PDA

Visualizza Versione Completa : aiutatemi a capire comportamento


mammari57
23-02-2020, 13:27
ho preso dal gattile da 1 anno e mezzo un gatto maschio che ho sterilizzato.è il primo gatto della mia vita.poi da poco più di un mese ho voluto dare una compagna di giochi e è arrivata Birba di 6 mesi sterilizzata.ho fatto inserimento con tutte le attenzioni che ho letto.è stata molto dura e l'aggressivitÃ* del maschio adulto Yoyo mi spaventava .ho passato notti con paura poi ho messo il diffusore di ferormoni e in un attimo le cose sono migliorate.i gatti si leccavano a vicenda ma la piccola si vuole appropriare di tutto ciò che è dell'altro.dalla lettiera anche se ha la sua, della sedia preferita del maschio,del suo cibo del suo posto sul trespolo...è tremenda .ma quello che non capisco è il comportamento di arrendevolezza del grande,si sposta e resta li a guardarla mangiare il suo cibo,se ne va sconsolato a cercarsi un altro posto per fare il riposino,lo vedo molto triste.io faccio quasi solo a lui le coccole per non farlo soffrire di gelosia gli do il cibo da un altra parte e resto con lui finchè non ha finito.lei gioca e lui la guarda e non partecipa.non si leccano quasi più e lottano anche se non con la violenza dei primi tempi.
yoyo si abituerÃ* alla nuova abitante della casa?ritornerÃ* il gattino che mi veniva incontro quando tornavo a casa e mi veniva a svegliare al mattino? sono preoccupata e forse non avrei dovuto accogliere Birba ma è tanto birbante

finulla
23-02-2020, 15:28
Ciao, leggere il tuo post mi ha fatto immediatamente pensare ai miei gatti Sid, che ho preso piccolissimo, e Angie, arrivata adulta quando lui aveva circa otto mesi. Angie è una tremenda prepotente e lui da sempre la prende persa. Non c'è una volta che riesca a mangiare in pace, se metto una scatoletta lei addirittura prima mangia quella di Sid e poi la sua. Quando c'era anche Milla, lo facevo mangiare su un mobile perché tra le due femmine voraci mi sarebbe morto di fame! Ancora oggi a volte litigano di brutto, con tappeti di pelo strappato ovunque. Però lui ha messo i suoi "paletti" per le cose su cui non transige, tipo la sottoscritta. Io sono sua e solo sua, quindi a letto è lui che sta al mio fianco e Angie deve stare ai piedi, e le coccole posso farle a lei solo se lui lo permette. Negli anni Sid è diventato più sicuro di sé, era un gatto molto timido che spariva se c'erano estranei e sempre molto fifone, mentre Angie è sempre stata estremamente estroversa e coccolona. Credo che un mese sia poco, nel tuo caso, per capire come evolverà la situazione, pensa che i miei hanno equilibri ancora mutevoli dopo una vita intera insieme.

mammari57
23-02-2020, 21:05
leggere la tua esperienza mi ha un pò rincuorata.sono un pò avvilita per aver procurato non volendo,. uno stress emotivo al mio gattone . spero il suo umore con il tempo migliori .grazie

Stregatta74
24-02-2020, 12:46
ciao, come magari avrai letto, I gatti non sono animali gregari, bensi sono piu solitari.
poi molti si adorano, si leccano e si fanno compagnia mentre altri si sopportano a malapena e alcuni proprio non vanno d'accordo.
nel tuo caso si vede che il Maschio e' molto remissivo di carattere e la femmina invece molto forte.
potresti farti aiutare da un comportamentista per aumentare l'autostima del Maschio se pensi stia soffrendo.

io prima avevo gastone e golia...gastone dominantissimo e golia remissivissimo; golia l'ho aiutato con I fiori di bach e la comportamentista anche perche' vedevo che si isolava sempre di piu', e la situazione era molto migliorata anche se I caratteri sono ovviamente quelli.
per cui se pensi che il maschietto sia triste o che stia subendo val la pena magari sentire un comportamentista

Leny
24-02-2020, 14:59
Una cosa simile è successa anche ai miei gatti. Ho accolto due trovatelli Ciro e Totò, quando avevo già due gatti residenti in casa, Klimt e Nebbia. Dopo i primi giorni di soffiate e ringhi, Nebbia ha subito accettato i due cuccioli, leccandoli, coccolandoli e dormendoci insieme. Adesso che i due piccoli sono più grandi (quasi 8 mesi) loro rubano il cibo a Nebbia, tant'è che devo farla mangiare in separata sede, e le rubano i giochini. Però non la disturbano in lettiera e non le rubano il posto per dormire. Questi comportamenti li adotta soprattutto Totò, che tra i due fratelli è quello che vuole impadronirsi un po' di tutto e ruba le cose pure al fratello, infatti noto che Nebbia va meno d'accordo con Totò e preferisce giocare più con Ciro. Non li lecca quasi più, anzi, quando uno dei due le passa vicino lei si innervosisce e gli da qualche zampata, soprattutto a Totò e non gli piace molto giocare con lui (forse perché meno "delicato" quando gioca ed è più grande di Ciro come dimensioni).
L'altro micio residente, Klimt, all'inizio non poteva sopportare nessuno dei due cuccioli, mentre adesso li coccola e gioca con loro. Al contrario di Nebbia, lui va più d'accordo con Totò preferisce giocare con lui perché Ciro ha un po' paura di Klimt e quando lui tenta di giocare Ciro scappa via, mentre Totò tiene testa a Klimt.
Purtroppo non tutti i gatti vanno d'accordo, c'è chi si adora, chi addirittura si odia, chi è indifferente e spesso i rapporti possono pure cambiare nel tempo, sia in meglio che in peggio.

mammari57
03-03-2020, 21:22
ciao, come magari avrai letto, I gatti non sono animali gregari, bensi sono piu solitari.
poi molti si adorano, si leccano e si fanno compagnia mentre altri si sopportano a malapena e alcuni proprio non vanno d'accordo.
nel tuo caso si vede che il Maschio e' molto remissivo di carattere e la femmina invece molto forte.
potresti farti aiutare da un comportamentista per aumentare l'autostima del Maschio se pensi stia soffrendo.

io prima avevo gastone e golia...gastone dominantissimo e golia remissivissimo; golia l'ho aiutato con I fiori di bach e la comportamentista anche perche' vedevo che si isolava sempre di piu', e la situazione era molto migliorata anche se I caratteri sono ovviamente quelli.
per cui se pensi che il maschietto sia triste o che stia subendo val la pena magari sentire un comportamentista
ho cercato in internet un comportamentista vicino a me sono della provincia di ravenna ma li ho trovati distanti e io non posso assentarmi da casa per ore perchè assisto un malato quindi proverò a sentire dall'erborista se si intende anche di animali per i fiori di bach.la situazione non migliora.e io faccio coccole e gioco quasi solo con lui.se ne sta sulla poltrona addirittura voltandoci le spalle.mangia poco e è triste e gioca pochissimo. sono tristissima anche io sentendomi colpevole.

Aletto
04-03-2020, 08:53
I gatti non sono fatti per vivere gomito a gomito, imponendoglielo attiviamo e stuzzichiamo la motivazione competitiva che è molto forte. Hanno un territorio tutto loro ed ammettono intrusioni ad orari determinati dall'emissione di feromoni
Crescendo diventano socialmente adulti il che vuol dire che automaticamente cambiano, chi era amico può diventare un fastidioso intruso anche se è stato sempre lì.
Non avendo possibilità di scelta esasperano le tendenze caratteriali, ma comunque anche chi ci sembra il più forte e più assertivo, non è a suo agio.
Il dominante non esiste, è solo strategia di sopravvivenza.
Quando il grande se ne va per far mangiare la più piccola è per evitare lo scontro.
E non tollera neppure chi ci sembra remissivo perché in realtà sta mettendo in atto una strategia diversa, quella sella rinuncia ad essere per salvaguardare la sua incolumità.
Lo stress emotivo lo hanno entrambi.

"se ne sta sulla poltrona addirittura voltandoci le spalle", non ha il significato che gli attribuisci, il gatto dà le spalle se è sicuro di chi ha dietro di sé, pronto a girare le orecchie e tutto se stesso se intervengono rumori che ritiene degni di attenzione

Hai un terrazzo/giardino?

Quanti luoghi di isolamento ci sono? anche se ce ne sono aumentali e magari non proprio subito ma anche dopo settimane cominciano ad utilizzarli

Gioca con quello che ti sembra triste separatamente dalla femmina

mammari57
04-03-2020, 13:27
I gatti non sono fatti per vivere gomito a gomito, imponendoglielo attiviamo e stuzzichiamo la motivazione competitiva che è molto forte. Hanno un territorio tutto loro ed ammettono intrusioni ad orari determinati dall'emissione di feromoni
Crescendo diventano socialmente adulti il che vuol dire che automaticamente cambiano, chi era amico può diventare un fastidioso intruso anche se è stato sempre lì.
Non avendo possibilità di scelta esasperano le tendenze caratteriali, ma comunque anche chi ci sembra il più forte e più assertivo, non è a suo agio.
Il dominante non esiste, è solo strategia di sopravvivenza.
Quando il grande se ne va per far mangiare la più piccola è per evitare lo scontro.
E non tollera neppure chi ci sembra remissivo perché in realtà sta mettendo in atto una strategia diversa, quella sella rinuncia ad essere per salvaguardare la sua incolumità.
Lo stress emotivo lo hanno entrambi.

"se ne sta sulla poltrona addirittura voltandoci le spalle", non ha il significato che gli attribuisci, il gatto dà le spalle se è sicuro di chi ha dietro di sé, pronto a girare le orecchie e tutto se stesso se intervengono rumori che ritiene degni di attenzione

Hai un terrazzo/giardino?

Quanti luoghi di isolamento ci sono? anche se ce ne sono aumentali e magari non proprio subito ma anche dopo settimane cominciano ad utilizzarli

Gioca con quello che ti sembra triste separatamente dalla femmina

grazie farò tesoro delle tue parole.