Visualizza Versione Completa : Difficoltà di Morgan a saltare
Ciao a tutti, è da circa due settimane che noto che Morgan ha difficoltà a saltare sul divano, sul letto, sulla scrivania quasi gli mancasse forza negli arti posteriori. Ho un armadio con 4 cassetti molto grandi, di solito andava sempre nell' ultimo, il più alto, adesso si ferma al secondo. Ho la sensazione che abbia perso forza nelle zampine posteriori.
babaferu
10-01-2020, 11:24
uff questo morgan, come ci fa preoccupare.
complessivamente come va?
uff questo morgan, come ci fa preoccupare.
complessivamente come va?
Apparte gli ultimi giorni dove è un po' più capriccioso col cibo ha sempre appetito, le pipì che negli ultimi tempi erano molto frequenti adesso si sono ridotte a 3. Non ha perso la voglia di giocare. Però questa cosa, un po' di difficoltà a saltare come al suo solito l' ho notata perché lui è sempre stato un gran girelloni durante il giorno, salta, cerca, esplora....sulla scrivania ci sale se gli metto la sedia in modo che lui possa prima saltare su quella e poi di lì alla scrivania. In terrazza ho un tavolo con tanti fiori con cui lui ha sempre giocato ma vedo che non ci salta più ed è sempre stato il suo rituale quando esco sul terrazzo....
Magari con il freddo le articolazioni ne stanno risentendo un po', considerato che non è un micino giovane :D tu tienilo d'occhio ma non mi preoccuperei eccessivamente, magari fallo presente alla vet al prossimo controllo se ce l'avete a breve
Magari con il freddo le articolazioni ne stanno risentendo un po', considerato che non è un micino giovane :D tu tienilo d'occhio ma non mi preoccuperei eccessivamente, magari fallo presente alla vet al prossimo controllo se ce l'avete a breve
Potrebbe essere una perdita di massa muscolare dovuto al cibo Renal?
Più facile che sia una perdita di tono e agilità dovuta alle... primavere. Non ricordo: quanti anni ha?
Più facile che sia una perdita di tono e agilità dovuta alle... primavere. Non ricordo: quanti anni ha?
Ha 12 anni, se gli tocco le cosce sento che sono meno muscolose, un po' flaccidine
babaferu
10-01-2020, 14:06
Più facile che sia una perdita di tono e agilità dovuta alle... primavere. Non ricordo: quanti anni ha?
A me sembra di ricordarlo di mezza eta'.
Sinceramente il dubbio del renal l'avrei anche io.
A me sembra di ricordarlo di mezza eta'.
Sinceramente il dubbio del renal l'avrei anche io.
No, ha 12 anni, 13 a luglio. Effettivamente anche se gli do una pappa senior al giorno, la muscolatura è calata. Più non so se è per questo o altro. Non so se con l' insufficienza renale si va incontro anche a questo
babaferu
10-01-2020, 14:26
No, ha 12 anni, 13 a luglio. Effettivamente anche se gli do una pappa senior al giorno, la muscolatura è calata. Più non so se è per questo o altro. Non so se con l' insufficienza renale si va incontro anche a questo
Io saro' ottimista ma 12 anni la considero mezza eta'!!!
Com'e' andata con la cura omeopatica che stava facendo?
Ho in mente una testimonianza di un gatto di malinka rifiorito abbandonando il renal per il crudo. Il senior e' poveretto pure lui.
Se consideri che Carlotta a maggio ne fa 20, il tuo ottimismo è giustificato :D
Io saro' ottimista ma 12 anni la considero mezza eta'!!!....
Anche io, Berenice ha più o meno la stessa età e non mi sembra senior, mangia di meno ma non roba senior. E' vero che non ha sofferenza renale, mangia solo meno degli altri due.
Non riesci a farlo seguire da un nutrizionista?
Io saro' ottimista ma 12 anni la considero mezza eta'!!!
Com'e' andata con la cura omeopatica che stava facendo?
Ho in mente una testimonianza di un gatto di malinka rifiorito abbandonando il renal per il crudo. Il senior e' poveretto pure lui.
La cura l' ho quasi finita, poi gli farò fare glie esami del caso e chiederò alla mia veterinaria se conosce un bravo o una brava nutrizionista e una sua opinione.
La perdita di tono muscolare come ti hanno già detto potrebbe dipendere dal renal, che è un alimento nutrizionalmente povero.
Il gatto è un carnivoro obbligato, fargli mangiare cibi con ridotta percentuale di proteine animali "per evitare di sovraccaricare i reni" potrà "alleggerire" il loro lavoro, ma alla lunga il micio andrà in carenza di proteine e tra le indesiderabili conseguenze ci possono essere riduzione della massa muscolare e problemi osteoarticolari.
Molti molti anni fa avevo un micio, Valerio, 16 anni circa, da anni affetto da IRC; in tempi più recenti invece c'era la più che ventenne Susy con lo stesso problema.
In entrambi la malattia era a uno stadio avanzato; frequenti vomitini di schiumetta bianca e ovviamente sete e minzione molto aumentate.
Susy per di più faceva quei particolari e improvvisi vocalizzi tipici dei gatti con IRC, nel cuore della notte, che mi facevano svegliare di sopprassalto.
In entrambi i casi i veterinari avevano prescritto cibo renal, ma a parte che non era per niente gradito, li vedevo dimagrire e diventare sempre più disinteressati a ciò che li circondava, anche con difficoltà a salire nei loro posti abituali.
Valerio era diventato magrissimo, accarezzandolo sulla schiena gli sentivo le vertebre.
Susy, che non era mai stata una gattona, era però scesa a pesare poco più di 2 kg; quando la prendevo in braccio mi pareva di sollevare una piuma, avevo quasi paura di romperla...
I veterinari mi avevano detto che era il normale decorso della malattia; ero ben consapevole che al massimo si può rallentarne la progressione, ma vederli deperire in quel modo...e soprattutto vederli "tristi e senza voglia di vivere" (non trovo altre parole) era davvero insopportabile per me e non so immaginare per loro...
Mi sono detta che non aveva senso continuare a costringerli a mangiare l'odiato renal, togliere loro persino la gioia del cibo, così di punto in bianco ho accantonato quel mangime e anche i veterinari, non li ho neppure informati delle mie intenzioni e ho dato ciò che davvero gradivano: carne, carne...e ancora carne. Soprattutto cruda.
Che bello! Mangiavano di nuovo con appetito e, inaspettatamente, avevano anche cessato i vomitini di schiuma e Susy finalmente la notte riposava, invece di aggirarsi per casa emettendo i suoi strazianti vocalizzi.
Solo quando mangiava (alla velocità della luce) la sua carne cruda era così contenta che "parlava" a voce alta mentre masticava.
Entrambi avevano rimesso su peso; non sentivo più le vertebre di Valerio; Susy era arrivata finalmente a 3,2 kg e riusciva di nuovo a saltare sul tavolo o sulla macchina per cucire, dove amava mettersi a riposare al sole invernale.
Valerio volò sul Ponte a 18 anni, circa un paio di anni dopo il cambio di alimentazione.
Susy invece andò avanti per più di 3 anni, poi quasi di punto in bianco, nel giro di un paio di giorni volò sul Ponte anche lei, a 25 anni compiuti.
Lo stato di salute di Morgan non è neppure lontanamente da paragonare a quello di Valerio e Susy; Morgan a ben guardare non è neppure malato, è solo "quasi" leggermente malato e per di più è un micio ancora abbastanza giovane, non è logico che cominci già a manifestare problemi di perdita di tono muscolare e/o problemi articolari.
La perdita di tono muscolare come ti hanno già detto potrebbe dipendere dal renal, che è un alimento nutrizionalmente povero.
Il gatto è un carnivoro obbligato, fargli mangiare cibi con ridotta percentuale di proteine animali "per evitare di sovraccaricare i reni" potrà "alleggerire" il loro lavoro, ma alla lunga il micio andrà in carenza di proteine e tra le indesiderabili conseguenze ci possono essere riduzione della massa muscolare e problemi osteoarticolari.
Molti molti anni fa avevo un micio, Valerio, 16 anni circa, da anni affetto da IRC; in tempi più recenti invece c'era la più che ventenne Susy con lo stesso problema.
In entrambi la malattia era a uno stadio avanzato; frequenti vomitini di schiumetta bianca e ovviamente sete e minzione molto aumentate.
Susy per di più faceva quei particolari e improvvisi vocalizzi tipici dei gatti con IRC, nel cuore della notte, che mi facevano svegliare di sopprassalto.
In entrambi i casi i veterinari avevano prescritto cibo renal, ma a parte che non era per niente gradito, li vedevo dimagrire e diventare sempre più disinteressati a ciò che li circondava, anche con difficoltà a salire nei loro posti abituali.
Valerio era diventato magrissimo, accarezzandolo sulla schiena gli sentivo le vertebre.
Susy, che non era mai stata una gattona, era però scesa a pesare poco più di 2 kg; quando la prendevo in braccio mi pareva di sollevare una piuma, avevo quasi paura di romperla...
I veterinari mi avevano detto che era il normale decorso della malattia; ero ben consapevole che al massimo si può rallentarne la progressione, ma vederli deperire in quel modo...e soprattutto vederli "tristi e senza voglia di vivere" (non trovo altre parole) era davvero insopportabile per me e non so immaginare per loro...
Mi sono detta che non aveva senso continuare a costringerli a mangiare l'odiato renal, togliere loro persino la gioia del cibo, così di punto in bianco ho accantonato quel mangime e anche i veterinari, non li ho neppure informati delle mie intenzioni e ho dato ciò che davvero gradivano: carne, carne...e ancora carne. Soprattutto cruda.
Che bello! Mangiavano di nuovo con appetito e, inaspettatamente, avevano anche cessato i vomitini di schiuma e Susy finalmente la notte riposava, invece di aggirarsi per casa emettendo i suoi strazianti vocalizzi.
Solo quando mangiava (alla velocità della luce) la sua carne cruda era così contenta che "parlava" a voce alta mentre masticava.
Entrambi avevano rimesso su peso; non sentivo più le vertebre di Valerio; Susy era arrivata finalmente a 3,2 kg e riusciva di nuovo a saltare sul tavolo o sulla macchina per cucire, dove amava mettersi a riposare al sole invernale.
Valerio volò sul Ponte a 18 anni, circa un paio di anni dopo il cambio di alimentazione.
Susy invece andò avanti per più di 3 anni, poi quasi di punto in bianco, nel giro di un paio di giorni volò sul Ponte anche lei, a 25 anni compiuti.
Lo stato di salute di Morgan non è neppure lontanamente da paragonare a quello di Valerio e Susy; Morgan a ben guardare non è neppure malato, è solo "quasi" leggermente malato e per di più è un micio ancora abbastanza giovane, non è logico che cominci già a manifestare problemi di perdita di tono muscolare e/o problemi articolari.
Sì, è proprio così. Tu ti sei fatta seguire da un veterinario nutrizionista? Per carne cruda intendi macinata? Oggi vado al supermercato, volevo comprargluene un po', non l' ha mai mangiata in vita sua. Ovviamente so che devo affidarmi ad un dottore esperto nell' alimentazione, non so se ci sono nella mia zona
Sì, è proprio così. Tu ti sei fatta seguire da un veterinario nutrizionista? Per carne cruda intendi macinata? Oggi vado al supermercato, volevo comprargluene un po', non l' ha mai mangiata in vita sua. Ovviamente so che devo affidarmi ad un dottore esperto nell' alimentazione, non so se ci sono nella mia zona
Quando avevo Valerio non sapevo neppure dell'esistenza dei nutrizionisti; forse ci saranno stati in qualche grande città, ma non nei paesini come il mio; oltretutto non avevo neppure il pc, quindi ignoravo tantissime cose.
Non mi sono rivolta a nutrizionisti neppure con Susy, anche se oramai da un pezzo ne conoscevo l'esistenza; un po' perché le mie finanze non me lo permettevano, un po' perché mi era tornata alla mente l'esperienza con Valerio e avevo deciso di riprovarci con la micia.
A Susy davo carne macinata perché lei era quasi del tutto sdentata; a volte invece tagliavo a pezzettini piccoli lo spezzatino in modo che non avesse difficoltà; Valerio invece aveva tutti i suoi denti e ben funzionanti, era persino riuscito a mangiarsi un uccellino che aveva catturato in terrazzo...
Nutrizionisti non ne conosco personalmente, ma solo di fama (Maria Mayer e Valerio Guiggi).
Se cerchi un nutrizionista nella tua zona probabilmente qui sul forum ci sarà chi potrà darti una dritta.
Muset2005
11-01-2020, 17:34
Sai Morgan, credo che i cibi renal siano utili fino a un certo punto e sinceramente le testimonianze come quella di Malinka me lo confermano ogni volta. Ti dico questo perché il mio primo gatto Matisse è stato alimentato a renal per tutta la vita è negli ultimi 2 anni era così magro che anche io ero arrivata a chiedermi se quella davvero fosse la “cura” adatta. Lui era malato di cuore e aveva avuto i calcoli, io non so se aveva anche l’IRC perché il mio veterinario non ce ne parlò mai, ma a volte lo sospetto. Purtroppo non potrò mai sapere se avevo ragione.
A leggere ciò che ha raccontato Malinka di Susi e Valerio mi è venuto da piangere per la commozione. Due gatti malati che ritrovano la voglia di vivere abbandonando quel cibo renal schifoso... quanto avrei voluto poter dire lo stesso del mio Matisse.
Prova anche tu Tolino, prova a vedere se Morgan apprezza la carne cruda, 12 anni non sono tanti e non è giusto che Morgan debba perdere ora il suo tono muscolare. Per i nutrizionisti non so aiutarti, non mi sono mai affidata a questo servizio, ma io un tentativo lo farei. Ti auguro davvero il meglio, per te e per Morgan, mi sono affezionata a lui anche se non lo conosco... un gatto molto fragile ma che ha un padroncino così premuroso, siete entrambi fortunati ad aver condiviso tutti questi anni insieme.
Scusa se questo mia risposta sembra malinconica, ma mi sono ricordata del mio Matisse... se mi fossi iscritta qui prima magari avrei potuto evitare alcune problematiche.
Ti mando un grande abbraccio e tante carezze a Morgan
Muset credo che non ci sia nessuno che guardandosi indietro non si rammarichi di qualcosa.
Anche a me succede, quando ripenso a tutti i miei gatti che non ci sono più.
Sai Morgan, credo che i cibi renal siano utili fino a un certo punto e sinceramente le testimonianze come quella di Malinka me lo confermano ogni volta. Ti dico questo perché il mio primo gatto Matisse è stato alimentato a renal per tutta la vita è negli ultimi 2 anni era così magro che anche io ero arrivata a chiedermi se quella davvero fosse la “cura” adatta. Lui era malato di cuore e aveva avuto i calcoli, io non so se aveva anche l’IRC perché il mio veterinario non ce ne parlò mai, ma a volte lo sospetto. Purtroppo non potrò mai sapere se avevo ragione.
A leggere ciò che ha raccontato Malinka di Susi e Valerio mi è venuto da piangere per la commozione. Due gatti malati che ritrovano la voglia di vivere abbandonando quel cibo renal schifoso... quanto avrei voluto poter dire lo stesso del mio Matisse.
Prova anche tu Tolino, prova a vedere se Morgan apprezza la carne cruda, 12 anni non sono tanti e non è giusto che Morgan debba perdere ora il suo tono muscolare. Per i nutrizionisti non so aiutarti, non mi sono mai affidata a questo servizio, ma io un tentativo lo farei. Ti auguro davvero il meglio, per te e per Morgan, mi sono affezionata a lui anche se non lo conosco... un gatto molto fragile ma che ha un padroncino così premuroso, siete entrambi fortunati ad aver condiviso tutti questi anni insieme.
Scusa se questo mia risposta sembra malinconica, ma mi sono ricordata del mio Matisse... se mi fossi iscritta qui prima magari avrei potuto evitare alcune problematiche.
Ti mando un grande abbraccio e tante carezze a Morgan
Grazie, mi hai commosso, in questo forum parliamo sempre dei nostri amici a 4 zampe e io non mi sento in diritto di parlare di me, ma posso dire che Morgan è un po' il mio bambino, un po' il mio caro amico e sento di avere una forte responsabilità nei suoi confronti che mi spinge a cercare sempre soluzioni migliori per la sua vita. Parlerò con la mia veterinaria, ci sta che collabori con qualche Veterinario nutrizionista. Se poi qualcuno di voi ha dei suggerimenti su ottimi veterinari nutrizionisti li prendo tutti.
Quando avevo Valerio non sapevo neppure dell'esistenza dei nutrizionisti; forse ci saranno stati in qualche grande città, ma non nei paesini come il mio; oltretutto non avevo neppure il pc, quindi ignoravo tantissime cose.
Non mi sono rivolta a nutrizionisti neppure con Susy, anche se oramai da un pezzo ne conoscevo l'esistenza; un po' perché le mie finanze non me lo permettevano, un po' perché mi era tornata alla mente l'esperienza con Valerio e avevo deciso di riprovarci con la micia.
A Susy davo carne macinata perché lei era quasi del tutto sdentata; a volte invece tagliavo a pezzettini piccoli lo spezzatino in modo che non avesse difficoltà; Valerio invece aveva tutti i suoi denti e ben funzionanti, era persino riuscito a mangiarsi un uccellino che aveva catturato in terrazzo...
Nutrizionisti non ne conosco personalmente, ma solo di fama (Maria Mayer e Valerio Guiggi).
Se cerchi un nutrizionista nella tua zona probabilmente qui sul forum ci sarà chi potrà darti una dritta.
Grazie Malinka, mi informerò suo i due nomi che mi hai fatto, sui prezzi e competenze
Muset2005
12-01-2020, 11:00
Muset credo che non ci sia nessuno che guardandosi indietro non si rammarichi di qualcosa.
Anche a me succede, quando ripenso a tutti i miei gatti che non ci sono più.
Lo so Malinka, hai ragione, in questo caso è stato più forte di me... i tuoi racconti mi piacciono molto, ricordo ancora quando avevi scritto della piccola Lara, anche lì mi ero emozionata :)
Grazie, mi hai commosso, in questo forum parliamo sempre dei nostri amici a 4 zampe e io non mi sento in diritto di parlare di me, ma posso dire che Morgan è un po' il mio bambino, un po' il mio caro amico e sento di avere una forte responsabilità nei suoi confronti che mi spinge a cercare sempre soluzioni migliori per la sua vita. Parlerò con la mia veterinaria, ci sta che collabori con qualche Veterinario nutrizionista. Se poi qualcuno di voi ha dei suggerimenti su ottimi veterinari nutrizionisti li prendo tutti.
Anche io vedo Isotta come una figlia, credo un po’ tutti qui sul forum.. è il nostro amore per i mici che ci accomuna :) stai facendo di tutto per Morgan e vedrai che troverete una soluzione.
Guiggi offre consulenze anche online; qui dettagli, costo, ecc. -->http://valerioguiggi.it/consulenza-online/
Il mio gatto che vive con i miei genitori è ormai anzianotto (16) e anche lui soffre di IRC che gli è stata diagnosticata anni fa ma con le cure (fortekor e flebo sottocute) e il cibo renal (forse) è stabile e sta bene. Anche io lo vedo un po' magrolino ma lui non è un mangione e le crocchette renal credo che non lo aiutino infatti sto cercando di fargli mangiare anche l'umido gf ma è dura. Mia mamma dice che lecca solo il brodino e poco altro. Ora provo con il patè fine e allungato con un po' di acqua per vedere se riesco a fargli assimilare un po' più di carne
Leggere le vostre storie mi emoziona come non mai....
Da quando Luna è entrata nella nostra vita ed ho conosciuto questo forum, ho scoperto un amore per i nostri amici animali che mi fa dispiacere di non averlo mai vissuto prima.
Io mi accomuno molto a Tolino, capisco la sua ansia di voler il bene possibile per Morgan e per fortuna che ci sono persone come Malinka che con le loro esperienze di vita “felina” ti dimostrano che non sempre seguire la strada più nota sia la migliore.
Non vorrei che i cibi renal siano come le bufale delle crocchette x la pulizia dei denti…..
Tolino fai bene a sperimentare alimenti diversi per Morgan, non sia mai che scopri gusti inesplorati come il crudo o magari umidi industriali particolari e ricchi di proteine come il canguro della catz finefood di cui Luna per esempio va matta….
Un abbraccio a tutti e spero in buone news per Morgan e Tolino.
Quando tocco la muscolatura delle zampe posteriori emette un piccolo miagolio ma non so se per dolore o fastidio
Zampetta16
14-01-2020, 11:56
Hai contattato Guiggi che come avrai visto lavora in diverse città toscane?
Se tocco le zampe posteriori a Drolla, prima fa "Miaaah" poi se insisto mi morde. No, non ha alcun problema coi salti, è un punto in cui non vuole essere toccata.
Hai contattato Guiggi che come avrai visto lavora in diverse città toscane?
Se tocco le zampe posteriori a Drolla, prima fa "Miaaah" poi se insisto mi morde. No, non ha alcun problema coi salti, è un punto in cui non vuole essere toccata.
Ho contattato la Dottoressa Mayer, ma mi ha detto che dovrei andare ad Arezzo per parlare con una veterinaria con cui collabora, ma è troppo lontana
Pidottalacatfluencer
15-08-2023, 14:36
La mia gatta 17enne non saltava più sulle sedie né su letti e divani, per cui le abbiamo riempito la casa di scalette e scatoloni per agevolarla...
Era ancora al 1/2 stadio, non assumeva cibo renal, era apparentemente di ottimo appetito ma perdeva peso inspiegabilmente...
VEI-6 Vesuvius
15-08-2023, 19:55
Non credo che c'entri il renal, è proprio un sintomo della IRC, la mia prima gatta, Goku, non lo ha mai mangiato se non per un breve periodo all'inizio dela patologia, e la muscolatura a 18 anni ha cominciato ad andare a farsi friggere (ne ha vissuti poco più di 19). Anche a lei non dovevi toccare le zampe, questo da sempre.
Ha continuato a saltare fino a quasi alla fine.
Pidottalacatfluencer
15-08-2023, 20:07
Non credo che c'entri il renal, è proprio un sintomo della IRC, la mia prima gatta, Goku, non lo ha mai mangiato se non per un breve periodo all'inizio dela patologia, e la muscolatura a 18 anni ha cominciato ad andare a farsi friggere (ne ha vissuti poco più di 19). Anche a lei non dovevi toccare le zampe, questo da sempre.
Ha continuato a saltare fino a quasi alla fine.
La mia dopo una cura al cortisone per i denti (finita a settembre 2022) ha perso muscolatura, ha iniziato a fare maggiore fatica a muoversi/saltare ed ha perso 6 etti fino a marzo 2023 (praticamente uno al mese, da 3,2 kg a 2,6 kg): secondo te è normale in corso di IRC lieve o me l'hanno danneggiata i cortisonici? Perché anche altri gatti mi sono dimagriti per IRC, ma è stato un decorso completamente diverso dal suo con un dimagrimento inferiore e tutto concentrato negli ultimi giorni...
Addendum: a marzo mi ha fatto una grossa crisi di zoppia ma non le hanno trovato nulla, poi ha ripreso a muoversi (con scalette) e addirittura trottava su per le scale di casa...
Mi permetto anche io di dire la mia.
Avevo un gatto dolcissimo in irc all'ultimo stadio, magrissimo con pelo opaco.
È la malattia, dopo una fluidoterapia, tornava arzillo per un po'.
Aveva tanta artrosi, fino all'ultimo voleva saltare in braccio nonostante non avesse la forza, se ne è andato a 14 anni.
Prima non so se era stato curato..credo di no.
Credo che trovando nutrizione giusta e cura giusta si possa rallentare tantissimo.
Però se continua questo sintomo, purtroppo, penserei ad un problema neurologico da non sottovalutare ( non mi perdonero mai per averlo fatto con il mio piccolino appena adottato).
Ragazzi, state rispondendo a una discussione vecchia di 4 anni, che si è arenata il 14 gennaio 2020.
Pidottalacatfluencer
16-08-2023, 18:13
Mi permetto anche io di dire la mia.
Avevo un gatto dolcissimo in irc all'ultimo stadio, magrissimo con pelo opaco.
È la malattia, dopo una fluidoterapia, tornava arzillo per un po'.
Aveva tanta artrosi, fino all'ultimo voleva saltare in braccio nonostante non avesse la forza, se ne è andato a 14 anni.
Prima non so se era stato curato..credo di no.
Credo che trovando nutrizione giusta e cura giusta si possa rallentare tantissimo.
Però se continua questo sintomo, purtroppo, penserei ad un problema neurologico da non sottovalutare ( non mi perdonero mai per averlo fatto con il mio piccolino appena adottato).
Anche alla mia è successo qualcosa del genere...
Pidottalacatfluencer
16-08-2023, 18:14
Ragazzi, state rispondendo a una discussione vecchia di 4 anni, che si è arenata il 14 gennaio 2020.
Scusami, sono nuovo nel forum e mi stavo leggendo le discussioni vecchie...
Ragazzi, state rispondendo a una discussione vecchia di 4 anni, che si è arenata il 14 gennaio 2020.
oops...neanche accorta!
Scusate
Niente di male, può capitare! :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.