PDA

Visualizza Versione Completa : La mia gatta spisciazza ovunque.


CharlieRed
02-06-2019, 18:36
Red, 2 mesi e 688 grammi di pelo, muco e germi.
Trovatella e affetta da Herpes, è in casa mia da due tre giorni circa, è al secondo giorno di antibiotico, mangia costretta dalle amorevoli cure severe mie e di mia mamma, rifiuta di mangiare spontaneamente perché, raffreddata com'è, non sente gli odori.
Problema: piscia come un idrante, ovunque tranne che nella lettiera.
Quando l'ha vista ieri, il vet ha detto che era giustamente molto debole e faceva i bisognini nella cesta dove dorme per via del fatto che è debilitata, malaticcia ecc. Lo capisco.
Solo che adesso spiscia sul divano di fronte alla sua cesta: cioè oggi, dopo pranzo, lei è uscita dalla cesta, è saltata sul divano, ha fatto pipì ed è tornata nella sua cesta. Con la lettierina che aveva di fronte e che non ha nemmeno toccato manco per sbaglio.
Prima l'ho portata in camera mia, l'ho poggiata un attimo sulla sedia, e l'ha fatta lì.
Avete consigli? Mamma ha proposto di metterle un assorbente a mò di pannolino :D:D:D però cerco soluzioni più "a lungo termine".

Pawsie
02-06-2019, 20:35
È normale, piccolina ha bisogno di tempo! Ti ho già citato Amelia nell'altra discussione e parlo di nuovo di lei, con Red a quanto pare hanno parecchio in comune :D anche lei i primi giorni pipì ovunque, letto, per terra divano. Era piccola e non sapeva cosa fosse una lettiera: va un po' aiutata.
Quando vedi che si accuccia per fare i bisogni prendila con delicatezza e mettila sulla lettiera. Più volte se serve, ma sempre con molta calma. Lascia la lettiera sempre nello stesso posto e non spostarla perché altrimenti si confonde. Ti dico solo che ho appena abituato 5 gattini che fino a una settimana fa spisciottavano ovunque e adesso la fanno solo in cassetta, ci vuole un po' di pazienza. Non la sgridate perché si ha l'effetto opposto, anche soluzioni come pannolini ecc aumentano solo lo stress :p
Tieni conto che è ancora debilitata e impaurita, ma piano piano impara. :)

CharlieRed
02-06-2019, 21:19
Stava per fare la cacchina sul divano. Salta sul divano, fa per annusare i cuscini e notiamo che dal sedere ha il "ricordino" appeso. Tutto un corricorri per metterla nella lettiera, e non ci voleva andare. Stava per andare a farla nella cesta, l'abbiamo presa al volo, alla fine l'ho messa di nuovo nella lettiera (dalla quale cercava disperatamente di fuggire), e finalmente si è messa a scavare. L'ha fatta lì. Sul bordo, ma comunque ha indovinato il posto, piano piano migliorerà la mira :p
Il problema è che dopo ci si stava per rotolare dentro, e questo non va bene. L'abbiamo pulita con le salviettine, ho ripassato un po' di ovatta imbevuta di fisiologica, ora dorme beata in camera mia con mio fratello che le fa le coccoline. Una pazza!

Pawsie
02-06-2019, 22:00
Anche la mia Paperina piccolina ci si rotola dentro! All'inizio si faceva proprio il bagno :D adesso ha smesso (è ancora piccola, poco meno di 2 mesi) però ogni tanto dopo aver fatto i bisogni resta dentro a giocare con i sassolini. Credo sia anche un loro modo di conoscere e "capire" di cosa si tratta. Lasciala fare! Vedrai che più cresce e più sarà "disciplinata" con la cassetta.
A volte io per prima mi rendo conto che spesso da loro pretendiamo un po' troppo, nel senso che vorremmo che imparino tutto in fretta, ma sono cuccioli, non hanno più la mamma che avrebbe insegnato loro queste cose:cry: adesso spetta a noi che purtroppo non sempre capiamo il loro linguaggio e modo di vedere il mondo.
Non ti preoccupare e vedrai che Red imparerà a non fare più i bisognini in giro. Ogni volta che la portate in lettiera mantenete la calma, solo così riuscirà ad associare nel modo giusto. Se ogni volta che deve fare i bisogni si sente braccata e c'è il "fuggi fuggi" si rischia di farle associare quel momento a qualcosa di negativo, invece deve vedere la lettiera come un posticino sicuro dove fare le cosine in tranquillità. :D
Il fatto che abbia scavato prima di fare la cacca nella lettiera è buon segno: di solito è proprio così che iniziano a capire che "quello è il posto giusto".

babaferu
03-06-2019, 07:05
La gattina sta male per la rinotracheite e non sente gli odori, e' abbastanza normale che non riconosca dove fare pipi'. Cosa hai messo nella lettiera? A 2 mesi hanno gia' imparato a scavare. Dove si trova la lettiera rispetto alke sue cose? Quanto spazio ha a disposizione?
Non e' una pazza proprio per niente. Non strapazzatela lasciatela tranquilla in una stanza con le sue cose.

Aletto
03-06-2019, 07:22
Altra domanda da un milione di dollari:
una gattina di due mesi che sta con voi
-da due tre giorni,
-malata,
-sottopeso,
-tenuta contro la sua volontà mentre mangia,
-il cibo è prevalentemente liquido
-spostata in fretta e furia mentre fa pipì
è così strano che non faccia pipì nella lettiera?

A due mesi hanno il massimo di apertura alle esperienze che il mondo gli offre, altissime potenzialità ma anche altissima vulnerabilità, e sta apprendendo che il momento del pasto è un incubo (anche se al momento è importante che mangi) così come il momento dell'evacuazione. Queste esperienze potrebbe trascinarsele.
Sta cercando di organizzare il suo territorio ma è ostacolata dalla malattia che l'ha resa debole.
La sabbietta nella cassettina è un'esperienza che va dapprima valutata dalla micina e poi da lei destinata ad un uso ben preciso. Aumentate le lettiere anche utilizzando dei sottovasi, che costano due lire, e quando si sarà stabilizzata capirete anche qual è il posto che preferisce per fare i bisognini. E quando tua madre pulisce per terra e lei viene portata in un'altra stanza, porta anche transitoriamente il sottovaso con la lettiera, se la usa bene, se non la usa l'importante è che abbia avuto la possibilità di scegliere.
Date queste difficoltà iniziali, poi, per i primi tempi lasciatene due in casa visto che, da quanto ho capito, può anche andare in giardino.
Leggo che il momento del pasto si sta assestando su un livello emozionale più adatto al suo significato, e questo è un bene.
Come dice ba, non è pazza!
E complimenti per l'adozione!

babaferu
03-06-2019, 08:22
Aggiungo qualche consiglio pratico: Non mettere la cesta sul divano (il fatto che esca dalla cesta-tana e faccia pipi' fuori e' un miglioramento dal giorno prima ed e' normale, lei non si immagina di essere sul divano, sa solo di essere fuori dalla cuccia).
La cesta va a terra, in un posto fisso, tranquillo, non di passaggio, non spostata in giro. Lasciatele anche del cibo vicino anche se x ora non mangia. Le lettierine vanno non distanti, x ora.
La gattina si sta facendo le sue mappe... Facciamogliela facile.
Se deve stare in camera tua, creale un angolino, non spostarla di qua e di la.

Aletto
03-06-2019, 09:30
.........
La gattina si sta facendo le sue mappe... Facciamogliela facile.......
Giustissimo, proviamo d immaginare le difficoltà che sa di dover superare in un momento reso ancor più delicato dalla malattia!

Non vorrei far ora lo sproloquio sull'alterazione dell'equilibrio omeostatico causato da stimoli provenienti dall'ambiente esterno ed interno, ma è questo che sta vivendo.

CharlieRed
03-06-2019, 13:31
Aggiungo qualche consiglio pratico: Non mettere la cesta sul divano (il fatto che esca dalla cesta-tana e faccia pipi' fuori e' un miglioramento dal giorno prima ed e' normale, lei non si immagina di essere sul divano, sa solo di essere fuori dalla cuccia).
La cesta va a terra, in un posto fisso, tranquillo, non di passaggio, non spostata in giro. Lasciatele anche del cibo vicino anche se x ora non mangia. Le lettierine vanno non distanti, x ora.
La gattina si sta facendo le sue mappe... Facciamogliela facile.
Se deve stare in camera tua, creale un angolino, non spostarla di qua e di la.

mi sa che non mi sono spiegata bene. La cesta sta dentro al caminetto (ovviamente spento) e il divano sta di fronte al caminetto. Fra il divano e il caminetto ci sarà un 50-60 cm di spazio, giusto il necessario per mettere i piedi insomma. Lei scende dalla cesta, si mette sul bordo del camino e salta sul divano. Ma la cesta non può assolutamente stare sul divano, anche perché quello è il posto principe di Charlie, è il suo posto preferito dopo il letto di mio fratello, se ci si mette Red, dopo così poco tempo che è in casa, potrebbe rimanerci malissimo e ricominciare a smettere di farsi accarezzare da noi

babaferu
03-06-2019, 13:39
Chi e' Charlie?

CharlieRed
03-06-2019, 13:41
La gattina sta male per la rinotracheite e non sente gli odori, e' abbastanza normale che non riconosca dove fare pipi'. Cosa hai messo nella lettiera? A 2 mesi hanno gia' imparato a scavare. Dove si trova la lettiera rispetto alke sue cose? Quanto spazio ha a disposizione?
Non e' una pazza proprio per niente. Non strapazzatela lasciatela tranquilla in una stanza con le sue cose.

Allora, nella lettiera ci sta la sabbiolina che abbiamo usato da sempre anche per Charlie, profuma di talco o lavanda credo, quella che troviamo all'eurospin. Charlie ha usato sempre quella, anche quando era piccolo, e anche Cipollino (pace all'anima sua) ha sempre usato quella.
La lettiera attuale è già un sottovaso, non saprei dirti ora il diametro, perché è troppo piccola per farla in una lettiera grande, ci navigherebbe dentro. Crescendo aumenteremo la dimensione del sottovaso e arriveremo a una lettiera vera e propria come quella che usa adesso Charlie. Anche per lui abbiamo fatto così e si è trovato bene, non mi sembra un'idea malvagia.
Attualmente il sottovaso-lettiera si trova esattamente di fianco alla cesta, all'interno della bocca del caminetto. Nella stessa bocca del caminetto ci sono anche le varie ciotole e le siringhe con cui viene nutrita. Abbiamo messo tutto vicino sia per una questione di praticità, sia per darle l'idea di un ambiente raccolto, protetto. Il caminetto la protegge dalla luce diretta del lampadario perché la cappa fa ombra sulla cesta, oltretutto, stando perpendicolare sotto al comignolo c'è spesso ricambio d'aria, cosa utile per limitare la dispersione del virus in cucina (ho letto che ha un'emivita di un mese); ovviamente non ci sono correnti perché teniamo tutte le vetrate e le finestre chiuse.

CharlieRed
03-06-2019, 13:43
Chi e' Charlie?

L'altro gatto adulto, lo abbiamo dal 2012.
Per ora i due non si parlano, non si guardano, lui per ora evita il divano come la peste, ma non durerà a lungo, è un luogo che gli piace troppo e prima o poi ci tornerà sicuramente

babaferu
03-06-2019, 14:05
Ok c'e anche un altro gatto, questo complica ulteriormente le cose, altri stimoli...
Credo comunque che aletto ti abbia gia' detto tutto, i miei erano solo consigli pratici, ho frainteso la logistica ma il concetto non cambia: Deve stare tranquilla ed avere tutto vicino (essere proprio accanto al posto preferito dell'altro gatto non aiuta, meglio sarebbe un posto neutro).
Credo che sarebbe stato meglio dedicarle uno spazio separato per evitare contagi di parassiti o peggio fiv\felv, quantomeno io ho fatto cosi', l'ho tenuto in bagno fino a quasi completa guarigione, svermante ma soprattutto fiv\felv.
In ogni caso ormai e' fatta, allontznerei solo le sue cose dal posto preferito del gatto residente!

CharlieRed
03-06-2019, 15:13
Ok c'e anche un altro gatto, questo complica ulteriormente le cose, altri stimoli...
Credo comunque che aletto ti abbia gia' detto tutto, i miei erano solo consigli pratici, ho frainteso la logistica ma il concetto non cambia: Deve stare tranquilla ed avere tutto vicino (essere proprio accanto al posto preferito dell'altro gatto non aiuta, meglio sarebbe un posto neutro).
Credo che sarebbe stato meglio dedicarle uno spazio separato per evitare contagi di parassiti o peggio fiv\felv, quantomeno io ho fatto cosi', l'ho tenuto in bagno fino a quasi completa guarigione, svermante ma soprattutto fiv\felv.
In ogni caso ormai e' fatta, allontznerei solo le sue cose dal posto preferito del gatto residente!

Il caminetto però è il luogo più pratico, perché sta in cucina, che è la zona più frequentata da tutti, specie dai miei. La cucina è strategica: ha vicino due balconi (uno in cui sistemiamo la spazzatura differenziata e uno che a Red piace tanto perché è pieno di verde), il bagno, la cucina; è più facile prendersi cura di lei perché abbiamo tutto a portata di mano, c'è un bel ricambio d'aria quindi non stagnano le puzze (un gatto con l'herpes puzza di morte nera e peste bubbonica), gli odori ecc. Diversamente dovremmo metterla nel salone, che è uno spazio ampio, senza porte, che Charlie cmq frequenta a prescindere (lui in realtà spadroneggia in tutta casa), più lontano dalle comodità, in cui è difficile anche darle da mangiare perché tende a sporcarsi sempre e schizzare tutto, rovinerebbe i divani nuovi e i tavolini in legno (tutti mobili comprati di recente). Le stanze da letto non sono un'opzione perché poco pratiche. La lavanderia si trova sul terrazzo ed è un ambiente assolutamente non sano, nè per lei nè per nessun altro animale: è divisa dalla casa abitata da ben due rampe di scale, è umida, è piena di detergenti vari che potrebbe ingerire per sbaglio, è piena di oggetti e cianfrusaglie pericolose, se piange non la sentiamo, poi fa caldissimo e rischia che si collassi. Anche Charlie quando era piccolo lo abbiamo tenuto nella bocca del caminetto, è la zona più pratica per tutti, per noi e per lei.

CharlieRed
03-06-2019, 15:20
Comunque, cosa positiva: ha rifatto la pipì e l'ha fatta sempre nella lettiera-sottovaso. la fa sempre al bordo e non scava/non ricopre la zona con ulteriore sabbiolina, probabilmente perché, non sentendo gli odori, non si rende ancora perfettamente conto, però tempo al tempo, imparerà. Aspettiamo il momento della "solida" e speriamo per il meglio.

babaferu
03-06-2019, 15:31
Avrete fatto le vostre valutazioni sul luogo, spero che non influira' troppo negativamente sull'inserimento.

Bene che cominci ad orientarsi

Da cosa ha dedotto il vet che fosse proprio herpesvirus a causare la rinotracheite?

CharlieRed
04-06-2019, 15:00
Beh, ne vede tanti in questo periodo. Siamo un paese piccolo, probabilmente saranno andati altri gatti da lui con la stessa cosa. Non ha fatto analisi o altro. L'ha visitata con lo stetoscopio e il coso che vede dentro le orecchie.
Guarda io non metto in dubbio la parola del vet, assolutamente. Però ti dico una cosa: il fratellino di Red (che è stato adottato da un amichetto di mio fratello, visto che sono stati loro due a trovare i gattini) non ha la rinotracheite. Ha le pulci, questo sì. Ma non ha nient'altro. Anche Red ha le pulci ma il vet ha detto che finché non si libera dall'infezione alle vie respiratorie non può fare niente, non può fare altre cure, perché è troppo debole.
La domanda è: come fa Red ad avere l'Herpes, se il gattino che stava con lei (presumibilmente suo fratellino) non ce l'aveva? Il vet ha detto che è una cosa molto contagiosa e che viene trasmessa dalla madre al momento del parto. Supponendo pure che l'altro gattino non è il fratellino, ma un altro trovatello che le ha fatto compagnia nella sventura (poco probabile, ma facciamo finta!) come ha fatto a non prendersi l'Herpes? Mio fratello dice che stavano camminando tutti spaesati in una strada di campagna mentre passava un trattore, li hanno acciuffati appena in tempo. Strano che l'altro gatto non sia stato contagiato. Sicuramente il vet ha ragione, se ha detto così ha motivo di dirlo, ma io, da profana, ho i miei dubbi. Spero solo che non si sbagli, perché sbagliare terapia su una gattina di due mesi può essere veramente devastante.

babaferu
04-06-2019, 15:06
La rinotracheite puo' essere causata da virus diversi, ma i sintomi e la cura sono identici.
L'unica cosa che cambia e' la lisina, che se non e' herpes non serve a niente.
E' corretto quello che ti ha detto sulle pulci pero' se lei le ha va protetti charlie, se non lo e'.
Complimenti a tuo fratello!

CharlieRed
04-06-2019, 15:23
Charlie sta protetto. Di recente fece la puntura dal veterinario contro pulci zecche e zanzare, e poi noi per sicurezza gli mettiamo le goccine che vendono in farmacia.

CharlieRed
04-06-2019, 15:29
Complimenti a tuo fratello!

Grazie, Grazie :) tutta la famiglia è un po' San Francesco! Anche i miei parlano agli animali ahahaha
Abbiamo adottato anche due cani a distanza (sono randagi, vengono sotto casa nostra per mangiare e per ripararsi dalla pioggia). Un due-tre anni fa adottammo anche una lepre selvatica, era un cucciolino che i miei avevano trovato in campagna, era solo e ferito, la sua mamma non c'era, lo abbiamo portato al veterinario, lo abbiamo allattato col biberon e tenuto finché non si è fatto un po' più grande e robusto. Poi lo abbiamo riportato in campagna, un animale come quello non può stare in un ambiente con poco spazio per saltare, non può mangiare sempre il mangime del negozio, e poi era anche ora che si trovasse una compagna.