Super Squirrel
20-04-2019, 19:30
Ieri mattina ho somministrato il vermifugo (mezza compressa di milbemax rosso) ai 3 gatti. Fino ad oggi pomeriggio nessun problema, poi verso le 14:00 mi sono accorto che Lisa (una gatta di 3 anni e mezzo sterilizzata), era molto mogia e inoltre ogni 5 minuti andava a scavare nel terreno per defecare, ma pur sforzandosi (si sentiva anche un lamento mentre ci provava) non usciva nulla. Poi andando a guardare meglio ho notato che aveva del muco quasi trasparente che gli fuoriusciva dall'ano.
Poi verso le 16:00 gli ho portato l'umido e, anche se molto lentamente, lo ha mangiato tutto, ma dopo circa un'ora e mezza ha vomitato.
Inoltre ha continuato ad avere lo stimolo di defecare fino ad un'oretta fa, quando poi si è messa sull'amaca a dormire.
Riflettendo, le uniche cose che mi vengono in mente sono o che il vermifugo gli ha irritato l'intestino e il continuo stimolo di defecare è dovuto alla presenza del muco, oppure che i parassiti morti hanno creato un'occlusione. Sono ipotesi verosimili? In caso contrario secondo voi cosa potrebbe essere? Vi è mai capitata una cosa del genere?
Poi verso le 16:00 gli ho portato l'umido e, anche se molto lentamente, lo ha mangiato tutto, ma dopo circa un'ora e mezza ha vomitato.
Inoltre ha continuato ad avere lo stimolo di defecare fino ad un'oretta fa, quando poi si è messa sull'amaca a dormire.
Riflettendo, le uniche cose che mi vengono in mente sono o che il vermifugo gli ha irritato l'intestino e il continuo stimolo di defecare è dovuto alla presenza del muco, oppure che i parassiti morti hanno creato un'occlusione. Sono ipotesi verosimili? In caso contrario secondo voi cosa potrebbe essere? Vi è mai capitata una cosa del genere?