Visualizza Versione Completa : Ultime analisi urine Morgan
ciao a tutti*, oggi ho ritirato le analisi delle urine del micio, non c' è proteinuria e questo mi fa contento, il peso specifico è un po' basso 1025,ma ci sono eritrociti in grande quantità ed è presente sangue. La dottoressa ha deciso per un' ecografia lunedì per capire il perché di questa situazione ipotizzando fra le peggiori delle ipotesi un tumore. Come saprete, conoscendomi un po', mi è presa male questa ipotesi. Speriamo non sia nulla..
babaferu
06-11-2019, 13:17
Uff mi dispiace ma non pensiamo al peggio, bisogna vedere da dove arriva il sangue.
Un tumore che non si sia visto finora (eco ne ha fatte) mi sembra un po' strano.
Il sangue può anche venire da calcoli o da un'infiammazione non rilevata.
Devo dire che fin qui in effetti i sintomi sono stati poco lineari, fare benissimo a fare eco.
Xxx, ba
Uff mi dispiace ma non pensiamo al peggio, bisogna vedere da dove arriva il sangue.
Un tumore che non si sia visto finora (eco ne ha fatte) mi sembra un po' strano.
Il sangue può anche venire da calcoli o da un'infiammazione non rilevata.
Devo dire che fin qui in effetti i sintomi sono stati poco lineari, fare benissimo a fare eco.
Xxx, ba
L' infiammazione si vede dall' eco? In effetti l' eco a reni e addome era stata fatta a giugno e non si era riscontrato nulla
mi sembra che dall'eco si veda se c'è infiammazione, quando ho fatto l'ecografia addome a Milly si era visto, mi pare di ricordare.
Comunque ti faccio tanti incrocini e speriamo che si risolva tutto per il meglio
facci sapere
:micimiao10::micimiao10::micimiao10::micimiao10:
babaferu
06-11-2019, 14:53
L' infiammazione si vede dall' eco? In effetti l' eco a reni e addome era stata fatta a giugno e non si era riscontrato nulla
si possono vedere i tessuti ispessiti a causa dell'infiammazione, quando miccia aveva la cistite videro appunto le pareti della vescica ispessite.
secondo me c'è qualche problema che si trascina da allora, ma non saprei dire quale.:confused:
tengo le dita super incrociate.
si possono vedere i tessuti ispessiti a causa dell'infiammazione, quando miccia aveva la cistite videro appunto le pareti della vescica ispessite.
secondo me c'è qualche problema che si trascina da allora, ma non saprei dire quale.:confused:
tengo le dita super incrociate.
Speriamo sia così, un' altra brutta notizia sarebbe troppo pesante e il vet di prima che aveva fatto l' ecografia a me non aveva convinto molto, non so, mi era sembrato molto frettoloso. L' ecografista di lunedì prossimo pare sia molto bravs
Sto leggendo con attenzione tutti i post su Morgan perché ha una situazione simile (vagamente) al mio MoMA (iniziano valori sballati a livello renale).
Comunque lo scorso anno anche qui abbiamo avuto urine con sangue, risultato: calcolo di struvite operato. Per carità non è una bella cosa (soprattutto per loro), ma operato e risolto. Quindi non disperare! Se vuoi mettere i risultati di questi esami posso recuperare quelli del MoMA di allora... giusto per darti un sospiro in attesa dell’eco 😊
Sto leggendo con attenzione tutti i post su Morgan perché ha una situazione simile (vagamente) al mio MoMA (iniziano valori sballati a livello renale).
Comunque lo scorso anno anche qui abbiamo avuto urine con sangue, risultato: calcolo di struvite operato. Per carità non è una bella cosa (soprattutto per loro), ma operato e risolto. Quindi non disperare! Se vuoi mettere i risultati di questi esami posso recuperare quelli del MoMA di allora... giusto per darti un sospiro in attesa dell’eco 😊
Grazie, posto i risultati
Rapporto proteine/creatinina °<0,1. Intervallo di riferimento <0,33
Eritrociti in grande quantità
Leucociti 0 - 2. Intervallo Rif. 0-5
Cellule epiteliali 0-1. Int. Rif. 0-5
Cristalli. Negativo
Cilindri. Negativo
Batteri. +++
Nitriti negativo
pH 6,5 int.rif. 5.0 - 7.0
Proteine +
Glucosio negativo
Sangue/ hgb/ mgb. ++
Peso specifico 1025
babaferu
06-11-2019, 16:23
Ci sono batteti numerosi, è cistite, o comunque un'infezione. il ph va bene, non ci sono cristalli quindi non è struvite (a meno che ci sia un vecchio calcolo di struvite o ossalato).
Se c'è cistite il sangue è dovuto a quello, c'è un'infezione non debellata, chissà se interessa anche i reni.
Ci sono batteti numerosi, è cistite, o comunque un'infezione. il ph va bene, non ci sono cristalli quindi non è struvite (a meno che ci sia un vecchio calcolo di struvite o ossalato).
Se c'è cistite il sangue è dovuto a quello, c'è un'infezione non debellata, chissà se interessa anche i reni.
Come dicevo in un altro post le pipì sono aumentate, magari su 5 ce ne sono 2 normali e 3 troppo abbondanti. Può essere cistite? Se c' è cistite di solito le palline non sono piccole?
Ad ora Morgan da stamattina ha fatto 4 pipì e c' è ancora tutta la notte, mah, credete che gli devo fare fare anche le analisi del sangue lunedì? A me questa cosa non torna, mi sembra un passaggio troppo repentino da 3 a 6
Eccomi, stavo guardando i risultati ma chiaramente non tutti i valori analizzati corrispondono. Comunque anche qui c’erano eritrociti >50 e batteri (bacilli). Il ph era a 9 (figurati!).
Comunque può sicuramente essere cistite: ai tempi MoMA faceva 4/5 pipì al giorno, 2 palline piccole e 2/3 un po’ più grandi.
Anche la presenza di proteine potrebbe essere indicativa di cistite.
babaferu
06-11-2019, 18:30
Miccia ha continuato a fare pisciatone grosse anche con cistite, non saprei dire la quantità. Credo questa dipenda anche dal fatto se sono o meno intaccati i reni e la funzionalità renale.
Eccomi, stavo guardando i risultati ma chiaramente non tutti i valori analizzati corrispondono. Comunque anche qui c’erano eritrociti >50 e batteri (bacilli). Il ph era a 9 (figurati!).
Comunque può sicuramente essere cistite: ai tempi MoMA faceva 4/5 pipì al giorno, 2 palline piccole e 2/3 un po’ più grandi.
Anche la presenza di proteine potrebbe essere indicativa di cistite.
Beh, a questo punto spero anche io sia cistite, almeno si può curare
Miccia ha continuato a fare pisciatone grosse anche con cistite, non saprei dire la quantità. Credo questa dipenda anche dal fatto se sono o meno intaccati i reni e la funzionalità renale.
Sì infatti è quello che preoccupa a me....la funzionalità renale
Ad ora Morgan da stamattina ha fatto 4 pipì e c' è ancora tutta la notte, mah, credete che gli devo fare fare anche le analisi del sangue lunedì? A me questa cosa non torna, mi sembra un passaggio troppo repentino da 3 a 6
E siamo a 6, entro domattina ne avrà fatte 10, e devo aspettare lunedì?
Tolino, ecografia a parte, conosci un integratore che si chiama Ausilium Miao? La versione per umani permette di combattere la cistite senza antibiotici e mi sembra che Morgan abbia avuto davvero molte cistiti di recente. Prova a chiedere alla vet se può essere il caso di usarlo, contiene sia una sostanza che "trascina" letteralmente i batteri via con la pipì, sia un antinfiammatorio che può aiutare a sfiammare la vescica, questo indipendentemente dai risultati che possono uscire dall'eco
Tolino, ecografia a parte, conosci un integratore che si chiama Ausilium Miao? La versione per umani permette di combattere la cistite senza antibiotici e mi sembra che Morgan abbia avuto davvero molte cistiti di recente. Prova a chiedere alla vet se può essere il caso di usarlo, contiene sia una sostanza che "trascina" letteralmente i batteri via con la pipì, sia un antinfiammatorio che può aiutare a sfiammare la vescica, questo indipendentemente dai risultati che possono uscire dall'eco
Ausilium miao? No, non la conoscevo. Ma la versione per umani come si chiama? Questa non va bene? Più che altro, conoscendo anche questo discorso delle pipì frequenti, perché la veterinaria non fa un' analisi del sangue? Vista la situazione anche fare l' eco lunedì mi sembra tardi ma non posso permettermi cliniche, quelle che ci sono sono troppo costose per me
La versione per umani è ausilium. Ma non credo sia identica, hanno una composizione differente se non ricordo male
L' ho ordinato in farmacia, Ausilium Miao, male non dovrebbe fare, si spera che l' aiuto un po'
Come va? A quante pipì è arrivato?
Come va? A quante pipì è arrivato?
Tra ieri e stanotte 8, sono preoccupato
Invece stamattina ancora nulla
Ma lo vedi sofferente?
No, non lo vedo sofferente, giochiamo sempre tutti i giorni, lui mangia,ora è sul radiatore con la sua copertina di pile, per adesso mi sembra lo stesso
L' ho ordinato in farmacia, Ausilium Miao, male non dovrebbe fare, si spera che l' aiuto un po'
Assolutamente, si può dare anche insieme agli antibiotici (per gli umani ai usa proprio per interrompere il circolo vizioso cistite cronica > antibiotico)
No, non lo vedo sofferente, giochiamo sempre tutti i giorni, lui mangia,ora è sul radiatore con la sua copertina di pile, per adesso mi sembra lo stesso
Questo è un ottimo segno!
Tra ieri e stanotte 8, sono preoccupato
Invece stamattina ancora nulla
Oggi il micio ha fatto una sola pipì stamattina verso le 9 e ancora nulla. Qualcuno mi sa spiegare questo sbalzi di pipì? Prima 8, ora 1 poi magari stanotte ne farà un' altra....non ci capisco più nulla
Ho preso Ausilium Miao in farmacia, ho messo un misurino nella pappa, me l' ha schifata alla grande. Credevo fosse appetibile almeno un po':confused:
E pensare che dovrebbe essere aromatizzato :D
E pensare che dovrebbe essere aromatizzato :D
Ora con trucchetti me l' ha mangiato. Spero che faccia qualcosa
Non voglio fare la veterinaria a tutti i costi, ma si tratta di cistite. La pipì può essere copiosa oppure inesistente, dato che il gatto sente lo stimolo anche se la vescica è vuota. Non ricordo: Morgan è un gatto "intero", seguendo l'espressione verinaria, oppure no? perché, nel secondo caso, è un disturbo frequentissimo anche nei maschi. Ha ragione chi ti ha detto che il sangue presente è dovuto all'infezione, nient'altro. I miei gatti li ho curati tutti con il Synulox, favoloso! Te lo deve prescrivere la dottoressa. 1/4 di pastiglia polverizzata in un piattino, al quale aggiungi due gocce d'acqua e glielo presenti distrattamente sotto al naso: è appetibile e i gatti se lo sbafano volentieri. Morgan sta benone, è veramente tranquillizzante sapere che non ci sono cristalli presenti. Tutto il resto è nella norma.
Non voglio fare la veterinaria a tutti i costi, ma si tratta di cistite. La pipì può essere copiosa oppure inesistente, dato che il gatto sente lo stimolo anche se la vescica è vuota. Non ricordo: Morgan è un gatto "intero", seguendo l'espressione verinaria, oppure no? perché, nel secondo caso, è un disturbo frequentissimo anche nei maschi. Ha ragione chi ti ha detto che il sangue presente è dovuto all'infezione, nient'altro. I miei gatti li ho curati tutti con il Synulox, favoloso! Te lo deve prescrivere la dottoressa. 1/4 di pastiglia polverizzata in un piattino, al quale aggiungi due gocce d'acqua e glielo presenti distrattamente sotto al naso: è appetibile e i gatti se lo sbafano volentieri. Morgan sta benone, è veramente tranquillizzante sapere che non ci sono cristalli presenti. Tutto il resto è nella norma.
Ciao, Morgan è sterilizzato. Col SynulOx eravamo riusciti a debellare l' infezione a maggio ed infatti era sparita. A quanto pare gli è tornata. Se dall' ecografia si vede qualcosa la veterinaria vedremo cosa gli prescrive. Nel frattempo gli do questo Ausilium Miao per almeno tamponare nel frattempo.
Aveva anche fatto una cura poche settimane fa con Cefaseptim ma non è stata risolta
babaferu
08-11-2019, 18:07
Ciao, Morgan è sterilizzato. Col SynulOx eravamo riusciti a debellare l' infezione a maggio ed infatti era sparita. A quanto pare gli è tornata. Se dall' ecografia si vede qualcosa la veterinaria vedremo cosa gli prescrive. Nel frattempo gli do questo Ausilium Miao per almeno tamponare nel frattempo.
Aveva anche fatto una cura poche settimane fa con Cefaseptim ma non è stata risolta
Potrebbe essere utile fare un antibiogramma per vedere a quali antibiotici sono sensibili i batteri presenti perché con tutti i problemi che ha avuto da giugno io credo che l'infezione non sia stata mai ben debellata, prova a chiedere alla veterinaria.
Il problema delle feci molli è risolto?
Potrebbe essere utile fare un antibiogramma per vedere a quali antibiotici sono sensibili i batteri presenti perché con tutti i problemi che ha avuto da giugno io credo che l'infezione non sia stata mai ben debellata, prova a chiedere alla veterinaria.
Il problema delle feci molli è risolto?
Sì, adesso le feci sono tornate normali, da due giorni ho ripreso a dargli l' Omegor e al momento non sembra essere lui la ragione della diarrea. Oggi ha preso l' Ausilium Miao....dopo quanto si dovrebbe vedere qualche risultato? Sempre che si cistite ai tratti
Lui sembra ignaro di tutto, anche adesso sta saltando per tutta casa dietro ad una pallina di mollica di pane che gli faccio a cena....gli piace tanto....
Stai tranquillo, è cistite.Il fatto che giochi e salti vuol dire che non ha altri problemi, altrimenti sarebbe molto più mogio.Davvero sarebbe utile sapere quale batterio l'ha causata per dare una cura più mirata. Il mio vet mi spiegò una volta che i gatti sterilizzati sono più vulnerabili a questo genere di disturbo, perché hanno la tendenza ad accovacciarsi più degli altri per fare la pipì, vendendo così facilmente a contatto con parti della lettiera sporche, in cui speso si annida l'escherichia coli, il primo fra i batteri responsabili della cistite. Non ho mai provato l'Ausilium Miao, ma ne ho sentito parlare molto bene dalla mia rivenditrice di pet food (che ha ben nove gatti!) però non so in quanto tempo dà i risultati. Di sicuro può portare solo giovamento e so che non dà controindicazioni perché non uccide i batteri, ma li fa trascinare via dalle urine. Tienici informati.
Non so con che dosaggio vada dato Ausilium Miao, ma se posso darti un consiglio, non dare la dose tutta insieme ma se riesci suddividila in modo da permettere un'azione di "lavaggio" migliore della vescica. Per gli umani si prende subito dopo aver urinato in fase acuta, per esempio. Non dico di essere così fiscali, ma credo sia più efficace in breve tempo se dato più volte nella giornata (senza aumentare il dosaggio però)
Non so con che dosaggio vada dato Ausilium Miao, ma se posso darti un consiglio, non dare la dose tutta insieme ma se riesci suddividila in modo da permettere un'azione di "lavaggio" migliore della vescica. Per gli umani si prende subito dopo aver urinato in fase acuta, per esempio. Non dico di essere così fiscali, ma credo sia più efficace in breve tempo se dato più volte nella giornata (senza aumentare il dosaggio però)
La dose è un misurino la mattina e uno la sera....io lo divido in 3 volte, in 3 pappe
Stai tranquillo, è cistite.Il fatto che giochi e salti vuol dire che non ha altri problemi, altrimenti sarebbe molto più mogio.Davvero sarebbe utile sapere quale batterio l'ha causata per dare una cura più mirata. Il mio vet mi spiegò una volta che i gatti sterilizzati sono più vulnerabili a questo genere di disturbo, perché hanno la tendenza ad accovacciarsi più degli altri per fare la pipì, vendendo così facilmente a contatto con parti della lettiera sporche, in cui speso si annida l'escherichia coli, il primo fra i batteri responsabili della cistite. Non ho mai provato l'Ausilium Miao, ma ne ho sentito parlare molto bene dalla mia rivenditrice di pet food (che ha ben nove gatti!) però non so in quanto tempo dà i risultati. Di sicuro può portare solo giovamento e so che non dà controindicazioni perché non uccide i batteri, ma li fa trascinare via dalle urine. Tienici informati.
Lo spero Aurora, aspetto con ansia l' ecografia con annesse analisi del sangue
La dose è un misurino la mattina e uno la sera....io lo divido in 3 volte, in 3 pappe
Perfetto :D
Sto andando a fare l' ecografia, spero andrà tutto bene
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
:micimiao10: :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:
babaferu
11-11-2019, 17:33
Xxx attendiamo con te
Allora, il referto me lo spedisce per email e sarò più chiaro. La dottoressa addetta all' ecografie ha detto che c' è un' infiammazione generale, ai reni, allo stomaco ( ha detto che come dimensioni è 2 volte più grande del normale), all' intestino e al pancreas. La vescica è ok e non c' è cistite. Ha detto che potrebbe trattarsi di nefrite e non di insufficienza renale. Per il resto le analisi del sangue complete ci daranno con certezza il quadro della situazione. Ha detto che lei non ha visto masse sospette. quindi aspettiamo mercoledì per i risultati del sangue. Ho la testa come un pallone, questa parlava a raffica e non proprio in modo facile. Mi ha detto di non farlo bere dai sottovasi in terrazza che può essere una ragione dei problemi all' intestino
Ah, dimenticavo, ha anche la colite:cry:
Be', non sono rose e fiori, ma se non altro - per quel poco che ne so - si tratta tutta di roba curabile.
Aspettiamo il referto scritto.
Vista l'aggiunta. Ne ha una per colore, povero Morgan! ma anche la colite si cura...
:micimiao11: :micimiao44: :micimiao55:
babaferu
11-11-2019, 19:58
Oh no povero Morgan chissà cosa ha causato tutto ciò, un batterio? Mi viene da pensare che le cose siano collegate (e si spiegano le feci molli).
Attendiamo mercoledì sperando di venirne a capo!
Concordo con chi dice che son cose curabili, ma certamente la situazione è complessa!
Baci, ba
Dai Morgan !!!
Povero cucciolotto, davvero sfortunato :shy:.
Forza, tifiamo per te !
Dai Tolino non ti abbattere , hai fatto di ogni per lui, poi come detto dai guru del forum se sono curabili le risolverai alla grande.
Un abbraccio a te e Morgan !
Grazie ragazzi/e....spero vivamente che siano curabili. Aspetterò con ansia mercoledì, menomale che ho fatto questa ecografia, ma mi viene da chiedere....quando la feci a giugno con il veterinario che avevo prima....non aveva visto nulla? Un incompetente allora
Mi tocchi un tasto... che dire, allora, delle QUATTRO ecografie fatte a Lina, e non uno che abbia visto nientepopodimeno che *un'ovaia*?!
Mi tocchi un tasto... che dire, allora, delle QUATTRO ecografie fatte a Lina, e non uno che abbia visto nientepopodimeno che *un'ovaia*?!
Quanti cialtroni ci sono in giro
King of Pain
11-11-2019, 23:08
Soprattutto concordo sul non permettergli di bere nei sottovasi o nell'acqua stagnante, posto che lo faccia davvero, non so. Ma se lo fa impedisciglielo, ché di sicuro non gli fa bene. C'è ogni schifezza li dentro, si può beccare di tutto.
babaferu
12-11-2019, 08:39
Soprattutto concordo sul non permettergli di bere nei sottovasi o nell'acqua stagnante, posto che lo faccia davvero, non so. Ma se lo fa impedisciglielo, ché di sicuro non gli fa bene. C'è ogni schifezza li dentro, si può beccare di tutto.
A me invece e' sembrato un consiglio un po' buttato li', cosa mai ci può essere??? Non è che ci passano altri animali infetti....
Be', la pioggia che cade sulle nostre città è un cocktail di sostanze tutto fuorchè salubri...
la mia gatta beveva dal vaso di una pianta che tenevo in acqua e anche lei ha manifestato problemi intestinali e da ecografia aveva i linfonodi attorno all'intestino infiammati. Io avevo segnalato al veterinario che la gatta beveva dal vaso che poteva avere insetti morti perchè avevo visto delle cimici dentro ma lui mi aveva detto che non era dovuto a quello, ma io per sicurezza il vaso e la pianta li ho eliminati.
la gatta è stata curata ed è guarita.
Ho poi scoperto, cercando su internet le piante velenose per i gatti, che beveva dal vaso di una pianta velenosa il Photos che causa proprio quei sintomi al gatto, perciò ho fatto 2+2 e ho fatto un controllo di tutte le piante che ho a casa per sicurezza.
Forza Morgan!:micimiao10:
Tolino ho modo di rispondere solo ora. Stai tranquillo che appena sarà tutto più chiaro cerchiamo di risolvere insieme, portando tutti qualche idea. Tu intanto continua ausilium che male non gli fa, visto che ha una componente antinfiammatoria che agisce su tutto l'organismo. Poi vediamo dalle analisi cosa esce fuori :)
Grazie a tutti perché ci sostenete sempre. Spero domattina di avere notizie non allarmanti. Non pensavo che avesse tutti questi problemi
La dottoressa che ha fatto l' ecografia mi ha spedito il referto.
Questa alla fine la diagnosi:
Diagnosi:
Nefropatia bilaterale da probabile nefrite (D.D. intossicazione; altra causa). D.D. patologia renale cronica. Scarsa quantità di sedimento vescicale.
Gastropatia e lieve enteropatia. D.D. IBD; forma infiammatoria acuta; tossicosi; ipersensibilità alimentare; meno probabile una forma neoplastica infiltrativa.
Colon con abbondante quantità di feci all’interno del lume.
Moderata pancreatopatia da probabile forma infiammatoria pregressa. D.D. forma infiammatoria acuta meno probabile.
Io non ci capisco molto
non ci capisco molto nemmeno io, vediamo cosa dicono i più esperti.
mi pare però di capire che c'è dell'infiammazione diffusa, a questo punto potrebbe davvero essersi intossicato con qualcosa.
la cura qual'è?
D. D. sta per diagnosi differenziale, l'ecografia ha evidenziato queste infiammazioni e la vet ha scritto che la causa può essere X, oppure Y come diagnosi differenziale. In poche parole evidenzia quali sono le patologie da prendere in considerazione e/o scartare in base a quello che esce dagli esami del sangue
King of Pain
12-11-2019, 15:06
Be', la pioggia che cade sulle nostre città è un cocktail di sostanze tutto fuorchè salubri...
oltre a larve di insetti, muffe, alghe, mucillagini, funghi, virus, batteri e potrei andare avanti ancora.
Ribadisco: non fargliela bere. Qui per quanta attenzione si faccia vanno comunque a bere dove non dovrebbero, i malvagi; ed i casini si presentano puntuali ed immancabili.
E "qui" si riferisce ad una zona dell'Alta Langa talmente poco popolata dall'essere praticamente incontaminata. Figurati in una città...mai più.
non ci capisco molto nemmeno io, vediamo cosa dicono i più esperti.
mi pare però di capire che c'è dell'infiammazione diffusa, a questo punto potrebbe davvero essersi intossicato con qualcosa.
la cura qual'è?
Probinul 5, Omegor 500, Nefrys, cibo Renal ma do anche senior buono
oltre a larve di insetti, muffe, alghe, mucillagini, funghi, virus, batteri e potrei andare avanti ancora.
Ribadisco: non fargliela bere. Qui per quanta attenzione si faccia vanno comunque a bere dove non dovrebbero, i malvagi; ed i casini si presentano puntuali ed immancabili.
E "qui" si riferisce ad una zona dell'Alta Langa talmente poco popolata dall'essere praticamente incontaminata. Figurati in una città...mai più.
No no, infatti mai più
D. D. sta per diagnosi differenziale, l'ecografia ha evidenziato queste infiammazioni e la vet ha scritto che la causa può essere X, oppure Y come diagnosi differenziale. In poche parole evidenzia quali sono le patologie da prendere in considerazione e/o scartare in base a quello che esce dagli esami del sangue
Uhmmm, sì, ho capito. Sì vedrà domani l' esito delle analisi
quanti giorni di terapia?
ma Morgan beve effettivamente dai vasi? oppure potrebbe aver ingerito qualcosa di anomalo?
lui come lo vedi? è tranquillo o sofferente?
quanti giorni di terapia?
ma Morgan beve effettivamente dai vasi? oppure potrebbe aver ingerito qualcosa di anomalo?
lui come lo vedi? è tranquillo o sofferente?
Da metà Settembre. Non so, in terrazza non c' è niente di tossico, beve l' acqua dai sottovasi solo quando piove e comunque non in modo continuo, non va quasi mai in terrazza. Non lo vedo sofferente, solo oggi è un po' strano perché ancora risente della visita di ieri ed è ancora spaventato
ma se da metà settembre fa questa terapia come mai l'ecografia di ieri è così brutta?
La terapia la stava facendo per un probabile inizio di Irc, ancora non hanno la terapia nuova, visto che la situazione è cambiata :D
a ok ok, mi ero persa :D sorry
E' giusto che la vet faccia tutte le indagini, ma tu stai tranquillo. Ho avuto gatti e gatte con la cistite e ti assicuro che i sintomi erano tutto quelli di Morgan. Io stessa, e scusa se racconto qui su un forum i miei fatti più intimi e privati, ne ho sofferto una volta e, quando ritirai il referto delle analisi credetti di morire dallo spavento dato che la presenza di sangue era impressionante. Il mio medico si fece una risata e mi prescrisse un antibiotico che mi stese, da quanto era forte, ma mi guarì.Se il gatto è sterilizzato è più complesso fare l'antibiogramma (almeno il mio vet non la fa) Tu ti fidi di questa vet? Io non dimenticherò mai quella pazza che per una cistite, che gli aveva sballato tutti i valori, mi voleva far sopprimere il gatto. Fortuna che forse io di gatti avevo più esperienza di lei...
E' giusto che la vet faccia tutte le indagini, ma tu stai tranquillo. Ho avuto gatti e gatte con la cistite e ti assicuro che i sintomi erano tutto quelli di Morgan. Io stessa, e scusa se racconto qui su un forum i miei fatti più intimi e privati, ne ho sofferto una volta e, quando ritirai il referto delle analisi credetti di morire dallo spavento dato che la presenza di sangue era impressionante. Il mio medico si fece una risata e mi prescrisse un antibiotico che mi stese, da quanto era forte, ma mi guarì.Se il gatto è sterilizzato è più complesso fare l'antibiogramma (almeno il mio vet non la fa) Tu ti fidi di questa vet? Io non dimenticherò mai quella pazza che per una cistite, che gli aveva sballato tutti i valori, mi voleva far sopprimere il gatto. Fortuna che forse io di gatti avevo più esperienza di lei...
Nel referto ecografia c' è scritto: Vescica con pareti normali e contenuto lievemente corpuscolato, iperecogeno, alitiasico.
Ora io domani chiederò alla mia veterinaria cosa vuol dire, visto che devo vederla per discutere delle analisi del sangue, ma ieri ll' ecografista ha detto che non c' è cistite. Se mi fido? La conosco da non appena 2 mesi, ancora non so, ma è sempre stata scrupolosa fino ad ora, poi valuterò per bene in base anche a quello che mi dirà domani
Rieccomi, oggi sono stato a ritirare i risultati del sangue e a parte la creatinina che rimane a 2,6 tutto il resto è perfetto, tanto che la dottoressa ha deciso di agire come sempre. Sono molto confuso e demoralizzato .ma tutta questa infiammazione perché non risulta dalle analisi del sangue?
Rieccomi, oggi sono stato a ritirare i risultati del sangue e a parte la creatinina che rimane a 2,6 tutto il resto è perfetto, tanto che la dottoressa ha deciso di agire come sempre. Sono molto confuso e demoralizzato .ma tutta questa infiammazione perché non risulta dalle analisi del sangue?
Anche l' amiloide sierica è 0
Solo il glucosio è 195 , ma lo attribuisce alla paura
e in merito al referto dell'ecografia cosa ne pensa la dottoressa?
e in merito al referto dell'ecografia cosa ne pensa la dottoressa?
Il problema è che lei ha guardato le analisi e dice che non corrispondono all' ecografia. E qui tutti i miei dubbi
e ci credo che hai dubbi, chiunque li avrebbe.
non si capisce niente! Io non ho parole e mi sembra impossibile, una situazione surreale
Oggi ho richiesto un consulto con una dottoressa di una clinica di Milano consigliatami da una utente di questo forum di cui mi fido molto e anche voi a quanto ne so.
Mi ha appena chiamato la dottoressa in questione. Mi ha detto che l' infiammazione rilevata dall' ecografia è di poco conto, normale in un gatto della sua età, può passare da sola con gli integratori. Ha detto che gli integratori che gli do vanno benissimo, ha una moderata insufficienza renale da trattare con gli integratori che già gli sto dando che sono ottimi. Sì anche al senior ad integrazione del renal
Perfetto direi.. Forse l'ecografia è stata un po' troppo catastrofica, non so. Come va con le pipì? Stai continuando ausilium?
babaferu
14-11-2019, 07:50
Oggi ho richiesto un consulto con una dottoressa di una clinica di Milano consigliatami da una utente di questo forum di cui mi fido molto e anche voi a quanto ne so.
Mi ha appena chiamato la dottoressa in questione. Mi ha detto che l' infiammazione rilevata dall' ecografia è di poco conto, normale in un gatto della sua età, può passare da sola con gli integratori. Ha detto che gli integratori che gli do vanno benissimo, ha una moderata insufficienza renale da trattare con gli integratori che già gli sto dando che sono ottimi. Sì anche al senior ad integrazione del renal
hai mandato anche analisi urine? a me quel batter +++ e sangue nelle urine più quella sospetta nefrite non lascerebbero molto tranquilla, se c'è un'infezione ai reni va curata con antibiotico non con integratori (non so l'efficacia di ausilium miao se l'infezione è a livello renale e non in vescica).
Ausilium agisce sulla vescica credo, comunque intanto porta via quello che c'è, però credo che se l'infezione fosse a livello renale ci sarebbero almeno i bianchi alti, come per noi insomma.. E mi pare di aver capito che Morgan abbia solo la crea mossa in questo caso, quindi magari dall'eco si vede solo che i reni sono infiammati (da irc). Ma sono col cell quindi mi trovo scomoda a rivedere i risultati indietro nei post @.@
Nella scheda di ausilium Miao dice questo:
"INDICAZIONI:
AUSILIUM®
MIAO, indicato come rimedio complementare nelle cistiti ed altre infezioni alle vie urinarie, è particolarmente effi-
cace in caso di Escherichia coli, Klebsiella, Enterococcus faecalis, Streptococcus, Staphylococcus, Proteus, Pseudomonas
e altri batteri fimbriati. Contrariamente a quanto succede con la terapia antibiotica, i batteri non vengono uccisi, ma eliminati
in modo meccanico, trascinati all’esterno con il flusso delle urine. Questo permette di non danneggiare la flora batterica fisio-
logica, preziosa alleata della salute dell’animale. I batteri non percepiranno il d-mannosio come “nemico”, come avverrebbe
ad esempio con l’antibiotico, e non faranno in tempo a mettere in atto mutazioni finalizzate ad eludere futuri attacchi, né a
scambiare con altri batteri plasmidi contenenti geni codificanti per sviluppare resistenze agli antibiotici.
AUSILIUM®
MIAO può essere assunto in caso di cistiti ricorrenti e recidivanti, sia durante le fasi acute, sia come prevenzione.
COMPOSIZIONE
Maltodestrina, Farina di fegato di maiale, d-Mannosio
ADDITIVI PER Kg:
Prodotti naturali botanicamente definiti: Morinda citrifolia L. extract mg 70.000
MECCANISMO DI AZIONE
• Il d-Mannosio esplica la sua azione grazie all’affinità che presenta nei confronti delle fimbrie dei batteri, che satura iniben-
done la capacità adesiva. I batteri, non essendo più in grado di aderire all’epitelio, saranno espulsi con il flusso urinario.
Aiuta inoltre a ristabilire l’integrità della parete vescicale danneggiata da insulti batterici, ricostituendo lo strato protettivo
di GAG (glicosaminoglicani), naturale difesa della mucosa.
• La Morinda citrifolia rafforza le difese immunitarie e assicura un’efficace azione antinfiammatoria, antidolorifica, lenitiva,
battericida ed antimicotica."
Oggi ho richiesto un consulto con una dottoressa di una clinica di Milano consigliatami da una utente di questo forum di cui mi fido molto e anche voi a quanto ne so.
Mi ha appena chiamato la dottoressa in questione. Mi ha detto che l' infiammazione rilevata dall' ecografia è di poco conto, normale in un gatto della sua età, può passare da sola con gli integratori. Ha detto che gli integratori che gli do vanno benissimo, ha una moderata insufficienza renale da trattare con gli integratori che già gli sto dando che sono ottimi. Sì anche al senior ad integrazione del renal
ecco questa mi sembra una spiegazione valida.
sei più tranquillo?
babaferu
14-11-2019, 09:06
Possiamo vederli questi esami del sangue? I segnali di infezione vanno cercati per vederli, la veterinaria aveva già ignorato i batteri nelle urine.
[QUOTE=babaferu;2149491]Possiamo vederli questi esami del sangue? I segnali di infezione vanno cercati per vederli, la veterinaria aveva già ignorato i batteri nelle urine.[/QUOTE
Dovrebbe funzionare
https://imgur.com/gallery/66TjkA7
babaferu
14-11-2019, 11:20
https://imgur.com/gallery/66TjkA7
in effetti, non mi sembra di vedere segnali di infezioni in corso.
in effetti, non mi sembra di vedere segnali di infezioni in corso.
Bisogna capire le analisi delle urine, non mi ha voluto dare l' antibiotico.
Queste le sue parole:
Buongiorno non è stato dato un antibiotico, che tra l'altro ha fatto poco tempo fa, perché il referto ecografico parla di flogosi non di infezione dato confermato dall'assenza di leucocitosi e di SAA normale. Sembra che ci sia una reattività multiorgano come se qualcosa desse noia e infiammasse. Le giro appena possibile gli esami come le avevo detto ed un consiglio per una terapia omotossicologica. Sono a disposizione per chiarimenti
Questa la terapia appena inviatami, non conosco questi prodotti ma ho visto che costano tanto
Per quanto riguarda la terapia per questo stato di flogosi generalizzata pensavo di dare a Morgan:
Galium Heel gtt 5 mattino e sera ( rimedio per stimolare meccanismi di difesa aspecifici e per il drenaggio del tessuto connettivo intasato da tossine)
Arnica heel gtt 5 mattino e sera ( rimedio per gli stati flogistici acuti e cronici di qualsiasi natura)
Solidago Compositum fiale anche bevibili 1/2 due volte alla settimana( e' rimedio per la disfunzione renale)
Mucosa Compositum fiale 1/2 due volte alla settimana ( terapia di sostegno aspecifica delle mucose, in questo caso gastroenteriche ed urinarie)
Conosco di nome questi prodotti, non sapevo che la tua vet facesse anche omotossicologia :) ti ha dato anche una bella spiegazione. ti consiglio magari di cercarli nelle parafarmacie online (Linfafarmacie, farmastar ecc..fatti qualche ricerca e guarda quella che ha i prezzi migliori), io molto spesso ordino online e vado a risparmiare anche una decina di euro sul totale, meglio che niente
Conosco di nome questi prodotti, non sapevo che la tua vet facesse anche omotossicologia :) ti ha dato anche una bella spiegazione. ti consiglio magari di cercarli nelle parafarmacie online (Linfafarmacie, farmastar ecc..fatti qualche ricerca e guarda quella che ha i prezzi migliori), io molto spesso ordino online e vado a risparmiare anche una decina di euro sul totale, meglio che niente
Grazie @Xiaowei, vedrò dove reperirli a buon prezzo, mi sa che inizierò anche io a mangiare pane e latte fino a fine mese, ma per le creaturelle ....oddio sembrò la D' Urso....sì fa
Ciao Tolino, anche a me è stato proposto un protocollo Heel per il
Mio MoMA con situazione di sofferenza renale ancora non grave.
Per “risparmiare” la veterinaria me l’ha proposto in iniezioni sottocute, perché devono essere fatte 2 volte a settimana per 5 settimane (quindi le 10 fiale della scatola), mentre per bocca vanno prese tutti i giorni.
Non abbiamo ancora definito quali prendere, quindi non so se esistono corrispettivi in sottocutanee, però magari può essere una soluzione per risparmiare qualcosina dati i prezzi.
Poi ovviamente bisogna che io superi l’ansia di fare l’iniezione, ma questa è un’altra storia...
Ciao Tolino, anche a me è stato proposto un protocollo Heel per il
Mio MoMA con situazione di sofferenza renale ancora non grave.
Per “risparmiare” la veterinaria me l’ha proposto in iniezioni sottocute, perché devono essere fatte 2 volte a settimana per 5 settimane (quindi le 10 fiale della scatola), mentre per bocca vanno prese tutti i giorni.
Non abbiamo ancora definito quali prendere, quindi non so se esistono corrispettivi in sottocutanee, però magari può essere una soluzione per risparmiare qualcosina dati i prezzi.
Poi ovviamente bisogna che io superi l’ansia di fare l’iniezione, ma questa è un’altra storia...
Ciao, purtroppo il mio è un gatto ingestibile, non riesco neanche a mettergli una pasticca in bocca....
Mi serve qualcosa di orale che io possa riuscire in qualche modo a fargli prendere come sto facendo adesso con altri integratori per i reni.
Certo, alcuni prezzi sono abbastanza alti, tra l' altro devo andare a leggermi qualcosa su questo protocollo heel, non sono molto informato
Conosco di nome questi prodotti, non sapevo che la tua vet facesse anche omotossicologia :) ti ha dato anche una bella spiegazione. ti consiglio magari di cercarli nelle parafarmacie online (Linfafarmacie, farmastar ecc..fatti qualche ricerca e guarda quella che ha i prezzi migliori), io molto spesso ordino online e vado a risparmiare anche una decina di euro sul totale, meglio che niente
Ho ordinato tutto da una farmacia on line risparmiando quasi 20 euro, sono abbastanza soddisfatto. Adesso dovrò studiare un metodo per dargli tutte queste medicine.....
Evviva :) quando arriva il tutto?
Evviva :) quando arriva il tutto?
Credo tra due giorni, poi come farò non so, non è gatto da siringa in bocca
Inizia mettendo le gocce nel cibo, se possibile andrebbero date a distanza da questo ma in casi diversi si può mescolare alla pappa
Magari comincia solo con alcune cose del protocollo per capire come gestirti
Inizia mettendo le gocce nel cibo, se possibile andrebbero date a distanza da questo ma in casi diversi si può mescolare alla pappa
Magari comincia solo con alcune cose del protocollo per capire come gestirti
So che le fiale sono inodore e insapore, provo con quelle. La pastina dovrebbe essere appetibile, solo le gocce dovrebbero schifare un po'
Romeo&Gigetto
05-01-2022, 21:44
Ciao Tolino, anche a me è stato proposto un protocollo Heel per il
Mio MoMA con situazione di sofferenza renale ancora non grave.
Per “risparmiare” la veterinaria me l’ha proposto in iniezioni sottocute, perché devono essere fatte 2 volte a settimana per 5 settimane (quindi le 10 fiale della scatola), mentre per bocca vanno prese tutti i giorni.
Non abbiamo ancora definito quali prendere, quindi non so se esistono corrispettivi in sottocutanee, però magari può essere una soluzione per risparmiare qualcosina dati i prezzi.
Poi ovviamente bisogna che io superi l’ansia di fare l’iniezione, ma questa è un’altra storia...
Ciao, anche il mio gatto deve iniziare questa terapia per insufficienza renale. Il tuo gatto ha ottenuto dei miglioramenti?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.