Visualizza Versione Completa : Vomita perché mangia carta/plastica o viceversa?
Ciao a tutti,
Waffle ha sempre avuto questa mania di sgranocchiare la plastica e ancor di più la carta da alimenti (tipo quella del pane o della focaccia). Io vado spesso in un supermercato bio dove per la verdura e la frutta si usano sacchetti di carta trasparente riciclata, di cui va letteralmente pazzo.
Insomma questa è sempre stata un'abitudine quindi niente di nuovo. Poi con la primavera, sono iniziati i vomitini mattutini di boli di pelo, e anche qui niente di nuovo.
Però ho notato che in concomitanza con la primavera e i vomitini, è aumentata la sua voglia di sgranocchiare sacchetti, adesso sembra quasi diventato un rituale/mania. Soprattutto la mattina presto mentre noi ancora dormiamo, sentiamo questo rumore di Waffle che sgranocchia sacchetti, a volte li va a recuperare dalla spazzatura della carta addirittura.. poi io questi sacchetti li uso molto anche per tenerci altre verdure, tipo le patate o le cipolle, e lui di mattina va a sgranocchiarseli... non è che se li mangi molto, sgranocchia solo un pochino.
E nel vomito non li trovo mai, quindi devo dedurre che li digerisce :eek:
Credo che questa mania dei sacchetti sia iniziata come una una specie di antistress o compensazione... che mi ricordi, è iniziato alcune volte che eravamo a tavola e stavamo mangiando qualcosa di buono, che gli veniva negato... e in tavola magari c'era il sacchetto del pane, allora lui ci guardava mangiare e iniziava a sgranocchiare il sacchetto... infatti tende a farlo anche quando scaldo e preparo la sua carne...
Però mi chiedevo se forse questa ricerca di qualcosa da sgranocchiare la mattina o comunque quando è a stomaco vuoto non dipenda dai vomitini, un po' la funzione dell'erba gatta insomma... la quale sarebbe senz'altro un'alternativa più naturale, e a lui piace anche molto (anche troppo, ci si ingozzava), solo che il vet me l'aveva sconsigliata per l'allergia... però stavo pensando di fare un tentativo per reintrodurla, per distoglierlo un po' dall'ossessione dei sacchetti... che non è che posso sempre stare a controllare e farli sparire tutti da casa. Per il resto, per ora sto dando remover e florentero.
Piumagica
22-05-2020, 09:22
Avevo segnalato un comportamento simile del mio Loki, al mio veterinario comportamentalista.
Loki da sempre ha avuto il vizio di smangiucchiare la plastica, sia che fosse tipo sacchetto sia che fosse pezzetti vaganti di qualsiasi natura.
Il veterinario mi disse che tra le cause più comuni a questo comportamento insolito possono esserci: attrazione per lo "scrocchiare" e/o del sapore del materiale, noia oppure ansia/stress.
Inutile dirti che ora quando, ad esempio, spacchettiamo i crackers butto subito l'involucro o se porto prodotti ortofrutticoli a casa metto tutto fuori portata felina.
Il fatto che mangi la plastica è una cosa assolutamente da evitare!
Oltre al fatto che non sai mai di quale materiale vero e proprio ne è composto, l'oggetto/pezzetto in questione se ingerito può causare guai, anche gravi.
Onestamente dubito che lo stomaco del tuo Waffle abbia iniziato a digerire quel tipo di materiale. Secondo me fa fuori tutto comunque e non dalla bocca :rolleyes:
Sì, esiste una vera e propria patologia comportamentale chiamata "pica" o "picacismo", e sicuramente in parte ci riconosco il comportamento di Waffle...
Però ci sono anche altre considerazioni. Ad esempio, sarebbe abbastanza normale per un gatto fare un mini-pasto di notte o al mattino presto.. per questo alcuni lasciano i crocchi a disposizione. Lui ovviamente non li ha dato che mangia umido e carne cruda. Magari la mattina sente un "languorino" e, non potendo trovare di meglio, va a sgranocchiarsi i sacchetti?
Sì la plastica mi preoccupa, anche se a dire la verità lui preferisce il cartone alimentare... e su quello non mi preoccuperei, non è molto peggio del croccantino medio :p. Infatti in molti croccantini c'è la cellulosa lignea, un motivo ci sarà. :devil:
Zampetta16
22-05-2020, 15:25
Con Waffle c'è sempre qualcosa di nuovo...
Può mangiare gli snack di carne essiccata? Per lasciargli qualcosa da sgranocchiare la notte.
Io riproverei con l'erba, mi pare che l'allergia sia sotto controllo, se ci fosse un qualche peggioramento te ne accorgeresti subito prima che ci siano grossi danni, giusto?
Ah, a Drolla piace strappare il cartone. C'è quasi sempre qualche scatola in giro in casa, Drolla spesso morde gli angoli delle alette, non mi pare ne mangi o comunque ne mangia poco, però le piace proprio mordere e strappare il cartone...
Piccolo aggiornamento sui vomitini di Sua Maestà: purtroppo, essi continuano abbastanza indisturbati, con una frequenza ormai quasi quotidiana... sono sempre di prima mattina, prima della colazione.
Sono quasi sempre vuoti (solo saliva) o al massimo con pochissimi boli di pelo, trasparenti o giallastri. Per il resto, il fetente è attivo, vispo, ha appetito e digerisce bene.
Per un periodo avevo iniziato a dargli un piccolo pasto proprio prima di dormire, pensando che magari i vomitini fossero causati da una sorta di gastrite "da fame". Non ho notato grandi cambiamenti.(A parte che la sorella è diventata isterica e adesso si aspetta di mangiare sempre prima di dormire... il che secondo me non va bene perché 4 volte al giorno non è molto sostenibile, soprattutto in ottica vacanze, ma questo è un altro discorso).
Per ora gli sto dando Florentero e Remover. Secondo voi dovrei portarlo dal vet? ma non saprei che esami fargli fare... magari una ecografia? (mai fatta, ma immagino sia un po' stressante per il gatto... lo devono rasare?)
Damoncat
10-06-2020, 11:40
Ti rispondo solo per l'ecografia perchè per il resto...non ho idea purtroppo
Damon per l'ecocardio viene rasato nella zona interessata e adagiato su un lettino apposito leggermente concavo prima su un fianco e poi sull'altro..e il vet gli passa il pomolo della macchina con il gel
Lui non si stressa particolarmente anche perchè di solito il vet mi lascia con lui (ma l'ultima volta che l'ho portato per il vaccino causa protocollo Covid non mi hanno fatta entrare..)..però tu sai com'è Damon...difficile stressarlo:)...temo che per un gatto più vivace sia più complicato, più che altro tenerlo fermo
Ti rispondo solo per l'ecografia perchè per il resto...non ho idea purtroppo
Damon per l'ecocardio viene rasato nella zona interessata e adagiato su un lettino apposito leggermente concavo prima su un fianco e poi sull'altro..e il vet gli passa il pomolo della macchina con il gel
Lui non si stressa particolarmente anche perchè di solito il vet mi lascia con lui (ma l'ultima volta che l'ho portato per il vaccino causa protocollo Covid non mi hanno fatta entrare..)..però tu sai com'è Damon...difficile stressarlo:)...temo che per un gatto più vivace sia più complicato, più che altro tenerlo fermo
mmhh in effetti sarebbe alquanto stressante per lui... soprattutto ora con il protocollo covid, quando è in studio lui non si fa estrarre volenteri dal trasportino e il vet è un po' "manesco"... l'ultima volta l'ha quasi tirato per le zampe :shy: (a questo si potrebbe comunque rimediare con un trasportino ad apertura verticale)... e francamente dato i sintomi forse tutto ciò sarebbe controproducente..
Zampetta16
10-06-2020, 12:18
Uffa, mi spiace.
Secondo me c'è da indagare, non mi sembra normale che vomiti tutti i giorni, senza che ci siano peli.
Ci sono peli nelle feci? A che punto è secondo te con la muta, ne sta ancora perdendo tanti?
A me verrebbe da iniziare con esami sangue, se non ne ha fatto di recente, per valutare funzionalità epatica, pancreas - non so cosa si debba cercare - e per scrupolo renale.
Come aiuto per i peli, io preferisco actinorm pasta, con lecitina di soia, non so se ha qualcosa che possa scatenare la reazione allergica:
https://www.ceva-italia.it/Prodotti/Prodotti-di-libera-vendita/ACTINORM-PASTA-GATTI
Ci sono peli nelle feci? A che punto è secondo te con la muta, ne sta ancora perdendo tanti?
Peli nelle feci non ne ho notati. A volte nel vomito sì (ma non sempre). Di pelo ne perde tanto, io cerco di spazzolarlo spesso ma ammetto che non sono molto costante. Mi sono anche chiesta, non è che magari l'umido lo fa salivare di più (dato che è goloso) e quindi lo fa leccare di più e questo provoca il vomito? Anche se io stessa non sono molto convinta da questa teoria..
babaferu
10-06-2020, 13:12
Il pelo nelle feci difficilmente si vede.
I vomitano di saliva di prima mattina sono spesso dovuti al digiuno prolungato della notte, quando dai l'ultimo pasto?
Un veterinario non delicato sinceramente... Lo cambierei. La relazione gatto/veterinario, a mia esperienza, può anche pregiudicare una visita....
Un abbraccio, ba
Zampetta16
10-06-2020, 13:32
Il pelo nelle feci difficilmente si vede
Dipende. Immagino che non si vedano nei gatti come i tuoi che i peli li vomitano e ne arrivano pochi all'intestino.
In Drolla che non vomita nulla sono visibilissimi.
I vomitano di saliva di prima mattina sono spesso dovuti al digiuno prolungato della notte, quando dai l'ultimo pasto?
Di solito mangia verso le 20 e poi di nuovo verso le 8. In effetti sono 12 ore. Però come ho detto, avevo iniziato a dargli un rimbocchino serale (verso le 22.30-23) ma i vomitini sono continuati (con più distanza fra loro mi è parso, ma insomma non sono spariti). E lì nel vomito c'era anche un pochino di umido mangiato prima di dormire.
Poi come ho detto, di notte o prima mattina a volte sgranocchia le buste di carta per alimenti, e anche questo potrebbe far pensare ad un problema di fame.
Comunque non è che in questo periodo sia dimagrito o mangi meno (anzi). La dieta è sempre quella, carne cruda e umido.
Un veterinario non delicato sinceramente... Lo cambierei. La relazione gatto/veterinario, a mia esperienza, può anche pregiudicare una visita....
In linea di principio sono d'accordo, poi a livello pratico però questo vet è vicino a casa, disponibile, onesto, conosce il gatto fin da cucciolo, lo ha seguito nelle sue vicissitudini (allergia, dieta crudo ecc)... mi è capitato di provarne altri ma sinceramente mi sono trovata malino. Bettio invece è molto delicato... però lui come vet generico non va bene, è lontano, costoso, bisogna prenotarlo molto in anticipo, e poi ho paura che mi cazzierebbe sapendo che sto dando anche umido industriale. :devil:
babaferu
10-06-2020, 13:55
Non so i miei spiluccano tutta la notte... A me sembrano tante anche 8 ore.
Gli lascerei qualcosa la sera.
Quando andrai in vacanza si adatteranno...
E comunque, mi sa che ti devi proprio far sgridare da bettio.... Secondo me potrebbe aiutarti, gli hai mai esposto questo problema?
Non so i miei spiluccano tutta la notte... A me sembrano tante anche 8 ore. Gli lascerei qualcosa la sera.
Il problema è che io non gli posso lasciare niente da "spiluccare" (a parte le borse di carta ;)) perché loro non sono mai stati abituati così. Qualsiasi cosa gli metti davanti la spazzolano nel giro di un nanosecondo, non se lo tengono per dopo. Poi c'è anche un po' di competizione fra fratelli, per cui se uno lascia qualcosa in ciotola, l'altro corre a spazzolarlo via nel giro di un secondo.
L'unica cosa che posso fare è dargli da mangiare prima di dormire. Questo però con gli orari attuali non ha funzionato benissimo. Cioè gli davo da mangiare alle 20, e loro di solito hanno la fase abbiocco subito dopo, verso le 21. Quindi dovevo svegliarli verso le 23 e ridargli da mangiare, il che mi sembrava un po' "innaturale" nel senso che mezzi ciondolanti e addormentati, mangiavano per golosità, non per fame. Poi dopo un paio di giorni la Wasabi ha preso il ritmo e si sveglia verso le 23, solo per mangiare :rolleyes:.
Forse dovrei anticipare la cena, invece che le 20 fare tipo le 18, in modo che passi più tempo fino alle 23 quando gli do l'ultimo pasto?
E comunque, mi sa che ti devi proprio far sgridare da bettio.... Secondo me potrebbe aiutarti, gli hai mai esposto questo problema?
No, anche perché è un problema abbastanza recente, e io lui non lo vedo da parecchio. Però ultimamente ero rimasta un tantino delusa, sono andata senza gatto (per vari motivi) e per una chiacchierata di 10 min e due dritte mi ha fatto pagare 50 euro. Poi boh, lui è contrario all'umido completo (non conosce le marche di ZP) e consiglia al massimo il complementare. Magari potrei provare a fare una settimana solo crudo, così se la cosa rientra, ho scoperto il problema (ma escludo sia quello), se invece continua, posso andare da Bettio senza farmi cazziare. :p
Un'altra cosa che ho pensato. In questo periodo quello che è cambiato di più a livello di routine quotidiana è che a causa del mio lavoro, sono spesso costretta a chiudere i mici fuori stanza durante la giornata (perché devo fare video riunioni o registrare video e loro quando sentono che parlo al pc si eccitano e iniziano a fare casino). Non è ad orario fisso, può capitare la mattina o il pomeriggio, per un'ora, o due, o un pomeriggio intero.
Il fatto di essere chiuso fuori stressa moltissimo Waffle. D'altronde più è stressato più non lo posso far entrare, perché poi richiede continue attenzioni (anche quando non sto più parlando). Quindi quello che faccio in questi casi è andare io ogni tanto di là e giocare un po' a cannetta o altro per brevi sessioni, poi richiudo. Hanno anche il balcone se vogliono.
Insomma ho pensato magari per lo stress si lecca di più, e leccandosi, vomita di più?
babaferu
10-06-2020, 14:24
Maaaaa.... Tu non li devi svegliare per dargli il pasto!
Cosa vuol dire lasciare un pò di cibo?
Significa che lo metti nelle ciotole e loro quando avranno fame si sveglieranno e andranno....
Insomma, imparano a gestirsi se tu non sei sempre lì....
Un abbraccio, ba
Maaaaa.... Tu non li devi svegliare per dargli il pasto!
Cosa vuol dire lasciare un pò di cibo?
Significa che lo metti nelle ciotole e loro quando avranno fame si sveglieranno e andranno....
Insomma, imparano a gestirsi se tu non sei sempre lì....
Tu non hai idea del grado di assatanamento... la Wasabi se appena sente rumore/odore di scatoletta scatta anche se lontana un km... infatti mi sono spiegata male, non è che li svegliavo per farli mangiare nel senso di "scuoterli" e costringerli ad andare alla ciotola.. intendevo dire che mi sembrava di interrompere il loro ritmo naturale, perché la sera tardi dormono e continuerebbero a farlo, se non sentissero che gli viene dato ancora da mangiare.
Probabilmente il loro ritmo più naturale sarebbe farli mangiare più presto al mattino, tipo all'alba... potrei chiedere al mio compagno che si sveglia ed esce molto presto di dargli da mangiare un pochino prima di uscire.
Aggiorno questo post per dire che, incrociando le dita, sembra che il problema sia rientrato. Da quando ho aggiunto un pasto serale prima di dormire (e senza aver tolto l'umido dalla dieta), Waffle non ha più vomitato. Ormai più di due settimane.
Poverino, mi sa che era proprio una questione di fame... adesso tende anche a prendersela comoda il mattino, mentre prima era inquieto e si metteva a miagolare fino a quando non gli veniva servita la colazione.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.