Entra

Visualizza Versione Completa : Segnalo alcuni alimenti sia Umido che Secco secondo me molto interessanti


Cirimiao77
08-06-2019, 16:09
si trovano in esclusiva da Maxi Zoo una catena di pet food che ha appena aperto dalle mie parti

Select Gold: Azienda tedesca che produce Umido completo e Secco di qualità Premium senza cereali ho letto gli ingredienti dell'umido e mi sembrano ottimi e in barattoli grandi tipo Animonda

Link: https://www.select-gold.com/it

Real Nature: Umido completo e Secco di OTTIMA qualità (stando ai dati forniti dal produttore)

Link: https://www.real-nature.com/it/


Qualcosa nel mondo del pet food si stà muovendo :approve:

Tolino
08-06-2019, 17:22
Sì, sembrano prodotti buoni, ma dalle mie parti a Firenze ho visto non c' è questa catena. D' altronde i prodotti tedeschi risultano essere molto validi

Malinka
08-06-2019, 19:15
Mah, se diamo retta ai produttori, non esiste un pet food che sia meno che ottimo; nessuno dirà mai di produrre mangimi di infima qualità!

Ho guardato la composizione di questo secco--> https://www.select-gold.com/it/prodotti-per-il-gatto/p/select-gold-acceptance-adult-con-pollame,-fegato-und-pesce-sacchetto-alimento-secco
Tutto mi sembra, fuorché un alimento di qualità con quel misero 28% di carne di genericamente definito "pollame" (che non vuol dire pollo, come ci si potrebbe immaginare, ma è una denominazione a scopo "suggestivo").
Per di più si tratta di una farina, il che vuol dire che la materia prima viene acquistata già ridotta in farina. Prodotta da chi e da che Paese provenga, non si sa...e come si fa a capire quali parti di pollame contenga, è e resterà un mistero.

meglio evitare ogni pet food che utilizza "farine di..."

Il secco select gold è zeppo di carboidrati e quando non contiene cereali...contiene patate -->https://www.select-gold.com/it/prodotti-per-il-gatto/p/select-gold-indoor-adult-pollame-und-patate-sacchetto-alimento-secco
Le patate per alcuni gatti sono anche peggio dei cereali, ma questo lo si potrà scoprire dopo che ne mangeranno, a distanza di più o meno breve tempo.
Per esempio la mia Lara, che non ha mai mangiato neppure un croccantino in vita sua, se assaggia anche un solo cucchiano di puré o un pezzo di patata lessa va in diarrea dopo neanche mezz'ora; lei è una divoratrice seriale di carne vera, ma sarebbe golosa anche di patate, ma visto come reagisce il suo apparato digerente, evito accuratamente che ne mangi. Di certo lei sarebbe la candidata perfetta all'intolleranza da pet food con patate e derivati.

Tornando a Select Gold, di sicuro è molto meglio l'umido rispetto al secco, però sarebbe auspicabile che per trasparenza mettessero anche le percentuali di ogni singolo ingrediente, perché quando leggo per esempio "carne di pollo e interiora di pollo" avrei piacere di sapere quanta carne e quali e quante interiora, come fanno altre aziende tipo Catz finefood, GranataPet, Mac's e altri.

Stesse considerazioni secondo me sono valide anche per Real Nature.

Il pet food tedesco (e austriaco); in linea di massima è di qualità...ma solo per quel che riguarda certi umidi; il secco in genere invece lascia invece molto a desiderare e si attesta intorno al livello medio-basso dei prodotti di altra provenienza geografica. Penso ad esempio agli ottimi umidi GranataPet e agli scadenti croccantini della stessa marca.

In definitiva, meglio evitare il secco, qualunque secco, anche quelli di ottima qualità e puntare esclusivamente su umidi industriali di alta gamma e/o su cibi freschi.
Purtroppo anni, decenni di pubblicità martellante e di consigli di veterinari ignoranti in materia di nutrizione felina ci hanno convinto che il secco sia un'ottima scelta, perché contiene "tutto ciò che serve per avere un gatto in salute".
E poi è indubbiamente comodo per il proprietario che non deve far altro che aprire il sacchetto e versare il mangime nella ciotola e per di più a conti fatti è meno dispendioso dell'umido, però se valutiamo i pro e i contro dei due tipi di alimentazione nell'ottica della salute del gatto...beh, non c'è storia!
Sono poco più di due anni che mi sono, anzi, ho liberato i miei gatti dalla schiavitù del croccantino e mai e poi mai tornerei sui miei passi.

Cirimiao77
08-06-2019, 19:28
Mah, se diamo retta ai produttori, non esiste un pet food che sia meno che ottimo; nessuno dirà mai di produrre mangimi di infima qualità!

Ho guardato la composizione di questo secco--> https://www.select-gold.com/it/prodotti-per-il-gatto/p/select-gold-acceptance-adult-con-pollame,-fegato-und-pesce-sacchetto-alimento-secco
Tutto mi sembra, fuorché un alimento di qualità con quel misero 28% di carne di genericamente definito "pollame" (che non vuol dire pollo, come ci si potrebbe immaginare, ma è una denominazione a scopo "suggestivo").
Per di più si tratta di una farina, il che vuol dire che la materia prima viene acquistata già ridotta in farina. Prodotta da chi e da che Paese provenga, non si sa...e come si fa a capire quali parti di pollame contenga, è e resterà un mistero.

meglio evitare ogni pet food che utilizza "farine di..."

Il secco select gold è zeppo di carboidrati e quando non contiene cereali...contiene patate -->https://www.select-gold.com/it/prodotti-per-il-gatto/p/select-gold-indoor-adult-pollame-und-patate-sacchetto-alimento-secco
Le patate per alcuni gatti sono anche peggio dei cereali, ma questo lo si potrà scoprire dopo che ne mangeranno, a distanza di più o meno breve tempo.
Per esempio la mia Lara, che non ha mai mangiato neppure un croccantino in vita sua, se assaggia anche un solo cucchiano di puré o un pezzo di patata lessa va in diarrea dopo neanche mezz'ora; lei è una divoratrice seriale di carne vera, ma sarebbe golosa anche di patate, ma visto come reagisce il suo apparato digerente, evito accuratamente che ne mangi. Di certo lei sarebbe la candidata perfetta all'intolleranza da pet food con patate e derivati.

Tornando a Select Gold, di sicuro è molto meglio l'umido rispetto al secco, però sarebbe auspicabile che per trasparenza mettessero anche le percentuali di ogni singolo ingrediente, perché quando leggo per esempio "carne di pollo e interiora di pollo" avrei piacere di sapere quanta carne e quali e quante interiora, come fanno altre aziende tipo Catz finefood, GranataPet, Mac's e altri.

Stesse considerazioni secondo me sono valide anche per Real Nature.

Il pet food tedesco (e austriaco); in linea di massima è di qualità...ma solo per quel che riguarda certi umidi; il secco in genere invece lascia invece molto a desiderare e si attesta intorno al livello medio-basso dei prodotti di altra provenienza geografica. Penso ad esempio agli ottimi umidi GranataPet e agli scadenti croccantini della stessa marca.

In definitiva, meglio evitare il secco, qualunque secco, anche quelli di ottima qualità e puntare esclusivamente su umidi industriali di alta gamma e/o su cibi freschi.
Purtroppo anni, decenni di pubblicità martellante e di consigli di veterinari ignoranti in materia di nutrizione felina ci hanno convinto che il secco sia un'ottima scelta, perché contiene "tutto ciò che serve per avere un gatto in salute".
E poi è indubbiamente comodo per il proprietario che non deve far altro che aprire il sacchetto e versare il mangime nella ciotola e per di più a conti fatti è meno dispendioso dell'umido, però se valutiamo i pro e i contro dei due tipi di alimentazione nell'ottica della salute del gatto...beh, non c'è storia!
Sono poco più di due anni che mi sono, anzi, ho liberato i miei gatti dalla schiavitù del croccantino e mai e poi mai tornerei sui miei passi.

gli umidi però non sembrano male

Malinka
08-06-2019, 21:15
gli umidi però non sembrano male
Sono d'accordo!
Resterebbe ancora da confrontare il costo di questi umidi con quelli di qualità venduti su Zooplus, per capire quale sia il rapporto qualità/prezzo più conveniente.

Cirimiao77
09-06-2019, 11:10
Sono d'accordo!
Resterebbe ancora da confrontare il costo di questi umidi con quelli di qualità venduti su Zooplus, per capire quale sia il rapporto qualità/prezzo più conveniente.

la mia è una situazione un po particolare è sono "costretto" a lasciare le crocchette sempre disponibili quindi devo trovare un prodotto di buona qualità da integrare all'umido
ho una proprietà di 800 mq coperti e altrettanto di cortile tutto recintato e qualche sprovveduto ha pensato bene di smollare li la mia gatta e sua figlia appena nata!

in casa non ci vogliono stare le ho tenute una settima e mezzo dopo la sterilizzazione ma non ci vogliono stare
in più sono micie estremamente attive corrono giocano si arrampicano sugli alberi non sono gatti soprammobile

la sera visto che non ci sono lascio per scrupolo sempre crocchette e acqua e di giorno quando sono con loro do l'umido ... capito ?

Bia
09-06-2019, 11:35
Ciao Cirimiao, io a Bia sto dando questo secco https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/markus_muehle/739428, è il migliore che ho trovato in commercio, almeno secondo me.... costa tanto, ma vedo che Bia si trova bene e lo mangia senza abbuffarsi, forse perché la sazia... ciao:)

Cirimiao77
09-06-2019, 11:57
Ciao Cirimiao, io a Bia sto dando questo secco https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/markus_muehle/739428, è il migliore che ho trovato in commercio, almeno secondo me.... costa tanto, ma vedo che Bia si trova bene e lo mangia senza abbuffarsi, forse perché la sazia... ciao:)

Grazie Bia sto valutando altri prodotti per sostituire Acana visto che non mi fido più tanto
Oggi ho comprato l'umido della Real Natur lo hanno divorato
mi piace il discorso dell'alimentazione primitiva :)

grazie mille per il consiglio

Bia
09-06-2019, 12:07
Visto che hai provato l'umido mi potresti dire com'è la consistenza? Sto cercando paté morbidi tipo mousse per Bia...

Cirimiao77
09-06-2019, 12:12
Visto che hai provato l'umido mi potresti dire com'è la consistenza? Sto cercando paté morbidi tipo mousse per Bia...

Real Natur ha la consistenza della carne in scatola tipo Simmental :) tipo carne macinata con un po di gelatina

Bia
09-06-2019, 13:31
Grazie!;)

Malinka
09-06-2019, 14:25
la mia è una situazione un po particolare è sono "costretto" a lasciare le crocchette sempre disponibili quindi devo trovare un prodotto di buona qualità da integrare all'umido
ho una proprietà di 800 mq coperti e altrettanto di cortile tutto recintato e qualche sprovveduto ha pensato bene di smollare li la mia gatta e sua figlia appena nata!

in casa non ci vogliono stare le ho tenute una settima e mezzo dopo la sterilizzazione ma non ci vogliono stare
in più sono micie estremamente attive corrono giocano si arrampicano sugli alberi non sono gatti soprammobile

la sera visto che non ci sono lascio per scrupolo sempre crocchette e acqua e di giorno quando sono con loro do l'umido ... capito ?
Capisco, vista la situazione che descrivi devi per forza lasciare del cibo e specialmente ora col caldo è impensabile lasciare dell'umido a temperatura ambiente per tutte quelle ore, quindi è giocoforza ricorrere anche al secco.

Come mai non ti fidi più di Acana? Per la faccenda dei metalli pesanti in Acana e Orijen (che poi non è roba recente, risale a un paio di anni fa). Non sto a dilungarmi, ma l'azienda aveva fatto e pubblicato risultati di analisi che ne confermavano la presenza, ma i valori erano comunque entro i limiti di legge.
Io non mi faccio illusioni nel senso che non credo che esistano prodotti esenti da contaminazioni, solo che finché nessuno cerca determinate sostanze...ci si illude che non ci siano.
Soprattutto quando nella formulazione entrano prodotti ittici, è quasi inevitabile che ci siano certe indesiderate presenze, visto come sono ridotte tutte le acque del nostro pianeta; se fosse possibile avere dei prodotti 100% free la legge non avrebbe stabilito dei limiti massimi, avrebbe semplicemente prescritto la totale assenza.
E poi penso anche che le aziende produttrici di pet food si facciano una guerra feroce senza esclusione di colpi per conquistare nuove fette di mercato...

Finché i miei gatti hanno mangiato anche croccantini acquistavo Orijen e talvolta anche Acana e secondo me erano i migliori qualitativamente; però da allora è passato qualche anno e non mi sono più tenuta aggiornata in tema di secco, quindi ignoro se nel frattempo siano usciti nuovi prodotti ugualmente o ancora più validi.

Cirimiao77
09-06-2019, 14:50
Capisco, vista la situazione che descrivi devi per forza lasciare del cibo e specialmente ora col caldo è impensabile lasciare dell'umido a temperatura ambiente per tutte quelle ore, quindi è giocoforza ricorrere anche al secco.

Come mai non ti fidi più di Acana? Per la faccenda dei metalli pesanti in Acana e Orijen (che poi non è roba recente, risale a un paio di anni fa). Non sto a dilungarmi, ma l'azienda aveva fatto e pubblicato risultati di analisi che ne confermavano la presenza, ma i valori erano comunque entro i limiti di legge.
Io non mi faccio illusioni nel senso che non credo che esistano prodotti esenti da contaminazioni, solo che finché nessuno cerca determinate sostanze...ci si illude che non ci siano.
Soprattutto quando nella formulazione entrano prodotti ittici, è quasi inevitabile che ci siano certe indesiderate presenze, visto come sono ridotte tutte le acque del nostro pianeta; se fosse possibile avere dei prodotti 100% free la legge non avrebbe stabilito dei limiti massimi, avrebbe semplicemente prescritto la totale assenza.
E poi penso anche che le aziende produttrici di pet food si facciano una guerra feroce senza esclusione di colpi per conquistare nuove fette di mercato...

Finché i miei gatti hanno mangiato anche croccantini acquistavo Orijen e talvolta anche Acana e secondo me erano i migliori qualitativamente; però da allora è passato qualche anno e non mi sono più tenuta aggiornata in tema di secco, quindi ignoro se nel frattempo siano usciti nuovi prodotti ugualmente o ancora più validi.


non mi fido più di Acana perchè quando ho letto arsenico ... mi è venuto un colpo
per un periodo ho dato Royal Canin OutDoor per gatti che vivono all'aperto ...ma non mi piace più di tanto anche se da loro è molto gradito
il veterinario mi ha detto che le gatte sono sanissime e così voglio che rimangano il più possible

Malinka
09-06-2019, 17:07
L'arsenico in forma organica è normalmente presente nella e sulla terra, nell'acqua e nell'atmosfera, aggiungiamoci le migliaia di tonnellate di arsenico inorganico delle attività umane (ed è il più pericoloso) e vedrai che non c'è scampo, volenti o nolenti, qualsiasi regime alimentare adottiamo, tutti ne ingeriamo quotidianamente.

https://www.benessere360.com/arsenico.html

Non fa meraviglia che se ne trovino tracce anche nel pet food; chissà quanto ce ne sarà in certi croccantini per gatti (anche di marche famose e super consigliate dai veterinari), ma dalla composizione più adatta alle galline, in quanto zeppi di frumento, mais, riso e via discorrendo...
Tra gli alimenti più contaminati dall'arsenico inorganico ci sono i cereali e in primis il riso, che a causa delle particolari condizioni in cui viene coltivato (risaie=acqua) lo assorbe più facilmente e in maggior quantità rispetto agli altri cereali.
In passato avevo scritto a un'azienda risicola italiana chiedendo lumi riguardo; mi hanno risposto, ma hanno abilmente glissato la domanda, il che per me è stata una risposta più che chiara.
Non ricordo dove, ma avevo letto che non è molto salutare mangiare riso tutti giorni e che andrebbe posta particolare attenzione con i bambini e le donne incinte.
Un po' le stesse avvertenze che si danno per il consumo di tonno, pesce notoriamente fra i più inquinati da mercurio e per il quale si consiglia cautela in gravidanza e nei bambini e si raccomanda di non consumarlo più di un paio di volte alla settimana.

E questo discorso può essere fatto per tutta una serie di contaminanti alimentari e per quanta attenzione poniamo nella scelta di cosa mettere nel piatto, il punto focale è che non possiamo vivere d'aria e non possono vivere d'aria i nostri gatti, quindi cerchiamo di fare scelte oculate...e andiamo avanti senza farci troppe paranoie, che altrimenti si vive troppo male.

Cirimiao77
09-06-2019, 17:27
L'arsenico in forma organica è normalmente presente nella e sulla terra, nell'acqua e nell'atmosfera, aggiungiamoci le migliaia di tonnellate di arsenico inorganico delle attività umane (ed è il più pericoloso) e vedrai che non c'è scampo, volenti o nolenti, qualsiasi regime alimentare adottiamo, tutti ne ingeriamo quotidianamente.

https://www.benessere360.com/arsenico.html

Non fa meraviglia che se ne trovino tracce anche nel pet food; chissà quanto ce ne sarà in certi croccantini per gatti (anche di marche famose e super consigliate dai veterinari), ma dalla composizione più adatta alle galline, in quanto zeppi di frumento, mais, riso e via discorrendo...
Tra gli alimenti più contaminati dall'arsenico inorganico ci sono i cereali e in primis il riso, che a causa delle particolari condizioni in cui viene coltivato (risaie=acqua) lo assorbe più facilmente e in maggior quantità rispetto agli altri cereali.
In passato avevo scritto a un'azienda risicola italiana chiedendo lumi riguardo; mi hanno risposto, ma hanno abilmente glissato la domanda, il che per me è stata una risposta più che chiara.
Non ricordo dove, ma avevo letto che non è molto salutare mangiare riso tutti giorni e che andrebbe posta particolare attenzione con i bambini e le donne incinte.
Un po' le stesse avvertenze che si danno per il consumo di tonno, pesce notoriamente fra i più inquinati da mercurio e per il quale si consiglia cautela in gravidanza e nei bambini e si raccomanda di non consumarlo più di un paio di volte alla settimana.

E questo discorso può essere fatto per tutta una serie di contaminanti alimentari e per quanta attenzione poniamo nella scelta di cosa mettere nel piatto, il punto focale è che non possiamo vivere d'aria e non possono vivere d'aria i nostri gatti, quindi cerchiamo di fare scelte oculate...e andiamo avanti senza farci troppe paranoie, che altrimenti si vive troppo male.

hai ragione Malinka