Lisn340
19-09-2019, 19:10
Buonasera! Spero di postare nella sezione giusta.
Una mia amica, la cui gatta ha appena avuto dei cuccioli, mi ha proposto di prendermi cura io di uno dei gattini.
Sono nati settimana scorsa, in caso si parla di adottarlo fra un paio di mesetti, quindi ho ancora un po di tempo per prepararmi ed attrezzare l'appartamento.
Il problema è che non ho mai avuto un gatto in vita mia, vorrei approfittare della vostra conoscenza per fare qualche domanda da neofita. Ecco qui:
1- vista la giovane età (2 mesi e poco più), si farà ancora scorpacciate di latte o sarà già pronto per il cibo solido ad ogni pasto? Le scatolette e croccantini delle grandi marche che si trovano al supermercato sono affidabili, o conviene andare in negozi specializzati in cibo per animali? (ne abbiamo un paio qua intorno)
2- i gatti come si gestiscono con il cibo? sono come i cani che qualsiasi cosa gli dai la divorano all'istante e quindi bisogna stare attenti a non dargli troppo per non farli ingrassare? o posso riempire la ciotola la mattina e mangiano solo quando hanno fame (ricordandosi ogni tanto di dare il cibo umido e non sempre croccantini, se non ho capito male)? Chiedendo ad amici, ho avuto pareri contrastanti su questa cosa.
3- Considerando che avrebbe la possibilità di scendere in strada dal balcone e risalire (tramite un paio di salti a prova di gatto, già testati dai gatti del vicino :P), i gatti sono più sereni se hanno la possibilità di uscire ad esplorare? Si stresserebbe a rimanere sempre chiuso in appartamento (abbastanza spazioso)? O dipende tutto dal carattere personale del gatto?
A che età è sicuro lasciarli uscire? (leggevo sempre su questo forum qualcuno che suggeriva 4-6 mesi)
Abito alla fine di una strada chiusa, relativamente sicura, passeranno si o no 10 macchine al giorno e a velocità moderata.
4- Vivo da solo e lavoro nelle vicinanze di casa mia. Lo lascerei da solo un paio d'ore la mattina, e poi 4/5 ore il pomeriggio. Sono tempi di solitudine accettabili per un gatto giovane e molto probabilmente iperattivo? Chiedo sia per la salute mentale del gatto, ma anche un pochino per la salute dei miei mobili a casa :D
Ho intenzione di comprare uno di quei alberi per gatti, con tiragraffi, giochi e posti in alto dove poter arrampicarsi o sonnecchiare, ma ho paura che comunque si senta troppo solo o si annoi. Non ho nemmeno altri animali che gli possano fare compagnia.
5- (e poi la finisco :) ) Consigliereste una lettiera tipo questa? -> Link di Amazon (https://www.amazon.it/Curver-Lettiera-Gatto-Rattan-Grafite/dp/B00I7WL962/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=bisogni+gatti&qid=1568899422&sr=8-16)
E' qualcosa che può funzionare o è sempre meglio la classica vaschetta aperta con sabbia?
Stesso discorso per fontanelle d'acqua o distributori di cibo. Valgono la pena?
Scusate se mi sono dilungato troppo. Ringrazio in anticipo per la disponibilità e l'aiuto :P
Una mia amica, la cui gatta ha appena avuto dei cuccioli, mi ha proposto di prendermi cura io di uno dei gattini.
Sono nati settimana scorsa, in caso si parla di adottarlo fra un paio di mesetti, quindi ho ancora un po di tempo per prepararmi ed attrezzare l'appartamento.
Il problema è che non ho mai avuto un gatto in vita mia, vorrei approfittare della vostra conoscenza per fare qualche domanda da neofita. Ecco qui:
1- vista la giovane età (2 mesi e poco più), si farà ancora scorpacciate di latte o sarà già pronto per il cibo solido ad ogni pasto? Le scatolette e croccantini delle grandi marche che si trovano al supermercato sono affidabili, o conviene andare in negozi specializzati in cibo per animali? (ne abbiamo un paio qua intorno)
2- i gatti come si gestiscono con il cibo? sono come i cani che qualsiasi cosa gli dai la divorano all'istante e quindi bisogna stare attenti a non dargli troppo per non farli ingrassare? o posso riempire la ciotola la mattina e mangiano solo quando hanno fame (ricordandosi ogni tanto di dare il cibo umido e non sempre croccantini, se non ho capito male)? Chiedendo ad amici, ho avuto pareri contrastanti su questa cosa.
3- Considerando che avrebbe la possibilità di scendere in strada dal balcone e risalire (tramite un paio di salti a prova di gatto, già testati dai gatti del vicino :P), i gatti sono più sereni se hanno la possibilità di uscire ad esplorare? Si stresserebbe a rimanere sempre chiuso in appartamento (abbastanza spazioso)? O dipende tutto dal carattere personale del gatto?
A che età è sicuro lasciarli uscire? (leggevo sempre su questo forum qualcuno che suggeriva 4-6 mesi)
Abito alla fine di una strada chiusa, relativamente sicura, passeranno si o no 10 macchine al giorno e a velocità moderata.
4- Vivo da solo e lavoro nelle vicinanze di casa mia. Lo lascerei da solo un paio d'ore la mattina, e poi 4/5 ore il pomeriggio. Sono tempi di solitudine accettabili per un gatto giovane e molto probabilmente iperattivo? Chiedo sia per la salute mentale del gatto, ma anche un pochino per la salute dei miei mobili a casa :D
Ho intenzione di comprare uno di quei alberi per gatti, con tiragraffi, giochi e posti in alto dove poter arrampicarsi o sonnecchiare, ma ho paura che comunque si senta troppo solo o si annoi. Non ho nemmeno altri animali che gli possano fare compagnia.
5- (e poi la finisco :) ) Consigliereste una lettiera tipo questa? -> Link di Amazon (https://www.amazon.it/Curver-Lettiera-Gatto-Rattan-Grafite/dp/B00I7WL962/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=bisogni+gatti&qid=1568899422&sr=8-16)
E' qualcosa che può funzionare o è sempre meglio la classica vaschetta aperta con sabbia?
Stesso discorso per fontanelle d'acqua o distributori di cibo. Valgono la pena?
Scusate se mi sono dilungato troppo. Ringrazio in anticipo per la disponibilità e l'aiuto :P