Visualizza Versione Completa : Osteosarcoma e richiesta consigli
Ciao a tutti.
Scrivo per chiedervi consigli e incrocini.
Vi spiego in breve come sta andando la nostra estate con il nostro gattone di 11 anni compiuti il 18 maggio.
Il 22 giugno siamo andati a fare il controllo annuale con vaccino trivalente. Il veterinario lo ha visitato (visita ok, feci ok, anzi mi ha detto "il gatto sembra un ragazzino per quanto sta bene di pelo, pelle, occhi e tutto") e ha riscontrato solo un po' di tartaro nei denti, lo ha vaccinato e mi ha detto di portarlo a fare pulizia dei denti.
Il 18 luglio lo porto a fare la pulizia dei denti, lo lascio dal veterinario e lo vado a riprendere dopo due ore. Il veterinario mi dice che gli ha estratto due denti perché erano marci e che gli ha fatto una lastra perché ha sentito un rigonfiamento duro nella mandibola, e aveva paura fosse un tumore. Guarda la lastra e mi dice "no, niente tumore, è solo un soprosso. Si può essere formato a seguito di una botta o di un trauma". Io gli dico "ah, ok, perché quando era cucciolo è stato investito e gli era stata ricostruita la mandibola". E lui mi dice che probabilmente questo soprosso gli si è formato allora. Mi rassicura dicendo che è tutto a posto. Gli ha anche fatto le analisi del sangue, di cui questi sono i risultati:
AST/GOT (UI/l) 45 14-41
ALT/GPT (UI/l) 76 23-109
Proteine totali (g/dl) 6.8 5.8-8.0
ALP (UI/l) 68 4-81
Glucosio (mg/l) 105 60-130
BUN (mg/dl) 23 10-30
Creatinina (mg/dl) 1.02 0.5-1.6
Ingenuamente, mi sono fidata. Siamo tornati a casa e tutto è ripreso regolarmente, alimentazione ok, bisogni ok, gioco e attività normali. Fino alla settimana scorsa, quando inizia a sbavare abbondante saliva, ieri mattina mista a sangue.
Oggi 17/08 lo porto dal veterinario per questa ipersalivazione. Lo visita (nel senso che gli apre la bocca, la guarda e basta) e, dopo aver visto che ha l'interno della bocca gonfio a sinistra (sopra il punto esatto in cui gli ha tolto i due denti) mi dice "ah, questo è un tumore, è un osteosarcoma, il peggiore, mi dispiace dirtelo così brutalmente. Accidenti, in un solo mese si è ridotto così male! Mi dispiace ma c'è poco da fare, solo aspettare e monitorare che non soffra". Mi dà antibiotico e cortisone per 6 giorni per migliorare l'infezione e torniamo a casa. Inutile dire che a casa siamo distrutti.
Ho prenotato, per ora, una visita con una veterinaria oncologa giovedì mattina a una clinica di Monsummano terme, che mi hanno detto essere la migliore della Toscana. Per sentire un parere diverso e capire se, oltre a stare con le mani in mano ad aspettare che il gatto muoia, posso fare qualcosa per alleviare un po' i suoi fastidi (sbava molto, per ora mangia normalmente e gioca e corre molto) e non farlo soffrire.
Scrivo questo post per chiedervi consigli e suggerimenti sul da farsi, se ci sono delle visite e delle analisi che posso richiedere giovedì all'oncologa (il mio veterinario mi ha detto che non c'è nulla da poter fare, nemmeno operarlo), e qualsiasi cosa vi venga in mente.
Grazie a tutti/e.
coloniasara
17-08-2020, 19:21
E' lo stesso problema che sto affrontando io con Tigrotto!!
Ora ti dico ciò che abbiamo fatto fino ad ora e ciò che forse faremo.
Ti chiedo cortesemente di aggiornarmi su cosa ti dirà l'oncologa.
Tigrotto: gatta di colonia di circa 10 anni, selvatica.
Catturata con gabbia trappola, ha fatto esami del sangue completi, citologico della massa (senza ottenere risultati) seguito da biopsia della massa con istologico + tac = dopo tutto questo l'oncologa mi ha confermato la diagnosi di osteosarcoma.
E' in bocca e ha un diametro di 1 cm circa.
Ha una metastasi alla tiroide (scoperta grazie alla tac).
Procedura corretta da seguire: togliere la tiroide, togliere tutta la massa in bocca con un pezzo di mandibola (con conseguente alimentazione tramite sondino). Noi questo NON lo faremo perchè: togliere la tiroide vuol dire dare pastiglie a vita e lei è SELVATICA, idem l'alimentazione a sondino non è fattibile!
Forse procederemo con l'elettrochemioterapia. Non sarà una cura risolutiva essendo che il problema alla tiroide ci sarà ancora. Se la facciamo è solo per fare in modo che la massa non cresca e non si ulceri (anche se potrebbe succedere anche con la chemio da quello che mi ha detto la vet. Ma la mia vet non farebbe questa terapia, mi ha indirizzata a un altro suo collega oncologo con cui ancora non ho parlato. Questo tipo di chemio non la fanno ovunque. Quindi magari ne sa di più l'altro oncologo e mi posso far spiegare meglio...)
Purtroppo noi non potremo curarla (chemio = terapia palliativa) perchè vogliamo lasciarle gli ultimi mesi di vita in libertà.
Tutto ciò è molto costoso... circa 700€ di esami + tac + biopsia. Chemio 400€ a seduta (ce ne vogliono 4 più o meno). Se opti per l'operazione nella mia clinica 700€. Ti ho indicato i prezzi nel caso volessi farti un'idea..
coloniasara
17-08-2020, 19:23
Comunque fai bene a rivolgersi uno specialista e il tuo veterinario è stato molto scorretto: un veterinario di base NON deve sapere tutto ma neanche far finta di sapere tutto!! Non sei preparato su qualcosa? Indirizzi a qualche collega! Qualcun altro avrebbe potuto credergli e non fare nulla
coloniasara
17-08-2020, 19:25
Comunque ti capisco. Ho pianto tanto anche io quando ho scoperto questa diagnosi. Siamo in ballo da metà giugno e la gatta l'ho in degenza in una gabbia grande in garage!
Un consiglio: la mia oncologa mi ha detto niente cortisone! Soprattutto prima di fare la biopsia
La prognosi è comunque 1-2 anni SE CURATA. Non curata: 6 mesi forse.
Nonostante l'eventuale intervento (se decidi di farlo) purtroppo potrebbero comunque formarsi metastasi in altre parti del corpo. Me l'ha detto l'oncologa
babaferu
17-08-2020, 19:37
Mi spiace molto, fai benissimo a sentire l'oncologo, spero smentisce questa diagnosi fatta con tanta leggerezza, senza lastra e senza biopsia....
Un abbraccio, ba
coloniasara
17-08-2020, 19:54
Se vuoi scrivermi in privato puoi trovarmi su instagram: coloniafelina_bg
Così ti posso mandare alcune foto di esami vari e possiamo confrontarci meglio (io il forum non lo guardo spesso...)
E' lo stesso problema che sto affrontando io con Tigrotto!!
Ora ti dico ciò che abbiamo fatto fino ad ora e ciò che forse faremo.
Ti chiedo cortesemente di aggiornarmi su cosa ti dirà l'oncologa.
Tigrotto: gatta di colonia di circa 10 anni, selvatica.
Catturata con gabbia trappola, ha fatto esami del sangue completi, citologico della massa (senza ottenere risultati) seguito da biopsia della massa con istologico + tac = dopo tutto questo l'oncologa mi ha confermato la diagnosi di osteosarcoma.
E' in bocca e ha un diametro di 1 cm circa.
Ha una metastasi alla tiroide (scoperta grazie alla tac).
Procedura corretta da seguire: togliere la tiroide, togliere tutta la massa in bocca con un pezzo di mandibola (con conseguente alimentazione tramite sondino). Noi questo NON lo faremo perchè: togliere la tiroide vuol dire dare pastiglie a vita e lei è SELVATICA, idem l'alimentazione a sondino non è fattibile!
Forse procederemo con l'elettrochemioterapia. Non sarà una cura risolutiva essendo che il problema alla tiroide ci sarà ancora. Se la facciamo è solo per fare in modo che la massa non cresca e non si ulceri (anche se potrebbe succedere anche con la chemio da quello che mi ha detto la vet. Ma la mia vet non farebbe questa terapia, mi ha indirizzata a un altro suo collega oncologo con cui ancora non ho parlato. Questo tipo di chemio non la fanno ovunque. Quindi magari ne sa di più l'altro oncologo e mi posso far spiegare meglio...)
Purtroppo noi non potremo curarla (chemio = terapia palliativa) perchè vogliamo lasciarle gli ultimi mesi di vita in libertà.
Tutto ciò è molto costoso... circa 700€ di esami + tac + biopsia. Chemio 400€ a seduta (ce ne vogliono 4 più o meno). Se opti per l'operazione nella mia clinica 700€. Ti ho indicato i prezzi nel caso volessi farti un'idea..
Ti ringrazio molto, anche per avermi dato un'idea dei costi. Io a riguardo ancora non so nulla perché sono caduta totalmente dalle nuvole, dato che secondo il veterinario a luglio era tutto ok. Ma ti aggiornerò di sicuro su quello che mi dirà l'oncologa giovedì!
Mi spiace molto, fai benissimo a sentire l'oncologo, spero smentisce questa diagnosi fatta con tanta leggerezza, senza lastra e senza biopsia....
Un abbraccio, ba
È quello che mi ha lasciato più allibita, infatti... Il tutto con fare molto sbrigativo, tra l'altro.
VEI-6 Vesuvius
17-08-2020, 21:02
I sarcomi purtroppo sono tumori a crescita rapida.
Ne aveva avuto uno la mia Goku (il suo era un fibrosarcoma da vaccino, non un osteosarcoma, ma pur sempre della famiglia di sarcomi era)
Nel suo caso, mia mamma 15 giorni prima, accarezzandola aveva notato un nodulino grande come un chicco di riso tra le scapole. 15 giorni dopo era già una pallina che, dopo operazione, s'è visto che stava già mettendo su radici.
Alla mia gatta andò bene, dopo l'operazione il mostro non si fece più vedere e visse ancora per 11 anni. Senza più tumori di alcun tipo.
Tuttavia, quando cercavo informazioni sul forum - clinica veterinaria - , mi imbattevo in storie simili a quelle della mia gatta, ma con finale diverso. Spesso la neoformazione non parte come sarcoma. Si forma una massa tumorale inizialmente non aggressiva, che poi cambia diventando un sarcoma, oppure, in casi rari semplicemente resta così com'è. Su 'clinica veterinaria' c'era anche la storia di un micio che aveva avuto un tumore da vaccino, che per sua fortuna era rimasto nello stato di 'granuloma'.
Leggevo anche che i sarcomi possono nascere dai traumi, spesso da ferite. Oltre ai sarcomi da vaccino, si possono formare sarcomi causati da ripetuti traumi alle zampette e alla bocca. (o anche da un solo trauma, se il gatto è particolarmente predisposto). C'è un'infiammazione permanente che ad un certo punto degenera in qualcosa di maligno.
Può darsi che il tuo veterinario non aveva sbagliato la diagnosi allora, oppure si (non sono del mestiere, riporto più o meno a pappagallo solo quello che ho letto. lasciamo l'effetto 'dunning kruger' d altri).
I denti dove sono stati rimossi? nel tato del tumore (allora la cosa potrebbe indurre sospetti) oppure altrove?
Leggo ora cos'è un sopprosso sul dizionario 'trecciani: soprosso Tumefazione dura che altera la superficie di un osso (cresta tibiale, olecrano, mandibola, ecc.) e che si osserva attraverso il piano cutaneo. Più propriamente, in chirurgia, neoformazione cistica benigna delle guaine tendinee o, più raramente, delle capsule articolari, per lo più localizzata al polso, meno spesso sul piede.
Da Farmajet: La maggior parte delle cisti non è cancerosa, sebbene ci siano alcune eccezioni. Le cisti possono essere teneri al tatto e una persona può essere in grado di spostarne facilmente una.
I sarcomi purtroppo sono tumori a crescita rapida.
Ne aveva avuto uno la mia Goku (il suo era un fibrosarcoma da vaccino, non un osteosarcoma, ma pur sempre della famiglia di sarcomi era)
Nel suo caso, mia mamma 15 giorni prima, accarezzandola aveva notato un nodulino grande come un chicco di riso tra le scapole. 15 giorni dopo era già una pallina che, dopo operazione, s'è visto che stava già mettendo su radici.
Alla mia gatta andò bene, dopo l'operazione il mostro non si fece più vedere e visse ancora per 11 anni. Senza più tumori di alcun tipo.
Tuttavia, quando cercavo informazioni sul forum - clinica veterinaria - , mi imbattevo in storie simili a quelle della mia gatta, ma con finale diverso. Spesso la neoformazione non parte come sarcoma. Si forma una massa tumorale inizialmente non aggressiva, che poi cambia diventando un sarcoma, oppure, in casi rari semplicemente resta così com'è. Su 'clinica veterinaria' c'era anche la storia di un micio che aveva avuto un tumore da vaccino, che per sua fortuna era rimasto nello stato di 'granuloma'.
Leggevo anche che i sarcomi possono nascere dai traumi, spesso da ferite. Oltre ai sarcomi da vaccino, si possono formare sarcomi causati da ripetuti traumi alle zampette e alla bocca. (o anche da un solo trauma, se il gatto è particolarmente predisposto). C'è un'infiammazione permanente che ad un certo punto degenera in qualcosa di maligno.
Può darsi che il tuo veterinario non aveva sbagliato la diagnosi allora, oppure si (non sono del mestiere, riporto più o meno a pappagallo solo quello che ho letto. lasciamo l'effetto 'dunning kruger' d altri).
I denti dove sono stati rimossi? nel tato del tumore (allora la cosa potrebbe indurre sospetti) oppure altrove?
Leggo ora cos'è un sopprosso sul dizionario 'trecciani: soprosso Tumefazione dura che altera la superficie di un osso (cresta tibiale, olecrano, mandibola, ecc.) e che si osserva attraverso il piano cutaneo. Più propriamente, in chirurgia, neoformazione cistica benigna delle guaine tendinee o, più raramente, delle capsule articolari, per lo più localizzata al polso, meno spesso sul piede.
Da Farmajet: La maggior parte delle cisti non è cancerosa, sebbene ci siano alcune eccezioni. Le cisti possono essere teneri al tatto e una persona può essere in grado di spostarne facilmente una.
Grazie mille per la risposta! Lui ha una storia un po' particolare: a 4 mesi è stato investito e gli si erano sfracassati bacino e mandibola, ricostruiti entrambi dal veterinario della persona che lo aveva preso in cura allora. Ha sempre avuto problemi ai denti (gengiviti) e ora, in vecchiaia, i denti hanno iniziato a marcire e gliene sono stati estratti già 3 a causa delle carie. Gli ultimi 2 sono quelli che gli sono stati estratti il 18 luglio, e ora il sarcoma gli è venuto nel posto preciso in cui gli sono stati tolti gli ultimi due denti.
E il soprosso gli si era formato, appunto, nella mandibola subito sotto ai denti che gli sono stati estratti, e quindi sotto a dove ora gli si è formato il sarcoma.
babaferu
17-08-2020, 22:07
Scusami ma non mi è chiaro come ha escluso un ascesso? Era sotto antibiotico il gatto?
Scusami ma non mi è chiaro come ha escluso un ascesso? Era sotto antibiotico il gatto?
Lo ha guardato e a occhio mi ha detto che è un tumore, più che escluderlo ha dato il tumore come unica alternativa. No, non era sotto antibiotico ma gli ha fatto subito una puntura di cortisone e antibiotico per sfiammare l'infiammazione e mi ha dato altre 5 punture di cortisone e 5 di antibiotico da fargli in questi giorni. Mi ha detto che c'è.infezione e va fatta la terapia, poi lunedì prossimo devo tornare perché lo vuole vedere per decidere se deve continuare con cortisone e antibiotico.
Anche se, appunto, nel mentre io giovedì andrò dall'oncologa per sentire un altro parere e capire come procedere con il sarcoma.
coloniasara
18-08-2020, 12:43
Hai visto se ha toccato la massa?
Se è duro non è un ascesso.
Se non è mobile non è una ciste
Hai visto se ha toccato la massa?
Se è duro non è un ascesso.
Se non è mobile non è una ciste
No, non la ha toccata, la ha solo guardata. A occhio sembrava più qualcosa di molle sinceramente, ma non ho riscontri e te lo dice l'occhio di una persona non assolutamente del mestiere!
babaferu
18-08-2020, 14:48
come va con le punture? in ogni caso, dovrebbero dargli sollievo.
sono un po' stranita che non abbia dato antibiotico subito dopo l'estrazione dentaria tantopiù se c'era infezione, e spero tantissimo che si tratti di infezione.
forse invece il veterinario è così pessimista perchè ha visto qualcosa di sospetto durante l'intervento, però in questo caso doveva invitarti ad approfondire, almeno con una lastra....
attendiamo l'oncologa con te.
un abbraccio, ba
come va con le punture? in ogni caso, dovrebbero dargli sollievo.
sono un po' stranita che non abbia dato antibiotico subito dopo l'estrazione dentaria tantopiù se c'era infezione, e spero tantissimo che si tratti di infezione.
forse invece il veterinario è così pessimista perchè ha visto qualcosa di sospetto durante l'intervento, però in questo caso doveva invitarti ad approfondire, almeno con una lastra....
attendiamo l'oncologa con te.
un abbraccio, ba
Con le punture per ora pare bene: già solo con quella di ieri aveva smesso di sbavare, oggi rifatta e pare stare meglio, almeno con un po' di sollievo, sì.
Dopo l'estrazione a luglio lui ha fatto una lastra, però. Di sua iniziativa. Aveva sentito il soprosso (almeno così mi aveva detto, di aver sentito il soprosso alla mandibola e di aver voluto fare la lastra per sicurezza) e voleva assicurarsi che non fosse un tumore. Quindi il 18 luglio, dopo l'estrazione (e avergli visto la bocca, perché aveva fatto detartrasi ed estrazione) e la lastra, mi aveva rassicurato dicendo che era tutto a posto.
Anche per questo, ora sono agitata il triplo: sono caduta completamente dalle nuvole perché a luglio ero sicura che fosse tutto a posto proprio grazie alla lastra e al fatto che lui aveva lavorato proprio dove ora pare esserci questo tumore (e di conseguenza pensavo si sarebbe visto qualcosa)! Ma se questo tumore procede così in fretta non ho poi molto tempo per agire.
Comunque grazie davvero. Giovedì vi aggiornerò subito!
coloniasara
19-08-2020, 20:42
Tanti incrocini per domani
Ciao, e grazie a tutti per il supporto! Telemaco è in clinica a farsi rivoltare come un pedalino, tra tac alla mandibola e lastre all'addome per cercare eventuali metastasi, e per il prelievo per la biopsia. Gli hanno già fatto le analisi del sangue (emocromo completo e tutto quello che serve per l'anestesia) e stasera dopo le 19 lo andremo a riprendere.
Purtroppo è confermata la diagnosi di tumore, mi diceva che non è sicuro che sia un osteosarcoma, ma che ha bisogno di vedere le lastre e la biopsia prima di lanciarsi in diagnosi e di dare al tumore un nome e un cognome. Non è operabile, perché dice (ma su questo non so come agiscano da altre parti) che i gatti non si operano mai alla mandibola, nemmeno se il tumore fosse stato piccolo (e invece, purtroppo, è già una bella palletta), perché è per loro un'operazione troppo dolorosa e invalidante (nel senso che smettono proprio di mangiare tanta è la sofferenza!), e almeno in questo la versione coincideva con quella del mio (ormai ex) veterinario. Il tumore è già bello grosso, mandibola compresa. C'è solo da decidere come proseguire con le cure. Mi ha prospettato la possibilità di nutrirlo con il sondino, quando più avanti non riuscirà a mangiare nemmeno più le scatolette, ma ogni cosa si affronterà via via.
Stasera vi farò sapere gli esiti della tac alla mandibola e della lastra all'addome. Per la biopsia temo ci sarà da attendere un po' di più!
Vi ringrazio davvero del supporto. Continuate a incrociare tutto per noi, a maggior ragione ora che siamo certi del male che ci ha preso. Grazie davvero.
babaferu
20-08-2020, 13:03
Forza forza dita incrociatissime
Stregatta74
20-08-2020, 13:51
l'osteosarcoma e' una brutta bestia purtroppo...ti confermo che tutti i vet che conosco confermano il non operare la mandibola.
io pero' non lo farei soffrire...pensateci bene, la vita deve essere dignitosa. sempre.
mi dispiace molto.
l'osteosarcoma e' una brutta bestia purtroppo...ti confermo che tutti i vet che conosco confermano il non operare la mandibola.
io pero' non lo farei soffrire...pensateci bene, la vita deve essere dignitosa. sempre.
mi dispiace molto.
E quindi non ho capito: tanto valeva sopprimerlo appena il veterinario mi ha detto che c'è un tumore, dopo una visita di più o meno 10 secondi e dopo che meno di un mese prima - con lastra davanti al naso - mi aveva detto che era sano come un pesce?
Poi sì, certo: non voglio vederlo soffrire e non mi accanirò sulla sua vita. Ma credo che un controllo in più glielo dovevo, prima di prendere decisioni drastiche e irreversibili.
VEI-6 Vesuvius
20-08-2020, 17:07
L'eutanasia di solito si fa quando il gatto stesso soffre.
Per un gatto malato che per ora comunque gioca, mangia si fa coccolare, gironzola non fanno l'eutanasia.
Alla mia Goku l'eutanasia si è fatta solo dopo che ha iniziato ad avere le convulsioni (alla prima).
babaferu
20-08-2020, 19:06
Mi spiace tantissimo.
Io non credo che non far soffrire un essere vivente con una malattia con esito infausto e doloroso voglia dire fargli l'eutanasia al momento della diagnosi (e non credo che stregatta intendesse questo).
Credo piuttosto che voglia dire non sottoporlo a trattamenti inutili o degradanti per lui e nel contempo sostenerlo con cure palliative, cioè che gli facciano sentire meno dolore possibile (cose che va assolutamente valutata caso per caso). Credo che gli accertamenti che sta facendo Telemaco vadano in questo senso (purtroppo infatti il gatto è stato dichiarato non operabile), e spero il tutto non sia troppo stressante per lui.
Un abbraccio forte, ba
Telemaco è a casa. Gli hanno fatto solo l'esame citologico, che ha confermato il tumore: è un carcinoma a cellule squamose (squamocellulare) e non un osteosarcoma. Non cambia la sostanza dei fatti: non operabile ed estremamente diffuso a livello di bocca e osso mandibolare. La veterinaria si è stupita che non senta dolore e non abbia problemi a mangiare. Ma, del resto, lui è un combattente e lo è sempre stato!
Gli ha fatto un antibiotico a rilascio lento (15 gg) e da sabato, al posto del cortisone che mi aveva dato l'altro veterinario, dovrò dargli METACAM sciroppo come antinfiammatorio. E poi, quando inizierà a dare segni di dolore, si proverà a dare un antidolorifico.
La veterinaria dice che, finché mangia da solo, andremo avanti così. Quando non riuscirà più a mangiare, c'è la possibilità di mettergli il sondino per nutrirlo. Vedremo, è un'ipotesi a cui non ho pensato, e a cui penserò da domani con calma.
Condivido con voi l'idea di non volerlo veder soffrire e di non voler fare per lui delle cose che potrebbero abbatterlo. Gli voglio troppo bene per vederlo soffrire. Finché lo vedo ancora forte e collaborativo, non voglio pensare alla soppressione. So però che verrà il giorno: e quel giorno non avrò dubbi su quale sarà la scelta migliore per lui! Proprio per l'affetto che mi lega a lui!
King of Pain
20-08-2020, 22:52
(e non credo che stregatta intendesse questo).
Io la percepisco in modo differente, e secondo me intendeva proprio quello.
Grazie al cielo qui praticamente nessuno segue questo tipo di consigli, perché da una parola in su ci sono alcuni utenti che non esitano a suggerire che la cosa giusta, l'unica cosa giusta sia la soppressione.:cry:
Il prima possibile. Se no il micio soffre. Come se il dolore lo provasse chi dà questo tipo di più che frettolose indicazioni.
Si sente proprio il bisogno di consigli del genere...
Un bel tacer non fu mai scritto, come dicono gli accademici.
VEI-6 Vesuvius
20-08-2020, 23:56
Io la percepisco in modo differente, e secondo me intendeva proprio quello.
Grazie al cielo qui praticamente nessuno segue questo tipo di consigli, perché da una parola in su ci sono alcuni utenti che non esitano a suggerire che la cosa giusta, l'unica cosa giusta sia la soppressione.:cry:
Il prima possibile. Se no il micio soffre. Come se il dolore lo provasse chi dà questo tipo di più che frettolose indicazioni.
Si sente proprio il bisogno di consigli del genere...
Un bel tacer non fu mai scritto, come dicono gli accademici.
Quando la mia Goku ha avuto il sarcoma, mia zia mi ha suggerito di farla sopprimere alla prima visita del veterinario.
Invece la gatta è stata operata ed è guarita.
L'eutanasia di solito si fa quando il gatto stesso soffre.
Per un gatto malato che per ora comunque gioca, mangia si fa coccolare, gironzola non fanno l'eutanasia.
Alla mia Goku l'eutanasia si è fatta solo dopo che ha iniziato ad avere le convulsioni (alla prima).
Sì sì, ma infatti io l'eutanasia (purtroppo) non la ho esclusa. Ho messo in conto che, quasi sicuramente (salvo che la natura non faccia da sé il suo corso), arriverà un giorno in cui ci si dovrà porre il problema e fare il passo migliore per lui. Però, appunto, lui ora sta esattamente così: mangia (umido), gioca, gironzola e cerca tantissime coccole. E sappiamo perfettamente che, malgrado la sua malattia, non è ancora il momento. Lo sappiamo perché è lui a farcelo capire, e so per certo che ci saprà far capire anche quando inizierà a soffrire, e con l'aiuto della veterinaria sapremo anche decidere quando sarà il momento. Ma per ora non ce lo ha consigliato nemmeno la veterinaria oncologa di ieri, per la situazione in cui si trova.
Mi spiace tantissimo.
Io non credo che non far soffrire un essere vivente con una malattia con esito infausto e doloroso voglia dire fargli l'eutanasia al momento della diagnosi (e non credo che stregatta intendesse questo).
Credo piuttosto che voglia dire non sottoporlo a trattamenti inutili o degradanti per lui e nel contempo sostenerlo con cure palliative, cioè che gli facciano sentire meno dolore possibile (cose che va assolutamente valutata caso per caso). Credo che gli accertamenti che sta facendo Telemaco vadano in questo senso (purtroppo infatti il gatto è stato dichiarato non operabile), e spero il tutto non sia troppo stressante per lui.
Un abbraccio forte, ba
Non so cosa intendesse, sinceramente. Forse sono un po' suscettibile io, visto il periodo, e sicuramente hai ragione tu a dire che Stregatta non intendesse questo, anche se a me era sembrato così. Però sì, vorrei solo dargli sollievo finché non soffre troppo, ed è per questo che ho chiesto un consulto ulteriore a un'oncologa: non per accanimento nei suoi confronti, ma perché vorrei che il tempo che gli resta da vivere lo passasse senza dolore e nel modo per lui migliore. L'oncologa ci ha detto che lo capiremo, quando inizierà a soffrire davvero: spero proprio che sia così!
Stregatta74
21-08-2020, 10:48
Io la percepisco in modo differente, e secondo me intendeva proprio quello.
Grazie al cielo qui praticamente nessuno segue questo tipo di consigli, perché da una parola in su ci sono alcuni utenti che non esitano a suggerire che la cosa giusta, l'unica cosa giusta sia la soppressione.:cry:
Il prima possibile. Se no il micio soffre. Come se il dolore lo provasse chi dà questo tipo di più che frettolose indicazioni.
Si sente proprio il bisogno di consigli del genere...
Un bel tacer non fu mai scritto, come dicono gli accademici.
no caro /cara hai propri sbagliato!! ma come ti permetti???????? ma chi ti credi di essere per giudicare??????? se mai chiedi no?? robe da matti...
Un bel tacer: rivolto a te sicuro
Stregatta74
21-08-2020, 10:50
Mi spiace tantissimo.
Io non credo che non far soffrire un essere vivente con una malattia con esito infausto e doloroso voglia dire fargli l'eutanasia al momento della diagnosi (e non credo che stregatta intendesse questo).
Credo piuttosto che voglia dire non sottoporlo a trattamenti inutili o degradanti per lui e nel contempo sostenerlo con cure palliative, cioè che gli facciano sentire meno dolore possibile (cose che va assolutamente valutata caso per caso).
Un abbraccio forte, ba
esattamente questo intendevo. non mi permetterei mai di far uccidere un essere vivente per una diagnosi!! io ho sempre fatto di tutto e di piu per i miei animali ma non sono per il "speriamo che dio veda e provveda" anzi....per niente proprio.
esattamente questo intendevo. non mi permetterei mai di far uccidere un essere vivente per una diagnosi!! io ho sempre fatto di tutto e di piu per i miei animali ma non sono per il "speriamo che dio veda e provveda" anzi....per niente proprio.
Allora, ho frainteso il tuo messaggio e mi scuso: sono suscettibile in questi giorni, e avrei dovuto leggere con più attenzione prima di risponderti piccata. Nemmeno io sono per lo "speriamo che dio veda e provveda", posso solo fidarmi dell'oncologa che lo ha preso in cura e aiutarlo a vivere al meglio, senza accanimenti, questo periodo, finché non sarà il momento di prendere altre decisioni.
coloniasara
21-08-2020, 11:44
Quando la mia Goku ha avuto il sarcoma, mia zia mi ha suggerito di farla sopprimere alla prima visita del veterinario.
Invece la gatta è stata operata ed è guarita.
Davvero è guarita? Dove aveva il sarcoma?
La mia Susy (che vive con i miei genitori), ha un fibrosarcoma, si è formato tra le scapole due anni fa, allora aveva 11 anni e abbiamo deciso di operarla per darle una possibilità, abbiamo fatto secondo me bene, dopo una settimana si era perfettamente ripresa dall'intervento per quanto abbastanza invasivo e per più di un anno è stata benissimo, poi si è presentata la recidiva... anche su consiglio del veterinario non abbiamo voluto reintervenire, non avrebbe più avuto senso... ora ha una enorme ciste sul collo, ma ancora mangia e esce in giardino, certo è dimagrita ed è molto meno vivace, ma per ora non sembra soffrire, se e quando verrà il momento di aiutarla ad andarsene faremo quello che si dovrà....
Mi spiace moltissimo per Telemaco:cry:
babaferu
21-08-2020, 12:22
Non so cosa intendesse, sinceramente. Forse sono un po' suscettibile io, visto il periodo kg
Hai tutto il diritto di essere arrabbiata e suscettibile.... È ben comprensibile. Io credo tu abbia fatto la cosa giusta rivolgendosi all'oncologa, sono contenta che ora sia a casa e nonostante tutto sia in forma.
Ti abbraccio, se può sollevarti il confronto e lo sfogo, scrivici ancora.
Ba
VEI-6 Vesuvius
21-08-2020, 13:36
Davvero è guarita? Dove aveva il sarcoma?
Aveva il fibrosarcoma da vaccino, tra le scapole.
Comunque ho notificato questo per dire che l'eutanasia non la fanno solo perchè un gatto è malato.
Ci sono casi in cui la malattia è ancora curabile, e casi in cui non lo è, ma ciò non significa che il gatto non può vivere bene ancora per un pò (tra l'altro i gatti non hanno le nostre pippe mentali. Finchè stanno bene, per loro va bene così). E finchè i gatti possono vivere bene, li si lascia vivere, si mantengono, nel limite del possibile, le loro abitudini.
Mi dispiace davvero tanto per Telemaco.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.