Visualizza Versione Completa : Consiglio tipo di ciotole per l' acqua, tipo di acqua da fare bere
Ciao, vorrei sapere che tipo di ciotole preferire per mettere l' acqua, larghe e fonde o il contrario? Vi sono ciotole in cui i gatti prediligono bere? Ho letto dell' acqua Fiuggi, io attualmente alterno la Norda a quella del rubinetto visto che è un periodo un po' di magra per me. Qua che consiglio per invogliarlo a bere acqua?
Non so se ci sono delle ciotole consigliate, ma io per i gatti adulti uso un vecchio contenitore del gelato carte d'ore ahahah. Per i piccoli invece ho preso una ciotola uguale a quella che solitamente si usa per il cibo e che si trova al petshop.
Come tipo di acqua onestamente non pensavo ci fossero acque consigliate e sconsigliate, io gli do quella che beviamo noi (cambiamo spesso marca tipo sant'anna, sabrinella, vera, levissima) oppure do quella del rubinetto quando quella in bottiglia è troppo fredda.
babaferu
24-09-2019, 08:57
Non svenarti con la fiuggi.... Vanno bene le acque da supermercato con residuo fisso sotto 50, noi abbiamo la valmora per esempio, credo meno di 30 cent al litro. L'acqua di rubinetto può andare se non è troppo calcarea.
Dalle mie parti c' è la Sant' Anna che ha residuo fisso 22.
Domandavo delle ciotole perché ho letto da qualche parte che i gatti non amano bagnarsi le vibrisse e consigliavano ciotole larghe. Ne ho una che è un po' una ciotola per cani ma é anche vero che cambiando l' acqua 3 volte al giorno sprecherei tanta acqua di bottiglia e non più di rubinetto che da noi puzza ed è molto calcarea
babaferu
24-09-2019, 12:03
sant'anna va benissimo, credo ci sia in tutt'italia, ma ci sono marche con residuo fisso comparabile o comunque sotto 50, meno pubblicizzate e meno costose.
io ho una ciotola media, ma non cambio acqua 3 volte al giorno, mi sembra moltissimo!
se la vuoi cambiare così spesso scegli un contenitore poco profondo.
baci, ba
ps per leny: per i tuoi gatti va benissimo così, qui si parla di acqua per gatti con problemi urinari! Io ho cominciato a dare acqua in bottiglia solo dopo la cistite di miccia.
Prima di cambiare l'acqua così spesso, assicurati che il micio gradisca acqua "nuova": qui i miei bevono volentieri se l'acqua è già da un po' nella ciotola.
Isidoro disdegnava l'acqua fresca (a meno che non fosse il filo che scendeva dal rubinetto), e beveva invece avidamente dalle pozze stantìe, dalle pozzanghere più putride e... dalla bacinella (o vasca del lavandino) dell'insalata; soprattutto se a bagno c'erano i girasoli [alias Tarassaco, alias Dente di leone] appena raccolti, quindi belli zeppi di terra...
:micimiao62:
Prima di cambiare l'acqua così spesso, assicurati che il micio gradisca acqua "nuova": qui i miei bevono volentieri se l'acqua è già da un po' nella ciotola.
Isidoro disdegnava l'acqua fresca (a meno che non fosse il filo che scendeva dal rubinetto), e beveva invece avidamente dalle pozze stantìe, dalle pozzanghere più putride e... dalla bacinella (o vasca del lavandino) dell'insalata; soprattutto se a bagno c'erano i girasoli [alias Tarassaco, alias Dente di leone] appena raccolti, quindi belli zeppi di terra...
:micimiao62:
Come ti capisco, anche Klimt è così. Quando ancora non aveva molto accesso all'esterno beveva l'acqua del water, nonostante avesse sempre la ciotola con acqua pulita a disposizione. Da quando esce, beve quasi esclusivamente l'acqua piovana dai vasi oppure, sua fonte preferita, l'acqua piovana che si raccoglie in un vecchio secchio pieno di muschio e Dio solo sa quali forme di vita varie. Abbiamo provato a togliere il secchio, ma va a bere in quello del vicino , quindi abbiamo rimesso il suo amato secchio avendo cura di cambiare l'acqua ogni tanto.
Già! Anche Isi adorava bere dalla tazza del WC... non si contano le volte che ci è caduto dentro :micimiao57: A furia di farsi "bagnetti" non voluti, alla fine smise (ma non del tutto).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.