Visualizza Versione Completa : Rinite persistente
Ciao a tutti
La mia gatti soffre di rinite da aprile. Starnutisce e le colano dal naso gocce di acquetta. Non ha muco. Ha fatto prima ronaxan 15 gg poi cefteiaxone 20 gg
Sembrava che veraflox e meloxoral avessero risolto poi dopo 15 gg tutto è ricominciato da capo.
Sono disperata.
Qualcuno ha avuto esperienze simili risolte in qualche modo?
Grazie di cuore
babaferu
17-08-2020, 14:53
Ha febbre? Ceftriaxone è un antibiotico molto forte ma se la causa è un virus non ci fa niente.... Proverei piuttosto qualcosa contro l'erpes, con lisina.
coloniasara
17-08-2020, 19:36
Aerosol? Lavaggi nasali?
Se è cronica comunque non puoi fare molto purtroppo
Il mio non la aveva cronica da fargli colare il naso, però respirava male da 3 mesi..un ciclo di antinfiammatorio e uno di antibiotico (CLAVOBAY 50mg) hanno risolto
Ha febbre? Ceftriaxone è un antibiotico molto forte ma se la causa è un virus non ci fa niente.... Proverei piuttosto qualcosa contro l'erpes, con lisina.
Ciao. Si lisina sta prendendo. Polverina di herpless due volte al giorno ma nulla....
Aerosol? Lavaggi nasali?
Se è cronica comunque non puoi fare molto purtroppo
Ciao. Fatti con fluspiral e fluimucil per 10 gg
Il mio non la aveva cronica da fargli colare il naso, però respirava male da 3 mesi..un ciclo di antinfiammatorio e uno di antibiotico (CLAVOBAY 50mg) hanno risolto
Ciao. Anche la mia non l’aveva mai avuta prima di aprile.... che antinfiammatorio hai dato? Lei ha fatto tolfedine e purtroppo si è gonfiata il muso x allergia. 😬
Ciao. Anche la mia non l’aveva mai avuta prima di aprile.... che antinfiammatorio hai dato? Lei ha fatto tolfedine e purtroppo si è gonfiata il muso x allergia. 😬
Metacam 0.5mg
Zampetta16
18-08-2020, 12:13
Ciao. Si lisina sta prendendo. Polverina di herpless due volte al giorno ma nulla....
Ciao Lula.
Con la Lisina si fanno dei cicli, massimo due mesi, posi si interrompe.
E' utile se alla base del problema c'è l'herpes virus, meno se c'è il calici virus, se la causa scatenante è un'altra, serve a poco.
Hai dato molti farmaci, senza miglioramenti definitivi, io darei una tregua dai farmaci.
Proverei con un ciclo di due mesi col ribes pet, si utilizza soprattutto per problemi dermatologici ma ha un generico effetto antiinfiammatorio.
Esiste in perle e in gocce, io uso le gocce perché le trovo più pratiche, però dopo l'apertura conservo in frigo.
Se ne danno 10 gocce al giorno, puoi aggiungerlo al cibo abituale.
Un fluidificante naturale, per umani e animali, è l'acqua.
Il mio medico di base consiglia sempre come prima cosa di idratarsi bene, più del solito, acqua, tisane, meno favorevole alle bustine varie.
Il gatto assume l'acqua col cibo, un'alimentazione esclusivamente o prevalentemente con umido completo, potrebbe essergli da'aiuto.
Si ma il mio punto di vista è che sul forum si possono dare tutti i consigli del mondo, ma se dopo una tal cura il problema non è risolto, io torno subito dal veterinario per farmene fare un' altra o fare degli esami più approfonditi.
Al limite anche cambiare veterinario per sentire un'altra campana come faremmo per noi stessi.
babaferu
18-08-2020, 12:31
Se sta già prendendo la lisina, per il resto concordo con zampetta, ribes pet e pazienza.....
Ma se non migliorare o se dovesse peggiorare bisogna fare qualche accertamento, bisogna indagare sulle cause, es una radiografia e tampone nasale per capire la causa (batterica virale o fungina).
Smetterei di fare cure alla cieca con antibiotico e antinfiammatorio.
Baci, ba
Zampetta16
18-08-2020, 16:41
Si ma il mio punto di vista è che sul forum si possono dare tutti i consigli del mondo, ma se dopo una tal cura il problema non è risolto, io torno subito dal veterinario per farmene fare un' altra o fare degli esami più approfonditi.
Al limite anche cambiare veterinario per sentire un'altra campana come faremmo per noi stessi.
Ha utilizzato numerosi farmaci, tra antibiotici e antinfiammatori, quindi dal vet c'è andata e più volte. Io inizierei subito col ribes pet e aspetterei, a meno di drastici peggioramenti, 2 settimane circa.
Se il miglioramento non c'è, farei come scrive Baba, e cambierei veterinario, e non ne vorrei un altro che continua con farmaci a caso senza propormi esami che possano identificare la causa.
Ciao Lula.
Con la Lisina si fanno dei cicli, massimo due mesi, posi si interrompe.
E' utile se alla base del problema c'è l'herpes virus, meno se c'è il calici virus, se la causa scatenante è un'altra, serve a poco.
Hai dato molti farmaci, senza miglioramenti definitivi, io darei una tregua dai farmaci.
Proverei con un ciclo di due mesi col ribes pet, si utilizza soprattutto per problemi dermatologici ma ha un generico effetto antiinfiammatorio.
Esiste in perle e in gocce, io uso le gocce perché le trovo più pratiche, però dopo l'apertura conservo in frigo.
Se ne danno 10 gocce al giorno, puoi aggiungerlo al cibo abituale.
Un fluidificante naturale, per umani e animali, è l'acqua.
Il mio medico di base consiglia sempre come prima cosa di idratarsi bene, più del solito, acqua, tisane, meno favorevole alle bustine varie.
Il gatto assume l'acqua col cibo, un'alimentazione esclusivamente o prevalentemente con umido completo, potrebbe essergli da'aiuto.
Grazie mille x i consigli. Inserisco subito ribes pet.
Per ora predilige cibo umido non mangia più il secco.
Grazie 🙏
Si ma il mio punto di vista è che sul forum si possono dare tutti i consigli del mondo, ma se dopo una tal cura il problema non è risolto, io torno subito dal veterinario per farmene fare un' altra o fare degli esami più approfonditi.
Al limite anche cambiare veterinario per sentire un'altra campana come faremmo per noi stessi.
Ciao.
La micia ha fatto due volte esami sangue e manifestano una forte infiammazione. Ha fatto anche due lastre
Domani torneremo in visita x valutare se è necessaria una rinoscopia
Grazie
Zampetta16
19-08-2020, 22:09
Non so quanto sia invasiva una rinoscopia ma per come la vedo io è importante smettere coi farmaci a caso, con questo esame credo si possa prelevare un campione e vedere se ci sono batteri, virus o funghi.
Speriamo ci sia una diagnosi affidabile!
Facci sapere :)
Per problemi simili la rinoscopia è l' esame migliore, a settembre dovrò farlo fare anche al mio gattone.
È un esame che può costare in media 400€ in base dove lo fai.
Non è una passeggiata per il gatto, e c'è da sperare che il veterinario usi tutta la delicatezza possibile per effettuarla.
Ciao.
Un aggiornamento
Oggi abbiamo fatto una lastra e si è deciso di procedere con un agoaspirato perche c’è una piccola massa nei tessuti molli. Potrebbe essere masticitoma
È emerso anche che ha dei megareni per cui abbiamo fatto ecografia che ha confermato l’esistenza di megareni. A questo punto fatto prelievo per esami del sangue e test x coronavirus che può causare sia megarene che rinite
Vediamo...
Grazie mille a voi. Vi aggiornerò presto
babaferu
20-08-2020, 19:07
Mi dispiace, era proprio ora di approfondire, spero vada tutto per il meglio.
Stregatta74
21-08-2020, 10:52
Ciao.
Un aggiornamento
A questo punto fatto prelievo per esami del sangue e test x coronavirus che può causare sia megarene che rinite
omamma :o spero tanto di no!! coraggio :)
Zampetta16
23-08-2020, 22:08
Ciao.
Un aggiornamento
Oggi abbiamo fatto una lastra e si è deciso di procedere con un agoaspirato perche c’è una piccola massa nei tessuti molli. Potrebbe essere masticitoma
È emerso anche che ha dei megareni per cui abbiamo fatto ecografia che ha confermato l’esistenza di megareni. A questo punto fatto prelievo per esami del sangue e test x coronavirus che può causare sia megarene che rinite
Vediamo...
Grazie mille a voi. Vi aggiornerò presto
Megarene come termine veterinario non lo trovo, trovo solo il megacolon. Cosa intende il veterinario per megarene?
Il coronavirus felino, causa solo una leggera enterite, autolimitante. Un po' di diarrea che passa da sé.
Alcuni gatti eliminano del tutto il virus, in altri rimane e sono escrettori con le feci.
Si stima che circa il 40% dei gatti domestici abbia questo virus, dal 80 al 100 % in colonie, gattili, dove c'è un'alta concentrazione di gatti.
Tra i gatti che hanno il corona virus felino, solo in una percentuale bassissima di loro, tipo il 5%, il virus nel suo replicarsi muta e si trasforma in virus FIP.
Il test positivo al corona virus felino non significa in sé e per sé proprio nulla, il test non fa alcuna distinzione tra la forma normale, che non provoca proprio nulla di grave, è la forma mutata trasformatasi in causa della FIP.
http://www.lacincia.it/index-10-04-2019.php#gsc.tab=0
Megarene come termine veterinario non lo trovo, trovo solo il megacolon. Cosa intende il veterinario per megarene?
Il coronavirus felino, causa solo una leggera enterite, autolimitante. Un po' di diarrea che passa da sé.
Alcuni gatti eliminano del tutto il virus, in altri rimane e sono escrettori con le feci.
Si stima che circa il 40% dei gatti domestici abbia questo virus, dal 80 al 100 % in colonie, gattili, dove c'è un'alta concentrazione di gatti.
Tra i gatti che hanno il corona virus felino, solo in una percentuale bassissima di loro, tipo il 5%, il virus nel suo replicarsi muta e si trasforma in virus FIP.
Il test positivo al corona virus felino non significa in sé e per sé proprio nulla, il test non fa alcuna distinzione tra la forma normale, che non provoca proprio nulla di grave, è la forma mutata trasformatasi in causa della FIP.
http://www.lacincia.it/index-10-04-2019.php#gsc.tab=0
Ciao grazie mille x le info e per l’articolo.
Mi pare si chiami megalorenia. È un rene normale ma più grande del normale.
Ora scrivo l’aggiornamento
Ciao a voi
Un veloce aggiornamento.
Jane, cosi si chiama la mia gatta, ha coronavirus Con un valore di 107 che è molto alto.
Elettroforesi brutta brutta e considerando anche che ha avuto uveite in entrambi gli occhi Nei mesi scorsi e problema ai reni, tutto porta a pensare che sia una FIP SECCA
Non vi ho scritto che è pure una gatta felv che ha già fatto nei mesi scorsi interferone felino.
Ora la rinite non passa, sta facendo aerosol con baytril e fisiologica che sembra aiutarla un po con il respiro.
Purtroppo mangia poco poco. Cerco di integrare con alimentazione forzata x evitare che si debiliti troppo.
Vediamo..... forse tra qualche giorno rifaremo ciclo di interferone, è una gatta giovane e non mi riesco a rassegnare.
Grazie a tutti voi dei consigli e del conforto
Quanti anni ha la tua gatta?
Ma la causa della rinite x il veterinario quale è?
Stregatta74
31-08-2020, 08:53
ciao lula mi dispiace moltissimo che una probabile diagnosi sia la FIP.
quanti anni ha la micia? esce o vive solo in casa?
ciao lula mi dispiace moltissimo che una probabile diagnosi sia la FIP.
quanti anni ha la micia? esce o vive solo in casa?
Ciao. La micia ha 4 anni vive in casa ma ha anche un giardinetto in protezione dal quale non può uscire
babaferu
02-09-2020, 13:23
mi spiace molto.
basterebbe anche solo la felv a spiegare la rinite e i problemi agli occhi....
come va?
Stregatta74
02-09-2020, 13:40
Ciao. La micia ha 4 anni vive in casa ma ha anche un giardinetto in protezione dal quale non può uscire
cavolo pero strano fip se non ha contatti con gatti infetti.
solitamente viene o entro i 3 anni o in eta' molto piu avanzata :confused:
Ciao a voi
Un veloce aggiornamento.
Jane, cosi si chiama la mia gatta, ha coronavirus Con un valore di 107 che è molto alto.
Elettroforesi brutta brutta e considerando anche che ha avuto uveite in entrambi gli occhi Nei mesi scorsi e problema ai reni, tutto porta a pensare che sia una FIP SECCA
Non vi ho scritto che è pure una gatta felv che ha già fatto nei mesi scorsi interferone felino.
Ora la rinite non passa, sta facendo aerosol con baytril e fisiologica che sembra aiutarla un po con il respiro.
Purtroppo mangia poco poco. Cerco di integrare con alimentazione forzata x evitare che si debiliti troppo.
Vediamo..... forse tra qualche giorno rifaremo ciclo di interferone, è una gatta giovane e non mi riesco a rassegnare.
Grazie a tutti voi dei consigli e del conforto
Ciao, ti dico solo che una diagnosi di fip è molto difficile da farsi. La positività al FELV ha sintomi molto simili. La mia gatta, che non mangiava, è stata aiutata dalla veterinaria con antiemetico e Remeron (stimolante dell'appetito). Con queste 2 medicine ha mangiato ed ha risolto il problema del digiuno e conseguente disidratazione ed apatia. Non demoralizzarti, cura i sintomi che ha, come stai già facendo e ... mille incrocini per la tua micia :)
mi spiace molto.
basterebbe anche solo la felv a spiegare la rinite e i problemi agli occhi....
come va?
sono assolutamente d'accordo!
cavolo pero strano fip se non ha contatti con gatti infetti.
solitamente viene o entro i 3 anni o in eta' molto piu avanzata :confused:
Ciao. Lei viveva in colonia. L’ho portata a casa che aveva 2 anni. Non è nata in casa. ♥️
Ciao, ti dico solo che una diagnosi di fip è molto difficile da farsi. La positività al FELV ha sintomi molto simili. La mia gatta, che non mangiava, è stata aiutata dalla veterinaria con antiemetico e Remeron (stimolante dell'appetito). Con queste 2 medicine ha mangiato ed ha risolto il problema del digiuno e conseguente disidratazione ed apatia. Non demoralizzarti, cura i sintomi che ha, come stai già facendo e ... mille incrocini per la tua micia :)
Ciao. Grazie mille dei suggerimenti. Sottoporrò alla veterinaria la possibilità di darle antiemetico (che non ho idea di cosa sia) e Remeron.
♥️
Ciao lula un farmaco antiemetico è un farmaco antinausea e/o antivomito. Il fatto che non mangi può dipendere da nausea anche se, molto probabilmente, per la tua micia sicuramente è perché con il nasino chiuso non sente gli odori. Hai provato a riscaldargli un po il cibo?
Il remeron è un antidepressivo ad uso umano che, hanno scoperto, ha proprietà di stimolante dell'appetito nel gatto.
Tienici informati
Ciao lula un farmaco antiemetico è un farmaco antinausea e/o antivomito. Il fatto che non mangi può dipendere da nausea anche se, molto probabilmente, per la tua micia sicuramente è perché con il nasino chiuso non sente gli odori. Hai provato a riscaldargli un po il cibo?
Il remeron è un antidepressivo ad uso umano che, hanno scoperto, ha proprietà di stimolante dell'appetito nel gatto.
Tienici informati
Ciao Ginger
Si la gatta non ha nausea. La pappa la scaldo. E vuole sempre cambiare tipo di pate’
Oggi la vet mi ha fatto la ricetta per il reneron. Mi ha detto di dare 1/8 di pastiglia ogni 48 ore x 2 gg.
Tu hai seguito la stessa posologia?
Grazie
Ciao lula, no, la mia veterinaria mi aveva prescritto 1/4 di pastiglia. L'effetto solitamente dura 2/3 giorni, la mia Ginger andava avanti con l'effetto anche 5/6 giorni. Quindi, se vedi che mangia, non darle la seconda pastiglietta, aspetta ... Il mio era Remeron da 15 mg. Tanti incrocini per la miciotta :)
Il mio non la aveva cronica da fargli colare il naso, però respirava male da 3 mesi..un ciclo di antinfiammatorio e uno di antibiotico (CLAVOBAY 50mg) hanno risolto
ciao
posso chiederti quale antinfiammatorio hai usato?
grazie
Ciao lula, no, la mia veterinaria mi aveva prescritto 1/4 di pastiglia. L'effetto solitamente dura 2/3 giorni, la mia Ginger andava avanti con l'effetto anche 5/6 giorni. Quindi, se vedi che mangia, non darle la seconda pastiglietta, aspetta ... Il mio era Remeron da 15 mg. Tanti incrocini per la miciotta :)
Ciao Ginger
domani iniziamo remeron, vi farò sapere come procede
grazie
ciao
posso chiederti quale antinfiammatorio hai usato?
grazie
Ti avevo già risposto...Metacam 0.5mg
Ti avevo già risposto...Metacam 0.5mg
Scusami sono un po’ “nel pallone” e stressata x la situazione.
Stasera non sta per niente bene. È molto letargica... ha l’occhio spento...
Speriamo domani vada meglio
Grazie
Ciao Ginger
domani iniziamo remeron, vi farò sapere come procede
grazie
Tu hai avuto effetti collaterali?
Grazie
Scusami sono un po’ “nel pallone” e stressata x la situazione.
Stasera non sta per niente bene. È molto letargica... ha l’occhio spento...
Speriamo domani vada meglio
Grazie
Letargica?
L' hai detto al veterinario?
Ciao lula, quindi gli hai dato il remeron? La veterinaria mi aveva detto che gli unici effetti collaterali che poteva avere erano "vocalizzazioni" cioè miagolii e sonnolenza. Ginger li ha avuti entrambi, dormiva un po' di più, per il resto era apatica già di suo.
La micia sta mangiando?
Comunque telefona al veterinario per informarlo
Facci sapere
Ciao lula, quindi gli hai dato il remeron? La veterinaria mi aveva detto che gli unici effetti collaterali che poteva avere erano "vocalizzazioni" cioè miagolii e sonnolenza. Ginger li ha avuti entrambi, dormiva un po' di più, per il resto era apatica già di suo.
La micia sta mangiando?
Comunque telefona al veterinario per informarlo
Facci sapere
Ciao
La micia ha iniziato remeron un’ora fa
Vediamo che succede
Grazie
Ciao
La micia ha iniziato remeron un’ora fa
Vediamo che succede
Grazie
Ciao lula come va? Spero in buone notizie :)
Ciao lula come va? Spero in buone notizie :)
Ciao
Ieri non ha mangiato molto, oggi invece aveva più appetito ma mi sembra molto rimbambita.
Dorme tanto.
Anche la tua faceva cosi?
Grazie
Ciao
Ieri non ha mangiato molto, oggi invece aveva più appetito ma mi sembra molto rimbambita.
Dorme tanto.
Anche la tua faceva cosi?
Grazie
Ciao lula, in realtà Ginger, dopo la somministrazione della pillola mangiava già dopo 1 ora con molto appetito. Dormiva tanto si. Non era rimbambita ma apatica. Comunque io ero sempre in contatto telefonicamente con la veterinaria. Informala anche tu :)
Ciao lula, in realtà Ginger, dopo la somministrazione della pillola mangiava già dopo 1 ora con molto appetito. Dormiva tanto si. Non era rimbambita ma apatica. Comunque io ero sempre in contatto telefonicamente con la veterinaria. Informala anche tu :)
Ciao.
Si la veterinaria è ovviamente aggiornata, dice che questo stato è un effetto collaterale che può capitare.
Forse la reazione differente all’appetito è perché il dosaggio che mi ha prescritto è 1/8 e non 1/4 come davi tu
Adesso data seconda dose come da prescrizione veterinaria.
Grazie Ginger del conforto
Vi terrò aggiornate
Buona giornata
Ciao.
Si la veterinaria è ovviamente aggiornata, dice che questo stato è un effetto collaterale che può capitare.
Forse la reazione differente all’appetito è perché il dosaggio che mi ha prescritto è 1/8 e non 1/4 come davi tu
Adesso data seconda dose come da prescrizione veterinaria.
Grazie Ginger del conforto
Vi terrò aggiornate
Buona giornata
Ciao lula io penso dipenda pure dal dosaggio della confezione. La mia era da 15 mg, probabilmente la tua è da 30 mg. Prova a leggere qui https://www.mondopets.it/articolo/mirtazapina-remeron-farmaci-per-cani-e-gatti-738.html
Faccio tanti incrocini sperando di avere belle notizie
Ciao lula io penso dipenda pure dal dosaggio della confezione. La mia era da 15 mg, probabilmente la tua è da 30 mg. Prova a leggere qui https://www.mondopets.it/articolo/mirtazapina-remeron-farmaci-per-cani-e-gatti-738.html
Faccio tanti incrocini sperando di avere belle notizie
Ciao Ginger
Il dosaggio è da 15 ho chiesto conferma del dosaggio alla vet. Dice che partiamo con il dosaggio minimo. Comunque oggi ha appetito e da l’altro ieri ha preso 50 grammi.
Grazie!
babaferu
11-09-2020, 18:04
Oh che bella notizia!
Ciao Ginger
Il dosaggio è da 15 ho chiesto conferma del dosaggio alla vet. Dice che partiamo con il dosaggio minimo. Comunque oggi ha appetito e da l’altro ieri ha preso 50 grammi.
Grazie!
Che bello sono felice :) e con la rinite come va? dai lula mi raccomando ... sempre ottimista perché loro avvertono i nostri stati d'animo. Falle tante coccole e falla sentire al sicuro e protetta. Io sono molto ottimista :)
Grazie a voi per il conforto
Noi teniamo duro
Vi aggiorno presto
♥️
Carissimi amici
La rinite è finalmente passata da una quindicina di giorni ma, purtroppo, l’appetito non è tornato
Mangia poco poco di sua spontanea volontà, per il resto devo integrare con alimentazione forzata. Lei comunque non sputa e non vomita. Tiene in pancia tutto il cibo.
Abbiamo rifatto elettroforesi ed è ancora molto brutta.... l'uveite è sempre pronta a ripartire...
sempre di più si sospetta fip secca...
Speriamo di no...
Grazie a voi
Elettroforesi brutta, cioè?
Ciao lula, magari ora con il fresco sarà più invogliata a mangiare. Non disperare, Ginger per esempio ha fatto quasi 2 mesi a mangiare poco niente e l'ho aiutata prima con l'alimentazione forzata poi con il remeron, ad oggi sono felice perché è tornata quella di sempre. Falle tante coccole ed una anche da parte mia :)
Ciao a voi cari
Ieri Jane è volata sul ponte. Idronefrosi bilaterale e encefalite acuta. La felv non ha dato scampo
Grazie del supporto
babaferu
08-10-2020, 10:38
Mi dispiace infinitamente, un abbraccio forte
Zampetta16
08-10-2020, 10:59
Mi dispiace che sia andata così... un abbraccio a te e un saluto a Jane.
Ciao lula, che brutta notizia ho letto di Jane … sinceramente io ero molto fiduciosa. Ti abbraccio forte ed un dolce pensiero a Jane
Mi dispiace tanto, un abbraccio
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.