Visualizza Versione Completa : Pulizia Orecchie: come fate??
Elios1982
27-06-2020, 20:43
Salve a tutti, ho letto vari thread in cui parlate di pulizia delle orecchie con relativo prodotto. La mia domanda è: come fate?
La mia gattina ha da sempre problemi di cerume in eccesso causato da acari, che sto curando con l'apposita pipetta. Le orecchie erano sempre molto sporche, e portandola dalla veterinaria 1 volta a settimana siamo riusciti a pulirglieli (a fatica perchè la gattina NON collabora).
Sono passati 10 giorni dall'ultima pulizia e vedo già il cerume che si sta riformando ma:
1) la gattina mi ha distrutto le mani pur di fuggire perchè non vuole più entrare nel trasportino che ha collegato alla veterinaria, che per lei equivale a tortura (e non ha tutti i torti).
2) Mi è impossibile pulirglieli in autonomia perchè appena capisce l'antifona fugge via come una pazza (basta che mi veda con la bottiglietta in mano).
Come posso fare? Mi dispiace troppo strapazzarla con metodi "pesanti" tipo tenerla ferma a forza o cose così...Avete qualche metodo o tecnica particolare per far si che si immobilizzi quel mezzo minuto che mi serve per pulirle ste benedette orecchie?
Vi ringrazio anticipatamente :-)
PS: Vi fornisco ulteriori elementi per il mio caso:
la gattina non vive 24 ore su 24 con me, quindi la notte o nei momenti di dormiveglia non posso intervenire.
Ciao, che prodotto ti ha consigliato la veterinaria? Come gliele pulisci esattamente le orecchie?
Stai facendo altre cure tipo antiparassitario?
Di solito, quando mi capitava un gattino con acari ed orecchie lercie e nere, usavo prodotti appositi in base alle esigenze. L'ultimo che ho provato, era l'Aca Cerulen.
Ne bastavano 2-3 goccine, massaggiavo l'orecchio premendo alla base - delicatamente, ovvio - e poi lasciavo agire una decina di minuti.
Dopo di ché, con un dischetto di cotone, passavo dentro l'orecchio, in modo deciso, per pulire.
Stando alle indicazioni del veterinario, dovevo farlo a giorni alterni, perché è un prodotto abbastanza "aggressivo".
La mia fortuna è che sono abbastanza capace di tenere fermi anche gli animi più inquieti; non sapendo quanto è biscia la tua, a parte tenerla per la collottola e con il corpo attaccato al tuo in modo da immobilizzarla, non so cosa consigliarti.
Forse usi un metodo un po' troppo forzato e rozzo e lei non è granché d'accordo.
Elios1982
28-06-2020, 13:53
Il nome del prodotto non lo ricordo, ma magari appena posso lo scrivo. Comunque è una bottiglietta con il classico liquido che pulisce le orecchie, nulla di che. Il problema sta appunto nella collaborazione pari a 0 della micetta...Stamattina ho riprovato ma bloccarla ma c'è poco da fare, fugge via appena capisce le mie intenzioni. Di questo passo mi tocca nuovamente ficcarla a forza nel trasportino e portarla dalla veterinaria che in 2 minuti fa tutto.. Il problema è che la gattina si stressa da morire e arriva addirittura a sbavare, motivo per cui resta immobile e "permette" alla veterinaria di pulirla...ma fa davvero troppa pena tutto questo stress per una sciocchezza simile :-(
Zampetta16
28-06-2020, 14:53
Ciao Elios.
Quanto ha la gatta? E' stata trattata con uno spt on che uccide anche gli acari delle orecchie, tipo stronghold?
Il nostro gatto a tre mesi si è infilato nel vano motore dell'auto, portato nel paese affianco e ritrovato dopo tre settimane. Tra i souvenir, infestazione di acari nelle orecchie.
Scuoteva la testa e si grattava con le zampe. Pulizia profonda dalla vet, stupita da quanta robaccia nera avesse. A casa messo stronghold. Uno/due giorni e non scuoteva più la testa, un altro paio e si grattava molto raramente. Dopo 7/10 giorni di nuovo pulizia dalla vet, il "cerume" nero era molto meno.
Non abbiamo fatto altro, mai messo gocce, abbiamo rimesso lo stronghold dopo 4 settimane dalla prima applicazione e finito così, mai più visti gli acari.
Elios1982
28-06-2020, 20:24
Ciao, la gattina ha 1 anno e 1 mese.
Ho messo 3 volte stronghold e a distanza di tempo anche un altro di cui non ricordo il nome che dura 3 mesi. Il cerume dopo una decina di giorni dalla pulizia si ripresenta e pare accumularsi.
Prima della pulizia trovavo delle crosticine marroncine in giro per casa, ma almeno su questo ora va decisamente meglio.
Il fatto è che le orecchie dei gatti vanno tenute pulite, soprattutto se come la mia, non sa pulirsele da sola.
I problemi nascono quando becchi la gatta come la mia che non si fa manipolare e fugge o attacca appena la tocchi :-/
Zampetta16
29-06-2020, 15:56
I gatti non si puliscono il condotto uditivo... i nostri neanche il padiglione interno.
Per la pulizia, saliva nella zampa, che sfregano da dietro l'orecchio, dal basso verso l'alto, la parte interna praticamente non la toccano ma le orecchie sono pulitissime.
Non conosco nessuno che pulisca abitualmente le orecchie a un gatto in salute.
Da come scrivi, il problema va avanti da tempo, da mesi, se continua a produrre una grande quantità di cerume, c'è qualcosa che non va, non necessariamente sono ancora gli acari, se invece ci sono ancora vanno affrontati in qualche altro modo.
Capisco che sia complicato e stressante ma per me va fatta visitare magari da un altro vet, o comunque almeno risentire l'attuale e cambiare la terapia.
Per tenere un gatto fermo, si può usare la tecnica "salsiccia", avvolgi il gatto in un asciugamano, in modo da bloccare le zampe, si dovrebbe riuscire a tenerlo fermo abbastanza a lungo, viene utilizzata anche per metterlo nel trasportino.
Non conosco nessuno che pulisca abitualmente le orecchie a un gatto in salute.
Adesso ne conosci una... ma il mio caso non fa testo, perché i Devon rex hanno dei mega padiglioni auricolari e sono soggetti a formazione di sebo.
Uno dei miei gatti ha avuto problemi di malassezia (che poi si è scoperto essere causata da allergia/stress), e per questo ho dovuto dare delle gooce di surolan (se non sbaglio). Queste gocce secondo me bruciano molto, perché il mio è il gatto più patatone del mondo e si fa fare di tutto, ma dopo un paio di applicazioni, appena vedeva che mi avvicinavo all'armadietto delle medicine scappava sotto il tavolo e non riuscivo più a tirarlo fuori! E' rimasto davvero molto traumatizzato da questa cura, tanto che l'ho poi sospesa per fare ulteriori esami (anche perché non stava dando granché risultato).
Se il problema del sebo delle orecchie è grave e porta la gatta a grattarsi o scuotere la testa o avere fastidio, bisogna fare una visita specialistica dermatologica e/o allergologica e capire il motivo. Anche la dieta può influenzare nella formazione di più o meno sebo.
Se invece la gatta non ha fastidio eccessivo, allora consiglierei di avvicinarla una volta che sta dormendo, prendere un pezzo di carta igienica, arrotolarlo, inumidirlo leggermente con acqua tiepida, e procedere ad una delicata pulizia del padiglione, dall'interno verso l'esterno. I cotton fioc sono invece sconsigliati perché potenzialmente pericolosi (oltreché inquinanti).
Zampetta16
29-06-2020, 16:28
Adesso ne conosci una... ma il mio caso non fa testo, perché i Devon rex hanno dei mega padiglioni auricolari e sono soggetti a formazione di sebo.
Eccallà, W&W sono sempre una fonte di nuove esperienze :D
No no uso la carta igienica come ho spiegato nella risposta più sotto... non tutti i giorni comunque, basta una volta alla settimana. Però ci sono Devon (e Sphynx) che producono molto sebo e lì le orecchie vanno pulite anche tutti i giorni.
Elios1982
30-06-2020, 10:11
Vi ringrazio per le risposte. Proverò nuovamente a bloccarla con l'asciugamano o una copertina perchè ci avevo già provato e sembrava una gazzella (muoveva molto la testa). In caso di esito negativo mi toccherà portarla dalla veterinaria almeno 1/2 volte al mese.
PS: non scuote più la testa da quando la stiamo curando/pulendo, sta benissimo.. ha solo questo problema di eccessivo cerume. Vi terrò aggiornati :-)
hypnos33it
27-07-2020, 14:57
Ciao, sono nuova ma mi permetto di rispondere.
Il mio gatto è bravissimo e si fa fare di tutto, ma il metodo della coperta lo conosco e trovo sia corretto così... Purtroppo certe volte non si può fare diversamente.
Per la pulizia delle orecchie del mio gatto (no acari) uso Otoact. Due gocce, premo la base dell'orecchio finché non fa sciac-sciac-sciac, e poi lo lascio libero di scuotere la testa. Quindi con un po' di cotone tolgo gli eccessi.
Ciao io ti dico la mia esperienza perché ho avuto due gatte entrambe con iperproduzione di sebo senza causa apparente, con la prima, Susy, essendo la mia prima gatta ero andata di surolan alternato a detergenti a base acquosa, tipo clorexidina, ebbene non ne uscivo più, pulivo e dopo tre giorni le orecchie erano peggio di prima, ho fatto dieta per sospetta allergia, niente da fare.... alla fine ho smesso di torturarla e ho iniziato a pulirla a secco, con un foglio di scottex piegato entravo nell'orecchio con il dito fin dove riuscivo e pulivo.... piano piano le secrezioni hanno iniziato a ridursi fino a diventare, nel giro di alcune settimane, tali da dover pulire solo una volta a settimana e con secrezioni notevolmente ridotte.
Quando è arrivata Bia, ho notato che anche lei aveva una produzione abbondante di cerume scuro, reduce dall'esperienza precedente ho iniziato da subito a pulirla solo a secco e a un anno di distanza devo darle giusto una pulita ogni 10 giorni circa, quando vedo spuntare qualcosina di scuro, non ha prurito né altri disturbi.
È solo la mia personale esperienza, ma se hai tentato con tutto e non passa magari prova anche così, perché a volte continuare a introdurre soluzioni, soprattutto se a base acquosa, può irritare e fare peggio....
Io non pulisco le orecchie alle mie. Se proprio vedo un pezzettino marroncino lo tolgo con un dischetto di cotone ma non è una cosa che faccio abitualmente, loro si mantengono pulite da sole
Stregatta74
27-07-2020, 16:38
ciao ma come mai il tuo gatto ha cosi tanto cerume? un gatto "sano" non dovrebbe avere la necessita' di farsi pulire le orecche (razze particolari a parte).
provate ad indagare sulla causa. se pero' il micio non ha fastidio e non si gratta lascialo stare.
piuttosto lavorerei sul manipolarlo perche se un giorno dovesse avere bisogno di terapie piu serie come fate?
straycat2
27-07-2020, 17:40
non gliel'ho ancora pulite in quanto non hanno problemi credo anche se un pochino si gratta ma è una gattina che vive in casa, è nata in casa
lei le orecchie se le fa toccare è stata una delle prime cose che ho fatto appena arrivata qui da me accarezzare le sue orecchie..
Ciao Elios.
Ti racconto un po’ il nostro trascorso, magari puoi prendere spunto su qualcosa. :)
Quando abbiamo adottato la nostra gattina aveva acari nelle orecchie, con cerume nero/marrone a crosticine che non andava via.
Abbiamo iniziato a trattarla per 2-3 mesi con Advocate, un antiparassitario che elimina acari delle orecchie, e pulendole periodicamente a fondo (in quel periodo lo facevamo fare alla vet). Finito il trattamento avevamo risolto, adesso le puliamo le orecchie ogni 10 giorni con il detergente auricolare Clorexyderm Oto. Mettiamo 2-3 gocce per orecchio, ne massaggiamo delicatamente la base con movimenti circolari per quasi 1 minuto e poi asciughiamo via l’eccesso con un dischetto di cotone eseguendo dei movimenti che vanno verso l’esterno dell’orecchio.
Il processo è complesso anche per noi perché non appena le gocce entrano nell’orecchio la gatta salta e scuote la testa, scappa via, per tentare di tenerla ferma l’avvolgiamo fra le gambe sedendoci a terra ma sarebbe più efficace avvolgerla anche con una coperta/asciugamano.
Magari poco prima di iniziare e subito dopo aver finito potresti darle uno snack goloso, non solo per distrarlo ma anche premiarlo e associare questo evento ad una cosa più positiva!
Ah potresti anche accorciare gli artigli per evitare di essere graffiato. :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.