Visualizza Versione Completa : Micio con cardiopatia e ipertiroidismo che rifiuta il cibo dopo degenza ospedaliera
Buongiorno a tutti,
sono nuova del sito e vorrei chiedere consigli a chi ha più esperienza di me.
Il titolo riassume il problema…. Domenica notte Merlino ha cominciato a vomitare, lunedì mattina lo porto dalla vet gli dà un antinausea per bloccare il vomito e fa degli esami del sangue xchè il micio è anziano (12 anni) per controllare i valori, per fare tutto ciò è stato sedato poiché diventa una belva seppur debilitato. Risultato degli esami: ipertiroidismo e inizio di insufficienza renale. Mi danno la terapia da fare a casa ma il problema è che il micio non si riprende dall'anestesia...si sveglia ma apatico, strano, scioccato, rifiuta il cibo.
Martedi mattina non respira bene 65 frequenze respiratorie al minuto, lo porto al pronto soccorso e si scopre una brutta cardiopatia, lo trattengono due giorni e ieri pomeriggio lo dimettono con tutte le sue terapie da fare a casa perché il quadro si è stabilizzato.
Quando arriva a casa l'atteggiamento è lo stesso, non vuole mangiare e di conseguenza non riesco a dargli le terapie perché se lo forzo con la siringa vomita anche l'anima… non so che pesci prendere e quello che mi preoccupa di più è il fatto che non mangi e il cambiamento drastico di carattere...si allontana da me, sembra depresso...Non capisco se il suo malessere è fisico oppure psicologico. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
babaferu
24-01-2020, 11:11
Accidenti, credo proprio che il suo malessere sia fisico e psicologico. Hai riproposto il suo solito cibo o altro? Penso che abbia tanto bisogno di sicurezza e pace, potresti aiutarlo con la miscela emergency di bush flower.
Non e' anziano un gatto di 12 anni....
C'E' ascite o solo cardiomiopatia? Cioe' c'e' liquido in addome?
Miciofila13
24-01-2020, 11:27
Non c'è nessun veterinario che sia disponibile per tenere in cura il micio, almeno durante il periodo della terapia? Purtroppo, se un gatto non vuole saperne nulla via bocca, l'unica altra via sono le punture. In alternativa, potresti chiedere al vet se puoi portarlo lì da lui, in modo che gli faccia una terapia per puntura. Dovresti portarcelo ogni giorno, ecco...
babaferu
24-01-2020, 11:43
Non c'è nessun veterinario che sia disponibile per tenere in cura il micio, almeno durante il periodo della terapia? Purtroppo, se un gatto non vuole saperne nulla via bocca, l'unica altra via sono le punture. In alternativa, potresti chiedere al vet se puoi portarlo lì da lui, in modo che gli faccia una terapia per puntura. Dovresti portarcelo ogni giorno, ecco...
Se questo gatto e' ipertiroideo e ha una cardiomiopatia dovra' fare una cura quotidiana per tutta la vita. La vedo dura risolverla in questo modo, oltreche' e' bene evitate ulteriori stress a un gatto con problemi di cuore...
Miciofila13
24-01-2020, 14:10
Se questo gatto e' ipertiroideo e ha una cardiomiopatia dovra' fare una cura quotidiana per tutta la vita. La vedo dura risolverla in questo modo, oltreche' e' bene evitate ulteriori stress a un gatto con problemi di cuore...
Io capisco lo stress, ma non mi sembra ci siano molte opzioni. Bisogna trovare un modo, quanto meno stressante per il gatto, ovvio. Una cura per puntura, per quanto ogni cosa fatta di forza sia uno stress, può farlo risollevare almeno fisicamente. Poi si potranno cercare modi differenti.
babaferu
24-01-2020, 14:30
Esplicito meglio. Ovviamente il veterinario va consultato sulla questione delle terapie, se occorre prescribera' una terapia iniettiva.
Credo pero' che, trattandosi purtroppo di problemi cronici, la cosa piu' importante, ora che il gatto e' stabilizzato, sia che riprenda a mangiare. Non mi e' chiaro a che stadio sia la cardiomiopatia, se ha ascite, se e' stata causata dall'ipertirpidismo. A che punto e' l'ipertiroidismo e se il gatto e' dimagrito molto.
Ho accudito e dato farmaci a una gatta con cardiomiopatia, purtroppo non credo che sia un'opzione praticabile darle le terapie portando il gatto dal veterinario a fare una puntura ogni giorno, per le caratteristiche della patologia e della cura. Altra cosa e' se il gatto sta attraversando una fase acuta o se c'e'ascite. Chiederei al veterinario se occorre una flebo per sostenere il gatto poiche' l'ipertiroidismo e' molto debilitante.
Miciofila13
24-01-2020, 14:49
Esplicito meglio. Ovviamente il veterinario va consultato sulla questione delle terapie, se occorre prescribera' una terapia iniettiva.
Credo pero' che, trattandosi purtroppo di problemi cronici, la cosa piu' importante, ora che il gatto e' stabilizzato, sia che riprenda a mangiare. Non mi e' chiaro a che stadio sia la cardiomiopatia, se ha ascite, se e' stata causata dall'ipertirpidismo. A che punto e' l'ipertiroidismo e se il gatto e' dimagrito molto.
Ho accudito e dato farmaci a una gatta con cardiomiopatia, purtroppo non credo che sia un'opzione praticabile darle le terapie portando il gatto dal veterinario a fare una puntura ogni giorno, per le caratteristiche della patologia e della cura. Altra cosa e' se il gatto sta attraversando una fase acuta o se c'e'ascite. Chiederei al veterinario se occorre una flebo per sostenere il gatto poiche' l'ipertiroidismo e' molto debilitante.
Sono d'accordo eh! Bisogna valutare bene la condizione di salute attuale del gatto e concordare con il veterinario una terapia adeguata. Magari lui potrà proporre soluzioni che a noi non vengono in mente.
Zampetta16
24-01-2020, 14:51
Mi dispiace per la situazione, non saprei che consigli darti.
Espedienti per cercare di farlo mangiare. Altri cibi che risultino appetibili, diversi dai soliti. Qui va sheba paté classic. Frullare il cibo e vedere se ne lecca un po'. Il pollo bollito/il brodo?
Senti cosa ti dice il vet, non può stare senza mangiare e senza terapia. Valuta un altro parere se la situazione non si sblocca.
era successa la stessa cosa al mio Pucio, ricoverato per 3 giorni in clinica, è tornato a casa completamente fuori di sè... depresso, non mangiava, non si muoveva e tremava anche...
ho interpellato tutti i veterinari di Italia, mi avevano prospettato problemi neurologici e altre cose simili.... alla fine ho chiamato la Dott.sa Crosta della Clinica Gran Sasso di Milano e mi ha detto di lasciarlo stare e coccolarlo tanto, di aspettare con tanta pazienza... e così ho fatto anche se ero convinta che mi avrebbe lasciato, e invece, miracolosamente dopo 4 settimane ha ricominciato a mangiare!
Anche lui prendeva medicinali e li vomitava ma glieli davo ugualmente....
Buongiorno e grazie per le informazioni. Vi aggiorno... Merlino ha una grave cardiopatia... il cardiologo scrive sul referto cardiopatia ipertrofica dilatativa e parlando con la vet che l'ha in cura mi dice anche congestizia... Quindi non ci capisco granché... Comunque deve fare delle terapie con farmaco per il cuore per evitare uno scompenso, farmaco anticoagulante per prevenire i coaguli e farmaco diuretico perché mercoledì mattina aveva anche edema polmonare completamente rientrato nei due giorni di degenza. Oltre al problema di cuore ha anche ipertiroidismo da due giorni ha cominciato anche la terapia tiroidea ed infine inizio di insufficienza renale... Quando siamo tornati dalla clinica ho cominciato a dare i farmaci per bocca ma li rigurgitava soprattutto quando prendeva l'anticoagulante che purtroppo dovendo dividere la pastiglia non riuscivo a fargliela prendere senza fargli sentire il sapore... Quindi ho chiamato la clinica e siamo d'accordo che lo porto lì a fare le terapie tutti i giorni e la mattina che i farmaci sono meno glieli diamo a casa... Il grosso problema è che continua a non mangiare e ieri sera quando siamo andati a fare le terapie gli ho chiesto di alimentarlo loro con una siringa... Lo hanno fatto ma è stato uno strazio perché non voleva saperne... Tornati a casa, appena uscito dalla gabbietta ha cominciato a non appoggiare bene le zampette posteriori soprattutto la sinistra... Mi sono spaventata pensando fosse un coagulo che avesse raggiunto la parte posteriore e l'ho riportato in clinica. Lo hanno controllato probabilmente si tratta di debolezza. Fatti esami per verificare se fosse un problema di potassio e in effetti è molto basso e gli hanno dato una pasta per aumentarlo... Altro stress xchè ha cominciato a sbavare anche l'anima... Siamo tornati a casa ha riposato sul letto e poi da stamattina si è posizionato accanto alla ciotola dell'acqua e sta bevendo tantissimo... Stanotte ha defecato per la prima volta in una settimana e non ha neanche l'istinto di pulirsi... Ho dovuto ripulirlo io... In clinica gli hanno anche dato farmaci gastroprotettori, antinausea e che invogliano l'appetito... Ma per il momento niente... Il suo comportamento è molto strano così oggi pomeriggio abbiamo fissato un appuntamento per fare l'eco all'addome per capire se c'è altro... Povero piccolo mi si stringe il cuore a vederlo così... Se penso che tutto è partito dalla sedazione per fare gli esami del sangue... Maledetta anestesia...
babaferu
27-01-2020, 09:41
Questo gatto se non recupera la voglia di vivere non vivra', ora e' inutile secondo me continuare a rivoltarlo come un calzino, la situazione di per se' e' gia' molto compromessa, piutyosto fatti insegmare a fare le puncture non e' difficile.
Se continui a fargli fare questa vita non si riprende secondo me lascia stare l'eco, di motivi per stare male ne ha....
babaferu
27-01-2020, 09:55
Aggiungo una cosa: La causa di tutto cio' non e' stata l'anestesia in se ma il fatto che sia stato sedato un gatto che era gia' molto compromesso. L'edema non si forma in 2 giorni.... Non se ne sono accorti subito e facendo l'anestesia hanno peggiorato la situazione.
E' normale che un gatto torni da un Rico ero molto depresso, se sta male tende a non pulirsi etc. Lascialo riprendere un po' prima di fare altro altrimenti non reggera'.
Ma come faccio a lasciarlo a casa... Le terapie le deve fare... I veterinari di questa clinica sono molto carini, mentre lo visitano gli fanno le coccole e lui fa anche le fusa... Forse per tranquillizzarsi... Non sanno spiegarsi il motivo per cui non mangi e questa fissa per l'acqua. È per questo che hanno pensato che forse c'è qualcosa che non va al rene... Voglio fargli fare questo ultimo controllo e poi vedrò se riesco a fargliele a casa le terapie proprio per non stressarlo...
babaferu
27-01-2020, 10:31
Ma come faccio a lasciarlo a casa... Le terapie le deve fare... I veterinari di questa clinica sono molto carini, mentre lo visitano gli fanno le coccole e lui fa anche le fusa... Forse per tranquillizzarsi... Non sanno spiegarsi il motivo per cui non mangi e questa fissa per l'acqua. È per questo che hanno pensato che forse c'è qualcosa che non va al rene... Voglio fargli fare questo ultimo controllo e poi vedrò se riesco a fargliele a casa le terapie proprio per non stressarlo...
Si le terapie le deve fare, ma non bastano a farlo vivere, spero davvero possano insegmarti a farle a casa, loro o qualche utente.
I gatti fanno le fusa anche quando stanno molto male, non importa quanto sono carini I veterinari della clinica, anzi meglio, se sono carini non avranno difficolta' ad insegnarti.
Il motivo per cui non mangia secondo me e' molto banale, e' depresso, succede molto spesso dopo un ricovero e il fatto che questi veterinari non prendano in considerazione un motivo cosi' ovvio e anzi vogliono ancora fargli esami lo trovo assurdo. Non ha appena fatto una ecografia per vedere il cuore? Non hanno guardato altro?!
Aggiornaci sull'eco!
Io anche sarei per dare un po' di tregua al micio.. Deve innanzitutto abituarsi alla nuova routine (farmaci da prendere), proponi del cibo appetitoso (tonno? Carne fresca? Prosciutto? Qualsiasi cosa lo ingolosisca) e facciamo in modo che riacquisti un po' di sicurezza. E poi sì, è necessario che impari a fare le terapie a casa altrimenti non ne uscirete mai da questo circolo vizioso :(
La prima impressione che ho avuto è stata proprio la depressione... Infatti l'ho fatto presente... Sembrava avesse perso tutti i suoi riferimenti... Non si ricordava più quali fossero le cose che lo rendevano felice... È per questo che dall'altro ieri gli stanno dando una pastiglietta che lo invoglia a mangiare ma in realtà è un antidepressivo agisce sulla testa... e ci vuole un po' xchè faccia effetto... Purtroppo qualsiasi cosa gli metta davanti la rifiuta... Si sposta e se ne va... Proprio per aiutarlo a ricordare l'altro ieri l'ho portato fuori nella serra riscaldata che ho sul balcone, inizialmente se n'è andato via subito ma dopo dieci minuti è uscito ed è stato lì per tutto il tempo sul tavolo di legno in una tendina con un cuscino . Oggi va dalla ciotola dell'acqua alla serra e viceversa sempre un po' traballante...
babaferu
27-01-2020, 10:52
Non ha bisogno di un antidepressivo ha bisphno di pace. Non e' una macchina, non guarisce per sommatoria di farmaci, ma per un equilibrio ritrovato (anche grazie ai farmaci ma non solo).
Bene per la serra, che muralglia, la vorrei anche io....
Hai provato a imboccarlo tu con la siringa? O a sporcargli il muso? A volte sono così nauseati per il digiuno prolungato che vanno "aiutati" ad assaggiare qualcosa, poi proseguono da soli.
Buongiorno a tutti, il piccolo ha fatto l'eco ed è tutto nella norma, quello che non va è il potassio basso... Prendendo il diuretico fa tanta pipi e perde i sali minerali... Abbiamo cominciato a dargli il potassio per bocca con un po' di liquido con la siringa così come lo alimentiamo altrimenti non mangerebbe... Ieri ho notato che fa fatica a deglutire anche l'acqua... Va alla ciotola beve ma in realtà esce e si bagna...
Vorrei chiedere anche a voi... Ieri I Vet mi hanno detto che la carenza di potassio incide sui muscoli soprattutto delle zampe posteriori... Infatti è un po' instabile... e sui muscoli della masticazione... da qui la fatica a ingerire... Qualcuno sa se è vero?
Grazie
babaferu
28-01-2020, 13:16
Sarei stupita se fosse saldo sulle zampe, son giorni che non mangia. Vero anche cio' che Tu hanno detto del potassio. Ha fatto flebo? Come va col cibo? Non avete altro da cercare.... Aiutalo a ritrovare serenita' e appetito, cosa stai face do in questo senso?
Ciao Intery, non sono mai intervenuta, ma ho sempre seguito la discussione.
Quella domenica notte in cui tutto ha avuto inizio e Merlino ha iniziato a star male era il giorno 19, vero?
Da allora non ha più voluto mangiare spontaneamente?
Non ha più messo niente nello stomaco ad eccezione di quello che i veterinari gli hanno dato a forza con la siringa? Voi come vi state regolando a casa? Riuscite a farlo mangiare in quantità accettabile?
Sto cercando di farmi un'idea sommaria di ciò che ha dovuto e che sta sopportando da 8 giorni questo povero micio:
visita,
anestesia,
degenza,
dal veterinario per la terapia, rientro a casa e di nuovo dal veterinario perché non si reggeva sulle zampe (tutto in una manciata di ore)
eco addome,
farmaco per il cuore,
anticoagulante,
diuretico,
farmaco per la tiroide,
potassio in pasta,
gastroprotettore,
antinausea,
antidepressivo
eco per controllo reni,
potassio.
"Solo" questo, c'è dell'altro oppure ho messo troppe cose in elenco?
Rivoltarlo e ancora rivoltarlo come un calzino, imbottirlo quotidianamente con una caterva di farmaci, sparagli giù il cibo con la siringa...credo anch'io che non abbia voglia di mangiare.
E come se non bastasse ci mancava anche l'antidepressivo, ma che fantastica idea ha avuto il veterinario...
Intery, te l'hanno già detto più di una volta; babaferu te l'ha ripetuto e straripetuto: Merlino ha bisogno innanzitutto di sicurezza, di pace.
Siamo tutti fatti di corpo fisico e di psiche, che non sono entità separate, avulse l'una dall'altra; corpo e psiche sono in intima connessione.
I farmaci possono curare (anche se non guarire), le patologie fisiche di Merlino, ma non possono curare il suo animo profondamente ferito, la sua più che evidente perdita di voglia di vivere.
Questo gatto non ha bisogno degli stramaledetti psicofarmaci!
Ha bisogno di assoluta tranquillità, di potersene stare in santa pace, senza il timore che ogni 3x2 verrà infilato in un trasportino e portato nell'ambulatorio veterinario, dove per di più oltre che rivoltarlo come un calzino i veterinari gli fanno anche le coccole; penso proprio che a Merlino non freghi nulla di tante smancerie da parte di estranei, anzi, sono un ulteriore motivo di stress.
Hai preso in considerazione il consiglio di babaferu di provare con i fiori australiani?
Io sono dell'idea che sopra ogni cosa Merlino deve poter ritrovare la voglia di vivere...e di conseguenza quella di mangiare.
C'è il rischio che rimandando le terapie le condizioni di salute peggiorino? Sì.
Resta però il fatto che ora come ora Merlino ha innegabilmente perso la voglia di vivere e si sta lasciando morire lentamente.
Cerco di riepilogare in ordine gli eventi :
Tra domenica e lunedì 19/20 Merlino vomita tutta notte, preoccupati al mattino presto contatto la vet vicino casa, alle dieci lo visita e dice che sente un rene un po' grosso... Dal momento che Merlino non ha mai fatto esami del sangue ed ha quasi 13 anni, la vet ci dice che sarebbe il caso di farglieli vista anche la situazione rene... Se non ci avesse fatto spaventare probabilmente gli avrei fatto fare una puntura antinausea e l'avrei portato a casa... Ma purtroppo ho preso la decisione sbagliata. Il gatto è troppo agitato è una pantera, soffia e graffia chiunque di conseguenza la Vet ha la splendida idea di sedarlo. Ci dice che fa un'anestesia leggera per un gatto di un chilo.... Risultato, Merlino fa fatica a svegliarsi lei lo aiuta con qualcos'altro e dopo tre ore ci dice di andarlo a prendere xchè so sta riprendendo... Lo portiamo a casa e mi accorgo subito che c'è qualcosa che non va... Gli mettiamo il cibo davanti ma lo rifiuta
sembra non riesca a smaltire il farmaco. Non riesce a riprendersi dall'anestesia... Dorme tutta la notte, la mattina dopo è ancora stordito... Nel frattempo la vet ci dice che non c'è niente di gravissimo ma ha un inizio di insufficienza renale e ipertiroidismo che vanno curati per tutta la vita... Noi le diciamo che il micio non sta bene ma lei ci dice che probabilmente ci mette un po' di più rispetto agli altri gatti... Il micio è assente sembra disorientato come se non riconoscesse più casa e di mangiare ovviamente non se ne parla... Passa un'altra notte e mercoledì mattina alle sei e mezza mi sveglio per controllare come sta e mi accorgo del respiro affannoso, 65 frequenze respiratorie al minuto, chiamo subito il pronto soccorso veterinario a 10 km da casa e mi dicono di portarlo lì perché potrebbe esserci un problema di cuore... Voi cosa avreste fatto?.... Lo portiamo lì confermano un problema di cuore e contattano la cardiologa reperibile nel frattempo ha pressione alta cominciano a dargli un diuretico... Arriva la cardiologa e ci conferma la diagnosi... Cardiomiopatia grave. Con edema polmonare. Devono trovare un equilibrio tra i farmaci che tenga conto di tutti i suoi problemi... Lo trattengono in clinica per stabilizzarlo due giorni, quindi giovedì pomeriggio lo vado a prendere con tutte le terapie da fare a casa e chiedo anche se ha mangiato mi dicono e scrivono anche sul foglio di dimissioni che è stato imboccato ma poi ha mangiato volentieri. Ci dicono che le terapie devono essere fatte regolarmente xchè sono terapie salvavita e spiegano anche che siccome è arrivato in clinica con uno scompenso cardiaco potrebbero esserci in circolo degli emboli che possono fermarsi sulle zampe posteriori e quindi paralozzarlo o al cuore e qui non si può fare niente. Ovviamente ci hanno terrorizzati. In clinica gli avevano dato il potassio che infatti si era alzato il primo giorno e abbassato il secondo per effetto del diuretico così il cardiologo ha diminuito la dose di diuretico... Portato a casa si è rifiutato di mangiare e gli abbiamo dato le medicine frantumando le pastiglie e poi date per bocca con una siringa e acqua. Risultato ha rigurgitato il tutto... Per non stressarlo abbiamo lasciato stare, la mattina dopo gli abbiamo dato le pastiglie per bocca ma dopo che ha preso quella che andava divisa sentendo il sapore ha sbavato e successivamente rivomitato tutto... Cosa potevo fare se non fargliele dare da chi ha più esperienza? Motivo per cui ho preferito portarlo lì per le terapie e visto che ci sono lo faccio alimentare... A casa sputa tutto... Domenica si è aggiunto il problema della poca stabilità delle zampe posteriori... Memori di ciò che ci aveva detto la vet abbiamo avuto paura che fosse un embolo che aveva colpito la zona... Io sarò apprensiva ma come si fa a non spaventarsi quando lo vedi zoppicare? Portato lì salta fuori la diminuzione del potassio a 2.30 sommato al fatto che non sta mangiando quanto dovrebbe il risultato è che il micio è sempre più debole. Nella terapia da fare a casa c'era anche il karenal ma mi avevano detto di sospenderlo momentaneamente per non mischiare troppe cose.... In realtà il micio è molto debole xchè adesso la situazione è peggiorata e il potassio ci mette una vita a entrare in circolo. I Vet hanno anche insistito per fare un'eco all'addome perché non riescono a capire il perché non mangiasse neanche a casa... Io non sono una veterinaria, ho avuto diversi gatti e li capisco bene ma mi devo fidare di quella che sembra una delle migliori cliniche per gatti della zona (Pogliano milanese) quando ci sono di mezzo problemi gravi di salute come si fa a rimanere inermi senza fare niente?
Per quanto riguarda i fiori Australiani, non so cosa sono né dove e come si prendono... Rimango aperta a qualsiasi consiglio fattibile, per il mio micio farei di tutto.... Grazie
Ti ricordi quante volte più o meno aveva vomitato quella fatidica notte?
Prima di allora è sempre stato bene?
Avevi notato dei cambiamenti nel comportamento, nel grado di attività, se era dimagrito, se mangiava col consueto appetito, se beveva più del solito?
L'hai mai visto affannato dopo una corsetta o una normale sessione di gioco?
Hai mai notato una respirazione affrettata, magari anche con la bocca socchiusa?
Ti sembrava un gatto stanco, senza energie?
La cardiomiopatia che è stata diagnosticata a Merlino e che i veterinari hanno definito "grave" comporta una sintomatologia che nelle sue manifestazioni più evidenti comporta dispnea (respirazione difficoltosa, la cosiddetta "fame d'aria"), astenia (debolezza, facile affaticamento, mancanza di energie) ed edemi (gonfiore causato da ritenzione di liquidi).
Se questa grave cardiopatia era preesistente al giorno in cui l'avete portato dal veterinario, non potevano non accorgersene, visto che sono veterinari e non venditori di patate; addirittura te ne saresti accorta tu dal suo comportamento a casa (ecco perché prima ti ho fatto quella serie di domande).
Invece a quanto pare i veterinari non hanno notato nulla tant'è che hanno proposto la sedazione, che è poi stata fatta.
In cosa è consistita?
Prima di procedere hanno almeno proceduto all'accurata auscultazione con lo stetoscopio?
Già che stentasse a riprendersi non era un buon segno, poi chissà che gli hanno iniettato per riuscire a farlo riprendere quel tanto che basta perché potesse tornare a casa...che poi a casa hai notato tu stessa che c'era qualcosa che non andava..
Certo ch se Merlino era cardiopatico prima della sedazione, l'averla subita ha peggiorato considerevolmente la funzionalità cardiaca.
Se invece prima della sedazione stava bene, allora mi vien da pensare che sia stata una conseguenza, anche se mi sembra un po' strano che si possa passare in poche ore da un cuore sano a uno così malato...però come ho già detto io non sono un medico.
Mi lascia perplessa la primitiva diagnosi di lieve insufficinza renale e lieve ipertiroidismo...ma non si siano accorti di una seria cardiopatia e dell'edema polmonare e solo al pronto soccorso sia stata fatta questa diagnosi.
La clinica che lo ha adesso in cura sembra una delle migliori. Generalmente i giudizi positivi o negativi si basano sulle opinioni espresse dai clienti, in pratica semplici recensioni in base al gradimento oppure no, secondo me lasciano il tempo che trovano...
Il punto però non è se la clinica in questione gode di buona o cattiva fama, ma è se hai piena fiducia in loro.
Perché se hai dei dubbi, allora forse è meglio cercare un altro veterinario.
Io ho già fatto ricorso ai fiori australiani per un problema di eccessiva timidezza di Viola e li avevo comprati online, per il tuo caso non saprei proprio, ma penso che Bababaferu ti potrà essere d'aiuto.
babaferu
28-01-2020, 20:33
Fiori australiani: Li trovi in erboristeria, nelle parafarmacie, online anche in versione pet (x animali).
Io penso che potrebbe andar benee questo
https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/fiori-australiani/emergency-fiori-australiani.html
Grazie per il link... Anche se adesso posso fare poco... Siamo tornati in clinica era troppo mogio, ha perso un kilo in 10 giorni mi hanno consigliato di ricoverarlo. È troppo per un micio... Se lo avessi riportato a casa non ci sarebbero state speranze... Se non altro lo tengono sotto controllo cercando di dosare i farmaci... Mi hanno spiegato che è come una coperta corta risolvono un problema e ne viene fuori un altro.... Stasera oltre al potassio basso si sono alzate la creatinina e l'urea che erano sempre state nei limiti. Ma dipende sicuramente dal digiuno e dalla disidratazione... Lo alimenteranno e gli faranno il tutto attraverso le flebo senza stressarlo troppo dando medicine per via orale... È stata una decisione sofferta lasciarlo lì ma se lo avessi portato a casa non ce l'avrebbe fatta.... Per quanto riguarda la gravità della patologia cardiaca è quello che mi sto chiedendo da una settimana. Il gatto stava benissimo, non era per niente affaticato quando correva, e ne faceva di scatti e corse... L'unica cosa che avevo notato è che aveva perso mezzo chilo in un annetto, ho pensato fosse dovuto al fatto che stava diventando più anziano e magari mangiava un pochino meno... Ma niente che potesse far pensare ad una serie di così tanti problemi... I Vet ti dicono che i gatti essendo dei predatori sono bravi a dissimulare e compensare gli squilibri e che le patologie cardiache a volte sono asintomatiche fino a quando non c'è un evento che le scateni... In questo caso l'anestesia... Quel lunedì prima dell'anestesia la solita vet era riuscita anche a visitarlo... Mi chiedo, come ha fatto a non sentire almeno un soffio? Perché non ha utilizzato qualche accortezza nel somministrare l'anestesia visto che il micio ha quasi 13 anni e non era mai riuscita a visitarlo in 12 anni perché diventava una belva.... Lo ha trattato come un paziente giovane senza nessun problema... Sono arrivata alla conclusione che alcuni veterinari sono molto superficiali dando per scontato troppe cose...
Proprio non mi capacito di come Merlino possa aver avuto un crollo così devastante in una manciata di giorni.
Dici "Se lo avessi riportato a casa non ci sarebbero state speranze...".
Forse sì, forse no, però adesso sarebbe a casa sua, con i suoi umani, col calore di carezze piene d'amore.
Invece là nella clinica è solo, desolatamente solo, con la sua infinita tristezza e il senso di abbandono a fargli compagnia.
E per te nessuna certezza.
babaferu
29-01-2020, 08:27
Mi spiace, spero tu lo possa riportare a casa presto.
Noi ci siamo accorti della cardiomiopatia di Gabry durante un controllo annuale, ed era gia' molto grave con edema. L'edema non si vedeva, l'unico sintomo era il respiro leggermente accelerato, noi non ci siamo accorti di nulla, il veterinario ascultandola ha subito sentito il cuore "galoppante". Nel nostro caso l'esordio e' stato rapidissimo e senza quasi sintomi, non era una gatta stanca o con affanno.
Anche io penso che il vet che lo ha visitato prima dell'anestesia sia stato un po' superficiale.
Purtroppo Merlino non ce l'ha fatta, se n'è andato il giorno dopo il ricovero... Il suo cuoricino non ha retto... Un embolo o la rottura di una corda cardiaca se lo è portato via per sempre. E stato ed è ancora forte il dolore e il senso di colpa per non averlo riportato a casa quella sera ma se l'avessimo fatto avremmo avuto i sensi di colpa per non aver tentato di tutto... Il mio piccolino se n'è andato in un attimo mentre stavano preparando il farmaco da somministrargli alle 5 del mattino.... Il dolore è ancora troppo forte... Vorrei avere una macchina del tempo per tornare a quel lunedì mattina quando prendemmo la decisione sbagliata di farlo anestetizzare per un banale esame del sangue... So che non è stata quell'anestesia a provocargli il problema cardiaco ma senza quella avrebbe mantenuto il suo equilibrio... Non riesco ad accettare come un micio apparentemente sano senza nessun sintomo possa essere finito così.... I se e i ma sono tantissimi... E difficile da mandar giù.... Penso possiate capire...
babaferu
07-02-2020, 14:09
Mi spiace infinitamente.
La nostra Gabry anche volo' via in poco tempo, anche se apparentemente si era ripresa....
Purtroppo le cardiomiopatie sono molto subdole, sinceramente un'anestesia per un prelievo e' poca cosa, se il decorso e' stato cosi' rapido probabilmente il suo cuore era gia' molto compromesso.
E in ogni caso non eri tu che avresti dovuto valutare ma I veterinari cui l'hai affidato.
Ma so bene che davanti a una morte come questa sono tanti gli interrogativi, perche' e'veramente difficile da accettare.
Un abbraccio forte, ba
Me l'immaginavo, ma speravo tanto di sbagliarmi...
Ciao Merlino, riposa in pace.
:micimiao53: :micimiao53: :micimiao53: :micimiao53: :micimiao53:
Sì, ti capiamo eccome... Ciao piccolo Merlino, corri sul Ponte e se incontri Isidoro dagli una testatina da parte nostra.
Ti abbraccio forte.
Mi dispiace tanto Intery, un grande abbraccio
Miciofila13
07-02-2020, 23:04
Mi dispiace davvero tantissimo. Ti sono vicina con tutto il cuore. Che il piccolo Merlino possa riposare in pace, e con lui tutti i micini sul ponte.
Grazie a tutti per il sostegno...
Ti sono vicina e capisco il tuo dolore. Quasi 5 anni fa, in un terribile attimo il mio adorato micione Piper, che era sempre stato bene e che aveva fatto l'ecocardio, se ne è andato in una manciata di minuti.Un momento prima era sul letto con me e un momento dopo ha fatto uno strano miagolio ed è morto. Ricordo ancora la folle corsa dal vet alle 11 di sera con l'assurda speranza che potesse rianimarlo. Mi ha detto che era un infarto o un aneurisma. Non mi sono ancora rassegnata. Questi pelosi ci prendono il cuore con l'amore che ci danno. Spero che Merlino incontri Piper la sul ponte e che giochino assieme. Coraggio so quanto è brutta. Scusami per il racconto nel tuo post ma non ne avevo mai parlato e la fine di Merlino mi ha colpito particolarmente.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.