Visualizza Versione Completa : Gatto che marca qualunque cosa
Pietro è un bel micione di 7 kg intero, viene a mangiare ogni giorno da noi, ma non lo facciamo entrare quasi mai in casa (al massimo, solo nel cucinino per qualche minuto) perché marca un sacco. Quando arriva nel nostro giardino e nel terrazzo marca un sacco di cose e per più volte sia quando arriva che quando se ne va. Se entra in casa idem, marca la prima cosa che trova, non posso neanche stare vicino a lui perché altrimenti marca pure me. Oggi è riuscito ad entrare in casa e ha marcato pure Totò! Povero cucciolo, una bella spruzzata in pieno petto... (ho pulito una zona con salvietta inumidita e acqua tiepida, dite che basta?). È normale che un gatto spruzzi così tanto? A me non era mai capitato... secondo voi, castrandolo manterrebbe comunque questa abitudine ormai? Ovviamente è solo un'utopia, al momento non ho i soldi per castrarlo, anche se mi piacerebbe farlo in futuro, chissà se ci riuscirò mai.
A me lo faceva Briciola, prima di essere sterilizzato. Era arrivato a marchiare anche a me, sulla schiena, mentr e ero abbassata a riempigli le ciotole. Era dominante. E molto geloso. Parlo al passata perchè dopo la sterilizzazione è diventato un altro, un micio cozza attaccattissimo al branco, (specie a Casper)!
A me lo faceva Briciola, prima di essere sterilizzato. Era arrivato a marchiare anche a me, sulla schiena, mentr e ero abbassata a riempigli le ciotole. Era dominante. E molto geloso. Parlo al passata perchè dopo la sterilizzazione è diventato un altro, un micio cozza attaccattissimo al branco, (specie a Casper)!
E il tuo Briciola è stato sterilizzato dopo tanto tempo che marcava? Io non ho idea di quanti anni abbia Pietro, ma viene da noi da quasi 2 anni quindi ha alle spalle minimo 2 anni di spruzzate e non so se smetterebbe anche dopo un'eventuale castrazione. Sarà il fatto che è intero, ma è anche un gatto litigioso e territoriale, chissà se castrandolo cesserebbe anche questo istinto alla lotta (soprattutto con Klimt e Nebbia). In compenso è un micione già di suo molto affettuoso e coccolone, mi dispiace non potergli dare tutte le coccole che vuole senza essere inondata dai suoi spruzzi :(
Guarda, parlo per esperienza personale: Briciolino mio adorato, (un biondo tigrato dagfli occhi verdissimi), ha aspettato due anni, (il tempo di trovare i soldi), prima di dare un... taglio alla situazione. Era aggressivo, territoriale, geloso... Ora non lo riconosceresti! Dopo la sterilizzazione è andato avanti un po' ancora con il solito carattere, ma poi si è quietato da morire al punto da diventare il miglio r amico di Casper e dormire con lui! Devi avere pazienza, molta, molta pazienza. Per catturarlo, ti consiglio di sentire le gattare della zona/qualche veterinario che abbia la famigerata "gabbia trappola". ci metti dentro qualcosa di super appetibile e via, dal macellaio usl a farlo sterilizzare come gatto di colonia, previa registrazione in comune. Bastano due gatti, Leny, per fare una colonia, due. C'è Ciro che potrebbe fare numero.......
Guarda, parlo per esperienza personale: Briciolino mio adorato, (un biondo tigrato dagfli occhi verdissimi), ha aspettato due anni, (il tempo di trovare i soldi), prima di dare un... taglio alla situazione. Era aggressivo, territoriale, geloso... Ora non lo riconosceresti! Dopo la sterilizzazione è andato avanti un po' ancora con il solito carattere, ma poi si è quietato da morire al punto da diventare il miglio r amico di Casper e dormire con lui! Devi avere pazienza, molta, molta pazienza. Per catturarlo, ti consiglio di sentire le gattare della zona/qualche veterinario che abbia la famigerata "gabbia trappola". ci metti dentro qualcosa di super appetibile e via, dal macellaio usl a farlo sterilizzare come gatto di colonia, previa registrazione in comune. Bastano due gatti, Leny, per fare una colonia, due. C'è Ciro che potrebbe fare numero.......
Beh, "catturarlo" non credo sia un problema. Si lascia avvicinare e coccolare tranquillamente, si fa anche prendere in braccio (ma non gradisce troppo), quindi penso che riuscirei a metterlo nel trasportino.
In realtà Ciro esce pochissimo, giusto 15 minuti al giorno :D Magari potrei registrare Klimt per far numero, lui passa fuori più tempo di Ciro e in estate quasi non entra in casa se non per mangiare. In questi giorni mi informo con l'asl del mio paese. Ma ci si deve rivolgere per forza all'Asl di paese (abito in un paesino di provincia) o ci si potrebbe rivolgere a quella del capoluogo (che dista poco meno di 20 km)?
Nerone, micione nero di quando ero ragazza, mi ha marcato più di una volta, mai però in casa, solo quando ero in giardino a lavorare, penso che fosse perché in casa c'era solo il suo odore, quindi non aveva bisogno di segnare il territorio, mentre in giardino c'erano altri gatti di passaggio che lasciavano le loro tracce e di sicuro io avevo toccato qualcosa, magari passando mi ero strusciata contro un cespuglio.
Ora ho Valerietto che ha 6 anni e vive libero; è intero e lo vedo sovente marcare nel mio giardino o in quelli confinanti, ma non l'ha mai fatto in veranda, dove viene a mangiare, però siccome ci viene solo lui, non c'è odore di altri gatti e non sente la necessità di ribadire che quello è un suo territorio.
Ma ci si deve rivolgere per forza all'Asl di paese (abito in un paesino di provincia) o ci si potrebbe rivolgere a quella del capoluogo (che dista poco meno di 20 km)?
Dipende, è il comune che ti deve indicare dove portarli. Comunque, ricorda bene:
1. prima di tutto chiama l'ufficio ambiente del comune e chiedi loro la modulistica per registrarli come colonia, (specifica numero, sesso e - se riesci - allega le foto)
2. non fare menzione che i mici hanno accesso a casa tua, limitati a dire che hanno come punto di riferimento il tuo giardino se proprio devi
3. ricorda a quelli della usl di mettere loro il microchip
4. assicurati di riprenderli TU dalla degenza e tieni al sicuro un paio di giorni prima di rimetterli in libertà, (alla usl - almeno alla mia - fanno un'anestesia di tipo gassoso anzichè liquido, con tutte le conseguenze che puoi immaginare)
5. ricordati il punto uno: PRIMA SI COSTITUISCE LA COLONIA, POI SI PASSA ALLA STERILIZZAZIONE DI MASCHI E FEMMINE, (con precedenza per queste ultime)
Dipende, è il comune che ti deve indicare dove portarli. Comunque, ricorda bene:
1. prima di tutto chiama l'ufficio ambiente del comune e chiedi loro la modulistica per registrarli come colonia, (specifica numero, sesso e - se riesci - allega le foto)
2. non fare menzione che i mici hanno accesso a casa tua, limitati a dire che hanno come punto di riferimento il tuo giardino se proprio devi
3. ricorda a quelli della usl di mettere loro il microchip
4. assicurati di riprenderli TU dalla degenza e tieni al sicuro un paio di giorni prima di rimetterli in libertà, (alla usl - almeno alla mia - fanno un'anestesia di tipo gassoso anzichè liquido, con tutte le conseguenze che puoi immaginare)
5. ricordati il punto uno: PRIMA SI COSTITUISCE LA COLONIA, POI SI PASSA ALLA STERILIZZAZIONE DI MASCHI E FEMMINE, (con precedenza per queste ultime)
Ma solitamente fanno dei controlli per verificare che questi gatti stiano davvero fuori? Viene qualcuno a sorpresa o con appuntamento? Poi non so se ci sono comuni in cui non controllano un tubo, però penso che teoricamente dovrebbe venire qualcuno e devo cercare di non far trovare Klimt che dorme comodamente in casa.
A me è venuta la responsabile usl, (sotto segnalazione di qualche solertissimo condomine), a controllare la situazione igienico sanitaria e la colonia vista la "stranezza" di avere cinque gatti nel condominio... : /
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.