Visualizza Versione Completa : Vomito e diarrea che non passano ... Ma cosa avrà?
Buonasera a tutti!
Mi sono appena iscritta e vorrei parlarvi dello stato di salute del mio gatto Caspar, di 16 anni, per il quale sono molto preoccupata.
Caspar è sempre stato sano e in forma fino allo scorso settembre quando ha cominciato ad essere inappetente, vomitare e ad avere diarrea. Esami del sangue ed eco addome dicono che è tutto ok e dopo una decina di giorni di zantadine +florentero lui si riprende e torna quello di prima.
Questo fino a metà aprile quando ricomincia ad avere diarrea associata a vomito. Dopo due giorni lo porto dal veterinario, facciamo esami del sangue e i risultati sono buoni, solo i valori renali sono un po' al limite ma sempre entro i parametri.
Intanto io gli sto dando già florentero e la veterinaria gli fa un'iniezione di antivomito e una per i dolori addominali che aveva.
Sembra stare meglio ma la diarrea non passa. Migliora per un paio di giorni e poi ritorna. Cambiamo strategia e comincio a dargli un integratore a base di fibre (fibrasol) su indicazione della vet. Le feci si sistemano ma persiste il vomito e la nause.
Fissiamo una nuova ecografia e di nuovo non c'è nulla che non va. Tutti gli organi risultano normali tranne lo stomaco che presenta segni di gastrite ma niente di grave.
Ricomincio a dargli lo zantadine e, anche se sembra stare meglio, continua a fare vomitini mattutini.
Intanto dall'inizio del malessere gli stavo dando cibo gastrointestinal hill's.
Il gatto a giorni sembra avere miglioramenti ma i sintomi ritornano.
Dato che il vomito non è mai passato e la diarrea è a intermittenza, con la vet decidiamo di cambiare strategia : via zantadine e iniziamo con antra (omeprazolo).
Non va. Dopo qualche giorno mi sembra che la situazione peggiori e il vomito che prima era solo acquetta e succhi gastrici torna ad essere cibo parzialmente digerito.
Torniamo quindi a zantadine e cambiamo dieta : ora ha iniziato con crocche farmina e umido royal sempre gastrointestinal. Cambiamo anche i fermenti : da florentero a nucron.
Intanto oggi lo porto per un'iniezione di cerenia.
Adesso mi sembra decisamente letargico e non chiede cibo :(
Con la vet si è deciso di fare gli esami delle urine e poi probabilmente iniziamo una terapia antibiotica.
Lei sospetta che il problema siano i reni (ma se fosse irc con questi sintomi non dovrebbe avere i reni distrutti?) oppure pancreatite.
Io non so che pensare. In questo mese abbondante di malessere il mio Caspar ha perso un altro mezzo chilo.
So che è anziano ma vorrei almeno capire cos'ha.
Che ne pensate?
Esperienze? Consigli?
Ringrazio tutti.
E.
alepuffola
23-05-2019, 00:10
Ciao Elysir.
Siccome sono passato da una situazione simile, tre anni fa, cerchiamo di circoscrivere il problema prima che possa essere tardi:
- Quel che vedi come vomito potrebbe essere un rigurgito:
il vomito avviene dopo venti minuti - mezz'ora ed è cibo quasi digerito con qualche pezzetto indigerito.
Il rigurgito avviene da pochi secondi a pochi minuti ed è cibo quasi indigerito, spesso con del muco spumoso presente.
Nel tuo caso è vomito o rigurgito? E' importante stabilirlo perchè le cause sono molto diverse, e il secondo purtroppo può essere più grave.
- Prova a far mangiare Caspar mettendo il piattino su un ripiano, in modo che mangi col corpo non orizzontale ma un pò in piedi, un ripiano di venti-trenta centimetri dovrebbe andare, e vedi se migliora.
- Prova anche a farlo mangiare con cibi sgrassati, o se gli piace, un pò di carne cruda o sbollita e vedi se vomita
- Dopo avere rigettato il cibo, ha nausea persistente o ne rimangerebbe altro?
Se lo stomaco è irritato ( è stata fatta ecografia, per vedere se le pareti sono inspessite poco o molto?) chiederei al vet se è il caso di fare una gastroscopia.
Costa parecchio , sui 300 euro , ma se fosse un megaesofago iniziale, l'unica cosa che può confermarne la diagnosi con certezza è la gastroscopia.
Ciao Alepuffola,
Innanzi tutto grazie per la risposta.
Il suo è sicuramente vomito perché sono sempre passate parecchie ore dai pasti, in alcuni casi è avvenuto a stomaco vuoto e infatti non c'erano tracce di cibo nel vomito.
L'eco è stata fatta e l'unico organo alterato era lo stomaco, che presentava segni di gastrite.
Per l'endoscopia, non so quanto sia il caso di farla su un gatto di 16 anni. Personalmente gli eviterei anestesie generali. In effetti non mi è nemmeno stata prospettata dalla veterinaria.
volperossa
23-05-2019, 11:17
Ciao elysir, mi dispiace tanto per il tuo Caspar, anche io ho un gatto che ha problemi di vomito....Non so aiutarti molto, però anche a me sembra strano che quei sintomi siano legati a irc visto che l'ultima volta i valori renali erano comunque nei limiti e i sintomi già così evidenti...
Ma quante volte al giorno ti vomita? Quante volte gli dai da mangiare?
I farmina gastrointestinal sul mio funzionavano alla grande, stai dando quelli?
Spero non debba fare la gastroscopia povero vecchietto
Grazie mille Volperossa,
Lui non ha mai vomitato più di una volta al giorno (sperando che queste non siano le ultime parole famose).
Di solito gli do da mangiare tre volte al giorno (mattino, mezzogiorno e sera) ma all'interno del pasto divido la dose in 2/3 sottodosi, nella speranza che in questo modo non si i gozzi.
Come cibo ora sto provando l'umido royal e crocche farmina (ma ne mangia poche). Ho comprato anche l'umido farmina nel caso andasse male anche con royal.
Altra cosa, non so se può avere un significato : la nausea e il vomito spesso gli vengono in associazione con lo stimolo ad andare di corpo (quando fa diarrea o feci molli) infatti spesso vomita subito prima o subito dopo...
volperossa
23-05-2019, 13:21
Altra cosa, non so se può avere un significato : la nausea e il vomito spesso gli vengono in associazione con lo stimolo ad andare di corpo (quando fa diarrea o feci molli) infatti spesso vomita subito prima o subito dopo...
Ma i vomiti come sono? Che aspetto hanno? Da quel che so io la pancreatite non è facilissima da diagnosticare
I vomiti sono stati piccole chiazze di liquido trasparente fino a pochi giorni fa.
Lunedì notte ha vomitato marroncino chiaro (scusate lo schifo) e puzzava un bel po' di vomito/acido.
Mercoledì verso ora di pranzo ha vomitato cibo, aspetto simile a rigurgito ma non mangiava da ore...
Sarebbe possibile per te dargli più pasti al giorno? Anche la mia da anziana mal tollerava le ore di digiuno, dopo un tot vomitava succhi gastrici
volperossa
24-05-2019, 10:05
Sì magari potrebbe anche essere gastrite cronica o IBD....spero niente di grave! Fagli fare se riesci magari 5 pasti al giorno, ma non di più perché anche mangiucchiare in continuazione può aggravare il problema...l'ho sperimentato e la vet me l'ha confermato
Sì esatto non tantissimi pasti ma neanche troppo pochi, la mia mangiava 4-5 volte al giorno. Prima di pensare a esami invasivi come la gastroscopia, io proverei a fare una dieta più digeribile. Se mangia casalingo cotto o crudo sceglierei una sola proteina e vedrei come va con quella, se i vomiti e le feci migliorano, al limite sceglierei un umido monoproteico e proverei a fare una dieta ad esclusione. Lascerei stare i croccantini che sono sì un alimento spesso consigliato dai veterinari, ma sono strapieni di ingredienti e se il gatto non tollera bene anche uno solo di questi diventa impossibile trovare il colpevole. Prova a semplificare la dieta in uno di questi modi e vediamo se ci sono miglioramenti :)
Ok, grazie, proverò... Il problema però è soprattutto la notte e la notte gli lasciavo appunto i croccantini e lui si regolava da solo. Glieli ho tolti da quando ha iniziato a stare male e glieli sto ridando solo negli ultimi giorni.
Tra poco lo devo riportare dalla veterinaria per vedere gli esami delle urine e forse fare antibiotico.
Eccomi.
Le urine non andavano male, peso specifico 1026,maggiore rispetto all'ultima volta.
C'è del glucosio, ma lui nel sangue non ce l'ha alto. Quindi la dottoressa esclude il diabete.
Ci sono anche delle proteine ma non tante da quello che ho capito. Insomma, si sospetta una sofferenza renale ma comunque non c'è niente di lampante.
Ha detto che potrebbe avere anche una cistite...
Comunque gli abbiamo fatto di nuovo il cerenia e un po' di flebo. Ora proviamo domani senza cerenia a vedere se vomita. Se vomita si passa all'antibiotico.
Ho cercato di strapparle una diagnosi chiara ma da quello che ho capito non ci sono segni determinanti di qualcosa...
babaferu
25-05-2019, 07:45
Se le urine non andavano male, non è irc.... Il glucosio si alza per lo stress, il peso specifico è alto perché vomito e diarrea disidratano. Una cistite non da vomito e diarrea.
È stata presa in considerazione un'ecografia?
Io sono un po' perplessa dalla concomitanza di vomito e diarrea, non so, non mi sembra "solo" un problema di stomaco ma gastrointestinale generale.
Concordo col dare una dieta più digeribile, ma farei eco ed esami del sangue.
Baci, ba
Sì, gli esami sono stati fatti due giorni dopo che ha iniziato ad avere i sintomi. Tutto normale tranne i valori renali un po' al limite della norma.
Dieci giorni dopo abbiamo fatto anche l'eco e sia intestino, che reni (che tutto il resto) erano di aspetto e dimensioni normali. Solo lo stomaco presentava segni di gastrite.
Il vomito è dovuto senza dubbio alla gastrite, ma mi chiedo se questa gastrite è provocata da un'altra patologia.
Mi sono dimenticata di dire che nell'urina c'erano tracce di batteri (cocchi), da qui l'ipotesi di cistite, che però non sarebbe la causa del vomito, possibile della diarrea ma a questo punto la collegherei anche io al problema gastrico, piuttosto.
Quello che mi preoccupa è che
1) i suoi reni sono comunque border line e vorrei iniziare a fare qualcosa, ma devo continuare con pappa gastrointestinal (la vet mi ha detto che se non va possiamo provare un monoproteico o una dieta a allergica). Gli sto dando integratori renal ma basterà? Considerando che è sotto ranitidina...
2) non abbiamo una diagnosi e ho paura che qualunque cosa sia si aggravi.
babaferu
25-05-2019, 13:39
La cosa migliore che puoi fare per i reni e anche lo stomaco è non dare crocchi! Soprattutto ora che con vomito e diarrea sarà già un po' disidratato.
Scusami mi era sfuggito che gli esami erano già stati fatti.l'unico collegamento che mi viene tra cistite e gastrite è lo stress.... Come sta da questo punto di vista?
Mmm... Non saprei.
Quello che potrebbe stressarlo è che ogni tanto a casa vengono i miei nipoti che hanno 5 anni e fanno un casino incredibile... Senza dubbio stressano la sottoscritta :D
babaferu
25-05-2019, 15:02
Mmm... Non saprei.
Quello che potrebbe stressarlo è che ogni tanto a casa vengono i miei nipoti che hanno 5 anni e fanno un casino incredibile... Senza dubbio stressano la sottoscritta :D
Ma tu come lo vedi?
Non saprei, in realtà non mi sembra stressato. Non è mai stato un gatto pauroso, gli piace stare con le persone, anche se estranei. E spesso quando ci sono i miei nipoti si mette nella stanza con loro, piuttosto che evitarli.
Altre possibili cause di stress non le vedo.
Di sicuro non gli piace andare dal veterinario, piange tutto il tempo quando andiamo, anche se poi durante la visita è abbastanza bravo.
Insomma, io non penso che sia stress, ma ormai mi sono fatta tutte le ipotesi del mondo.
Mi è venuto anche in mente che alla visita di un mese fa gli è stato sentito un nodulino alla tiroide. I sintomi mi sembravano perfettamente coerenti con ipertiroidismo e invece... T4 perfetta.
L'unica cosa che non abbiamo ipotizzato è l'IBD. L'intestino non presentava alterazioni ma chissà. Dovrei provare a mettere la pulce nell'orecchio della dottoressa?
Inoltre mi chiedo, è opportuno ripetere gli esami del sangue a un mese e mezzo di distanza per capire se c'è stato un peggioramento oppure è uno stress inutile per il micio?
Buongiorno a tutti! Sono di nuovo qui a chiedere consigli.
Dopo le 4 iniezioni di cerenia abbiamo passato circa 2 settimane senza vomito.
La cacca per ora sembra andare bene anche se purtroppo da quando ho comprato la nuova confezione di florentero (compresse) caspar non ne ha più voluto sapere. Temo abbiano cambiato qualcosa e a lui non piace questa nuova formulazione.
Comunque il problema principale è un altro.. Mercoledì ho chiamato la veterinaria per chiederle come e quando cominciare a ridurre lo zantadine, ma la sera stessa dopo averglielo dato lo ha vomitato.
L'ho lasciato un paio di giorni senza e ieri sera ha di nuovo vomitato (prima dello zantadine stavolta).
Stamattina gliel'ho ridato e di nuovo ha subi vomitato.
A questo punto mi sembra di poter dire che zantadine non sta più aiutando, nella migliore delle ipotesi è questo mi sconforta perché credevo di essere sulla strada giusta. A questo punto martedì chiamo la veterinaria e le chiedo che fare.
Secondo voi sarebbe utile rivolgermi a uno specialista?
A me sembra che dopo due mesi stiamo ancora andando per tentativi e la cosa non mi fa impazzire.
La dottoressa che lo ha in cura non mi sembra male ma mi sembra che siamo riuscite a fare poco per un gatto che a momenti non mi sembra nemmeno malato.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.