PDA

Visualizza Versione Completa : British shorthair con feci molli


lorenzdv
12-09-2019, 13:44
Buongiorno a tutti,
ho una gattina di 14 mesi (british shorthair), già sterilizzata, con dei problemi alle feci. E' da quache tempo che sono molli.
L'alimentazione è trainer fitness al pollo per gatti sterilizzati, la mia Cleo pesa 4kg e come razione do circa 50g, come indicato nella busta.
Sbaglio la dose forse, mi aiutate per favore?

Stregatta74
12-09-2019, 13:45
il veterinario cosa dice in merito?

babaferu
12-09-2019, 15:38
Sbagli decisamente alimento!!!
I crocchi sono poco adatti alla fisiologia del gatto, gli sterilized sono peggiori perché pieni di carboidrati, un'alimentazione unica (unico alimento unica marca unico gusto.... Che noia) alla lunga causa intolleranze allergie e carenze.
Ti consiglio di rivedere l'alimentazione, inserendo umido completo e cibo privo di carboidrati, considera che il pollo e' tra gli alimenti che facilmente possono dare problemi, alla lunga.
Potrebbe non esser questa la ragione ma con un'alimentazione cosi' a vita sei candidato ad avere problemi purtroppo.
Baci, ba

Stregatta74
12-09-2019, 16:06
si d'accordo col cibo. ma non e' normale che il micio abbia la dissenteria o che le feci non siano formate.
bisogna sentire un veterinario e capire se intanto son stati fatti I test dell giardia o dei parassiti intestinali. e valutare altre cose.

Xiaowei
12-09-2019, 16:39
Non è normale infatti, è opportuno fare almeno un'analisi delle feci ma è anche il caso di variare l'alimentazione, la mia micia dopo i primi anni di vita ha praticamente smesso di tollerare i croccantini in quasi tutte le forme, è bastato toglierli e le feci si sono solidificate :)

lorenzdv
13-09-2019, 17:54
Il vet mi ha dato florentero, che ovviamente non fa niente.
Per alimentazione corretta cosa intendete di preciso? Perché anch’io sono convinto che dipenda da quello. Il gatto non esce mai di casa e quindi la giardia dove l’ha presa?
Qual è un regime alimentare corretto? Vi sarei grato se mi aiutaste perché non ci capisco più niente.

babaferu
13-09-2019, 18:18
Il vet mi ha dato florentero, che ovviamente non fa niente.
Per alimentazione corretta cosa intendete di preciso? Perché anch’io sono convinto che dipenda da quello. Il gatto non esce mai di casa e quindi la giardia dove l’ha presa?
Qual è un regime alimentare corretto? Vi sarei grato se mi aiutaste perché non ci capisco più niente.

un regime alimentare corretto è vario e ricco di nutrienti. i crocchi sono un'alimento molto elaborato, con quindi molti ingredienti poco utili al benessere del gatto ma che servono per renderlo appetibile e per farlo stare insieme, quindi carboidrati, appetizzanti, conservanti etc.
andrebbero usati con moderazione o eliminati del tutto, perchè affaticano stomaco ed intestino ed anche reni, essendo privi di acqua.
sarebbe quindi da privilegiare un'alimentazione umida (bustine o scatolette, scegliendo quelle prive di carboidrati) o anche carne (completa di pelle, nervetti etc).
hai mai provato?
nello scegliere le scatolette, scarta quelle che hanno solo muscolo (es tonno, pollo), cioè quelle vendute in sfilaccetti (es pollo o tonno) perchè alla vista sono quelle che a noi sembrano meglio, ma in realtà per i gatti sono troppo povere perchè contengono solo muscolo (e non pelle, nervi, ossa....), sono quindi complementari. prendi invece quelle a patè o bocconcini, in genere puoi distinguere un alimento completo da uno complementare perchè il completo ha grassi almeno a 5 e ha integrazione di taurina.

se il tuo gatto accetta l'umido senza fiatare, sospenderei i crocchi per un po' e vedi come va.

se invece non ama l'umido, puoi iniziare ad abituarlo e a cercare le scatolette che più gli piacciono poco a poco, ma cambierei almeno marca di crocchi e referenza, orientandomi su un crocco privo di cereali (spesso sono i cereali o il pollo a dare problemi).

se ti accettasse la carne.... sarebbe un'ottima cosa, perchè è l'alimento più naturale per il gatto e che affatica meno l'intestino. in questo caso proverei a fare qualche giorno con macinata di vitello bella grassa, non è un alimento completo, ma potrebbe servire a rimettergli in sesto il pancino. forse inizialmente è meglio dargliela appena scottata, ma poi puoi dargliela tranquillamente cruda e può restare una parte della sua dieta.
il macinato di vitello (senza maiale) è la cosa più semplice, ma vanno bene anche altre carni, pollo, coniglio etc. questo potrebbe essere un tentativo facile da fare, per vedere come reagisce l'intestino. se le cose risultassero più complesse, puoi rivolgerti a un nutrizionista.

per quel che riguarda le marche purtroppo non so aiutarti perchè compro in rete e non nei pet shop per cui conosco poco quello che si trova nei negozi, a volte acquisto lo stuzzy cat bustine, che non è propriamente eccelso ma è un buon compromesso tra me e i gatti se rimango senza cibo. qui piace molto monoprotein prosciutto.

questione veterinario: ovviamente è il primo da sentire in questi casi, ma purtroppo molti vet sanno molto poco di alimentazione e a volte in questi casi danno rimedi che magari tamponano il sintomo (fermenti, addensanti o crocchi intestinal etc) ma che non risolvono il problema. detto questo, sarebbe utile fare un'analisi delle feci perchè a volte siamo noi che portiamo a casa i parassiti intestinali, giardia e coccidi o anche semplici vermi, quindi è bene escluderli. da quanto tempo il tuo gatto ha feci molli?

baci, ba

lorenzdv
14-09-2019, 00:02
Innanzitutto grazie per la risposta esaustiva, ne avevo bisogno e anch’io sono del tuo parere: i vet danno solo addensanti senza eliminare il problema.
Le feci molli ci sono da quando diamo le nuove crocche, oggi il vet mi ha detto di dare Purina sempre in crocche....boooo!

Stregatta74
16-09-2019, 12:42
Innanzitutto grazie per la risposta esaustiva, ne avevo bisogno e anch’io sono del tuo parere: i vet danno solo addensanti senza eliminare il problema.
Le feci molli ci sono da quando diamo le nuove crocche, oggi il vet mi ha detto di dare Purina sempre in crocche....boooo!

ma allora ha dissenteria col cambio di alimentazione (Marca)? questo ci sta...infatti ai gatti e' meglio non fare cambi repentini di alimentazione perche' spesso di innesca la dissenteria e poi ci vogliono gli antibiotici.
il florentero e' un integratore ma se non risolvi la base non fa nulla...per l'appunto.
bisogna pero' escludere anche eventuali parassiti o giardia, sono stati fatti I test?
poniamo che siano negativi, il florentero non basta. per riportare l'intestino in ordine ci va o antibiotic in aggiunta a fermenti e cibo gastro intestinal.

babaferu
16-09-2019, 13:25
Innanzitutto grazie per la risposta esaustiva, ne avevo bisogno e anch’io sono del tuo parere: i vet danno solo addensanti senza eliminare il problema.
Le feci molli ci sono da quando diamo le nuove crocche, oggi il vet mi ha detto di dare Purina sempre in crocche....boooo!

Quello che dici fa supporre che non tolleri bene i crocchi che stai dando.
Non dare nuove crocche, passa a un buon umido, ne giovera'!

lorenzdv
10-10-2019, 20:05
Per “buon umido” che intendete? Datemi qualche marca, oppure ditemi come scegliere un buon umido.

babaferu
10-10-2019, 20:22
Per “buon umido” che intendete? Datemi qualche marca, oppure ditemi come scegliere un buon umido.

Dove acquisti? Non conosco molto bene le marche dei pet shop.... Per scegliere un buon umido guarda che non contenga cereali ne zuccheri e abbia integrazione di taurina.
Potresti provare con stuzzy, es qui piace molto il monoproteico al prosciutto.
Le scatolette tipo filettini o sfilaccetti di tonno o pollo non vanno bene date sempre perché non sono complete, ma sono piu' appetibili delle altre per cui le puoi usare per mischiare.
Magari non il pollo, visto che ne ha mangiato molto.
Facci sapere!

lorenzdv
10-10-2019, 23:17
Grazie ancora per il supporto. Ho letto che stuzzy cat al prosciutto ha la taurina quindi dovrebbe andare bene. Inoltre ha anche le altre caratteristiche indicate da te.
Nessuno mi sa dare altri consigli su marche alternative?

lorenzdv
27-10-2019, 18:43
Ciao a tutti vi posto l’ennesimo aggiornamento:
Il vet ha insistito così tanto che abbiamo fatto una colonscopia che ha evidenziato una moderata colite cronica e mi dicono che ha la IBD, che sarebbe la causa dell’infiammazione. La cura è spaventosa: 3 mesi di cortisone e croccantini specifici.
A me sembra esagerato, il vet dice che così vuole “resettare” tutto ripartire da zero.
Secondo me è come sparare alle mosche con il cannone.

babaferu
27-10-2019, 19:06
Oh mi spiace, di fronte a tale diagnosi e prima di procedere a una cura così pesante sentirei il parere di uno specialista, un gastroenterologo e\o un nutrizionista.

lorenzdv
02-11-2019, 23:33
Da quando abbiamo iniziato la cura di cortisone Cleo è molto giù, non gioca e sta sempre nella cuccia. La cosa peggiore è che va poco d’intestino, potrebbe essere legato alla cura?
Ma secondo voi è regolare curare un gatto così?

babaferu
03-11-2019, 07:51
Ti ho detto quel che penso nell'intervento sotto, sentirei uno specialista.

Bia
03-11-2019, 10:04
Ciao, mi spiace per Cleo!
Sinceramente penso che i problemi di diarrea e la colite siano un chiaro sintomo di intolleranza alimentare, il che non è infrequente nei gatti alimentati con cibo secco, visto che è quanto di più innaturale ci sia per nutrire un gatto, l'apparato digerente del gatto è fatto per digerire grassi e proteine animali e pochissime fibre e carboidrati eventualmente presenti in erbette o vegetali, quindi no assoluto a cereali, patate e legumi, soprattutto se iniziano a manifestare sintomi come quelli di Cleo che indicano di solito una particolare sensibilità a queste sostanze....
Alla luce di questo, secondo me insistere con i croccantini che sono probabilmente la causa del suo male e cercare di tamponare il danno con il cortisone è un controsenso totale e non potrà portare altro che danni maggiori, tant'è che i risultati disastrosi li stai già notando....
Finché i veterinari non prenderanno coscienza del fatto che l'alimentazione errata è la prima causa di malattia dei nostri animali e di conseguenza non inizieranno ad aggiornarsi seriamente su quale sia l'alimentazione adeguata per ogni specie, affidandosi invece alle favolette che gli vengono raccontate dagli sponsor di note marche di croccantini, non si andrà proprio da nessuna parte e i nostri animali staranno sempre peggio....
Il mio consiglio è di eliminare subito i croccantini e provare come prima cosa una dieta casalinga, magari inizialmente della carne bianca bollita senza condimenti né sale, poi se la gradisce e i sintomi regrediscono potresti tentare con il crudo, ma come passo successivo secondo me.
Se invece non ne vuole sapere prova del cibo umido di ottima qualità e totalmente privo di cereali, sarebbe meglio completo, ma se non lo mangia inizialmente puoi fare un passaggio graduale con del complementare tipo almo o schesir, che di solito è più gradito dai gatti abituati ai croccantini....
In bocca al lupo!

Bia
03-11-2019, 11:55
Secondo me potresti provare a chiedere una consulenza anche online o telefonica con un veterinario nutrizionista, ce ne sono di molto in gamba, ad esempio a me piace molto il dottor Valerio Guiggi, che mi ha fatto conoscere un'utente del forum, oppure il dottor Prota, entrambi hanno anche un sito internet molto interessante e numerosi interventi su youtube che potrebbero esserti utili...

Bia
03-11-2019, 12:13
https://youtu.be/KC6DL1iuFKk
https://youtu.be/qh__p2wPoFw

lorenzdv
04-11-2019, 22:44
Grazie mille Bia, la penso come te. Come posso fare per contattare i dottori? O meglio, tu come fai ad avere consulenze online?
Come cibo mi hanno consigliato Stuzzy che ne dici?

Xiaowei
05-11-2019, 08:04
Per consultare il dott. Guiggi trovi tutte le info sul suo sito, è molto attivo online quindi ti risponderà presto. Io ci avevo chiacchierato anche su Facebook, immagino per un primo contatto puoi provare anche lì!

Bia
05-11-2019, 14:26
Stuzzy può andare bene, è di buona qualità, Bia lo mangia volentieri, anche se io lo alterno ad altre marche, naturalmente devi scegliere una referenza di stuzzy monoprotein che è il paté monoproteico, non le altre bustine o vaschette della stessa marca che contengono un misto di carni e sono di qualità inferiore.

babaferu
05-11-2019, 15:03
Grazie mille Bia, la penso come te. Come posso fare per contattare i dottori? O meglio, tu come fai ad avere consulenze online?
Come cibo mi hanno consigliato Stuzzy che ne dici?

Quale stuzzi? Secondo me non è il massimo, eviterei i bocconcini, se scegli stuzzi vai su un monoproteico.
Secondo me, ok un nutrizionista via web, ma sentirei anche uno specialista in carne ed ossa, sta facendo una cura molto importante....