Entra

Visualizza Versione Completa : Insufficienza renale… Esperienze?


Gattuso
03-05-2020, 13:27
ciao a tutti,
Scrivo per avere consigli soprattutto da chi ha già avuto a che fare con l’insufficienza renale.. Ho letto il thread sull’argomento ma al mio micio non è ancora stata diagnosticata questa malattia anche se personalmente penso si tratti proprio di questo ma spero tanto di sbagliarmi. Il mio gatto ha almeno 15 anni (potrebbe averne anche 20, non sappiamo con certezza l’età dato che quando l’ho preso era già adulto). Due settimane fa improvvisamente ha iniziato a bere di più (tanto) e ad andare più spesso nella lettiera (prima ci andava 3 volte e poi 7-8) ma siccome c’è stato anche un aumento dell’appetito non abbiamo pensato all’insufficienza renale ma piuttosto al diabete oppure alla tiroide comunque abbiamo fatto gli esami del sangue e delle urine. Gli esami del sangue erano a posto (fatti il 21/04) mentre per le urine è stato individuato un peso specifico troppo basso (1010). Intanto che attendevo i risultati degli esami per la tiroide i sintomi sono rientrati quasi tutti anche se il micio continuava a fare più pipì del solito (4-5 volte) ma sete e appetito erano tornati normali. Non abbiamo da subito fatto l’ecografia perché il gatto è molto aggressivo durante le visite e sarebbe impossibile da fare senza sedarlo quindi abbiamo deciso di rifare nuovamente questa settimana gli esami degli urine (dovrei portare il campione domani) per vedere se il peso specifico è tornato come prima ovvero è sempre basso. Purtroppo è da ieri che il gatto ha ripreso a bere e urinare tantissimo mentre l’appetito è calato molto, stamattina alle 7 ha mangiato normalmente mentre adesso non vuole più mangiare (sono riuscita a fargli mangiare un po’ di umido ma le crocchette le annusa e poi non le mangia eppure le ha sempre preferite all’umido). Domattina telefonerò al veterinario ma secondo voi è utile rifare l’esame delle urine oppure insisto per fare l’ecografia anche se dovrei farlo sedare? Sono spaventata.. mi sembra anche un pochino giù.. negli ultime due settimane ha perso anche 2 etti ed è un pochino stitico..

Stregatta74
04-05-2020, 15:16
ciao Gattuso, credo che ognuno di noi che ha condiviso la vita con gatti abbia affrontato questo momento.
l'insufficienza renale la vedi da esami del sangue specifici ma c'e' poco da fare.
il micio ha una bella eta', ci sono sicuramente delle medicine ma sono palliativi.
io mi sono sempre trovata bene facendo delle flebo sottocutanee di fisiologica, I miei gatti ne hanno sempre tratto tanto beneficio.
tu come si messo? te la sentiresti? e il micio si fa maneggiare volentieri o e' tipo "anguilla"?

Gattuso
05-05-2020, 07:35
ciao Gattuso, credo che ognuno di noi che ha condiviso la vita con gatti abbia affrontato questo momento.
l'insufficienza renale la vedi da esami del sangue specifici ma c'e' poco da fare.
il micio ha una bella eta', ci sono sicuramente delle medicine ma sono palliativi.
io mi sono sempre trovata bene facendo delle flebo sottocutanee di fisiologica, I miei gatti ne hanno sempre tratto tanto beneficio.
tu come si messo? te la sentiresti? e il micio si fa maneggiare volentieri o e' tipo "anguilla"?

È una tigre purtroppo.. la cosa positiva è che vuole sempre stare in braccio a me quindi potrei approfittare di questi momenti per fargli le flebo quando la situazione lo richiederà..
Ieri abbiamo rifatto le analisi complete di sangue e urine senza sedarlo e infatti in 10 giorni urea e creatinina si sono alzati.. i valori di 10 giorni fa erano questi:

Bun 34.4 valore rif 13-37

Crea 1.6 valore rif 0.7-2.0

Urea 73.6 valore rif. 27.8-79.2

Adesso la creatinina è a 2.1 e l’urea a 91.8, il gatto era disidratato (abbiamo fatto flebo + vitamine + antidolorifico), il fosforo è normale, sodio e potassio sono alti mentre il calcio è basso ma la cosa peggiore è l’amilasi altissima (2866) quindi c’è di sicuro un problema serio con il pancreas che fino a giovedì quando faremo l’ecografia (senza sedazione) mi hanno detto di trattare con antibiotico e cortisone (dose bassa).. peccato che il gatto non ne voglia sapere di prenderli né tantomeno di mangiare.. sto provando diverse scatolette anche renal ma non vuole niente.. beve e basta.. finora tra ieri e oggi ha mangiato solo tonno al naturale per gatti e così stamattina sono riuscita per miracolo a infilargli il cortisone in bocca dopo mangiato anche se non so quanto ne abbia assunto visto che lo sputava.. per l’antibiotico invece portarlo in clinica tutti i giorni a fare le punture lo stresserebbe troppo.. fargli altre medicazioni in clinica è impossibile da sveglio.. pure per fargli la flebo ieri è stata una lotta.. in base a cosa risulterà dall’ecografia giovedì vedrò il da farsi.. non voglio che soffra.. per adesso la pancreatite gli causa dolore..

babaferu
05-05-2020, 07:40
Fagli tu le iniezioni di antibiotico! è più rapido della flebo, è un attimo! La flebo ovviamente gli farebbe bene, ma nell'impossibilità, fagli almeno l'antibiotico in puntura per il pancreas.
Baci, ba

Gattuso
05-05-2020, 07:48
Fagli tu le iniezioni di antibiotico! è più rapido della flebo, è un attimo! La flebo ovviamente gli farebbe bene, ma nell'impossibilità, fagli almeno l'antibiotico in puntura per il pancreas.
Baci, ba

Non l’ho mai fatto ma posso senz’altro provare così.. tra poco chiamo il veterinario e gliene parlo perché sarebbe un antibiotico diverso da quello che mi hanno prescritto per via orale.. Grazie!

Gattuso
05-05-2020, 18:36
Aggiornamento:
Stamattina sono riuscita a somministrare con grande difficoltà anche l’antibiotico (polverizzato, mischiato con poca acqua e dato con siringa)… Ho scoperto che purtroppo il metronidazolo si può dare solo per via orale ed è quello più indicato in queste situazioni.. con puntura dovrei darne un altro meno efficace.. stasera glielo dovrò ridare alle 22 ma devo usare un altro metodo perché con la siringa non l’ha assunto tutto stamattina (un po’ è schizzato fuori).. io quando ho dovuto dare l’antibiotico per 30 giorni glielo davo sempre mischiato con la pasta al malto ma stavolta non ne vuole sapere.. easy pill non funziona perché non vuole crocchette, spara pillole neanche, non mi resta che infilargliela direttamente in bocca come con il cortisone stamattina (qui la pastiglia era piccolina però) ma la compressa è grande quindi dovrò spezzarla e farlo 2 volte di fila.. spero di riuscire.. ho paura che gli vada di traverso.. conoscete altri metodi efficaci? Mescolato al cibo non lo mangia e col burro non posso darglielo perché non può assumere troppo grassi per via del pancreas.. spalmarglielo sulla zampa neanche perché non si lecca dato che non sta bene..

babaferu
06-05-2020, 06:15
Grande quanto? Sarebbe meglio non spezzare. Intingi la compressa nel burro prima di metterla in gola, scivola meglio e non si sente il saporaccio.

Gattuso
06-05-2020, 13:41
Grande quanto? Sarebbe meglio non spezzare. Intingi la compressa nel burro prima di metterla in gola, scivola meglio e non si sente il saporaccio.

La metà che devo somministrare è grande quanto una tachipirina.. ad ogni modo niente, la sputa e non riesco a dargliela.. continuerò a somministrargliela con la siringa :disapprove:

babaferu
06-05-2020, 14:20
La metà che devo somministrare è grande quanto una tachipirina.. ad ogni modo niente, la sputa e non riesco a dargliela.. continuerò a somministrargliela con la siringa :disapprove:

Come una tachipirina dalla sua gola ci passa, butta più in fondo che puoi e massaggiatore sotto il mento.

Gattuso
07-05-2020, 16:01
Sono distrutta.. oggi abbiamo fatto l’ecografia e l’esito fa pensare al 90% a un linfoma.. settimana prossima arriverà il risultato dell’esame istologico.. almeno capiremo quanto è aggressivo il tumore in modo da capire come muoverci..
per quanto riguarda i reni, il rene sinistro funziona poco mentre il destro funziona ancora bene e compensa e se fosse solo questo il problema potrebbe vivere bene con le giuste cure.. mi hanno dato semintra e fisiologica da fare tutti i giorni (domani il vet mi farà vedere come farla così gliela faccio io a casa poi.. mi confermate che è fattibile?)
Intanto lui non ha appetito.. non so più come farlo mangiare.. mangia pochissimo e dimagrisce sempre di più.. io so solo che non voglio che soffra e che il tempo che gli resta possa viverlo dignitosamente..

Tolino
10-05-2020, 10:10
Sono distrutta.. oggi abbiamo fatto l’ecografia e l’esito fa pensare al 90% a un linfoma.. settimana prossima arriverà il risultato dell’esame istologico.. almeno capiremo quanto è aggressivo il tumore in modo da capire come muoverci..
per quanto riguarda i reni, il rene sinistro funziona poco mentre il destro funziona ancora bene e compensa e se fosse solo questo il problema potrebbe vivere bene con le giuste cure.. mi hanno dato semintra e fisiologica da fare tutti i giorni (domani il vet mi farà vedere come farla così gliela faccio io a casa poi.. mi confermate che è fattibile?)
Intanto lui non ha appetito.. non so più come farlo mangiare.. mangia pochissimo e dimagrisce sempre di più.. io so solo che non voglio che soffra e che il tempo che gli resta possa viverlo dignitosamente..

Ciao, anche il mio gatto ha l' insufficienza renale e i reni sono messi in po' peggio del tuo. Ti dico che l' importante è che mangi anche se non Renal se non gli va.nio al mio quando ha forti cali di appetito gli do del buon umido. senior o adult, l' importante è che le proteine siano di buona qualità. Non mangiare gli fa peggio. Per quanto riguarda le flebo non so che dirti....le poche che ho fatto al mio lo hanno traumatizzato, lui è il tipico gatto anguilla, non sta fermo e psicosomatizza tutto per cui la nuova veterinaria mi ha detto di smettere e al momento è stabile da un anno circa. Se tu poi riesci a trovare un modo per non fargliele vivere come una tortura meglio

Gattuso
10-05-2020, 11:52
Ciao, anche il mio gatto ha l' insufficienza renale e i reni sono messi in po' peggio del tuo. Ti dico che l' importante è che mangi anche se non Renal se non gli va.nio al mio quando ha forti cali di appetito gli do del buon umido. senior o adult, l' importante è che le proteine siano di buona qualità. Non mangiare gli fa peggio. Per quanto riguarda le flebo non so che dirti....le poche che ho fatto al mio lo hanno traumatizzato, lui è il tipico gatto anguilla, non sta fermo e psicosomatizza tutto per cui la nuova veterinaria mi ha detto di smettere e al momento è stabile da un anno circa. Se tu poi riesci a trovare un modo per non fargliele vivere come una tortura meglio

Ciao.. per il momento le flebo le facciamo un giorno sì e un giorno no e per fortuna il vet riesce a fargliele.. domani proverò a fargliela io a casa sperando di riuscirci.. l’irc penso sia conseguenza del linfoma e purtroppo ho provato a dargli il renal ma ormai non mangia più niente.. ho provato di tutto ma niente.. solo omogeneizzato con la siringa.. e anche lì è una lotta.. le medicine non le vuole.. non si lascia fare niente a parte la flebo.. per fare qualsiasi cosa bisognerebbe sedarlo e non è possibile nelle sue condizioni.. ogni giorno è più magro perché non mangia niente.. se lo ricovero passerebbe i suoi ultimi giorni tra estranei.. è difficile capire se mi sto accanendo o meno.. lui ormai sembra si sia arreso..

Tolino
10-05-2020, 12:06
Ciao.. per il momento le flebo le facciamo un giorno sì e un giorno no e per fortuna il vet riesce a fargliele.. domani proverò a fargliela io a casa sperando di riuscirci.. l’irc penso sia conseguenza del linfoma e purtroppo ho provato a dargli il renal ma ormai non mangia più niente.. ho provato di tutto ma niente.. solo omogeneizzato con la siringa.. e anche lì è una lotta.. le medicine non le vuole.. non si lascia fare niente a parte la flebo.. per fare qualsiasi cosa bisognerebbe sedarlo e non è possibile nelle sue condizioni.. ogni giorno è più magro perché non mangia niente.. se lo ricovero passerebbe i suoi ultimi giorni tra estranei.. è difficile capire se mi sto accanendo o meno.. lui ormai sembra si sia arreso..

Da quanto non mangia?

babaferu
10-05-2020, 12:14
Mi spiace tanto per questo tracollo così rapido, ti abbraccio.
Spero la flebo sia andata liscia, hai provato il nutribound o altro simile con la siringa?

Gattuso
10-05-2020, 12:17
Da quanto non mangia?

L’inappetenza è cominciata domenica pomeriggio.. Fino a martedì faceva piccoli pasti ogni 2 ore e quindi un po’ mangiava.. mercoledì ha mangiato pochissimo umido.. poi giovedì è stato a digiuno per l’ecografia e tornati a casa non ha voluto niente.. venerdì e sabato pochissimo, un po’ di omogeneizzato e un po’ di umido.. oggi ho iniziato a imboccarlo con la siringa perché non vuole proprio niente..

Gattuso
10-05-2020, 12:23
Mi spiace tanto per questo tracollo così rapido, ti abbraccio.
Spero la flebo sia andata liscia, hai provato il nutribound o altro simile con la siringa?

Grazie.. Probabilmente il cancro si sta diffondendo rapidamente solo che lui ancora gira per casa, salta sul letto, si fa le unghie e chiede le coccole a volte, beve e urina quindi non mi sembra ancora il momento di accompagnarlo.. ma è sempre più debole.. le mucose diventano sempre più pallide e in alcuni momenti sembra che provi dolore.. e questo mi tormenta perché non voglio che soffra.. comunque abbiamo fatto flebo con vitamine.. niente nutribound, non ne ho mai sentito parlare.. lo trovo in farmacia? È appetibile e si può dare in bocca con la siringa?

Tolino
10-05-2020, 12:39
Puoi provare con lo Stimulfos pet e con la carne liquida, anche io non penso che sia arrivato il momento di lasciarlo andare.

Tolino
11-05-2020, 17:44
Come sta il micio oggi?

Gattuso
11-05-2020, 19:01
Come sta il micio oggi?

Oggi sta un pochino meglio.. stamattina alle 7 abbiamo fatto la prima flebo a casa e tutto sommato è andata abbastanza bene, tra l’altro gli ha fatto benissimo e subito dopo l’ho visto un po’ più reattivo rispetto ai giorni scorsi.. ha anche miagolato per la prima volta dopo tanti giorni!! ho anche preso lo stimulfos iniettabile da aggiungere alla fisiologica per sostenerlo ulteriormente visto che mangia pochissimo..
per quanto riguarda il cibo, oggi ha mangiucchiato da solo per la prima volta.. non ho trovato il kattovit renal drink da nessuna parte se non online e visto che non arriverà a breve ho provato con il brodo della gourmet (so che è una schifezza ma le ho provate tutte e deve nutrirsi in qualche modo) e gli è piaciuto, ha mangiato senza essere imboccato e visto che mi è venuto il dubbio che abbia qualche fastidio in bocca visto che lecca solo il sughetto dell’umido (giovedì abbiamo controllato ma non aveva niente, nessuna ulcera) oggi pomeriggio alle 15 ho provato con la mousse e l’ha mangiata!! Peccato che poco fa abbia vomitato.. a questo punto mi sa che inizieremo a somministrare un antiemetico come suggeritomi stamattina dal vet..

babaferu
12-05-2020, 06:22
Evvivaaaa mangia.... Non partirei con l'anti em etico per un vomito, ci sta, sta ricominciando a mangiare dopo giorni... Vai di piccole e frequenti dosi. Bravissima per la flebo!
Ti abbraccio!

Tolino
12-05-2020, 12:22
Bene bene, è un buon inizio. Puoi fargli anche tu un brodino di pollo ristretto, vedrai che apprezza. Bravi!!

Gattuso
12-05-2020, 16:18
Evvivaaaa mangia.... Non partirei con l'anti em etico per un vomito, ci sta, sta ricominciando a mangiare dopo giorni... Vai di piccole e frequenti dosi. Bravissima per la flebo!
Ti abbraccio!


Grazie.. sono contenta di essere riuscita a fargliela! Oggi gliene abbiamo fatta un’altra.. la prossima la farà giovedì! Purtroppo avrei dovuto mettere stimulfos nella fisiologica ma ieri quando sono andata a ritirarlo mi hanno detto che non era arrivato e che iniettabile non potevano averlo perché non lo fanno più.. così alla fine ho ordinato il nutri plus gel, sperando che sia abbastanza appetibile e che lo mangi!! Per l’antiemetico ho deciso di aspettare.. vediamo come va oggi! Una bustina di brodo l’ha quasi finita, mentre stamattina ho somministrato un po’ di pappa renal con siringa :approve:

Gattuso
12-05-2020, 16:20
Bene bene, è un buon inizio. Puoi fargli anche tu un brodino di pollo ristretto, vedrai che apprezza. Bravi!!

Sì sì proverò a farglielo io direttamente! Grazie! :) Ma riuscirà ad alimentarsi solo con brodino e poco umido somministrato con siringa?

Tolino
12-05-2020, 19:17
Sì sì proverò a farglielo io direttamente! Grazie! :) Ma riuscirà ad alimentarsi solo con brodino e poco umido somministrato con siringa?

È un inizio, poi vediamo se riprende appetito. Il brodo comunque un po' di proteine le contiene. Gli stai dando anche lo Stimulfos che in teoria dovrebbe tirarlo su e dargli un po' di appetito

Gattuso
15-05-2020, 18:38
Aggiornamento:
Oggi abbiamo ricevuto il risultato dell’esame citologico che ha confermato la presenza di un linfoma T che è anche il responsabile del danno al rene destro mentre quello sinistro, per fortuna, funziona ancora bene. Abbiamo valutato le opzioni e, non essendo possibile operare o effettuare chemioterapia, possiamo solo trattare l’insufficienza renale e dare il cortisone solo quando strettamente necessario in modo da garantirgli una buona qualità della vita.. e poi.. quando sarà il momento lo accompagnerò verso il ponte.
Per l’insufficienza renale proseguiamo con flebo a giorni alterni (per il momento, poi diminuiremo la frequenza probabilmente), semintra, pappa renal e mi hanno dato anche un campione di nefrys integratore per vedere se gli piace. Dite che è una buona terapia?
Per il momento, la questione più grave rimane la costipazione. Settimana scorsa non ha mangiato praticamente niente quindi i vet (ne ha 2 che lo seguono) ritenevano non ci fosse da preoccuparsi dato che probabilmente non stava producendo feci. Siccome però piano piano ha ripreso a mangiare un po’, martedì e mercoledì abbiamo somministrato olio di vaselina con la pappa che ha sortito poco effetto poiché mercoledì ha provato a farla, si è sforzato tanto ma ha fatto solo 2 sassolini duri. Lui non ha proprio lo stimolo, fa solo pipì. Il vet ha provato a toccarlo per vedere se ci fossero feci ma è stato impossibile perché il gatto è troppo aggressivo durante le visite. Oggi l’altro vet mi ha detto di somministrare laevolac invece dell’olio, cosa che ho fatto ma il gatto ha vomitato 15 minuti dopo la somministrazione. Oggi ha già vomitato 2 volte. Più tardi provo a somministrarglielo in due dosi più piccole perché deve assolutamente sbloccarsi altrimenti rischia un blocco. Non so più cosa fare, dai vet non si fa toccare, ho provato a stimolarlo con cotone imbevuto in acqua tiepida, ho provato a massaggiare il pancino ma avendo un po’ di dolore in quella zona non ho insistito. L’eco aveva già evidenziato un rallentamento della motilità intestinale ed è possibile che i linfonodi ingrossati premano sulle pareti intestinali. Vorrei evitargli altre visite ed esami che lo stressano e lo buttano giù parecchio.

babaferu
15-05-2020, 19:12
Mi spiace tanto per l'esito.... Un abbraccio forte.
Per le feci, se ha fatto due sassolini duri, non è in blocco, sta mangiando pochissimo, son passati solo 2 giorni dall'ultima evacuazione, il vomito credo sia più legato all'insufficienza renale (o al laevolac).
Forza forza, ancora un abbraccio grande

Zampetta16
15-05-2020, 22:02
Ciao Gattuso, mi spiace per la diagnosi, spero che riusciate a vivere in modo più sereno, finché sarà possibile.
Da te si lascia palpare per sentire la presenza di feci? Sentiresti dei "bozzi" nella parte bassa dell'addome.
Sarebbe importante capire quanto c'è da insistere per stimolare l'evacuazione.
L'olio di vasellina, utilizzato con dosi importanti, tipo un 5 ml due volte al giorno, sblocca. È un olio minerale per cui non viene assorbito dal corpo, deve uscire per forza e nel farlo porta le feci con sé.
Ma irrita l'intestino, non andrebbe utilizzato come metodo frequente, va bene per le emergenze quando l'alternativa è lo svuotamento manuale.
Un'integrazione che può migliorare un intestino pigro e ammorbidisce le feci sono le cuticole di semi di psillio.
Chiedi al vet se possono andar bene.
Ancora, la pasta actinorm, si usa per aiutare i gatti a smaltire il pelo ingerito che arriva all'intestino, tende a rendere più morbide le feci.
Anche su questo, chiederei al vet, visto che c'è di mezzo il linfoma...
Sull'umido renal, se non lo mangia volentieri, puoi mescolare/alternare con un umido completo adult e senior, è importante che mangi e si merita che il pasto sia un momento piacevole :)

Gattuso
16-05-2020, 07:05
Mi spiace tanto per l'esito.... Un abbraccio forte.
Per le feci, se ha fatto due sassolini duri, non è in blocco, sta mangiando pochissimo, son passati solo 2 giorni dall'ultima evacuazione, il vomito credo sia più legato all'insufficienza renale (o al laevolac).
Forza forza, ancora un abbraccio grande

Noi lottiamo.. finché lo vorrà anche lui.. ieri alle 21 sono riuscita a somministrare il laevolac e non ha più vomitato quindi spero che oggi faccia effetto.. sennò glielo somministrerò anche stasera.. spero tanto che il fatto che si sia liberato un pochino due giorni escluda un eventuale blocco.
Grazie ancora dei consigli che mi state dando tutti quanti.. mi fate sentire un po’ meno sola in questo momento difficile!
Un abbraccio

Gattuso
16-05-2020, 07:17
Ciao Gattuso, mi spiace per la diagnosi, spero che riusciate a vivere in modo più sereno, finché sarà possibile.
Da te si lascia palpare per sentire la presenza di feci? Sentiresti dei "bozzi" nella parte bassa dell'addome.
Sarebbe importante capire quanto c'è da insistere per stimolare l'evacuazione.
L'olio di vasellina, utilizzato con dosi importanti, tipo un 5 ml due volte al giorno, sblocca. È un olio minerale per cui non viene assorbito dal corpo, deve uscire per forza e nel farlo porta le feci con sé.
Ma irrita l'intestino, non andrebbe utilizzato come metodo frequente, va bene per le emergenze quando l'alternativa è lo svuotamento manuale.
Un'integrazione che può migliorare un intestino pigro e ammorbidisce le feci sono le cuticole di semi di psillio.
Chiedi al vet se possono andar bene.
Ancora, la pasta actinorm, si usa per aiutare i gatti a smaltire il pelo ingerito che arriva all'intestino, tende a rendere più morbide le feci.
Anche su questo, chiederei al vet, visto che c'è di mezzo il linfoma...
Sull'umido renal, se non lo mangia volentieri, puoi mescolare/alternare con un umido completo adult e senior, è importante che mangi e si merita che il pasto sia un momento piacevole :)

Ciao zampetta16,
Grazie dei consigli.. lui da me si lascia palpare solitamente (nell’ultimo periodo gli facevo spesso dei massaggi al pancino per stimolarlo e spingere le feci) solo che adesso, avendo un po’ di dolore in quella zona (già da prima della stipsi) ho paura di fargli male e lui è un po’ prevenuto.. oggi provo comunque!
Per i semi di psillio ne ho sentito parlare bene, chiederò al vet per sicurezza
L’olio di vaselina, invece, gliel’ho somministrato per due giorni (martedì e mercoledì) ed è riuscito ad espellere due palline piccole, ieri però l’altro vet mi ha detto di usare il lattulosio proprio perché irrita di meno e perché ha paura che possa finire nei polmoni.. tu per caso hai esperienza con il laevolac? Sai per caso dopo quanto fa effetto e se effettivamente dà risultati?
L’actinorm non gliel’ho mai dato però lui ha sempre preso la pasta al malto per cui andava pazzo.. adesso non la vuole più..
Per la pappa renal invece sto già facendo così.. gliela allungo con il brodino o con la zuppa :approve:

Zampetta16
16-05-2020, 14:52
Bene per il cibo ;)
Laevolac o simili, mai usati, non so in quanto tempo agiscano ma se ben ricordo da altre discussioni, sono stati d'aiuto.
Olio di vasellina l'abbiamo dovuto usare in modo "prepotente" perché la gatta era in blocco, senza feci da circa 5 giorni, non mangiava più e si prospettava lo svuotamento manuale, se non si fosse risolto.
Con tutti i liquidi dati con siringa occorre prestare attenzione, con gli oli di più.
Ma se si è consapevoli dei rischi e quindi si agisce con la dovuta prudenza e accortezza, quando servono e le alternative sono peggio, si usano.

Sul psillio, se n'è parlato in una discussione, un'utente lo usa consigliato dalla vet nutrizionista, secondo lei meglio la cuticola invece dei semi interi, e deve essere solo quella senza altre aggiunte varie inutili/dannose.
Io lo sto usando due/tre volte a settimana per la gatta cicciotta e pelosa.
In realtà non ho modo di verificare quanto sia efficace nell'ammorbidire le feci perché alterno con actinorm pasta. Dopo l'esperienza del blocco di due anni fa, in questo periodo di muta intensa, ci stiamo particolarmente attenti.

Ti cerco la discussione in cui se n'è parlato, se la trovo linko qui, e l'articolo della vet che parla di fibre in generale.

Zampetta16
16-05-2020, 15:05
Troppo tardi, non mi fa più editare :D

Trovata, a pagina 2:
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=124769&highlight=cuticola+semi+psillio&page=2

L'articolo nel blog di Maria Mayer
https://www.mariamayer.it/blog/post/frutta-e-verdura-quanta-e-quale-fibra-serve-nella-dieta-di-cane-e-gatto

Gattuso
17-05-2020, 13:44
Grazie per il link Zampetta 16, ho appena finito di leggere parte della discussione e domani andrò in erboristeria sperando che possa essere un aiuto in più..
Purtroppo stamattina ho dovuto correre in clinica con Gattuso perché quando mi sono svegliata ho notato che non respirava bene (stanotte lo sentivo tipo fare dei gargarismi ma l’ho controllato e sembrava dormisse quindi ho pensato stesse russando perché a volte lo fa), il respiro non era affannoso ma il naso era tanto rosso e sembrava non riuscisse a respirare (tipo come noi quando siamo intasati).. mi è preso un colpo e pensavo stesse morendo o quantomeno avesse una crisi respiratoria magari addirittura per colpa mia dato che alcune medicine e la pappa renal la somministro con siringa.. comunque abbiamo fatto visita e radiografia per vedere polmoni e intestino ma per fortuna non c’era niente di strano nei polmoni quindi gli hanno diagnosticato una faringite (non si è fatto controllare la bocca) ma prima di dare altre medicine si deve prima sbloccare.. la radiografia non ha evidenziato fecalomi o blocco però ci sono tante feci e va sbloccato.. clistere o svuotamento manuale impossibile da fare da sveglio.. il laevolac non ha sortito effetto quindi mi hanno detto di somministrare olio di vaselina tutti i giorni finché non si sblocca.. Anche il vomito e l’abbattimento probabilmente sono dovuti al fatto che è costipato..
Mi si spezza il cuore a vederlo così.. a volte lo trovo rannicchiato in un angolo che fissa il vuoto.. altre volte lo vedo un pochino più sereno.. non fa più la sua vita e spero che sbloccandosi stia un pochino meglio perché altrimenti così non è vita.
Comunque il veterinario che l’ha visto oggi (un terzo) pensa che possa essere fiv.. boh.. sono ancora più confusa.. non voglio sottoporlo ad altri prelievi..

Zampetta16
17-05-2020, 14:36
Ho riletto la discussione dall'inizio, forse ho perso qualcosa ma provo a riprendere tutto in sintesi.
Ha un linfoma per il quale non si può fare nulla.
Tirare in ballo felv, fiv, fip o altro, è inutile, se ci sono peggiorano il quadro ma sapere se ci sono o meno non cambia proprio nulla. Io non farei alcun accertamento a riguardo.
Il gatto è stressato da visite, esami, siringate varie, cercherei di lasciarlo il più tranquillo possibile.
L'insufficienza renale mi pare che non sia grave visto che un rene funziona e compensa.
Diversi utenti attivi hanno a che fare con IRC di grado lieve e moderato da anni, ci convivono tutto sommato bene. Nessuno di loro dà solo cibo renal, perché piace poco ed essendo poverissimo di proteine fa perdere forza e tono muscolare.
Secondo me, devi proporre un buon umido completo che gli piaccia, in modo che abbia motivo e stimolo e piacere a mangiare in maniera autonoma. Perché vivere a siringate di questo e di quello, non è un granché come qualità di vita...
Sempre per IRC usano alcuni integratori, non ricordo quali, se trovo una discussione riassuntiva che spiega un po' di cose sugli integratori te la linko.

Ti scrivo come abbiamo usato l'olio di vasellina, non è detto che sia il modo migliore o più corretto, però qui è stato efficace e non ha dato nessun problema alla gatta.
La dose non ricordo quanto fosse con esattezza, circa 3/4 ml, due volte al giorno.
Gatta avvolta nell'asciugamano, poggiata sul tavolo.
Una persona la teneva ferma, ché anche con l'asciugamano pare un'anguilla!
L'altra persona, siringa al lato dello bocca, nello spazio che c'è tra i canini e gli altri denti, siringa rivolta verso l'altro lato, non verso la gola.
Più o meno un ml alla volta, tenendo la testa del gatto "bloccata" poggiando una mano sul capo, in modo che non facesse scatti all'indietro e gli andasse di traverso.
Prima volta, la sera giorno 1, due volte il giorno seguente, mattina e sera, la mattina del giorno 3 si è sbloccata con una bella quantità di feci "avvolte" dall'olio.
Per scrupolo, dato l'olio anche quella mattina, quindi 4 volte in tutto.
Da allora, tutto nella norma, mai più usato, e dopo le prime feci ha ripreso a mangiare.

Dai, dai, dai, una cosa alla volta, spero che con un intestino svuotato possa stare meglio e possa vivere dei momenti più sereni insieme a te :)

Gattuso
17-05-2020, 16:19
Ho riletto la discussione dall'inizio, forse ho perso qualcosa ma provo a riprendere tutto in sintesi.
Ha un linfoma per il quale non si può fare nulla.
Tirare in ballo felv, fiv, fip o altro, è inutile, se ci sono peggiorano il quadro ma sapere se ci sono o meno non cambia proprio nulla. Io non farei alcun accertamento a riguardo.
Il gatto è stressato da visite, esami, siringate varie, cercherei di lasciarlo il più tranquillo possibile.
L'insufficienza renale mi pare che non sia grave visto che un rene funziona e compensa.
Diversi utenti attivi hanno a che fare con IRC di grado lieve e moderato da anni, ci convivono tutto sommato bene. Nessuno di loro dà solo cibo renal, perché piace poco ed essendo poverissimo di proteine fa perdere forza e tono muscolare.
Secondo me, devi proporre un buon umido completo che gli piaccia, in modo che abbia motivo e stimolo e piacere a mangiare in maniera autonoma. Perché vivere a siringate di questo e di quello, non è un granché come qualità di vita...
Sempre per IRC usano alcuni integratori, non ricordo quali, se trovo una discussione riassuntiva che spiega un po' di cose sugli integratori te la linko.

Ti scrivo come abbiamo usato l'olio di vasellina, non è detto che sia il modo migliore o più corretto, però qui è stato efficace e non ha dato nessun problema alla gatta.
La dose non ricordo quanto fosse con esattezza, circa 3/4 ml, due volte al giorno.
Gatta avvolta nell'asciugamano, poggiata sul tavolo.
Una persona la teneva ferma, ché anche con l'asciugamano pare un'anguilla!
L'altra persona, siringa al lato dello bocca, nello spazio che c'è tra i canini e gli altri denti, siringa rivolta verso l'altro lato, non verso la gola.
Più o meno un ml alla volta, tenendo la testa del gatto "bloccata" poggiando una mano sul capo, in modo che non facesse scatti all'indietro e gli andasse di traverso.
Prima volta, la sera giorno 1, due volte il giorno seguente, mattina e sera, la mattina del giorno 3 si è sbloccata con una bella quantità di feci "avvolte" dall'olio.
Per scrupolo, dato l'olio anche quella mattina, quindi 4 volte in tutto.
Da allora, tutto nella norma, mai più usato, e dopo le prime feci ha ripreso a mangiare.

Dai, dai, dai, una cosa alla volta, spero che con un intestino svuotato possa stare meglio e possa vivere dei momenti più sereni insieme a te :)


La penso come te un po’ su tutto.. non voglio più stressarlo con altri esami a meno che non siano strettamente necessari (come ad esempio la rx di oggi).
Quello che appunto non capisco è come mai lui stia così male con una ir lieve ma probabilmente tra quest’ultima e il linfoma le sue difese immunitarie saranno pressoché nulle ed ecco spiegati i problemi sorti alle vie respiratorie.
Per quanto riguarda il cibo, cercherò di viziarlo un pochino in modo che si possa godere la pappa.. zuppa e brodino li assume già volentieri a piccole dosi!
E infine.. per l’olio di vaselina proverò a seguire il metodo che mi hai suggerito.. oggi ne ha già preso un po’.. domani provo mattina e sera!
Grazie :approve:

Tolino
18-05-2020, 10:56
Per IRC io uso due capsule di Probinul 5 mischiate alla pappa, è inodore e insapore, Morgan che è schifiltoso per natura non se ne accorge. Nefrys o Nefrorenal PC sempre nella pappa. Omegor vitality 500. Io faccio anche protocollo heel, ma forse stresserebbe troppo il micio. Il mio sì è abituato e non mi fa problemi. Non uso la siringa per nulla, lui non la sopporta proprio

babaferu
18-05-2020, 11:05
L'olio di vaselina non lo verrebbe da sé, anche a rate, insieme a un brodino?
Eviterei il più possibile procedure invasive, come già hai scritto tu.
Un abbraccio, spero oggi vada un pò meglio.... Vomito ed abbattimento purtroppo credo siano sintomi del linfoma, ma sicuramente svuotandosi ne avrebbe beneficio.

Gattuso
18-05-2020, 14:15
L’ha fatta!!! L’ha fattaaaaaa! 2 bei pezzi voluminosi (scusate per i dettagli non richiesti :D).. sicuramente dovrà ancora svuotare l’intestino ma sono felicissima!! Anche perché stamattina ha passato metà mattinata nascosto sotto al letto e l’altra metà seduto nella lettiera (cosa che non ha mai fatto) mentre adesso è venuto a farsi coccolare :)
In più ieri sera sono certa avesse la febbre perché era caldissimo (si vede che naso e gola sono infiammati) per cui stamattina abbiamo iniziato con il baytril sciroppo e vediamo se riprende a mangiare un po’ di più.. stamattina l’ho anche pesato e ha perso un kg da quando ha iniziato a stare male.. adesso siamo a 5 kg

Per Tolino: il nefrys lo sta prendendo col brodino anche se da ieri riesco a dargli solo il renal perché il brodino e la zuppa me li vomita.. vediamo se adesso che è andato di corpo passa un po’ anche il vomito. Il probinul invece mi sembra un’ottima aggiunta! Sai se ha qualche controindicazione? Mentre per il protocollo di cui mi hai parlato sono andata a vedere ma so già che con lui sarebbe piuttosto difficile.. già mi sento in colpa a stressarlo con tutte ste medicine..

Per Babaferu: ho provato col brodino ma i liquidi da ieri me li vomita non so perché mentre la pappa renal mischiata con olio di vaselina no invece.. io spero che il vomito migliori un pochino man mano che svuota l’intestino.. stamattina non è stato tanto bene vediamo oggi pomeriggio come va.. per il resto non intendo tormentare più il mio piccolo con altri esami inutili..


Visto che ne ho parlato tanto in queste ultime due settimane, questo è il mio amato Gattuso

https://ibb.co/LCS36cd

babaferu
18-05-2020, 14:36
Evvivaaaaa!!! Mto bene che abbia iniziato a liberarsi!
Che patatoso.... Bellissimo!
Bene se ti mangia la vaselina con la pappa (dicevo il brodino, ma il senso era evitare la siringa!

Tolino
18-05-2020, 21:29
Per Tolino: il nefrys lo sta prendendo col brodino anche se da ieri riesco a dargli solo il renal perché il brodino e la zuppa me li vomita.. vediamo se adesso che è andato di corpo passa un po’ anche il vomito. Il probinul invece mi sembra un’ottima aggiunta! Sai se ha qualche controindicazione? Mentre per il protocollo di cui mi hai parlato sono andata a vedere ma so già che con lui sarebbe piuttosto difficile.. già mi sento in colpa a stressarlo con tutte ste medicine..i..


Visto che ne ho parlato tanto in queste ultime due settimane, questo è il mio amato Gattuso

https://ibb.co/LCS36cd

No, non alcuna controindicazione, fa bene anche al pancino

Ma che bello che è!!!!! Bellissimo

Tolino
21-05-2020, 20:53
Ciao, come state? Spero in una buona notizia

Gattuso
21-05-2020, 23:11
Ciao, come state? Spero in una buona notizia

Ciao Tolino,
Proseguiamo tra alti e bassi.. dopo lunedì non è più andato di corpo nonostante prenda l’olio di vaselina tutti i giorni.. vomita un giorno sì e uno no (però tutto sommato è una cosa abbastanza gestibile, se vomita lo fa una volta) e sempre lunedì ha iniziato l’antibiotico.. martedì l’ho visto un po’ meglio infatti dopo tanto tempo ha ricominciato a fare le fusa e a miagolare!! :) Ieri ha dormito tanto ma non mi sono preoccupata perché mi sembrava sereno e rilassato ed era da tanto che non si faceva una bella dormita.. e arriviamo ad oggi.. oggi sì è alzato poco.. secondo me ha ancora la febbre nonostante l’antibiotico e stamattina mentre provavo a fare la flebo mi ha morso e lui non l’aveva mai fatto prima!!
Morale della favola.. sono dovuta andare in pronto soccorso perché la mano si era gonfiata tantissimo e avevo un dolore allucinante e quando mi hanno chiesto come mi ero procurata il morso riuscivo a concentrarmi solo sul dolore che stavo provando e non ho pensato alle possibili conseguenze e ho detto che era stato il mio gatto.. Risultato: antitetanica, antibiotico, bendaggio e domani sono obbligata a trasmettere all’asl il modulo segnalante l’aggressione :(
Ho provato a informarmi sulla prassi e mi sembra di aver capito che in questi casi il veterinario dell’Asl dovrebbe effettuare una visita per controllare il gatto.. però io non ho intenzione di stressare un gatto nelle sue condizioni con ulteriori visite inutili.. dite che se spiego la situazione lo lasciano stare? Assurdo.. capirei se avesse aggredito qualcun altro ma così..
E poi mi chiedo se non abbia reagito così perché è stanco di fare flebo e di prendere tutte ste medicine.. è difficile essere oggettiva in questo momento..
Forse proveremo con il Plasil per la nausea e per vedere se l’appetito migliora..
L’irc penso sia sotto controllo perché nonostante le flebo fa meno pipì e se non sbaglio questo dovrebbe essere un buon segno però magari mi sbaglio anche se spero di no :)

Tolino
22-05-2020, 12:18
Ciao Tolino,
Proseguiamo tra alti e bassi.. dopo lunedì non è più andato di corpo nonostante prenda l’olio di vaselina tutti i giorni.. vomita un giorno sì e uno no (però tutto sommato è una cosa abbastanza gestibile, se vomita lo fa una volta) e sempre lunedì ha iniziato l’antibiotico.. martedì l’ho visto un po’ meglio infatti dopo tanto tempo ha ricominciato a fare le fusa e a miagolare!! :) Ieri ha dormito tanto ma non mi sono preoccupata perché mi sembrava sereno e rilassato ed era da tanto che non si faceva una bella dormita.. e arriviamo ad oggi.. oggi sì è alzato poco.. secondo me ha ancora la febbre nonostante l’antibiotico e stamattina mentre provavo a fare la flebo mi ha morso e lui non l’aveva mai fatto prima!!
Morale della favola.. sono dovuta andare in pronto soccorso perché la mano si era gonfiata tantissimo e avevo un dolore allucinante e quando mi hanno chiesto come mi ero procurata il morso riuscivo a concentrarmi solo sul dolore che stavo provando e non ho pensato alle possibili conseguenze e ho detto che era stato il mio gatto.. Risultato: antitetanica, antibiotico, bendaggio e domani sono obbligata a trasmettere all’asl il modulo segnalante l’aggressione :(
Ho provato a informarmi sulla prassi e mi sembra di aver capito che in questi casi il veterinario dell’Asl dovrebbe effettuare una visita per controllare il gatto.. però io non ho intenzione di stressare un gatto nelle sue condizioni con ulteriori visite inutili.. dite che se spiego la situazione lo lasciano stare? Assurdo.. capirei se avesse aggredito qualcun altro ma così..
E poi mi chiedo se non abbia reagito così perché è stanco di fare flebo e di prendere tutte ste medicine.. è difficile essere oggettiva in questo momento..
Forse proveremo con il Plasil per la nausea e per vedere se l’appetito migliora..
L’irc penso sia sotto controllo perché nonostante le flebo fa meno pipì e se non sbaglio questo dovrebbe essere un buon segno però magari mi sbaglio anche se spero di no :)

Una visita della Asl per un gatto che evidentemente si è rotto le palle delle flebo etc....ma anche no. Ci sta che reagisce così, non perché è " cattivo", anche io probabilmente mi sarei rotto. Il mio gatto si faceva la pipì addosso per la paura di quelle poche flebo che gli ho fatto, ma c' è anche chi è meno remissivo e un morso ci sta

Gattuso
22-05-2020, 13:31
Una visita della Asl per un gatto che evidentemente si è rotto le palle delle flebo etc....ma anche no. Ci sta che reagisce così, non perché è " cattivo", anche io probabilmente mi sarei rotto. Il mio gatto si faceva la pipì addosso per la paura di quelle poche flebo che gli ho fatto, ma c' è anche chi è meno remissivo e un morso ci sta

Ma infatti lo capisco. Non mi ha mai morso prima. Ha anche ragione. Ad ogni modo ho parlato con l’asl veterinaria spiegando la situazione del gatto e sono stati molto comprensivi, probabilmente basterà un monitoraggio telefonico e si metteranno in contatto con il suo veterinario.
Da stamattina il mio cucciolo cammina male, è debole.. ho capito che non ce la fa più e nonostante l’antibiotico l’infezione sembra peggiorare.
Aumentiamo le vitamine e vediamo come va durante il weekend. Se continua così dovrò prendere una decisione lunedì. Non voglio ma probabilmente dovrò. Sono distrutta, non posso crederci. Non posso credere che mi stia lasciando. Non capisco questo tracollo. Speravo in qualche mese vissuto dignitosamente, non settimane e non così. Non se lo merita.

Zampetta16
22-05-2020, 15:03
Mi dispiace molto per il peggioramento, derivante dal linfoma intestinale.
L'insufficienza renale, da come hai scritto, praticamente non c'è o comunque è di grado lieve, non è certo questa a farlo stare male a questi livelli.
Lascia perdere le flebo.
Prova a fargli mangiare del buon cibo, altamente biodisponibile.
L'ideale la carne, cotta, vista la situazione dell'intestino, se la mangia.
Tipo coscia di pollo bollita, da dare disossata.
Altrimenti un umido completo, di qualità.
Quando parli di brodino, intendi la salsetta di un qualche prodotto gourmet?
La zuppa, non ho capito cosa sia.
Il renal, che marca stai dando? Ha cereali/carboidrati?
Il cibo scadente potrebbe anche influire sul vomito.
Cosa intendi per aumentare le vitamine? Una di quelle paste multivitaminiche?

C'è di mezzo l'intestino rallentato, se è occluso dal linfoma, c'è poco da fare, credo.
Ma questo devono dirtelo i veterinari, in base alle immagini diagnostiche che hanno.
L'olio di vasellina irrita l'intestino, non so dopo quanto tempo. Non è di alcun aiuto sul miglioramento di volume/consistenza feci o sulla motilità intestinale. Ha solo un effetto meccanico, a mo' di sciacquone, diciamo. Meglio altro, tipo provare con la cuticola psillio, fibrasol, il laevolac non so come funzioni. Serve il parere dei vet che lo seguono.

Tra gli integratori possibili credo il più utile al momento possano essere gli Omega 3, se riesci a farli prendere senza torturalo troppo.
https://www.mariamayer.it/blog/post/omega-3-gli-acidi-grassi-essenziali-per-la-salute-anche-per-cane-e-gatto

Gattuso
22-05-2020, 15:54
Mi dispiace molto per il peggioramento, derivante dal linfoma intestinale.
L'insufficienza renale, da come hai scritto, praticamente non c'è o comunque è di grado lieve, non è certo questa a farlo stare male a questi livelli.
Lascia perdere le flebo.
Prova a fargli mangiare del buon cibo, altamente biodisponibile.
L'ideale la carne, cotta, vista la situazione dell'intestino, se la mangia.
Tipo coscia di pollo bollita, da dare disossata.
Altrimenti un umido completo, di qualità.
Quando parli di brodino, intendi la salsetta di un qualche prodotto gourmet?
La zuppa, non ho capito cosa sia.
Il renal, che marca stai dando? Ha cereali/carboidrati?
Il cibo scadente potrebbe anche influire sul vomito.
Cosa intendi per aumentare le vitamine? Una di quelle paste multivitaminiche?

C'è di mezzo l'intestino rallentato, se è occluso dal linfoma, c'è poco da fare, credo.
Ma questo devono dirtelo i veterinari, in base alle immagini diagnostiche che hanno.
L'olio di vasellina irrita l'intestino, non so dopo quanto tempo. Non è di alcun aiuto sul miglioramento di volume/consistenza feci o sulla motilità intestinale. Ha solo un effetto meccanico, a mo' di sciacquone, diciamo. Meglio altro, tipo provare con la cuticola psillio, fibrasol, il laevolac non so come funzioni. Serve il parere dei vet che lo seguono.

Tra gli integratori possibili credo il più utile al momento possano essere gli Omega 3, se riesci a farli prendere senza torturalo troppo.
https://www.mariamayer.it/blog/post/omega-3-gli-acidi-grassi-essenziali-per-la-salute-anche-per-cane-e-gatto

Ieri e oggi non ho più somministrato l’olio di vaselina proprio per evitare di irritare l’intestino ulteriormente.. stamattina è andato di corpo comunque..
Per gli integratori ho provato nutriplus ma non l’ha voluto quindi stiamo somministrando da un po’ di giorni il metabolase con le flebo..
per quanto riguarda il cibo, il brodo è quello che gli preparo io apposta per lui mentre la zuppa è quella della schesir che è l’unica cosa che mangia.. non vuole cibo solido! Ho provato con il pollo bollito e con la carne ma non vuole.. forse per l’infezione alle vie respiratorie che stiamo curando o non so.. per il linfoma? :confused:
per il cibo renal ho provato la hill’s, Royal canin, kattovit renal drink e stuzzy cat che è quello che gli piace un po’ di più ma sempre somministrato con siringa.. da solo mangia solo cibi liquidi.. forse un po’ di umido recovery potrebbe piacergli? Finora non gliel’ho mai preso perché altamente proteico.
Oggi comunque il veterinario è venuto a casa a vedere il gatto e mi ha parlato di giorni... così abbiamo deciso di vedere come va in questi due giorni..
Oltre all’andatura lenta e debole, il micio zoppica un po’ da stamattina ma non ha alcuna frattura e non è caduto quindi mi hanno detto di dare il cortisone.. proverò a darglielo se me lo permetterà.

Zampetta16
22-05-2020, 16:09
Ero ferma all'altro post in cui faceva il contrario, mangiava il renal solido e non il liquido...
Allora forse proverei a frullare un po' di coscia bollita allungata col suo brodo, sempre liquido ma più consistente.
L'infezione alle vie respiratorie penso possa essere una conseguenza del linfoma, uno stato infiammatorio generale.
Non so, provo a dare dei suggerimenti pensando a quello che farei io in situazioni simili, cercando di tirarlo su, senza essere invasiva.
Sulle proteine che danneggiano un carnivoro, per la Mayer rientra tra le leggende metropolitane:
https://www.mariamayer.it/blog/post/leggende-metropolitane-sull-and-8217-alimentazione-naturale-troppe-proteine-ossa-erba-e-onnivori-vs-carnivori
Nel tuo caso poi con l'insufficienza renale che non c'è/lieve VS linfoma, beh mi occuperei di dare il miglior cibo possibile per lo stato dell'intestino e del metabolismo dei gatti invece delle poche proteine...
Mi dispiace molto, davvero, non se c'è qualcosa che possa aiutarlo, per stare un pochino meglio, per salutarlo dopo averlo visto di nuovo lui per almeno un altro po', forse tutto questo che scrivo è inutile, tempo perso. Ma mi piacerebbe tanto leggere di un momento più sereno di voi due insieme.
Un abbraccio

Tolino
23-05-2020, 13:02
Ciao, volevo sapere se ci sono novità...

Gattuso
25-05-2020, 15:07
Ero ferma all'altro post in cui faceva il contrario, mangiava il renal solido e non il liquido...
Allora forse proverei a frullare un po' di coscia bollita allungata col suo brodo, sempre liquido ma più consistente.
L'infezione alle vie respiratorie penso possa essere una conseguenza del linfoma, uno stato infiammatorio generale.
Non so, provo a dare dei suggerimenti pensando a quello che farei io in situazioni simili, cercando di tirarlo su, senza essere invasiva.
Sulle proteine che danneggiano un carnivoro, per la Mayer rientra tra le leggende metropolitane:
https://www.mariamayer.it/blog/post/leggende-metropolitane-sull-and-8217-alimentazione-naturale-troppe-proteine-ossa-erba-e-onnivori-vs-carnivori
Nel tuo caso poi con l'insufficienza renale che non c'è/lieve VS linfoma, beh mi occuperei di dare il miglior cibo possibile per lo stato dell'intestino e del metabolismo dei gatti invece delle poche proteine...
Mi dispiace molto, davvero, non se c'è qualcosa che possa aiutarlo, per stare un pochino meglio, per salutarlo dopo averlo visto di nuovo lui per almeno un altro po', forse tutto questo che scrivo è inutile, tempo perso. Ma mi piacerebbe tanto leggere di un momento più sereno di voi due insieme.
Un abbraccio

Ti ringrazio per le tue parole Zampetta16.. vorrei anch’io rivedere il mio Gattuso per un po’ ma non mi sembra più possibile ormai, sono sfinita.. abbiamo dato un altro antibiotico più dose bassa di cortisone e sicuramente l’ha aiutato. Zoppica ancora ma ha recuperato un po’ di appetito, anche se tuttora vuole solo cibo liquido. Io vorrei aiutarlo ma anche se è migliorato un po’, da ieri è diventato impossibile effettuare qualsiasi cura, anche una puntura è diventata una tragedia.. io sono sempre riuscita a fargli flebo e somministrare medicine a casa ma non riesco più, mi aggredisce e mi ha morso di nuovo. Non si lascia fare niente. Continuano a dirmi che se non vuole essere curato devo lasciarlo stare ma non riesco a capire se abbiano ragione o meno. Lui mangia e ancora salta sulle sedie ma senza medicine peggiorerà in fretta e allora forse è meglio salutarlo adesso. Non lo so.

Gattuso
25-05-2020, 15:21
Ciao, volevo sapere se ci sono novità...

Ciao Tolino,
Come dicevo a Zampetta16, abbiamo somministrato un secondo antibiotico e una dose bassa di cortisone che l’ha sicuramente aiutato infatti la faringite è migliorata e mangia con più appetito anche se solo liquidi. Tuttavia ha iniziato a rifiutare ogni cura sia a casa sia dal vet, le flebo che gli facevo fino a 4 giorni fa sono diventate impossibili, qualsiasi medicina per bocca o puntura è impossibile da dare.. una tragedia, urla, graffi e morsi. Mi ha di nuovo aggredita, cosa che fino a una settimana fa non aveva mai fatto. Oggettivamente lui non vuole più assumere niente e, dunque, mi chiedo: è giusto accettare il fatto che non voglia più cure? Io sono contro l’accanimento e spesso mi sono sentita dire che finché mangia e si muove non è il momento.. ma è davvero così? Anche se zoppica e cammina male? Anche se probabilmente ha spesso dolore? Anche se non fa più la sua vita? Devo aspettare che arrivi a pesare 3 kg e che si trascini? So che la decisione spetta a me ma non so essere oggettiva. Il mio cane a 16 anni se n’è andato in una notte, è stato male improvvisamente ma ha sofferto per poche ore. Non voglio fargli patire una lunga agonia ma appena vedo un segno positivo continuo a rimandare perché mi sembra possa stare meglio. Forse è solo egoismo.

Tolino
25-05-2020, 17:19
Ciao Tolino,
Come dicevo a Zampetta16, abbiamo somministrato un secondo antibiotico e una dose bassa di cortisone che l’ha sicuramente aiutato infatti la faringite è migliorata e mangia con più appetito anche se solo liquidi. Tuttavia ha iniziato a rifiutare ogni cura sia a casa sia dal vet, le flebo che gli facevo fino a 4 giorni fa sono diventate impossibili, qualsiasi medicina per bocca o puntura è impossibile da dare.. una tragedia, urla, graffi e morsi. Mi ha di nuovo aggredita, cosa che fino a una settimana fa non aveva mai fatto. Oggettivamente lui non vuole più assumere niente e, dunque, mi chiedo: è giusto accettare il fatto che non voglia più cure? Io sono contro l’accanimento e spesso mi sono sentita dire che finché mangia e si muove non è il momento.. ma è davvero così? Anche se zoppica e cammina male? Anche se probabilmente ha spesso dolore? Anche se non fa più la sua vita? Devo aspettare che arrivi a pesare 3 kg e che si trascini? So che la decisione spetta a me ma non so essere oggettiva. Il mio cane a 16 anni se n’è andato in una notte, è stato male improvvisamente ma ha sofferto per poche ore. Non voglio fargli patire una lunga agonia ma appena vedo un segno positivo continuo a rimandare perché mi sembra possa stare meglio. Forse è solo egoismo.

Perché dici che non fa più la sua vita? Lo vedi molto sofferente?

Tolino
25-05-2020, 17:23
Ti ringrazio per le tue parole Zampetta16.. vorrei anch’io rivedere il mio Gattuso per un po’ ma non mi sembra più possibile ormai, sono sfinita.. abbiamo dato un altro antibiotico più dose bassa di cortisone e sicuramente l’ha aiutato. Zoppica ancora ma ha recuperato un po’ di appetito, anche se tuttora vuole solo cibo liquido. Io vorrei aiutarlo ma anche se è migliorato un po’, da ieri è diventato impossibile effettuare qualsiasi cura, anche una puntura è diventata una tragedia.. io sono sempre riuscita a fargli flebo e somministrare medicine a casa ma non riesco più, mi aggredisce e mi ha morso di nuovo. Non si lascia fare niente. Continuano a dirmi che se non vuole essere curato devo lasciarlo stare ma non riesco a capire se abbiano ragione o meno. Lui mangia e ancora salta sulle sedie ma senza medicine peggiorerà in fretta e allora forse è meglio salutarlo adesso. Non lo so.

Se mangia anche solo liquidi, salticchia un po' sulle sedie, fa una vita ancora dignitosa , perché accelerare la sua dipartita? Io non sono d' accordo su questo. Agirei in quel senso solo se lo vedessi sofferente e non ci fosse più ragione di vita

Gattuso
25-05-2020, 17:42
Perché dici che non fa più la sua vita? Lo vedi molto sofferente?

Sicuramente ha dolore ma non so quantificarlo. Si muove poco ma si muove, questo sì, però ha gli occhi tristi, è stanco. Quando cammina fa 3 passi e poi si ferma, poi fa altri 3 passi e si ferma di nuovo. Salta nel senso che riesce a saltare però oramai dorme quasi tutto il giorno. Comunque io ci spero sempre, e ci provo, ma se si rifiuta di ricevere altre cure, io non me la sento di torturarlo ancora.

Zampetta16
25-05-2020, 22:05
Gattuso, perdona la franchezza, il tuo gatto ha un tumore all'intestino, che preme anche su un rene, ti hanno detto che non c'è nulla da fare.
Se ti fidi della diagnosi, non c'è una cura da fare.
Non insistere con le flebo, con le siringhe.
Il cortisone può aiutarlo, è praticamente insapore, non dovrebbe essere difficile darlo mischiato al liquido che beve da solo.
Chiedi se è possibile dargli un antidolorifico, magari in gocce, se lo prende insieme al cibo liquido.
Quando il dolore sarà troppo per lui, credo te lo farà capire. Adesso vuole mangiare, anche se solo liquido, vuole muoversi, anche se per poco.
Fagli tutte le coccole che vuole.
Almeno questo è quanto farei io in una situazione del genere.
Ma sei tu a dover sentire cosa fare e quando, solo tu potrai decidere "ascoltando" il gatto che tu conosci.
Un abbraccio :)

Gattuso
26-05-2020, 10:47
Gattuso, perdona la franchezza, il tuo gatto ha un tumore all'intestino, che preme anche su un rene, ti hanno detto che non c'è nulla da fare.
Se ti fidi della diagnosi, non c'è una cura da fare.
Non insistere con le flebo, con le siringhe.
Il cortisone può aiutarlo, è praticamente insapore, non dovrebbe essere difficile darlo mischiato al liquido che beve da solo.
Chiedi se è possibile dargli un antidolorifico, magari in gocce, se lo prende insieme al cibo liquido.
Quando il dolore sarà troppo per lui, credo te lo farà capire. Adesso vuole mangiare, anche se solo liquido, vuole muoversi, anche se per poco.
Fagli tutte le coccole che vuole.
Almeno questo è quanto farei io in una situazione del genere.
Ma sei tu a dover sentire cosa fare e quando, solo tu potrai decidere "ascoltando" il gatto che tu conosci.
Un abbraccio :)

Ma io sono d’accordo con te.. non mi va di insistere però se i veterinari continuano a dirmi di andare avanti con le flebo in ogni caso, io dò per scontato che ne sappiano più di me e che forse sia giusto così.. che se così non fosse mi avrebbero detto di smettere.. da qui i miei dubbi.. ad ogni modo, basta punture. Per l’antidolorifico chiederò... per il cortisone invece, lui prende il deltacortene che purtroppo non credo sia insapore :disapprove:
Per il resto, oggi lo vedo bene, tranquillo. Lo sto coccolando proprio in questo momento, e lui fa le fusa. Secondo me abbiamo ancora tempo, lo spero. Vediamo come va e spero davvero che sia lui a farmi capire quando sarà il momento. Grazie.
Un abbraccio

Tolino
26-05-2020, 10:56
Ma io sono d’accordo con te.. non mi va di insistere però se i veterinari continuano a dirmi di andare avanti con le flebo in ogni caso, io dò per scontato che ne sappiano più di me e che forse sia giusto così.. che se così non fosse mi avrebbero detto di smettere.. da qui i miei dubbi.. ad ogni modo, basta punture. Per l’antidolorifico chiederò... per il cortisone invece, lui prende il deltacortene che purtroppo non credo sia insapore :disapprove:
Per il resto, oggi lo vedo bene, tranquillo. Lo sto coccolando proprio in questo momento, e lui fa le fusa. Secondo me abbiamo ancora tempo, lo spero. Vediamo come va e spero davvero che sia lui a farmi capire quando sarà il momento. Grazie.
Un abbraccio

Sono d' accordo, dagli tutto l' amore che hai e finché non lo vedi troppo sofferente fagli continuare la sua vita

Zampetta16
26-05-2020, 12:02
Un gatto che mangia solo liquidi, che fa fatica a muoversi, tira fuori tutte le sue forze per aggredirti e morderti a sangue... A me sembra che non possa essere più chiaro di così nel dirti quanto quelle flebo siamo una tortura...

Il deltacortene l'ho usato coi gatti e ricordo che non era particolarmente sgradito, molto meno di molti antibiotici.
Poi ovviamente cambia da gatto a gatto.
Anche se dai la compressa intera, è piccolissima, una prova tritata finemente nel cibo la farei.
Come lo stai dando ora?

babaferu
26-05-2020, 12:18
Anche io terrei solo più il cortisone (cioe il delta corte ne, che è quasi insapore) che lo tiene un pò vitale e che è antinfiammatorio e di conseguenza antidolorifico. Per il resto, mettiti in ascolto, state vicini, godetevi questo tempo che vi restare ti farà capire lui se non ne può più e non riesce ad andarsene, oppure si spegnerà piano.... Non lo possiamo sapere. Un abbraccio, ba

Gattuso
26-05-2020, 19:23
Un gatto che mangia solo liquidi, che fa fatica a muoversi, tira fuori tutte le sue forze per aggredirti e morderti a sangue... A me sembra che non possa essere più chiaro di così nel dirti quanto quelle flebo siamo una tortura...

Il deltacortene l'ho usato coi gatti e ricordo che non era particolarmente sgradito, molto meno di molti antibiotici.
Poi ovviamente cambia da gatto a gatto.
Anche se dai la compressa intera, è piccolissima, una prova tritata finemente nel cibo la farei.
Come lo stai dando ora?

Domani provo a mettergliela nel cibo, almeno è meno traumatico.. per il momento gliela sto dando direttamente in bocca!

Gattuso
26-05-2020, 19:26
Sono d' accordo, dagli tutto l' amore che hai e finché non lo vedi troppo sofferente fagli continuare la sua vita

Lo farò.. in ogni caso vi terrò aggiornati..

Gattuso
26-05-2020, 19:29
Anche io terrei solo più il cortisone (cioe il delta corte ne, che è quasi insapore) che lo tiene un pò vitale e che è antinfiammatorio e di conseguenza antidolorifico. Per il resto, mettiti in ascolto, state vicini, godetevi questo tempo che vi restare ti farà capire lui se non ne può più e non riesce ad andarsene, oppure si spegnerà piano.... Non lo possiamo sapere. Un abbraccio, ba

Ciao babaferu,

Grazie del supporto.. seguirò i vostri consigli anche perché, in cuor mio, so che è giusto così.. me lo godrò finché non arriverà il momento di separarci..
Un abbraccio

Gattuso
06-06-2020, 18:49
Aggiornamento (e ne approfitto per chiedervi un parere):
Premetto che dall’ultima volta che ho scritto qui non ho più insistito con flebo e pastiglie in bocca.. ho provato solo un paio di volte a proseguire con il cortisone sciogliendolo nel cibo ma è pressoché impossibile somministrare qualsiasi cosa al gatto dato che prima di mangiare annusa per bene il cibo e se ci metto dentro qualcosa non mangia. Detto questo, il gatto sembra cavarsela bene, i primi giorni dopo aver smesso le cure non usciva molto spesso dall’armadio in giornata ma penso più per il fattore timore di altre cure poiché di notte girava spesso e veniva a dormire con me sul letto, infatti, adesso ha ricominciato a girare per casa un po’ di più in giornata, va regolarmente a fare la pipì in bagno, miagola ogni tanto, salta, la zoppia è quasi passata (zoppica poco poco) e mangia più di una bustina al giorno (sempre liquidi ma con qualche pezzettino di salmone di qua e di là), non ha vomitato per 10 giorni, a parte ieri.
Ora.. c’è un problema.. il gatto è diventato molto aggressivo. Da quella volta in cui mi ha morso e sono finita al pronto soccorso la situazione è peggiorata… All’inizio pensavo che fosse a causa delle cure e delle flebo che non voleva più fare così ho cercato di lasciarlo tranquillo e infatti mi sembrava già un pochino più sereno e socievole nei giorni successivi. Il problema è che adesso ha cominciato ad aggredirmi senza alcun motivo e senza avvertire tant’è che finora mi ha aggredito altre 3 volte, le ultime due è venuto nella mia stanza a cercarmi, sì è seduto accanto a me e poi dopo 10 minuti senza neanche averlo toccato è scattato e mi ha morso con violenza affondando i denti. Adesso ho di nuovo l’altra mano gonfia e non posso certo recarmi nuovamente in pronto soccorso o dal medico di base per l’antibiotico perché segnalerebbero un altro episodio alla asl veterinaria dopo aver appena chiuso l’altra pratica solo qualche giorno fa. Non negherò che inizio ad avere paura al punto che non so se me la sento più di lasciargli la porta aperta di notte per paura che mi aggredisca mentre dormo (anche se è il momento in cui lo sento più vicino). Mi chiedo, perché? Non lo sto più costringendo a fare niente.. cerco sempre di rispettarlo e di lasciargli i suoi spazi.. quale potrebbe essere la causa? Ha dolore? L’insufficienza renale? Qualche sintomo neurologico causato dal linfoma? Aiutatemi a capire perché questa cosa mi distrugge.. abbiamo sempre vissuto in simbiosi ed è sempre stato dolcissimo con me.. mai un graffio.. pensare che possa finire così (con me che ho paura e lui che ce l’ha con me) fa male..

Tolino
12-06-2020, 16:25
Aggiornamento (e ne approfitto per chiedervi un parere):
Premetto che dall’ultima volta che ho scritto qui non ho più insistito con flebo e pastiglie in bocca.. ho provato solo un paio di volte a proseguire con il cortisone sciogliendolo nel cibo ma è pressoché impossibile somministrare qualsiasi cosa al gatto dato che prima di mangiare annusa per bene il cibo e se ci metto dentro qualcosa non mangia. Detto questo, il gatto sembra cavarsela bene, i primi giorni dopo aver smesso le cure non usciva molto spesso dall’armadio in giornata ma penso più per il fattore timore di altre cure poiché di notte girava spesso e veniva a dormire con me sul letto, infatti, adesso ha ricominciato a girare per casa un po’ di più in giornata, va regolarmente a fare la pipì in bagno, miagola ogni tanto, salta, la zoppia è quasi passata (zoppica poco poco) e mangia più di una bustina al giorno (sempre liquidi ma con qualche pezzettino di salmone di qua e di là), non ha vomitato per 10 giorni, a parte ieri.
Ora.. c’è un problema.. il gatto è diventato molto aggressivo. Da quella volta in cui mi ha morso e sono finita al pronto soccorso la situazione è peggiorata… All’inizio pensavo che fosse a causa delle cure e delle flebo che non voleva più fare così ho cercato di lasciarlo tranquillo e infatti mi sembrava già un pochino più sereno e socievole nei giorni successivi. Il problema è che adesso ha cominciato ad aggredirmi senza alcun motivo e senza avvertire tant’è che finora mi ha aggredito altre 3 volte, le ultime due è venuto nella mia stanza a cercarmi, sì è seduto accanto a me e poi dopo 10 minuti senza neanche averlo toccato è scattato e mi ha morso con violenza affondando i denti. Adesso ho di nuovo l’altra mano gonfia e non posso certo recarmi nuovamente in pronto soccorso o dal medico di base per l’antibiotico perché segnalerebbero un altro episodio alla asl veterinaria dopo aver appena chiuso l’altra pratica solo qualche giorno fa. Non negherò che inizio ad avere paura al punto che non so se me la sento più di lasciargli la porta aperta di notte per paura che mi aggredisca mentre dormo (anche se è il momento in cui lo sento più vicino). Mi chiedo, perché? Non lo sto più costringendo a fare niente.. cerco sempre di rispettarlo e di lasciargli i suoi spazi.. quale potrebbe essere la causa? Ha dolore? L’insufficienza renale? Qualche sintomo neurologico causato dal linfoma? Aiutatemi a capire perché questa cosa mi distrugge.. abbiamo sempre vissuto in simbiosi ed è sempre stato dolcissimo con me.. mai un graffio.. pensare che possa finire così (con me che ho paura e lui che ce l’ha con me) fa male..
Come procede col micio?

Gattuso
12-06-2020, 17:18
Come procede col micio?

Lui se la cava.. Non ha più vomitato e mangia (sempre solo liquidi) con appetito, non zoppica più ed è un po’ più tranquillo, sta ricominciando a riprendere fiducia.. stanotte è tornato a dormire con me e sono riuscita anche ad accarezzargli la testolina senza che mi mordesse tuttavia beve poco purtroppo.. penso che si senta un po’ debole e che abbia un po’ di dolore. Ieri sono stata dal veterinario (da sola) per fare il punto della situazione e per cercare di capire se stia soffrendo o meno.. il veterinario è dell’idea che finché il gatto mangia non va addormentato perché secondo lui un gatto che soffre troppo non mangia. Spero che sia così e voglio fidarmi.
Lui avrebbe bisogno quantomeno di una flebo e di vitamine ma come ho già spiegato, è impossibile effettuare le cure sia a casa che in clinica.
Io invece sono disperata perché il gatto non è più andato di corpo. Sono più di due settimane. Ho provato a mettere di tutto nel cibo, lattulosio, olio di vaselina, olio evo, semi di psillio, ho addirittura provato con yogurt e latte dalla disperazione ma niente da fare.. lui non mangia se ci metto qualcosa dentro. Sono riuscita a dargli per 3 giorni un po’ di lattulosio con la siringa 10 giorni fa ma non ha sortito effetto, poi non è stato più possibile dare niente, nemmeno con i guanti antigraffio. Massaggio sul pancino, clisteri e radiografie sono fuori discussione senza sedarlo e non reggerebbe una sedazione in queste condizioni. Secondo il veterinario dato che non vomita e mangia con appetito non dovrebbero esserci così tante feci e anche lui non sa più come agire su questo fronte (lui pensa che qualche linfonodo ingrossato probabilmente prema sull’intestino ma senza nuova ecografia..). Alla fine rischio di perderlo per blocco intestinale. Non so cosa fare. Il vet ha anche detto che senza cure non gli resta comunque molto prima che giunga il momento di accompagnarlo.. fa male pensare che con le cure sarebbe vissuto di più. Io non riesco nemmeno ad immaginare la mia vita senza di lui.

Tolino
12-06-2020, 22:43
Lui se la cava.. Non ha più vomitato e mangia (sempre solo liquidi) con appetito, non zoppica più ed è un po’ più tranquillo, sta ricominciando a riprendere fiducia.. stanotte è tornato a dormire con me e sono riuscita anche ad accarezzargli la testolina senza che mi mordesse tuttavia beve poco purtroppo.. penso che si senta un po’ debole e che abbia un po’ di dolore. Ieri sono stata dal veterinario (da sola) per fare il punto della situazione e per cercare di capire se stia soffrendo o meno.. il veterinario è dell’idea che finché il gatto mangia non va addormentato perché secondo lui un gatto che soffre troppo non mangia. Spero che sia così e voglio fidarmi.
Lui avrebbe bisogno quantomeno di una flebo e di vitamine ma come ho già spiegato, è impossibile effettuare le cure sia a casa che in clinica.
Io invece sono disperata perché il gatto non è più andato di corpo. Sono più di due settimane. Ho provato a mettere di tutto nel cibo, lattulosio, olio di vaselina, olio evo, semi di psillio, ho addirittura provato con yogurt e latte dalla disperazione ma niente da fare.. lui non mangia se ci metto qualcosa dentro. Sono riuscita a dargli per 3 giorni un po’ di lattulosio con la siringa 10 giorni fa ma non ha sortito effetto, poi non è stato più possibile dare niente, nemmeno con i guanti antigraffio. Massaggio sul pancino, clisteri e radiografie sono fuori discussione senza sedarlo e non reggerebbe una sedazione in queste condizioni. Secondo il veterinario dato che non vomita e mangia con appetito non dovrebbero esserci così tante feci e anche lui non sa più come agire su questo fronte (lui pensa che qualche linfonodo ingrossato probabilmente prema sull’intestino ma senza nuova ecografia..). Alla fine rischio di perderlo per blocco intestinale. Non so cosa fare. Il vet ha anche detto che senza cure non gli resta comunque molto prima che giunga il momento di accompagnarlo.. fa male pensare che con le cure sarebbe vissuto di più. Io non riesco nemmeno ad immaginare la mia vita senza di lui.

Io credo, ma è una mia opinione, che se il micio mangia troppo sofferente non è. Certo 15 giorni senza defecare sono tanti, andrebbe trovata una soluzione

babaferu
13-06-2020, 06:55
fa male pensare che con le cure sarebbe vissuto di più. Io non riesco nemmeno ad immaginare la mia vita senza di lui.

Non è mai stato senza cure, anzi. Quello che è successo è che hai smesso di torturarlo con le medicine perché lui non le vuole prendere e inficeresti la qualità di vita di questi giorni che comunque sarebbero gli ultimi, perché al male che ha non c'è cura che tenga, e non è affatto detto che se avesse preso i purganti tutti i giorni ora starebbe meglio o vivrebbe di più. I veterinari a volte dicono cose un pò rozze.
Quando si muore di tumore, spesso sono proprio le complicanze a uccidere, potrebbe essere un blocco nel vostro caso purtroppo, ma non devi avere rimpianti stai facendo moltissimo.
Un abbraccio forte forte, ba

Gattuso
15-06-2020, 18:45
La cosa peggiore, in questo momento, è la sensazione di impotenza.. La consapevolezza di non poter salvarlo e l’incertezza che accompagna ogni scelta che lo riguarda. Spero di essere riuscita a donargli 10 anni meravigliosi, pieni di coccole e di tanta pappa buona. E mi dispiace tantissimo essermi persa i suoi primi dieci anni.
Oggi, improvvisamente e nonostante barcolli un pochino quando cammina, sì è alzato per guardare fuori dalla finestra (non lo faceva da tanto) e ha iniziato a girare per casa come non faceva da tempo ed è venuto a cercarmi per chiedermi la pappa e con mia grande sorpresa ha iniziato a mangiare anche cibo solido. Sì è mangiato un po’ di tonno (per gatti) e poi ha ricominciato a bere un pochino.
Spero tanto che questa piccola ripresa non sia il c.d fenomeno del cigno.
Intanto, visto che oggi aveva appetito, gli ho dato un po’ (ma poco poco) di tonno in scatoletta con un cucchiaino di olio evo e se l’è mangiato. Solo in questo modo sono riuscita a fargli prendere spontaneamente un po’ di olio di oliva sperando che miracolosamente lo faccia andare in bagno. Purtroppo, altrimenti, non posso somministrare nient’altro con siringa perché non sta fermo per più di 10 secondi e sparargli velocemente altri liquidi in bocca (soprattutto olio di vaselina) è troppo pericoloso.
Grazie delle vostre parole comunque.. un abbraccio

Gattuso
17-06-2020, 06:05
Il mio cucciolo è peggiorato rapidamente nelle ultime ore. Fino a ieri mattina ha mangiato con tanto appetito, si è finito una scatoletta di patè, poi nel pomeriggio ha iniziato a cadere in una sorta di sonno profondo, la testolina gli cascava in avanti come se svenisse ma poi se lo chiamavo si risvegliava quindi non credo fosse una sincope. Nel pomeriggio ha provato ad alzarsi per andare a fare la pipì ma non ci è riuscito perché sulle zampe posteriori non aveva più forze quindi si è fatto la pipì addosso.. Ho chiamato il vet che mi ha detto di ritelefonargli la sera per vedere se nel mentre il micio si alzava e mangiava. Poi verso sera si è alzato ed è andato nella lettiera, ha mangiato ma poi sono comparsi i tremori alla testa come se avesse il Parkinson quindi il vet mi ha detto che ci sentiamo stamattina alle 8 per decidere se procedere.......... da stamattina non cammina più, non si regge neanche sulle zampe anteriori quindi credo sia ora. So che devo farlo, per lui, ma non so se ne avrò le forze. Non ce la faccio. So che in qualche modo farò ma mi mancano proprio le forze.
Una parte di me ci spera ancora. Non voglio salutarlo per sempre.

Misty
17-06-2020, 08:29
Mi dispiace tanto. So cosa vuol dire, ci sono passata.
Ti posso solo dire che se tornassi indietro forse prenderei "quella" decisione.
La mia gatta si è spenta a casa senza aiuti, ma nelle ultime ore era davvero messa male e non mi sono decisa, se ne è andata tra le mie braccia.
Non ci sono parole di consolazione, ti mando un grande abbraccio

babaferu
17-06-2020, 08:47
Un abbraccio fortissimo.

Tolino
17-06-2020, 09:03
Ti sono vicino, so cosa stai provando, ci sono passato anche io. Forza, il micio ha sicuramente vissuto con tanto amore intorno, ora è arrivato il momento di salutarlo. Ti abbraccio forte

Gattuso
17-06-2020, 19:36
Il mio amore è volato via.. ora non soffre più. Sono certa che lui sapesse. Oggi si è lasciato accarezzare tutta la mattina e un’ora prima che arrivasse il veterinario con le sue ultime forze si è seduto sulle mie gambe e ha appoggiato la testolina sul mio petto, come facevamo prima e come non accadeva da quando ha iniziato a stare male. L’ho accarezzato per un’ora e poi l’ho accompagnato....
Grazie a tutti voi che ci avete fatto compagnia in questo mese e mezzo. Vi abbraccio tutti.

Zampetta16
17-06-2020, 21:39
Mi spiace molto per ciò che hai vissuto in questi mesi. Sì, penso anch'io che sapesse che stava per andar via. Si è regalato e ti ha regalato una giornata di coccole e affetto.
È andato via dolcemente, senza dolore.
Un forte abbraccio

babaferu
18-06-2020, 09:33
Mi spiace tanto, è di sollievo sapere che avete potuto salutarvi così e stare insieme fino all'ultimo, certo lui sapeva.

Un abbraccio forte forte

Misty
18-06-2020, 09:42
Mi dispiace davvero moltissimo, rinnovo il mio grande abbraccio

boby
19-06-2020, 20:31
:80::80::80: