PDA

Visualizza Versione Completa : Veterinario incompetente o solo paranoia?


Rohan
05-02-2020, 02:10
Ciao a tutti/e
ho due gatte Fufi e Meza (mamma e figlia) di 15 e 14 anni, di cui la più piccola disabile dal 2017 che non controlla totalmente la vescica e devo farla urinare io stimolandogliela. Da questo natale ha anche una cistite che continua a tornare e non sembra volersene andare.
Per raccontare un po' come stanno le cose: io sono autistico e non indipendente quindi sono "costretto" a vivere con la mia famiglia, genitori più fratello e sorella. La mia famiglia non brilla per intelligenza, anzi ignoranza e ottusità qui regnano sovrani. Io ho praticamente zero autorità qui e devo sottostare alle decisioni loro purtroppo.
Da quando le gatte erano cucciole abbiamo sempre avuto una veterinaria molto brava che sta a 5 minuti da casa, e non ci sono mai stati problemi. Quando due anni fa un nostro vicino di casa sparò a Meza con una pistola a pallini sfortunatamente la nostra veterinaria non era disponibile e dovettimo rivolgerci ad un altro, che non mi è mai parso molto efficente.
Il primo giorno guardò solo la ferita che aveva del proiettile e disse che si trattava di un morso, ci diede solo un antibiotico e ci disse di tornare dopo un paio di giorni. La gatta era mezza paralizzata e non riusciva neanche a fare i bisogni. Dopo 2 giorni tornammo e lui si decise a fare una radiografia e si accorse del proiettile, ci disse che non si poteva fare nulla, che la gatta sarebbe stata paralizzata a vita e operarla sarebbe stato fatale. Ci mandò da un veterinario all'università di Napoli che avrebbe potuto operarla e invece lui ci disse che l'operazione era molto semplice e sicura, infatti andò tutto bene e Meza tornò a camminare perdendo solo l'uso parziale della vescica.
Una settimana dopo l'operazione a Meza uscì un gonfiore sull'addome, e a casa vollero tornare da questo veterinario e non dalla nostra, il quale ci disse si trattava di un versamento di liquidi e ci diede degli integratori da darle. Dopo settimane che glieli davo ogni giorno non cambiava nulla, e riuscii a convincerli a tornare dalla nostra veterinaria che, sorpresa, ci disse che si trattava di un'ernia e ci disse anche che era causata dal fatto che lei non sempre riusciva ad urinare da sola e bisognava stimolarle la vescica (cose che l'altro non ci accennò nemmeno)
Poco tempo dopo notai che Fufi quando andava nella lettiera si sforzava e non riusciva a fare la cacca, vollero tornare dall'altro veterinario che come "cura" ci disse di darle una goccia di olio d'oliva al giorno. A me parve molto strano ma pensai ok, il medico è lui mi fido.
Qualche tempo fa una mattina Fufi non riusciva più a camminare, sbandava in continuazione e inciampava. Ancora, in famiglia si rifiutavano di tornare dalla nostra veterinaria e quindi si andò ancora dall'altro. Senza fare visite o cose particolari ci disse solo che forse poteva trattarsi di un ictus, ci diede degli integratori da darle e ci liquidò così. Fortunatamente si riprese dopo qualche giorno e ora sta bene.
E adesso veniamo a natale scorso quando Meza ha iniziato ad avere sangue nella pipì. Questo veterinario ci ha dato degli antibiotici e un integratore per la vescica. Dopo uno-due giorni la gatta è stata meglio ed è tornata normale per 2 settimane, quando il sangue si è ripresentato uguale a prima. Il veterinario ci ha detto di ridare la stessa cura. Stessa storia, è stata bene 2 settimane e poi di nuovo sangue. La terza volta ci ha dato solo un integratore per la cistite in pasta da darle ogni giorno. E' più di una settimana che glielo sto dando e il sangue nella pipì va e viene, un giorno sta bene e un giorno no.
Ho provato a insistere con la mia famiglia e provare a convincerli che questo veterinario non è bravo e di tornare dalla nostra ma loro non vogliono saperne nulla. Si sono messi in testa che questo secondo loro è più bravo e non vogliono neanche spiegarmi perché la pensano così.
Mi hanno detto che se voglio devo portarcela da solo, cosa che per me è quasi impossibile perché nella mia condizione non riesco ad uscire di casa da solo e faccio estrema fatica anche a parlare agli altri. Stavo pensando di fare uno sforzo e portarla da solo dalla veterinaria ma ho paura di combinare qualche disastro.

Misty
05-02-2020, 08:37
Ciao Rohan benvenuto a te e alle tue micie. Che storia che ci racconti! Povera Meza, ma perché questo vicino le ha sparato? Ha fatto un danno enorme, roba da denuncia!
Secondo me tu hai visto giusto pensando di portarle dalla veterinaria, anche io sentirei un altro parere, subito!. Il veterinario mi è sembrato un po' superficiale in tutte le sue diagnosi e cure, senza fare analisi o approfondimenti.
Se riuscissi ad andarci sarebbe un bene per la gatta perché non può andare avanti così poverina. Le gatte non sono più giovanissime e potrebbero aggravarsi le loro condizioni di salute. Non hai un amico che potrebbe accompagnarti oppure tuo fratello o tua sorella? Sono tutti contrari?

babaferu
05-02-2020, 09:01
Caro rohan, che situazione difficile.
E' complicato dare un parere esterno. Passare da un veterinario all'altro, se non siete tutti d'accordo, la vedo dura: Se l'altra veterinaria vi da una cura diversa poi chi seguite? Io penso che dovete trovare un accordo in famiglia, parlare, esplicita i tuoi dubbi... Altrimenti non ne uscite! Portarla contro il parere dei tuoi famigliari non risolve le cose.
Che integratore prende la gattina? Ha fatto un'ecografia di recente? Cistiti frequenti potrebbero essere portate da calcoli o sabbiolina. Com'e' l'esame delle urine? Incoraggiatela a bere anche allungando la pappa con acqua (crocchi no assolutamente).

Leny
05-02-2020, 09:29
Mi dispiace molto per quello che è successo alla micia, non mi capacito di come possano esistere persone che ammazzano o feriscano animali per puro divertimento (perché spesso di questo si tratta quando si usa un fucile a pallini) o per semplice fastidio. Tralasciando questo, io penso che il primo passo sia parlare con i tuoi genitori e capire perché loro reputino migliore questo veterinario e fargli notare che per quanto lo considerino bravo, le sue cure non stanno sortendo alcun effetto. Potresti proporre un "patto", ovvero tornare dalla vecchia veterinaria e, qualora nemmeno lei riuscisse a risolvere il problema, allora vi rivolgete "definitivamente" al veterinario che vogliono loro. Spiega anche che è normalissimo provare a sentire pareri diversi quando la cura proposta da un medico non funziona, però cercando di non creare litigi in famiglia. Immagino quanto possa essere difficile per te parlare con un medico o un qualunque altro estraneo, ma forse potresti riuscirci per amore delle tue gatte. In fondo, non devi fare né dire nulla di particolare, non penso tu possa combinare pasticci, devi solo limitarti a raccontare cosa è successo alla micia, le cure seguite fino ad ora e poi devi solo stare ad ascoltare cosa dice la veterinaria. Ovviamente, se ti senti di porre qualche domanda provaci, sono sicura che la dottoressa non ti giudicherà, quindi cerca di essere sereno. I pasticci, in questi casi, penso che possa combinarli il veterinario dando cure inadeguate, sicuramente tu non potresti combinare nessun guaio semplicemente portandogli la gatta e riportando la sua storia.

Muset2005
05-02-2020, 10:54
Ciao Rohan, da come hai raccontato questa difficile situazione si capisce quanto ami le tue gattine. Ti faccio i miei complimenti per aver avuto la forza di insistere con i tuoi genitori quando hai visto le palesi negligenze del vostro veterinario.
Concordo molto con babaferu e Leny, che ti consigliano di parlarne con calma con i tuoi e spiegargli la situazione, anche se potrebbe comunque essere difficile visto che - da come dici - i tuoi non sembrano molto disposti a questo cambiamento.

Un'idea che mi è venuta in mente è che potresti contattare prima la veterinaria di cui ti fidi, mandandole una bella e-mail in cui le spieghi la tua situazione esattamente come hai fatto con noi; magari tu, così facendo, ti sentiresti più tranquillo e potresti quindi trovare la forza di andare per conto tuo da lei con le tue gattine.

Tienici aggiornati, e mi accodo anche io al consiglio di provare a parlare con i tuoi spiegando i tuoi sentimenti e le tue preoccupazioni. Un abbraccio!

Rohan
05-02-2020, 13:01
Grazie per le risposte finora.
Riguardo l'insistere con la mia famiglia: ci ho provato, ah se ci ho provato. Abbiamo avuto innumerevoli litigi per ogni motivo del mondo. Mio padre è molto ignorante e molto ottuso (spesso ho dovuto fermarlo con la forza perché voleva dare medicine umane alle gatte) oltretutto viene da una famiglia con una mentalità preistorica riguardo gli animali. Non mi va di allungare troppo il post ma basti dire che sua madre, mia nonna, spesso prendeva cani o gatti quando le andava e poi dopo un paio di mesi se ne stufava e diceva a mio nonno di liberarsene, abbandonandoli da qualche parte, e se per caso erano femmine e partorivano, mio nonno non si faceva alcun problema ad ammazzare i cuccioli e buttarli nell'immondizia. Non mi vergogno a dire che quando sono morti non sono riuscito ad essere neanche un po' triste.
Mia madre obbedisce solo a mio padre, e mia sorella mi ha chiaramente detto che lei non vuole tornare dalla nostra veterinaria e che se voglio devo andarci per conto mio. Non vogliono dirmi cos'hanno contro di lei all'improvviso nè perché considerano questo veterinario migliore. Abbiamo avuto l'altra dal 2005 al 2017 e mai avuto un singolo problema. Da questo qui solo cure superficiali, a mio parere ovviamente sempre se non sono paranoico io. Ma per esempio ho detto che una volta Fufi non riusciva a fare la cacca e lui ci disse di darle una goccia di olio d'oliva. Questo è un consiglio che mi aspetterei di ricevere da una vecchietta che parla dei metodi naturali dei suoi tempi, non certo da un medico!

Se l'altra veterinaria vi da una cura diversa poi chi seguite?
Il fatto è che le cure di questo veterinario le abbiamo già fatte e non hanno risolto proprio nulla, e non è la prima volta che accade. Una settimana di antibiotici le prime due volte e adesso soltanto questa pasta per la cistite che non è un medicinale ma solo un integratore.

Che integratore prende la gattina? Ha fatto un'ecografia di recente? Cistiti frequenti potrebbero essere portate da calcoli o sabbiolina. Com'e' l'esame delle urine? Incoraggiatela a bere anche allungando la pappa con acqua (crocchi no assolutamente).
L'integratore si chiama Cistopiù pasta. Darglielo è abbastanza difficile perché devo immobilizzarla e metterle la siringa in bocca e forzarla a ingoiare, il che mi dispiace perché lei si spaventa moltissimo. Le urine ce le fece portare per le analisi questo veterinario, ma disse che non aveva trovato nulla. Meza beve spesso ma mangia poco umido e principalmente i croccantini quelli per la vescica.

Non hai un amico che potrebbe accompagnarti oppure tuo fratello o tua sorella? Sono tutti contrari?
Come ho detto mia sorella è impuntata e non vuole, mio fratello obbedisce solo ai miei genitori (io ho zero autorità e zero rispetto in questa famiglia da sempre). Amici qui non ne ho, ho soltanto amici "virtuali" che vivono molto lontano o in altri paesi.

Potresti proporre un "patto", ovvero tornare dalla vecchia veterinaria e, qualora nemmeno lei riuscisse a risolvere il problema, allora vi rivolgete "definitivamente" al veterinario che vogliono loro. Spiega anche che è normalissimo provare a sentire pareri diversi quando la cura proposta da un medico non funziona, però cercando di non creare litigi in famiglia.
Ci ho provato, ma sembra che abbiano sviluppato un'improvvisa antipatia verso di lei e non capisco perché, è sempre stata molto brava. Mia madre dice che fa pagare troppo, ma è falso perché spesso per le sole visite prendeva 5/10 euro soltanto o a volte addirittura nulla, mentre questo prende minimo 10/15 o anche 20 per una semplice visita.

Un'idea che mi è venuta in mente è che potresti contattare prima la veterinaria di cui ti fidi, mandandole una bella e-mail in cui le spieghi la tua situazione esattamente come hai fatto con noi; magari tu, così facendo, ti sentiresti più tranquillo e potresti quindi trovare la forza di andare per conto tuo da lei con le tue gattine.
Sì ci avevo pensato e penso che proverò a fare così, mi sembrava solo un po' invasivo contattarla per email o su facebook. Forse se le spiego tuto per iscritto tramite mail saprebbe già tutto e dovrei solo andare lì con la gatta. Parlare con persone esterne ai familiari per me è davvero molto difficile, so che per molti è una cosa normale ma per fare un esempio, salire le scale anche è una cosa normale e molto facile ma per un paralitico è una cosa impossibile. Più o meno è la mia situazione riguardo i rapporti sociali con altre persone faccia a faccia, su internet è diverso perché sono solo dietro a uno schermo e non ho problemi.

Riguardo il vicino bastardo invece, lui ormai non abita più qui da quasi un anno. Sparare alla gatta non era stata l'unica sua azione schifosa, aveva anche disseminato cibo avvelenato e carne piena di chiodi ed era riuscito ad ammazzare qualche cane e gatto randagio. Nonostante 3 denunce i carabinieri non hanno mai mosso un dito, quando portammo radiografie e proiettile estratto come prove ci risero in faccia. Nel quartiere qui dicono che erano in molti ad avercela con lui per quello che faceva e che se n'è andato perché si era reso conto di averla fatta grossa.

Miciofila13
05-02-2020, 13:09
Che storia Rohan.
Mi dispiace molto che la tua famiglia non ti dia un minimo di supporto e considerazione.
Io penso che la soluzione migliore sia quella di scrivere alla veterinaria da cui vuoi andare, spiegarle bene la situazione, e portare la micina da lei. Non farti problemi circa la paura di disturbarla o di essere invadente. Hai un modo di esprimerti molto educato, non saresti mai inopportuno.
Vedrai che andrà tutto bene.
Se può essere utile, io scrivo spesso ai miei veterinari in caso di problemi. Credo sia una cosa che fanno un po' tutti.

babaferu
05-02-2020, 13:33
Vorrei rassicurarti sul goccio d'olio d'oliva, e' un rimedio comune, non e' stato un consiglio sbagliato, a meno di blocchi intestinali e altre complicazioni, che evidentemente non c'erano
I crocchi non vanno assolutamente bene per una gatta con cistite.... Ma questa e' una cosa che sbagliano molti vet, dovreste proprio darle umido.
Un'ecografia non e' stata fatta?
Non so dirti se tu sei paranoico o il nuovo vetetinario incompetente, ma possiamo suggetirti come far stare meglio la gattina.... Le liti in casa non aiutano, non fissarti su uno o l'altro veterinario ma valuta che siano fatti gli opportuni accertamenti.
Puo' essere corretto dare solo un integratore e non nuobamente antibiotico dopo 2 cicli, se la diagnosi e gli approfondimenti sono stati fatti correttamente..... Ci vuole almeno un'analisi urine e un'ecografia.

Rohan
05-02-2020, 14:56
I crocchi non vanno assolutamente bene per una gatta con cistite.... Ma questa e' una cosa che sbagliano molti vet, dovreste proprio darle umido.
Un'ecografia non e' stata fatta?

Meza purtroppo non gradisce molto l'umido, io le apro una scatoletta al giorno ma ne mangia giusto un po' e poi lo lascia lì. Ho provato diverse marche ma la maggior parte le snobba completamente.
Il primo giorno il veterinario le fece l'ecografia e ci disse solo che aveva sangue nella vescica, probabilmente dovuto a un'infezione, ci diede l'antibiotico e basta.
Sul cibo non ci ha detto nulla e non saprei cos'altro darle. Ho provato anche a inumidire i croccantini con l'acqua ma li annusa schifata e va via.
Entrambe le gatte sono sempre state molto snob in quanto a cibo.

babaferu
05-02-2020, 15:10
Meza purtroppo non gradisce molto l'umido, io le apro una scatoletta al giorno ma ne mangia giusto un po' e poi lo lascia lì. Ho provato diverse marche ma la maggior parte le snobba completamente.
Il primo giorno il veterinario le fece l'ecografia e ci disse solo che aveva sangue nella vescica, probabilmente dovuto a un'infezione, ci diede l'antibiotico e basta.
Sul cibo non ci ha detto nulla e non saprei cos'altro darle. Ho provato anche a inumidire i croccantini con l'acqua ma li annusa schifata e va via.
Entrambe le gatte sono sempre state molto snob in quanto a cibo.

se non le date crocchi vedrai che mangia più scatoletta, anche i miei non lucidano subito la ciotola ma ne mangiano un po' per volta. il fatto che lo smangiucchi è positivo, significa che di fame non si lascerà morire....
bene che abbia fatto ecografia, ha escluso che ci fossero calcoli o sabbiolina in vescica, questo è molto importante.
non conosco purtroppo l'integratore che le ha dato.

Riri
05-02-2020, 15:26
Cavolo, situazione complicatissima.
Certo però, da quanto scrivi (ferita da arma da fuoco scambiata per un morso, ernia non riconosciuta) il secondo veterinario appare pressapochista e capisco perfettamente il tuo desiderio di vederci più chiaro consultando la veterinaria di fiducia.
Purtroppo la realtà della tua famiglia è qualcosa che non fatico a comprendere, così come capisco bene che la tua difficoltà a interagire con estranei non è qualcosa che si supera unicamente in virtù del grande amore che nutri per le gatte.
Anche io ti consiglierei di mandare una e-mail alla veterinaria in questione, tra l'altro chissà che non possa fare una visita a domicilio date le circostanze e dato che, come dici nel primo messaggio, è a soli cinque minuti da casa tua.