PDA

Visualizza Versione Completa : Jambo


Jambo
20-02-2020, 16:52
Ciao, sono una neo-iscritta. Ho trovato da circa 4 mesi un gatto bellissimo.
Premetto che ho sempre adorato di più i cani, ma questo gattone che abbiamo chiamato Jambo mi ha rapito il cuore.
Jambo si è presentato al portone del mio palazzo e mi ha fatto capire che aveva bisogno di aiuto. Così l'ho preso e portato a casa. Credo sia stato abbandonato da qualcuno oppure è scappato. Non saprò mai cosa gli è successo.
L'ho portato subito a fare dei controlli medici anche perchè aveva una brutta ferita all'interno coscia. Meno male che la biopsia ha dato esito negativo.
Ora grazie a bravi veterinari sta guarendo, ma oltre alla ferita mi hanno consigliato un intervento ai denti terribile. Dovrebbe togliere almeno 3 canini e forse anche altri denti.
Jambo ha già 6 anni, così mi hanno detto. Non so mi chiedevo come può stare un gatto ancora giovane senza i denti?. Qualcuno ha già fatto fare interventi come questi?
Mi hanno fatto anche un preventivo con una cifra che mi sembra esagerata 1.050 euro
Magari è corretto. Solo che prima di portarlo a fare un intervento del genere volevo sentire qualcuno di voi.
Grazie per l'aiuto

alepuffola
20-02-2020, 17:36
Ciao Jambo, Benvenuta :360:
1050 euro??

a me pare esagerato, e anche tanto, per delle estrazioni. Almeno se sono solo estrazioni e te le riporti a casa subito.
A meno che il preventivo non includa qualche giorno di degenza, ma anche con quello saremmo fuori standard.
Io qui , in Calabria, ho speso 700€ per 4 gatti ammalati di rinotracheite, e a ognuno dei 4 gatti ( che erano anche gattini in realtà) è stato enucleato un occhio ciascuno , con degenza di 1 giorno in ambulatorio.

Per la detartrasi di tutti i denti a un gattone randagio, con test Fiv/felv incluso, ho speso circa 120€.

1000 euro per delle estrazioni mi paiono prezzi da clinica svizzera :)

Misty
20-02-2020, 17:43
Ciao benvenuti!!:micimiao08:
Io non ho mai dovuto fare interventi simili per cui non saprei sulla cifra, anche se mi azzarderei a dire che è un po' alta. Ma deve togliere i denti per qualche patologia o solo perchè guasti e doloranti?
Il gatto vive benissimo senza i denti, mangia tranquillamente perchè praticamente ingoia senza masticare, ovviamente parlo di cibo in scatolette, mentre se mangiasse carne cruda farebbe difficoltà.

iw1dov
20-02-2020, 19:28
Ciao e benvenuti! Ma quanti anni ha (più o meno, ovviamente) Jambo? è un micetto o un gattone di mezza età? Perchè la bocca messa così male fa pensare ad un micio anziano...

babaferu
20-02-2020, 19:52
Benvenuta e complimenti per aver accolto questo gattone.
Di fronte alla proposta di un intervento cosi' importante, credo che sentire un secondo parere sia d'obbligo.

Stregatta74
25-02-2020, 11:41
Ciao anche io sentirei un altro parere.
6 anni e avere I denti cosi messi male non so, mi viene qualche dubbio, a meno che il gatto non abbia qualche patologia.

La cifra che ti hanno chiesto e’ esagerata, in fin dei conti fare tre estrazioni e’ un intervento blando.

Magda
25-02-2020, 11:58
Scusa il messaggio flash, ma rispondo volante dal cellulare. Stellina di denti ne ha tolto due, senza anestesia né degenza, e ho pagato 50E. A nero. C'è da dire che l'anestesia su una gatta di 20 anni non è il top, e che la mia veterinaria mi fa prezzi più che da amica, ma... Voglio dire. Nemmeno un impianto odontoiatrico per un cristiano arriva ad una cifra del genere!!!!

Jambo
26-02-2020, 16:43
Vi ringrazio molto per tutte le vostre risposte. Sono d'accordo nel dover sentire un altro parere.
Aspetto che guarisca dalla ferita e poi chiederò un altro consulto.
Vi tengo aggiornati e grazie di cuore

Jambo
31-07-2020, 09:51
Ciao a tutti,
spero stiate bene
Volevo un consiglio per il mio micio Jambo
Sto cercando di capire perchè vomita praticamente una o due volte alla settimana nonostante gli dia cibo monoproteico e, se lo trovo, ipo-allergenico.
Potrebbe essere che in questi cibi ci sia comunque qualcosa che non tollera? magari i cerali?
Sto impazzendo a capirlo e sono un po stanca di continuare a portarlo dal veterinario.
Qualcuno conosce queste intolleranze e sa indicarmi qualche buona marca di cibo.
Io ormai le sto provando tutte ma è difficile riuscire a capire bene cosa possa essere.
Grazie di cuore

King of Pain
31-07-2020, 09:58
Lo hai portato dal vet ma lui che cosa ha prospettato? Perché se fosse per il cibo vomitetebbe sempre, non una volta ogni tot di tempo. Il vet non ha pensato che le cause potrebbe essere altre? Casomai senti un altra opinione, anche solo per telefono.

Misty
31-07-2020, 10:09
cosa mangia? che marche?

Jambo
31-07-2020, 10:39
Si l'ho portato parecchie volte e mi ha detto di iniziare con una dieta ipo-allergenico con solo cibo mono-proteico.
Così ho iniziato con l'umido prolife ipoallergenico a base di cinghiale e secco forza10
Ma a parte l'umido che tra l'altro costicchia, il secco di forza10 non gli piace molto e quindi ho provato a sostituirlo con altri sempre monoproteici. Solo che sto vomito non lo capisco.
Jambo ha già fatto parecchi esami e non hanno trovato nulla.
Molte persone che ha gatti mi dicono che è normale che vomitano. Bo a me sembra strano.

Jambo
31-07-2020, 10:49
ciao,
Cerco sempre prodotti monoproteici
umido prolife, nutrimi e ND
Secco ND e schenir
Purtroppo non avendolo cresciuto io non so sinceramente che tipo di problemi potesse avere.
Me lo sono trovato davanti al portone del mio condominio impaurito.
Mi sono innamorata di questo gattone che dicono abbia già 6 anni.
Magari è sempre stato delicato di stomato.
Vorrei dargli del cibo buono che non gli faccia male
Grazie per i consigli

babaferu
31-07-2020, 10:56
Quali sono gli orari e le quantità in cui dai da mangiare al tuo gatto?
Monoproteico di per sé non vuole dire proprio niente... Solo che ha un'unica proteina.... Ma se tu non sai cosa gli da fastidio non ha senso. Vomita cosa? Spesso all'origine del problema ci sono i crocchi!

Jambo
31-07-2020, 11:02
al mattino mii chiama intorno alle 7.00/8.00 del mattino e gli do mezza porzione di umido. Quindi circa 40 gr.
Poi gli lascio la ciotolina con il secco.
Poi alla sera intorno alle 18.30 gli do il resto dell'umido.
Hai ragione monoproteico non vuol dire nulla, ma sto provando a capire se c'è qualche proteina intollerante. Per ora ho visto che non gradisce il maiale ma credo sia un problema di gusto.
Strano perchè adora il cinghiale.
Stamattina gli ho dato il cervo e gli è piaciuto e per ora sta bene.
Ma ripeto vomita dopo circa 5 giorni e quindi faccio fatica a capire cosa può essere.

King of Pain
31-07-2020, 11:23
Molte persone che ha gatti mi dicono che è normale che vomitano. Bo a me sembra strano.

È normale sì ma perché vomitano il pelo che ingurgitano pulendosi. Ci sono periodi in cui succede più spesso, altre volte passa molto tempo prima che succeda nuovamente. Dipende anche dal micio, da quanto pelo perde, se gli vengono somministrati Remover et similia, cose del genere

Jambo
31-07-2020, 11:26
Si è un periodo che perde pelo. Infatti cerco di pettinarlo e toglierlo ma nel cibo che vomita non mii sembra di vedere del pelo.
Faccio fatica a vederlo.
Non so cosa siano Remover et similia :-)
Grazie

King of Pain
31-07-2020, 12:01
Non sempre il pelo che vomitano sembra tale, poco tempo fa Camillina ha vomitato in camera mia ( sul parquet :cry: ) dei cilindretti che sembravano cacca in tutto e per tutto. Tant'è vero che mi sono preoccupato perché feci bianche = problemi al pancreas. Controlla quindi, potrebbe essere solo quello.

Il Remover è una pasta alimentare che aiuta il micio a digerire il pelo che si mangia involontariamente quando si pulisce. Noi usiamo quello ma ce ne sono altri similari che si chiamano in altro modo ed hanno la stessa funzionalità

Jambo
31-07-2020, 12:57
A scusami non sapevo a memoria il nome. Io uso il GimCat ma è difficilissimo darglielo. Devo chiamare una amica altrimenti non riesco proprio a darglielo.
Premetto che non ho esperienza con questi animali.
Spero sia il pelo a questo punto. Magari provo a prendere il Remover sperando che gli piaccia.
Grazie

babaferu
31-07-2020, 13:30
Cosa vomita? A me sembra che stia troppo tempo a digiuno, dalle 18,30 al mattino è troppo, sono oltre 12 ore.
Io toglierei i crucchi, che spesso danno problemi, farei un pasto serale-nottirno in più.
Se vuoi fare una dieta ad esclusione, devi dare la stessa proteina x 3 settimane, possibilmente solo umido e non crucchi, meglio ancora se mangia carne.
Baci, ba

Jambo
31-07-2020, 15:07
scusami i crucci sono il secco?
se glieli levo si che rimane senza cibo tutto il giorno e la notte. Preferisce sicuramente l'umido ma io preferisco che si abitui ad entrambi i cibi anche perchè di giorno non ci sono e non posso lasciargli l'umido
Per il discorso delle tre settimane, ho provato a dargli lo stesso cibo anche per più di un mese ma ha sempre fatto almeno un vomitino a settimana a volte anche di più.
A questo punto le cause possono essere o il pelo che però faccio fatica e vederlo quando vomita oppure qualche cosa che non sopporta nel secco. Avevo trovato un secco ipoallergico forza 10 che gli piaceva ma poi ha smesso di mangiarlo così ho iniziato con ND che dicono molto buono. A settembre lo riporto dal veterinario ma non so che tipo di controlli possono fare che ancora non gli hanno fatto. Non vorrei buttare altri soldi :-)

babaferu
31-07-2020, 15:38
I crucchi sono i crocchi secondo il mio simpatico correttore ortografico....
Non ho capito, lasci crocchi a disposizione? I crocchi sono un alimento molto elaborato che affaticamento apparato digerente e reni. Se un gatto ha problemi di stomaco sarebbe meglio almeno sospenderlo per un pò, hai mai provato? Non intendo certo dire di lasciarlo senza cibo, ma di sostituirli con umido (sposta una somministrazione verso sera/notte, che peraltro è anche più fresco ).
Se un cibo dato per un mese causa vomito, allora va escluso e si re-inizia con altro cibo, di altra proteina. Considera però che un vomito a settimana in sto periodo è normalissimo.
Non hai risposto a queste domande:
- cosa vomita? Quando? Cibo o saliva?

Jambo
31-07-2020, 15:47
a volte vomita del liquido a volte vedo del secco. Spesso si tratta di liquido gelatinoso. Ma credo sia cibo.
Quindi non va bene lasciare del secco ?
Mi hanno consigliato tutti così. Addirittura molti mi hanno detto che meglio il secco dell'umido, ma io faccio entrambi.
Non ho molte soluzioni. L'umido me lo divora. Non potrei mai lasciarglielo.
Il secco vedo che lo avanza sempre

babaferu
31-07-2020, 15:54
Ecco direi che ti sei risposta da sola.... Se vomita proprio il secco... Cosa sarà a fargli male? Prova a sospenderlo qualche settimana.
In passato si tendeva a dire di lasciare i crocchi a disposizione, facevo anche io così, prima di iniziare ad avere problemi, che ora abbiamo risolto (vomito di miccia e poi anche struvite).
Non hai bisogno di lasciare niente a disposizione... Ad esempio, potresti provare così: al mattino dai una porzione intera di umido (100gr), poi dai una porzione sui 50 grazie alle 18,30 e un'altra prima di andare a letto.
Hai idea di quanti crocchi mangi? Considera che i crocchi "valgono" 4 volte l'umido, x cui 10 gr di crocchi sono 40 di umido.
Baci, ba

Jambo
31-07-2020, 16:13
okk grazie mille per gli ottimi consigli.
Proverò così.
Grazie ancora