PDA

Visualizza Versione Completa : Zampa ferita durante una lite


Leny
15-05-2019, 09:59
Premetto che non ero presente quando è successo il tutto e mi è stato raccontato l'accaduto dai miei genitori. Oggi Klimt è Pietro si sono azzuffano (come capita spesso) ma Klimt è stato ferito ad una zampa. Come provvedimento intanto credo che allontaneremo Pietro, a malincuore perché è davvero dolcissimo con noi, perché appena esce fuori di casa uno dei miei gatti lui li aggredisce e, come in questo caso, li ferisce. L'altra volta per esempio Klimt è tornato a casa con un occhio rosso e un piccolo graffio li vicino dopo aver litigato con lui, mentre oggi ha la zampina ridotta così e c'erano un bel po' di chiazze di sangue per terra.
Cosa posso fare per evitare che la ferita possa sporcarsi o infettarsi? Devo necessariamente portarlo dal veterinario o posso disinfettatgliela e bendargliela a casa? Se sì, come? Al momento l'unico disinfettante che ho a casa è io betadine, può andar bene? Oppure ho l'acqua ossigenata e alcol etilico, che però gli brucerebbe molto penso quindi lo escludo.
Vi lascio una foto della zampina.
http://i67.tinypic.com/2gsioh2.jpg

babaferu
15-05-2019, 10:53
ma ti sembra un buco da morso, o una ferita da graffio o strusciamento? ti dico cosa farei io.
pulisci bene, prima con acqua -se ce l'hai usa la fisiologica- se è sporco, e poi disinfetti.
usa pure il betadine, che è tra i migliori disinfettanti in commercio. se ce l'hai metterei una crema antibiotica, es il gentalyn. non benderei. dopo che lo hai medicato distrailo con la pappa di modo che non lecchi via tutto subito (nel caso, non ci sono problemi per l'ingestione di piccole dosi di betadine o crema).
se si infettasse temo proprio ci voglia l'intervento del vet e un antibiotico per bocca.

ho esperienza di un'amica che è andata avanti quasi un anno a disinfettare e bendare una ferita al cuscinetto del suo gatto... per poi risolverla in una settimana con un antibiotico per bocca.
quindi se la ferita non è una lacerazione profonda credo puoi medicare tu, ma se nel giro di qualche giorno non vedi miglioramenti o vedi pus, allora ci vuole un antibiotico (nel caso della mia amica paradossalmente era la vet che non lo voleva dare....).

baci, ba

Leny
15-05-2019, 12:02
Non riesco a capire bene che tipo di ferita sia, ma non mi sembra un morso, o meglio, diciamo che non vedo proprio un "buchetto" o segni di denti, quindi forse è più un graffio ma non ne sono certa. Ho pulito con fisiologica e messo il betadine, ma non si è lasciato distrarre dal cibo e ha leccato subito tutto via praticamente. Purtroppo non ho la gentalyn, ho una crema a base di aureomicina, va bene comunque o lascio stare?

iw1dov
15-05-2019, 12:08
ha leccato subito tutto via praticamente

Mi sarei stupito del contrario :D :D

Quando Isi si è arrostito i piedini sulla stufa, noi avevamo applicato foille e poi una pomata cicatrizzante - ce l'ho sulla punta della lingua, ma non mi viene...

Ovviamente lui si sarebbe leccato subito via tutto, perciò noi abbiamo bendato. Il bendaggio faceva poco, perchè riusciva comunque a toglierlo, ma almeno nel frattempo la medicina poteva agire...

babaferu
15-05-2019, 12:17
Non riesco a capire bene che tipo di ferita sia, ma non mi sembra un morso, o meglio, diciamo che non vedo proprio un "buchetto" o segni di denti, quindi forse è più un graffio ma non ne sono certa. Ho pulito con fisiologica e messo il betadine, ma non si è lasciato distrarre dal cibo e ha leccato subito tutto via praticamente. Purtroppo non ho la gentalyn, ho una crema a base di aureomicina, va bene comunque o lascio stare?

bene.
se la crema è adatta ad essere messa sulle ferite usala, altrimenti lascia stare. eviterei invece al momento creme cicatrizzanti e bendaggi perchè, tantopiù se ti sembra un graffio, secondo me è meglio lasciar asciugare la ferita.

baci, ba

Leny
15-05-2019, 12:25
Grazie a entrambi per i consigli! Io avevo provato a bendare onestamente, ma il mio goffo tentativo si è rivelato vano e si è sfilato via tutto dopo 2 secondi.
Allora userò la crema che ho! Io la usavo per i piercing appena fatti, quindi direi che vada bene sulle ferite.

Zampetta16
16-05-2019, 10:49
A seconda della ferita, può essere utile accorgiare il pelo attorno, per lasciare la zona più pulita.
Da quel che so, le creme antibiotiche non vanno applicate dopo il disinfettante perché ne diminuisce l'efficacia. Si disinfetta, si sciacqua con fisiologica poi si applica la crema.
Così ci dice il nostro medico di base, per gli umani.

babaferu
16-05-2019, 11:08
Da quel che so, le creme antibiotiche non vanno applicate dopo il disinfettante perché ne diminuisce l'efficacia. Si disinfetta, si sciacqua con fisiologica poi si applica la crema.
Così ci dice il nostro medico di base, per gli umani.

:eek: mai sentita una cosa simile (e sono oss.... mi capita spesso di fare medicazioni!). approfondirò, mi suona un po' strano.

baci, ba

Zampetta16
16-05-2019, 12:02
:eek: mai sentita una cosa simile (e sono oss.... mi capita spesso di fare medicazioni!). approfondirò, mi suona un po' strano.

baci, ba

Grazie! Magari scopro che è una leggenda metropolitana del nostro medico :D
Oppure dipende dal tipo di disinfettante usato?
Anni fa, unghia leggermente incarnita. Terapia: disinfettare con amuchina, sciacquare con fisiologica, pomata antibiotica, non ricordo quale.
Quest'anno ad uno zio, stesso problema, stesso consiglio.
Però lui non so che disinfettante usasse...

Leny
16-05-2019, 15:47
A seconda della ferita, può essere utile accorgiare il pelo attorno, per lasciare la zona più pulita.
La ferita è sotto la zampa, dove ci sono i "gommini", quindi il pelo è già corto lì.

Comunque ora che la zampa è ripulita dal sangue non capisco bene dove sia la ferita, anche perché Klimt non se la fa guardare con attenzione. È da ieri mattina che non poggia la zampa per terra, ogni tanto la appoggia quando deve saltare, ma si vede che ha difficoltà e spesso preferisce fare giri lunghi per salire su un mobile pur di non saltarci direttamente sopra. Secondo voi è normale?
Quando gli tocco la zampa non sembra fargli male perché non la ritrae di scatto lamentandosi, se lo tengo fermo si fa pure mettere la crema e massaggiare la zona senza ribellarsi troppo, però se insisto a lungo si spazientisce e inizia a ringhiere e/o divincolarsi. Al momento cerco di tenerlo in casa il più possibile, soprattutto oggi che ha piovuto molto. Infatti è un po' irrequieto e nervoso perché è da ieri che non esce, si piazza a piangere davanti le porte ma poi si consola mangiando e tornando a dormire.

babaferu
16-05-2019, 17:11
Mmmh se zoppica proprio temo ci voglia il parere del vet, anche perché mi sembra un peggioramento, giusto?
A volte coi de o con le unghie si fanno dei buchini che all'apparenza si vedono appena, eppure sono profondita' nei tessuti, e possono causare un ascesso.
Se continua a zoppicare lo porterei.

Leny
16-05-2019, 17:26
Mmmh se zoppica proprio temo ci voglia il parere del vet, anche perché mi sembra un peggioramento, giusto?

In realtà zoppicava già da ieri subito dopo la lite. Purtroppo non potrò portarlo dal vet fino a lunedì, ma se in questi due giorni non migliora minimamente lunedì si corre dal veterinario .

babaferu
16-05-2019, 18:37
In realtà zoppicava già da ieri subito dopo la lite. Purtroppo non potrò portarlo dal vet fino a lunedì, ma se in questi due giorni non migliora minimamente lunedì si corre dal veterinario .

Ah ok pensavo stesse peggiorando.
Nel dubbio puoi fargli una chiamata!

iw1dov
16-05-2019, 19:32
Se non si vede il punto della ferita, per me 110% è un morso.

I segni lasciati dai denti sono pressochè invisibili sulla pelle nostra, figuriamoci sulla loro, dove sono anche nascosti dal pelo; e i morsi (quelli veri, non le mordicchiatine d'amore o d'avvertimento che ci fanno ogni tanto) si infettano subito. King ed io ne sappiamo qualcosa... per un morso di Lina ho dovuto prendere 3 giorni di mutua, avevo una palla al posto della mano destra.

Ci vuole senz'altro l'antibiotico, ma naturalmente te lo deve dare il vet...

Un grattino ed un baciotto al ferito!

:micimiao62:

Leny
17-05-2019, 11:53
Oggi ho portato Klimt dal vet, che ha confermato che si tratta di un morso. Gli ha somministrato subito un antibiotico e un antidolorifico (infatti adesso appoggia un po' la zampina) e mi ha prescritto una cura antibiotica per 10 giorni e contemporaneamente un antidolorifico per 5 giorni. Purtroppo, avendone solite ristrettezze economiche, ho comprato solo l'antibiotico perché ho finito i miei risparmi tra visita veterinaria e queste pillole, quindi per ora non ho preso l'antidolorifico essendo anche costoso. Secondo voi posso tralasciare l'antidolorifico e dare solo antibiotico?
Purtroppo ora come ora non posso prenderlo, potrei comprarlo tra qualche giorno forse, a meno che in questi giorni l'antibiotico faccia effetto e il dolore alla zampa si riduca da solo.

iw1dov
17-05-2019, 12:33
Per i postumi delle zuffe cui spesso e volentieri partecipava Isidoro, il dottore ha sempre prescritto solo antibiotico, mai antidolorifico. Direi che è proprio facoltativo.

E' vero che, dandoglielo, Klimt si sentirà subito meglio, ma è anche vero che man mano che la zampina guarirà, il dolore passerà da solo. Tutto subito avrà un po' più male, ma poi passa...

Leny
17-05-2019, 13:48
Perfetto, allora per ora evito l'antidolorifico sperando che solo l'antibiotico basti a farlo guarire infretta. Però non so davvero come simministrarglielo perché sono delle compresse e lui si ribella un sacco. Oggi ho dovuto lottare per metterlo bel trasportino e alla fine ho dovuto usare quello vecchio e rotto perché, a differenza di quello nuovo, si apre anche dall'alto.
Come posso immobilizzarlo e fargli ingoiare subito la pillola senza fargli troppo male alla zampa?

babaferu
17-05-2019, 14:08
Hai fatto la scelta giusta, il dolore gli eviterà di andare troppo in giro in questi giorni, l'antibiotico lo guarirà. Secondo me il metodo migliore x somministrare una pasticca e' insalcicciare il gatto in un asciugamano, aprirgli la bocca e buttare la pillola il più in fondo possibile, meglio se intinta nel burro che e' meno amara e più scivolosa. Dopodiché un leggero massaggio sotto il meno e via, lui inghiotte di riflesso.

Leny
17-05-2019, 16:07
Hai fatto la scelta giusta, il dolore gli eviterà di andare troppo in giro in questi giorni, l'antibiotico lo guarirà. Secondo me il metodo migliore x somministrare una pasticca e' insalcicciare il gatto in un asciugamano, aprirgli la bocca e buttare la pillola il più in fondo possibile, meglio se intinta nel burro che e' meno amara e più scivolosa. Dopodiché un leggero massaggio sotto il meno e via, lui inghiotte di riflesso.

Grazie mille, non avevo pensato minimamente all'idea del burro! Tuttavia attualmente non ho del burro o della margarina in casa, pensi che con l'olio d'oliva va bene lo stesso o potrebbe peggiorarne ancora di più il sapore?