Visualizza Versione Completa : Brit Care Missy
michelamichela
13-03-2019, 16:18
Sono alla ricerca .....eterna di crocchette che abbiano ceneri gregge non superiori a 7 e che siano buone per micia sterilizzata razza persiano che sono propensi alle patologie urinarie, ho dato un occhio alle Brit Care Mi pare Missy per gatto sterilizzato, fra le atre cose contengono anche la l-lisina, hanno ceneri basse e non troppo cariche, magnesio e fosforo bassi, che ne dite? Le provo? Premetto che ne do poche al giorno ma anche se così non vorrei dare una crocchetta troppo “spinta” ad un gatto che di razza sarebbe un po’ portato alle patologie urinarie....poi c’è anche la versione per mici proprio persiani...anche se non credo proprio in questa faccenda di per main per British per tizio e caio....bhoooo? Comunque secondo voi esperte queste Brit Care dovrebbero essere meglio delle Farmina ND che attualmente do? Inoltre le Farmina per micio sterilizzato hanno ceneri gregge alte, proteine alte, e questo per la maggiore quantità di carne e contengono la metionina che credo sia per il fatto dei calcoli li previene, però non mi convince che ci sia appunto la metionina ma ceneri gregge alte, magnesio e fosforo più alti che nelle Brit. E anche da ultimo l’odore è migliore quello delle Brit secondo il mio parere umano, quello delle Farmina è buono se si prendono le referenze per mici non sterilizzati, le neutered sanno da cartone, come depauperate di tutto.
Grazie dei consigli un caro saluto a tutti😘😊🌺
L'unica prevenzione reale per patologie delle vie urinarie è eliminare il secco.
Le crocchette per gatti sterilizzati sono terribili perché piene di carboidrati.
Dà un buon umido completo.
michelamichela
14-03-2019, 14:14
L'unica prevenzione reale per patologie delle vie urinarie è eliminare il secco.
Le crocchette per gatti sterilizzati sono terribili perché piene di carboidrati.
Dà un buon umido completo.
Si si.....lo so e ne do pochissime ma non posso proprio toglierle del tutto....purtroppo quando manco non è possibile con umido tutto il giorno, non mi assento tantissimo ma quando vado via non posso dare incombenze troppo pesanti alla vicina....credimi non è come un micio normale....
babaferu
14-03-2019, 15:10
Si si.....lo so e ne do pochissime ma non posso proprio toglierle del tutto....purtroppo quando manco non è possibile con umido tutto il giorno, non mi assento tantissimo ma quando vado via non posso dare incombenze troppo pesanti alla vicina....credimi non è come un micio normale....
E allora scegli crocchi buoni grain free, non sta roba col riso. È inutile cercare ceneri basse se sono basse perché hanno i carboidrati.
Comunque tra riempite una ciotola di crocchi o di umido non cambia poi molto.
Sembra anche a me che dei crocchi se ne potrebbe fare a meno nel tuo caso. E' pieno di cat sitter in giro che danno solo umido, ci sono cat sitter che addirittura danno la carne cruda!
Non capisco poi cosa vuol dire la frase "non è un gatto normale"... persiano o siamese o frittomisto, i carboidrati fanno comunque male e le proteine fanno comunque bene!
Te lo dice una che ha un gatto di razza per cui all'inizio tutti mi avevano detto "non sono mica gatti normali, sono senza sottopelo, soffrono gli sbalzi, per cui devi lasciargli i crocchi a disposizione h24 perché disperdono più calore dei gatti normali". Risultato di cotanta scienza: il micio era a pois a causa della dermatite. Da quando fa la dieta a crudo, problema risolto, sembra rinato e gli è venuto un pelo folto e bellissimo (alla faccia del "sono senza sottopelo devi nutrirli di crocchi").
Se la tua micia è più cagionevole del normale e predisposta a problemi renali a causa di una linea genetica un po' "sfortunata" non risolvi certo il problema dandole crocchi con ceneri basse.
michelamichela
14-03-2019, 16:42
Sembra anche a me che dei crocchi se ne potrebbe fare a meno nel tuo caso. E' pieno di cat sitter in giro che danno solo umido, ci sono cat sitter che addirittura danno la carne cruda!
Non capisco poi cosa vuol dire la frase "non è un gatto normale"... persiano o siamese o frittomisto, i carboidrati fanno comunque male e le proteine fanno comunque bene!
Te lo dice una che ha un gatto di razza per cui all'inizio tutti mi avevano detto "non sono mica gatti normali, sono senza sottopelo, soffrono gli sbalzi, per cui devi lasciargli i crocchi a disposizione h24 perché disperdono più calore dei gatti normali". Risultato di cotanta scienza: il micio era a pois a causa della dermatite. Da quando fa la dieta a crudo, problema risolto, sembra rinato e gli è venuto un pelo folto e bellissimo (alla faccia del "sono senza sottopelo devi nutrirli di crocchi").
Se la tua micia è più cagionevole del normale e predisposta a problemi renali a causa di una linea genetica un po' "sfortunata" non risolvi certo il problema dandole crocchi con ceneri basse.
Allora non mi so spiegare bene! Le crocchette sono proprio pochissime che mangia, do due pasti di umido al giorno e pochi grammi di crocchi....è solo quando vado via che viene alimentata a crocchette si tratta di 7 gg. All anno e qualche gg qua e là....certo che è un gatto e sta benissimo per fortuna, ho avuto in passato un gatto con struvite che non voleva saperne di umidi...qui mi sono impuntata e ne ho scovati direi 5 che mangia e ruoto. Con umido c’è da farle la montagnola più volte per farlo finire, se voi tutti avete mici con Musetti normali non potete capire, i mici brachicefali sono diversi e fanno fatica c’è da stargli dietro. Poi qui da me cat sitter vi sfido! Certo se la porto in negozio di animali con gabbie ....ma proprio non è il caso. Poi se la mia mamma non c’è più che lavava le ciotole 3 volte al giorno e per terra e tappetino....beate voi che magari avete parenti e amici disposti.
Detto questo avevo solo chiesto che tipo erano queste Brit....non mi sembra un dramma!
Grazie comunque della collaborazione
Ciao michelamichela,
io non sono per niente un esperta, però quando cercavo una seconda marca di secco grain free per le mie gatte ho letto in una vecchia discussione del forum che Britcare Missy è un ottimo prodotto e digeribile perché come cereale c’è prevalentemente riso. Io ho comprato di recente Britcare Lilly e Cocco che sono con le patate, non gli ho però ancora provati perché devo finire prima due pacchi di Carnilove . Anche io adesso do prevalentemente umido e solo 10g di secco, ma preferisco comunque comprare per sicurezza secco con ceneri sotto il 7, io uso i Carnilove alla renna con 5,5 di ceneri, mentre i Britcare Lilly ne hanno 7 ed i Britcare Cocco 6,2.
michelamichela
15-03-2019, 05:45
Ciao michelamichela,
io non sono per niente un esperta, però quando cercavo una seconda marca di secco grain free per le mie gatte ho letto in una vecchia discussione del forum che Britcare Missy è un ottimo prodotto e digeribile perché come cereale c’è prevalentemente riso. Io ho comprato di recente Britcare Lilly e Cocco che sono con le patate, non gli ho però ancora provati perché devo finire prima due pacchi di Carnilove . Anche io adesso do prevalentemente umido e solo 10g di secco, ma preferisco comunque comprare per sicurezza secco con ceneri sotto il 7, io uso i Carnilove alla renna con 5,5 di ceneri, mentre i Britcare Lilly ne hanno 7 ed i Britcare Cocco 6,2.
Grazie Fede, anch’io ho un pacchettino piccolo di Carnilove ma cinghiale con ceneri davvero basse, volevo passare a quello però le cricche hanno una dimensione davvero notevole...non so se solo per questa referenza,...allora ho dato un occhio alle Brit, certo c’è il riso ma anch’io ne do ca. 10 gr. Come te e mantenendo un pochino di crocche le volevo con ceneri basse. Probabile che dandone poche non succeda nulla ma lo stesso vorrei scegliere un crocchi che poi non appesantisca i reni, faccia bene da un verso e alla lunga male ....chiaro che l’alimentazione migliore non esiste, ne crocche, ne umidi confezionati, ne crudo con ossa....si dovrebbe andare da un Vet nutrizionista che cucia addosso al micio la sua dieta. Grazie davvero della tua disponibilità, buona giornata🌺
Ciao michelamichela,
anch'io ovviamente concordo che sia meglio un'alimentazione umida, meglio con carne cruda, ecc...pero' si fa quel che si puo'...io vivo da sola e lavoro tutto il giorno, quindi è dura organizzarmi. Tra l'altro ti capisco quando parli di catsitter, io ne ho provate varie e adesso ne ho trovata una ottima e mia vicina di casa, ma pure lei, come tutti quelli che conosco con gatti, alimenta i suoi gatti solo a secco e non sta molto attenta con le dosi di secco per le mie gatte che quindi fanno piu' capricci del solito con l'umido, glielo detto piu' volte ma non mi ascolta molto...quindi per sicurezza io sto attenta alle ceneri.
Leggendo in giro di crocchi grain free di piccola dimensione con ceneri basse ci sono i Nutrivet, che pero' non so se Zooplus vende ancora, i Carnilove x gatti sterilizzati che pero' hanno ceneri 7,8, e poi forse gli Acana wild prairie ma non sono sicura e con ceneri sui 7.
Io ho il tuo problema opposto, cerco crocchi non troppo piccoli perché una delle mie gatte li mangia troppo in fretta e poi spesso vomita, dare piu' umido devo dire che mi ha risolto il problema.
I Farmina ND non li ho mai provati e sinceramente a me non ispirano, troppo costosi, ceneri troppo alte e fibre troppo basse.
Non ho partecipato a questa discussione, ma l'ho seguita.
Michela, hai chiesto consigli riguardo ai croccantini Brit Care e ti sono stati dati, ma non sono stati di tuo gradimento.
Indubbiamente non sei obbligata a seguirli, ci mancherebbe altro! Ma non puoi nemmeno "pretendere" di avere la nostra "benedizione" sulla tipologia di cibo che dai o vorresti dare a Lumi.
Dico "nostra" perché la mia opinione è identica a quella negativa espressa da altri.
Anche i sassi sanno cos'è un gatto brachicefalo e quali sono i problemi che incontra nella vita quotidiana, nella fattispecie la difficoltà nell'afferrare un certo tipo di alimenti.
Di certo ti sarai informata prima di acquistarlo, quindi ora non "lamentarti" che devi fare più volte la montagnola per far sì che Lumi riesca a mangiare l'umido con una certa facilità e di conseguenza non puoi incaricare altre persone di provvedere a lui quando ti assenti.
E poi non è che qui tutti abbiano parenti e amici disposti a provvedere al gatto in loro assenza e infatti molti utenti pagano una catsitter.
Altri, se non si tratta di assenza causa lavoro, scelgono di non star via per più di uno o due giorni al massimo (quando lavoravo ero fra questi, non facevo neppure le classiche ferie, preferivo restarmene a casa con i miei animali).
Questione di punti di vista, questione di scelte; nessuna è da criticare, nessuna è da portare come esempio.
Questo solo per dirti di non fare la "vittima", tanto più che nessuno immagino ti abbia obbligato a prendere un micio come Lumi...o forse sbaglio.
Grazie Fede, anch’io ho un pacchettino piccolo di Carnilove ma cinghiale con ceneri davvero basse, volevo passare a quello però le cricche hanno una dimensione davvero notevole...non so se solo per questa referenza,...allora ho dato un occhio alle Brit, certo c’è il riso ma anch’io ne do ca. 10 gr. Come te e mantenendo un pochino di crocche le volevo con ceneri basse. Probabile che dandone poche non succeda nulla ma lo stesso vorrei scegliere un crocchi che poi non appesantisca i reni, faccia bene da un verso e alla lunga male ....chiaro che l’alimentazione migliore non esiste, ne crocche, ne umidi confezionati, ne crudo con ossa....si dovrebbe andare da un Vet nutrizionista che cucia addosso al micio la sua dieta. Grazie davvero della tua disponibilità, buona giornata
Non mi fossilizzerei sulle ceneri basse. Il gatto è un carnivoro obbligato, qualsiasi gatto in libertà mangerebbeo solo proteine animali e di conseguenza con ceneri molto alte.
Non ho mai visto un micio saccheggiare campi di grano e di riso per nutrirsi, ma qualche pollaio con teneri e gustosi pulcini, sì.
I crocchi non "appesantiscono" i reni, i crocchi sono una mazzata per i reni, perché ogni volta che un gatto mangia secco, l'acqua necessaria per reidratarli la ricava dal proprio organismo, quella che beve dalla ciotola o dalla fontanella è decisamente insufficiente e il gatto si ritrova in una condizione di perenne scarsa idratazione, certo più o meno "importante" in dipendenza dal quantitativo di secco che assume. Solo il passare degli anni ci potrà dire quanto male gli abbia fatto alimentarsi con o anche con mangimi secchi.
Non esiste l'alimentazione prefetta, neppure quella in natura è prefetta, la perfezione non è di questo mondo.
Invece l'alimentazione migliore esiste, eccome se esiste!
E non è certo quella che prevede secco nella dieta quotidiana, soprattutto un secco di scarsa qualità zeppo di carboidrati come Brit Care.
E' sufficiente informarsi e accettare l'evidenza anche se non ci piace molto, e comportarci di conseguenza.
E senza necessariamente andare a scomodare i nutrizionisti, oramai lo sappiamo bene tutti, sassi compresi, che il secco a lungo andare condanna i reni, anche quello "con ceneri basse".
Se invece preferiamo mettere al primo posto la praticità del secco (per noi e per chi eventualmente dovrà occuparsi del nostro gatto)...e diamogli sti stramaledetti croccantini...
micimici
15-03-2019, 17:21
Umana di gatta brachicefala presente, so che significa avere un gatto che non mangia bene l'umido ma per il bene di Pulci ho dovuto eliminare totalmente i croccantini. Per rendere più agevole i pasti frullo le scatolette fino a renderle crema, metto poco alla volta in un piattino e lo mangia velocemente. Considera che quando non ci sono lascio tutto già porzionato in modo da agevolare chi è a casa.
Capisco che i croccantini siano una comodità, ma devi valutare cosa sia meglio per la salute del micio. Grattini al pelosetto :)
Eccomi !
Sono uno dei sassi (Malinka :D) che non sapeva la patologia dei gattini brachicefali.....
Non si finisce mai d’imparare qua....
È un po’ che avrei voluto partecipare per perorare la causa dell’umido ma sinceramente non volevo dire ovvietà....
Leggendo capisco che le difficoltà ci sono, ma che bello leggere micimici che ti racconta la sua esperienza....
Dai che con poco impegno in più ci riesci ad allontanarti da quelle porcherie delle crocchette ;).
Luna la nostra cucciolotta non è brachicefala, ma ti assicuro che per farla convincere ad abituarsi all’umido, ne ho frullato col minipimer di cibo....
Poi come detto giustamente qualsiasi umido ti garantisce una bontà maggiore delle crocchette, è assodato....
Dai prova ed aggiornaci :)
michelamichela
15-03-2019, 18:28
Eccomi !
Sono uno dei sassi (Malinka :D) che non sapeva la patologia dei gattini brachicefali.....
Non si finisce mai d’imparare qua....
È un po’ che avrei voluto partecipare per perorare la causa dell’umido ma sinceramente non volevo dire ovvietà....
Leggendo capisco che le difficoltà ci sono, ma che bello leggere micimici che ti racconta la sua esperienza....
Dai che con poco impegno in più ci riesci ad allontanarti da quelle porcherie delle crocchette ;).
Luna la nostra cucciolotta non è brachicefala, ma ti assicuro che per farla convincere ad abituarsi all’umido, ne ho frullato col minipimer di cibo....
Poi come detto giustamente qualsiasi umido ti garantisce una bontà maggiore delle crocchette, è assodato....
Dai prova ed aggiornaci :)
Ma...scusate...dite di seguire...ma forse non mi sono espressa bene, io non ho nessun problema a preparare umidi e fare in modo che la mia micia li mangi, i suoi pasti sono per la quasi totalità di umido! E non mi sogno nemmeno di lamentarmi! Ho avuto più di un gatto e 2 persiani. Mantengo un pochino di crocche giusto per non toglierle del tutto per quando non ci sono o sono via tutto il giorno. Io avevo solo chiesto un parere su di una marca che avevo visto su Robinson ed era quotata bene a dispetto delle mie appena sufficienti. Un pacchetto di crocchette mi dura una eternità e sono contenta di alimentare Lumi, fra l’altro non è il suo nome, ma Sofia con umidi! Chiaro anch’io ho fatto con minipimer etc...etc...fino a trovare degli umidi davvero buoni completi di giusta consistenza che bene o male se li mangia tutti, fra l’altro tutte Marche che mi avete consigliato qui nel forum, mi reputo, scusate la mia presunzione di fare il meglio per il mio gatto, soprattutto se mi informo ulteriormente da altri una marca consigliata e super premium su un sito che fa come una specie di votazione sui mangimi...
Spero di essermi spiegata stavolta
Miki
Michela ho capito perfettamente che la gatta mangia prevalentemente umido.
Invece che non hai problemi a preparare il cibo per...Sofia, lo capisco solo ora; in precedenza da quanto scrivevi mi avevi dato l'impressione di considerarlo un compito un po' impegnativo, di cui chi ha gatti col musetto normale non riesce a rendersi conto.
A proposito di Sofia, scusa se l'ho chiamata erroneamente Lumi, avevo in mente quel nome e l'ho attibuito alla tua gatta, una bella confusione!
Ho capito benissimo che l'alimentazione a solo secco la fai quando devi lasciare ad altri l'incombenza di provvedere alla tua gatta, mentre quando ci sei tu mangia prevalentemente umido più croccantini.
Sei alla ricerca di un secco con ceneri basse per salvaguardare la salute dei reni di Sofia...e quello che ho voluto dirti è che non esiste al mondo nessun secco che faccia bene ai reni.
Quanto al punteggio attribuito a Brit Care Missy, Robinson dice che si basano sulla collaborazione di "esperti del settore" senza entrare nei dettagli. Mi auguro che non si tratti di informatori delle aziende produttrici di pet food, altrimenti mi verrebbe da pensare al conflitto d'interessi...
C'è la collaborazione di veterinari, ma...ahiahiahi...vista l'ignoranza in tema di nutrizione felina che contraddistingue la quasi totalità di questi professionisti...sì che saremmo a posto!
E gli specialisti, chi sarebbero? Forse i tecnici delle aziende produttrici che si occupano delle formulazioni dei mangimi?
E dal confronto con la clientela cosa ne ricaverebbero, a parte giudizi sul gradimento da parte dei rispettivi gatti?
Inutile dire che sono piuttosto scettica...se vogliono vendere, devono per forza magnificare la merce...
Secondo me la cosa migliore che ognuno di noi può fare è confrontare le liste degli ingredienti dei vari prodotti, evitando di dare gran + credito a belle parole, recensioni e numero di stelline.
Eccomi !
Sono uno dei sassi (Malinka :D) che non sapeva la patologia dei gattini brachicefali.....
Non si finisce mai d’imparare qua....
È un po’ che avrei voluto partecipare per perorare la causa dell’umido ma sinceramente non volevo dire ovvietà....[...]
Tranquillo che neppure io sono "nata imparata"! Sapessi quante cose ignoravo prima di frequentare questo forum!
Le ovvietà non esistono, è bello che ognuno di noi dica il suo parere, anche se fosse lo stesso di centomila che ci hanno preceduto! Come si suol dire "repetita iuvant"...o almeno si spera...
Dai che con poco impegno in più ci riesci ad allontanarti da quelle porcherie delle crocchette[...]
Il fatto è che Michela non ha nessuna intenzione di abbandonare le crocchette.
Thanks Malinka x il discorso sassi :D e scusa Miki :approve:, ripeto non volevo arrivare e fare il “saputo” della situazione, giammai anche xche sono “nel giro” da troppo poco tempo.
Ciao :).
michelamichela
16-03-2019, 12:01
Ciao ragazzi, bene sono contenta di essermi spiegata meglio, non so anch’io avevo pensato che le valutazioni del sito Robinson fossero “di parte” però di fatto le Feringa le Royal etc....non hanno voti buoni...avevo guardato pure le true instict ed anche qui...bassi appena sufficienti, le Acana hanno ceneri bene 7 e voti altissimi. Quindi non credo al complotto su queste valutazioni, forse valutano in generale senza distinguere i grain free dalle crocche normali, io non sono per i complotti, voglio ancora credere in un mondo buono...certo i furbacchioni ci sono e dietro alla mangimistica per animali le regole forse, non so, non sono ferree come per gli alimenti umani, e pure per noi lasciamo stare. Per il dare solo umido ci sto davvero pensando e non da poco....chiaramente voglio il meglio per il “mio gatto”. Ho provato anche con il crudo ma nulla da fare..... detto tutto ciò scusatemi se mi sono un po’ tipo risentita 🙃 ma davvero non mi sono rispecchiata su quello che mi avete detto, comunque il confronto è sempre positivo
Un caro saluto a tutto buon WE
Miki
Grazie Miki e buon WE anche a te!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.