Visualizza Versione Completa : Gatti che non crescono
Lo so, sono troppo apprensiva con Ciro e Totò, ma hanno sempre avuto un qualche problema di salute sin da quando sono arrivati e quindi mi preoccupo della loro crescita e salute in generale, anche perché voglio davvero un bene dell'anima a questi mici e mi sembra che vivano con me da una vita.
Allora, il dilemma è questo: loro hanno 5 mesi e mezzo circa, forse più vicini ai 6, e il loro peso è fermo da circa un paio di mesi a 2,5 kg circa. Dico "circa" perché a volte la bilancia segna 2,7, poi dopo qualche tempo tornano a 2,5, poi 2,6, insomma da un paio di mesi non superano i 2,7. A vederli comunque non sembrano demeriti, anzi, Ciro è snello ma "tonico", è il classico gatto che io definisco "fit"; Totò invece è più rotondo e tozzo perché ha una struttura ossea più grossa rispetto a Ciro. Quindi, a vederli non sembrano dei gatti deperiti o sottopeso, però mi domando se stiamo crescendo troppo lentamente visto che non c'è quasi differenza né di peso né di dimensioni in generale tra quando avevano 4 mesi e adesso che ne hanno quasi 6. Che tutti quei mesi di diarrea abbiano rallentato la crescita? Pensate che qualche integratore, tipo una pasta multivitaminica, possano aiutare? Loro mangiano tanto, almeno 200 gr di umido al giorno, e quando possiamo permettercelo gli diamo della carne (sia cruda che cotta) o frattaglie, però questo non capita molto spesso e ho paura che causa alimentazione più i passati problemi alle feci abbiano causato danni (soprattutto la diarrea, più che il cibo).
Poi magari sono io che forse ho pretese troppo alte, però ero abituata con Klimt che cresceva più velocemente (non aveva avuto i loro problemi però) e quindi mi sembra che loro non crescano visto che la bilancia segna da mesi lo stesso peso praticamente.
A me sembra che al momento vadano bene così; tu stessa dici che sono belli tonici ed in forma, non c'è problema :D
Ciò premesso, ho visto che qui alcuni hanno avuto una crescita costante; altri - e più di tutti Camilla - sono cresciuti "a gradini"; cioè crescevano per un po', poi si stabilizzavano, poi un altro sprint... e così via.
Camilla in particolare, si vedeva bene quando aveva una "ripresa", perchè prima partiva la coda :D Si vedeva prima la coda allungarsi visibilmente, e poi dopo arrivava tutto il resto :D :D
A me sembra che al momento vadano bene così; tu stessa dici che sono belli tonici ed in forma, non c'è problema :D
Ciò premesso, ho visto che qui alcuni hanno avuto una crescita costante; altri - e più di tutti Camilla - sono cresciuti "a gradini"; cioè crescevano per un po', poi si stabilizzavano, poi un altro sprint... e così via.
Camilla in particolare, si vedeva bene quando aveva una "ripresa", perchè prima partiva la coda :D Si vedeva prima la coda allungarsi visibilmente, e poi dopo arrivava tutto il resto :D :D
Ecco, Totò è proprio come Camilla! Complice anche il fatto che abbia il pelo più lungo, praticamente prima si vede la sua mega coda che sembra un piumino e poi si vede lui :D Anche Ciro ha una coda molto lunga, però meno pomposa perché è a pelo corto. Forse crescono anche loro a partire dalla coda ahah.
Spero che abbiano anche loro lo sprint finale che li faccia crescere di colpo, sia perché mi piacciono i gatti grandi, ma soprattutto perché mi faccio mille paranoie pensando che restino eternamente piccini a causa di problemi di salute :cry:
Non tutti i gatti sono destinati a diventare gattoni, ci sono quelli che crescono meno perché così è scritto nel loro DNA.
La crescita è piuttosto regolare, lineare nei primi mesi, ma crescendo rallenta fino a stabilizzarsi una volta raggiunta l'età adulta.
Per capire se un gatto sta crescendo bene secondo me non è tanto importante il peso, quanto piuttosto l'aspetto; se fosse denutrito lo capiresti senza bisogno della bilancia, come pure se fosse sovrappeso.
Lara a poco più di 5 mesi ha cominciato a rallentare sensibilmente il ritmo di crescita, crescendo circa 200 grammi in un mese (prima cresceva di più, anche 400 grammi al mese).
Arrivata sui 6 mesi capitava che nel giro di una settimana perdesse 50-60 grammi, per poi riprenderli la settimana dopo.
All'inizio di maggio aveva 8 mesi e pesava 3 kg netti.
Ora ha 1 anno e 4 mesi circa e pesa 3,800 kg, quindi è aumentata di soli 850 grammi; è di ossatura media e di aspetto longilineo, anche perché fa un sacco di movimento, essendo veramente mooolto attiva.
Non tutti i gatti sono destinati a diventare gattoni, ci sono quelli che crescono meno perché così è scritto nel loro DNA.
La crescita è piuttosto regolare, lineare nei primi mesi, ma crescendo rallenta fino a stabilizzarsi una volta raggiunta l'età adulta.
Per capire se un gatto sta crescendo bene secondo me non è tanto importante il peso, quanto piuttosto l'aspetto; se fosse denutrito lo capiresti senza bisogno della bilancia, come pure se fosse sovrappeso.
Lara a poco più di 5 mesi ha cominciato a rallentare sensibilmente il ritmo di crescita, crescendo circa 200 grammi in un mese (prima cresceva di più, anche 400 grammi al mese).
Arrivata sui 6 mesi capitava che nel giro di una settimana perdesse 50-60 grammi, per poi riprenderli la settimana dopo.
All'inizio di maggio aveva 8 mesi e pesava 3 kg netti.
Ora ha 1 anno e 4 mesi circa e pesa 3,800 kg, quindi è aumentata di soli 850 grammi; è di ossatura media e di aspetto longilineo, anche perché fa un sacco di movimento, essendo veramente mooolto attiva.
Beh, anche io sapevo che in linea generale intorno ai 5/6 mesi la crescita comincia a rallentare e in media il peso aumenta di circa 200 gr al mese, ma il fatto che i miei abbiano un peso più o meno fisso da 2 mesi mi preoccupa un po', anche se comunque come dicevo non sembrano denutriti. Ciro non penso potrebbe diventare un gattone e penso sia come la tua Lara, è molto longilineo e affusolato ma non scheletrico. Totò invece mi ricorda Klimt da piccolo, che adesso è diventato un bel gattone medio grande, però certo non è detto che diventi grosso.
L'importante è che siano in salute, la taglia finale è secondaria :)
Per quella che è la mia esperienza ogni micio ha una sua crescita, l'importante è che il micio sia in salute, ci sono gatti minuti di costituzione e altri invece più grandi, mici che hanno una crescita molto veloce i primi mesi e poi molto rallentata, altri che invece hanno una crescita più lenta e che continuano a crescere anche dopo l'anno di età..il mio Olaf, ad esempio, quando era più piccolino cresceva di 200/250 grammi a settimana e per un cucciolo di europeo è tanto, ma lui è di taglia grande, adesso la crescita si è rallentata, ma comunque vedo che continua, ed ora che ha 8 mesi pesa 6 kg...l'ultimo arrivato, invece, è molto più piccolino di struttura, dovrebbe avere circa 6 mesi e mezzo, anche se per il vet siamo più vicini ai 7 mesi, e pesa sui 3,8 kg, ho notato che lui aumenta più o meno di circa 100 g a settimana, a volte anche meno.
Se i tuoi micini non sono troppo magri e sono belli vivaci non mi preoccuperei, magari quando li pesi controlla anche che non si muovano troppo, in quel caso la pesata può non essere molto attendibile :D.
Piccolo aggiornamento: come ho già detto, per mesi il loro peso è rimasto stabile intorno ai 2,5 kg, mentre adesso hanno preso quasi un chilo in poco più di due settimane. Li ho pesati qualche giorno fa e all'improvviso mi sono ritrovata Totò che pesa 3,6 kg e Ciro 3,3 kg. Forse avranno un'impennata di crescita, chissà :D
credo che abbiano risolto il problemino della cacca e adesso sono all'ingrasso :D:D
credo che abbiano risolto il problemino della cacca e adesso sono all'ingrasso :D:D
Esattamente, adesso quasi tutto quello che mangiano gli resta in corpo :approve:
A tal proposito, adesso loro due sono arrivati a mangiare circa 250 gr di umido a testa, se non di più (non sempre peso il cibo) e solo perché io li "freno", altrimenti mangerebbero ancora di più. Dite che dovrei aumentare la dose se lo richiedono (e come se lo richiedono!) o si finirebbe nell'esagerazione? Io li limito principalmente per le mie povere finanze, perché sennò il cibo non basta anche per Klimt e Nebbia, ma se arrivare a 300 grammi a testa aiuterebbe a saziarli e fare stare meglio risparmierò ancora di più. In realtà penso che alcuni giorni ci arrivino a 300 grammi, perché spesso mangiano ciò che lasciano i due mici adulti oppure a volte mia mamma gli riempie la ciotola più del solito quando ci pensa lei al cibo.
Preciso anche che Totò mangia più per sport che per fame.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.