Visualizza Versione Completa : Dermatite atopica.. non so più che fare..
Ciao a tutti!
È la prima volta che scrivo qui, vorrei raccontarti di Gattuso e soprattutto vorrei conoscere le esperienze di chi, come me, ha un gatto che soffre di dermatite atopica. In particolare, vorrei sapere se riuscite a tenerla sotto controllo e quale protocollo avete seguito perché io non so più cosa fare! Il mio gatto è anziano (età presunta 15/16 anni), ha sempre avuto queste piccole lesioni cutanee che si autoprocurava leccandosi e che abbiamo sempre trattato per via cutanea dal momento che le stesse si verificavano soltanto sporadicamente. Adesso, è da un po’ che la situazione è peggiorata.. A gennaio l’ho fatto visitare dalla dermatologa che, visitandolo con appositi strumenti, ha escluso funghi, ecc. e intanto, durante la visita lo abbiamo sverminato, fatto esami del sangue (tutto ok) e applicato antiparassitario bravecto dopodiché abbiamo provveduto ad effettuare una biopsia cutanea.
Il gatto prendeva già il ribes pet e a inizio febbraio abbiamo iniziato con crocchette e umido z/d della hill’s, i risultati della biopsia hanno evidenziato una ipersensibilità nonché un’infezione della pelle che abbiamo trattato con 30 giorni di baytril. Il gatto stava meglio, le lesioni erano guarite e il pelo stava ricrescendo.
Finito l’antibiotico ed effettuata la visita di controllo, abbiamo aggiunto redonyl compresse, idraderm da applicare sulla cute tutti i giorni e allerderm pipette una volta a settimana. Tuttavia, qualche giorno dopo la visita di controllo il gatto ha ricominciato ad avere un forte prurito e a strapparsi il pelo. L’ho riportato dalla dermatologa che ha diagnosticato una dermatite atopica ma non ha voluto somministrare il cortisone (avrebbe dovuto prendere dalle dosi abbastanza alte), essendo il gatto anziano, e abbiamo deciso di iniziare con Atoplus che però ammetto non ho iniziato a somministrarglielo subito poiché avevo delle remore in merito, essendo un immunosoppressore.
Adesso è da quasi un mese che il prurito persiste, approfittando della quarantena il gatto in giornata sta con me così non devo tenerlo tutto il giorno con il collare elisabettiano mentre di notte dorme con il collare. Sto somministrando Atoplus da due settimane (sbava tantissimo dopo l’assunzione quindi non so se lo prenda tutto) ma al momento non noto miglioramenti e nel frattempo prosegue anche con redonyl, idraderm e allerderm. Mi dispiace doverlo tenere sempre sott’occhio durante il giorno e lasciarlo col collare di notte ma quando provo a lasciarlo senza, ricomincia subito a strapparsi il pelo e la schiena gli trema per il forte prurito.
Ho chiesto anche un secondo parere ma il secondo veterinario mi ha confermato che il protocollo che abbiamo seguito è corretto e di proseguire con Atoplus.
Io faccio la polvere in casa tutti i giorni, tengo sotto controllo l’umidità in casa per evitare la proliferazione degli acari ma niente. Il gatto ha prurito e non so più come aiutarlo.
quando riapriranno gli studi veterinari per le visite di controllo volevo provare con l’omeopatia altrimenti non so più che fare.. penso anche di stressarlo sorvegliandolo sempre ma con il collare si rattrista.. vorrei vederlo sereno come prima.. la dermatologa dice che questa è la stagione peggiore per le allergie ma gli altri anni non è mai stato così.. il tutto mi sembra sia iniziato a peggiorare qualche mese dopo la morte del cane, prima in 10 anni non era mai stato male.. se qualcuno ha dei consigli sono ben accetti..
Ciao Gattuso,
purtroppo non ho consigli da darti ma seguirò con attenzione le indicazioni che ti daranno perché sono esattamente nella tua situazione!! La differenza è che la mia gattina è più giovane (1 anno e mezzo) e abbiamo provato il trattamento con il cortisone. Purtroppo neanche questo è stato risolutivo.....durante il trattamento mai una grattatina ma appena smesso ha ripreso come prima. Anche a me, proprio oggi, mi hanno proposto cura con immunomodulatori (ciclosporina), ma ho letto gli effetti collaterali e vorrei provare ancora con la dieta. Ora la veterinaria mi sta preparando una dieta casalinga per escludere le reazioni scatenate da eccipienti utilizzati nell'industria mangimistica. Speriamo....
babaferu
15-04-2020, 16:13
Cosa mangia questo gatto? Abebe si strappa e gratta sulla schiena, abbiamo individuato un Crocco a cui è intollerante, sta meglio con ribes per, fermenti lattici e diminuzione del cibo industriale a favore della carne fresca.e fiori di Bach, perché senza dubbio c'è una componente comportamentale.
Ciao Dori,
Anch’io avevo le tue stesse perplessità in merito all’assunzione di un immunosopressore infatti non ho iniziato subito a darglielo ma ad un certo punto mi è sembrato inevitabile. In ogni caso, entrambi i veterinari mi hanno rassicurato sugli effetti collaterali del farmaco che per il momento io non ho visto (sta assumendo Atoplus ormai da 3 settimane) se non per una leggera ipersalivazione subito dopo la somministrazione del farmaco. Anch’io avevo pensato di provare prima una dieta casalinga e la dermatologa me ne aveva anche parlato però poi me l’aveva sconsigliata perché impegnativa.. Sinceramente al prossimo controllo gliene parlerò perché preferirei anch’io seguire quella strada invece dei farmaci anche se quella di Gattuso sembrerebbe più un’allergia ambientale.
Per il momento sto vedendo dei piccoli miglioramenti con Atoplus, il prurito è diminuito ma non vorrei doverglielo somministrare a vita. Se ti va potresti aggiornami poi sui risultati della dieta casalinga? Spero tanto che funzioni! 🤞
Ciao Gattuso,
purtroppo non ho consigli da darti ma seguirò con attenzione le indicazioni che ti daranno perché sono esattamente nella tua situazione!! La differenza è che la mia gattina è più giovane (1 anno e mezzo) e abbiamo provato il trattamento con il cortisone. Purtroppo neanche questo è stato risolutivo.....durante il trattamento mai una grattatina ma appena smesso ha ripreso come prima. Anche a me, proprio oggi, mi hanno proposto cura con immunomodulatori (ciclosporina), ma ho letto gli effetti collaterali e vorrei provare ancora con la dieta. Ora la veterinaria mi sta preparando una dieta casalinga per escludere le reazioni scatenate da eccipienti utilizzati nell'industria mangimistica. Speriamo....
Cosa mangia questo gatto? Abebe si strappa e gratta sulla schiena, abbiamo individuato un Crocco a cui è intollerante, sta meglio con ribes per, fermenti lattici e diminuzione del cibo industriale a favore della carne fresca.e fiori di Bach, perché senza dubbio c'è una componente comportamentale.
Prima mangiava crocchette e umido della forza 10 ma la dermatologa mi ha fatto cambiare perché secondo lei forza 10 non è completamente anallergico e quindi ora sta mangiando umido e crocchette della Hill’s z/d. Il ribes pet lo sta assumendo da mesi ormai.. anche lui ha tanto prurito sulla schiena! I fiori di Bach dove li hai reperiti? Vorrei provare anch’io dato che probabilmente lo stress delle visite e degli ultimi mesi potrebbero aver contribuito a peggiorare la situazione
Ciao Gattuso,
La veterinaria mi ha inviato la dieta! Le ho dovuto fornire esattamente l’elenco di tutti i cibi che ha mangiato da quando è nata (....essendo piccola non sono tanti) e ha elaborato di conseguenza la dieta escludendo tutti i componenti presenti nei cibi già assunti perché potenziali allergeni.
La ricetta è base di coniglio, miglio, fagiolini e un integratore. Domani inizio e ti faccio sapere! Speriamo!!
babaferu
17-04-2020, 05:56
Prova intanto a eliminare i crocchi, sono un cibo molto elaborato.
Prova intanto a eliminare i crocchi, sono un cibo molto elaborato.
Purtroppo se gli faccio mangiare solo l’umido inizia a fare le feci molli.. ad ogni modo inizierò a diminuire la quantità di crocchette che assume e inizierò a informarmi con la Dermatologa oppure con una nutrizionista sulla possibilità di una dieta casalinga. Grazie! :)
Ciao Gattuso,
La veterinaria mi ha inviato la dieta! Le ho dovuto fornire esattamente l’elenco di tutti i cibi che ha mangiato da quando è nata (....essendo piccola non sono tanti) e ha elaborato di conseguenza la dieta escludendo tutti i componenti presenti nei cibi già assunti perché potenziali allergeni.
La ricetta è base di coniglio, miglio, fagiolini e un integratore. Domani inizio e ti faccio sapere! Speriamo!!
Perfetto! Ti ringrazio tanto! :) Inizierò a informarmi anch’io con la dermatologa oppure con una nutrizionista sulla possibilità di una dieta casalinga… In bocca al lupo! :D
babaferu
17-04-2020, 09:17
Purtroppo se gli faccio mangiare solo l’umido inizia a fare le feci molli.. ad ogni modo inizierò a diminuire la quantità di crocchette che assume e inizierò a informarmi con la Dermatologa oppure con una nutrizionista sulla possibilità di una dieta casalinga. Grazie! :)
Se fa feci molli ti conferma che c'è un problema alimentare.... Tenerle artificialmente dure disidrstandolo coi crucchi è una pessima strategia che alla lunga ti porta al problema che vedi.
Se fa feci molli ti conferma che c'è un problema alimentare.... Tenerle artificialmente dure disidrstandolo coi crucchi è una pessima strategia che alla lunga ti porta al problema che vedi.
Probabilmente hai ragione e infatti non è mia intenzione continuare a lungo con una alimentazione industriale però non essendo competente in materia e data la situazione attuale non posso certamente creare una dieta per lui fatta da me senza sapere quali siano le sue reali esigenze nutrizionali. In ogni caso farà il controllo martedì e ne parlerò con la veterinaria in modo da iniziare il prima possibile.
babaferu
17-04-2020, 11:28
Puoi iniziare a introdurre carne, di una proteina che non abbia mai mangiato, ed equilibrare poi, in base a cosa gradisce. Perché non è che se sta così allora ha una dieta equilibrata ed assimila tutto.... Anzi!
Quindi si, se fossi in te inizierei a dargli carne, seguendo i consigli di nutrizionisti seri, citati anche a inizio sezione, cui puoi chiedere un parere via mail. L'attuale cibo sta avvelenando il gatto come vedi. Un tentativo di dieta casalinga non lo avvelena mica...
Inoltre proverei coi fermenti, secondo la mia erborista molto dipende dallo Stato delle mucose intestinali.
:cry::cry: Oggi primo giorno di dieta casalinga....non ha mangiato niente!!!!! E adesso? È a digiuno da sta mattina...ho provato anche a mettere sopra qualche crocchetta ma ha snobbato tutto.....
babaferu
18-04-2020, 07:53
:cry::cry: Oggi primo giorno di dieta casalinga....non ha mangiato niente!!!!! E adesso? È a digiuno da sta mattina...ho provato anche a mettere sopra qualche crocchetta ma ha snobbato tutto.....
Cosa gli hai proposto? A digiuno non può stare...
Puoi iniziare a introdurre carne, di una proteina che non abbia mai mangiato, ed equilibrare poi, in base a cosa gradisce. Perché non è che se sta così allora ha una dieta equilibrata ed assimila tutto.... Anzi!
Quindi si, se fossi in te inizierei a dargli carne, seguendo i consigli di nutrizionisti seri, citati anche a inizio sezione, cui puoi chiedere un parere via mail. L'attuale cibo sta avvelenando il gatto come vedi. Un tentativo di dieta casalinga non lo avvelena mica...
Inoltre proverei coi fermenti, secondo la mia erborista molto dipende dallo Stato delle mucose intestinali.
Ti ringrazio. Ho provato a cercare la sezione dedicata ai nutrizionisti che hai indicato ma non sono riuscita a trovarla.. mi sarebbe molto utile perché per il momento non sono riuscita a trovare un veterinario nutrizionista dalle mie parti (Varese). Ad ogni modo, inizierò ad introdurre piano piano un po’ di carne fresca per iniziare ad abituarlo e vedere soprattutto se gradisce anche se probabilmente ci vorrà un po’ visto che è sempre stato abituato a mangiare altro.
:cry::cry: Oggi primo giorno di dieta casalinga....non ha mangiato niente!!!!! E adesso? È a digiuno da sta mattina...ho provato anche a mettere sopra qualche crocchetta ma ha snobbato tutto.....
Non è che magari il passaggio da dieta industriale a casalinga va effettuato gradualmente per abituare il gatto? Tieni conto che se è sempre stato abituato a mangiare altro probabilmente ci vorrà un po’. La veterinaria cosa ti ha detto su come introdurre la nuova dieta? Potresti iniziare ad aggiungere all’umido che mangiava prima un po’ di carne fresca in modo da abituarlo. Di solito poi se hanno fame alla fine cedono e mangiano.. spero che nel frattempo abbia mangiato un po’! Tienici aggiornati!
babaferu
18-04-2020, 07:59
https://olikos.org/servizi/nutrizione-e-alimentazione/
Per esempio, un possibile consulente nutrizionista.
https://olikos.org/servizi/nutrizione-e-alimentazione/
Per esempio, un possibile consulente nutrizionista.
Grazie! Intanto ho trovato anche il foglio che inizialmente mi aveva dato la dermatologa e potrebbe essere una buona base di partenza
https://ibb.co/tP678XY
Cosa gli hai proposto? A digiuno non può stare...
Le ho proposto la dieta della veterinaria: coniglio, fagiolini, miglio, olio di girasole.
....sta mattina ancora ha snobbato perciò ho mischiato dentro la pappa pochissimo tonno (in scatola al naturale) e ha mangiato.
....boh lunedì sentirò la veterinaria....
Non è che magari il passaggio da dieta industriale a casalinga va effettuato gradualmente per abituare il gatto? Tieni conto che se è sempre stato abituato a mangiare altro probabilmente ci vorrà un po’. La veterinaria cosa ti ha detto su come introdurre la nuova dieta? Potresti iniziare ad aggiungere all’umido che mangiava prima un po’ di carne fresca in modo da abituarlo. Di solito poi se hanno fame alla fine cedono e mangiano.. spero che nel frattempo abbia mangiato un po’! Tienici aggiornati!
Lei poverina l’umido non lo mangia più da dicembre.....è da gennaio che mangia soli crocchette ipoallergeniche.
babaferu
18-04-2020, 09:15
Le ho proposto la dieta della veterinaria: coniglio, fagiolini, miglio, olio di girasole.
....sta mattina ancora ha snobbato perciò ho mischiato dentro la pappa pochissimo tonno (in scatola al naturale) e ha mangiato.
....boh lunedì sentirò la veterinaria....
Bravissima continua a mischiare con qualcosa che le piace. Forse inizialmente farei solo carne, aggiungerei il resto man mano che l'accetta (miglio e fagiolini in proporzioni minime no?)
Bravissima continua a mischiare con qualcosa che le piace. Forse inizialmente farei solo carne, aggiungerei il resto man mano che l'accetta (miglio e fagiolini in proporzioni minime no?)
Si si minime, le proporzioni sono:
100 gr coniglio
20 gr fagiolini
5 gr miglio
2 ml olio girasole
3 gr essential gatto adulto
Ma è un nutrizionista chi ti ha fatto la dieta? A me le fibre sembrano un po' tante (fagiolini e miglio), l'olio di girasole non lo digeriscono in quanto olio vegetale quindi non è una fonte energetica per loro, ma i gatti potrebbero assorbire parte della vitamina E contenuta (che fa bene alla pelle).
Se non ti mangia tutto ciò che non è carne, comunque, vai tranquillamente con carne + essential e semmai come fibra (ma non 20 grammi) puoi aggiungere qualche fogliolina tagliata piccola di lattughino/valeriana/rucola, verdura a foglia insomma (o erba gatta). Ma non così tante, ne bastano 3-4 grammi! Le fibre, quando sono in quantità eccessiva, nei carnivori riducono l'assorbimento dei nutrienti :)
La ricetta è base di coniglio, miglio, fagiolini e un integratore. Domani inizio e ti faccio sapere! Speriamo!!
scusa se te lo dico ma questa dieta secondo me è inutilmente laboriosa per te che la devi preparare, contiene elementi non necessari per il benessere del gatto e forse anche per questo non gradisce.
Il miglio lo lascerei per le galline (o per te, viene ottimo in polpettina :p ).
I fagiolini li mangerei io col pesto o in insalata, ma per il gatto non sono necessari. Se proprio devi inserire una fibra nella dieta, vanno bene le insalate, magari spezzettate o tritate al mixer con poco olio.
Se dai un integratore completo comunque basta anche solo la proteina (carne di coniglio) + integratore.
Grazie per i consigli!!
La dieta l’ha formulata la mia veterinaria con la consulenza di una collega che lavora alla Facoltà di Medicina Veterinaria e si occupa di Nutrizione (almeno così mi ha scritto). Effettivamente i fagiolini sono tanti....
Ne approfitto per aggiornarvi e chiedere un altro consiglio. Ora si è abituata e mangia tutto cone un lupetto. Non ho ancora aggiunto essential ....perché mi da l’idea di una polvere chimica ma lo farò già oggi. Il problema è che non mi sembra sazia....ne vorrebbe di più. Vi sembra poca come quantità?? Ma se tolgo/diminuisco miglio e fagiolini devo aumentare la carne? Se no è pochissimo....
....comunque il problema del prurito non accenna a passare.....
babaferu
24-04-2020, 17:01
Come dai la carne? Fai pezzi grossi, si saziera' di piùe sarà più soddisfatta. Quanta ne dai?
Da quanto tempo? Dai anche altro?
Aspetterei ad introdurre l'intera tore ancora un pò.
100 grammi di coniglio cotto è poco secondo me, ci credo che ha fame povera! La mia che mangia solo crudo ed è anche abbastanza piccina di corporatura mangia 120-130 al giorno.. Io aumenterei di poco, chiedi anche alle vet. Per l'integratore non preoccuparti, ci vogliono 5-6 mesi prima che si formi una carenza, anche più tempo, per ora preoccupati solo che si alimenti e che ci siano miglioramenti :)
Secondo me questi veterinari guardano troppo Masterchef!! Capisco la loro intenzione di dare una dieta (a loro parere) equilibrata che comprenda carboidrati e fibre, ma caspita, già è uno choc per il padrone dovere passare dalla comodità del cibo per gatti alla dieta casalinga, almeno cerchiamo di partire dal semplice, nooo?!! e ci credo che poi dopo un po' la gente si scoraggia e torna al croccantino, magari medicato della Hill's!
A me, per dire, avevano dato una dieta così composta: carne di agnello e coniglio disossata, zucca al forno, e cavolini di Bruxelles (??!!). Un tocco di zafferano e potevo aprire un ristorante stellato. :devil: Che poi per dire, già il coniglio è una carne tutta piena di ossicini che rende molto poco, quindi alla fine risulta piuttosto dispendiosa. E non parliamo dell'agnello poi! Noi alla fine con Waffle siamo passati ai molto più abbordabili tacchino e manzo (e ora i cavoletti li mangio io :p).
Anche secondo me le quantità vanno aumentate, e per l'integratore si può benissimo aspettare.
Inoltre non mi scoraggerei subito se la dermatite non passa, se è in fase molto acuta purtroppo ci potrebbe volere qualche settimana, e magari anche l'aiuto di qualche farmaco.. ad esempio Waffle quando ha iniziato la dieta era già completamente scorticato, e per un periodo ha dovuto prendere il cortisone...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.