Entra

Visualizza Versione Completa : Octavia


cornucuore75
16-06-2019, 16:49
Salve a tutto il gruppo ho bisogno urgente di consigli, riguarda la mia piccolina gatta nera Octavia appena un anno sterilizzata, che vive in appartamento al primo piano a casa dei miei genitori,manifesta da giorni comportamenti strani cerca di scappare gettandosi dal balcone lo ha già fatto con successo 2 volte, appena sotto il balcone si trova un piccolo alberello, lei ci si getta sopra e poi scende a terra, facendo cosi riusciva a stare in strada fuori tutta la notte per poi ritrovarla sotto la porta appena arriva mattina e rientrava tranquillamente.
da venerdì notte invece è scappata di nuovo ed ad oggi non si fa prendere la si vede gironzolare assieme ad altri gatti del vicinato durante le ore notturne ma appena ci si prova ad avvicinare scappa e diventa introvabile, sono già 2 giorni che sta fuori non so se manga se beve, chi mi può spiegare atteggiamento simile sembra sia in caloriche non sia stata sterilizzata bene?
e se riuscirò a prenderla come faccio ad evitare che si getti dal balcone, non posso chiudere i miei genitori in casa...
Siamo molto in pensiero non facciamo altro girovagare per l'isolato a qualsiasi ora sperando di trovarla ma durante il giorno non si è mai vista
grazie a chi mi vorrà dare un aiuto...

iw1dov
16-06-2019, 17:40
"Sembra che sia in calore; che non sia stata sterilizzata bene?" Ahimè è possibile, possibilissimo! ne so ben qualcosa.

Miagola a squarciagola di continuo? se si riese ad avvicinare è più affettuosa del solito, si struscia ed offre subito il posteriore, spostando la coda di lato? Se le risposte sono sì, allora è effettivamente in calore.

Ma quando è stata sterilizzata? perchè se è stata operata intorno ai sei mesi come si fa di solito, dovrebbe avervi fatto (se siete stati fortunati) più o meno 3 calori, in questo tempo. Se siete sfortunati anche molti di più... dunque dovrebbe avervi tolto i dubbi sulla buona riuscita dell'intervento già da un po'.

Se non è in calore, è solo la normalissima curiosità di una micia praticamente cucciola, avida di conoscere il mondo e di giocare.

Continuate a chiamarla, facendo il "verso del croccantino", come lo chiamo io; di solito è un potente richiamo, oltre alla voglia di tornare a casa, dopo qualche notte all'addiaccio.

tanti incrocini!

:micimiao10: :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:

P. s. L'unico modo di impedirle di uscire è mettere in sicurezza con reti ed altro balconi e finestre; e fare attenzione quando si entra e si esce.

cornucuore75
16-06-2019, 20:48
i sintomi del calore li dava mesi fa prima di operarla, in questi giorni era solo più agitata del solito proprio quando comincia a fare sera...ieri notte l'ho vista ho provato a rincorrerla a chiamarla ma niente era fuori di lei sembrava che non mi riconoscesse neppure...piu tardi riproveranno i miei genitori a fare un giro.
mentre domani passero dal veterinario a chiedere informazioni

Malinka
16-06-2019, 21:42
E' sufficiente che durante la sterilizzazione non venga asportato completamente tutto il tessuto ovarico e si instaura la cosiddetta "sindrome del moncone" e la gatta va di nuovo in calore anche se di solito in modo non così eclatante come quando è intera; più che altro diventa anormalmente agitata, un po' strana.
Mi era successo con Cleo, circa un mese dopo la sterilizzazione; interpellato un veterinario diverso da quello che l'aveva operata, mi parlò della sindrome del moncone (di cui fino al quel momento ignoravo l'esistenza); disse che se il residuo di tessuto ovarico non si fosse atrofizzato naturalmente, sarebbe stato necessario operare nuovamente.
Decidemmo di aspettare e per fortuna dopo alcune settimane Cleo tornò a comportarsi normalmente, evidentemente tutto si era risolto spontaneamente.

cornucuore75
16-06-2019, 22:23
E' sufficiente che durante la sterilizzazione non venga asportato completamente tutto il tessuto ovarico e si instaura la cosiddetta "sindrome del moncone" e la gatta va di nuovo in calore anche se di solito in modo non così eclatante come quando è intera; più che altro diventa anormalmente agitata, un po' strana.
Mi era successo con Cleo, circa un mese dopo la sterilizzazione; interpellato un veterinario diverso da quello che l'aveva operata, mi parlò della sindrome del moncone (di cui fino al quel momento ignoravo l'esistenza); disse che se il residuo di tessuto ovarico non si fosse atrofizzato naturalmente, sarebbe stato necessario operare nuovamente.
Decidemmo di aspettare e per fortuna dopo alcune settimane Cleo tornò a comportarsi normalmente, evidentemente tutto si era risolto spontaneamente.

Fortunatamente mi hanno appena chiamato i miei genitori e la vicina è tornata da sola a casa dopo 2 giorni fuori...domani sentirò il parere del vet

iw1dov
16-06-2019, 22:31
Allora è proprio solo smania di uscire a caccia, a giocare, a prendere il fresco della sera.

Anche qui ogni tanto a qualcuno viene voglia di "fare serata", e magari si passa una notte fuori - ma generalmente il mattino dopo si fionda in casa e non esce più per due giorni di fila :D

Un paio di settimane fa è capitato a Camilla: voleva stare fuori in cortile e non ne voleva sapere di rientrare. Alla fine l'ho letteralmente pescata con un lungo filo d'erba.

Ho preso una lunga spiga di gramigna ed ho iniziato ad usarla come la cannetta col topino: lei l'ha vista, si è avvicinata, abbiamo inizato a giocare e quando è stata abbastanza vicina e concentrata sul gioco da non fare caso a me... zac! l'ho presa in braccio e siamo tornati in casa.

In effetti quand'era più piccola la "tiravo" letteralmente in casa con la cannetta... ma ora così non la frego più.

Potrebbe essere comunque una tecnica anche per te: portati dietro una cannetta con topino; se la vedi, prova ad attirarla con quella, e se riesci a farla avvicinare, potresti riuscire a recuperarla.

Malinka
16-06-2019, 22:50
Meno male che è tornata! Chissà forse era semplicemente il desiderio di avventura oppure ha visto un topino e una volta a terra la voglia di esplorare ha preso il sopravvento ed evidentemente ci ha provato gusto.
Certo che quell'alberello sotto il balcone non ci voleva proprio; Octavia sa benissimo che le consente di evadere e presumibilmente lo utilizzerà ancora (lo faceva anche il gatto di mia madre, solo che lui una volta a terra si presentava subito alla finestra del pianterreno chiedendo di entrare, evidentemente per lui era un bel gioco).
Per evitare che la micia si allontani nuovamente dovrete per forza di cose prendere provvedimenti drastici: o mettere in sicurezza il balcone con una rete a prova di evasione o...eliminare l'alberello.

Se fosse andata davvero in calore, anche se apparentemente non lo era, stando fuori 2 giorni avrebbe senz'altro incontrato qualche maschio con il quale avrebbe avuto un rapporto, riportandone a casa le tracce: il pelo sulla nuca un po' disordinato, come appiccicato di saliva rinsecchita; se il pelo invece era a posto è probabilissima la fuga per puro gusto di esplorare.

cornucuore75
17-06-2019, 14:18
pelo in disordine non ho visto solo una piccola chiazza sopra l'occhio dove manca e appena sotto il mento sempre piccola.Purtroppo abitando in condominio non si può abbattere albero, come non si può prendere misure drastiche sul balcone, la rete tutto attorno rho già messa, ma lei non se ne cura salta sulla ringhiera del balcone e poi via sull' albero.... comunque era affamata ed oggi sembra morta se la dorme di brutto!!!

babaferu
17-06-2019, 14:55
provate con una lastra di plexiglass per impedire il salto sulla ringhiera, la fissi che sporga in altezza oltre la ringhiera di modo che lei non possa saltarci su (comunque non è che il condominio può vietarvi una rete trasparente per chiudere il balcone, io ce l'ho in acciaio zincato e nessuno mi ha detto proprio niente).

cornucuore75
17-06-2019, 17:35
provate con una lastra di plexiglass per impedire il salto sulla ringhiera, la fissi che sporga in altezza oltre la ringhiera di modo che lei non possa saltarci su (comunque non è che il condominio può vietarvi una rete trasparente per chiudere il balcone, io ce l'ho in acciaio zincato e nessuno mi ha detto proprio niente).

Immagino ma abitandoci i miei genitori non sono del parere di fare questa cosa ,insisterò sulla barriera di plexiglass al massimo

iw1dov
17-06-2019, 20:42
oggi [...] se la dorme di brutto!!!
Come volevasi dimostrare :D

Se cerchi nei post indietro (almeno un paio d'anni fa) si è parlato a lungo ed in largo di balconi in sicurezza: potresti trovare vari suggerimenti utili. Certo che al primo piano e con una pianta sotto... è proprio un invito a nozze, per un felino e per di più giovane (e scapestrato)!

Isidoro aveva trovato il modo di saltare sul tetto dell'auto di mio papà, dal balconcino al primo piano, per "evadere" la domenica sera, quando si doveva tornare a casa (era il periodo che la casa era in ristrutturazione, e noi - papà non ancora in pensione - lavoravamo al cantiere il fine settimana, sicchè alla sera della domenica si tornava a Torino).

Quando papà si accorse delle modalità di fuga di Isi-Papillon (:D), piazzò la macchina in modo diverso. E il peloso allora tentò la fuga dalla finestra del soggiorno: il giorno prima era arrivato un camion di sabbia, sicchè Isi tentò di saltare dal davanzale della finestra, al primo piano, per atterrare direttamente sul mucchio. Ma sopravvalutò le proprie forze: saltò troppo corto ed atterrò con una panciata ed un PUM! impressionante sulla dura terra del cortile. Nessun danno, per fortuna, solo tanto spavento per tutti; però imparò la lezione e non ci provò più.

King of Pain
17-06-2019, 22:22
Nessun danno un par de palle, si fece una settimana di clinica per un trauma allo stomaco

Simo76
18-06-2019, 06:53
Purtroppo abitando in condominio non si può abbattere albero, come non si può prendere misure drastiche sul balcone, la rete tutto attorno rho già messa, ma lei non se ne cura salta sulla ringhiera del balcone e poi via sull' albero.... comunque era affamata ed oggi sembra morta se la dorme di brutto!!!

Il condominio non può assolutamente impedirti di mettere una rete (ce ne sono di praticamente invisibili) per la sicurezza della gatta.
Dal suo comportamento direi che non è in calore (non dormirebbe tranquilla) ma semplicemente ha capito come può evadere da casa e lo rifarà ancora.
Non voglio essere esagerata ma tutto ciò è indubbiamente molto pericoloso per la sua sicurezza: potrebbe non essere più in grado di ritrovare la via di casa, c'è il pericolo delle auto e il rischio che venga investita e potrebbe entrare in contatto con altri gatti malati che potrebbero contagiarla, ci sono molti rischi. Secondo il mio pensiero assolutamente da mettere in sicurezza il balcone.

P.S. La rete fino alla ringhiera non basta, deve essere più alta altrimenti la gatta la salta.

Misty
18-06-2019, 08:13
Io ho acquistato la rete di sicurezza su zooplus, è quella in nylon trasparente, non ostruisce la vista, costa pure poco.
L'ho dovuta prendere perchè io abito al terzo piano e il salto è alto, ho deciso di metterla dopo che ho acchiappato milly che camminava beata sulla ringhiera (infarto!!), ora le lascio scorrazzare dentro e fuori come gli pare senza problemi

cornucuore75
18-06-2019, 13:36
Io ho acquistato la rete di sicurezza su zooplus, è quella in nylon trasparente, non ostruisce la vista, costa pure poco.
L'ho dovuta prendere perchè io abito al terzo piano e il salto è alto, ho deciso di metterla dopo che ho acchiappato milly che camminava beata sulla ringhiera (infarto!!), ora le lascio scorrazzare dentro e fuori come gli pare senza problemi

Mi puoi dare piu indicazioni di come è fatta questa rete?
Ne ho parlato con i miei ma non sono propensi a mettere roba in balcone sono convinti che non si possa fare

babaferu
18-06-2019, 14:11
http://www.associazioneacodaalta.it/gatti-e-balconi-non-mettiamo-in-pericolo-la-vita-del-nostro-gatto.html

Qui ci sono delle foto.

Se cerchi un po' in rete ne trovi altre.
Se non vogliono mettere in sicurezza il balcone sarebbe meglio dare il gatto a qualcuno che possa prendersene cura al meglio.

Misty
18-06-2019, 14:16
https://www.zooplus.it/shop/gatti/reti_porte_accessori_gatti/balcone_giardino/reti_protezione_balconi/346239

qua trovi i prezzi e le immagini.
sono veramente facili da montare, ci sono dentro le scatole i ganci e i tasselli nel caso volessi tassellarla al muro oppure puoi piazzarla con le fascette, come ho fatto io, perciò nessun buco, nessun uso del trapano

Misty
18-06-2019, 14:19
http://www.associazioneacodaalta.it/gatti-e-balconi-non-mettiamo-in-pericolo-la-vita-del-nostro-gatto.html

Qui ci sono delle foto.

Se cerchi un po' in rete ne trovi altre.
Se non vogliono mettere in sicurezza il balcone sarebbe meglio dare il gatto a qualcuno che possa prendersene cura al meglio.

Molto interessante questo articolo
Io ringrazio ancora molto tutti voi del forum che mi avete insegnato un sacco di cose e che a mia volta posso insegnare ad altri:micimiao06:

babaferu
18-06-2019, 14:22
Molto interessante questo articolo
Io ringrazio ancora molto tutti voi del forum che mi avete insegnato un sacco di cose e che a mia volta posso insegnare ad altri:micimiao06:

Misti e' un sapere che si diffonde... Io sono arrivata sul forum che manco avevo idea che si dovesse mettere in sicurezza casa.

cornucuore75
19-06-2019, 15:54
Ieri sera mentre stavano guardando la tv la gattina è scappata di nuovo, cosi in un attimo si è fiondata dal balcone per poi rientrare stamattina , ora sembra che sono riuscito a convincere i miei nel mettere al sicuro quel balcone o perlomeno quella via di fuga, comprero la rete che mi avete indicato su zooplus sperando di riuscire a fare un bel lavoro