Visualizza Versione Completa : Bisogni su divano\letto
ciao a tutti,
da quasi due anni ho questo gattone adottato da un rifugio (a gennaio fa 4 anni), di cui forse qualcuno si ricorderà perché aveva un disturbo che lo portava a letteralmente aprirsi la schiena a morsi. Dopo varie vicissitudini (e costosi consulti con vari veterinari, dermatologi & co.) siamo riusciti a trovare la soluzione: con t-shirt si tranquillizza e non si graffia\morde la schiena.
Ora purtroppo il problema è diventato un altro: da un paio di settimane ha cominciato a fare i propri bisogni (pipì e feci) fuori dalla lettiera, principalmente sul divano e, oggi, sul letto.
Ovviamente siamo un po' esasperati dal dover sempre star lì a lavare tutto, ma mi chiedo anche perché cominci a comportarsi così.
Ho pensato che la lettiera era troppo piccola e ne ho presa un'altra, ma dopo il primo giorno che l'ha fatta dentro, poi ha ricominciato con questa pessima abitudine.
Il gatto condivide l'ambiente con una gatta di 18 anni e non vanno molto d'accordo, ma in due anni, a parte qualche pipì raramente, non avevamo mai avuto questo genere di problemi (e non con questa frequenza).
Fatemi sapere se avete consigli: l'ambiente è già abbastanza felice per entrambi i gatti, con cuscini, giochi, tiragraffi & co., ma non sono molto esperto e non so che altro fare.
ciao, hai già sentito il veterinario per escludere patologie?
ciao, hai già sentito il veterinario per escludere patologie?
Lo porto stasera per vedere che non sia cistite, ma volevo anche escludere che fosse un problema comportamentale.
bene, poi facci sapere cosa dice il veterinario
bene, poi facci sapere cosa dice il veterinario
grazie!
nel frattempo avete qualche consiglio, nel caso il problema non fosse di tipo medico?
bene, poi facci sapere cosa dice il veterinario
rieccomi: il veterinario dice che non ha nessun problema fisico, ma sembra sia qualcosa a livello di comportamento.
ci ha detto che un gatto del genere a quanto pare soffre a stare in un appartamento, ma ho i miei dubbi perché ce l'abbiamo da due anni e ha iniziato a dare problemi solo negli ultimi 10 giorni.
Buongiorno Maures,
ti ricordi di me? Sono Deborah, Vi ho fatto da cat sitter due estati fa :)
Sono felice di leggere che i mici stiano entrambi bene..Venendo al motivo della tua richiesta di aiuto. Allora, anche secondo me non credo che il comportamento di Crostyno sia legato a problemi fisici, ma piuttosto a un disagio che lui ha in questo ultimo periodo per qualche cosa. Dovreste fare mente locale e capire cosa può essere cambiato rispetto alle settimane precedenti. Qualsiasi, qualsiasi cosa...anche per dire...l'arrivo di un nuovo vicino di casa...o il cambio di un detersivo usato per pulire, per lavare i panni...insomma, dovreste cercare di capire cosa lo sta infastidendo in questo periodo tanto da comportarsi così. Inoltre volevo chiedervi, lo fa solo in vostra assenza o anche con voi in casa?
Di sicuro non è da ritenere come un dispetto che Crostyno fa a voi...è invece una sorta di avvertimento, di segnale che sta lanciando per farvi capire che in questo periodo c'è qualcosa che lo disturba...
Avete per caso cambiato sabbia della lettiera? Avete spostato mobili o fatto qualcosa che potrebbe averlo disturbato? perchè come dicevo e come ti ha detto anche il veterinario io escluderei i problemi fisici...perchè ok, per la pipì a volte si pensa subito a problemi renali...ma per la cacca...è già un po' diverso. Io escluderei anche il fatto che sia diventato insofferente alla casa...dopo due anni, e comunque è un micio che è sempre stato in casa...per dire, non è un micio ex randagio o di colonia che era abituato alla libertà e ai grandi spazi e ora ne sta risentendo. Quindi io escluderei anche la motivazione data sbrigativamente dal veterinario...la vostra casa è comunque grande, ha spazi dedicati e possibilità per i due mici di stare separati dato che come dicevi, per una semplice questione di età, Foffona e Crostyno non vanno molto d'accordo...ma comunque mi sembra di ricordare che non hanno screzi fisici, non si azzuffano tra loro...anche perchè hanno la possibilità di allontanarsi uno dall'altra quando le cose non girano. Non saprei che dire...fate mente locale e pensate davvero a qualsiasi cosa, anche la più banale, che potreste avere cambiato...anche tipo gli orari di lavoro vostri, le vostre solite abitudini...oppure è stato un periodo stressante per voi, siete magari rimasti fuori più del solito, o in casa più del solito?
Dai prova a pensare e fammi sapere....
Buongiorno Maures,
ti ricordi di me? Sono Deborah, Vi ho fatto da cat sitter due estati fa :)
Buongiorno Deborah! Certo che mi ricordo di te: alla fine non ci siamo più visti per farti vedere Crostino e Fofona, ma stanno entrambi benone!
Venendo alla tua domanda, ci sono stati alcuni cambiamenti e devo dire che nel tuo elenco c'è quasi tutto:
1) nuovo vicino (ma è arrivato ormai 4/5 mesi fa)
2) la mia ragazza ha cambiato lavoro e orari da un mesetto
3) da poco più di un mese abbiamo iniziato a tenergli solo la maglietta, senza più la garza perché effettivamente è tranquillo, ma non so se anche questo conta come "cambiamento".
In seguito al problema gli ho comprato una lettiera nuova e più grande che abbiamo spostato in un'altra stanza e che ha iniziato a usare dopo qualche giorno: infatti è una settimana che non abbiamo problemi, ma al momento il divano è coperto di altri oggetti per impedirgli di salire.
Per quel che riguarda i bisogni: li ha fatti sempre o di notte (sul divano) oppure una mattina quando ci siamo alzati e stavamo preparando la colazione, è corso in camera e ha urinato sul letto. L'episodio delle feci è stato solo un caso isolato, quindi non lo prenderei in considerazione.
Al momento stiamo procedendo a piccoli passi: già tra ieri e oggi ha iniziato a usare la nuova lettiera, ma ancora per qualche giorno terremo la vecchia, ma abbiamo timore che, liberando il divano o riaprendo la porta della camera, possa tornare a urinare.
Insomma, non sappiamo ancora quanto aspettare e come capire che ora sia più tranquillo.
Grazie per i consigli!
Ciao, purtroppo oggi il gattone ha di nuovo urinato sul letto: ci siamo alzati, lui era nascosto sotto al letto, il tempo di andare un minuto in bagno e quando siamo rientrati in camera, il fattaccio era già avvenuto e il gatto era ancora sotto al letto.
Sinceramente non so cosa fare: capisco che certi cambiamenti possano averlo scombussolato, ma non so quanto ci vorrà per farlo "riprendere". Tra l'altro i cambiamenti non sono stati neanche così gravi da portare a questo comportamento e durante il resto del giorno i bisogni li fa tranquillamente nella nuova lettiera.
babaferu
12-11-2019, 11:21
rieccomi: il veterinario dice che non ha nessun problema fisico, ma sembra sia qualcosa a livello di comportamento.
ci ha detto che un gatto del genere a quanto pare soffre a stare in un appartamento, ma ho i miei dubbi perché ce l'abbiamo da due anni e ha iniziato a dare problemi solo negli ultimi 10 giorni.
Secondo me c'è un fattore di stress molto semplice: voi gli avete impedito di sfogarlo grattandosi e lui ha sfogato urinando fuori. questo non esclude che ci possa essere una cistite da stress, lo stress può far venire cistite, che se non curata puoi fare tutte le analisi comportamentali più giuste del mondo, ma non risolvi il problema. e viceversa, se la cistite è da stress, puoi curarla ogni volta col migliore antibiotico, ma tornerà. quindi i 2 fronti vanno considerati paralellamente: va innanzitutto fatta un'analisi urine, e poi valutato il resto.
Miccia quando ha avuto la cistite ha iniziato a fare pipì sul divano, solo a un determinato orario (in genere il nostro rientro a casa dopo il lavoro), in modo abbastanza casuale.
quando è guarita è rimasta per così dire sensibile, e basta un minimo cambiamento (anche solo una discussione in casa, o una discussione tra di loro gatti, io ne ho 3), per spingerla a tornare a farla fuori posto. è molto servito il cambio della lettiera e l'aggiunta di 2 altre lettiere.
Secondo me c'è un fattore di stress molto semplice: voi gli avete impedito di sfogarlo grattandosi e lui ha sfogato urinando fuori. questo non esclude che ci possa essere una cistite da stress, lo stress può far venire cistite, che se non curata puoi fare tutte le analisi comportamentali più giuste del mondo, ma non risolvi il problema. e viceversa, se la cistite è da stress, puoi curarla ogni volta col migliore antibiotico, ma tornerà. quindi i 2 fronti vanno considerati paralellamente: va innanzitutto fatta un'analisi urine, e poi valutato il resto.
Miccia quando ha avuto la cistite ha iniziato a fare pipì sul divano, solo a un determinato orario (in genere il nostro rientro a casa dopo il lavoro), in modo abbastanza casuale.
quando è guarita è rimasta per così dire sensibile, e basta un minimo cambiamento (anche solo una discussione in casa, o una discussione tra di loro gatti, io ne ho 3), per spingerla a tornare a farla fuori posto. è molto servito il cambio della lettiera e l'aggiunta di 2 altre lettiere.
sono già stato da un veterinario e ha escluso la cistite o altre patologie che non fossero comportamentali.
per quel che riguarda il grattarsi: non glielo abbiamo impedito, semplicemente per due anni ha vissuto senza problemi con una garza e con una t-shirt da bambino per evitare che si strappasse a morsi la pelle dalla schiena (letteralmente parlando) e solo negli ultimi mesi abbiamo lasciato solo la t-shirt e non ha avuto altri problemi.
ho comprato anche una nuova lettiera, più grande e la sta usando senza problemi: proprio per questo è inspiegabile il comportamento del gatto.
Mmm.. Ma come facciamo ad essere sicuri che quel suo "vivere senza problemi per due anni" non si stia sfogando ora e in questo modo? Non so, non è una critica ma è sempre difficile dire che quella certa cosa non è collegata a un'altra :( non è una condizione normale quella di vivere con una t-shirt addosso per un gatto :(
babaferu
12-11-2019, 13:00
Come il veterinario ha escluso la cistite, con un'analisi urine?
Se non ha fatto un'analisi urine non si può escludere che sia cistite.
Tu dici di essere stato dal veterinario, ma nob dici se è stata fatta un'analisi urine.... È stata fatta o no?
Se avete dovuto mettergli una maglietta per impedirgli di strapparsi la schiena a morsi.... Significa appunto che gli avete impedito di grattarsi (cioè mordersi) la schiena, dove lui aveva fastidio o semplicemente focalizzava il suo disagio. E questo non avviene serenamente, mi spiace, è una costrizione, seppure a fin di bene, e causa stress su stress. Mi fa molto piacere che abbiate potuto alleggerire questa costrizione, ma può essere semplicemente che lo stress che lo spingeva a mordersi ora lo spinga a fare pipì fuori....
andiamo con ordine perché mi sembra quasi di star subendo un interrogatorio, quando sto cercando di aiutare il mio gatto a stare meglio:
1) il veterinario ha escluso la cistite con un esame delle urine.
2) la maglietta che ha messo, gli ha impedito di ferirsi più gravemente e vi posso assicurare che il gatto è tranquillissimo e non ha mai dato segni di disagio in questi anni (milka è stata a casa nostra a farci da cat sitter e lo può confermare): è tranquillissimo, coccolone e molto equilibrato.
3) la t-shirt è costrizione, concordo, ma è stata la soluzione che ci hanno proposto veterinari (più di uno) perché nei primi mesi l'abbiamo fatto visitare a diversi, tra cui anche dermatologi per capire la causa del suo problema ed è stata esclusa una causa allergica o altri disturbi.
4) potete credere che lui sia infelice con la maglietta, ma io che lo vedo ogni giorno da due anni, posso assicurarvi che se la vive benissimo: non cerca di togliersela, non si lecca compulsivamente. anzi, quando la togliamo per cambiarla e resta "nudo", è molto più agitato. abbiamo provato parecchie volte a lasciarlo senza per vedere se si riprendesse, ma alla fine tornava sempre a ferirsi.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.