Entra

Visualizza Versione Completa : Perde peli giocando


silvia92
24-02-2019, 12:26
Ciao a tuti, come alcuni di voi sanno, ho da poco più di 3 settimane ho adottato un secondo micetto...
Ogni tanto li trovo insieme che si leccano a vicenda ma poi di punto in bianco iniziano a mordersi e rincorrersi e fin qui tutto ok..... ma poi trovo in giro ciocche enormi di peli... E il cucciolo, che è lo stronzetto che pizzica il grande, ha ormai il collo spennacchiato e con qualche graffio da lotta... Mi devo preoccupare o posso stare tranquilla?

babaferu
24-02-2019, 12:46
Stai ben tranquilla, il grande insegnera' al piccolo, intanto ciuffi di pelo ci saranno sempre, soprattutto nel periodo di muta.
Darei una disinfettata ai graffiztti.
Baci, ba

silvia92
02-03-2019, 07:47
Stai ben tranquilla, il grande insegnera' al piccolo, intanto ciuffi di pelo ci saranno sempre, soprattutto nel periodo di muta.
Darei una disinfettata ai graffiztti.
Baci, ba

Ma adesso il piccolo è senza peli sul collo.....

Malinka
02-03-2019, 08:25
Ma è stranissimo che il grande giocando strappi i peli del collo del piccolo fino a renderlo pressoché pelato.
Mi verrebbe piuttosto da pensare a un problema di acari nelle orecchie e conseguente prurito che porta il gatto a grattarsi un po' tutto il collo, non solo vicino alle orecchie, ma non necessariamente si gratta in continuazione, è sufficiente che lo faccia saltuariamente; il risultato è la notevole perdita di pelo, che in alcune zone lascia la pelle glabra e talvolta può anche farsi qualche graffio.

Ti dico questo perché la mia cucciolina Lara a causa degli acari si grattava e aveva perso tantissimo pelo sul collo e lateralmente nella zona della gola si vedeva addirittura una chiazza di pelle nuda.

Anubi
02-03-2019, 10:29
A me viene da pensare anche ad una possibile allergia...anche al mio Skipper un annetto fa si era pelato tutto il collo e nello stesso periodo gli era uscita una forma di granuloma eosinofilo sul labbro. A lui tutto si era scatenato dopo aver mangiato delle crocchette al pesce e il lievito di birra. Ho riprovato successivamente a dargli dell'umido con il pesce e il labbro gli è diventato subito rosso! Cosa mangia il piccoletto?

silvia92
02-03-2019, 11:33
A me viene da pensare anche ad una possibile allergia...anche al mio Skipper un annetto fa si era pelato tutto il collo e nello stesso periodo gli era uscita una forma di granuloma eosinofilo sul labbro. A lui tutto si era scatenato dopo aver mangiato delle crocchette al pesce e il lievito di birra. Ho riprovato successivamente a dargli dell'umido con il pesce e il labbro gli è diventato subito rosso! Cosa mangia il piccoletto?

Al momento sono tutti e due a dieta a base di carne di manzo per problema di feci liquide che sembrerebbe essersi risolto... Non so che pensare

silvia92
02-03-2019, 11:37
Ma è stranissimo che il grande giocando strappi i peli del collo del piccolo fino a renderlo pressoché pelato.
Mi verrebbe piuttosto da pensare a un problema di acari nelle orecchie e conseguente prurito che porta il gatto a grattarsi un po' tutto il collo, non solo vicino alle orecchie, ma non necessariamente si gratta in continuazione, è sufficiente che lo faccia saltuariamente; il risultato è la notevole perdita di pelo, che in alcune zone lascia la pelle glabra e talvolta può anche farsi qualche graffio.

Ti dico questo perché la mia cucciolina Lara a causa degli acari si grattava e aveva perso tantissimo pelo sul collo e lateralmente nella zona della gola si vedeva addirittura una chiazza di pelle nuda.


Il grande lo vedo molto aggressivo soprattutto quando il piccolo lo stuzzica dal nulla... L'ho appena portato dal vet e mi ha detto che è a posto anche nelle orecchie.. Gli acari scusa come si presentano?

Malinka
02-03-2019, 12:36
Gli acari sono chiari e piccolissimi, a volte si possono notare esaminando il fondo dell'orecchio con l'otoscopio; con un po' di fortuna se ce ne sono molti è possibile vederli che si muovono fra il cerume marrone-nerastro (a causa delle feci di acaro).
Lara non era infestatissima e pur esaminando l'orecchio con l'otoscopio non sono riuscita a vedere acari in movimento.
La loro presenza provoca infiammazione e prurito più o meno intenso e se non si provvede a lungo andare può causare otite.
I sintomi più appariscenti sono il grattarsi e talvolta lo scuotere la testa per tentare (invano) di liberarsi del parassita.
Lara non si grattava con insistenza, forse perché era sempre intenta a giocare e non faceva molto caso al prurito; era più facile che si grattasse quando decideva di mettersi a riposare.

Un'altra affezione che dà sintomi simili è la malassezia, provocata da un fungo; la differenza con l'acariasi si nota dal tipo di cerume, anch'esso color marrone- nerastro, ma decisamente oleoso e dal catttivo odore che si avverte annusando l'orecchio.

Esaminando l'interno dell'orecchio e il cerume con l'ausilio della lampada di Wood, in caso di acariasi non ci saranno mutamenti di colore, mentre in caso di malassezia il fungo per il fenomeno di bioluminescenza apparirà chiarissimo e brillante.

Anubi
02-03-2019, 12:45
Il grande lo vedo molto aggressivo soprattutto quando il piccolo lo stuzzica dal nulla... L'ho appena portato dal vet e mi ha detto che è a posto anche nelle orecchie.. Gli acari scusa come si presentano?

Cosa intendi per aggressivo? Se si limita a soffi, ringhi, zampate tranquilla, manifesta il suo disappunto per l'irruenza del piccoletto, è difficilissimo che un micio di casa castrato arrivi ad aggredire, con l'intento di ferire, con morsi a sangue un altro micio, qua mi è successo un'unica volta in anni d'inserimenti e tantissimi mici di cui mi sono occupata!

Per la questione degli acari ti ha già ampliamente risposto Malinka :micimiao06:.

silvia92
02-03-2019, 13:34
Cosa intendi per aggressivo? Se si limita a soffi, ringhi, zampate tranquilla, manifesta il suo disappunto per l'irruenza del piccoletto, è difficilissimo che un micio di casa castrato arrivi ad aggredire, con l'intento di ferire, con morsi a sangue un altro micio, qua mi è successo un'unica volta in anni d'inserimenti e tantissimi mici di cui mi sono occupata!

Per la questione degli acari ti ha già ampliamente risposto Malinka :micimiao06:.

No non gli fa uscire sangue ma vedo che rimane con qualche pelo in bocca...

silvia92
02-03-2019, 13:36
Gli acari sono chiari e piccolissimi, a volte si possono notare esaminando il fondo dell'orecchio con l'otoscopio; con un po' di fortuna se ce ne sono molti è possibile vederli che si muovono fra il cerume marrone-nerastro (a causa delle feci di acaro).
Lara non era infestatissima e pur esaminando l'orecchio con l'otoscopio non sono riuscita a vedere acari in movimento.
La loro presenza provoca infiammazione e prurito più o meno intenso e se non si provvede a lungo andare può causare otite.
I sintomi più appariscenti sono il grattarsi e talvolta lo scuotere la testa per tentare (invano) di liberarsi del parassita.
Lara non si grattava con insistenza, forse perché era sempre intenta a giocare e non faceva molto caso al prurito; era più facile che si grattasse quando decideva di mettersi a riposare.

Un'altra affezione che dà sintomi simili è la malassezia, provocata da un fungo; la differenza con l'acariasi si nota dal tipo di cerume, anch'esso color marrone- nerastro, ma decisamente oleoso e dal catttivo odore che si avverte annusando l'orecchio.

Esaminando l'interno dell'orecchio e il cerume con l'ausilio della lampada di Wood, in caso di acariasi non ci saranno mutamenti di colore, mentre in caso di malassezia il fungo per il fenomeno di bioluminescenza apparirà chiarissimo e brillante.

Cerume non ne vedo, nemmno odore... Sarà soggezione ma la testolina la scuote, ma non più del solito... Non è che mentre gioca si ferma per grattarsi o scuotere... Nemmeno mentre riposa, lo fa ogni tanto quando passeggia...

Zampetta16
02-03-2019, 14:08
Silvia, riesci a postare delle foto della zona senza peli?
Si notano peli cortissimi? Tipo spezzati o che stanno ricrescendo.
Mi pare strano che per la lotta tra di loro ci sia un'unica zona senza pelo. È la zona della collottola?
Che verifiche ha fatto il vet? Solo "a occhio" o un controllo dermatologico completo? Lampada di Wood, raschiato cutaneo, prelievo di pelo per la coltura?

silvia92
02-03-2019, 20:17
Silvia, riesci a postare delle foto della zona senza peli?
Si notano peli cortissimi? Tipo spezzati o che stanno ricrescendo.
Mi pare strano che per la lotta tra di loro ci sia un'unica zona senza pelo. È la zona della collottola?
Che verifiche ha fatto il vet? Solo "a occhio" o un controllo dermatologico completo? Lampada di Wood, raschiato cutaneo, prelievo di pelo per la coltura?

Non si vede benissimo ma spero si capisca.. Non l' ho portato, ma nell'ultima visita non è risultato nulla se non acne felina sotto al mento....

https://www.flickr.com/photos/166578154@N07/46345357035/in/dateposted-public/

https://www.flickr.com/photos/166578154@N07/47207990342/in/dateposted-public

https://www.flickr.com/photos/166578154@N07/46345360505/in/dateposted-public

Malinka
02-03-2019, 20:36
Mettendo insieme la localizzazione del diradamento del pelo che si vede in foto, l'acne e i recenti problemi intestinali (addirittura di entrambi i gatti)...potrebbe trattarsi di un'intolleranza alimentare e le orecchie non c'entrare niente.
Attualmente mangiano tutti e due solo manzo? Crudo o cucinato da te?

silvia92
02-03-2019, 21:01
Mettendo insieme la localizzazione del diradamento del pelo che si vede in foto, l'acne e i recenti problemi intestinali (addirittura di entrambi i gatti)...potrebbe trattarsi di un'intolleranza alimentare e le orecchie non c'entrare niente.
Attualmente mangiano tutti e due solo manzo? Crudo o cucinato da te?

Tutti e due manzo crudo anche roastbeef e macinato

Malinka
02-03-2019, 21:34
E' da tanto che mangiano unicamente manzo? Altri cibi niente, nemmeno in piccolissima quantità?

silvia92
02-03-2019, 22:48
E' da tanto che mangiano unicamente manzo? Altri cibi niente, nemmeno in piccolissima quantità?

Qualche crocchetta tipo 3 a testa.. Il grande acana il piccolo hills i/d .... Da 1 settimana.. Ma aveva iniziato a spacchiarsi prima e la vet disse che non c'erano lesioni o altro, era probabilmente dovuto al gioco aggressivo..

Malinka
03-03-2019, 08:57
Quel "probabilmente" non significa che vi sia la certezza al 100% che lo spelacchiamento sia causato dal gioco; a questo punto sarebbe opportuno procedere a un controllo dermatologico per capirne di più, altrimenti si resta nel campo delle ipotesi, più o meno fondate.

Riguardo all'alimentazione, attualmente entrambi i gatti hanno una dieta monoproteica di solo manzo che ha risolto la diarrea, questo lascia supporre che fossero i cibi utilizzati in precedenza i responsabili del malfunzionamento intestinale.
Però mi sembra un controsenso ricorrere al monoproteico e contemporaneamente dare croccantini, anche se pochi, perché potrebbero essere proprio questi a causare un'intolleranza alimentare e indurre conseguenti problemi dermatologici.
Poi se andiamo a vedere, 3 crocchi non saziano e non danno proprio nulla in termini nutrizionali, quindi meglio eliminarli del tutto, tanto più che gli Hill's sono una bella schifezza...

babaferu
03-03-2019, 09:40
Scusate errore

Anubi
03-03-2019, 09:48
Ho visto le foto e anche il collo di Skipper inizialmente era così poi lui si era spelato molto di più! Io con lui ho fatto una dieta ad esclusione a base di carne cruda e basta, nemmeno una briciola di umido industriale nè un crocchino! Togli via le crocchette e vedi come va. Quando ho dato per 4 settimane la sola carne di manzo prendevo per lo più il taglio reale, che tagliavo a cubettoni, perchè era quello con più grasso che trovavo.