PDA

Visualizza Versione Completa : consigli cercasi


Emily
16-07-2020, 14:56
Buongiorno a tutti,
sono capitata su questo forum cercando aiuto per i miei gatti perchè non so davvero più come comportarmi. Vivo sola in appartamento e sono fuori casa per lavoro 12 ore al giorno.
Ho deciso di adottare un gatto e mi sono rivolta ad un associazione. Il mio non era un capriccio, infatti prima di decidere ho parlato con una volontaria dell'associazione e le ho spiegato il mio stile di vita, la cosa più importante era un adozione consapevole e senza creare problemi al felino. Proprio per il fatto che sono poco a casa mi è stato consigliato di prenderne due e così ho adottato madre e cucciolo. Ho cercato e cerco di non fargli mai mancare nulla ma francamente la mia vita si è di molto limitata e vorrei capire dove sbaglio.
L'appartamento è grande e la stanza da letto singola è completamente a loro disposizione e alla sera li chiudo li dentro. Durante il giorno vivono prevalentemente in sala dormendo su tappeto e divani. Ho dovuto togliere le tende, ricordarmi di non lasciare nulla che si rompa in giro, ho spostato un armadio da campeggio che avevo nella loro camera perchè me l'hanno rotto rovinando anche i vestiti posti all'interno.
Quello che non capisco è l'atteggiamento del piccolo. Sembra che faccia apposta a rovesciare le cose e il tempo in cui sono a casa lo dedico spesso a sistemare le loro marachelle. Quando apro la porta di casa non so mai cosa troverò e infatti non invito nessuno. Dalla camera piange per richiamare l'attenzione e spesso per riuscire a mettere in fila almeno 5 ore di sonno, devo dormire con i tappi. In ogni caso il miagolio potrebbe disturbare i vicini (fortunatamente la signora di sotto è un pò sorda).
Credetemi, sto scrivendo per consigli dopo quasi un anno che li ho adottati quindi non mi sto lamentando a pochi giorni dall'adozione. Ho messo anche un diffusore feliway nella loro camera.
Ho anche pensato di portarli da una signora che abita in campagna in modo che possano correre all'aperto ma ho preso seriamente l'adozione e non voglio possa passare per un liberarmi da un impegno perchè se scrivo qui è proprio per cercare di capire come migliorare la situazione. Probabilmente non tutti i gatti sono adatti a rimanere in appartamento.
In base alla vostra esperienza attendo fiduciosa consigli.
Buona giornata

Misty
16-07-2020, 16:01
Ciao Emily, non basta prendere due gatti insieme per risolvere il problema della compagnia che si possono fare tra loro. In ogni caso devi interagire con loro, farli giocare, intrattenerli attivamente. Considera che la casa è il luogo in cui vivono, non hanno altro spazio, e deve essere a loro misura, tutti noi abbiamo eliminato soprammobili delicati, tessuti costosi, adattato le nostre abitudini a loro.
io ti sconsiglio di chiuderli in camera, ai gatti non piacciono le porte chiuse. Perchè li chiudi la notte?

Bia
16-07-2020, 16:25
Ciao Emily!
I gatti che vivono solo in casa hanno bisogno di stimoli per compensare almeno in parte la mancanza della vita all'aperto. Un appartamento grande non è sufficiente, devi dotarlo di intrattenimenti per gatti che distolgano la loro attenzione dalle tue cose, tenendo presente che per un gatto è indispensabile poter saltare e arrampicarsi, quindi non può mancare un bel tiragraffi il più alto e stabile possibile, così come ripiani e mensole su cui salire, amache da appendere in giro, magari una bella libreria su cui salire.... tutto quello che puoi fare insomma, sono tutte cose reversibili, non serve stravolgere la casa né spendere cifre astronomiche, su siti tipo zooplus trovi tantissime idee a costi molto contenuti.
Inoltre dovresti permettergli di accedere almeno a un bel balcone messo in sicurezza con una rete, per loro anche solo guardare fuori e dare la caccia a qualche insetto è ino stimolo importantissimo che può occupare gran parte della giornata.
Seconda cosa: il piccolino è normale che combini un po' di disastri, è un bambino, dagli tempo di crescere, quando lo sterilizzerai si calmerà moltissimo.
Terza cosa: evita di chiuderli in una stanza di notte, per loro tutta la casa è loro territorio e ovviamente secondo il loro punto di vista non possono accettare di buon grado che venga limitato durante la notte, se proprio non vuoi che dormano con te chiuditi tu nella tua stanza, dovrebbe andare già meglio, ma onestamente dormire con i propri gatti è una delle cose più belle, soprattutto se non vi vedete tutto il giorno, è un ottimo modo per consolidare il vostro rapporto....
Ultima cosa: tieni duro e non demordere, non è assolutamente una situazione grave, con qualche accorgimento e un po' di arricchimento ambientale vedrai che risolverai tutto!

alimiao
16-07-2020, 16:55
Ciao e benvenuta. Certo quando l'adozione di un compagno felino non risponde alle nostre aspettative, questo ci mette in crisi. Le tue aspettative quali erano? A mio parere, spesso i volontari dei rifugi sono un po' superficiali e tendono a vedere il mondo tutto rose e fiori e pensare che "basta l'ammmoore e tutto si aggiusta". Non si informano le persone correttamente, non si danno aspettative realistiche, si insiste solo sulla buona azione di salvare un gatto, e poi spesso c'è il retropensiero "naturalmente se lo riporti in rifugio sei un mostro", quindi il padrone poi quando è in difficoltà viene lasciato solo e si sente pure in colpa. Questa ovviamente è solo la mia personalissima opinione.

Dunque, è certo che quando adotti un gatto la tua vita verrà limitata in molti modi, e per moltissimi anni! pensa ad esempio che una mia amica ha due gatte, per anni e anni è stata single e allora le ha adottate perché le facessero compagnia. Adesso invece ha trovato un fidanzato, e anche lui ha due gatte, piuttosto problematiche sotto vari aspetti. Vivono entrambi in bilocali piuttosto piccoli, per cui la convivenza di 4 gatti sarebbe già di per sè un po' problematica, e ancor di più sapendo che le gatte di lui sono in pratica incompatibili con altri animali (già fanno fatica ad andare d'accordo fra loro). Per questo motivo, per ora la mia amica non può andare a convivere col suo compagno, a meno di dover dare via le gatte, cosa che nessuno dei due vuole fare perché sono come le loro figlie per loro. L'altro giorno mi diceva con rimpianto: la mia vita è davvero limitata da queste gatte! a saperlo, non le avrei adottate! Ecco, questo solo per farti un esempio.

Dunque, quando adotti un gatto, devi essere ben consapevole che la tua vita verrà rivoluzionata. I gatti possono distruggere tende, divani, tappeti, armadi, vestiti, suppelletili varie. Non perché sono dispettosi o vogliono fare "marachelle", ma perché è nella loro natura giocare, esplorare, farsi le unghie, correre e infilarsi ovunque. Possono addiritutta fare pipì e cacca in giro, vomitare di qua e di là, e quant'altro. Tu non te lo aspettavi? Certo, ci sono delle accortezze che si possono prendere (mettere tiragraffi, strutture verticali, giochi, dedicargli più tempo ecc), certo, con l'età si calmano un po', ma comunque, un gatto rimane un gatto. Se sei una fanatica di ordine e pulizia, o passi un'ora extra al giorno a rassettare, o ti adegui (ma a quel punto, perché non inviti gli amici? se sono amici veri vengono per godere della tua compagnia, non per vedere una casa alla Mastro Lindo).

12 ore al giorno da soli sono tante, anche se sono in due. Vuol dire che devi dedicargli tempo quando torni a casa per farli giocare e stimolarli. Questo tempo deve essere un piacere per te, non un dovere! Tu cosa ti aspettavi, che dopo 12 ore di sonno (perché quando noi non ci siamo i mici pisolano più che altro), rimanessero seduti composti sul divano? TU sei il centro della loro attenzione, sei il loro stimolo. I gatti sono molto più attivi di notte che di giorno, ma poi non ho capito perché li chiudi in stanza. Lasciali liberi, e stimolali bene prima di dormire.

Spesso, in queste situazioni difficili, si vede il "li porto in campagna" come una soluzione a tutti i mali. Non è la campagna che fa felice il gatto, ma l'avere stimoli e interazioni con il padrone. Se vanno in campagna certo tu risolvi il problema, e se non ce la fai più non voglio giudicarti, ma non è che campagna sia per forza sinonimo di benessere, nemmeno per gatti vivaci.

tix
16-07-2020, 17:10
Buongiorno a tutti,
sono capitata su questo forum cercando aiuto per i miei gatti perchè non so davvero più come comportarmi. Vivo sola in appartamento e sono fuori casa per lavoro 12 ore al giorno.
Ho deciso di adottare un gatto e mi sono rivolta ad un associazione. Il mio non era un capriccio, infatti prima di decidere ho parlato con una volontaria dell'associazione e le ho spiegato il mio stile di vita, la cosa più importante era un adozione consapevole e senza creare problemi al felino. Proprio per il fatto che sono poco a casa mi è stato consigliato di prenderne due e così ho adottato madre e cucciolo. Ho cercato e cerco di non fargli mai mancare nulla ma francamente la mia vita si è di molto limitata e vorrei capire dove sbaglio.
L'appartamento è grande e la stanza da letto singola è completamente a loro disposizione e alla sera li chiudo li dentro. Durante il giorno vivono prevalentemente in sala dormendo su tappeto e divani. Ho dovuto togliere le tende, ricordarmi di non lasciare nulla che si rompa in giro, ho spostato un armadio da campeggio che avevo nella loro camera perchè me l'hanno rotto rovinando anche i vestiti posti all'interno.
Quello che non capisco è l'atteggiamento del piccolo. Sembra che faccia apposta a rovesciare le cose e il tempo in cui sono a casa lo dedico spesso a sistemare le loro marachelle. Quando apro la porta di casa non so mai cosa troverò e infatti non invito nessuno. Dalla camera piange per richiamare l'attenzione e spesso per riuscire a mettere in fila almeno 5 ore di sonno, devo dormire con i tappi. In ogni caso il miagolio potrebbe disturbare i vicini (fortunatamente la signora di sotto è un pò sorda).
Credetemi, sto scrivendo per consigli dopo quasi un anno che li ho adottati quindi non mi sto lamentando a pochi giorni dall'adozione. Ho messo anche un diffusore feliway nella loro camera.
Ho anche pensato di portarli da una signora che abita in campagna in modo che possano correre all'aperto ma ho preso seriamente l'adozione e non voglio possa passare per un liberarmi da un impegno perchè se scrivo qui è proprio per cercare di capire come migliorare la situazione. Probabilmente non tutti i gatti sono adatti a rimanere in appartamento.
In base alla vostra esperienza attendo fiduciosa consigli.
Buona giornata

I cuccioli hanno bisogno di giocare. Ho fatto una volta l'errore di adottare una micina piccola. Da allora mai più, mi assorbiva tutto il tempo libero. Li ho sempre adottati a coppie. Madre e cucciolo non è la soluzione ottimale, perché hanno esigenze diverse, meglio sarebbe stato adottare due fratellini. Io ne ho appena adottati due ed è come non averli, si fanno gran compagnia da soli, giocano tra loro e finora non mi hanno fatto danni.
Vedrai che con il passare del tempo il piccolo si calmerà.

Aletto
16-07-2020, 17:10
.......vorrei capire dove sbaglio.
........Credetemi, sto scrivendo per consigli dopo quasi un anno che li ho adottati quindi non mi sto lamentando a pochi giorni dall'adozione......:
Il primo errore, secondo me, è quello di aver fatto durare per quasi un anno una situazione che per loro o lui è insostenibile, in tutto questo tempo la mente ha consolidato la risposta all’ambiente ritenendola l’unica possibile.
Qualunque comportamentalista probabilmente si sarebbe ingoiato questa considerazione e sarebbe passato a miti consigli.
Il secondo errore lo ha già sottolineato chi ti ha risposto: i gatti odiano le porte chiuse, hanno a disposizione tutta la casa ma la notte vengono rinchiusi in una parte del territorio e, aggiungerei, mamma gatta si è sentita insicura nel trasmettergli gli insegnamenti basilari
Hai voglia a mettere feliway!

Per il resto, ossia arricchimento ambientale, spero che lo abbiano

Se li lascerai liberi anche di notte, senza chiudere la tua camera, i primi tempi saranno forse un po’ duri per te ma loro hanno bisogno di recuperare fiducia nel territorio.
Poi le cose si sistemeranno

Emily
16-07-2020, 18:11
Ciao Emily, non basta prendere due gatti insieme per risolvere il problema della compagnia che si possono fare tra loro. In ogni caso devi interagire con loro, farli giocare, intrattenerli attivamente. Considera che la casa è il luogo in cui vivono, non hanno altro spazio, e deve essere a loro misura, tutti noi abbiamo eliminato soprammobili delicati, tessuti costosi, adattato le nostre abitudini a loro.
io ti sconsiglio di chiuderli in camera, ai gatti non piacciono le porte chiuse. Perchè li chiudi la notte?

Ciao Misty e grazie della tua risposta, li chiudo in camera perchè erroneamente pensavo che potesse aiutarli stare nella loro stanza con i giochi. Ho capito da tutti che è un errore. Provvederò a tenere aperta la porta. Grazie

Emily
16-07-2020, 18:18
Ciao Emily!
I gatti che vivono solo in casa hanno bisogno di stimoli per compensare almeno in parte la mancanza della vita all'aperto. Un appartamento grande non è sufficiente, devi dotarlo di intrattenimenti per gatti che distolgano la loro attenzione dalle tue cose, tenendo presente che per un gatto è indispensabile poter saltare e arrampicarsi, quindi non può mancare un bel tiragraffi il più alto e stabile possibile, così come ripiani e mensole su cui salire, amache da appendere in giro, magari una bella libreria su cui salire.... tutto quello che puoi fare insomma, sono tutte cose reversibili, non serve stravolgere la casa né spendere cifre astronomiche, su siti tipo zooplus trovi tantissime idee a costi molto contenuti.
Inoltre dovresti permettergli di accedere almeno a un bel balcone messo in sicurezza con una rete, per loro anche solo guardare fuori e dare la caccia a qualche insetto è ino stimolo importantissimo che può occupare gran parte della giornata.
Seconda cosa: il piccolino è normale che combini un po' di disastri, è un bambino, dagli tempo di crescere, quando lo sterilizzerai si calmerà moltissimo.
Terza cosa: evita di chiuderli in una stanza di notte, per loro tutta la casa è loro territorio e ovviamente secondo il loro punto di vista non possono accettare di buon grado che venga limitato durante la notte, se proprio non vuoi che dormano con te chiuditi tu nella tua stanza, dovrebbe andare già meglio, ma onestamente dormire con i propri gatti è una delle cose più belle, soprattutto se non vi vedete tutto il giorno, è un ottimo modo per consolidare il vostro rapporto....
Ultima cosa: tieni duro e non demordere, non è assolutamente una situazione grave, con qualche accorgimento e un po' di arricchimento ambientale vedrai che risolverai tutto!

Ciao Bia e grazie della tua risposta. Prima di portarli a casa ho acquistato un tiragraffi da 1,70 m e successivamente, dietro suggerimento del veterinario, l'ho spostato vicino alla finestra in modo che potessero guardare fuori. Tenevo aperte anche le altre finestre in genere ma mi sono accorta che in due stanze mi hanno rotto la zanzariera e il piccolo era sul davanzale (sono al secondo piano). Alfie lo chiamo piccolo ma ha un anno e due mesi ed è stato operato in marzo.
Mi capitava durante il lockdown di riposare sul divano ma, avendone due, quello più vicino alla finestra è diventato loro per riposare e guardare fuori. In realtà a parte il saluto passandomi tra le gambe al mattino o quando torno a casa, non mi cercano.
Grazie dei consigli e vedrò di metterli in pratica

Emily
16-07-2020, 18:26
Ciao e benvenuta. Certo quando l'adozione di un compagno felino non risponde alle nostre aspettative, questo ci mette in crisi. Le tue aspettative quali erano? A mio parere, spesso i volontari dei rifugi sono un po' superficiali e tendono a vedere il mondo tutto rose e fiori e pensare che "basta l'ammmoore e tutto si aggiusta". Non si informano le persone correttamente, non si danno aspettative realistiche, si insiste solo sulla buona azione di salvare un gatto, e poi spesso c'è il retropensiero "naturalmente se lo riporti in rifugio sei un mostro", quindi il padrone poi quando è in difficoltà viene lasciato solo e si sente pure in colpa. Questa ovviamente è solo la mia personalissima opinione.

Dunque, è certo che quando adotti un gatto la tua vita verrà limitata in molti modi, e per moltissimi anni! pensa ad esempio che una mia amica ha due gatte, per anni e anni è stata single e allora le ha adottate perché le facessero compagnia. Adesso invece ha trovato un fidanzato, e anche lui ha due gatte, piuttosto problematiche sotto vari aspetti. Vivono entrambi in bilocali piuttosto piccoli, per cui la convivenza di 4 gatti sarebbe già di per sè un po' problematica, e ancor di più sapendo che le gatte di lui sono in pratica incompatibili con altri animali (già fanno fatica ad andare d'accordo fra loro). Per questo motivo, per ora la mia amica non può andare a convivere col suo compagno, a meno di dover dare via le gatte, cosa che nessuno dei due vuole fare perché sono come le loro figlie per loro. L'altro giorno mi diceva con rimpianto: la mia vita è davvero limitata da queste gatte! a saperlo, non le avrei adottate! Ecco, questo solo per farti un esempio.

Dunque, quando adotti un gatto, devi essere ben consapevole che la tua vita verrà rivoluzionata. I gatti possono distruggere tende, divani, tappeti, armadi, vestiti, suppelletili varie. Non perché sono dispettosi o vogliono fare "marachelle", ma perché è nella loro natura giocare, esplorare, farsi le unghie, correre e infilarsi ovunque. Possono addiritutta fare pipì e cacca in giro, vomitare di qua e di là, e quant'altro. Tu non te lo aspettavi? Certo, ci sono delle accortezze che si possono prendere (mettere tiragraffi, strutture verticali, giochi, dedicargli più tempo ecc), certo, con l'età si calmano un po', ma comunque, un gatto rimane un gatto. Se sei una fanatica di ordine e pulizia, o passi un'ora extra al giorno a rassettare, o ti adegui (ma a quel punto, perché non inviti gli amici? se sono amici veri vengono per godere della tua compagnia, non per vedere una casa alla Mastro Lindo).

12 ore al giorno da soli sono tante, anche se sono in due. Vuol dire che devi dedicargli tempo quando torni a casa per farli giocare e stimolarli. Questo tempo deve essere un piacere per te, non un dovere! Tu cosa ti aspettavi, che dopo 12 ore di sonno (perché quando noi non ci siamo i mici pisolano più che altro), rimanessero seduti composti sul divano? TU sei il centro della loro attenzione, sei il loro stimolo. I gatti sono molto più attivi di notte che di giorno, ma poi non ho capito perché li chiudi in stanza. Lasciali liberi, e stimolali bene prima di dormire.

Spesso, in queste situazioni difficili, si vede il "li porto in campagna" come una soluzione a tutti i mali. Non è la campagna che fa felice il gatto, ma l'avere stimoli e interazioni con il padrone. Se vanno in campagna certo tu risolvi il problema, e se non ce la fai più non voglio giudicarti, ma non è che campagna sia per forza sinonimo di benessere, nemmeno per gatti vivaci.

Ciao Alimiao, grazie della risposta e del benvenuto.
Sinceramente non avevo nessun tipo di aspettative pre adozione, sicuramente sapevo che i gatti si muovono e corrono altrimenti ne avrei preso uno di quelli cinesi di porcellana che muovono la zampa:D
Sapevo che mi avrebbero limitato ma non in che misura. Ti posso dire che è da quasi un anno che li ho adottati ed è da allora che non apparecchio più quando mangio a casa perchè devo mangiare in piedi altrimenti non riesco. Ti garantisco che il mangiare non gli manca e l'acqua fresca neppure.
Da stasera provo a lasciare la porta della loro camera aperta. Grazie

Emily
16-07-2020, 18:28
I cuccioli hanno bisogno di giocare. Ho fatto una volta l'errore di adottare una micina piccola. Da allora mai più, mi assorbiva tutto il tempo libero. Li ho sempre adottati a coppie. Madre e cucciolo non è la soluzione ottimale, perché hanno esigenze diverse, meglio sarebbe stato adottare due fratellini. Io ne ho appena adottati due ed è come non averli, si fanno gran compagnia da soli, giocano tra loro e finora non mi hanno fatto danni.
Vedrai che con il passare del tempo il piccolo si calmerà.

Ciao Tix speriamo che si camino giusto un pò. Grazie

Emily
16-07-2020, 18:31
Il primo errore, secondo me, è quello di aver fatto durare per quasi un anno una situazione che per loro o lui è insostenibile, in tutto questo tempo la mente ha consolidato la risposta all’ambiente ritenendola l’unica possibile.
Qualunque comportamentalista probabilmente si sarebbe ingoiato questa considerazione e sarebbe passato a miti consigli.
Il secondo errore lo ha già sottolineato chi ti ha risposto: i gatti odiano le porte chiuse, hanno a disposizione tutta la casa ma la notte vengono rinchiusi in una parte del territorio e, aggiungerei, mamma gatta si è sentita insicura nel trasmettergli gli insegnamenti basilari
Hai voglia a mettere feliway!

Per il resto, ossia arricchimento ambientale, spero che lo abbiano

Se li lascerai liberi anche di notte, senza chiudere la tua camera, i primi tempi saranno forse un po’ duri per te ma loro hanno bisogno di recuperare fiducia nel territorio.
Poi le cose si sistemeranno

Ciao Aletto, grazie dei suggerimenti ed incrocio le dita

Misty
17-07-2020, 08:04
com'è andata stanotte? sono venuti nel tuo letto?
mi spiace che li hai tenuti chiusi per così tanto tempo la notte, il gatto che dorme con te nel letto è la cosa più bella del mondo:micimiao12:
le mie salgono sul tavolo quando cucino o quando mangiamo e personalmente non mi da fastidio, se cercano di rubare qualcosa le allontano. se a te da fastidio non devi mangiare in piedi ma insistere e farli scendere a oltranza, possono essere insistenti ma tu non devi desistere, possono imparare
dici che non ti cercano, ma tu li cerchi? li accarezzi? li prendi in braccio? li baci? Già il fatto che ti salutano strusciandosi per loro è un segno di interesse nei tuoi confronti.
Ce la mandi una foto dei mici?

Volpina
17-07-2020, 09:23
Ciao Emily,

ti consiglio anche io di non chiuderli più in una stanza durante la notte ma, se proprio non li vuoi a letto con te, puoi chiudere la porta della tua.
In generale i gatti non gradiscono le porte chiuse, ma possono abituarsi a non avere accesso alla tua camera mentre rimanere rinchiusi in pochi metri per una notte intera è davvero troppo... Non importa se hanno cibo, acqua e i migliori giochi del mondo, dopo avere avuto accesso a tutta la casa per tutto il giorno la reclamano anche di notte.

Io quindi ti direi di cominciare così e poi capiamo il resto... Nel senso che io credo a quello che racconti, però la "paura" ad aprire la porta e vedere il disastro del giorno io l'ho provata solo con il cane, non i gatti. Una volta che hai messo al riparo, o eliminato, vasi che potrebbero cadere o rompersi, cavi da mordere, ecc... cosa potranno mai fare? :p Che poi a una certa età si calmano comunque...
Idem per la tua cena, da me nessuno dei due si intromette durante i pasti (io ho un adulto e un cucciolo), posso mangiare anche seduta sul divano con il gatto a fianco che non chiede nulla... ma anche se chiedesse non glielo darei, per cui a un certo punto smetterebbe di chiedere... sarà vero che non si può educare il gatto come si educa un cane, ma dargli cattive o buone abitudini sì.

Emily
17-07-2020, 10:52
com'è andata stanotte? sono venuti nel tuo letto?
mi spiace che li hai tenuti chiusi per così tanto tempo la notte, il gatto che dorme con te nel letto è la cosa più bella del mondo:micimiao12:
le mie salgono sul tavolo quando cucino o quando mangiamo e personalmente non mi da fastidio, se cercano di rubare qualcosa le allontano. se a te da fastidio non devi mangiare in piedi ma insistere e farli scendere a oltranza, possono essere insistenti ma tu non devi desistere, possono imparare
dici che non ti cercano, ma tu li cerchi? li accarezzi? li prendi in braccio? li baci? Già il fatto che ti salutano strusciandosi per loro è un segno di interesse nei tuoi confronti.
Ce la mandi una foto dei mici?

Ciao! Sveglia alle 4.30 con miagolii incessanti. Stanotte ho provato a tenere aperta la loro porta e chiusa la mia. Io li cerco con carezze e il piccolo, alla sua maniera, si fa prendere in braccio, la mamma invece è solo carezze ma con poca voglia di riceverle.
Stanotte hanno fatto i bisogni sul tappeto della sala. Ho controllato la lettiera ed è pulita (mi è venuto il dubbio che non fosse linda a dovere).
Sono uscita di casa in ritardo e nera dalla rabbia. Non riesco proprio a comprendere il fatto di aver usato il tappeto come lettiera.
Non vedo un "allega". Come aggiungo le foto? Forse ce l'ho sotto il naso....perdonami.

Emily
17-07-2020, 10:59
Ciao Emily,

ti consiglio anche io di non chiuderli più in una stanza durante la notte ma, se proprio non li vuoi a letto con te, puoi chiudere la porta della tua.
In generale i gatti non gradiscono le porte chiuse, ma possono abituarsi a non avere accesso alla tua camera mentre rimanere rinchiusi in pochi metri per una notte intera è davvero troppo... Non importa se hanno cibo, acqua e i migliori giochi del mondo, dopo avere avuto accesso a tutta la casa per tutto il giorno la reclamano anche di notte.

Io quindi ti direi di cominciare così e poi capiamo il resto... Nel senso che io credo a quello che racconti, però la "paura" ad aprire la porta e vedere il disastro del giorno io l'ho provata solo con il cane, non i gatti. Una volta che hai messo al riparo, o eliminato, vasi che potrebbero cadere o rompersi, cavi da mordere, ecc... cosa potranno mai fare? :p Che poi a una certa età si calmano comunque...
Idem per la tua cena, da me nessuno dei due si intromette durante i pasti (io ho un adulto e un cucciolo), posso mangiare anche seduta sul divano con il gatto a fianco che non chiede nulla... ma anche se chiedesse non glielo darei, per cui a un certo punto smetterebbe di chiedere... sarà vero che non si può educare il gatto come si educa un cane, ma dargli cattive o buone abitudini sì.

Ciao,
Stanotte, avendo tenuto la loro porta aperta, hanno avuto accesso anche alla sala esattamente come di giorno. Il bagno l'ho dovuto chiudere perchè il piccolo ha rotto la zanzariera ed è uscito in più ha preso il vizio di saltare sulla cassetta del wc e tirare l'acqua.
La cucina rimane chiusa perchè ho troppe cose sul top che non riesco a metter via per motivi di spazio e di comodità. Quando sono a casa stanno con me in cucina ma, giusto martedi, mi sono girata un attimo e salendo sulla cucina mi ha buttato a terra il contenitore del pranzo per il giorno successivo che era aperto per raffreddarsi.
Aggiungi che con le poche ore di sonno di sera in sera, sono davverò con i nervi a fior di pelle:cry:

alimiao
17-07-2020, 13:30
Il bagno l'ho dovuto chiudere perchè il piccolo ha rotto la zanzariera ed è uscito in più ha preso il vizio di saltare sulla cassetta del wc e tirare l'acqua.


Ma come fa a tirare l'acqua?!

alimiao
17-07-2020, 13:34
Sinceramente, mi sembra alquanto esagerato che tu debba mangiare in piedi senza apparecchiare per la presenza di due gatti. Armati di spruzzino per le piante, e se diventano molesti unisci un secco NO! ad una spruzzata. Non dico che riuscirai a non farli salire proprio sul tavolo, ma almeno a mangiare seduta e in pace, sì.

In casi estremissimi, li chiudi in un'altra stanza, ti apparecchi, mangi in santa pace, e poi riapri. Non esiste che tu debba rinunciare a una vita normale per adattarti alle voglie dei gatti. Si può imparare a convivere in maniera più serena per tutti.

PS: ma sono entrambi sterilizzati vero? vanno d'accordo? qual è la loro storia precedente alla tua adozione? ci descrivi una tua settimana tipo (per te e per i gatti)?

Emily
17-07-2020, 14:08
Ma come fa a tirare l'acqua?!

La cassetta del wc è una normalissima cassetta esterna.
Per premere il taso non fa altro che appoggiarcisi sopra con le zampe e dare peso

Misty
17-07-2020, 14:11
anche le mie tirano l'acqua, salgono sulla vaschetta e schiacciano il pulsante con la zampina
Pensavo che tenessi anche la tua camera aperta. Per i bisogni sul tappeto forse si sono sentiti spiazzati perchè li hai lasciati liberi oppure perchè volevano venire in camera e hanno trovato chiuso, non so, vediamo se qualcuno ha consigli
Per le foto devi appoggiarti ad un sito esterno tipo imgur o flickr e incolli il link nel messaggio
In ogni caso quello che descrivi, il loro comportamento, è del tutto normale, come ti dicevo, bisogna solo modificare un po' lo stile di vita ma non stravolgerlo, il gatto deve essere una gioia, una compagnia, non un problema o un peso

Emily
17-07-2020, 14:27
Sinceramente, mi sembra alquanto esagerato che tu debba mangiare in piedi senza apparecchiare per la presenza di due gatti. Armati di spruzzino per le piante, e se diventano molesti unisci un secco NO! ad una spruzzata. Non dico che riuscirai a non farli salire proprio sul tavolo, ma almeno a mangiare seduta e in pace, sì.

In casi estremissimi, li chiudi in un'altra stanza, ti apparecchi, mangi in santa pace, e poi riapri. Non esiste che tu debba rinunciare a una vita normale per adattarti alle voglie dei gatti. Si può imparare a convivere in maniera più serena per tutti.

PS: ma sono entrambi sterilizzati vero? vanno d'accordo? qual è la loro storia precedente alla tua adozione? ci descrivi una tua settimana tipo (per te e per i gatti)?

Quelle rare volte che mangio la pizza a casa sono costretta a chiuderli nella loro stanza. ANche quando faccio le pulizie al pavimento perchè corrono per scivolare sul bagnato.
Sono entrambi sterilizzati e a parte qualche scaramuccia per giocare, li vedo anche leccarsi a vicenda.
Mi è stato raccontato che sono stati partoriti sotto una siepe e quando i volontari sono andati a prenderli, la madre per paura di una brutta fine, aveva iniziato a mangiarli (riporto quello ch emi è stato detto)
Lavoro dal martedi al venerdi e come dicevo sono fuori casa 12 ore al giorno. Sono una volontaria croce rossa e durante il lock down ero spesso fuori casa ma alla sera sempre con loro. Quindi sveglia al mattino, se riesco mi sveglia il cellulare o lo fa alfie, colazione io e loro, mi preparo per il lavoro e prima di uscire controllo acqua croccantini e lettiera.
alla sera preparo la cena e do la pappa anche a loro e poi cerchiamo di farci le coccole o se devo lavorare al pc, il piccolo viene a sdraiarsi dietro il monitor. Poi verso le 21.30 iniziano a spazientirsi perchè vogliono andare in camera e cosi metto del cibo e li chiudo dentro.

Stregatta74
17-07-2020, 14:48
Emily io sono senza parole.
sei praticamente schiava di due gatti: mangiare in piedi, ti rompono tutto e non ti fanno dormire...ma scherziamo??
...ci vuole disciplina e regole e tutti vissero felici e contenti e' proprio il caso di dirlo.
come ti hanno gia detto 1 anno in queste condizioni e' tanto, troppo. I comportamenti si sono consolidati e hai voglia a chiedere su un forum. ci va un esperto per cercare di riportarli nei ranghi, e' brutto dirlo cosi ma e' la verita e te ne stai accorgendo tu stessa.

le porte non vanno chiuse a meno che non hai raggiunto livelli di educazione (dei gatti) avanzati e non e' questo il caso. se rompono tutto e' perche o non hanno sufficienti stimoli gatteschi oppure non sono mai stati sgridati nel modo corretto. io ho sempre avuto gatti, e come te sono sempre stata fuori casa 12 ore al giorno e non ho mai avuto problemi simili , se non I classici problemini che I gatti possono creare da piccoli ma quello va bene ci mancherebbe.
mi spiace dirlo ma se non metti dei paletti e anche subito la vedo molto dura la convivenza :(

alimiao
17-07-2020, 14:52
La cassetta del wc è una normalissima cassetta esterna.
Per premere il taso non fa altro che appoggiarcisi sopra con le zampe e dare peso

scusate avete ragione, è che io sono all'antica e ho la maniglia, e quella è più difficile per un gatto da girare... a volte la tecnologia non ci viene incontro :p

alimiao
17-07-2020, 14:54
ANche quando faccio le pulizie al pavimento perchè corrono per scivolare sul bagnato.

Questo lo fanno anche i miei mici, si divertono a pattinare sul bagnato come dei provetti ballerini, e io sinceramente li lascio anche fare perché uso un detersivo completamente naturale... così prendo due piccioni con una fava, lavo il pavimento e le loro zampine :p

Emily
17-07-2020, 15:23
Quindi ricapitolando i consigli in modo da mettere in piedi una linea di difesa:D
-al momento mantengo aperta la porta della loro camera in modo che vadano in sala e cercherò pian piano di aprire anche quella della mia camera o cucina.
-spruzzino quando stanno facendo cose che non devono
- mettere via tutto quanto si possa rompere
-dedicargli più tempo in giochi
Consigli sul mangiare? e sulle coccole? giochi particolari da tenere in casa?
La fontanella con l'acqua è una cavolata?

Misty
17-07-2020, 15:56
anche le mie zampettano sul pavimento bagnato, non lo vedo un problema però
secondo me Emily ha semplicemente delle aspettative sbagliate e vede le cose per il verso sbagliato
questi due mici non mi sembrano dei teppisti e non sono nemmeno cattivi o aggressivi, questo sarebbe un bel problema. sono semplicemente gatti che fanno le cose da gatto.
un po' di elasticità mentale e un po' di disciplina (per quanto sia possibile) e tutto si risolve

babaferu
17-07-2020, 16:34
Doppio scusate

babaferu
17-07-2020, 16:36
Quindi ricapitolando i consigli in modo da mettere in piedi una linea di difesa:D
-al momento mantengo aperta la porta della loro camera in modo che vadano in sala e cercherò pian piano di aprire anche quella della mia camera o cucina.
-spruzzino quando stanno facendo cose che non devono
- mettere via tutto quanto si possa rompere
-dedicargli più tempo in giochi
Consigli sul mangiare? e sulle coccole? giochi particolari da tenere in casa?
La fontanella con l'acqua è una cavolata?

Io penso che con lo spruzzino non fai che peggiorare ed accrescere la tensione. Ti assediano perché hanno poco spazio e pochi stimoli.... Quando mangi, prova semplicemente prima di sederti a tavola a mettere loro del cibo, magari "impegnativo" (Es un cubetto di carne cruda da masticare etc).
Mio Abebe quando mangio spesso sale sul tavolo con noi, per evitare di avere le sue zampe in bocca (cosa che è successa) lo impegno con un assaggino. Miccia pretende di avere la sia sedia in mezzo a noi, ma se ne sta li tranquilla accucciata sul cuscino. Lluvia arriva solo se mangiamo pesce o carne di ottima qualità.... Anche con lei risolvo dandole un assaggino nella sua ciotola. Ma sono gatti, non cani a cui puoi insegnare che a tavola non si sale.... Alcuni si adattano, altri invece lo faranno all'infinito, esasperando ti all'infinito se non trovi una mediazione e un modo per occuparli. Per me, il modo è la condivisione del momento del pasto, che non vuol dire lasciare che mi rubino il cibo dal piatto o scappare dai loro agguati.... Ma vuol dire che cerco di condividere ciò che posso (che non fa loro male), oppure di impegnare anche loro con del cibo, oppure trovando loro una posizione che gli consente di condividere il momento ma che per te non è disturbante (come faccio con miccia, che non è interessata al cibo ma alla compagnia). Insomma, mediazione tra i loro e i tuoi bisogni, come in ogni convivenza.

Apri tutte le porte e dai loro stimoli, tiragraffi, palline, scatole vuote (io ne ho diverse su cui ho fatto delle portici ne, le adorano), mensole vuote dove possano salire etc. Hai un balcone che puoi mettere in sicurezza? Hai mai messo un vaso di erba gatta?
Anche a me sembrano gatti normalissimi con pochi stimoli e poco spazio.... Per cui invece di dare regole (credo ne uscire stesso solo frustrati tutti e 3), penserei a come aumentare gli stimoli.

I miei hanno paura di qualsiasi aggeggio che faccia rumore o si muova, per cui non apprezzerebbero la fontanella temo. A molti gatti piace, se ai tuoi piace giocare con l'acqua è una buona idea.

Aggiornaci... Un abbraccio, ba

straycat2
19-07-2020, 16:12
prendi le casette di Zooplus costano pochissimo, dentro ci sono i tiragraffi cartonati e sono sicura che almeno il piccolo si divertirebbe tantissimo o almeno la mia Tilla impazzisce dalla gioia...
mai più porte chiuse i gatti le odiano come ti hanno già detto in tanti, forse dovevi prendere 2 fratellini che potevano crescere insieme invece prendendo mamma e figlio la cosa è un pò diversa, in quanto la mamma è già cresciuta rispetto al figlio e forse si diverte meno.
Il feliway mimano i feromoni di mamma gatta, ma tu hai già la mamma gatta..
l'ho usato x 15 mesi con Baudelaire perchè lui era un gatto traumatizzato,invece con Tilla ne sono bastati solo 3 mesi perchè è una gattina nata in casa e quindi non ha traumi
se vuoi avere un rapporto con i tuoi gatti devi incuriosirli, come ti hanno già detto porte aperte e tiragraffi palline, cannette ma poi devi giocare con loro altrimenti non si instaura nessun rapporto ed è un peccato perchè in termini di affetto coccoloso te ne potrebbero dare tanto
e poi perchè mangi in piedi? salgono sul tavolo?anche la mia Tilla lo fa si arrampica su una zampa del tavolo (cosa che nessuno dei miei gatti precedenti ha mai fatto) e sale su vuole stare in compagnia sul tavolo insieme a noi e l'altro giorno si è mangiata uno spaghetto di pasta incredibile..
facci sapere ciao

Aletto
19-07-2020, 18:21
Io penso che con lo spruzzino non fai che peggiorare ed accrescere la tensione. Ti assediano perché hanno poco spazio e pochi stimoli....Ma sono gatti, non cani a cui puoi insegnare che a tavola non si sale.... Alcuni si adattano, altri invece lo faranno all'infinito..... mediazione tra i loro e i tuoi bisogni, come in ogni convivenza.
... Per cui invece di dare regole (credo ne uscire stesso solo frustrati tutti e 3), penserei a come aumentare gli stimoli......
Dice bene ba.
Zero spruzzino, perdono la fiducia semplicemente perché puniti per essersi comportati da gatti, non è costruttivo per una relazione. E' come se uno ti spruzzasse mentre stai al pc o mentre guardi un film.
L'educazione, le regole, non servono, serve il coinvolgimento nel fare "qualcosa da gatto", altrimenti diventa addestramento.

Un cane o un gatto che hanno regole e mi obbediscono a scapito della relazione, per me è un gioco che non vale la candela. L’educazione di un gatto non esiste, e spesso viene interpretata come apprendistato di obbedienza, distruggendo di fatto le possibilità che potrebbe esprimere se solo gli si desse la facoltà di esprimere il suo profilo etologico.

Probabilmente quando torni ci sono dei rituali di ricongiungimento che non hai individuato, i più belli e teneri per dirti bentornata, siamo qui, e tu dovresti trovare un contesto per favorirli.
Questo non vuol dire "mettere in piedi una linea di difesa", non devi difenderti da niente ma mediare tra le loro necessità e le tue (come ha detto ba). Specie diverse=necessità diverse, propensioni diverse, motivazioni diverse.
Il punto di incontro più comune di solito è il dare cure e chiedere cure (epimelesi ed et-epimelesi, le cosiddette coccole) ma se sei stanca tornando dal lavoro non ce la fai. E' normale.

I loro giochi si ispirano alle motivazioni di specie (come anche per noi). Loro per es amano tutto quello che si muove, per questo -mo lo dico- fanno cadere gli oggetti. Se c'è immobilità il gatto se la inventa, se c'è risposta da parte nostra, tipo rimettere l'oggetto sul mobile, diventa un rituale.
Quindi cannette per la motivazione predatoria, tiragraffi per quella atletica e per depositare feromoni, scatole di cartone collegate tra loro per favorire la perlustrazione del territorio.

Quando si adotta un altro animale lo facciamo sempre con le migliori intenzioni, ma nessuno ci sa mettere in condizioni di convivere con un'altra specie esaltandone ed apprezzandone la diversità.

Tendiamo a seguire una gerarchia dei bisogni ma ci fermiamo ai bisogni di base: cibo acqua cure e riparo convinti che il resto venga da solo.
Vediamo che non è così, e lo vediamo perché ce lo dicono loro. Lo vediamo con i gatti di Emily.
Non c'è bisogno di base che tenga se non c'è libertà di espressione della specie di appartenenza.

Mi scuso con Emily se ho parlato in modo non abituale e chiaro.

Emily
20-07-2020, 15:32
Buon pomeriggio a tutti.
Mantenendo la porta della loro camera aperta sicuramente stanno meglio. Rimane solo la sveglia mattutina davanti alla mia porta ma appena sistemo le cose "fragili" che ho in camera, proverò ad aprire anche quella.
Comprerò qualche giochino in più per interagire con loro....grazie dei consigli sul cosa comprare. Non sapevo dell'esistenza delle casette con tiragraffi....la prenderò di sicuro.
Avrei bisogno di un consiglio anche sulla lettiera: in genere acquisto quella nei sacchetti azzurri/blu che è di colore bianco a sassolini. Qualcuno mi ha detto che i trova bene anche con una specie di sabbia. Mi daresti il vostro parere?
Ho comprato un tappetino a busta da mettere sotto la lettiera in modo che uscendo, i sassolini che sono rimasti attaccati alle zampine si incastrino nei fori e non vadano in giro per casa. Purtroppo la gatta mi ha fatto pipi sopra più volte. Adesso l'ho lavata ma aspetto qualche giorno a rimetterla.

straycat2
20-07-2020, 15:49
Buon pomeriggio a tutti.
Mantenendo la porta della loro camera aperta sicuramente stanno meglio. Rimane solo la sveglia mattutina davanti alla mia porta ma appena sistemo le cose "fragili" che ho in camera, proverò ad aprire anche quella.
Comprerò qualche giochino in più per interagire con loro....grazie dei consigli sul cosa comprare. Non sapevo dell'esistenza delle casette con tiragraffi....la prenderò di sicuro.
Avrei bisogno di un consiglio anche sulla lettiera: in genere acquisto quella nei sacchetti azzurri/blu che è di colore bianco a sassolini. Qualcuno mi ha detto che i trova bene anche con una specie di sabbia. Mi daresti il vostro parere?
Ho comprato un tappetino a busta da mettere sotto la lettiera in modo che uscendo, i sassolini che sono rimasti attaccati alle zampine si incastrino nei fori e non vadano in giro per casa. Purtroppo la gatta mi ha fatto pipi sopra più volte. Adesso l'ho lavata ma aspetto qualche giorno a rimetterla.

se la gatta ti ha fatto la pipì sul tappetino lo devi prima lavare con aceto bianco e poi rilavarlo con il sapone in quanto se tu lo lavi e basta, lei sente il suo odore di pipì e lo rifà all'infinito..invece lavandolo con l'aceto non sente alcun odore come se fosse nuovo.

la sabbia è la catsan bianca? io l'ho usata sempre x tutti i miei gatti, ma con Tilla non va bene in quanto i sassolini sono troppo grossi e quindi gli ho preso per provare a vedere se gli piace di + next di arcaplanet che è simile alla catsan sempre bianca ma costa leggermente di meno e i sassolini non si incastrano nelle zampette.

il silicio Baudelaire lo mangiava e con Tilla non ci provo x nulla in quanto x lei è tutto un gioco..

Misty
20-07-2020, 16:06
forse la micia ha pensato che anche quel posto facesse parte del suo bagno e l'ha fatta lì. Meglio lì che sul tappeto:D
Io comunque non metto nulla sotto la lettiera, le briciole di sabbietta le scopo via più volte al giorno, amen. So che ci sono dei tappeti di plastica traforata che raccolgono la sabbia e si può rimettere dentro alla lettiera
c'è un bel post sulle sabbiette e i nostri pareri su quelle che usiamo, dai un'occhiata magari trovi qualcosa che possa esserti utile
Sono sicura che quando darai accesso anche alla tua camera le cose miglioreranno ancora di più

babaferu
21-07-2020, 15:26
Se la gatta fa la pipì appena fuori dalla lettiera, proverei a cambiarla e prenderne una più morbida per le zampe, es una lettiera vegetale.
Bene per i miglioramenti! La casetta tira graffi costa poco e piace molto, va bene anche un semplice scatolone, meglio ancora più d'uno!
Baci, ba

Misty
21-07-2020, 15:50
In effetti da come la descrive credo che usi la catsan che ha granelli grandi e duri, potrebbero dare fastidio ai gommini. Anche secondo me potrebbe provare una lettiera vegetale che è molto morbida

Emily
21-07-2020, 20:34
si la lettiera è la catsan.
Seguendo il consiglio ho ordinato su zooplus e oltre alla cassetta con il graffiatoio ho preso della lettiera a sabbia. Vedremo se anche questo cambiamento porterà miglioramenti.
Grazie a tutti!

alepuffola
27-07-2020, 21:10
Non vedo un "allega". Come aggiungo le foto? Forse ce l'ho sotto il naso....perdonami.

Ciao Emily, non ti sbagli, non lo vedi perché non c'è. Non è permesso allegare foto nelle discussioni, occuperebbero troppo spazio sul server, a meno di non caricarle a bassa risoluzione e così spesso servirebbero a poco.
Puoi però caricarle su una galleria esterna e copincollare nella discussione il link diretto.

Misty
28-07-2020, 08:04
Emily come procede la convivenza?

Emily
09-08-2020, 08:09
Buongiorno,
giusto questa notte ho riletto i vostri post dopo essermi alzata 3 volte perchè il piccolo piangeva. Come primo giorno di ferie non è male:D
Con la porta aperta della loro camera posso dormire sul divano anche se vedo che preferiscono stare sul loro tiragraffi.
Mi dispiace ma vorrei continuare a tenere chiusa la porta della mia camera.
Ho cambiato diverse lettiere per capire quale va meglio per loro.
Però mi chiedo una cosa: al mattino preparo tutto prima di uscire per il lavoro ma quando rientro la sera trovo a volte un pupazzino dentro la ciotola dell'acqua che ovviamente ha assorbito tutto. E' capitato anche a qualcuno di voi?
Grazie

Emily
09-08-2020, 08:11
dimenticavo.....ho seguito il consiglio e ho acquistato una casa di cartone con il tiragraffi e delle bacchette per giocare.

straycat2
09-08-2020, 15:44
io spesso nell'acqua trovo crocchini ammollati...ahahah io ho 3 postazioni con l'acqua 1 al posto dove dovrebbe stare, un'altra sotto il tavolo all'ingresso e l'altra sulla base in cucina perchè i gattini bevono molto poco e prendono l'acqua dall'umido..
va meglio la situazione Emily? beata Te che hai la porta in camera da letto..
ogni mattina Tilla mi sveglia alle ore 01.00 e mi mozzica la coda di capelli ed è un vero stress...

Misty
10-08-2020, 08:12
anche le mie affogano i pupazzetti o altro nell'acqua, tutto normale:D