Entra

Visualizza Versione Completa : Avvertire la mancanza


Muset2005
14-12-2019, 08:13
Ciao a tutti, oggi vorrei chiedervi un parere. Sono mancata da casa una settimana per andare a trovare il mio ragazzo e Isotta è rimasta a casa con i miei. Quando sono tornata mi è venuta incontro dandomi tante testatine, mettendosi a pancia in su e facendo le fusa. Mia mamma ha notato che in questa settimana ha mangiato di meno (50-100 grammi di umido e i soliti 15 grammi di crocchette) e che era un po' irrequieta; infatti ha perso qualche etto e appena l'ho vista al mio rientro l'avevo trovata dimagrita. Due giorni dopo il mio rientro ha ripreso a mangiare normalmente (150-200 grammi di umido più crocchette) e a giocare molto di più.

Può significare che abbia avvertito la mia mancanza e si sia destabilizzata? Come dovrei interpretare questa cosa? Vi è mai successo qualcosa di simile?

Aletto
14-12-2019, 09:18
Ciao Muset
Manca un membro del territorio e la vita che quel membro, persona o altro animale, si porta con sé nelle abitudini quotidiane ossia modo di camminare, di frequentare la casa, orari ecc. tutto ciò che al gatto dà sicurezza e prevedibilità perché ha imparato che quella quotidianità dà sorprese accettabili.
Non ho capito se Isotta si sia trasferita dai tuoi o se sia rimasta nella sua casa ma con i tuoi.
Questi cambiamenti li mettono sotto scacco perché devono resettarsi su altri parametri
La mancanza consiste in tutto questo
Quando vado da mia figlia manco solo per un paio di giorni scarsi ed al mo ritorno ci sono tutti i rituali di ricongiungimento espressi in modi e tempi diversi

Muset2005
14-12-2019, 09:34
Ciao Muset
...
Non ho capito se Isotta si sia trasferita dai tuoi o se sia rimasta nella sua casa ma con i tuoi.
Questi cambiamenti li mettono sotto scacco perché devono resettarsi su altri parametri
La mancanza consiste in tutto questo
Quando vado da mia figlia manco solo per un paio di giorni scarsi ed al mo ritorno ci sono tutti i rituali di ricongiungimento espressi in modi e tempi diversi

È rimasta nella sua casa ma con i miei genitori,senza di me. :)

Ho notato che lei ha un rapporto diverso con me rispetto a quello con i miei. Pensa che se io sono nel letto al pc e lei sta dormendo accanto a me e io mi alzo per andare in cucina, lei si sveglia e mi segue. Poi quando torno in camera ritorna anche lei. Oppure abbiamo i nostri rituali di gioco che con i miei non ha, mi chiama proprio quando vuole giocare.

E, cosa molto inusuale, io credo che lei abbia un attaccamento positivo nei nostri confronti: quando andiamo nella casa in Puglia, in cui lei si trova in un territorio del tutto diverso dalla sua casa, mi sembra tranquilla e curiosa di esplorare a patto che ci siamo anche noi. (Quest’estate a causa di una nostra minima svista l’abbiamo persa per 24 ore. È stata una cosa terribile che non ho raccontato qui per il mio enorme senso di colpa, se ci ripenso mi sento male... In ogni caso, per fortuna è andato tutto bene.)

Aletto
14-12-2019, 11:43
Non può avere con i tuoi lo stesso tipo di rapporto che ha con te, siete persone diverse anche se la amate tutti e tre, e quantità di tempo diversa passato assieme
Penso che lei dimostri di avere nei tuoi confronti un attaccamento sicuro (uno studio recente dice che nel 65,8% è sicuro e il 34,2% è insicuro con le varianti annesse nei casi).
Se a quanto dici, in Puglia era sicura nel perlustrare quando voi eravate con lei, quello è segno di necessità di essere accompagnata nel piano di esperienza prossimale.
Meno male che la sua scappatella è durata poco :)
Non ricordo la storia di Isotta, se è stata trovata, abbandonata da mamma o sottratta a mamma gatta, abbandonata da altre persone, o infanzia normale

Muset2005
14-12-2019, 11:53
Avevo letto alcuni articoli sull’attaccamento sicuro e insicuro ed è un argomento davvero molto interessante! Detto molto banalmente, a me sembra che Isotta possa essere spostata in un luogo nuovo senza che ne risenta eccessivamente, a patto che ci siamo noi. Mi sembra che ci veda come un punto di riferimento! Osservo sempre il suo comportamento quando cambiamo le abitudini, anche ora con le decorazioni natalizie ad esempio: abbiamo portato su a casa vari scatoloni e lei ne sembrava intimorita, ma quando mi sono avvicinata io allo scatolone lei è arrivata e ha iniziato ad annusarlo e mi è parsa essere più sicura e calma.

Isotta è stata trovata abbandonata insieme ai suoi fratellini senza mamma... è stata allattata da una gatta che non era la sua madre biologica ed è cresciuta all’aperto con i suoi fratelli e altri gatti di età diverse. Appena l’abbiamo portata a casa si è capito subito che soffriva la separazione dagli altri gatti con cui era cresciuta, miagolava ininterrottamente e sembrava sempre cercasse qualcosa o qualcuno.

Aletto
14-12-2019, 12:30
Avevo letto alcuni articoli sull’attaccamento sicuro e insicuro ed è un argomento davvero molto interessante!.......

Isotta è stata trovata abbandonata insieme ai suoi fratellini senza mamma... è stata allattata da una gatta che non era la sua madre biologica ed è cresciuta all’aperto con i suoi fratelli e altri gatti di età diverse........

Non so fino a che punto siano attendibili quegli studi (sui gatti di affidabili ce ne sono due e sono apparentemente contrastanti) quando abbiamo a che fare con una specie che nasce e cresce per badare a se stessa e non si affida al gruppo per la sua sussistenza, però avevo pensato a qualcosa che era mancato ad Isotta durante i periodi sensibili entro i primi due mesi di vita, quelle discronie se le porta dietro
Bene che abbia incontrato voi
Quando potrò metterò quegli studi e ne parleremo se vuoi, ci vorrà tempo sono lunghi e complessi, anche un po’ noiosetti e più volte ho perso il filo :disapprove:

Muset2005
14-12-2019, 13:09
Avevo letto un articolo di un esperimento in cui si mettevano il gatto è il proprietario con cui aveva il rapporto più stretto in una stanza e, in base alle reazioni del gatto, si valutava il suo attaccamento. Mi piacerebbe molto parlarne con te, offri sempre ottimi spunti :)

Posso quindi dedurre che Isotta abbia sofferto la mia assenza è che il suo mangiare meno e L’irrequietezza fossero un segno di questo cambiamento nelle sue abitudini?

Aletto
14-12-2019, 15:15
Quello di Isotta con i tuoi non è stato il test SST che come ti dicevo non è molto affidabile per i gatti.
Quello che sembra più sicuro è che lei riconosca in te una base sicura, solo che mamma gatta li accompagna verso l’autonomia sui fronti dove lei stessa è sicura, noi invece tendiamo a non dare autonomia

Muset2005
14-12-2019, 18:21
Ho capito, allora mi documenterò meglio aspettando di leggere gli studi che dicevi :)

Isotta è una gatta avventurosa a cui piace esplorare e capire gli elementi che la circondano, ma allo stesso tempo a volte noto che ha molta paura in situazioni in cui non ha controllo: un esempio è quando le si impigliano le unghiette in qualche posto, impazzisce del tutto e l’unica che lascia avvicinare per aiutarla sono io.

Leny
15-12-2019, 22:47
Di comportamento felino ne so poco, ma anche io penso fosse una sorta di nostalgia o comunque un senso di "mancanza" di qualcosa, perché mancava un pezzo importante della sua routine.
Ad esempio, io questa estate sono stata 10 giorni in Germania col mio ragazzo, lasciando i miei gatti con i miei genitori (io vivo con loro) e ogni sera Nebbia stava fuori ad aspettarmi nel balcone e appena sentiva i passi di qualcuno per le scale correva davanti la porta. Sono stati un po' mogi entrambi i gatti, ma Nebbia sembrava proprio depressa a detta dei miei genitori. Quando sono tornata,per la prima mezzora ha fatto l'offesa e non voleva starmi nemmeno accanto, poi però ha cominciato a riempirmi di coccole.
Altro esempio: raramente i miei gatti restano soli per molte ore, perché c'è quasi sempre qualcuno a casa. Tuttavia, quando capita che tutta la famiglia è fuori casa, loro non mangiano e appena torniamo ci aspettano davanti la porta per poi correre subito a mangiare appena ci vedono entrare.

iw1dov
16-12-2019, 07:54
quando capita che tutta la famiglia è fuori casa, loro non mangiano e appena torniamo ci aspettano davanti la porta per poi correre subito a mangiare appena ci vedono entrare.

Oh, sì! Anche Isidoro e Carlotta!! E Isi ci cazziava pure, con Miao! dal tono davvero indispettito. Il tono era proprio: "E' questa l'ora di tornare?!"

Lina e Matt, se per caso hanno avanzato qualcosa nella ciotola dalla colazione, durante il giorno la finiscono; però la sera quando rientro li trovo sempre lì, nell'ingresso. Soprattutto Lina (Matt di solito un po' più in là, nascosto nell'ombra - lui che è nero, sa di esserlo, e ci riesce benissimo :D).

La cosa buffa è che Lina fa l'indifferente: nell'ingresso c'è un grattatoio e lei si piazza lì vicino; quando apro la porta si affretta a dare una grattatina.

Per la serie: "Aspettarti, io? NOO!, mi stavo solo facendo le unghie..." :micimiao19:

:micimiao65: :micimiao65:

Muset2005
16-12-2019, 11:01
Ad esempio, io questa estate sono stata 10 giorni in Germania col mio ragazzo, lasciando i miei gatti con i miei genitori (io vivo con loro) e ogni sera Nebbia stava fuori ad aspettarmi nel balcone e appena sentiva i passi di qualcuno per le scale correva davanti la porta. Sono stati un po' mogi entrambi i gatti, ma Nebbia sembrava proprio depressa a detta dei miei genitori. Quando sono tornata,per la prima mezzora ha fatto l'offesa e non voleva starmi nemmeno accanto, poi però ha cominciato a riempirmi di coccole.
Altro esempio: raramente i miei gatti restano soli per molte ore, perché c'è quasi sempre qualcuno a casa. Tuttavia, quando capita che tutta la famiglia è fuori casa, loro non mangiano e appena torniamo ci aspettano davanti la porta per poi correre subito a mangiare appena ci vedono entrare.

Anche da noi a casa c’è sempre qualcuno, l’unica volta che abbiamo lasciato Isotta a casa da sola è stato per 2 giorni quando abbiamo avuto un matrimonio. In quel caso c’erano due persone fidate che andavano a trovarla 2-3 volte al giorno e lei aspettava che arrivassero per fare i bisogni e mangiare. Oppure se io e i miei manchiamo per 2 ore perché magari andiamo a pranzo fuori, appena apriamo la porta lei è lì dietro che ci aspetta :o



Per la serie: "Aspettarti, io? NOO!, mi stavo solo facendo le unghie..." :micimiao19:

:micimiao65: :micimiao65:

Questa sì che è bella :D:D:D

Misty
16-12-2019, 14:11
a me è capitato che quanto c'era ancora crimy e andavamo in vacanza (max una settimana) ci andava mia mamma o mia sorella un paio di volte al giorno a dare da mangiare e pulire la lettiera. crimy è sempre stata una gatta tranquilla perciò io ero abbastanza serena a lasciarla in buone mani. ora invece le due pesti non so ancora bene come si comportino in caso di assenza prolungata, il massimo è stato qualche ora per pranzi o cene varie ma nulla di più. ho notato però che in questi momenti non mangiano e non vanno in lettiera ma aspettano il mio arrivo, perciò mi preoccupa un po' lasciarle sole. la prossima estate vedremo. ho notato però che quando io non sono a casa e il mio compagno da loro da mangiare non mangiano finchè non arrivo però con lui hanno un bel rapporto ma questa cosa è strana

Muset2005
16-12-2019, 22:23
Mi solleva leggere che anche i vostri mici si comportano diversamente quando non ci siete, anche se in verità un po’ mi dispiace ed è per me motivo di preoccupazione sapere che se mancherò per un po’ di tempo Isotta non sarà a proprio agio. A volte mi fermo a riflettere a quando andrò a vivere da sola (spero presto :p ) e a primo impatto vorrei portarla con me, ma allo stesso tempo ho paura che si destabilizzerebbe a lasciare la sua casa...