Entra

Visualizza Versione Completa : Aiuto Felv


MiaMaow
06-12-2019, 15:02
Ciao a tutti/e!

Sono nuova nel forum e ho letto molto sulla questione felv, volevo raccontarvi un po' la mia storia da gattara sperando di ricevere qualche consiglio da altre persone che hanno passato quello che sto passando. Scusate se sarò prolissa ma voglio darvi più dettagli possibili.

Un anno fa ho adottato due mici (maschio e femmina) di circa quattro mesi da un' associazione locale, i due mici sono nati nello stesso periodo ma non sono fratelli e sono stati tenuti insieme fin da piccoli e svezzati da questa gentilissima volontaria dell'associazione. Al quarto mese terminato lo svezzamento abbiamo potuto portarli a casa con noi. La signora ci ha detto che non avevano ancora fatto visite mediche e vaccinazioni, perciò dopo qualche giorno (il tempo di farli ambientare) abbiamo portato entrambi dal veterinario per una visita di controllo. I gatti sono risultati perfettamente sani, testati fiv/felv negativi, e vaccinati sul momento, io con il cuore in pace li ho riportati a casa dove vivono la loro vita in appartamento e li ho riportati dal veterinario solo dopo diversi mesi per castrazione e sterilizzazione. Fino a un mese fa tutto bene, gatti in salute e felici, finché non abbiamo notato che il maschio aveva iniziato a zoppicare leggermente, lo portiamo dal veterinario e ci dice che ha la febbre e probabilmente la zoppia era dovuta all'influenza, lo riportiamo a casa senza nessuna cura prescritta. Qualche giorno dopo notiamo un notevole peggioramento della zoppia, praticamente non muoveva più una zampa, di nuovo corsa dal veterinario, gli viene fatta una lastra e risulta un infiammazione muscolare alla spalla, puntura di cortisone e cura antinfiammatoria, dopo la puntura di cortisone sembra stare meglio per diversi giorni. Ci svegliamo domenica mattina e il gatto non riesce a muovere completamente le zampe da un lato del corpo, corsa al pronto soccorso veterinario, di nuovo lastra e stavolta ci dicono che potrebbe essere un legamento saltato e in quel caso era opportuno rivolgersi ad un ortopedico e valutare un operazione. Siccome il mio veterinario non è specializzato in queste cose ho preso appuntamento per il lunedì successivo con una clinica locale ben più attrezzata, e li dopo diversi esami approfonditi ci hanno dato un esito completamente diverso, ovvero probabile lesione del midollo dovuta ad un infezione, a questo punto il gatto sta sempre peggio, non si regge in piedi e muove poco tutte le zampe. Portiamo il gatto in un altra clinica a cui ci hanno reindirizzato il giorno stesso per eseguire risonanza magnetica e ci confermano le lesioni del midollo, fanno dei prelievi di liquor e ci indicano diversi esami necessari che impiegheranno diverso tempo a dare i risultati, ci prescrivono diverse terapie da continuare finché non arriveranno tutti gli esiti. Intanto ci suggeriscono di testar di nuovo fiv/felv. Due giorni fa arriva l'esito: positivo alla felv, ci dicono di continuare comunque con le terapie e aspettare tutti gli esiti. La sera portiamo anche la micia in clinica conoscendo il tasso di infettivitÃ* della felv, positiva anche lei ma hanno dovuto ripetere l'esame tre volte perché il marcatore era lievissimo, ci dicono che le sua forma è davvero lieve. I veterinari ovviamente non si sbilanciano finché non arriveranno tutti gli esiti, perciò volevo chiedervi, nella vostra esperienza una volta che un micio sta così male ed è felv positivo quante probabilitÃ* ci sono che si riprenda? E c'è una grossa differenza tra felv lieve e non?

Grazie di cuore a tutti quelli che risponderanno

Misty
06-12-2019, 15:29
ciao e benvenuta, benvenuti anche ai tuoi mici, come si chiamano?
io ti posso parlare della mia esperienza con la felv. ho avuto una gatta che ho scoperto essere malata di felv quando aveva già 10 anni, prima di allora nessun segno di malattia e nessun problema di salute anzi stava benone, in forma e bellissima.
il veterinario mi aveva detto che la malattia può anche esserci ma potrebbe non manifestarsi mai o manifestarsi ad un certo punto della vita. con la felv si può vivere una vita più che dignitosa finchè non insorgono problemi il gatto sta bene. alla comparsa dei sintomi si curano man mano che si manifestano. A lei è iniziato tutto con un raffreddore ricorrente che curavamo man mano che si presentava per il resto stava bene ed è stata con me per altri due anni dopo che ha iniziato a stare male.
Perciò per il micino segui le cure che ti daranno, è giovane e potrebbe riprendersi bene, mentre per la micina se è positiva ma non sta male non devi fare nulla credo. Io darei solo integratori che aiutino il sistema immunitario.
facci sapere