PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto gattini 5 settimane


Elle_Pi
30-12-2019, 11:24
Ciao a tutti, vi scrivo perché da un paio di giorni ho a casa due fratellini di cinque settimane. Avrei dovuto prenderli a due mesi ma la loro mamma era malata, così già da dieci giorni sono stati staccati dalla madre e li ho presi per cercare di allevarli al meglio.
Cooper, maschio pesa il doppio di sua sorella Winnie (500g vs. 250g), mangiano mousse della Royal canin babycat e si stanno abituando alla casa, lettiera ecc..
Con questo post potrei sembrarvi una persona orribile, ma ho bisogno di sostegno morale perché piango da due giorni.. ho paura di non riuscire ad essere all’altezza di crescerli essendo così piccoli, che hanno bisogno ancora di essere puliti e seguiti così tanto.. ho sempre avuto gatti ma erano dell’età “giusta” e ho tanta paura di non riuscire ad affrontare questa sfida.
Qualcuno ha avuto esperienze simili e sa darmi qualche consiglio? Anche sui tempi di crescita e di perfezionamento delle loro capacità? Grazie ancora ❤️

babaferu
30-12-2019, 11:28
Oh piccini. Ti capisco tanto, mio abebe l'ho trovato malatissimo e da svezzare, ho pianto tanto anche io. Bene che siano gia' svezzati, mangiano senza problemi? Quanto spesso?
Dove li tieni? Hanno ancora bisogno di un posto raccolto e caldo.
Raccontaci.... Che malattia ha la mamma? Randagia o di casa?
Trovi tante info qui:
http://www.micimiao.it/gattini_soccorso.htm

Parla di gattini un po' piu' piccoli, ma molti consigli sono comunque validi.
Pesali una volta a settimana per valutare la crescita.
Raccontaci tanto perché ogni gattino porta i suoi problemi...

Un abbraccio forte forte, consolati stai facendo una grande cosa!!!

Elle_Pi
30-12-2019, 11:42
Grazie ❤️ La loro mamma vive in una cascina, aveva una infezione intestinale e si era debilitata tantissimo nel tentativo di allattarli, per salvare la mamma sono stati staccati i gattini (una di loro non ce l’ha fatta infatti), stanno in una cameretta tutta per loro intanto dato che ho spazio libero, così hanno le loro cucce, lettiera e ciotole(lontane l’una dalle altre). Il micio è già vispo e sembra aver capito come si usa la lettiera anche se non copre e a volte si sporca pestando 🙈 mentre la sorellina a detta del veterinario ha ancora bisogno di stare al caldino e non è ancora molto pratica della lettiera.. devo pulirli entrambi dopo i bisogni perché non si sanno ancora lavare.. mangiano 4-5 volte al giorno... secondo te in quanto tempo potranno far progressi con la pulizia? Grazie ancora per avermi risposto ❤️❤️

babaferu
30-12-2019, 11:59
Le loro cucce cioe' sono in 2 cucce separate? Meglio insieme soprattutto per la piccolina, meglio ancora in cuccia riscaldata o vicino a un termosifone, e' ancora molto piccola. E' bene non lasciarla molte ore senza cibo, 5 volte al giorno va bene (se puoi, 4 mi sembra poco) ma sinceramente non supererei le 6 h di digiuno di fila. Come saranno in forma ed ambientati impareranno lettiera e tutto, io credo che vedrai progressi giorno dopo giorno e che se non si aggiungono problemi in una settimana sapranno anche pulirsi in autonomia.
Aggiungerei un po' di carnina cruda grassa di vitello nella dieta, come ricostituente. D'altra parte son gatti di cascina e la mamma li avrebbe svezzati a topi crudi....

Leny
30-12-2019, 13:19
Che topini che saranno. Anche io ti consiglio di farli dormire nella stessa cuccia, sia per scaldarsi che per "confortarsi". Io mesi fa ho trovato due fratellini e dormivano sempre insieme (tuttora lo fanno spesso) accocolati e sceglievano loro quando separarsi. Tieni al calduccio la piccola e io darei 6 pasti al giorno(sicuramente non meno di 5), o almeno così facevo con i miei e lo faccio tuttora che sono più grandi perché sono degli ingordi :D
Vedrai che andrà tutto bene, sono piccoli, fragili e hanno bisogno di tante premure e insegnamenti a questa età, ma vedrai che con tanto amore e con le giuste cure e accorgimenti andrà tutto bene, anche perché non mi pare che al momento presentino problemi di salute particolari (e ti auguro che non ne abbiano mai) quindi con queste premesse sicuramente cresceranno sani e forti :)

Elle_Pi
30-12-2019, 13:49
Vi ringrazio tutti per i preziosi consigli, loro due dormono sempre insieme nella stessa cuccetta, ben imbottita di copertine di pile e quando la piccola ce l’ho io è sempre avvolta nella copertina.. anche loro si cercano da soli quando dormono e spesso la piccola va a dormire addosso al fratello, e lui a volte la lecca! Proverò a farla mangiare di più, ma a volte proprio non vuole mangiare, le avvicino la mousse e lei va via.. idem con il latte.. adesso aspetto il parere del veterinario che stasera la vuole rivedere.
Io so che devo farmi coraggio e armarmi di pazienza, solo che a volte la mia ansia ha la meglio...

babaferu
30-12-2019, 14:30
Potrebbe non riconoscere il cibo, prova con carne cruda, cambia cibo, stimolala.
Attenta al veterinario perché di gattini spesso ne sanno poco. Fa la cacca regolarmente?
Credo alla piccola sarebbe meglio mettere proprio un cuscino riscaldante.

Leny
30-12-2019, 16:00
Hai provato a sporcare il musino o una zampa della piccola con la mousse? Magari leccandola via per pulirsi ci prende gusto e la mangia. Anche se, da quel che ho capito, a volte la mangia e altre no quindi ha sicuramente capito che è una cosa commestibile ma forse non le piace molto e la mangia solo quando è molto affamata. Se non funziona nemmeno la carne cruda, prova col tritato oppure con un altro tipo di umido.

Zampetta16
30-12-2019, 18:04
Ciao Elle.
La nostra gatta ha avuto due cucciolate.
Dalla quarta alla quinta settimana è iniziato sia lo svezzamento che l'utilizzo della cassetta.
Hanno iniziato a mangiare l'umido completo che portavamo alla mamma.
10/15 grammi per volta, 4/5 volte al giorno, ma nel mentre la mamma li allattava circa 5 volte al giorno.
Le feci sono diventate subito ben solide.
Ci impiegano un po' a pulirsi, a farsi bene il "bidet", le pulizie accurate le faceva la mamma, fino ai 2/3 mesi. Non hanno mai avuto feci molli per cui non rimanevano particolarmente sporchi ma che la mamma li acchiappasse, tenendoli ben fermi, per pulirli con vigore, era evidente :D
Il fatto che la femmina pesi la metà del maschio, per la mia poca esperienza, non è un buon segno, a quelle settimane la differenza è troppa, Winnie deve assolutamente mangiare di più.
Quella mousse, con cereali, sottoprodotti vegetali e i grassi al 5,5%, un po' bassini per i cuccioli, non è un granché.
Meglio usare altri kitten, non ti so dire cosa si possa trovare di valido nei pet shop, scrivi che marche trovi così possiamo darti una mano nella scelta.
Noi abbiamo sempre dato il tuorlo d'uovo crudo allungato con un po' di latte.
Per un tuorlo d'uovo basta tipo uno/due cucchiai di latte. Va bene quello vaccino, molto meglio se intero. Metti in un piattino da caffè, qualche cucchiaino alla volta e vedi se piace e che effetto ha sulle feci. Non lo darei tutto in un giorno, soprattutto alle prime prove.
Come scrive baba, proponi il macinato di manzo/vitello, che abbia grasso. Anche questo l'abbiamo proposto da subito.

Dai, forza e coraggio, una volta trovata un'alimentazione migliore e gradita anche alla piccola, il peggio sarà passato. I miglioramenti, su tutti i fronti, li vedrai continuamente, più o meno tra 10/15 giorni dovrebbe essere tutto più facile.

Elle_Pi
30-12-2019, 18:40
Buonasera A-Mici, Winnie ha mangiato con gran gusto la mousse solita quando è tornata dal veterinario, e da stamattina ha già mangiato 3 volte quindi l’appetito sembra sia tornato 😊
Per quanto riguarda la carne cruda scusate la mia ignoranza, solo che loro adesso hanno entrambi la dissenteria da quando sono arrivati, e non so se carne e uova crude facciano bene, ma ripeto sono ignorante.. Il problema principale è fargli passare i problemi intestinali anche se il primo esame delle feci è risultato negativo..

Zampetta16
30-12-2019, 19:19
Ho letto ora con più attenzione... Che infezione ha la mamma? Hanno fatto esame per guardia e coccidi?
Serve anche per capire cosa possono avere i figli.
Cosa dice il veterinario per la diarrea dei cuccioli?
La carne cruda e credo anche il tuorlo crudo non hanno effetti negativi per la diarrea in sé e per sé.
Ma la loro potenziale carica batterica, seppur bassa, può essere più pericolosa a seconda della situazione dei gattini, a seconda di quale sia il loro problema.
Ma quella mousse non è l'ideale, visti gli ingredienti.
Il macinato per ora potresti cuocerlo, in poca acqua bollente.
Però bisogna capire il prima possibile la causa della diarrea e risolverla.
La mamma come sta ora?

Elle_Pi
31-12-2019, 07:15
La mamma purtroppo non so che tipo di infezione abbia e come sia stata curata, ma mi hanno detto che sta meglio probabilmente le hanno dato dei ricostituenti e nel staccare i gattini si è ripresa.. ieri Winnie e Cooper hanno fatto punturina x ascaris (?) e fatto esame delle feci per sapere se avessero parassiti e per ora è risultato negativo, ma il vet vuole riprovare tra una settimana/10 giorni, e nel frattempo provare a dare un cibo specifico x problemi gastrointestinali e iniziare a dare qualche crocchettina kitten bagnata in acqua tiepida.. e se la dissenteria non migliora tra qualche giorno di riportarli..di più purtroppo non saprei..

babaferu
31-12-2019, 08:58
Le crocchette sono un cibo molto elaborato per gattini, la carne cruda e' molto piu' digeribile, latte eviterei. Prova con la carne, pensa a cosa mangerebbero in natura, non certo qualcosa di cotto e disidratato, il loro stomaco e' fatto x la carne.
Chiesi al vet di testare giardia e coccidi, non solo vermi. Ci potrebbe volere un antibiotico intestinale come stomorgyl.