Anneke
24-08-2019, 15:38
Buon pomeriggio a tutti, chiedo un consiglio a voi che siete sicuramente più esperti di gatti di me.
Ho una gatta di 1 anno, che ora sta apparentemente bene se non per una cosa in particolare. Se la si tocca a livello del petto, applicando pressione (quando la si prende in braccio per esempio) la sensazione che abbiamo in casa è che provi dolore. Perchè emette un piccolo piagnucolio bassissimo o spalanca la bocca come se le mancasse il fiato. Appena la si lascia o la si tiene in braccio in modo da non premere sul petto non ha problemi. E' una cosa un po' difficile da spiegare perchè non è un qualcosa di eclatante, però notiamo la differenza rispetto all'altra gatta.
Un'altra cosa "anomala" è che si affatica subito. È un gatto molto giocherellone, ma appena corre o che richiedono un po' più di forza si ferma (dopo neanche 30 secondi) e comincia ad avere il fiatone, con le narici che sembrano fare un fischietto. Il caldo di quest'estate l'ha sopportato male, si è nascosta sotto il letto e spuntava fuori solo di notte - oppure quando si accendeva il climatizzatore.
Poi, non so se la cosa può avere una rilevanza, ma la gatta è muta, non miagola (anche il padre era così e metà della sua famiglia "gattosa", la madre invece parla.
Tutti questi "sintomi", se tali li si può definire, li ha da quando l'abbiamo presa a 5-6 mesi, però sono passate in secondo piano perché ha avuto problemi di diarrea e triadite (adesso rientrati).
Siccome - purtroppo - i veterinari che frequento vanno un po' indirizzati perché tendono o a prendere sotto gamba qualsiasi cosa, oppure a fare diagnosi catastrofiche (per esempio erano pressoché certi che la gatta avesse la FIP quando ha avuto gli episodi di diarrea), vorrei una mano ad orientarmi su cosa potrebbe essere, se è qualcosa che capita anche ai vostri gatti o meno.
Ho una gatta di 1 anno, che ora sta apparentemente bene se non per una cosa in particolare. Se la si tocca a livello del petto, applicando pressione (quando la si prende in braccio per esempio) la sensazione che abbiamo in casa è che provi dolore. Perchè emette un piccolo piagnucolio bassissimo o spalanca la bocca come se le mancasse il fiato. Appena la si lascia o la si tiene in braccio in modo da non premere sul petto non ha problemi. E' una cosa un po' difficile da spiegare perchè non è un qualcosa di eclatante, però notiamo la differenza rispetto all'altra gatta.
Un'altra cosa "anomala" è che si affatica subito. È un gatto molto giocherellone, ma appena corre o che richiedono un po' più di forza si ferma (dopo neanche 30 secondi) e comincia ad avere il fiatone, con le narici che sembrano fare un fischietto. Il caldo di quest'estate l'ha sopportato male, si è nascosta sotto il letto e spuntava fuori solo di notte - oppure quando si accendeva il climatizzatore.
Poi, non so se la cosa può avere una rilevanza, ma la gatta è muta, non miagola (anche il padre era così e metà della sua famiglia "gattosa", la madre invece parla.
Tutti questi "sintomi", se tali li si può definire, li ha da quando l'abbiamo presa a 5-6 mesi, però sono passate in secondo piano perché ha avuto problemi di diarrea e triadite (adesso rientrati).
Siccome - purtroppo - i veterinari che frequento vanno un po' indirizzati perché tendono o a prendere sotto gamba qualsiasi cosa, oppure a fare diagnosi catastrofiche (per esempio erano pressoché certi che la gatta avesse la FIP quando ha avuto gli episodi di diarrea), vorrei una mano ad orientarmi su cosa potrebbe essere, se è qualcosa che capita anche ai vostri gatti o meno.