PDA

Visualizza Versione Completa : Dermatite


violadiol
22-10-2019, 12:53
Ciao a tutti, un anno fa ho raccolto per strada una gatta che stava in condizioni pietose, sembrava una enciclopedia di malattie.
Con pazienza l'abbiamo curata ma è rimasta una dermatite terribile che non va via. Ho girato mille veterinari che mi hanno dato antibiotici, cortisonici, ho fatto test allergici, cambiato alimentazione, mangia la sua specifica, ma non ho risolto niente. Si gratta, si ulcera e mi hanno consigliato di tenerle il collare a vita. Ma si può tenere una gatta a vita col collare? qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza? Sono disperata!!!:cry:

Bibi
22-10-2019, 13:35
Ciao, non ho esperienze così drastiche, ma anche il mio micio, tra le altre cose, ha una allergia non ben individuata che a volte gli fa venire croste/ferite sul naso e alla base delle orecchie.
Io la tengo a bada con il ribes pet perle o ora con Redonyl in birilli.
Lui ce l’ha ciclicamente, non in continuazione e ora appena vedo qualche avvisaglia comincio il ciclo di integratori.
Non so se li hai già provato ma io li trovo davvero ottimi!

babaferu
22-10-2019, 13:51
Cosa mangia? Come avete lavorato sull'alimentazione?
No non si può tenere un gatto col collare a vita, anche perché lo stress peggiora le manifestazioni dermatologiche. Avete pensato a questo fatto?
Come sta, che spazi abita e con chi li condivide?

Misty
22-10-2019, 14:27
Ma povera piccina. Ma i risultati dei test hanno individuato allergia a qualche sostanza? Potrebbe essere allergica a qualcosa di ambientale, tipo tessuti o sostanze utilizzate da noi umani?
Il collare è una tortura e non è la soluzione, è impensabile poveretta.
Come suggeriva Bibi, hai già provato qualche integratore?

Zampetta16
22-10-2019, 23:00
Ciao Viola, un vet che consiglia collare a vita è un incompetente e pure criminale, ma che roba.
Possibile che sia un 'allergia alimentare quindi rivolgiti subito a un vet esperto in nutrizione felina.
Ad esempio guarda sito/pagina FB di Maria Mayer e Valerio Guiggi.
La gatta potrebbe essere allergica a una o più proteine animali o vegetali, come quelle del mais, a conservanti o altro.
Esperienza nostra, un nostro gatto è allergico a tutte le crocchette, quindi probabilmente è allergico a qualche fonte di carboidrati, riso o patate ad esempio.
L'anno scorso sono comparsi problemi dermatologici, crosticine e lesioni da grattamento, non quanto quelle che descrivi tu.
Eliminato il secco, pesce e uova.
Pesce e uova ora li mangia, non spesso, senza problemi. All'inizio anche questi cibi facevano comparire le crosticine.
Tuttora basta una crocchetta, rubata alla mamma, che qualche crosticina compare ma sparisce in pochi giorni, senza dargli grandi fastidi.

Certo, può essere anche una allergia ambientale ma se non ti segue un vet competente in nutrizione, secondo me non ne verrai mai capo.

Zampetta16
22-10-2019, 23:32
Ehm, forse sono stata un po' troppo impetuosa però mi immagino un vet che consiglia una qualche crocchette ipoallergenica e poi il collare a vita e mi viene il nervoso!
Anche qui ribes pet, ma in gocce, è stato utile.
Secondo me anche il retopix spray lo è stato, calma il prurito e lenisce la cute.

morghi
23-10-2019, 08:18
Il Renodyl funziona abbastanza bene... più che il collare elisabettiano consiglio una tutina, almeno nelle fasi acute...

violadiol
26-10-2019, 19:31
Ciao grazie a chi mi ha risposto. Ho provato a inviare un messaggio l'altro giorno, poi mi si è bloccato tutto e non sono più riuscita a collegarmi per questioni di tempo. Ho già fatto tutto quello che mi avete suggerito, senza risultati, anzi la situazione peggiora. Mi hanno parlato bene di una dottoressa che usa l'omeopatia. Il gatto di questi amici di amici non utilizza più cortisone da quattro anni e ogni anno fanno una festicciola con tortina con candeline, che carini!:). Voglio provare anche io. Ho appuntamento lunedì, vi farò sapere, sono molto ansiosa, è come l'ultima spiaggia per la mia Arancina adorata! Buon we a tutti!

violadiol
14-11-2019, 10:13
Ciao a tutti, è il secondo messaggio che scrivo mi si è cancellato tutto….sono proprio impedita, uffa!!!:cry:
Allora volevo aggiornarvi sono andata a fare la visita omeopatica come suggerito da amici, con la dottoressa Carla De Benedictis La visita è stata lunga mi ha chiesto vita morte e miracoli della gatta…l’ha anche visitata e ha guardato tutte le analisi. Mi ha dato una cura con i granulini e un altro prodotto che non ho capito bene cosa è delle gocce per l’intestino, comunque non sanno di niente e la gatta non fa storie per prenderli. Io ero proprio scettica perché ho visto alla televisione il prof Burioni che parla male dell’omeopatia dice che è una bufala, e io ci ero appena stata:cry:… Insomma inizio questa cura e ho subito un peggioramento, ma la dottoressa mi aveva avvertito poi dopo due giorni la gatta ha iniziato a grattarsi di meno e poi sempre di meno e ora….non si gratta più!!!! Io non voglio dirlo troppo presto:) ma questa cura ha funzionato, sta ricrescendo il pelo, la gatta poi ha tirato fuori un carattere che io non conoscevo, giocherellona, affettuosa forse prima si sentiva male:dead:… Io non ci posso credere di non svegliarmi più la notte perché sentivo che si massacrava dal prurito…ora dormiamo felici e abbracciate:kisses:….. che svolta!!!

Xiaowei
14-11-2019, 10:23
Hai trovato una brava dottoressa, la conosco anche io :) che rimedio ti ha dato per curiosità? E immagino ti abbia consigliato di alimentarla con cibi non industriali :D

Misty
14-11-2019, 10:45
questa è una ottima notizia e un esempio che possiamo utilizzare in futuro per altri che hanno lo stesso problema

babaferu
14-11-2019, 11:26
È così, sembra da non credere, ma noi abbiamo avuto successo grazie alla nostra erborista, con fermenti per bocca e fiori di bach in loco! La medicina non tradizionale funziona anche se non ce la sappiamo spiegare.
Sono molto contenta per voi, non arrenderti insisti anche se ci saranno ricadute, noi dopo anni ne siamo usciti!

violadiol
19-11-2019, 11:36
Hai trovato una brava dottoressa, la conosco anche io :) che rimedio ti ha dato per curiosità? E immagino ti abbia consigliato di alimentarla con cibi non industriali :D

Sono contenta che la conosci anche tu! Per quale motivo ti sei rivolta a lei? Mi ha dato un rimedio che dice che è il veleno di un serpente che si chiama Naja. Si mi ha detto di darle carne cruda con verdura, ci stiamo abituando al cambio. Poi le do altre gocce ma non mi ricordo il nome ora. Ma non sanno di niente, per cui non fa storie a prenderle:)