PDA

Visualizza Versione Completa : Crescita di un gattino


Leny
17-11-2019, 08:41
Faccio una piccola premessa: la mia bilancia è pazza, poiché un giorno segna un peso e il giorno dopo ne segna un altro, quindi il peso di Ciro e Totò è orientativo poiché spesso segna lo stesso peso per entrambi (cosa impossibile dato che Totò è abbastanza più grande) oppure il peso cambia dall'oggi al domani.
Detto ciò, un gatto dai 3 mesi in su quanto dovrebbe "ingrassare" (o meglio, crescere) in un mese in media? Nei mici più piccoli il peso aumenta di settimane in settimana, mentre dopo una certa età so che non vanno più pesati così spesso perché crescono più lentamente.
Il veterinario ha pesato il 28 ottobre i due mici che pesavano 1,9 kg (Ciro) e 2,3 kg (Totò). Oggi il loro peso è rispettivamente di 2,3 kg e 2,7 kg, sempre se la mia bilancia non spara cavolate. Considerando che i due micetti hanno circa 4 mesi, forse 4 mesi e mezzo, il loro peso va bene? E questo aumento di 400 gr in meno di un mese va bene? A me sembra buono, però mi preoccupo perché stanno avendo questi problemi di feci molli che mi fanno temere che magari non assimilano tutto ciò che mangiano, poi in queste settimane stanno mangiando purtroppo croccantini con grassi bassi che mi sono stati gentilmente regalati, visto il periodo di magra economica, e quindi cerco di integrare con umido con grassi intorno al 7/10%. Però ultimamente fanno capricci anche con l'umido e quindi mi faccio paranoie sulla loro crescita visto che a me sembrano sempre uguali e la bilancia spesso segna lo stesso identico peso per settimane, facendomi pensare che non crescano di un grammo.

Altra domanda correlata: quando prendo un umido che non gradiscono molto, evito di dargli i croccantini finché non mangiano l'umido, però spesso continuano a rifiutarlo e a non mangiare niente per tutto il giorno finché, alla fine, cedo per non lasciarli digiuni. Però forse sono ancora troppo piccoli per farli affamare, considerando anche i problemi di stomaco. Dovrei accontentarli e lasciare che mangino quello che vogliono? Non gli fa male saltare tanti pasti a questa età?

iw1dov
17-11-2019, 18:59
Io non mi ricordo quanto peso prendeva Matt; ho preso un po' nota, ma sporadicamente, perchè non stava mai fermo ed era (ed è tuttora) un'impresa pesarlo. Però ad occhio e memoria i pesi mi sembrano in linea; forse addirittura sono un po' più "cicciotti" della panterina, che è proprio snello e longilineo, come si addice ad una pantera in miniatura :micimiao46:

Per me se gli lasci la roba lì quando fanno capricci, vedrai che prima o poi si rassegnano e se la fanno piacere. A quell'età hanno sempre fame e vedi che non stanno tante ore a digiuno... l'unico problema, semmai è se gli altri componenti della banda non vanno a farsi uno snack extra...

Leny
17-11-2019, 19:22
Io non mi ricordo quanto peso prendeva Matt; ho preso un po' nota, ma sporadicamente, perchè non stava mai fermo ed era (ed è tuttora) un'impresa pesarlo. Però ad occhio e memoria i pesi mi sembrano in linea; forse addirittura sono un po' più "cicciotti" della panterina, che è proprio snello e longilineo, come si addice ad una pantera in miniatura :micimiao46:

Per me se gli lasci la roba lì quando fanno capricci, vedrai che prima o poi si rassegnano e se la fanno piacere. A quell'età hanno sempre fame e vedi che non stanno tante ore a digiuno... l'unico problema, semmai è se gli altri componenti della banda non vanno a farsi uno snack extra...

Ho provato anche a lasciare il cibo a disposizione ma alcuni umidi (tipo il paté Le chat) lo schifano proprio. Che poi alcuni gusti di questo paté lo divorano appena è aperto, ma al pasto successivo Totò non si avvicina neanche più alla ciotola, mentre Ciro lo mangiucchia un po' e poi lo lascia lì.

Malinka
17-11-2019, 19:56
E' difficile dire quanto deve pesare un gatto a una certa età; molto dipende dalla conformazione fisica.
Per tentare un paragone sono andata a rivedermi le note col peso di Lara all'età dei tuoi cuccioli: pesava 2 kg.
Lei ha ossa normali, né troppo grosse, né troppo minute e di corporatura è sempre stata lunga e snella, con zampe lunghe.

Quindi direi che il peso dei tuoi cuccioli va più che bene, non sono troppo magri.

Forse quando rifiutano il cibo è perché non hanno 'sta gran fame e allora si permettono di "fare i capricci".
La stessa differenza in termini di "appetito" e tendenza ai capricci che c'è fra il bimb ipernutrito e viziato tipico della società del cosiddetto "benessere" e il bimbo di un qualsiasi Paese del cosiddetto "terzo mondo" che sovente non ha neppure il minimo necessario da mangiare e che quando finalmente si trova qualcosa nel piatto non fa storie e lo mangia di gusto.

Quindi anche per me è valido il consiglio di iw1dow: lasciagli lì quello che hanno rifiutato e vedrai che prima o poi si decideranno a mangiare; di sicuro non si lasciano morire di fame.
D'altra parte visto che dici di avere delle difficoltà economiche non puoi permetterti di sprecare il cibo perché loro lo gradiscono solo se la scatoletta è appena aperta.

Dato che mangiano anche croccantini è normale che li preferiscano all'umido e se quelli che ti hanno regalato sono, ahimè, di scarsa qualità...sono senz'altro zeppi di appetizzanti e i gatti purtroppo li gradiscono ancora di più.

Leny
17-11-2019, 21:40
E' difficile dire quanto deve pesare un gatto a una certa età; molto dipende dalla conformazione fisica.
Per tentare un paragone sono andata a rivedermi le note col peso di Lara all'età dei tuoi cuccioli: pesava 2 kg.
Lei ha ossa normali, né troppo grosse, né troppo minute e di corporatura è sempre stata lunga e snella, con zampe lunghe.

Quindi direi che il peso dei tuoi cuccioli va più che bene, non sono troppo magri.

Forse quando rifiutano il cibo è perché non hanno 'sta gran fame e allora si permettono di "fare i capricci".
La stessa differenza in termini di "appetito" e tendenza ai capricci che c'è fra il bimb ipernutrito e viziato tipico della società del cosiddetto "benessere" e il bimbo di un qualsiasi Paese del cosiddetto "terzo mondo" che sovente non ha neppure il minimo necessario da mangiare e che quando finalmente si trova qualcosa nel piatto non fa storie e lo mangia di gusto.

Quindi anche per me è valido il consiglio di iw1dow: lasciagli lì quello che hanno rifiutato e vedrai che prima o poi si decideranno a mangiare; di sicuro non si lasciano morire di fame.
D'altra parte visto che dici di avere delle difficoltà economiche non puoi permetterti di sprecare il cibo perché loro lo gradiscono solo se la scatoletta è appena aperta.

Dato che mangiano anche croccantini è normale che li preferiscano all'umido e se quelli che ti hanno regalato sono, ahimè, di scarsa qualità...sono senz'altro zeppi di appetizzanti e i gatti purtroppo li gradiscono ancora di più.

Ciro credo sia come la tua Lara, anche lui ha ossa "normali", con zampe e busto abbastanza lunghi e snelli, non mi da l'impressione di un micetto smagrito, ma di un gatto slanciato. Totò invece è più tozzo e grosso, con zampe grandi, collo più largo e pure il muso è proprio più grosso e ha la faccia quasi da adulto, in confronto a Ciro che ha la faccia da cucciolotto col musino piccolo e occhi giganti.
Tra i due, quello che fa più capricci è Totò stranamente. Dico stranamente perché lui sembra perennemente affamato, ruba il cibo a tutti, ripulisce il pavimento da qualunque traccia di cibo trovi (pure pasta asciutta, briciole di pane e altre cose "insipide" e solitamente poco appetitose per un gatto). Però è schizzinoso con l'umido, mentre Ciro fa qualche capriccio in meno (ma anche lui ha i suoi vizi) e in generale mangia meno e con meno foga/disperazione.

Allora gli lascerò l'umido nella ciotola, riproponendolo finché non lo mangiano. Ho laura che diventino come Klimt, che fa un sacco lo schizzinoso con l'umido.

Malinka
17-11-2019, 21:55
Ho visto le foto dei tuoi cuccioli, sono davvero molto belli!
In passato ho avuto gatti decisamente schizzinosi con l'umido, forse anche perché era tra la peggior roba da supermercato, ma si fa quel che si può e non quel che si vorrebbe, e non potevo permettermi altro.
Purtroppo quando non lo volevano avevo dato l'abitudine di offrire cibi nuovi o aprire scatolette anche se ce n'era già una iniziata dal mattino, ma l'unico risultato era che facevano sempre più gli schizzinosi e dovevo buttare via un sacco di roba.
Inoltre lasciavo sempre croccantini a disposizione (ero proprio tremendamente ignorante in nutrizione...) e naturalmente loro sceglievano i crocchi (di pessima qualità pure quelli...)

Con i gatti che ho adesso ho cercato di non fare gli stessi errori; ci sono ricascata solo con Milla dandole l'abitudine al secco perché lei non gradiva molto l'umido, ma questa volta non ho ceduto, l'ho "disintossicata" dal secco e ora mangia anche lei quel che le metto nel piatto e le poche volte che si rifiuta non me ne faccio più un cruccio; ho visto che quando la fame si fa veramente sentire si decide a mangiare, e anche velocemente!

babaferu
18-11-2019, 09:04
Sbagliato post!