Entra

Visualizza Versione Completa : Insetticida e gatto: cosa scegliere?


Piumagica
16-04-2019, 14:11
Salve salvino!

Quest'anno, come ogni anno, gli afidi hanno fatto la loro comparsa! Oggi, frugando tra un grossa pianta d'edera, ne ho visti alcuni (verdi) che viaggiavano nel terreno.
E che pizza :dead:
L'anno scorso erano già comparsi a gennaio e Loki non c'era quindi... Dopo mesi e mesi di lotte inutili con metodi naturali, più o meno ad aprile ho gettato la spugna e ci ho dato secco con insetticidi molto tosti (Madre Natura mi perdoni), visto che il danno si era esteso a tutte le altre piante del terrazzo.

Fortunatamente l'infestazione sembra essere solo agli inizi, ma semmai dovesse sfuggire la situazione il problema e' che l'edera sopracitata e' nel terrazzo-palestra di Loki ed e' una mission impossible spostarla da lì... A meno che io non stacchi ogni singolo ramo che ormai si è abbarbicato alla rete.
Le altre piante sono in un altro terrazzo fuori dalle zampe del gatto, quindi se le tratto in modo cattivo (Madre Natura mi perdoni nuovamente) non è un problema.

Chi ha avuto la mia pessima esperienza cosa mi può consigliare?

iottisan
16-04-2019, 14:25
Con gli afidi funziona bene il detersivo per piatti.
Ne diluisci un cucchiaio in un litro d'acqua, lo metti nello spruzzino e lo spruzzi sulle piante

Malinka
16-04-2019, 14:32
Per afidi e altri insetti faccio sciogliere un pezzo di sapone da bucato in acqua, finché la sento ben scivolosa, poi metto il liquido in una bottiglia con lo spruzzatore e nebulizzo abbondantemente le piante infestate; col sapone da bucato sono riuscita a stecchire persino le cocciniglie che avevano infestato una pianta di fico.
(Madre Natura perdoni anche me...e dica ai suoi cari afidi e compagnia bella di star lontani lontano dalle mie piante, se vogliono continuare a vivere...)

Xiaowei
16-04-2019, 14:51
Provare eventualmente con l'olio di neem nello spruzzino insieme all'acqua? Ho trovato questo:

https://www.inorto.org/2013/06/il-neem-un-efficace-rimedio-contro-i-parassiti-dellorto/

alepuffola
17-04-2019, 15:39
L'importante è evitare qualsiasi cosa contenga permetrina e derivati. Almeno per le piante su cui possono arrivare col muso.
Anni fa, quand'era viva Puffola, avevo anch'io i germogli degli oleandri pieni zeppi di afidi e li ho trattati con un insetticida industriale specifico , irrorando solo le parti alte della pianta dove Puffola non arrivava , e nessun problema.

babaferu
17-04-2019, 20:21
Provare eventualmente con l'olio di neem nello spruzzino insieme all'acqua? Ho trovato questo:

https://www.inorto.org/2013/06/il-neem-un-efficace-rimedio-contro-i-parassiti-dellorto/

nell'acqua pura non si scioglie l'olio e quindi si rischia di spruzzare acqua oppure goccioline di olio puro, che possono ustionare le foglie.
Si puo' fare olio di neem e sapone molle (io uso solo sapone molle, cioe' sapone potassico, in acqua per le infestazioni "normali", aggiungo olio di neem al sapone molle quando ho infestazioni importanti).
Se occorre vi scrivo le dosi, ora non sono a casa e non le ricordo.
Il sapone molle e' un sapone potassico liquido che si miscela all'acqua, molto meglio del detersivo per piatti che puo' essere tossico per alcune piante.
Baci, ba

Xiaowei
17-04-2019, 21:21
È tipo il sapone nero quello molle? Per curiosità.. chiaramente scrivi pure con calma quando puoi, mi interessa :)

babaferu
29-04-2019, 09:14
eccomi.... scusate il ritardo.

io in veranda sui peppers e altre amenità ho sperimentato:

dosi solo sapone molle: 8 ml al litro;

dosi sapone molle e neem: 2 ml sapone molle più 5 ml neem (sciogliere prima il sapone molle e dopo il neem nell'acqua calda, lasciare raffreddare scuotendo di tanto in tanto e prima dell'uso).

devo dire che anche il solo sapone molle ottiene ottimi risultati, aggiungerei il neem solo in casi veramente disperati. siccome io li uso in veranda, la mia unica preoccupazione è passare il pavimento, di modo che non restino residui di sapone. i miei gatti talora assaggiano le foglie dei peppers così trattate, senza conseguenze gravi, a parte il classico rigurgito e le mie maledizioni.

entrambe le preparazioni vanno usate in momenti freschi della giornata, meglio la sera, mai col sole, spruzzando bene anche sotto le foglie e i germogli teneri, dove spesso si annidano i parassiti. la pianta non dev'essere in riserva idrica. la soluzione di sapone molle si può usare in abbondanza anche per lavare via la melata (quella sostanza appiccicosa che rilasciano alcuni parassiti), va ripetuta dopo una settimana (a me è successo di farlo anche più spesso e non succede nulla). prima di spruzzare è bene appunto aver bagnato le piante (es la mattina, se si spruzza la sera) e fare un controllo togliendo le foglie peggio messe, ingiallite o accartocciate. le piante sane e ben nutrite resistono meglio ai parassiti, per cui fertilizzando regolarmente (non col chimico possibilmente e anche qui mai in riserva idrica) si ottengono piante più forti.... ma è sempre meglio non sovrapporre trattamenti, per cui non fertilizzare ed irrorare nello stesso tempo, ma lasciar trascorrere un paio di giorni.

ho usato in passato anche il piretro (piretro naturale, non piretroidi di sintesi che invece possono essere pericolosissimi), senza danni per i gatti, senza precauzioni particolari se non di tenerli lontani nel momento dell'irroramento e finchè le piante sono asciutte (io ho una veranda e un balcone). il difetto del piretro però è che abbatte i parassiti con cui viene a contatto, ma ha un tempo di carenza brevissimo e per lo più credo che non distrugga le uova (poi dipende dal parassita), per cui va ripetuto molto spesso. non va assolutamente effettuato in fioritura perchè è dannoso per le api.
in verità, sarebbe da evitare di vaporizzare le piante in fioritura se si vogliono raccogliere i frutti, perchè si va a influire sull'impollinazione (dopodichè io sui peppers che hanno fioritura continua tratto col sapone molle anche in fioritura e al max perdo un giro di fiori, ma ne sbocciano quotidianamente).

Xiaowei hai fatto venire la curiosità anche a me: il sapone molle è simile a quello nero che si usa per il corpo, perchè sono entrambi saponi a base di potassio (e non soda caustica). il sapone nero (che in quanto frequentatrice di hammam adoro) è arricchito con olio d'oliva e olive nere.

spero di essere stata utile. baci, ba