Visualizza Versione Completa : Pulizia dei denti
Davidino
25-11-2019, 15:30
Ciao a tutti.
Quanti di voi praticano la pulizia dei denti al proprio pelosetto e cosa ne pensate in proposito?
Ve lo chiedo in quanto alcuni amici me l'abbiano descritta come fondamentale, mentre ad altri sembra quasi un'azione superflua.
La mia micia compirà 7 mesi a dicembre e, stando a quanto detto da quelli favorevoli, sarebbe meglio abituarla già ora anziché aspettare diventi definitivamente adulta.
Lunedì prossimo ho appuntamento dal veterinario per il vaccino di richiamo della FELV, sicuramente chiederò anche a lui un parere.
Pulizia dei denti?! :micimiao52:
Io ci tengo alle mie mani!
Io personalmente non lo faccio, dubito che le mie si lascino manipolare a tal punto, però qualcuno so che lo fa, forse c'è un thread di Tigro in proposito
Io non l'ho mai fatta fare e non sono abbastanza documentata per poter dare un'opinione su questa pratica. Io però non penso che, anche iniziando a fare pe pulizie da piccolo, il gatto se le lascerà fare tranquillamente anche da adulto (a meno che il gatto in questione è estremamente buono è accondiscendente) perché comunque penso che sia una pratica che non vada fatta spesso e quindi, non essendo una "abitudine" il gatto comunque non la gradirà. Ovviamente sono supposizioni le mie, non ho nemmeno idea di ogni quanto andrebbe fatta la pulizia dei denti ad un gatto. Poi penso che se il micio è un cucciolo, c'è ancora ben poco da pulire e quindi è un inutile spreco di soldi e una sofferenza per il gatto.
A meno che il micio non ne abbia particolarmente bisogno, a causa del troppo tartaro o di qualche infiammazione, io lascerei perdere e proverei a mantenere i denti puliti dando qualche bel cubetto di carne cruda un paio di volte a settimana.
King of Pain
25-11-2019, 18:15
Secondo me dipende molto dal gatto.
Casomai ce ne fosse il bisogno (ma poi bisognerebbe essere davvero sicuri che ce n'è DAVVERO bisogno), l'unico con il quale si potrebbe tentare una manovra del genere è Arturo (tra l'altro, in questo momento è qui in camera mia che si sta ammiciolando nel mio armadio dove già c'é Camillina, il malvagio :D ), perché in quanto Birmano ha un carattere davvero dolcissimo e docilissimo, e più passa il tempo più diventa zuccheroso.
Tentare una cosa simile con Matt, Camilla, cocaLina od anche Carlotta nonostante la sua avanzata età sarebbe votarsi al massacro.
Non pulirei mai i denti ai miei gatti; mi sembra una pratica decisamente stressante e poi un gatto anche se abituato da piccolo difficilmente lo sopporterebbe da adulto, anche se ci sono casi per così dire eccezionali.
(tanto più che se provassi mi sa tanto che finirei al pronto soccorso...)
Non parliamo poi di Lara; aveva pochi mesi e non potevi metterle un dito in bocca senza rischiare l'amputazione...senza contare i graffi...l'ho fatto solo per controllare l'andamento della dentizione e le condizioni della bocca, visto che aveva l'alito decisamente puzzosetto.
I denti, concordo con Leny, si mantengono in ordine se il gatto ha la possibilità di masticare tocchetti di carne rigorosamente cruda; essendo leggermente acida contrasta la formazione della placca batterica e i conseguenti depositi di tartaro; inoltre l'attività di masticazione svolge anche un'azione paragonabile allo spazzolamento..ma con molta più soddisfazione per il gatto.
Se poi rosicchia ossa crude come quelle delle ali di pollo, si ottiene un'ulteriore azione abrasiva.
Se il tartaro non è eccessivo, mangiare crudo riesce addirittura a eliminarlo, com'è successo con Remì che è geneticamente predisposto all'accumulo; ne aveva già a circa 2 anni di età, favorito anche del tipo di alimentazione (umido industriale e croccantini).
Dopo alcuni mesi alimentato a sola carne cruda i dentini sono tornati belli bianchi.
Invece mangiare carne cruda macinata o sminuzzata non serve perché non richiede masticazione.
Mai pulito i denti a nessuno dei miei gatti, per loro è una pratica innaturale ed una manipolazione invasiva alla quale qualcuno può anche soggiacere ma resta nella memoria uno spiacevole episodio nella relazione che se ripetuto può amplificarsi e rovinare il rapporto di fiducia.
L'igiene orale, che è importante, come ti hanno già detto si ottiene alimentandoli con carne cruda e rosicchiando le ossa crude. Altrimenti potrebbe essere necessaria la detartrasi con anestesia.
Ci sono on line molti esempi di come pulire i denti al gatto in cui sembra tutto rose fiori, ma la realtà è diversa
Se il vet invece di suggerirmi di alimentarli con carne cruda mi dicesse di pulire i denti al gatto non lo farei, e gli suggerirei di farlo lui al suo gatto :D
Stregatta74
26-11-2019, 12:35
io lo faccio ad entrambi I miei gatti...non so se serva effettivamente a qualcosa ma siccome se lo lasciano fare...perche' no.
attenzione solo a prendere il DENTIFRICIO PER GATTI/CANI in quanto il nostro e' tossico per la presenza di fluoro mi pare.
c'e' anche da dire che I miei gatti sono persiani quindi molto molto gestibili...non so effettivamente se fossero gatti comuni come ne uscirei! probabilmente lascerei perdere
Rispondo sulla pulizia dei denti con lo spazzolino xchè mi ha menzionato la cara amica Misty, anche se tendo a non volerne parlare più molto di questa pratica a causa della scarsa considerazione...
Quando abbiamo adottato Luna mi ero voluto informare molto su come farla stare bene di salute e dopo aver letto vari articoli e vari forum (questo il principale), ho iniziato a preoccuparmi di togliere il secco a favore del solo umido.
A seguire questo cambio di alimentazione mi ha "scatenato" la preoccupazione per il tartaro che si poteva formare e per la detartrasi che un giorno avrebbe dovuto forse fare, questo uno dei tanti articoli a riguardo:
http://www.veterinariaeuropa.it/rassegna-stampa/?newsId=10
Luna è giovane e per fortuna non presentava tartaro (il primo proprietario la alimentava solo a crocchette), solo un po di placca sui molari (credo per l'umido che aveva iniziato a mangiare quando l'ha presa la signora che poi l'ha donata a noi), quindi non volevo aspettare che si trasformasse negli anni a seguire in tartaro.
Sulla placca si può intervenire ma sul tartaro no, ci vuole per forza la detartrasi.
Purtroppo lei, come suggerito da molti, non mangia cubetti di carne, l'unica carne cruda che mangia sono le sottilissime di pollo fatte a striscioline piccole.
Dato che aveva solo 2 anni volevo provare con la pulizia dei denti ed ho seguito il programma su questo sito:
https://consciouscat.net/2018/02/12/brushing-cats-teeth-training-program/
Il succo finale di quel programma è riuscire a raggiungere una certa confidenza con i nostri amati felini con un approccio graduale nel tempo, senza forzarli su nulla.
Riporto gli step principali che avevo menzionato in un altro messaggio:
- primo step: massaggio delle gengive per abituarli al gesto.
- secondo step: fargli assaporare sempre massaggiando il dentifricio specifico per animali, io ho preso quello della Candioli oppure quello della Beaphar su zooplus.
- terzo step: introdurre lo spazzolino apposta per gatti (piccolino quasi per bimbi) o quello che si mette al dito. Io per Luna ho preferito lo spazzolino xché secondo me quello al dito diventa troppo grande in bocca e potrebbe dargli fastidio nelle manovre.
Ogni volta, dopo, dargli qualche snack per premio.
Dopo un mesetto la placca è sparita ed ho ridotto la frequenza progressivamente ad 1/2 volte alla settimana.
Su YouTube ci sono diversi video che mostrano l’operatività, questo secondo me è il più bravo:
https://youtu.be/3dBySVcgIYI
Ciao !
babaferu
26-11-2019, 14:01
Io non pulisco i denti dei miei gatti: Abebe mangia carne anche con ossa polpose, miccia, che comincia ad avere un inizio di tartaro a 10 anni, non la mangia per cui le ho predo dei legnetti da mordere di matabi, ogni tanto li usa ma con scarsa frequenza.
Solo per sfatare un mito, l'umido, a meno che non contenta zuccheri, non causa piu' placca dei crocchi, e i crocchi non puliscono i denti.
Ah, è vero, avevamo già parlato di questi bastoncini, li prendo pure io così provo
Io non pulisco i denti dei miei gatti: Abebe mangia carne anche con ossa polpose, miccia, che comincia ad avere un inizio di tartaro a 10 anni, non la mangia per cui le ho predo dei legnetti da mordere di matabi, ogni tanto li usa ma con scarsa frequenza.
Solo per sfatare un mito, l'umido, a meno che non contenta zuccheri, non causa piu' placca dei crocchi, e i crocchi non puliscono i denti.
Baba ma tu congeli la carne prima di darla? E se si, la scongeli in frigo o fuori frigo?
babaferu
26-11-2019, 15:36
Baba ma tu congeli la carne prima di darla? E se si, la scongeli in frigo o fuori frigo?
La congelo per comodita' non per igiene, mi capita di darla anche fresca. Congelo in frigo se mi ricordo, altrimenti a temperatura ambiente (sarebbe meglio in frigo....).
Non so dire se i bastoncini abbiano avuto effetto perché non e' semplice guardare nella bocca di miccia, ma vederla rosicchiare ogni tanto mi fa piacere e penso le faccia bene.
La congelo per comodita' non per igiene, mi capita di darla anche fresca. Congelo in frigo se mi ricordo, altrimenti a temperatura ambiente (sarebbe meglio in frigo....).
Non so dire se i bastoncini abbiano avuto effetto perché non e' semplice guardare nella bocca di miccia, ma vederla rosicchiare ogni tanto mi fa piacere e penso le faccia bene.
Grazie mille!
Davidino
26-11-2019, 18:50
Grazie mille a tutti, gentilissimi!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.