Visualizza Versione Completa : Gattina sterilizzata e micio in età pre(?)puberale
Ciao a tutti, ho 3 mici, un maschio e una femmina di 2 anni già sterilizzati e un maschio di 7-8 mesi, in attesa di momento giusto per sterilizzazione. Ora il giovanotto mi sembra più aggressivo (è sempre stato alquanto baldanzoso comunque) ma non l’ho mai visto mordere a lungo la parte superiore del collo degli altri gatti (come faceva Brad) potrebbe essere nervoso a causa della monotonia pappe gastrointestinal oppure potrebbero essere gli ormoni... . Ricordo che quando ho sterilizzato Brad (il maschio che ora ha 2 anni) ben 2 studi veterinari che godono di ottima reputazione si erano rifiutati di farlo a 6 mesi e hanno voluto aspettare la piena maturità sessuale (primo spruzzo puzzolente 😷
avvenuto a 9-10 mesi). Ora sono in dubbio... non voglio anticipare i tempi ma nemmeno sottoporre i mici a stress evitabile. Ho letto i post riguardo a questo argomento e mi sono fatta un’idea ma vorrei chiedere comunque un consiglio... tra l’altro la micia stamattina annusava i genitali del giovanotto e poi gli faceva dei versi strani e lo picchiava con la zampetta 😊 👏 (lei adora la compagnia degli altri gatti ma siccome lui è irruente gli soffia sempre, anche se poi lo cerca)... stamattina il comportamento era abbastanza curioso, potrebbe essere che lui stanotte ha fatto il prepotente e lei ha aspettato che io fossi presente per cazziarlo ... oppure avete mai sentito di gattine sterilizzate che reagiscono in modo strano ai maschi non sterilizzati? Grazie in anticipo !
babaferu
13-12-2019, 10:08
propendo per gli ormoni, un gatto intero in genere genera un po' di tensione, e a 7-8 mesi probabilmente è già maturo, quindi procederei, previo parere del vet.
perchè il gatto mangi pappe gastrointestinal?
potrebbe essere che lui stanotte ha fatto il prepotente e lei ha aspettato che io fossi presente per cazziarlo ... oppure avete mai sentito di gattine sterilizzate che reagiscono in modo strano ai maschi non sterilizzati? Grazie in anticipo !
no, la 1 ipotesi è abbastanza fantasiosa, la gatta non aspetta te per cazziarlo (i gatti non funzionano in questo modo), e non ha nemmeno un comportamento strano....
Può essere che la gatta reagisca a un odore che sente potenzialmente aggressivo, nel momento in cui lei non è pronta a riceverlo, e lo scaccia.
la valutazione se sia il momento giusto per operare un maschio si basa sulla discesa dei testicoli, in genere.
Io penso che la gattina si mostri un po' più ostile verso di lui perché sente che è maturo. Anche io so che un micio è pronto per la castrazione quando i testicoli sono scesi. Il mio veterinario non si fa problemi ad operare a sei mesi, se ovviamente i testicoli sono in regola, tant'è che il mese prossimo farò sterilizzare i miei che attualmente hanno circa 5 mesi, ma hanno delle belle palline evidenti. Io non aspetterei il primo spruzzo di pipì, magari poi gli resta questa abitudine anche dopo la castrazione.
propendo per gli ormoni, un gatto intero in genere genera un po' di tensione, e a 7-8 mesi probabilmente è già maturo, quindi procederei, previo parere del vet.
perchè il gatto mangi pappe gastrointestinal?
no, la 1 ipotesi è abbastanza fantasiosa, la gatta non aspetta te per cazziarlo (i gatti non funzionano in questo modo), e non ha nemmeno un comportamento strano....
Può essere che la gatta reagisca a un odore che sente potenzialmente aggressivo, nel momento in cui lei non è pronta a riceverlo, e lo scaccia.
la valutazione se sia il momento giusto per operare un maschio si basa sulla discesa dei testicoli, in genere.. Grazie mille lo farò vedere presto dalla vet, anche perché 2 giorni fa gli ho trovato un pallina(tipo ciste , ma sembra irregolare al tatto)sul collo... speriamo bene.... ps pappe gastrointestinal su consiglio della vet dopo aver analizzato le feci e non aver trovato parassiti. Aveva feci molli da 2 mesi cioè da quando l’ho preso in casa... ho aspettato un po’ per vedere se era lo stress da cambiamento oppure da cambio alimentazione. Ora mangia solo gastrointestinal (crocchi Farmina e umido Hill) e le feci sono finalmente più solide, anche se non sono ancora ben formate)
Io penso che la gattina si mostri un po' più ostile verso di lui perché sente che è maturo. Anche io so che un micio è pronto per la castrazione quando i testicoli sono scesi. Il mio veterinario non si fa problemi ad operare a sei mesi, se ovviamente i testicoli sono in regola, tant'è che il mese prossimo farò sterilizzare i miei che attualmente hanno circa 5 mesi, ma hanno delle belle palline evidenti. Io non aspetterei il primo spruzzo di pipì, magari poi gli resta questa abitudine anche dopo la castrazione.
Grazie molte, anche a lui si vedono le palline, anche se purtroppo non ci ho fatto caso prima quindi non ho termini di paragone ... sono sorpresa che i veterinari consultati in occasione della sterilizzazioni di Brad siano stati così categorici sulla necessità di attendere 9-10 mesi... anche se so che il dibattito è ancora aperto tra i veterinari...
babaferu
13-12-2019, 11:39
. Grazie mille lo farò vedere presto dalla vet, anche perché 2 giorni fa gli ho trovato un pallina(tipo ciste , ma sembra irregolare al tatto)sul collo... speriamo bene.... ps pappe gastrointestinal su consiglio della vet dopo aver analizzato le feci e non aver trovato parassiti. Aveva feci molli da 2 mesi cioè da quando l’ho preso in casa... ho aspettato un po’ per vedere se era lo stress da cambiamento oppure da cambio alimentazione. Ora mangia solo gastrointestinal (crocchi Farmina e umido Hill) e le feci sono finalmente più solide, anche se non sono ancora ben formate)
Può essere che Brad fosse meno sviluppato di lui? Per certo devono scendere i testicoli, forse sono scesi tardi?
Da quanto tempo mangia gastrointestinal? E come prevedere di uscirne? Il gastrointestinal non si può dare a vita.... È tropo monotono e povero. Proverei a togliere i crocchi se sono ancora morbide, spesso sono i crocchi a dare problemi. E poi se va meglio inizierei a reintrodurre una proteina per volta.
I miei due gattini hanno le feci molle da quando sono arrivati, causate probabilmente dalle pesanti cure antibiotiche che hanno fatto. Non ho mai dato gastrointestinal e sto risolvendo dando solo umido e fermenti lattici, magari puoi provare anche tu
Può essere che Brad fosse meno sviluppato di lui? Per certo devono scendere i testicoli, forse sono scesi tardi?
Da quanto tempo mangia gastrointestinal? E come prevedere di uscirne? Il gastrointestinal non si può dare a vita.... È tropo monotono e povero. Proverei a togliere i crocchi se sono ancora morbide, spesso sono i crocchi a dare problemi. E poi se va meglio inizierei a reintrodurre una proteina per volta.
Grazie Babaferu per la risposta! Brad era anzi più sviluppato di lui e mordeva il collo di Sofí già da settimane... il vet non l’ha neanche voluto vedere finché non avesse cominciato a ‘spruzzare’ ... è stato irremovibile! E si che ha un’ottima reputazione... che sia solidarietà maschile? 😆 .... quanto al gastrointestinal ho appena cominciato .... grastointestinal per tutti se no son guerre. Di positivo c’è che ora anche le feci di Sofi sono perfette (prima non erano mai formate, anche se non mi sembrava allarmante). Fra qualche settimana comincerò a introdurre una proteina alla volta come da te suggerito; ma dovrò dare il complementare, l’umido completo non lo mangiano neanche se li tengo a digiuno... in realtà vogliono solo pollo e tonno in straccetti di Almo Nature. Brad rifiuta tutto il resto; Sofi è un po’ più malleabile ma non mi piace fare differenze... già è diventata così insicura a stare coi prepotenti ...è un anno w mezzo che combatto per convertirli all’umido completo e ormai mi sono arresa: Brad diventa magro e cattivo e l’ultimo arrivato anche lui , nonostante sia super famelico e magro, fa scioperi della fame e diventa aggressivo... sinceramente io mi sono arresa, soprattutto per il livello di aggressività fra di loro. Ho provato tutto ciò che ho trovato anche l’umido completo di Thrive che è piuttosto caro, ma al massimo mangia una mezza scatoletta al pollo; gli altri gusti non ne vuole sapere. Ti assicuro che ho fatto tutto il possibile per passarli all’umido completo
babaferu
13-12-2019, 13:35
Non ha senso risolverla col complementare, piuttosto introduci carne vera. Il pollo e il tonno sono tra gli alimenti che danno maggiori problemi. Sempre che si tratti dell'allergia a una proteina e non a un additivo.
Che vuol dire che "non ti piace fare differenze", allora se si ammala uno di devono ammalare tutti?
I miei due gattini hanno le feci molle da quando sono arrivati, causate probabilmente dalle pesanti cure antibiotiche che hanno fatto. Non ho mai dato gastrointestinal e sto risolvendo dando solo umido e fermenti lattici, magari puoi provare anche tu
Grazie Leny! proverò anche coi fermenti lattici che tra l’altro ho già comprato.come ho scrittoa Babaferu qui si tratta di gatti molto testardi (Brad e Teo )e l’umido completo ormai è un bel sogno del passato... sono contenta che i tuoi siano più malleabili.. io sinceramente sono soddisfatta di vederli mangiare, specialmente il ‘piccolo’ Teo che è tanto magro e probabilmente denutrito. Mangia come un leone se gli do ciò che gli piace. Affamarlo adesso mi sembra una crudeltà e un rischio... sono contenta anche del risultato in lettiera... il problema era serio, fin qui non posso che essere soddisfatta delle crocche gastrointestinal
Non ha senso risolverla col complementare, piuttosto introduci carne vera. Il pollo e il tonno sono tra gli alimenti che danno maggiori problemi. Sempre che si tratti dell'allergia a una proteina e non a un additivo.
Che vuol dire che "non ti piace fare differenze", allora se si ammala uno di devono ammalare tutti?
Carne vera già provata, Brad non ne vuole sapere in alcun modo . La mia adorata micina è sempre mortificata e deve sottostare alle leggi dei prepotenti ... ci manca solo che do le pappe golose a loro e a lei no: non se ne parla, e tieni conto che hanno anche le ciotole personali col microchip quindi non è una questione di comodità mia. Io credo che anche l’aspetto psicologico della soddisfazione abbia la sua importanza...
babaferu
13-12-2019, 13:53
Carne vera già provata, Brad non ne vuole sapere in alcun modo . La mia adorata micina è sempre mortificata e deve sottostare alle leggi dei prepotenti ... ci manca solo che do le pappe golose a loro e a lei no: non se ne parla, e tieni conto che hanno anche le ciotole personali col microchip quindi non è una questione di comodità mia. Io credo che anche l’aspetto psicologico della soddisfazione abbia la sua importanza...
Ma non funziona così coi gatti.... Non si sentirebbe mortificata, e poi puoi mettere un cucchiaino di complementare sopra il completo per accontentarla, ma rischiare anche la sua. Salute per via dei gusti degli altri 2 lo trovo controproducente. Ma sono ormai molto ot.
Ma non funziona così coi gatti.... Non si sentirebbe mortificata, e poi puoi mettere un cucchiaino di complementare sopra il completo per accontentarla, ma rischiare anche la sua. Salute per via dei gusti degli altri 2 lo trovo controproducente. Ma sono ormai molto ot.
Grazie mille, capisco dalle tue parole che ti sta a cuore la salute dei gatti ❣. È vero ... siamo molto OT! 😉
babaferu
13-12-2019, 14:48
Grazie mille, capisco dalle tue parole che ti sta a cuore la salute dei gatti ❣. È vero ... siamo molto OT! 😉
Se mi perdoni l'ultimo ot, lasciami scrivere che se avrai voglia, potrai poi aprire un post in alimentazione.
Se mi perdoni l'ultimo ot, lasciami scrivere che se avrai voglia, potrai poi aprire un post in alimentazione.
Grazie Babaferu, appena risolvo i problemi più contingenti, cercherò di ritrovare la forza di riprovarci con l’umido completo, almeno per Sofi e aprirò un post confidando nel vostro sostegno. Baciotti!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.