Visualizza Versione Completa : Consigli su applicazione antipulci
Ciao a tutti, rieccomi qui a chiedervi aiuto per l'applicazione della fialetta antipulci.
Ho scritto anche settimana scorsa per un infestazione da pulci e una probabile fialetta difettata.
Oggi devo mettere la nuova e prima di farlo vorrei avere consigli su come metterla al meglio, dato che mi è venuto il dubbio che il problema sono io che non la so mettere!
Dunque, io apro il pelo e metto la fialetta e NON massaggio con il dito, ma il pelo si bagna sempre tanto, e non so quanta effettivamente vada sulla cute. Sbaglio qualcosa? Avete consigli?
Loro sono 3 e quindi c'è anche il problema che possano leccarsi a vicenda!
Vi ringrazio in anticipo :)
Scusate ho postato il messaggio due volte, non so come sia successo!
Ciao, direi che la procedura è corretta. applica dietro le scapole sulla pelle. Il pelo si bagna è normale. Per il leccamento non saprei
Grazie mille Misty ☺️ Il dubbio era proprio sul pelo che si bagna tanto. Poi due di loro sono tremende e dobbiamo mantenerle in 3😅 Ti lascio immaginare la difficoltà nell'applicare la fialetta.
Posso tenerli d'occhio ed evitarlo per un po', ma quant'è il tempo minimo in cui è meglio che non si lecchino? Un'ora? Due? O molte di più 😅?
PS: ma non esistono antipulci che si somministrano per via orale?
ci sono gli antipulci orali ma non li ho mai dati e non ne so molto.
Ma si leccano a vicenda l'antipulci? In teoria non è buono quindi non credo che si lecchino dopo aver assaggiato. Poi comunque anche il gatto stesso se lo lecca un poco dalle zampine se inizia a grattarsi. credo che siano studiati apposta anche per il leccamento perchè sarebbe impossibile evitarlo del tutto
Tra di loro e anche il gatto stesso un pochino. Si lecca fin dove arriva e poi si gratta con le zampe posteriori. È stata un'impresa metterlo. Dopo morsi, graffi e una maglia strappata, spero faccia effetto e questa infestazione finisca!
cosa hai messo? frontline o stronghold?
Advocate, prescritto dal veterinario.
9gg prima fipronil che non ha fatto effetto.
babaferu
02-08-2019, 12:17
Ciao a tutti, rieccomi qui a chiedervi aiuto per l'applicazione della fialetta antipulci.
Ho scritto anche settimana scorsa per un infestazione da pulci e una probabile fialetta difettata.
Oggi devo mettere la nuova e prima di farlo vorrei avere consigli su come metterla al meglio, dato che mi è venuto il dubbio che il problema sono io che non la so mettere!
Dunque, io apro il pelo e metto la fialetta e NON massaggio con il dito, ma il pelo si bagna sempre tanto, e non so quanta effettivamente vada sulla cute. Sbaglio qualcosa? Avete consigli?
Loro sono 3 e quindi c'è anche il problema che possano leccarsi a vicenda!
Vi ringrazio in anticipo :)
No non credo che la fialetta era difettata, smetti di usare il fipronil perche' le pulci sono diventate resistenti.
Non e' necessario massaggiare, ma mettere la fialetta sulla cute. Si il pelo si bagna, no non si leccheranno a vicenda perche' non e' buono, puo' essere chevun gatto si lecchi ma infondo la fialetta entra in circolo anche dalla pelle e dura un mese, non e' pericoloso per un gatto sano.
Super Squirrel
02-08-2019, 18:19
Di solito io mi siedo per terra, me li metto sulle ginocchia e gli applico l'antipulci in 2-3 punti situati tra nuca e scapole, in modo da facilitare l'assorbimento ed evitare che se lo tolgano tutto nel caso in cui si grattino. Ovviamente non tutti se lo lasciano fare senza protestare, con i meno collaborativi infatti faccio un "gioco" in cui li riacciuffo quando scappano e li trattengo mentre si dimenano; in media dopo 15-20 minuti si stancano e se ne stanno buoni sulle gambe. Una volta messo l'antipulci me li tengo un altro quarto d'ora in braccio per evitare che si scuotano e poi passo al gatto successivo, mentre nel frattempo mia sorella sta attenta che non si grattino in quel punto per almeno un'oretta.
Questo è il mio rituale, poi ovviamente ognuno avrà il suo! :D
Non so l'advocate, ma ho notato che lo stronghold è molto più "comodo" rispetto al fipronil. Innanzitutto essendo più concentrato ce ne vuole di meno, poi essendo più denso tende a stare maggiormente attaccato alla pelle e, a differenza del fipronil, bagna di meno i peli circostanti.
babaferu
03-08-2019, 11:34
Sei molto accurata!
Super Squirrel
03-08-2019, 13:02
-to, cmq grazie! :D
In ogni caso dopo aver messo lo stronghold pulci non ne ho viste, anche se i gatti continuano cmq a grattarsi ogni tanto. Ma credo che sia inevitabile vivendo in campagna!
No non credo che la fialetta era difettata, smetti di usare il fipronil perche' le pulci sono diventate resistenti.
Non e' necessario massaggiare, ma mettere la fialetta sulla cute. Si il pelo si bagna, no non si leccheranno a vicenda perche' non e' buono, puo' essere chevun gatto si lecchi ma infondo la fialetta entra in circolo anche dalla pelle e dura un mese, non e' pericoloso per un gatto sano.
Sì, infatti non lo userò più! Grazie mille, il dubbio come dicevo era proprio sul pelo, ho letto varie volte "mai far bagnare il pelo" e la cosa mi ha mandata in tilt :(
Di solito io mi siedo per terra, me li metto sulle ginocchia e gli applico l'antipulci in 2-3 punti situati tra nuca e scapole, in modo da facilitare l'assorbimento ed evitare che se lo tolgano tutto nel caso in cui si grattino. Ovviamente non tutti se lo lasciano fare senza protestare, con i meno collaborativi infatti faccio un "gioco" in cui li riacciuffo quando scappano e li trattengo mentre si dimenano; in media dopo 15-20 minuti si stancano e se ne stanno buoni sulle gambe. Una volta messo l'antipulci me li tengo un altro quarto d'ora in braccio per evitare che si scuotano e poi passo al gatto successivo, mentre nel frattempo mia sorella sta attenta che non si grattino in quel punto per almeno un'oretta.
Questo è il mio rituale, poi ovviamente ognuno avrà il suo! :D
Non so l'advocate, ma ho notato che lo stronghold è molto più "comodo" rispetto al fipronil. Innanzitutto essendo più concentrato ce ne vuole di meno, poi essendo più denso tende a stare maggiormente attaccato alla pelle e, a differenza del fipronil, bagna di meno i peli circostanti.
Proverò questo giochino con le due che più si agitano.
Da quel che ho visto anche l'advocate è più denso, ma come quantità siamo lì. In futuro proverò anche lo stronghold, magari chiedendo al veterinario se posso prendere quello per cani in modo da risparmiare qualcosina.
Ad ogni modo, oggi a 4 giorni dall'applicazione ancora si gratta o come forsennati. È normale secondo voi? Ci vuole ancora tempo? E qualcuno ha esperienza con l'advocate?
Vi ringrazio ancora, sembra che questa storia delle pulci non voglia finire!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.