Visualizza Versione Completa : Gigli in giardino sono pericolosi?
Nel mio giardino crescono dei gigli (che non abbiamo piantato appositamente) e su internet ho letto che sono velenosi per i gatti. È velenoso solo il fiore, con tanto di pistillo, o anche le foglie? E sono velenosi nel caso li ingerissero/leccassero o anche solo annusandoli o strusciandocisi? Klimt esce da quando era piccolo e non gli è mai successo nulla, anche perché lui è poco attratto da piante e fiori, ma Ciro e Totò annusano e mordicchiano tutto e ho paura che quando spunteranno i gigli in primavera possano restarne avvelenati. Al momento ci sono solo le foglie dei gigli, accanto alle quali passano senza leccarle o morderle, ma ho paura per quando spunteranno i fiori. Se tagliarsi via i fiori, andrebbe bene? Certo, sarebbe un peccato perché sono belli e a mia madre piacciono, ma non voglio che ci restino secchi e non so bene quanto siano tossici.
babaferu
27-01-2020, 09:43
Lascia stare i poveri gigli e controlla che non li mangino. Credo sia velenosa l'intera pianta, soprattutto I bulbi.puoi mettergli una rete attorno?
Lascia stare i poveri gigli e controlla che non li mangino. Credo sia velenosa l'intera pianta, soprattutto I bulbi.puoi mettergli una rete attorno?
Teoricamente potrei, tecnicamente non lo so perché noi abbiamo un giardino diviso per aiuole e, dato che questi gigli crescono in ogni aiuola, dovrei praticamente recintarle tutte e rendere le aiuole inaccessibili ai gatti (che così avranno a disposizione solo la parte di "cemento" dove non ci sono né terra né piante e che a loro non interessa). Loro sono abituati a correre e giocare nelle aiuole e non vorrei che, vedendosene privati, vadano via dal giardino in cerca di qualcosa di simile (al momento escono solo un'ora al giorno sotto la mia supervisione e non hanno ancora provato a scavalcare il muro per allontanarsi).
Leny, ho sempre avuto gigli in giardino e anche altre piante ben velenose, ma quando avevo gatti liberi di uscire, non li hanno mai toccati; avevano ben altro di meglio e poi non dimenticare che gli animali che hanno la possibilità di vivere in libertà sanno istintivamente da cosa tenersi alla larga.
Invece con i gatti attuali che vivono solo tra casa e terrazzo e non hanno neppure la centesima parte dell'ampia scelta che può offrire un giardino, evito di tenere piante pericolose, tossiche, perché temo che proverebbero ad assaggiarle.
Assolutamente d'accordo con Malinka, anche qui abbiamo ogni sorta di piante e molte velenose, su tutte l'oleandro, e nessuno dei gatti che ho avuto né di quelli che abitualmente gironzolano in giardino è mai stato interessato in alcun modo.
Invece con i gatti attuali che vivono solo tra casa e terrazzo e non hanno neppure la centesima parte dell'ampia scelta che può offrire un giardino, evito di tenere piante pericolose, tossiche, perché temo che proverebbero ad assaggiarle.
Ecco, io ho paura anche per questo. Loro escono poco e, quando escono, si limitano al nostro giardino per ora (e mi auguro che facciano sempre così) oppure ad andare nell'orto del vicino che è praticamente dentro la mia stessa proprietà (lo so, sembra strano detto così). Inoltre loro danno una slinguazzata quasi a tutto, anche se Ciro si concentra soprattutto a mangiucchiare delle foglie in un particolare vaso (non so che pianta sia, ma essendo ancora vivo non credo sia pericolosa :D) mentre a Totò piace rosicchiare dei ramoscelli secchi o i ramoscelli delle rose con tanto di spine come contorno. Ci sono le foglie dei gigli, ma ci passano semplicemente in mezzo o ci si nascondono quando si fanno gli agguati, senza leccarle o morderle.
Sottoscrivo in toto quanto dice Malinka, e aggiungo: vedi? mica sono lì a pascolare gigli.
Inoltre io sul terrazzo ho un rododendro, e nessuno se lo fila. In campagna dai nonni anche lì ci sono piante di vario genere, e anche edera, e neppure lì nessuno ha mai cercato di suicidarsi :D
:micimiao62:
Non so.. il fatto è che se fossero stati giusto un paio di gigli o un gruppetto isolato, allora sarebbe molto probabile che i gatti li ignorino con tanto altro spazio verde e tanta altra scelta di piante. Però sono tanti gigli... Ovviamente non è che io abbia un intero campo di gigli, ho semplicemente un "giardino" piccino con 4 aiuole in croce costituite per il 75/80% di gigli :( Ma questi fiori sono velenosi solo se li leccano o ne ingeriscono/ inalano il polline? Perché se il contatto cutaneo non causa problemi e loro non li leccano o non se li sniffano con la testa dentro il fiore, penso che starei più tranquilla.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.