Visualizza Versione Completa : insufficienza renale lieve
miciofran_77
25-05-2019, 10:40
Buongiorno a tutti, è un sacco di tempo che non scrivo...mi fa una certa impressione tornare, un po' saltare all'indietro nel tempo
ho dato una occhiata, non ho ritrovato praticamente nessuno di chi scriveva quando ero qui, la Vita va :)
Sono atterrata per la prima volta quando il mio micione era un giovane gatto e io una inesperta che si era ritrovata con l'onore di condividere con lui un pezzo di percorso.
Sono stata accompagnata al decidere di dargli un compagno e consolata quando quel compagno è morto, inaspettatamente.
Adesso con me, oltre al micione, vivono altri due gatti.
tutti raccattati dalla strada.
Ma vengo al punto, sperando di ritrovare il clima e le dritte oculate che trovai allora.
Micio ha oltre 14 anni, ad agosto ne compirà 15.
Esami di routine con un occhio di riguardo perchè alcuni suoi comportamenti sono cambiati.
aumento della fame, diminuzione di peso, beve più spesso. Non riesco a valutare se urini di più, ad una misurazione nasometrica mi sembra leggermente aumentato il residuo nelle cassettine, ma potrebbe essere il contributo anche degli altri due.
Dalle analisi del sangue esce che la creatinina è aumentata, fuori norma (2,21 valori di rif. 0,6 - 1,8) e che la BUN è anch'essa fuori limite (90 valori di rif. 30 - 65)
Potassio leggermente sotto (3,74 valori di rif. 3,8 - 5,3) e rapporto NA/K aumentato (40,83 valore di rif. 27)
Controllati i marcatori tiroidei (aumento fame associato a dimagrimento ci avevano fatto pensare a quello o al diabete). Valori nella norma. Quindi abbiamo escluso ipertirodismo, il diabete...mmm, il glucosio è sì alto ma è più probabile sia correlato allo stress dell'esame (vedremo coi chetoni nelle urine) e ci siamo diretti verso i reni.
Stamattina abbiamo fatto esame urine (avremo i risultati lunedì massimo martedì) ed ecografia.
Dall'eco risulta, per entrambi i reni, "dimensioni ridotte con ecostruttura corticale grossolana caratterizzata da striature radiate corticomidollare ridotto spessore midollare" (che non so nello specifico cosa significhi, ma in sintesi mi ha spiegato il vet che i reni sono comunque non a posto).
Gli altri organi nella norma.
Quindi, ad oggi, siamo piuttosto decisamente orientati ad una lieve insufficienza renale.
C'è da completare il quadro con esami SDMA e misurazione della pressione.
Cosa che faremo fra tre settimane al prossimo controllo di sangue e urine.
Per adesso mi ha consigliato di cambiare alimentazione, passare quindi all'umido renal e lasciare che il micio si assesti dopo questi giorni di esami.
Lui si stressa abbastanza nell'essere manipolato e nell'essere trasportato.
Mi sembra che la procedura che sta seguendo il vet sia quella corretta, senza ansia con calma e passo dopo passo. ( e fa bene pure a me, so che è vecchietto, so che in un qualche modo ci stiamo incamminando ad un bivio importante e ci dovremo salutare - spero il più tardi che mai - e vorrei che questo pezzo di strada insieme sia sereno e rilassato. Un goderci quel che è stato e quel che è, un saluto lento e dolce, come è stata la nostra vita insieme).
Abbiamo accennato all'introduzione di probiotici e supplementi nutrizionali.
Abbiamo concluso, per ora, di fare il passaggio al cibo con calma.
E poi vedremo gradualmente, a quadro completo, come quando inserirli.
Questo approccio mi trova concorde. A micio non piacciono i cambiamenti, fargliene fare indigestione in una situazione che non è emergenza potrebbe creare semplicemente stress - cosa che non voglio assolutamente fare - tenuto conto del fatto che il nostro organismo è un sistema complesso che ha bisogno dei suoi tempi per ristabilire equilibri e stabilità.
Vengo alle mie due domande per voi:
domanda 1: questione cibo: avete consigli? :D
domanda 2: per quanto mi senta ben sostenuta dal vet, che ne pensate? Esperienze, condivisioni, pareri..tutto fa brodo :)
Grazie mille a tutti intanto...e un saluto da me e dal mio micione con il pancino tutto nudo - e dagli altri due che gli soffiano perchè sentono odore di vet - :D
Ciao, io sono nuovo del forum e sono entrato quando ho scoperto che Morgan, il mio micio di 11 anni aveva creatinina a 2,17, bun a 70. Anche lui esami tiroidei nella norma. Adesso tra tre settimane ecografia e prossima settimana urine difficili da prendergli perché è un gatto diffidente, che non ama vedere molti movimenti intorno a sé, si stressa veramente per poco.
La mia veterinaria mi ha detto di passare al renal, forse io non l' ho fatto troppo gradualmente e fatico veramente a trovarne uno che gli piaccia e me lo mangi.
Provate TUTTE le marche, da quelle dei negozi fisici a quelle tedesche ordinate da vari siti on line.
Ogni giorno mi devo inventare qualche trucchetto per fargliele mangiare un po' e la cosa mi preoccupa.
C' è chi dice di non dare solo renal, di alternarlo a pappe adulti o senior di buona qualità, ma io non so ancora se sono d' accordo o meno, non vorrei peggiorare la situazione. Probiotici, Omega 3 e integratori renal se non gli piacciono le pappe difficili da darsi per ora e lui non è gatto da pasticca o siringa in bocca, si stresserebbe troppo. Magari quando si sarà abituato un po' alla nuova dieta li metterò nelle pappe.
La vet mi aveva consigliato 10 giorni di flebo sottocute, per idratarlo, ripulirlo un po' e con vitamine. Alla fine abbiamo insieme optato per una ogni 2 giorni, così avverte meno stress. Poi rifaremo analisi del sangue.
Sento anche io di essere ad un bivio e anche io spero avvenga il più tardi possibile. Lo avevo portato dalla veterinaria perché gli si era spezzato un dentino e visto che ero lì ho fatto fare l' esame del sangue, non me l' aspettavo.
miciofran_77
25-05-2019, 12:54
Ciao, grazie per avermi risposto e condiviso la tua esperienza! :)
Non mi sembrano per niente male le analisi del tuo Morgan.
Il vet mi ha spiegato che il decorso è quello che è, ma niente è scontato perchè moltissimo dipende da gatto a gatto e che con valori border o appena oltre la soglia ci sono buone possibilità, soprattutto per la qualità della vita, che secondo me è la cosa più importante!
Il mio vet non mi ha proposto per ora flebo o altro.
E se devo essere sincera sono contenta. So che micio si agita e si stressa, poi è buonissimo e si lascia fare, ma anche stamattina mentre lo tenevo durante la cistocentesi mi guardava dritto negli occhi e la mia sensazione era che in un qualche modo mi stesse comunicando che non era per niente contento! (d'altro canto non lo sarei stata neppure io al suo posto :D)
Mi auguro di poter rimandare il più possibile cose invasive.
Pastigliette e varie non abbiam problemi, io gliela schiaffo in gola e lui ingoia. Coi liquidi qualche problema in più, sputa dappertutto. Ma vedremo. Per ora non ci penso troppo.
Ho letto anche io pareri discordanti riguardo il cibo.
Pensavo che per ora proverò a proporgli cose "già fatte" - anche per prendermi il tempo di informarmi ben bene - quindi oggi andrò a recuperare royal canin e vedremo reagisce.
Siccome è vecchiotto, il suo secco lo bagno comunque da un po' di tempo per aiutarlo nello sgranocchiamento, quindi la consistenza un po' la conosce...vedremo l'appetibilità
tu che umido hai testato fino ad ora?
Le urine le preleverà la tua vet direttamente dalla vescica? (fa impressione ma a me sembra la cosa più facile e sicura)
Quel bivio...in questi giorni pensavo che potercisi preparare è anche un dono.
Camminare insieme con la consapevolezza che ci si saluterà.
Lo si sa...si tende a dimenticarlo. Ma pensavo che ricordarsene è anche un modo di riconoscere il valore di quel c'è.
Sì, per adesso non è messo male, per quello che anche io sto cercando di fare tutto in regola.
Per le urine, ecco, sono sempre riuscito a prelevarle da solo, con quella simil sabbietta apposta che non le assorbe ma le lascia cadere in fondo alla cassettina, non un' impresa facile visto che lui se ne accorge benissimo che non è la sua solita sabbia. Il tuo ha fatto la cistocentrsi da sveglio? Come ha reagito? Perché se non riesco questa volta a prelevarle io tocca anche a me questo sistema.
Per quanto riguarda le pappe renal io le ho provate tutte....Farmina, Animonda Integra Protect ( al momento quelle che piacciono un po' di più), Biopur, Kattovit sia scatolette che bustine, Royal, Hill' s, purina, Prolife renal, specific, Beaphar, Trovet, Trainer....le prossime le devo inventare io :)
Secondo me Animonda, Trovet, Prolife, Biopur sono le migliori come composizione e io le ho trovate in un negozio della mia città.
Questo pomeriggio proverò le scatolette k/ d al pollo della Hill' s, mi mancano solo quelle e poi siamo al completo
miciofran_77
25-05-2019, 13:34
Sì, per adesso non è messo male, per quello che anche io sto cercando di fare tutto in regola.
Per le urine, ecco, sono sempre riuscito a prelevarle da solo, con quella simil sabbietta apposta che non le assorbe ma le lascia cadere in fondo alla cassettina, non un' impresa facile visto che lui se ne accorge benissimo che non è la sua solita sabbia. Il tuo ha fatto la cistocentrsi da sveglio? Come ha reagito? Perché se non riesco questa volta a prelevarle io tocca anche a me questo sistema.
Per quanto riguarda le pappe renal io le ho provate tutte....Farmina, Animonda Integra Protect ( al momento quelle che piacciono un po' di più), Biopur, Kattovit sia scatolette che bustine, Royal, Hill' s, purina, Prolife renal, specific, Beaphar, Trovet, Trainer....le prossime le devo inventare io :)
Secondo me Animonda, Trovet, Prolife, Biopur sono le migliori come composizione e io le ho trovate in un negozio della mia città.
Questo pomeriggio proverò le scatolette k/ d al pollo della Hill' s, mi mancano solo quelle e poi siamo al completo
Ti capisco sul fare bene...anche io ho il desiderio di aver cura di lui nel migliore dei modi.
Per ridare anche, per certi versi, lui in questi anni mi ha dato veramente moltissimo. E continua a darmi. Così, spontaneamente. :)
Cistocentesi...per la mia esperienza è meglio della raccolta in casa.
Quando ho provato a fare da sola, gatto "sconosciuto" con cistite con sangue e tre gatti in casa, ho dovuto tenerli separati ognuno con la sua sabbietta (lenticchie escluse perchè manco le guardavano figurarsi poggiarci sopra i delicati gommini:D) è finita che su tre gatti solo una ha usato la sabbietta, gli altri due sono rimasti chiusi per quasi 12 ore senza fare un goccio di pipì.
Quindi ho abbandonato la cosa e ho optato per la cistocentesi.
C'è lo stress del trasporto e della manipolazione, ma mi sembra meno rispetto allo stare chiusi per ore e ore facendo lo sciopero della pipì.
Da sveglio.
Io lo tengo e il vet inserisce ago guidato da eco.
Roba velocissima, due minuti e tutto fatto.
Pipì sterile e quindi anche attendibile dal punto di vista degli esami.
Oltretutto il fatto che non la debba tenere io per tot ore, sballottarla nel trasporto, esporla a sbalzi di temperatura mi sembra una cosa buona per l'analisi in sè.
C'è da dire che tutti e tre i miei gatti, se io li tengo fermi ci stanno.
Il micio mi guarda fissa negli occhi per tutto il tempo.
l'altro, crocco, preferisce che gli tenga una mano sugli occhi e si calma respirandomi il palmo. Idem la gatta. Che ogni tanto mi da una mordicchiata ma con la mia mano sugli occhi si calma molto.
Finita la faccenda rientrano strisciando nel trasportino e poi a casa coccole a profusione.
Ecco...la micia tende poi a nascondersi e a soffiare agli altri due e viene da me miagolando a sguarciagola, credo mi sgridi (non penso, ma mi fa rotolare vedermela arrivare miagolante a bocca spalancata).
Io di solito lascio che facciano e si quietino coi loro tempi. Ognuno i suoi.
Crocco è quello che resta più a lungo guardingo...ma anche lui poi si smolla quando ritrova il suo ambiente. Lui non lo guardo proprio. Arriva da solo quando ha deciso che è passata la tempesta e si fa dare baci sul crapino.
Oggi inizio anche io...quanti cibi hai provato!!!
Qui sarà un delirio...ogni gatto avrà un cibo diverso a questo punto :dead::dead:
Sarà la guerra delle ciotole!
Mi segno quelli che hai indicato. Così oggi guardo in negozio.
E poi mi studierò le referenze per ordinarli online.
Studiando online ho trovato anche questo "specific feline FKD kidney support" che mi sembra interessante.
Sì, infatti anche il mio è in grado di fare lo sciopero della pipì per ore e ore, mi sa che anche io opterò per questa soluzione.
Lo Specific l' ho messo nella lista, comprato su Zooplus, all' inizio piaceva poi....no
Il mio una volta tornato dal veterinario si nasconde nell' armadio per ore, poi torna a farsi coccolare
Volevo chiederti se il tuo veterinario ti ha dato l' ok alle crocche o ti ha detto di dare solo umido
miciofran_77
25-05-2019, 19:15
Sì, infatti anche il mio è in grado di fare lo sciopero della pipì per ore e ore, mi sa che anche io opterò per questa soluzione.
Lo Specific l' ho messo nella lista, comprato su Zooplus, all' inizio piaceva poi....no
Il mio una volta tornato dal veterinario si nasconde nell' armadio per ore, poi torna a farsi coccolare
Io non so bene quale sia la cosa migliore in assoluto...ma non mi piace che trattengano la pipì e non mi piacciono moltissimo le "guerre di resistenza".
Mi sembra che il male minore sia lo stress del trasporto e quei cinque minuti dal vet.
Si nasconde solo in concomitanza del veterinario?
Hai mai provato ad usare il feliway?
Qui ogni tanto un giro lo faccio.
La gatta ha avuto una storia piuttosto impegnativa e tende ad innervosirsi al minimo cambiamento.
Con lei funziona e anche gli altri sembrano trarne giovamento.
miciofran_77
25-05-2019, 19:20
Volevo chiederti se il tuo veterinario ti ha dato l' ok alle crocche o ti ha detto di dare solo umido
Il vet mi ha consigliato l'umido. Mi ha detto che non vedrebbe nulla di male nelle crocchette ma a suo parere meglio l'umido.
Le crocchette mi ha consigliato di usarle semmai come transizione per arrivare comunque all'umido. Che a suo parere è meglio del secco in generale.
Io ho sempre alternato.
Quando sono a casa vado di umido in genere.
E anche le crocchette di solito le facevo da poco a tanto inumidite - stile pastone -
Qui stasera primo esperimento con umido della royal...l'ho allungato con un po' di acqua tiepida, al micione piace il cibo tiepidino, e se l'è sbafato.
Vedremo come prosegue.
Per intanto finisco il royal che ho preso e nel frattempo mi studio un po' di referenze.
Royal a che gusto? Scatolette o bustine?
miciofran_77
25-05-2019, 21:23
Royal a che gusto? Scatolette o bustine?
Scatoletta, pollo.
Patè e non bocconcini.
so che a lui piace la consistenza del patè. Ma proverò anche i bocconcini.
Il trucco, con lui, per adesso, è che mi veda lavorarci intorno e l'intiepidirlo con acqua.
Cos'era abituato a mangiare il tuo Morgan?
Il mio ha gradito bustina royal renal al tonno comprata oggi.
Almeno ha mangiato.
Ti volevo chiedere: quanto piscietta il tuo micio?
Il mio mangiava prima umidi di ottima qualità....Animonda Carny, Miamor puuur, Mac's, Grau, My Star....mai dato crocche
miciofran_77
26-05-2019, 11:02
Il mio ha gradito bustina royal renal al tonno comprata oggi.
Almeno ha mangiato.
Ti volevo chiedere: quanto piscietta il tuo micio?
Il mio mangiava prima umidi di ottima qualità....Animonda Carny, Miamor puuur, Mac's, Grau, My Star....mai dato crocche
Buongiorno!
Bene!!
Con calma il tuo Morgan si abituerà al cambio cibo :)
Il tempo è Signore.
Se poi era già abituato agli umidi, dovrà solo abituarsi al cambio di gusto
Sai che non lo so esattamente?
Nasometricamente parlando la produzione non è variata moltissimo.
Forse un po' aumentata.
Ma qui ci sono tre gatti e le cassettine le usano tutti, quindi, salvo mi mettessi a seguirlo, non so valutare precisamente.
E non ho la minima intenzione di mettermi a seguirlo povera bestia!!
Già ha fatto avanti e indietro dal vet, gli altri due imbecilloidi sentono l'odore di vet e gli soffiano come fosse uno straniero appena arrivato in casa per usurparli - e lui mi guarda stranito che non capisce cosa caspita possano avere da far tanto rumore (per nulla) - disturbarlo anche nelle cassettine mi sembra troppo :D
Adesso qui sono fuori in giardino che si godono il sole e l'arietta.
Mi sembra una delle migliori cure io possa dar loro!
miciofran_77
27-05-2019, 21:34
aggiorno.
Sentito il vet via telefono per un anticipo sul risultato delle analisi delle urine.
Peso specifico basso ma rapporto PU/CU nella norma.
Quindi tutto sommato notizie buone.
Da indagare però.
Non ci torna il fatto che lui abbia fame e mangi, ma sia dimagrito.
Mi ha detto che ha provato a mandare lo stesso il siero rimasto per fare un tentativo di rilevazione dell'SDMA.
Nel caso non sia sufficiente, il 13 giugno, quando ci vedremo per fare una ulteriore analisi del sangue lo raccoglierà.
Nel frattempo mi ha detto di proseguire con la dieta e tenerlo monitorato.
Il micione nel frattempo mangia come un lupo e va meno spesso alla ciotola dell'acqua (sarà il passaggio all'umido, mi sembra presto perchè il renal faccia effetto in modo evidente, però boh) e anche nelle cassettine mi sembra ci sia meno pipì del solito. Ma questa è proprio nasometrica.
Pelo lustro ed è addirittura più attivo e chiacchierone.
Ho proposto al vet, già che ci siamo, di fare una analisi delle feci, giusto per non tralasciare niente.
Credo comunque di avere gatti strani...anche gli altri due, da quando il micione mangia renal, vorrebbero renal...e dare da mangiare è una impresa!! :dead:
A questo punto sono curiosa di vedere le nuove analisi.
E più che altro capire la questione del peso specifico basso correlata agli altri valori, all'aumento della fame e alla diminuzione di peso.
Col vet siamo rimasti di continuare a muoverci con gradualità e calma e analizzare mano a mano i risultati che emergono.
Fra l'altro gli ho scoperto una ulceretta in bocca, quindi da stasera gli sto spalmando lo stomodine, su consiglio del vet.
Continua a sembrarmi un buon approccio.
Vediamo.
Il peso specifico più basso può essere perché urina di più. A questo punto attendiamo i futuri esami del sangue per capire meglio.
L' importante è che il micio mangia, gioca e fa tutto nella regolarità. Aspettiamo
miciofran_77
28-05-2019, 18:00
Il peso specifico più basso può essere perché urina di più. A questo punto attendiamo i futuri esami del sangue per capire meglio.
L' importante è che il micio mangia, gioca e fa tutto nella regolarità. Aspettiamo
Ciao :)
sì, aspettiamo e vediamo come va.
Serve anche lasciar sedimentare le informazioni e aspettare che prendano forma.
Intanto ci facciamo un sacco di coccole :D
Sai, pensavo in questi giorni che la cosa che temo veramente di più è di non riuscire ad essere lucida e non capire quando è il momento di lasciarlo andare.
Che sia oggi, domani, fra anni.
Ho il timore di perdere di vista il senso della sua presenza...di aggrapparmi più ai miei bisogni che ai suoi.
Ho letto che oggi hai finito le flebo a Morgan, come sta lui?
Capriccia ancora con il cibo?
Eh le flebo la dottoressa ha consigliato di interromperle perché Morgan era molto stressato, tutte le volte si è fatto la pipì addosso ed era molto mogio.
Adesso ha ripreso ad essere più vivace e coccolone. Al momento non erano necessarie, erano un aiuto in più ma non va stressato così. Quando poi, spero il più tardi possibile,saranno necessarie se ne riparlerà. Le pappe? Un dramma felino si sta consumando alle ciotole, non gli piace nulla.
Il tuo?
miciofran_77
28-05-2019, 18:39
Eh le flebo la dottoressa ha consigliato di interromperle perché Morgan era molto stressato, tutte le volte si è fatto la pipì addosso ed era molto mogio.
Adesso ha ripreso ad essere più vivace e coccolone. Al momento non erano necessarie, erano un aiuto in più ma non va stressato così. Quando poi, spero il più tardi possibile,saranno necessarie se ne riparlerà. Le pappe? Un dramma felino si sta consumando alle ciotole, non gli piace nulla.
Il tuo?
Fatto bene ad interromperle.
Se lo stress è superiore al beneficio, forse qualcosa non quadra.
Ma come mai te le aveva proposte?
Mi sembra che i valori di Morgan fossero anche meglio di quelli del micio, il tuo mi pare avesse la BUN praticamente borderline e la creatinina più bassa ancora.
Il vet mi ha detto che i valori del micio sono "esordio" e che sono comunque da valutare ripetendo le analisi in modo da creare una serie di riferimento per rilevare l'andamento e non solo fotografare il momento (che potrebbe essere falsato da mille mila fattori).
Qui si mangia. E anche gli altri due vorrebbero mangiare il suo umido :dead:
Per il cibo...ma perchè non provi a fare un passo indietro?
Mi spiego, ripresentagli le sue pappe abituali (così si rassicura sul fatto che le risorse del territorio sono ancora lì) e poi mano a mano aggiungi la nuova.
Mescolandole e andando a scalare il cibo abituale fino a sostituirlo definitivamente con il renal.
Se è un micio ansioso potrebbe essere che tanti cambiamenti tutti contemporaneamente lo destabilizzino molto.
Introdurli uno per volta magari lo rilassa e lo rende più disponibile.
Da me funziona molto il rito del cibo.
Metto il cibo nella ciotola, e poi mi faccio guardare mentre ci verso dentro un po' di acqua tiepida, mescolo (facendo risuonare la forchetta sul bordo) e loro aspettano. Smiagolando e strusciandosi.
Credo che l'aspettare sia importante. Ho visto che se non aspettano almeno un pochino sono più svogliati.
Poi li chiamo uno per uno e do una ciotola per volta.
E se sbaglio l'ordine - chiamo prima uno invece dell'altro - non si muovono verso la ciotola. Devo proprio andare in ordine: micione, crocco, civì.
E' un rito "antico" nel senso che a prescindere dal cibo che do, il momento del cibo ruota intorno al rituale che ho inserito da tempo per tenrli ordinati...le prime volte rischiavo la vita ogni volta che li nutrivo (gatti che zigzavano fra i piedi, gatto sul bancone, gatto che saltava dal bancone saltando l'altro gatto che si innervosiva e soffiava, ma siccome il gatto che era saltato non era a portata di zampa se la prendeva con l'altro lì vicino, che si innervosiva a sua volta....insomma, caos felino puro!!)
Magari potresti provare a ritualizzare il momento del cibo, spostando l'attenzione dal cibo in sè al resto.
(magari è una scemenza eh...da me i riti funzionano praticamente per tutto, dal cibo, all'uscita in giardino, al rientrare quando li chiamo, al momento di andare a letto e prender posizione, etc etc).
Fatto bene ad interromperle.
Se lo stress è superiore al beneficio, forse qualcosa non quadra.
Ma come mai te le aveva proposte?
Mi sembra che i valori di Morgan fossero anche meglio di quelli del micio, il tuo mi pare avesse la BUN praticamente borderline e la creatinina più bassa ancora.
Il vet mi ha detto che i valori del micio sono "esordio" e che sono comunque da valutare ripetendo le analisi in modo da creare una serie di riferimento per rilevare l'andamento e non solo fotografare il momento (che potrebbe essere falsato da mille mila fattori).
Qui si mangia. E anche gli altri due vorrebbero mangiare il suo umido :dead:
Per il cibo...ma perchè non provi a fare un passo indietro?
Mi spiego, ripresentagli le sue pappe abituali (così si rassicura sul fatto che le risorse del territorio sono ancora lì) e poi mano a mano aggiungi la nuova.
Mescolandole e andando a scalare il cibo abituale fino a sostituirlo definitivamente con il renal.
Se è un micio ansioso potrebbe essere che tanti cambiamenti tutti contemporaneamente lo destabilizzino molto.
Introdurli uno per volta magari lo rilassa e lo rende più disponibile.
Da me funziona molto il rito del cibo.
Metto il cibo nella ciotola, e poi mi faccio guardare mentre ci verso dentro un po' di acqua tiepida, mescolo (facendo risuonare la forchetta sul bordo) e loro aspettano. Smiagolando e strusciandosi.
Credo che l'aspettare sia importante. Ho visto che se non aspettano almeno un pochino sono più svogliati.
Poi li chiamo uno per uno e do una ciotola per volta.
E se sbaglio l'ordine - chiamo prima uno invece dell'altro - non si muovono verso la ciotola. Devo proprio andare in ordine: micione, crocco, civì.
E' un rito "antico" nel senso che a prescindere dal cibo che do, il momento del cibo ruota intorno al rituale che ho inserito da tempo per tenrli ordinati...le prime volte rischiavo la vita ogni volta che li nutrivo (gatti che zigzavano fra i piedi, gatto sul bancone, gatto che saltava dal bancone saltando l'altro gatto che si innervosiva e soffiava, ma siccome il gatto che era saltato non era a portata di zampa se la prendeva con l'altro lì vicino, che si innervosiva a sua volta....insomma, caos felino puro!!)
Magari potresti provare a ritualizzare il momento del cibo, spostando l'attenzione dal cibo in sè al resto.
(magari è una scemenza eh...da me i riti funzionano praticamente per tutto, dal cibo, all'uscita in giardino, al rientrare quando li chiamo, al momento di andare a letto e prender posizione, etc etc).
Le flebo erano un concentrato di vitamine, ma ti ripeto, se lo devo vedere così giù. Stasera nella pappa renal ho messo una pappa normale, di buona qualità comunque e continua a farmi storie....o Dio santo
Ciao miciofran
Ti consiglio di aspettare gli esiti dell'esame delle urine.
La cistocentesi è il metodo migliori quando si sospettando infezioni urinarie, che è sempre meglio scartare a priori per poi concentrasi sul peso specifico e proteinuria.
Per il cibo non mi preoccuperei troppo per adesso, più che renal io inizierei a cercare cibi con proteine moderate e sopratutto bassi in fosforo. Che valori di fosforo e calcio ha Micio?
Mi pare non lo hai indicato.
Valuta anche col vet di integrare il potassio perchè la carenza, così come l'eccesso, può essere pericolosa e porta a indebolimento degli arti, sopratutto posteriori.
Per l'azotemia alta invece ti consiglio il probinul, siamo in tanti ad usarlo.
Infine ce ne sono un sacco di post per l'irc, (inclusi i miei ahaha), dove vedrai che i consigli sono sempre più o meno gli stessi ;)
Bacini a Micio
miciofran_77
30-05-2019, 17:44
Ciao miciofran
Ti consiglio di aspettare gli esiti dell'esame delle urine.
La cistocentesi è il metodo migliori quando si sospettando infezioni urinarie, che è sempre meglio scartare a priori per poi concentrasi sul peso specifico e proteinuria.
Per il cibo non mi preoccuperei troppo per adesso, più che renal io inizierei a cercare cibi con proteine moderate e sopratutto bassi in fosforo. Che valori di fosforo e calcio ha Micio?
Mi pare non lo hai indicato.
Valuta anche col vet di integrare il potassio perchè la carenza, così come l'eccesso, può essere pericolosa e porta a indebolimento degli arti, sopratutto posteriori.
Per l'azotemia alta invece ti consiglio il probinul, siamo in tanti ad usarlo.
Infine ce ne sono un sacco di post per l'irc, (inclusi i miei ahaha), dove vedrai che i consigli sono sempre più o meno gli stessi ;)
Bacini a Micio
Ciao :)
Gli esiti delle urine, mi ha detto il vet, sono buoni.
In particolare il rapporto PU/CU è nella norma. (quindi buona notizia!)
Il peso specifico invece è basso. (ed è da vedere meglio questo aspetto)
Le ritirerò poi sabato - quando porto un campione di feci ad analizzare -, così le avrò in mano e potrò guardare anche gli altri valori. Che però mi ha già anticipato essere buoni.
Anche secondo me la cistoncentesi è un buon metodo, anche solo perchè il micio fa lo sciopero della pipì (per raccogliere solo la sua devo prenderlo, chiuderlo in una stanza con la cassettina e lasciarlo lì fino a quando la fa. Ci ho provato una volta, è stato quasi dieci ore senza urinare, al che ho aperto la porta e siamo andati di cistocentesi).
Quindi anche stavolta prelievo tramite cistocentesi.
E in questo modo siamo anche sicuri che non siano contaminate da niente.
Si stressa un po' a portarlo dal vet, ma mi sembra si stressi di meno andando dal vet che restando chiuso per ore (e lui odia rimanere da solo e chiuso).
I valori di fosforo sono nella norma: 2,8 (valore di rif. 2,6 - 6,2)
e anche il calcio a posto: 7,9 (valori di rif. 7,3 - 11,5)
E' appena sotto invece il potassio: 3,74 (valori di rif. 3,8 - 5,3)
Ed è sballato il rapporto sodio/potassio: 40,83 (valore di riferimento 27)
Appena fuori norma anche ALP: 71 (valore di rif. 19 - 70)
Anche il vet mi ha detto del potassio, che non deve scendere ulteriormente.
E del rapporto sodio-potassio da monitorare, dopo la dieta.
Nel complesso la situazione non è male, anzi.
Ci sono da capire un po' di cose comunque.
Il micio per fortuna mangia e di gusto. E' attivo, sta mantenendo le sue routine e mi sembra tranquillo.
Oggi mi ha detto il vet che il siero mandato al laboratorio per fare l'esame sdma è stato accettato e quindi era sufficiente (non ne eravamo sicuri). Martedì avrò anche questo risultato che, a quanto ho letto, è importante perchè è un indicatore di insufficienza renale ancora più affidabile della creatinina - che di solito si rileva quando la situazione è già parecchio compromessa.).
Ho pensato che per ora e fino alle prossime analisi (che faremo alla metà di giugno) proseguo con il renal. Più che altro per vedere cosa succede ai valori avendo un parametro di riferimento fisso (il cibo medicato). E poi da lì vedrò col vet se passare ad un cibo non medicato o comunque trovare alternative al medicato.
(intanto mi sto studiando un po' di referenze...ho trovato un monoproteico di cui si parla bene anche in situazione di insufficienza renale DNR Solo che mi incuriosisce e mi sembra piuttosto buono, lo conosci?)
Il vet mi ha detto che vuol vedere come va per un mesetto e poi valutare con qualche dato in più.
Mi ha spiegato che una analisi fotografa il momento, mentre invece riuscire a farne più di una ripetuta nel tempo contribuisce a "seriare" i risultati e ad avere un quadro più complesso da analizzare e a cui rispondere.
Che è il motivo per cui mi ha detto, sì al probinul, sì anche a cercare alternative al cibo ma prima vuole avere il quadro il più ampio possibile. Inserendo le variabili un po' per volta in modo da monitorarne l'effetto.
Questo tenendo conto che la situazione in questo momento è comunque in controllo e non ci sono emergenze e quindi è possibile stadiare con maggior precisione il funzionamento del micio.
Mi sembra un discorso sensato.
Mi sembra...poi, leggendo sia qui sia in rete ho trovato di tutto e di più...a volte anche troppe informazioni invece che aiutare confondono. Si rischia di rincorrere le situazioni invece che entrarci e fare chiarezza. (o perlomeno di questo ho timore io...tendo ad essere apprensiva per il micione...e non voglio finire preda dell'ansia di risolvere una situazione che fra l'altro non è risolvibile - gli acciacchi della vecchiaia che avanzano - e concentrarmi invece sul dargli la miglior qualità di vita possibile con il minor stress possibile).
Ho trovato un sito interessante elicats, me lo sto studiando con calma. Da spunti interessanti, anche se alcuni per me non percorribili (tipo la dieta casalinga che non avrei il tempo di seguire con attenzione).
Il micio ricambia il bacio!
E ne rimanda per ringraziamento :)
miciofran_77
30-05-2019, 17:56
Le flebo erano un concentrato di vitamine, ma ti ripeto, se lo devo vedere così giù. Stasera nella pappa renal ho messo una pappa normale, di buona qualità comunque e continua a farmi storie....o Dio santo
...non vale la pena stressarli, se non è proprio emergenza secondo me.
Tenendo conto che agli eventi stressanti reagisce tutto l'organismo (dal cuore, ai polmoni, sistema immunitario, digestivo, endocrino, etc a cui aggiungere rilascio di adrenalina, noradrenalina e cortisolo) detta male, mi sembra un gran casino, e da una che non sa nè leggere nè scrivere, in un organismo già delicato non può che essere peggiorativo.
Se per prendere le vitamine si manda in palla il resto...si vanifica anche l'effetto delle vitamine.
Fra l'altro in situazioni come quella di micio o di Morgan che non sono emergenziali.
Io, al tuo posto, prenderei un umido che gli piace e che ha valori compatibili e nella ciotola gli metterei solo quello. In modo che si rassicuri sul fatto che il suo cibo è buono e poi da lì inizierei a mischiare piano piano. (tipo 1/5 renal 4/5 umido gradito e da lì a salire).
In giro, leggendo, trovo un sacco di esperienze che riportano che umidi di qualità e con valori compatibili sono buoni sostituti del renal.
Specialmente in situazioni che non sono gravi.
Leggendo quello che hai postato su Morgan, lui è ad uno stadio II dell'insufficienza. Quindi lieve. E' un vantaggio da sfruttare a favore del micio secondo me.
O almeno io su micio la sto ragionando così. :)
È che sono un po' girato di p.... perché devo aspettare 10 giorni per un' ecografia che andava già fatta secondo me
miciofran_77
30-05-2019, 19:50
È che sono un po' girato di p.... perché devo aspettare 10 giorni per un' ecografia che andava già fatta secondo me
Come mai state aspettando?
E le urine? Sei poi riuscito a farle analizzare?
Come mai state aspettando?
E le urine? Sei poi riuscito a farle analizzare?
La dottoressa ha deciso ora di farla nonostante le abbia già detto che volevo già farla. No, le urine non sono riuscito a raccoglierle io. Sì farà tutto in cistocentrsi vedrai, spero non senta male
miciofran_77
30-05-2019, 20:29
La dottoressa ha deciso ora di farla nonostante le abbia già detto che volevo già farla. No, le urine non sono riuscito a raccoglierle io. Sì farà tutto in cistocentrsi vedrai, spero non senta male
Beh, l'importante è che sia fissata. :)
Secondo me non sente male in cistocentesi.
Non ho visto reazioni, e non ho sentito cambiamenti nella tensione del corpo.
Lo tenevo io, mi sarei accorta se si fosse ulteriormente teso o avesse avuto qualche movimento.
Ed è un esame velocissimo.
Poi io non sono un gatto e non so cosa sentano in termini di dolore.
Posso però dirti che il micione appena rientrato nel trasportino si è messo quieto e appena arrivati a casa è uscito dal trasportino reclamando coccole e cibo.
Quindi se anche ha sentito male, è passato subito.
Un po' come quando anche noi ci facciamo esami vari e assortiti.
A me fa molta impressione vederlo così fragile.
Ma so che è il mio sguardo, è la tenerezza che provo per lui.
So che non è così fragile in realtà.
E me ne rendo conto quando gli guardo il crapino e mi sembra piccolo e delicato e poi lui mi da le testate negli stinchi!! :dead:
Farete anche esame sdma già che ci siete?
Leggevo che è un indicatore più preciso rispetto alla creatinina.
E il vet mi ha detto che è importante per una valutazione completa.
beh tutto sembra abbastanza buono come dici tu :)
E fai benissimo a conservare la calma, questa malattia è una maratona.
Mi sembra inoltre che il tuo vet sia abbastanza sensato, già che conosce il probinul sta decisamente avanti :D
L'importante è che loro si sentino bene :)
Baciozzi ancora :)
p.s Il DRN l'ho dato qualche volta in passato ma non mi ricordo i valori, adesso me lo vado a studiare ahaha
Io conosco il Catnivor della Dnr, la referenza al pollo è basso di proteine e di fosforo, mandai una mail alla casa produttrice e mi mandarono i valori
miciofran_77
19-06-2019, 12:49
Come sta il micio?
Ciao :)
Patisce il caldo, povera bestia
Abbiamo fatto ieri giro dal vet per ripetere gli esami del sangue e misurare la pressione (che è a posto...yeppa!)
Abbiamo dato un occhio alle analisi delle urine..peso specifico basso e qualche traccia di proteine nelle urine. Però il rapporto PU/CU è 0,11, quindi va bene.
Per adesso non abbiamo approfondito la tipologia di proteine.
Abbiamo guardato il risultato del test sdma: 20,10.
Si colloca quindi in un II stadio, insufficienza lieve.
Ero indecisa se chiedergli l'analisi delle fruttosamine, poi alla fine non l'ho chiesto. (ho in testa il diabete...)
In ogni caso fra un mese e mezzo ripetiamo gli esami per vedere l'andamento, e se continua a frullarmi in testa lo chiederò allora.
Mi ha dato un integratore per il potassio.
E siamo rimasti che gli giro un po' di nomi di integratori che ho trovato spulciando in rete così da un occhio e mi dice cosa ne pensa.
Domani dovrei avere i risultati degli esami fatti ieri e valutiamo il probinul.
Insomma...andiamo avanti passo a passo.
Lui mangia e non sembra neanche quello del fatto.
Ha un po' meno appetito ma penso sia per il caldo.
Abbiamo iniziato a pesarlo per vedere l'andamento del peso.
E sto studiando la questione del non affamarlo di proteine...il vet sa poco e niente di alimentazione ed è dell'idea di rimanere sul renal. Sto preparando un po' di proposte da fargli :D
(credo che alla fine mi odierà per quanto sono petulante!!)
Del tuo morgan ho letto buoni aggiornamenti, sono contenta!!
Ho letto anche che chiedevi il prezzo del test sdma, io l'ho pagato 44 euro.
Ciao, hai ritirato gli esami del miciotto?
miciofran_77
25-06-2019, 15:45
Ciao, hai ritirato gli esami del miciotto?
Ciao, non sono ancora passata a ritirarli, ma mi sono sentita col vet che era contento :)
La creatinina è un pochino più alta da 2,21 a 2,40.
Ma il vet mi ha detto che non è una oscillazione significativa e lui la considera stabile.
E' rientrata la BUN, che da 90 è passata a 70 (appena fuori range, il cui massimo è 65)
Gli altri valori sono stabili.
Quindi ottime notizie! se il gatto è stabile va bene.
Si tratta di monitorare la situazione. (verso la metà di agosto faremo nuove analisi).
Continuiamo quindi come fino ad ora individuato:
cibo renal, integriamo il potassio e mi ha detto che se voglio posso iniziare a fare un ciclo di probinul, che in ogni caso male non fa.
Mi ha suggerito di non inserire troppa roba tutta insieme.
E andare lentamente monitorando le variazioni.
Quindi per adesso gli do renal + integratore di potassio + probinul.
Alle prossime analisi vediamo come è messo.
Valuteremo di dargli anche gli omega e se serve un integratore. (se non serve, niente).
Valuteremo l'integratore di potassio.
A suo avviso, che mi trova concorde, viste le condizioni generali buone, lo stadio lieve della IRC, andare lentamente e non andare a toccare troppo d'impatto l'equilibrio è parte della cura.
So che dovrò salutarlo, il quando è un qualcosa di relativo per certi versi.
Mi interessa molto il come ci arriviamo a salutarci, però.
In tutto questo lui sta bene, si gode il giardino, passa tanto tempo sotto il suo iperico e verso sera, quando cala il caldo, si lancia in corse e mi invita ancora a giocare a nascondino con lui :D fa le lotte con l'altro gatto e si prende qualche zampata dalla gatta...tutto normale insomma.
Il renal non gli piace moltissimo, ma con qualche trucco se lo mangia e io cerco di non essere troppo rigida, non voglio che il momento del pasto sia un dramma, quindi ogni tanto gli allungo un po' di feringa che do agli altri due, qualche crocchetta di cui è ghiotto.
(ho provato il catnivor, pollo, ma non gli è mica piaciuto. Riproverò fra un po' a riproporlo, sia mai cambi idea :D il maledetto mi ha proprio addestrata ben bene :shy:)
Come sta il tuo Morgan?
Ciao, come sta il micio? Ci sono novità?
Donatella
15-03-2022, 20:34
Ciao, non sono ancora passata a ritirarli, ma mi sono sentita col vet che era contento :)
La creatinina è un pochino più alta da 2,21 a 2,40.
Ma il vet mi ha detto che non è una oscillazione significativa e lui la considera stabile.
E' rientrata la BUN, che da 90 è passata a 70 (appena fuori range, il cui massimo è 65)
Gli altri valori sono stabili.
Quindi ottime notizie! se il gatto è stabile va bene.
Si tratta di monitorare la situazione. (verso la metà di agosto faremo nuove analisi).
Continuiamo quindi come fino ad ora individuato:
cibo renal, integriamo il potassio e mi ha detto che se voglio posso iniziare a fare un ciclo di probinul, che in ogni caso male non fa.
Mi ha suggerito di non inserire troppa roba tutta insieme.
E andare lentamente monitorando le variazioni.
Quindi per adesso gli do renal + integratore di potassio + probinul.
Alle prossime analisi vediamo come è messo.
Valuteremo di dargli anche gli omega e se serve un integratore. (se non serve, niente).
Valuteremo l'integratore di potassio.
A suo avviso, che mi trova concorde, viste le condizioni generali buone, lo stadio lieve della IRC, andare lentamente e non andare a toccare troppo d'impatto l'equilibrio è parte della cura.
So che dovrò salutarlo, il quando è un qualcosa di relativo per certi versi.
Mi interessa molto il come ci arriviamo a salutarci, però.
In tutto questo lui sta bene, si gode il giardino, passa tanto tempo sotto il suo iperico e verso sera, quando cala il caldo, si lancia in corse e mi invita ancora a giocare a nascondino con lui :D fa le lotte con l'altro gatto e si prende qualche zampata dalla gatta...tutto normale insomma.
Il renal non gli piace moltissimo, ma con qualche trucco se lo mangia e io cerco di non essere troppo rigida, non voglio che il momento del pasto sia un dramma, quindi ogni tanto gli allungo un po' di feringa che do agli altri due, qualche crocchetta di cui è ghiotto.
(ho provato il catnivor, pollo, ma non gli è mica piaciuto. Riproverò fra un po' a riproporlo, sia mai cambi idea :D il maledetto mi ha proprio addestrata ben bene :shy:)
Come sta il tuo Morgan?
Cosa vuol dire che dovrai salutarlo?
miciofran_77
03-04-2022, 10:51
Buongiorno a tutte e tutti, risollevo il 3d per aggiornare le avventure di Micio.
In questi due anni abbiamo tenuto monitorata la situazione, esami periodici, cibo medicato e tutto sommato lui sta bene. Gioca, fa il matto con gli altri due (nel frattempo si è aggiunto un quarto gatto "esterno" che ci ha fatto fare approfondite esperienze con ascessi vari e assortiti).
Sono restati in sospeso alcuni miei dubbi, a partire dal vomito intermittente (non rigurgito) e dal fatto che nonostante mangiasse come un drago non ingrassasse nemmeno di un grammo.
I vet piuttosto "fermi" sull'ipotesi renale, tendevano a giustificare il vomito e la magrezza con il malfunzionamento dei reni. Che in tutto questo periodo si sono assestati sui valori che avevo inizialmente riportato anche qui.
Due mesi fa, episodio di vomito con sangue.
Corsa dal vet, non si trovano motivazioni.
Stomaco pieno d'aria che impedisce una buona visione in ecografia.
Approfondimento ulteriore con ecografia dopo due giorni e ne esce intestino ispessito, molto. Gatto inappetente. O meglio, lui vorrebbe mangiare ma appena si avvicina alla ciotola si toglie, sembra nausea.
Antibiotico sottocute e plasil per tre giorni (ovviamente il week end) e poi risentirci con il vet.
Con antibiotico e plasil la situazione rientra velocemente già il primo giorno, il gatto mangia di nuovo con gusto e sembra scomparsa la nausea, passiamo ad antibiotico per bocca e interrompiamo il plasil.
Rifacciamo esami ( eravamo nel mezzo dei sei mesi), ricontrolliamo T4, niente. Tutto stabile.
Il vet mi suggerisce di provare a cambiare alimentazione, visti i valori stabili dei reni, e passare ad un ipoallergenico e risentirci per rifare eco ed esami.
Proviamo per un mese, in attesa di rifare le analisi e vedere come vanno i valori.
Lui ingrassa di ben due etti, spariscono gli episodi di vomito, resta qualche "sputacchiata" la mattina prestissimo, soltanto saliva, lui iperattivo, giocoso e affamato!!
Nota strana: appena finito di mangiare pancia gonfia che poi rientra nel giro di una decina di minuti.
Episodio veramente terrorizzante la scorsa settimana (questa avremmo dovuto rifare esami), pancia gonfissima, gatto in affanno..
Corsa dal vet, stomaco talmente ingrossato e gonfio d'aria che decidono di tenerlo ricoverato per la notte per sgonfiarlo e monitorarlo oltre che per ripetere esami.
Ne esce profilo renale stabile (nonostante il cambio di alimentazione) miglioramento evidente dell'ispessimento dell'intestino, che non sembra neppure quello della precedente eco.
E siamo ad oggi.
Ipotesi di malassorbimento.
In attesa mercoledì della gastroscopia con biopsia.
Nel frattempo trattamento casalingo con omeoprazolo, mylicon.
Pancia completamente sgonfia, un figurino...e un guerriero.
Sto leggendo di tutto e di più su malassorbimento...e onestamente ci capisco pochissimo. :shy:
Avete esperienze a riguardo?
miciofran_77
03-04-2022, 10:56
Cosa vuol dire che dovrai salutarlo?
Intendo che non è un giovane gatto :)
La sua aspettativa di vita sta volgendo al termine.
E il mio obiettivo primario resta sempre di quello di garantirgli la miglior qualità possibile della vita comprendendo in questo il fatto che non ho intenzione di accanirmi per tenerlo con me quando i suoi segnali mi diranno che è ora di lasciarlo andare, salutarlo.
Per ora lui mi sta "dicendo" altro.
Io resto semplicemente in ascolto, sperando di non fraintenderlo e comprenderlo.
E godendomi ogni singolo momento con lui.
Che anche in mezzo a tutto, resta sempre il mio micione zen che mi insegna l'affetto, la vicinanza e la distanza, il rispetto e il senso di una vita vissuta insieme. :)
Emanuele22
03-04-2022, 19:20
Ciao!
Ho letto la vostra storia e mi fa molto piacere che il tuo gatto è arrivato a 18 anni, vuol dire che lo hai trattato con la massima cura, devi esserne felice. Adesso come sta, è sempre stabile? Mangia con appetito?
Io ho una gatta di quasi 14 anni che ha la creatinina leggermente alta e un rene un filo più piccolo dell'altro, però sta bene, non ha sintomi se non un po' di stitichezza. Sotto consiglio veterinario le do un integratore che favorisce le funzioni renali, non siamo ancora passati al cibo renal.
miciofran_77
04-04-2022, 16:38
Ciao!
Ho letto la vostra storia e mi fa molto piacere che il tuo gatto è arrivato a 18 anni, vuol dire che lo hai trattato con la massima cura, devi esserne felice. Adesso come sta, è sempre stabile? Mangia con appetito?
Io ho una gatta di quasi 14 anni che ha la creatinina leggermente alta e un rene un filo più piccolo dell'altro, però sta bene, non ha sintomi se non un po' di stitichezza. Sotto consiglio veterinario le do un integratore che favorisce le funzioni renali, non siamo ancora passati al cibo renal.
Grazie!
Ho cercato di fare del mio meglio...anche se probabilmente non ho fatto il meglio. :cry:
Siamo arrivati qui anche perchè non ho abbastanza insistito sull'approfondire alcune cose che non quadravano con la diagnosi strettamente legata ai reni.
Se posso permettermi un consiglio, quando invecchiano a fare la differenza nella valutazione è il quadro generale e il benessere del gatto.
Tener controllato tutto l'organismo e non fermarsi al legare i sintomi che possono emergere ad una patologia specifica, sto imparando, è fondamentale.
Micio vomitava spesso e la cosa veniva imputata ad un malfunzionamento dei reni. Che sì, può benissimo essere. Ma nel suo caso non è.
O meglio "è anche".
E' quell'anche che credo sia fondamentale tener presente quando li si osserva.
Sono contenta che la tua vecchietta stia bene, alla fine la cosa importante è esattamente questa! Che stiano bene e vivano una vita di qualità.
Il mio mangiava renal, adesso sto impazzendo per trovare un umido ipoallergenico...vedremo.
Ma ogni tanto io lo lasciavo anche mangiare il feringa degli altri. Cercavo di tener presente la quantità di proteine, fosforo e sodio e poi lo lasciavo sgarrare.
Emanuele22
05-04-2022, 16:24
Grazie per i consigli!
Concordo con te sul non fossilizzarsi, ma valutare tutto nell'insieme.
Ho visto che catz finefood ha fatto una nuova linea di monoproteico, ma non l'ho provato.
Il tuo gatto come passa le giornate alla sua età? Se li porta bene gli anni?
Un saluto :)
miciofran_77
05-04-2022, 16:51
Grazie per i consigli!
Concordo con te sul non fossilizzarsi, ma valutare tutto nell'insieme.
Ho visto che catz finefood ha fatto una nuova linea di monoproteico, ma non l'ho provato.
Il tuo gatto come passa le giornate alla sua età? Se li porta bene gli anni?
Un saluto :)
Grazie a te per accettarli :)
E' anche un ripeterli a me, scriverli qui :)
Domani, quando lo porto per la gastroscopia, chiedo bene del cibo.
A dire la verità non ho capito bene la differenza fra monoproteico e ipoallergenico.
Da ignorante, quel che ho capito è che ipoallergenico è genericamente "costruito" per non provocare allergie (ma poi, non ho capito come si fa a costruire un cibo di questo tipo in una offerta generale ad un target ampio come quello della grande distribuzione)
Il monoproteico credo venga utilizzato per fare dieta privativa ed individuare a cosa è allergico.
Ma non sono sicura di aver capito bene, e potrei aver scritto delle immense cavolate :D
In questo momento, mi sono semplicemente accontentata del fatto che con quell'ipoallergenico lui sembra stare meglio.
0Aspetto il risultato della biopsia (sperando che con l'anestesia vada tutto bene) e intanto vedo di farmi spiegare bene la questione alimentazione.
Lui vive con altri due gatti, adesso per esempio si sono svegliati da poco e mi stanno girovagando intorno, un po' rincorrendosi fra loro un po' venendo a chiamare me per giocare insieme.
E' attivo....a volte non sembra neanche avere l'età che ha!!
La sera, in particolare, giochiamo con le ombre oppure a nascondino. E poi sessioni di coccole...mi cammina addosso, mi si sdraia addosso, mi lecca...insomma si occupa di me. :)
Lui è il "capo" indiscusso, a volte ho la netta sensazione che "dica" agli altri come comportarsi e che loro eseguano.
Di sicuro a me impartisce diversi ordini credo anche di comportamento.
Mi ha addestrata per bene.
Un giorno voleva a tutti i costi leccare la confezione del cibo sul bancone, ho osato dirgli un "no!" secco...si è fermato, mi ha guardato con uno sguardo misto di sorpresa e sdegno...mi sono ritrovata a spiegargli il motivo del no...giustificandomi :eek:
E' un bel tipo :D
VEI-6 Vesuvius
05-04-2022, 16:55
Grazie a te per accettarli :)
E' anche un ripeterli a me, scriverli qui :)
Domani, quando lo porto per la gastroscopia, chiedo bene del cibo.
A dire la verità non ho capito bene la differenza fra monoproteico e ipoallergenico.
Da ignorante, quel che ho capito è che ipoallergenico è genericamente "costruito" per non provocare allergie (ma poi, non ho capito come si fa a costruire un cibo di questo tipo in una offerta generale ad un target ampio come quello della grande distribuzione)
Il monoproteico credo venga utilizzato per fare dieta privativa ed individuare a cosa è allergico.
Ma non sono sicura di aver capito bene, e potrei aver scritto delle immense cavolate :D
In questo momento, mi sono semplicemente accontentata del fatto che con quell'ipoallergenico lui sembra stare meglio.
0Aspetto il risultato della biopsia (sperando che con l'anestesia vada tutto bene) e intanto vedo di farmi spiegare bene la questione alimentazione.
Lui vive con altri due gatti, adesso per esempio si sono svegliati da poco e mi stanno girovagando intorno, un po' rincorrendosi fra loro un po' venendo a chiamare me per giocare insieme.
E' attivo....a volte non sembra neanche avere l'età che ha!!
La sera, in particolare, giochiamo con le ombre oppure a nascondino. E poi sessioni di coccole...mi cammina addosso, mi si sdraia addosso, mi lecca...insomma si occupa di me. :)
Lui è il "capo" indiscusso, a volte ho la netta sensazione che "dica" agli altri come comportarsi e che loro eseguano.
Di sicuro a me impartisce diversi ordini credo anche di comportamento.
Mi ha addestrata per bene.
Un giorno voleva a tutti i costi leccare la confezione del cibo sul bancone, ho osato dirgli un "no!" secco...si è fermato, mi ha guardato con uno sguardo misto di sorpresa e sdegno...mi sono ritrovata a spiegargli il motivo del no...giustificandomi :eek:
E' un bel tipo :D
Da come lo descrivi, sembra non avere l'artrite.
miciofran_77
05-04-2022, 17:53
Da come lo descrivi, sembra non avere l'artrite.
Quella non mi sembra proprio!
Come mai ti è venuta in mente l'artrite? Per l'età?
VEI-6 Vesuvius
05-04-2022, 19:16
Quella non mi sembra proprio!
Come mai ti è venuta in mente l'artrite? Per l'età?
Si. Colpisce il 90% dei gatti entro i 14 anni, ma tu descrivi il tuo ancora 'ginnico'.
La mia gatta morta a 19 anni l'aveva dagli 11 anni.
miciofran_77
05-04-2022, 20:41
Si. Colpisce il 90% dei gatti entro i 14 anni, ma tu descrivi il tuo ancora 'ginnico'.
La mia gatta morta a 19 anni l'aveva dagli 11 anni.
Come si manifesta?
Il gatto di mia zia, morto a 22 anni, fino a poco prima che i reni cedessero e lo salutassimo, saltava dal bancone alla cima del frigorifero. E ancora si faceva le derapate in corridoio quando era di buona!!
Idem il mio micione che è anche adesso insieme agli altri due sopra gli armadietti della cucina che mi guardano dall'alto in basso!
Gli altri due che son qui, uno di circa 11 anni e l'altra di 8 circa sono attivissimi. Saltano sull'armadio in camera dal cassettone oltre che sembrare la Batmobile quando corrono in derapata rincorrendosi nel corridoioe saltando ovunque!
Forse sono io che non so riconoscere i sintomi?
Però dovrei vedere qualcosa, salti meno slanciati, meno derapate, o sbaglio?
VEI-6 Vesuvius
05-04-2022, 21:31
Come si manifesta?
Il gatto di mia zia, morto a 22 anni, fino a poco prima che i reni cedessero e lo salutassimo, saltava dal bancone alla cima del frigorifero. E ancora si faceva le derapate in corridoio quando era di buona!!
Idem il mio micione che è anche adesso insieme agli altri due sopra gli armadietti della cucina che mi guardano dall'alto in basso!
Gli altri due che son qui, uno di circa 11 anni e l'altra di 8 circa sono attivissimi. Saltano sull'armadio in camera dal cassettone oltre che sembrare la Batmobile quando corrono in derapata rincorrendosi nel corridoioe saltando ovunque!
Forse sono io che non so riconoscere i sintomi?
Però dovrei vedere qualcosa, salti meno slanciati, meno derapate, o sbaglio?
L'artrite comincia col gatto che ogni tanto cammina in modo un pò rigido. La camminata rigida col tempo diviene permanente. col tempo i salti (che comunque continuano) diventano più prudenti, il gatto fa salti piu brevi. Per esempio invece che saltare direttamente sul tavolo, sale prima sulla sedia, lo stesso quando scende.
Diminuisce l'attività fisica e la toelettatura, inoltre a volte la fa fuori dalla cassetta.
miciofran_77
06-04-2022, 11:20
L'artrite comincia col gatto che ogni tanto cammina in modo un pò rigido. La camminata rigida col tempo diviene permanente. col tempo i salti (che comunque continuano) diventano più prudenti, il gatto fa salti piu brevi. Per esempio invece che saltare direttamente sul tavolo, sale prima sulla sedia, lo stesso quando scende.
Diminuisce l'attività fisica e la toelettatura, inoltre a volte la fa fuori dalla cassetta.
Grazie per la descrizione!
Per ora non vedo quello che descrivi.
Ma mi metto via tutto e imparo!
Onestamente adesso sono concentrata sull'esame di oggi e su come proseguire.
Mi sto appuntando domande da fare ai vet, in particolare riguardo l'alimentazione.
Spero di riuscire a trovare una quadra...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.