Entra

Visualizza Versione Completa : Nuovo gattino


Gerardo
27-06-2020, 18:16
Buonasera a tutti, questa mattina io e la mia ragazza abbiamo preso un gattino di due mesi (52 giorni), sicuramente il cambio di ambiente lo ha turbato nonostante sia presente tutto l’occorrente (lettiera, cuccia, tiragraffi e qualche giochino rudimentale). Purtroppo non si fa accarezzare molto e se ti avvicini soffia ma non graffia mai, se non è rintanato nella sua cuccetta (che sembra amare tanto) si nasconde sotto il divano o da qualsiasi altra parte stretta. Come dobbiamo comportarci? Non sta mangiando e/o bevendo latte e acqua.

babaferu
27-06-2020, 19:23
Ciao, da dove arriva questo gattino? È un randagino o un gatto di casa? Come mai è stato separato dalla mamma che non aveva nemmeno 2 mesi?
È un comportamento molto comune quello che descrivi, lasciatelo tranquillo con le sue cose in una stanza, non stanatelo se si nasconde, mangerà quando si sentirà tranquillo.... Avete messo tutto in una stanza?
Che latte gli hai dato? Quello vaccino non va bene perché potrebbe mandarlo in diarrea (non ha comunque più bisogno di latte).
Aggiornaci! Baci, ba

Gerardo
27-06-2020, 20:03
Il gattino fino ad ora è stato in casa di un amico che aveva la gatta che ha fatto ben 9 cuccioli!
Ho preso il gattino insieme alla mia fidanzata, ammettiamo che è stato preso un po’ prima del dovuto e che sicuramente una settimana/10 giorni in più in famiglia non poteva che fargli bene.
Lui non poteva tenerli perché lo spazio era poco e comunque erano ben 9 più i due che ha lui era 11 gatti in un appartamento. Oltre a questo c’era anche la voglia da parte nostra di averlo e allora abbiamo aspettato il minimo indispensabile.

Il latte è quello che beviamo noi, Mukky. Lo stiamo lasciando il più tranquillo possibile al momento nella sua cuccia. Ogni 3/4 miagola di continuo e per questo gli diamo il latte e si calma. Ora sta iniziando ad uscire un po’ dalla cuccia e esplora un pochino la zona cuccia infilandosi nei posti più coperti ahaha

Come dobbiamo comportarci quando miagola di continuo?

babaferu
27-06-2020, 22:03
Non dategli il latte di mucca, rischia gi andare in diarrea, dovete dargli le scatolette, ormai è svezzato. Miagola perché cerca la mamma e i fratellini, non potete farci molto, potevate solo lasciar celo ancora un pò, ma ormai è fatta. Bene che inizi a esortare, cercate di non spaventarlo con movimenti bruschi o toni di voce alti.

Leny
28-06-2020, 01:06
Come ha già detto babaferu, togliete il latte (non gli serve e, soprattutto, spesso fa male e non gli fornisce le sostanze nutritive necessarie). Comprate dell'umido di buona qualità e lasciatelo tranquillo. Fossi in voi lo ignorerei proprio aspettando che sia lui ad avvicinarsi a voi. State nella sua stessa stanza parlando a voce non troppo alta, non fate troppi rumori e movimenti sgraziati e non cercate di avvicinarlo con la forza. Non dategli nemmeno cibo dalle vostre mani, che per lui sarebbe una forzatura. Potete sedervi a terra, così da sembrargli più "piccoli" e meno minacciosi, ma sempre facendo finta di nulla. Appena vi si avvicina, non cercate subito di prenderlo in braccio, anche se so che è difficile resistere a questi patatini. Nel giro di qualche giorno prenderà più confidenza, è un comportamento normalissimo il suo :)

Aletto
28-06-2020, 06:41
Gli sono venuti meno i punti di riferimento: mamma e feromoni materni che delimitavano un territorio familiare, i fratelli che avevano un odore che riconosceva come appartenenza, gli odori della casa ed oggetti consueti. Non possiamo pensare che non si senta spaesato ed insicuro.
Qualche giorno in più sarebbe stato sufficiente per apprezzare con curiosità la relazione con un nuovo ambiente.
La rottura del legame con la mamma comporta l'acquisizione dell'autonomia comportamentale, e lo sconforto provocato dal distacco viene placato dalla nascita del legame di attaccamento al territorio che avrà quando sarà in grado di deporre nuove marcature e suddividendo il territorio in differenti "campi territoriali", se sottratto alla madre ed inserito in un gruppo familiare sarà disorientato fino al quarto/quinto mese. Spero sia sufficiente meno tempo. Il disorientamento sarà più evidente nei primi tempi, poi appena sarà in grado di emettere i suoi feromoni passerà all'attaccamento al nuovo territorio, voi inclusi.

Non forzate l'avvicinamento a voi, sarà graduale e dettato dai suoi tempi di assimilazione della nuova realtà. Soffia per difendersi dal cambiamento.
Se non mangia e non beve è perché la sua attenzione emotiva è rivolta al cambiamento di ambiente al punto tale da rendere secondarie le necessità primarie.
Mangerà quando si sente più sicuro. Magari di notte. Se lo vedete mentre mangia lasciatelo tranquillo, e andate proprio un un'altra stanza.
Poi comincerà ad avere confidenza

kaede
28-06-2020, 10:19
Forse opinione non popolare (o forse sì, ciù is megl che uan), non puoi prendergli uno dei suoi altri fratellini per compagnia? Sono ancora così piccoli e magari si sentono soli e spaesati.

pippiu
28-06-2020, 11:38
Forse opinione non popolare (o forse sì, ciù is megl che uan), non puoi prendergli uno dei suoi altri fratellini per compagnia? Sono ancora così piccoli e magari si sentono soli e spaesati.

infatti.
dove c'è un gatto ce ne possono stare due.
sarebbero cresciuti melto meglio.

Gerardo
28-06-2020, 17:07
È il nostro primo animale quindi per ora uno va bene =) ieri sera e questa mattina è stato tranquillo ha anche dormito in braccio però dalle 14 è andato sotto il divano e ancora non è uscito..ogni tanto miagola ma nulla non esce, mi sono avvicinato con un piatto e ha mangiato un po’ di croccantini però davvero non accenna ad uscire..cosa devo fare?

babaferu
28-06-2020, 17:22
Niente. Avere pazienza e rispettare i suoi tempi.

Aletto
28-06-2020, 20:01
Niente. Avere pazienza e rispettare i suoi tempi.

Esattamente niente

kaede
28-06-2020, 23:34
È il nostro primo animale quindi per ora uno va bene =) ieri sera e questa mattina è stato tranquillo ha anche dormito in braccio però dalle 14 è andato sotto il divano e ancora non è uscito..ogni tanto miagola ma nulla non esce, mi sono avvicinato con un piatto e ha mangiato un po’ di croccantini però davvero non accenna ad uscire..cosa devo fare?

Non metto in dubbio che uno per cominciare possa andar bene.
I miei primi gatti sono stati due fratellini, proprio perché almeno così si facevano compagnia quando non c'era nessuno in casa.
Mai scelta fu più azzeccata!
Non sempre avevamo tempo/voglia (perché il gatto è un animale notturno, vai a giocare alle 3-4 di notte quando ha le scalmane!) e almeno avevano l'un l'altra.

C'è solo da aspettare affinché si fidi completamente ed esca da solo, non puoi forzarlo.

straycat2
06-07-2020, 17:27
Il gattino fino ad ora è stato in casa di un amico che aveva la gatta che ha fatto ben 9 cuccioli!

Come dobbiamo comportarci quando miagola di continuo?

anche io ho adottato un gattino di 2 mesi e 10 giorni e durante il viaggio è stato buonissimo e una volta a casa nella mia casa si è nascosto sotto il letto e per 3 giorni consecutivi non ha fatto altro che piangere (la sua mamma gatta ha fatto 10 cuccioli)
lascialo tranquillo si deve ambientare conoscere il posto dove si trova, conoscere ed esplorare ogni angolo e poi alla fine si fiderà di voi
io ho messo i diffusori della Feliway imitano i feromoni di mamma gatta e quindi si tranquillizza..ciao e auguri per questa meravigliosa avventura per la vita