Visualizza Versione Completa : Help parere respiro strano del gatto
Vi lascio i link dei due video del respiro del mio Chiodo...avete mai sentito una roba così?:question:
https://drive.google.com/file/d/1zSNF57YmpEIFWfnKArhvQo9fj_dzLzdl/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/1zZqc69X2Qz4sBKBF_spSeYP7Lr5Av-UJ/view?usp=drivesdk
Mi fa preoccupare.
Il gatto respira in questo modo strano mi sembra (ci farò più caso in questi giorni) solo in stato di riposo in risposta a qualche stimolo (tipo le mie carezze, ma è capitato anche mentre è in piedi e sta facendo qualcosa)
Però in movimento quasi mai, e quando gioca con l' altra gatta mi sembra tutto ok.
Chiodo (2 anni circa di età) ce l'ho da agosto, ha un trauma alle corde vocali e non miagola, fa un verso "Ch ch ch ch" che lo rende unico :cool:..
il mio veterinario dice che con molta probabilità il trauma e il respiro così sono legati, ma ci vorrebbe un esame con la sonda per vedere che danni ha all' esofago.
Anche a mangiare da un po' fatica, ma se la cava egregiamente.
Credo che abbia vomitato solo 2 o 3 volte, una per un cibo (in the nature) che non mi convinceva molto, una perché si era strafogato, e l' ultima per un bolo di pelo, ma non vomita pressoché mai
Però questo respiro lo ha sempre fatto, ma in questi giorni è decisamente molto più frequente.
Storia clinica:
Preso in stallo con le gambe rotte, adottato, fatto operare, è rinato.
A marzo ha avuto una congiuntivite ad un occhio, curata, ma da allora entrambi gli occhi producono molte più lacrime caccolose (gli sto dando 1/4 di immuno compresse e theraoftal da un mese non ho risolto queste lacrime)
Ad aprile camminava male (è un gatto con i chiodi nelle gambe) e l' ho portato a controllare temendo un' altro problema alle gambe:
dalla visita e lastre tutto ok, probabilmente giocando con la gatta ha preso una legnata in casa e gli facevano male i lombari, antiinfiammatorio ed è passato tutto.
Il gatto mangia, fa i bisogni, gioca ed è vispo.
Adesso a riposo ho contato 20 respiri al minuto, quando gli capita di respirare rumorosamente ne ho contati una 60ina.
Ho letto le storie sulla cardiomiopatia e me ne sto andando a male.:(
Grazie x eventuali pareri
Fla
babaferu
03-06-2020, 06:28
Ti posso rassicurare sul fatto che se fosse una cardiomiopatia i respiri a riposo non sarebbero 20, però mi spiace, dal video non riesco a capire.... Mio Abebe a volte fa un verso un pò strano respirando, perché da piccolo ha avuto una grave forma di rinotracheite.
Muset2005
03-06-2020, 09:37
Potrebbe dipendere dalla posizione del collo e della testa? Hai mai notato se respira così anche quando è sdraiato?
Inoltre col fatto che il tuo gatto ha subito un trauma alle corde vocali, potrebbe essere questo il suo modo di fare le fusa?
Potrebbe...forse..
È proprio da sdraiato/accucciato che lo fa di più.
I respiri quando lo accarezzo salgono subito si intensità, e con loro il rumore del respiro....la gattina ad esempio non arriva mai a così tanti cicli respiratori
Zampetta16
03-06-2020, 11:11
Suoni mai sentiti.
Può essere che derivi dal trauma, che abbia lasciato "deformato" qualcosa, tipo la trachea e in alcune posizioni faccia emettere quel suono? Tramite ecografia non si potrebbe rilevare? Non lo so.
A meno che non insorgano gravi problemi, la sonda io non la utilizzerei.
Per verificare la capacità polmonare, se vuoi avere qualche elemento in più, potresti far fare una RX torace.
Comunque il conteggio dei respiri lo si dovrebbe fare quando dormono, anche se a riposo, il numero potrebbe essere maggiore senza essere significativo.
Che bel gatto! Occhioni fantastici. E non farlo innervosire, che ti prende a schiaffi :D
Grazie, Chiodo è bellissimo si!!!:)
Allora, quando dorme di sonno profondo non emette nessun suono,
Stamattina era al mio fianco nel letto...appena l' ho accarezzato ha iniziato ad emettere questo suono respirando.
La teoria delle fusa ci può stare, ma a volte lo fa anche da solo quando è sdraiato, ma mi hanno detto che i gatti possono anche fare le fusa per i fatti loro (anche quando non stanno bene però) senza essere toccati....
Lo tengo monitorato e sento il veterinario cosa mi dice
babaferu
03-06-2020, 13:01
Potrebbe...forse..
È proprio da sdraiato/accucciato che lo fa di più.
I respiri quando lo accarezzo salgono subito si intensità, e con loro il rumore del respiro....la gattina ad esempio non arriva mai a così tanti cicli respiratori
Fusa senza dubbio. Certo che le fanno anche per i fatti loro.... A volte ai miei basta guardarli per farli partire. Avevo già avuto questo dubbio inizialmente e se confermi che non ha altro modo di farle.... Direi che sono fusa. Respirano più veloci e fanno un rapido movimento di diaframma, più rapido del respiro normale.
Baci, ba
Ho letto anche che i gatti che non facevano le fusa all' inizio possono iniziare a farle dopo (magari non è un caso che ha iniziato a farle dopo che è arrivata la Niña che lei è un motorino nonché una cozza)
Ho anche letto che però i gatti fanno le fusa anche quando non stanno bene...ma lui mi sembra sano e in forma (a parte gli occhietti ancora caccolosi e l' episodio di zoppia dichiarato dal vet come un dolore lombare dopo rx alle gambe....ah, siccome si era bloccato con la cacca gli avevo fatto fare anche una eco all' addome a marzo ed era tutto ok)
ho notato anche io che le mie Maya e Milly fusano diversamente. mentre Milly è molto rumorosa e fa delle fusa tipiche, cioè come tutti ce le aspettiamo, Maya le fa meno rumorose e molto più di pancia cioè muove la pancia come se respirasse velocemente. inizialmente anche io mi ero un po' preoccupata perchè non avevo mai visto fare le fusa così
babaferu
03-06-2020, 17:19
Anche i miei: Lluvia ed Bebe si vede appena la pancia che muove, miccia, che assomiglia al tuo bel gattone come struttura e pelo, muove molto di più, ho riguardato lei e il video, fa proprio questi respiri corti un pò a scatto.
Spero davvero che siano fusa, e di piacere!!!
Torno a scrivere dopo aver finalmente eseguito la rinoscopia e laringoscopia (con prelievo per esame citologico (anche dalla congiuntiva dell' occhio))
Da laringoscopia le corde vocali risultano stranamente sane, ma meno sviluppate del normale per un gatto adulto e quindi questa potrebbe essere la ragione per cui lui non emette miagolii, ma solo -sempre più raramente- dei ch ch ch ch
Intanto mi è stata ipotizzata (in base alle immagini della rinoscopia) una infiammazione linfoplasmacellulare del laringe, ovvero una infiammazione che il vet ha definito "da tempo, una sorta di cronicizzazione", anche se a parte la rinite di qualche mese fa appunto, il gatto sembra normale a tutti gli effetti.
Però dalle immagini della rinoscopia in effetti si vedono le pareti della laringe non perfettamente lisce, ma un filo ispessite (si parla di decimi di millimetro eh).
Per il vet questa cosa il gatto si porta dietro verosimilmente da prima che lo adottassi nel 2019, forse da cucciolo.
Cronologicamente Il gatto ha avuto l'episodio qualche mese fa in primavera -quando faceva freddo e/o quando è arrivata in casa anche la micia-, di respiro pesante (senza tosse o scolo nasale) + congiuntivite,
che è stato risolto con un ciclo di antibiotico x rinite.
da allora il respiro è tornato normale e il gatto non ha mai avuto ne tosse, ne scolo nasale, etc…
gli occhi da allora secernono decisamente più “caccolette” che rimuovo circa 4 volte al giorno (ma dopo l’ esame oculistico gli occhi risultano sani)
Sono in attesa del citologico sia della congiuntiva dell’ occhio, che della laringe.
Intanto mi ha prescritto farmaco cortisonico 1 pastiglia alla sera da 5mg x 1 settimana (poi da dimezzare e ridurre via via nelle settimane seguenti...)
Assicurandomi che la dose è blanda.
Il cortisone non è che mi esalti, visto i possibili effetti collaterali, anche se la dose da 5mg mi è stato detto che è poca roba…
Diciamo che avrei preferito anche aspettare l’ esito del citologico per iniziare una cura.
Zampetta16
04-11-2020, 22:28
I gattini che contraggono herpes virus o calicivirus, se le cure arrivano tardi, possono avere degli strascichi nel tempo.
L'herpes virus una volta entrato nell'organismo non va mai via. Un buon sistema immunitario lo tiene a bada ma quando le difese si abbassano tende a farsi sentire di nuovo.
Fosse questa la causa iniziale, potrebbe essere utile un integratore di lisina, come Herp o Herpless
Il calicivirus non so se permane nell'organismo, la lisina servirebbe a poco o nulla.
Cortisone, 5 mg dovrebbe fermarsi ad avere un effetto antinfiammatorio, senza interagire troppo col sistema immunitario.
Però con le dosi suggerite andate avanti per alcune settimane, considerando anche il tempo per scalare.
Non so se lo darei al mio gatto a lungo, anche se con un dosaggio che dovrebbe essere basso...
Si ma il mio gattone a parte la congiuntivite non ha avuto nessun sintomo riconducibile all' herpes virus o al calici virus.
Anche quando aveva i respiri "rumorosi" stava benissimo...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.