Entra

Visualizza Versione Completa : Polmonite fulminante?


GiuP
31-01-2020, 14:31
Buongiorno vorrei sottoporvi un quesito.
il mio gatto di appena 3 anni è deceduto e le circostanze della morte non mi sono del tutto chiare.
Premesso che è stato adottato a circa 4 mesi e ovviamente della sua vita pregressa non possiamo sapere nulla. E' sempre sembrato un gatto sano e attivo, durante il corso della sua vita ha avuto 2 episodi di bronchiti leggere e un'infezione delle vie urinarie ormai più di un anno fa. Sempre tutto curato tempestivamente. Regolarmente sterilizzato e vaccinato a cadenza annuale e visitato almeno 2 volte l'anno per controlli generali. La sua dieta era altamente controllata e gli venivano dati solo mangimi grain free di qualità eccellente o carne cruda. L'unica cosa ha sempre avuto un respiro un pò pesante anche se non affaticato, cosa per cui il veterinario mi ha sempre tranquillizzata. Circa due settimane fa ho notato la sera che il respiro sembrava più affannoso e che non aveva mangiato. Il giorno seguente sembrava stare meglio ma per precauzione l'ho portato dal veterinario alle 18. Il veterinario gli ha diagnosticato una polmonite semplicemente auscultandolo (il gatto non aveva nè tosse nè febbre) gli ha fatto un'iniezione di cortisone e antibiotico e ci ha mandato a casa. Alle 22 il gatto ha iniziato a respirare con la bocca e sono corsa in un altra clinica dove è stato sottoposto a ossigenoterapia e gli è stato somministrato del lasix. Di li a poco è andato in arresto cardiaco, i veterinari hanno provato a intubarlo ma senza successo. Alle 2 di mattina è deceduto. I veterinari della clinica suppongono non sia stata polmonite ma uno scompenso cardiaco congenito ( poco prima di morire il gatto ha vomitato un liquido) Il mio veterinario che l'ha visitata costantemente da quando aveva 4 mesi sostiene polmonite fulminante. A chi devo credere? Non è la prima volta che un veterinario sbaglia la diagnosi a un mio animale ( leucemia scambiata per artrite al cane) poi una polmonite senza tosse o febbre? che provoca la morte in meno di 12 ore? vorrei solo sapere se avrei potuto fare qualcosa. Grazie

babaferu
31-01-2020, 15:29
Con polmonite avrebbe avuto febbte alta. Da quel che scrivi, io ho subito pensato al cuore.
Mi spiace infinitamente, un abbraccio.

iw1dov
31-01-2020, 15:41
Che cosa tremenda... :cry: un abbraccio forte forte.

Visto com'è stata veloce la cosa, non credo che nessuno potesse fare niente. L'unica sarebbe stata sentire un altro parere, ma bisognava averne il tempo. E soprattutto, anche l'altro medico avrebbe dovuto avere il tempo di fare qualcosa...

Tutti noi che abbiamo un miciotto sul Ponte non possiamo fare a meno di pensare che avremmo potuto... che avremmo dovuto... ma la verità è che noi per i nostri piccoletti facciamo già tutto quello che possiamo e non abbiamo niente da rimproverarci. Doveva andare così.

Ciao piccolino, se incontri Isidoro fagli naso-naso da parte mia :micimiao53: :micimiao53:

Misty
31-01-2020, 15:53
GiuP mi dispiace molto, un grande abbraccio

GiuP
31-01-2020, 16:28
grazie <3 è stato un duro colpo..anche perchè era un gatto davvero speciale ( ma infondo non lo sono tutti? :) ) e la sua morte è stata così improvvisa che ci ha lasciato sgomenti

GiuP
31-01-2020, 16:30
Visto com'è stata veloce la cosa, non credo che nessuno potesse fare niente. L'unica sarebbe stata sentire un altro parere, ma bisognava averne il tempo. E soprattutto, anche l'altro medico avrebbe dovuto avere il tempo di fare qualcosa...


Purtroppo il secondo veterinario della clinica aveva previsto di fargli degli esami specifici il giorno successivo che purtroppo non ha potuto eseguire.. :cry:

GiuP
31-01-2020, 16:34
Con polmonite avrebbe avuto febbte alta. Da quel che scrivi, io ho subito pensato al cuore.
Mi spiace infinitamente, un abbraccio.

Esatto ho pensato la stessa cosa. Lui sostiene ancora che era polmonite senza febbre e tosse (?!?!) Non sarebbe cambiato magari nulla, ma sono molto risentita con il veterinario, come ha potuto non accorgersene visitando il gatto ogni 4 mesi? :cry:

GiuP
31-01-2020, 16:37
GiuP mi dispiace molto, un grande abbraccio

grazie, so che potete capire...fatico a darmi pace

babaferu
31-01-2020, 16:42
Esatto ho pensato la stessa cosa. Lui sostiene ancora che era polmonite senza febbre e tosse (?!?!) Non sarebbe cambiato magari nulla, ma sono molto risentita con il veterinario, come ha potuto non accorgersene visitando il gatto ogni 4 mesi? :cry:

Le cardiomiopatie sono abbastanza subdole, pero' visitandolo quand'era sofferente avrebbe dovuto accorgersene. Nell'altra clinica se hanno dato Lasix e' perche' hanno visto che aveva liquido in addome....avranno fatto un'ecografia. Fatti dare tutti gli esiti.
Mi spiace veramente tantissimo.

GiuP
31-01-2020, 17:37
Le cardiomiopatie sono abbastanza subdole, pero' visitandolo quand'era sofferente avrebbe dovuto accorgersene. Nell'altra clinica se hanno dato Lasix e' perche' hanno visto che aveva liquido in addome....avranno fatto un'ecografia. Fatti dare tutti gli esiti.
Mi spiace veramente tantissimo.

la veterinaria della clinica non ha voluto fare nessun esame perchè il suo primo obiettivo era stabilizzarlo, per paura di agitarlo visto che era in agonia non gli ha fatto nessun tipo di esame, lo ha messo subito in gabbia ossigeno e poi mi ha detto che ha fatto il lasix per scongiurare un eventuale edema..così ha detto...sperava passasse la notte e di fare gli esami il giorno seguente. Lei dice che ovviamente non può sapere con certezza non avendo fatto gli esami se aveva ragione il primo veterinario che aveva diagnosticato la polmonite o se come pensava lei un problema cardiaco...ho un dubbio atroce che se l'avessi portato invece che alle 22 ma subito nella seconda clinica e non fossi andata alle 18 dal mio veterinario forse si sarebbe salvata :cry:

Aletto
31-01-2020, 18:14
Mi dispiace tantissimo povero micio
Ci sono polmoniti fulminanti, ma il tempo del verificarsi del decesso varia
Anche io penso ad una cardiopatia, forse per questo veniva vaccinato ogni anno?
Le vaccinazioni sono importanti ma distolgono il sistema immunitario da quello di cui si sta occupando in quel periodo indebolendolo
Non potevi far altro in più di quanto hai fatto e non potrei credere a nessuno perché l’arresto cardiocircolatorio è causa di morte nella quasi totalità dei decessi
Potrebbe anche essere stato vulnerabile dal punto di vista dell’apparato cardiocircolatorio e che questo possa aver causato versamento pleurico. Ma sono tutte supposizioni.
Ciao micino