PDA

Visualizza Versione Completa : I gatti vocalizzano tra di loro quando giocano?


Fedy
08-03-2019, 16:16
Ciao a tutti,
Una delle mie due gatte, Chicca, è una chiacchierona e la sento trillare anche quando gioca a rincorrersi con Maia, oppure quando Maia è un poco troppo irruenta e lei si spaventa. Chicca sembra proprio dialogare con Maia, non mi sembra sia un richiamo per me perché con me vocalizza un poco diversamente.
Ne avevo parlato al mio veterinario, che è un amante dei gatti, e lui mi ha guardato con sorpresa dicendomi che è raro.
Voi cosa ne pensate?
Io non sono molto esperta e loro sono le mie prime gatte…scusatemi se magari sto facendo una domanda banale. :rolleyes:

Misty
08-03-2019, 17:47
Le mie si chiamano da stanza a stanza. Poi si trovano, si rincorrono si azzuffano un po', una miagola brutto, l'altra soffia. Insomma comunicano eccome sia tra loro che con noi

iw1dov
08-03-2019, 18:13
Sì sì! Anche Arturo e Matt si chiamano, quando non si vedono. Poi Matt secondo me chiama Arturo anche quando è qui a Torino, e il suo fratello mascherato è a 100 km di distanza.

Matt inveisce contro sua madre Lina, quando lui vuole giocare alla lotta con lei, e lei lo manda a stendere.

Anche Matt e Camilla se ne dicono di tutti i colori, ma lì non so dire bene se è questione di gioco o c'è anche dell'altro. Camilla ha parecchio sangue siamese nelle vene, e quindi è gelosa e permalosetta anzichenò...

Poi sempre Matt trilla tutto allegro, quando gioca, anche da solo.

Fedy
08-03-2019, 18:27
Grazie delle risposte Misty e iw1dov, vista la reazione del veterinario ero un poco in dubbio perché Maia non risponde a Chicca, Maia chiama solo me.
Anche qui si rincorrono spesso e poi ogni tanto Maia cerca di mordere Chicca, credo per affermare la dominanza, Chicca si lamenta e da zampate leggere senza unghie e poi in genere scappa, è tonta. :D
Il mio veterinario avrà dei gatti silenziosi, bho.

kaede
09-03-2019, 00:54
Anche i miei quando giocano, trillano.
Soprattutto quando si rincorrono o quando giocano a nascondino.
E' tutto un trillio unico e fa ridere vedere che corrono e parte un prrrrrrrrr :263:

Aletto
09-03-2019, 08:41
@ Misty
Penso che più che una chiamata sia la via più corta per segnalare la propria presenza, specialmente se poi si rincorrono, si azzuffano, una miagola di brutto e l'altra soffia

@ Fedy
Non penso che Chicca sia tonta, penso piuttosto che non abbia voglia di quel tipo di interazione, scappa per non proseguire quello scontro frontale che porta ad un dispendio di energie e per sottrarsi alla vista interrompendo l'interazione che ha generato stati emozionali alterati e per riportare quindi l'organismo suo e dell'altra gatta in omeostasi (equilibrio). Maia non afferma la dominanza, piuttosto forse un po' di intolleranza che può manifestarsi anche saltuariamente

@ iw1dov
"...... ma lì non so dire bene se è questione di gioco o c'è anche dell'altro."
ecco, bisognerebbe capire senza proiettare deduzioni relative alla nostra specie, e non è facile.

@ kaede
quello che descrivi mi sembra un loro vero e proprio divertimento, poi non so come evolve

Fedy
10-03-2019, 09:27
Aletto, mi sa che hai proprio ragione, Chicca ha infatti un carattere dolce e tranquillo.
Penso che ogni tanto Maia sia un poco gelosa di Chicca perché forse a volte passo un poco di tempo in più a coccolarla e Chicca mi si addormenta sulle ginocchia… poi anche Chicca è un poco gelosa delle attenzioni che do a Maia e me lo fa capire benissimo piazzandosi davanti a Maia e partendo con le fusa. Insomma passo il tempo a casa ad osservarle ed a fare un sacco di carezze, che dolci che sono.

Aletto
10-03-2019, 19:28
.....
Penso che ogni tanto Maia sia un poco gelosa di Chicca..... poi anche Chicca è un poco gelosa delle attenzioni che do a Maia e me lo fa capire benissimo piazzandosi davanti a Maia e partendo con le fusa. Insomma passo il tempo a casa ad osservarle ed a fare un sacco di carezze, che dolci che sono.

Sulla gelosia secondo me dovremmo andare con i piedi di piombo perché è un'emozione sociale complessa, implica egocentrismo, controllo, possessività. Rischiamo di dare interpretazioni arbitrarie oltre che antropocentrate, e le osservazioni scientifiche sono troppo poche per avere dati certi.
Ma emozioni complesse come colpa, vergogna, gelosia ecc non sono da escludere anche se sono difficili da "estrarre" da altre componenti comportamentali

Per fare un esempio l'interporsi del cane tra marito e moglie durante l'abbraccio, può essere interpretato come gelosia ma è di gran lunga più probabile che sia in realtà una ricerca del posizionamento sociale all'interno del nucleo di appartenenza

Per i gatti riguarda la sfera dell'affettività, richiesta di affiliazione e cure (et-epimelesi) a cui noi rispondiamo prontamente. Penso che sia meglio dare questo tipo di attenzioni separatamente soprattutto se questa motivazione del gatto (et-epimeletica) è molto sviluppata da noi stessi

Spero di esserti stata utile per le tue osservazioni
-

Fedy
11-03-2019, 13:20
Sì Aletto, leggerti è stato davvero interessante e mi hai dato molti spunti di riflessione su temi che già pensavo di approfondire iniziando a leggere qualche libro tra quelli che ho visto citati nel forum.