PDA

Visualizza Versione Completa : Diarrea Maine Coon + perdita pelo


giove
19-05-2020, 21:25
Ciao,
Ho un problema con il mio Maine Coon di 21 mesi, castrato, da 4 giorni ha diarrea alternata con feci molli e molto maleodoranti. Si alimenta con soli croccantini Forza10 in modo continuativo da gennaio (per problemi di forfora), e questa è la prima volta che ha problemi di alvo così forti. Il peso non è calato, nonostante appaia molto magro e praticamente pelle e ossa (pesa 6 kg). Altro punto dolente è la perdita di pelo, da qualche mese a questa parte sembra che abbia perso pelo e lo abbia molto più corto. La classica criniera da Maine Coon che prima aveva, ora non c'è più. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

babaferu
19-05-2020, 21:54
Benvenuto! Cambierei alimentazione, decisamente, e fai fare un'analisi delle feci al gatto alla ricerca di parassiti, in particolare cocci di e guardia. 6 kg per un Maine Coon sono troppo pochi, l'allevatore che dice?
Come cambio alimentazione andrei su umido completo e carne se l'accetta (cosa mangiava prima?). Non capisco come i crucchi avrebbero dovuto risolvere la forfora....

babaferu
19-05-2020, 22:47
Sono andata a vedere i crocchi, se sono i forza 10 yopoallergenic sono dei crocchi molto poveri da dare come alimento unico, hanno come primo ingrediente il riso, che per il gatto è inutile e potenzialmente dannoso... Quanti gr al giorno ne mangia? Per la razza, dovrebbe essere ancora in crescita... Ma forse non solo la dieta spiega il malessere del gatto. Diarrea alternata maleodorante mi fa pensare anche a parassiti come coccidi e giardia, e spiegherebbe anche la magrezza (dovrebbe anzi essere ancora in accrescimento).
Potrebbe essergli forse di giovamento un periodo a carne di maiale ben cotta, per aiutare l'apparato digerente, ma anche fare una bella visita dal veterinario e un'analisi feci anche per coccidi e giardia (servono 3 campioni a meno di un evidente positivo nel 1).
In questo periodo perdono pelo.... Ma se il gatto è di razza, io sentirei l:allevatore per tutto.
Aggiornaci...

giove
20-05-2020, 07:54
Sono andata a vedere i crocchi, se sono i forza 10 yopoallergenic sono dei crocchi molto poveri da dare come alimento unico, hanno come primo ingrediente il riso, che per il gatto è inutile e potenzialmente dannoso... Quanti gr al giorno ne mangia? Per la razza, dovrebbe essere ancora in crescita... Ma forse non solo la dieta spiega il malessere del gatto. Diarrea alternata maleodorante mi fa pensare anche a parassiti come coccidi e giardia, e spiegherebbe anche la magrezza (dovrebbe anzi essere ancora in accrescimento).
Potrebbe essergli forse di giovamento un periodo a carne di maiale ben cotta, per aiutare l'apparato digerente, ma anche fare una bella visita dal veterinario e un'analisi feci anche per coccidi e giardia (servono 3 campioni a meno di un evidente positivo nel 1).
In questo periodo perdono pelo.... Ma se il gatto è di razza, io sentirei l:allevatore per tutto.
Aggiornaci...

Grazie per la risposta precisa.
Per quanto riguarda l'alimentazione, il gatto mangia esclusivamente croccantini Forza10 perché con scatolette e altre marche gli viene il problema di forfora, desquamazione cute e grattamento. Abbiamo provato anche a dargli carne trita cotta ma non gradisce, tonno al naturale, pollo crudo (questo gradisce,ma l'ansia che possa venirgli la forfora c'è sempre). Con i Forza10 il problema forfora non c'è più (almeno quello). E ne mangia circa 200gr al giorno. Mi dici che non è un alimento completo? Il veterinario mi ha sempre detto che potevamo nutrirlo esclusivamente con crocchi..
Si mi sono data come tempo questa settimana per capire se la diarrea gli passa, in realtà le scariche sono circa 5-6 al giorno e sempre semimolli/morbide,mai ben formate come lo erano... L'allevatore non l'ho più sentito, ho saputo che poi ha chiuso e diciamo che non è molto reperibile. È possibile abbia parassiti nonostante sia un gatto domestico e non esce mai?
Grazie

babaferu
20-05-2020, 08:26
Si è possibile che abbia parassiti vista la scarsa crescita è la diarreap. Lascia perdere la forfora... Non sono le scatolette che la fanno venire, nutrire un gatto a crocchi che hanno come primo ingrediente il riso è come dare mangime per galline e sinceramente la forfora è l'ultimo dei problemi del tuo gatto, che è sottopeso e ha diarrea... Potrebbe addirittura averli da sempre ed aver sviluppato diarrea solo ora.
I crocchi in generale non fanno molto bene, sono un alimento molto elaborato che alla lunga affaticamento reni e apparato digerente, i veterinari ci capiscono poco di alimentazione, cambia. Se mangia il pollo, dagli pollo bollito senza ossa per qualche giorno, ma intanto portalo a una visita, 5-6 scariche sono molte e il gatto era già evidentemente in sofferenza, portalo al più presto....

giove
20-05-2020, 10:19
Si è possibile che abbia parassiti vista la scarsa crescita è la diarreap. Lascia perdere la forfora... Non sono le scatolette che la fanno venire, nutrire un gatto a crocchi che hanno come primo ingrediente il riso è come dare mangime per galline e sinceramente la forfora è l'ultimo dei problemi del tuo gatto, che è sottopeso e ha diarrea... Potrebbe addirittura averli da sempre ed aver sviluppato diarrea solo ora.
I crocchi in generale non fanno molto bene, sono un alimento molto elaborato che alla lunga affaticamento reni e apparato digerente, i veterinari ci capiscono poco di alimentazione, cambia. Se mangia il pollo, dagli pollo bollito senza ossa per qualche giorno, ma intanto portalo a una visita, 5-6 scariche sono molte e il gatto era già evidentemente in sofferenza, portalo al più presto....

Ma eventualmente i parassiti come si eliminano?
Circa un anno fa ad una visita veterinaria avevo portato un campione di feci (quando stavamo studiando il problema forfora) ed era uscito negativo per i parassiti. Come potrebbe averli presi? Abbiamo provato a dargli pezzetti di pollo crudo...forse quello?
La forfora è un problema perchè oltre a dargli un grosso prurito, grattandosi si procurava lesioni che sanguinavano a volte.
Altra domanda, i fermenti lattici come Fortiflora possono aiutarlo?

babaferu
20-05-2020, 10:29
Con un unico campione di feci si escludono i vermi, ma non gli altri parassiti, che richiedono 3 campioni di feci e un'analisi specifica.
Potrebbe essere arrivato da voi coi parassiti o potreste averli portati voi in casa con le scarpe. Se fossero coccidi o giardia si cuorano con una pastiglia, ci vuole un pò di pazienza possono essere difficili da eliminare, ma si risolve....
Un allevatore che non si tiene in contatto è un pessimo allevatore e quindi avrei grossi dubbi sulla salute del gatto, farei controllare anche il cuore con un'eco cardio.
Ripeto questo gatto sta avendo dei problemi di crescita e la sua salute va indagata a fondo.
Non credo propio sia stato il pollo crudo, quando gliel'avete dato? Comunque non porta parassiti semmai altri problemi, se di pessima provenienza.
La forfora chissà da cos'era causata.... I forza 10 forse l'hanno risolta perché hanno molti grassi, ma ripeto è come dare segatura condita, alla lunga come vedi scatenano altri problemi..... È come se tu per un problema di pelle mangiassi solo segatura, ben condita di vitamine. All'inizio magari risolvi pure, alla lunga ne risente tutto l'organismo, soprattutto per un animale in crescita. Andava indagato il prurito....
Visto il problema di possibile intolleranza (da cui il prurito), non dare polli, ma maiale ben cotto (es compri del capocollo senza ossa e lo fai a cubetti, cuoci in poca acqua).
Si i fermenti potrebbero aiutarlo.
Ma va portato dal vet.

Baci, ba

Stregatta74
20-05-2020, 13:21
quoto in tutto babarefu. il maine coon poi e' soggetto a problem cardiaci fai un ecocardio.
la diarrhea nei gatti va risolta subito perche' puo diventare molto pericolosa e in alcuni casi letale se non si interviene tempestivamente.

anche la forfora in un gatto sano non dovrebbe esserci, probabilmente il micio ha qualche problemino
in bocca al lupo

giove
20-05-2020, 18:03
Fatto vedere dal veterinario,esame parassiti negativo, esame giardia non ha ritenuto necessario farla. Gli ha fatto una iniezione di un farmaco per enterite + prescrizione spiroxan 10 mezza cp/die per 5gg.
Trovato magro ma il vet dice che lo vediamo più magro perché ha perso molto peso, e inoltre dice che lui è fatto così, più magrolino.
Per l'alimentazione mi ha detto di tenerlo digiuno fino a domani sera e poi tenere croccantini Forza10 che vanno bene. Mi ha detto che come cibo può mangiare solo quelli, e dell'umido non ne ha bisogno. Speriamo bene

babaferu
20-05-2020, 18:07
Cambia veterinario oltre ai crocchi.
Sono veramente senza parole.

Anubi
21-05-2020, 12:29
Fatto vedere dal veterinario,esame parassiti negativo, esame giardia non ha ritenuto necessario farla. Gli ha fatto una iniezione di un farmaco per enterite + prescrizione spiroxan 10 mezza cp/die per 5gg.
Trovato magro ma il vet dice che lo vediamo più magro perché ha perso molto peso, e inoltre dice che lui è fatto così, più magrolino.
Per l'alimentazione mi ha detto di tenerlo digiuno fino a domani sera e poi tenere croccantini Forza10 che vanno bene. Mi ha detto che come cibo può mangiare solo quelli, e dell'umido non ne ha bisogno. Speriamo bene

Io però non capisco perché il veterinario non abbia voluto analizzare le feci anche per la giardia. L'ultimo micino che ho adottato continuava a fare feci brutte anche dopo essere stato sverminato e dopo essere guarito dalla gastroenterite virale, l'ho portato dal mio vet con un campione di feci e le ha analizzate anche per coccidi e giardia, nonostante il micino, prima di arrivare da me, avesse già fatto varie analisi delle feci appena recuperato abbandonato.
Per la giardia il mio vet ha utilizzato lo snap test apposito e ho avuto il risultato dopo pochi minuti. Il mio micio è risultato debolmente positivo alla giardia e con la cura apposita ha risolto definitivamente il problema delle feci. Il mio vet, nel caso non avessimo risolto con la terapia della giarda, era già pronto a inviare le feci al laboratorio per ricercare tramite PCR anche altre eventuali cause, non capisco davvero perché alcuni vet si impongono a dire che alcune analisi non sono necessarie se è evidente che c'è un problema.
La diarrea continua non va bene per il micio, non fa assimilare bene tutti i nutrienti del cibo che mangia e infatti, come hai notato anche tu, il tuo micio è dimagrito. Permettimi, io ti consiglio di insistere e di fare analizzare le feci anche per la giardia, poi ci sono anche altri possibili protozoi tipo il tritrichomonas o virus che causano diarrea nei gatti, ma intanto un passo alla volta.
6 kg per un maschio di Maine Coon mi sembrano pochini, poi beh ci sono anche linee di sangue in cui i mici sono più piccoli di struttura rispetto ad altre e magari il tuo rientra in una di queste e anche a peso normale non raggiungerebbe gli 8/9 kg, però ecco se lo senti e lo vedi molto magro è bene che recuperi peso, fai analizzare ancora le feci, questa volta con una analisi completa e poi ti consiglio di dargli della pappa bella sostanziosa, umidi completi e carne fresca se piace.

Per la perdita consistente di pelo è successo anche al mio micio, sempre quello che aveva il problema delle feci, che è a pelo lungo, con la muta è diventato quasi a pelo corto, prova con il lievito di birra e il Ribes Pet che rafforzano pelo e cute, io mi sono sempre trovata benissimo.

babaferu
21-05-2020, 13:41
6 kg per un maschio di Maine Coon mi sembrano pochini, poi beh ci sono anche linee di sangue in cui i mici sono più piccoli di struttura rispetto ad altre e magari il tuo rientra in una di questE.

Già, la linea di sangue.... Ho grossi dubbi visto che l'allevatore s'è dato.... E infatti questo gatto andava controllato bene non liquidato così.
Abbiamo un gatto che proviene da un allevamento dubbio, sottopeso e con diarrea... E gli diamo riso da mangiare (i forza 10 hanno riso come primo ingrediente) e antibiotico, tanto lui è fatto così.
Povero gatto. Giove mi spiace sei finito in mano irresponsabili, il gatto però non lo merita.... Senti un altro veterinario se non migliora (potrebbe anche migliorare qualche settimana e poi avere una ricaduta, coccidi e giardia hanno un andamento altalenante), ma soprattutto.... Cambia alimentazione, il riso non è adatto ai gatti, se non ti fidi di me senti un nutrizionista...

giove
21-05-2020, 16:06
Grazie dei consigli. Credo non abbia voluto indagare a fondo perché negativo a un primo esame feci che gli ha fatto e forse ha voluto provare con iniezione e antibiotico. Ha detto che questi sono utili anche in caso possa esserci Giardia. Non saprei... Oggi sta meglio il micio, non ha avuto scariche diarroiche e si alimenta con appetito. Quindi la dieta, come mi dite, sarebbe da integrare con umido? Magari aspetto che finisca questa cura. Ho in casa scatolette hi fish comprate ma mai date, possono andare bene come inizio?

Anubi
21-05-2020, 17:41
Grazie dei consigli. Credo non abbia voluto indagare a fondo perché negativo a un primo esame feci che gli ha fatto e forse ha voluto provare con iniezione e antibiotico. Ha detto che questi sono utili anche in caso possa esserci Giardia. Non saprei... Oggi sta meglio il micio, non ha avuto scariche diarroiche e si alimenta con appetito. Quindi la dieta, come mi dite, sarebbe da integrare con umido? Magari aspetto che finisca questa cura. Ho in casa scatolette hi fish comprate ma mai date, possono andare bene come inizio?

Lo spiroxan è efficace anche contro giardia e trichimonas, se la causa della diarrea fosse proprio uno di questi protozoi speriamo che risolva il problema delle feci, però io per sicurezza terminata la terapia rifarei controllare le feci, a volte ci vuole più tempo per debellare questi protozoi, così come nel caso dei coccidi, sempre che il problema sia dovuto a uno di loro.
Al mio gattino, quando aveva proprio la diarrea, davo solo carne cotta bollita, il maiale va benissimo, anche il tacchino, è molto digeribile. Io intanto proverei inizialmente con questa, poi introdurrei un umido alla volta, più che altro per verificare se possa avere anche un'intolleranza alimentare, anche questa può causare diarrea, bisogna cercare di capire qual è la causa.