PDA

Visualizza Versione Completa : la mia micia cos'ha?


Ginger
18-08-2020, 15:34
Buongiorno a tutti voi, spero di non essere troppo prolissa nell'esposizione dei fatti … La mia micia, Ginger, la ho con me da quando aveva 6 mesi, presa da una associazione animalista, già sterilizzata, FIV FELV negativa. Dopo nemmeno 1 mese che era con me ha avuto una bruttissima tracheite, curata con cortisone ed antibiotici. Poi tutto bene a parte 2 episodi di mancanza di pelo dovuta ad eccessivo grattamento.
La micia oggi ha 2 anni. Nel mese di giugno, a seguito di eccessivo grattamento con infiammazione sulla testolina, l'ho portata dalla veterinaria che l'ha trovata in ottima salute e mi ha proposto una iniezione una tantum di cortisone, depomedrol, fatta nel suo studio. Ebbene, dalla sera stessa, la gatta smette di mangiare, bere, giocare, perde tutte le sue abitudini. Avvilita, la riporto dalla veterinaria che le trova la febbre alta e - forse - mal di gola. Iniezione di antibiotico e poi cura a casa con antibiotico ed antinfiammatorio. Zero. La gatta non mangia, non beve ed è stressatissima. Passa una settimana, io le do, su consiglio veterinario, il recovery con la siringa, qualcosa poi mangia autonomamente, ma molto scarso. Per 9 giorni non fa la cacca …. La riporto dalla veterinaria, le fa analisi di sangue, risulta il valore dell'amilasi alta, test specifico per la pancreatite (che risulta normale) ripete FIV FelV negative. Nel frattempo la micia dimagrisce a vista d'occhio (circa 500 gr) è impaurita, diffidente, altri 5 giorni di antibiotico e... niente … la veterinaria trova assurdo questo tracollo dopo una iniezione di cortisone, mi dice che forse aveva qualcosa di latente che il cortisone ha tirato fuori, forse ... fip …. non sa più cosa fare …. decido, per non stressarla ulteriormente, di portarla ad una clinica veterinaria vicino casa, le racconto tutta la storia (omettendo la presunta diagnosi di fip) e lei pensa che il cortisone le abbia, in qualche modo, fatto male. Effettua raggi che non evidenziano nulla di anomalo, visita la gatta (che le faceva le fusa) e non trova nulla di grave, mi propone di farle un antiemetico ed 1/4 di remeron per stimolarle l'appetito. Dalla sera stessa la gatta mangia con appetito anche se è molto avvilita e sfuggente …. si pensa anche ad un fortissimo stress di andirivieni dalla veterinaria, punture, antibiotico, medicine …. Ma, finito l'effetto della pasticca, la gatta non mangia e non beve … Viene fatta ecografia addome, che non fa rilevare nulla di anomalo, analisi del sangue, che evidenziano amilasi molto alte, trigliceridi quasi tripli al valore massimo, e test specifico per la pancreatite positivo. La gatta è disidratata, a malincuore la ricovero per 3 giorni durante i quali viene curata per la pancreatite ed idratata. Viene inoltre sverminata anche perchè le feci sono risultate positive alla giardia (pur non avendo mai avuto diarrea) Sopporta bene il ricovero senza eccessivo stress. Alla dimissione la miciotta sta visibilmente meglio, più reattiva ma comunque molto stressata …. La veterinaria, che comunque è sempre stata molto ottimista sul suo stato di salute, mi propone di darle 2/3 opzioni di cibo secco/umido e vedere come va …. Mangia un po' di più ma comunque sempre scarso …. Le parlo della presunta diagnosi di fip e lei mi dice che non le era nemmeno balenata l'idea. Evito di riportarla dalla veterinaria (considerato lo stress) compro anche il feliway, mi sento spesso con lei e, di comune accordo, decidiamo di provare a stimolarla con il remeron, che ho dato 2 volte a distanza di 8 giorni.
Ad oggi sta meglio, mangia circa 85 grammi di umido e 25/30 di secco ma non è più la stessa …. sembra come "spenta", anche se la sera è più vispetta ….
Se mi tornano in mente le parole della prima veterinaria … "fip".... mi viene da piangere …. la seconda veterinaria è molto ottimista ed attribuisce tanti aspetti alla somministrazione di cortisone, ai troppi antibiotici ed al tanto stress … Tutto è iniziato il 19 giugno.
La micia pesa 3,3 ed è di corporatura piccolina.
Avete avuto esperienze simili? Grazie a chi vorrà darmi un parere/consiglio. Inizio a pensare che davvero lo stress abbia influito non poco. Le voglio un mondo di bene

Ginger
18-08-2020, 17:11
Scusate sono le lipasi alte, non l'amilasi ... per entrambe le analisi

Stregatta74
20-08-2020, 11:19
ciao ginger la fip e' diagnosticabile basta fare gli esami.
non hanno accertato questo?
c'e' in forma umida (ma te ne saresti accorta perche solitamente si gonfia l'addome e si riempie di liquido) che in forma secca.
e' abbastanza agressiva e veloce io non credo sia quella ma un medico veterinario la deve saper diagnosticare attraverso esami feci e alcuni valori del sangue.

il cortisone poi e' da dare sempre col contagocce. io lo avevo somministrato al mio gattone (il deltacortene e mezza dose) per infezione (su consiglio del veterinario ovviamente) e aveva fatto esattamente come il tuo, ma la diagnosi fu piu veloce e semplice: era allergico e gli era venuto il mal di stomaco, mi hanno dato da fargli inisezioni giornaliere di gastropritettore ed piano piano era andato a posto ma anche lui non mangiava ed era mogissimo (il primo giorno semi morto)

Riri
20-08-2020, 11:55
@Stregatta a me risulta che una diagnosi certa di fip si può fare solo post mortem, ma correggetemi se sbaglio, è qualcosa con cui non ho mai avuto a che fare direttamente.
Sono però senza parole per la leggerezza, a mio parere, con cui la diagnosi di fip viene spesso proposta quando il gatto presenta gravi condizioni e sembra non esserci altra via d'uscita.
Spero proprio che la tua Ginger possa riprendersi al meglio, di qualunque cosa si tratti. Purtroppo non ho consigli concreti da offrire, ma ti mando un abbraccio.

Ginger
20-08-2020, 12:29
Ciao @stregatta e Riri, da quello che so la FIP, soprattutto quella in forma secca, è diagnosticabile forse solo post mortem, Ginger non ha mai avuto pancia o torace gonfio, ha avuto 1 settimana di febbre ed apatia completa. Dall'ecografia ed esami del sangue la nuova veterinaria non ha visto nulla che potesse farla sospettare. E meno male!!! Forse anche lei ha avuto una intolleranza verso il cortisone, però ad oggi, dopo 2 mesi, dovrebbe averlo smaltito ... io sono molto fiduciosa che, piano piano, senza lo stress del continuo andirivieni e medicine, Ginger si riprenda.
Grazie per le risposte :)

babaferu
20-08-2020, 13:04
Forza forza, lo stress in effetti può fare molti danni ma credo proprio che alla base ci sia stata una brutta reazione al cortisone.
Spero davvero siate sulla buona strada.

Stregatta74
20-08-2020, 13:38
riri la fip in forma umida si diagnostica facendo un prelievo del siero con gatto in vita (purtroppo mi e' capitato e non lo auguro a nessuno!)
la forma secca non c'e' un metodo efficacissimo ma da alcuni valori del sangue un bravo veterinario ci arriva.

ginger ma quando cortisone ha fatto? il mio gattone ci aveva messo una settimana per riprendersi con punture giornaliere per solo una mezza dose di cortisone :confused:

Riri
20-08-2020, 14:13
Grazie Stregatta, non lo sapevo.
Spero che tutto vada per il meglio per Ginger.

Ginger
20-08-2020, 14:47
riri la fip in forma umida si diagnostica facendo un prelievo del siero con gatto in vita (purtroppo mi e' capitato e non lo auguro a nessuno!)
la forma secca non c'e' un metodo efficacissimo ma da alcuni valori del sangue un bravo veterinario ci arriva.

ginger ma quando cortisone ha fatto? il mio gattone ci aveva messo una settimana per riprendersi con punture giornaliere per solo una mezza dose di cortisone :confused:

Mi spiace moltissimo tu ci sia passata con la fip umida. I raggi e l'ecografia addome non hanno messo in evidenza nulla di anomalo. Per quanto riguarda le analisi solo le lipasi e i trigliceridi erano alti, per quello la nuova veterinaria non ha mai sospettato fip bensì pancreatiche (ha fatto anche il relativo test) e disidratazione
Ginger ha fatto 1 sola iniezione "una tantum". E di botto ha smesso di mangiare/bere/giocare

Stregatta74
20-08-2020, 15:18
grazie... e' stata una bruttissima esperienza :(

comunque secondo me e' stata una reazione al cortisone vedrai che pian piano si riprende...piccola :kisses::kisses:

Ginger
22-08-2020, 09:05
Ecco che ci risiamo ... lo stimolante dell'appetito dovrebbe durare 2/3 giorni, in lei evidentemente dura anche 1 settimana, finita la quale ... mangia/beve poco niente, cioè 20 gr. di crocchino e 40/50 gr di umido :(
Che faccio?? gli ridò la pillola? aspetto?
Ma perché non mangia? mi sembra impossibile di fronte a mancanza di sintomi ...

babaferu
22-08-2020, 09:12
Ecco che ci risiamo ... lo stimolante dell'appetito dovrebbe durare 2/3 giorni, in lei evidentemente dura anche 1 settimana, finita la quale ... mangia/beve poco niente, cioè 20 gr. di crocchino e 40/50 gr di umido :(
Che faccio?? gli ridò la pillola? aspetto?
Ma perché non mangia? mi sembra impossibile di fronte a mancanza di sintomi ...

ginger ma quanto mangiava la tua gatta prima, e di quanto è dimagrita?
io ne ho una che all'incirca d'estate vive con quel quantitativo di cibo.
avete pensato a stimolarla con altro, es vitamine dle gruppo b? es il tonico canina canivita, che ho avuto modo di usare con abebe quando era piccolo, oppure il betotal, oppure anche solo il lievito di birra.

Ginger
22-08-2020, 10:26
ginger ma quanto mangiava la tua gatta prima, e di quanto è dimagrita?
io ne ho una che all'incirca d'estate vive con quel quantitativo di cibo.
avete pensato a stimolarla con altro, es vitamine dle gruppo b? es il tonico canina canivita, che ho avuto modo di usare con abebe quando era piccolo, oppure il betotal, oppure anche solo il lievito di birra.

Ciao Baba, Ginger prima mangiava una bustina di umido nella giornata e crocchini a volontà. Non li ho mai pesati in quanto giovane e longilinea. A dicembre pesava circa 4 Kg, ora oscilla tra 3,3 e 3,5 Kg. Non è nemmeno il fatto che mangi meno, che in estate può anche starci, ma il fatto che non mangia affatto anche per 20 ore di seguito ... Dici che magari prima era ancora in crescita e quindi mangiava di più e magari ora, complice anche il caldo, abbia diminuito il suo fabbisogno energetico?
No, non ho pensato di stimolarla con altro, mi sono affidata ai consigli della veterinaria. Dici che vitamine del gruppo b potrebbero aiutarla? Tieni presente che ha avuto una pancreatiche ... accetto molto volentieri consigli

babaferu
22-08-2020, 10:51
Ciao Baba, Ginger prima mangiava una bustina di umido nella giornata e crocchini a volontà. Non li ho mai pesati in quanto giovane e longilinea. A dicembre pesava circa 4 Kg, ora oscilla tra 3,3 e 3,5 Kg. Non è nemmeno il fatto che mangi meno, che in estate può anche starci, ma il fatto che non mangia affatto anche per 20 ore di seguito ... Dici che magari prima era ancora in crescita e quindi mangiava di più e magari ora, complice anche il caldo, abbia diminuito il suo fabbisogno energetico?
No, non ho pensato di stimolarla con altro, mi sono affidata ai consigli della veterinaria. Dici che vitamine del gruppo b potrebbero aiutarla? Tieni presente che ha avuto una pancreatiche ... accetto molto volentieri consigli

In effetti il digiuno prolungato non va bene.
Io proverei con integratori del gruppo b invece del farmaco, prova a suggerirlo alla veterinaria, non penso proprio possano farle male per la pancreatite, anzi. sicuramente sostengono il fegato.
un abbraccio, ba

straycat2
22-08-2020, 16:56
il mio vet quando prescriveva il deltacortene (cortisone) a Buddy gliene prescriveva 1 quarto di pasticca 2 volte al giorno x 5 giorni. in quanto secondo il vet il cortisone fa malissimo ai gatti meno lo prendono meglio è.
spero che la tua micia si riprenda presto dallo stress dei continui viaggi, non puoi chiedere alla tua nuova veterinaria se fa visite a domicilio? il mio vet viene a casa e quindi anche ora Tilla non si stressa...

straycat2
22-08-2020, 17:02
Ecco che ci risiamo ... lo stimolante dell'appetito dovrebbe durare 2/3 giorni, in lei evidentemente dura anche 1 settimana, finita la quale ... mangia/beve poco niente, cioè 20 gr. di crocchino e 40/50 gr di umido :(
Che faccio?? gli ridò la pillola? aspetto?
Ma perché non mangia? mi sembra impossibile di fronte a mancanza di sintomi ...

e un pò di omogeneizzato x bambini pensi che gli faccia male? secondo me la devi stimolare con altri tipi di umido non sempre la stessa marca, che so Naturina, shezir, petreet che anche se sono alimenti complementari e non completi la potrebbero aiutare per stimolarla a mangiare..

Ginger
23-08-2020, 10:16
Ieri ho sentito la veterinaria, anche secondo lei tutto ciò è dovuto ancora al cortisone ed anche ai troppi antibiotici fatti. Abbiamo fatto 2 settimane di fermenti Normalia, @baba le ho parlato delle vitamine ma ora pensiamo di procedere per gradi ... fintanto che la gatta mangia cerchiamo di non dare nulla, 50 grammi di umido e 25/30 di crocchini non sono in effetti pochi, anche se in passato ne mangiava molti di più ... ma la veterinaria dice pure che magari prima stava ancora crescendo, ora no e, complice anche il caldo ... prima mangiava umido della almo, naturina e proplan e crocchi almo, ora, da circa 10 giorni, leggendo nel forum, ho fatto il salto con alimenti Grain Free e per ora ho preso bustine Stuzzy Monoprotein Grain Free al vitello e tacchino e poi secco Farmina N&D GF anatra zucca e cantalupo. Che ne pensate?
Considerato che si gratta spesso forse ha pure qualche intolleranza alimentare, in prevalenza lei ha mangiato sempre gusti al pollo, che sembra siano i maggiori responsabili delle allergie ... che ne pensate del gusto manzo? Ho scelto quelle marche perché in questo momento sono le uniche che trovo nei negozi fisici e considerato che già mangia poco non vorrei variare troppo la sua alimentazione ... La veterinaria mi consigliava pure di darle le perle di Ribes Pet sollievo. Che ne pensate?
Grazie a tutti per le risposte :)

Fla76
23-08-2020, 10:48
Buona scelta x il cibo "nuovo"....lo schesir bio non lo trovi?

Ginger
23-08-2020, 10:59
Buona scelta x il cibo "nuovo"....lo schesir bio non lo trovi?

Si mi sembra di averlo visto .. non so se bio ... andrò a vedere anche da zoo max però pensavo di farle fare 2/3 mesi con queste marche/gusti per vedere se le causa problemi di dermatite e poi cambiare ... che ne pensi? La "vecchia" veterinaria mi diceva sempre di non cambiare mai l'alimentazione al gatto, una volta trovati i gusti e la marca che va bene ... ma da quanto ho letto nel forum invece, forse sarebbe meglio cambiare periodicamente proprio per evitare intolleranze nel lungo periodo ... sono un po confusa in questo ... nel senso ... se do per esempio tacchino vitello e manzo e Ginger manifesta allergie, come faccio a sapere a cosa è allergica? ed ancora ... rimanendo sempre sul Grain Free, se prendo tacchino di una marca o di un altra, è lo stesso oppure può manifestare intolleranza? :confused:

Fla76
23-08-2020, 20:27
Sull' umido non c'è bisogno che vari ogni tot mesi, puoi variare anche nella stessa settimana..
Sul secco invece si, fai passare qualche mese.

babaferu
24-08-2020, 10:06
Mmmmh non so se cambierei l'alimentazione ora a una gatta già stressata che mangia poco, come fai a sapere se mangia poco perché non le piace o perché non ha appetito!?
È giusto stimolarlo col cibo, ma un'alimentazione contro la dermatite prevederebbe un approccio diverso da quello che stai attuando.
Innanzitutto, "gusto" (Pollo manzo quel che è) non vuole dire nulla.... Dovresti orientarsi su un mono proteico e dare quello per qualche settimana, sia umido che crocchi (meglio ancora evitando i crocchi). Eviterei di farlo in questo periodo.
Lei cosa mangia più volentieri? Umido o secco?
Mangerebbe volentieri carne? Credo che eliminare i cereali e i cibi troppo elaborati aiuterebbe anche fegato e pancreas.
Concordo sull'approccio della veterinaria di non stressarla inserendo anche le vitamine, però se gradisce il lievito di birra potrebbe essere un buon compromesso.
Ribes pet, secondo me la formulazione migliore sono le gocce di prodotto puro.

Ginger
24-08-2020, 10:39
Mmmmh non so se cambierei l'alimentazione ora a una gatta già stressata che mangia poco, come fai a sapere se mangia poco perché non le piace o perché non ha appetito!?
È giusto stimolarlo col cibo, ma un'alimentazione contro la dermatite prevederebbe un approccio diverso da quello che stai attuando.
Innanzitutto, "gusto" (Pollo manzo quel che è) non vuole dire nulla.... Dovresti orientarsi su un mono proteico e dare quello per qualche settimana, sia umido che crocchi (meglio ancora evitando i crocchi). Eviterei di farlo in questo periodo.
Lei cosa mangia più volentieri? Umido o secco?
Mangerebbe volentieri carne? Credo che eliminare i cereali e i cibi troppo elaborati aiuterebbe anche fegato e pancreas.
Concordo sull'approccio della veterinaria di non stressarla inserendo anche le vitamine, però se gradisce il lievito di birra potrebbe essere un buon compromesso.
Ribes pet, secondo me la formulazione migliore sono le gocce di prodotto puro.

Ciao e intanto grazie per la risposta. Ginger mangia poco a prescindere da cosa le do, anzi ti dirò, sembra gradire di più il nuovo cibo. Sto dando un monoproteico della marca Stuzzy, grain free, e per ora ho preso solo 2 gusti: vitello e tacchino. Ho fatto una settimana solo di vitello ed ora sto facendo solo tacchino. Di crocchette ho preso quelle della farmina N&D sempre grain free, avendo letto che comunque i cereali non fanno bene. Sto mischiandole con quelle precedenti, della proplan, per abituarla gradualmente al cambiamento. Formulazione ribes ho trovato quella in perle, che da ieri ho iniziato a dargliene, 1 al giorno, direttamente in bocca, non avendo lei particolari problemi ad assumerle. Il lievito di birra a cosa servirebbe? può stimolarle l'appetito? E cosa mi consiglieresti?
Ieri ad esempio lei ha mangiato 40 gr. di umido e 18 grammi di crocchette, a me sembra poco, ma c'è chi mi dice che con il caldo può essere sufficiente. :confused:
Lei prima di star male mangiava 85 gr di umido e crocchi a volontà, penso gradisca più i crocchi. Ho provato a darle carne ma la schifa. Sicuramente, rispetto a 2 mesi fa, la vedo meglio, ma, per esempio, ieri ha mangiato solo di notte, di giorno nulla ...

babaferu
24-08-2020, 11:22
Bene che apprezzi i gusti nuovi, ma una settimana non basta per fare osservazioni sulle intolleranzre, e se mangia anche i crocchi (peraltro con altre proteine) è inutile.... Soprattutto se li ha sempre a disposizione. Togliere i cereali e cambiare dai vecchi crocchi è comunque già un passo avanti. Sono infatti spesso proprio i crocchi a causare intolleranze. Quante volte le proponi cibo?
I miei col caldo di giorno non mangiano quasi nulla... Mangiano appunto la notte.

Ginger
24-08-2020, 11:54
Bene che apprezzi i gusti nuovi, ma una settimana non basta per fare osservazioni sulle intolleranzre, e se mangia anche i crocchi (peraltro con altre proteine) è inutile.... Soprattutto se li ha sempre a disposizione. Togliere i cereali e cambiare dai vecchi crocchi è comunque già un passo avanti. Sono infatti spesso proprio i crocchi a causare intolleranze. Quante volte le proponi cibo?
I miei col caldo di giorno non mangiano quasi nulla... Mangiano appunto la notte.

In effetti le crocchette sono al gusto di anatra :shy:
Allora dici meglio fare tipo 1 mese con il gusto monoproteico al vitello? poi inserire tipo il tacchino e poi … via via? I crocchini li ha sempre a disposizione, le peso 50 grammi ma, come detto, lei ne mangia pochi … l'umido prima lo mangiava mattina e sera, e così faccio anche ora, anche se quello della mattina, complice anche il caldo, lo butto quasi sempre.
Sai Baba, per ora è importante che mangi, e continuare a cambiare non me la sento … queste crocchette le piacciono, vedo che le preferisce alla proplan e non le hanno causato diarrea o altro … sono abbastanza avvilita ma non demordo e, grazie ai consigli di questo forum ed alla competenza della veterinaria, spero di rivederla presto tornare alla normalità.
Psicologicamente la vedo anche meglio, ho fissato appuntamento con la veterinaria il 9 settembre, salvo imprevisti, per il controllo analisi del sangue e visita, sperando non si ristressi ulteriormente :shy:

Zampetta16
24-08-2020, 14:26
Ciao Ginger.
La penso come Baba.
Se vuoi avere certezze su intolleranze e allergia i cambiamenti nella dieta devono essere drastici.
Il secco va eliminato del tutto perché oltre alle proteine animali, ci sono le proteine vegetali di mais, patate o legumi che siano, oltre a tanti altri ingredienti.
Si deve usare una sola proteina animale con un cibo che non contenga altro, come riso, tapioca, piselli, ecc.
Al momento io questa strada non la intraprenderei.

Mi sembra un'ottima idea migliorare la qualità del cibo che mangia, in generale.
Le crocchette farmina dall'etichetta sono un prodotto molto valido ma in questo forum ho letto alcuni utenti i cui gatti hanno avuto qualche problema di dermatite/feci molli con queste.
Adesso hai queste, continua e vedrai come va.
Il cambiamento graduale si conclude in una decina di giorni.
Più o meno si inizia col 25% nuove - 75% vecchie, dopo 3 giorni 50 e 50, dopo altri 2/3 75 - 25, dopo altri 2-3, usi solo le nuove.
E' importante che mangi ma visto che l'umido lo apprezza continuerei a comprare del buon umido completo e cercherei di farle mangiare più umido che secco, sempre seguendo le sue preferenze.
Se nella dieta precedente della gatta il pollo era il gusto prevalente, puoi provare a eliminare quello intanto. Sconsiglio anche il pesce in generale e il tonno in particolare, quello in scatola spesso contiene molta istamina che peggiora qualsiasi altra situazione allergica.
Continuando col secco, non ha molto senso fare una settimana una proteina, una settimana l'altra, la varietà potrebbe anche aumentare l'appetito.
Io introdurrei anche altre marche, sempre umidi completi con una buona composizione.

Qual è il peso ideale della gatta? Tendenzialmente una gatta sui 3,5 kg di peso ideale, poco attiva, col caldo estivo, sta sui 130/150 gr di umido completo.
10 grammi di umido completo equivalgono come calorie a circa 40 gr di secco.
Se mangia 40 gr di umido e 20 di secco = 120 gr di umido.
Qui mangiano abbastanza bene la mattina presto, entro massimo le 10, circa 40 gr di umido completo. All'ora di pranzo il maschio non mangia quasi mai, la femmina un po'.
Poi dalle 18 circa torna l'appetito e nel dopo cena recuperano :D

Bene il ribes pet. Il lievito secco io non lo uso, leggo che piace a molti gatti e sbriciolato sul cibo spesso funziona proprio come appetizzante, fornendo anche della vitamina b.

Dai, dai, la gatta pian piano migliora, dovrebbero abbassarsi un po' le temperature e questo aiuta anche con l'appetito, forza!

Ginger
24-08-2020, 15:17
Ciao Ginger.
La penso come Baba.
Se vuoi avere certezze su intolleranze e allergia i cambiamenti nella dieta devono essere drastici.
Il secco va eliminato del tutto perché oltre alle proteine animali, ci sono le proteine vegetali di mais, patate o legumi che siano, oltre a tanti altri ingredienti.
Si deve usare una sola proteina animale con un cibo che non contenga altro, come riso, tapioca, piselli, ecc.
Al momento io questa strada non la intraprenderei.

Mi sembra un'ottima idea migliorare la qualità del cibo che mangia, in generale.
Le crocchette farmina dall'etichetta sono un prodotto molto valido ma in questo forum ho letto alcuni utenti i cui gatti hanno avuto qualche problema di dermatite/feci molli con queste.
Adesso hai queste, continua e vedrai come va.
Il cambiamento graduale si conclude in una decina di giorni.
Più o meno si inizia col 25% nuove - 75% vecchie, dopo 3 giorni 50 e 50, dopo altri 2/3 75 - 25, dopo altri 2-3, usi solo le nuove.
E' importante che mangi ma visto che l'umido lo apprezza continuerei a comprare del buon umido completo e cercherei di farle mangiare più umido che secco, sempre seguendo le sue preferenze.
Se nella dieta precedente della gatta il pollo era il gusto prevalente, puoi provare a eliminare quello intanto. Sconsiglio anche il pesce in generale e il tonno in particolare, quello in scatola spesso contiene molta istamina che peggiora qualsiasi altra situazione allergica.
Continuando col secco, non ha molto senso fare una settimana una proteina, una settimana l'altra, la varietà potrebbe anche aumentare l'appetito.
Io introdurrei anche altre marche, sempre umidi completi con una buona composizione.

Qual è il peso ideale della gatta? Tendenzialmente una gatta sui 3,5 kg di peso ideale, poco attiva, col caldo estivo, sta sui 130/150 gr di umido completo.
10 grammi di umido completo equivalgono come calorie a circa 40 gr di secco.
Se mangia 40 gr di umido e 20 di secco = 120 gr di umido.
Qui mangiano abbastanza bene la mattina presto, entro massimo le 10, circa 40 gr di umido completo. All'ora di pranzo il maschio non mangia quasi mai, la femmina un po'.
Poi dalle 18 circa torna l'appetito e nel dopo cena recuperano :D

Bene il ribes pet. Il lievito secco io non lo uso, leggo che piace a molti gatti e sbriciolato sul cibo spesso funziona proprio come appetizzante, fornendo anche della vitamina b.

Dai, dai, la gatta pian piano migliora, dovrebbero abbassarsi un po' le temperature e questo aiuta anche con l'appetito, forza!

Zampetta grazie per il tuo scritto che comunque mi rincuora!! Ginger ora pesa sui 3,4 Kg, è poco attiva e, come scrivi tu, tra umido e secco assume quasi la sua razione giornaliera!! Toglierei volentieri il secco se mangiasse più umido, ma anche se glielo propongo, purtroppo più di quello non mangia. Fino a prima di star male mangiava crocchette almo al pollo e scatolette almo o naturina prevalentemente al pollo o al tonno, che, da quello che ho capito, sono i principali responsabili di eventuali allergie :shy: Quindi ora farei uso esclusivo delle Stuzzy Monoprotein Grain Free al solo gusto di vitello per 3 settimane, poi magari stessa marca al tacchino per altre 3 settimane, poi manzo e così via. Se solo riesco, magari con il fresco, a farle assumere più umido, elimino man mano il secco. Magari!! Da quando è stata male è sempre sul chi va la, impaurita, ogni volta che esco va sotto il letto, se tossisco scappa, insomma ... è molto scossa. Poi mi risuonano sempre le parole della vecchia veterinaria "fip" e mi viene il magone ... poi mi dico ... sono passati 2 mesi esatti, nessun sintomo, nessun riversamento addominale, ecografia ed analisi che non fanno sospettare nulla in quella direzione ... pancreatite, atipica anche quella poiché senza vomito ... guardia nelle feci, atipica anche quella perché senza diarrea ... e lei abbastanza apatica, che perde le sue abitudini, che deve essere stimolata per mangiare ... possibile che lo stress la faccia così da padrona? e si che non ha fatto esami invasivi ... ed anche il ricovero sembrava averlo affrontato bene ... Comunque ... seguirò i vostri consigli e vi terrò aggiornati, se avete ulteriori consigli da darmi sarebbe molto bello, adoro Ginger e vorrei vederla tornare coccola e spensierata come prima. Un abbraccio a voi

Zampetta16
24-08-2020, 15:37
Ginger, ripeto, se dai il secco all'anatra con gli altri mille ingredienti che contiene serve a praticamente nulla dare un umido monoproteico. Rischi che si stufi del cibo senza aver tratto conclusioni utili in tal senso! Vedi tu ma tienici aggiornati...
Le quantità di cibo sono solo indicative, è il singolo gatto che ti dice se vanno bene.
Se il gatto è normo peso e il peso resta stabile, le quantità vanno bene.
L'umido fa bene per tanti motivi, uno di questi è che è umido :D
L'organismo del gatto col cibo umido è più idratato, aiuta in qualsiasi processo di guarigione, di smaltimento di farmaci e anche la pelle è più idratata. Una pelle secca provoca in generale più prurito, come a noi umani.
Proponi più umido quando la gatta mangia più volentieri, dalla sera in poi, puoi anche lasciarle un po' di umido a disposizione per la notte e vedere se te lo mangia invece di lasciare il secco.
FIP detto a caso così non ha alcun valore, spesso viene usata come jolly quando il vet non sa che fare, neanche fare un percorso diagnostico sensato.
Lo stress nel gatto - ma pure per gli umani, eh - può essere devastante, può essere anche la causa del grattamento.
Cerca di tenerla tranquilla, di non prenderla a forza se si rintana, di introdurre a casa nuovi stimoli, ad esempio delle scatole di cartone in casa, puoi anche unire più scatole e creare un piccolo percorso/tunnel.
Porta delle piante, tipo le erbe aromatiche, uno stimolo olfattivo.
Cerca di farla giocare, con le cannette, con un laccio, senza insistere, se vuole giocare bene, se non vuole dopo pochi minuti lascia stare. Ma riprovaci tutti i giorni.
La veterinaria che vi sta seguendo valuterà se ci sono aspetti sanitari da approfondire, in base agli esami.

Simo76
25-08-2020, 05:13
Ti hanno scritto tanti consigli per un eventuale cambio di alimentazione, ma io magari aspetterei ancora un pochino. Ginger si sta riprendendo dopo un periodo di tante visite e farmaci che sicuramente l'hanno scombussolata. Non mangia molto ma tieni conto che con il caldo è assolutamente normale; l'estate scorsa mangiava di più perché era ancora nel pieno della crescita. E per una femmina di costituzione minuta pesare comunque più di 3 kg non è male. L'importante è che si stia riprendendo bene e che ora viva meno stress possibili. Usare il ribes pet che è un cortisonico naturale senza controindicazioni è un'ottima idea. Anche una buona integrazione delle vitamine del gruppo b è ottimo, soprattutto per sviluppare l'appetito in questo caso.

Ginger
25-08-2020, 14:03
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato :)
Con l'arrivo del fresco, sperando in un maggior appetito di Ginger cercherò di organizzare meglio la sua alimentazione, indirizzandomi sicuramente su prodotti grain free e monoproteici per valutare le sue intolleranze, e cercando di eliminare i crocchi che, da quanto ho capito, fanno più male che bene.
Potreste consigliarmi, oltre alla stuzzy monoprotein grain free, che trovo comunque valida, altre marche di umido di qualità? :)
Un abbraccio a tutti

Fla76
25-08-2020, 14:28
Da Arcaplanet io direi solo lo schesir bio.
Da Maxi zoo la Premiere deve essere buona, ma non l' ho mai presa.
Su Zooplus, tante marche, Animonda carny, Mac's, Granada Pet, Wild Freedom...anche Smilla fine menù se vuoi bilanciare un po' i costi non è male.

babaferu
25-08-2020, 14:59
Io acquisto su zooplus le marche che cita fla.
Solo un appunto: concordo con l'aspettare per una dieta ad esclusione perché potrebbe essere stressante, prova intanto a "spingerla" Verso più umido, meno crocchi, pappa di qualità, senza forzature al momento. Però se con questi quantitativi di cibo il peso rimane costante... Vuol dire che il quantitativo è corretto e non ha bisogno di più cibo, per cui il suo appetito potrebbe non aumentare mai, fattene una ragione! E se è così, finché mangerà 20 gr di crocche.... Difficilmente ti mangerà più umido. Soprattutto se le crocche sono a disposizione.
Baci, ba
PS lievito di birra si Usa quello in compresse a uso umano, una al giorno, a miccia piace molto.

Zampetta16
25-08-2020, 15:30
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato :)
Con l'arrivo del fresco, sperando in un maggior appetito di Ginger cercherò di organizzare meglio la sua alimentazione, indirizzandomi sicuramente su prodotti grain free e monoproteici per valutare le sue intolleranze, e cercando di eliminare i crocchi che, da quanto ho capito, fanno più male che bene.
Potreste consigliarmi, oltre alla stuzzy monoprotein grain free, che trovo comunque valida, altre marche di umido di qualità? :)
Un abbraccio a tutti

Cerco di spiegarmi meglio.
Intolleranza e allergia sono due meccanismi del tutto diversi.
La prima è un meccanismo diciamo meccanico - biochimico a livello di stomaco/intestino.
Tendenzialmente provoca feci molli/diarrea.
L'allergia deriva da una reazione del sistema immunitario che considera "cattivo" qualcosa che spesso in sé e per sé non lo è, l'attacca in maniera esagerata e tendenzialmente provoca reazioni dermatologiche.
L'allergia può essere verso una o più proteina, animali e vegetali, un qualche additivo chimico come conservanti, gelificanti.
Capita che si scateni in seguito a una sovraesposizione all'allergene.
Ginger ha mangiato quasi esclusivamente pollo e tonno, di determinate marche di secco e umido.
E' quindi più probabile che una reazione allergica possa averla nei confronti di queste proteine e/o queste marche che contengono l'additivo X.

Se continui a dare il secco, la prova che fai con umido al vitello/tacchino/unicorno per me non ha alcun senso.
Se un eventuale allergene è nel secco, non puoi considerare innocente/colpevole una determinata proteina o una determinata marca di umido!
Il secco al momento non lo puoi evitare, sarebbe un cambiamento troppo drastico per Ginger in questo periodo già incasinato.
Quindi, fossi in te, semplicemente non userei cibi con pollo e tonno, pesce in generale.
Userei un buon umido completo di 3 marche con 3/4 proteine tipo manzo/vitello, anatra (che è già nel secco), tacchino.

Inoltre non sai se la gatta ha un'allergia o intolleranza alimentare!
Dici che la gatta si gratta.
Ha crosticine? Si provoca lesioni? Ci sono zone senza pelo? Si gratta soprattutto in alcune parti o dovunque?
E' stata fatta un'accurata visita dermatologica?
Ad esempio, il cortisone potrebbe aver influito sul sistema immunitario favorendo il prolificare di funghi.

Marche. Non acquisto nei negozi fisici e ho difficoltà a darti suggerimenti.
E' necessaria un'etichetta chiara, che indichi la percentuale di carne e derivati e tutti i tipi di carne che contiene.
Meglio che non abbia riso, tapioca, piselli, e generici sottoprodotti vegetali.
Se hai un maxi zoo in zona, la line select gold pure mi pare un buon prodotto, tipo questo:
https://www.select-gold.com/it/prodotti-per-il-gatto/p/select-gold-pure-adult-anatra-ciotola-alimento-umido

EDIT del tutto d'accordo sulla considerazione di Baba su quantità, umido, secco a disposizione.

Ginger
26-08-2020, 08:40
Ciao a tutti. Ho letto con attenzione gli ultimi post, vi ringrazio perché dimostrano che avete dedicato attenzione a Ginger ed alle sue problematiche ed aiutato me nell’affrontare questa situazione. @Fla e @zampetta oggi farò un giro al maxi zoo a prendere le marche che mi avete consigliato.
Concordo in pieno con quanto mi avete scritto e cioè che se mangia crocchi difficilmente mangerà più umido. Ieri sera le ho lasciato 5 grammi di crocchi e l’umido, ha mangiato solo i crocchi ma stamattina la sua razione di umido l’ha mangiata!
Ottima spiegazione @Zampetta di intolleranza/allergia alimentare. Ginger non ha mai fatto una visita dermatologica e di sicuro ora non è il momento più adatto, a lei in generale il cambio gusti/marca non le ha mai provocato diarrea e dirti se il “grattamento” sia dovuto ad una allergia alimentare o, magari, ambientale, non saprei. La veterinaria precedente mi aveva detto che normalmente le allergie alimentari si manifestano con crosticine sotto il mento e vicino alle orecchie, cosa che Ginger non ha mai avuto. Ginger si è ferita grattandosi una volta sopra la testa ed ora vicino alla bocca, stessa cosa era accaduta lo scorso anno sempre in primavera/estate, tanto che la veterinaria aveva ipotizzato, più che una allergia alimentare, una allergia ambientale. Mi aveva anche fatto presente che fare prove allergologiche al gatto non è cosa semplice e quasi mai si giunge ad una conclusione definitiva, oltre ad un costo non indifferente. Sinceramente Ginger non ha manifestazioni così importanti, mi spiego, non si strappa il pelo ma comunque sicuramente qualcosa c’è.
Ottimo spunto di riflessione la tua frase “capita che si scateni in seguito ad una sovraesposizione all’allergene”. In effetti, aver nutrito Ginger quasi esclusivamente a pollo e tonno, può aver provocato questa sovraesposizione. Oggi al maxi zoo comprerò le marche che mi avete consigliato “contenenti 3/4 proteine tipo manzo vitello anatra e tacchino”.
Grazie alle vostre spiegazioni e consigli un passo avanti lo stiamo facendo, scegliendo comunque alimenti di qualità superiore e grain free. Devo ora, come dice anche baba, senza eccessive forzature (considerato il periodo poco favorevole di Ginger) invogliarla ad assumere più umido razionando le crocchette al minimo.
Da 3 giorni sta prendendo il ribes pet sollievo e le farò tutta la scatolina di 30 perle e poi … vedremo.
Baba e Zampetta, visto che voi acquistate su zooplus, quelle marche di cui parlate in quale formulazione sono? Patè, bocconcini …
Vi terrò comunque aggiornati 

Zampetta16
26-08-2020, 12:18
- allergie/intolleranze, ho semplificato ai minimi termini, il tema delle reazioni avverse al cibo è ben più complesso...
Puoi trovare info più accurate qui:
http://valerioguiggi.it/allergie-intolleranze-cane-gatto/

- maxi zoo, leggi bene le etichette, che ci siano indicati tutti gli ingredienti

- ZP acquisto lattine da 400 gr o 200 gr, sono tutti paté, con consistenze più o meno morbide, tritati più o meno finemente. Bocconcini intesi come cubetti di carne in salsa/gelatina non ne prendo, in genere sono più scadenti dei paté. Formati piccoli, bustine/vaschette, le prendo molto raramente.
Se cerchi in sezione alimentazione, trovi numerose discussioni in cui si parla dei vari prodotti ZP, qualità e consistenza.

Zampetta16
26-08-2020, 12:28
Ah, visita dermatologica, beh normalmente prima di pensare a allergie alimentari o ambientali, si fa una visita dermatologica, la maggior parte dei veterinari di base sono capaci di farla...
Intanto controlla la cute "a occhio".
Poi lampada di wood, si spengono le luci nella stanza e si illumina il gatto, la maggior parte dei funghi fa apparire il pelo di un colore verdastro, diciamo.
Se c'è una lesione, si può fare un raschiato cutaneo.
Si può prelevare un ciuffetto di peli per fare una coltura.

Vedrà la vet quando andate a fare la visita, la lampada è roba di qualche minuto, non è invadente per il gatto.

M&M
26-08-2020, 15:12
Ciao Ginger, ho seguito la vicenda e mi spiace per la tua gatta, dev’essere una situazione molto frustrante. :(
Mi è venuto in mente di suggerirti l’olio di salmone che tra le tante proprietà benefiche ha anche quelle di stimolare l’appetito, contribuire alla salute della cute e del pelo anche in caso di allergie, alleviandone i sintomi, e rafforzare il sistema immunitario.
Su zooplus ne trovi diversi e ottimi, ma ti consiglio in particolare quello della Nutrivet Inne anche perché nella boccetta da 100ml ha un pratico erogatore che ti permette di spruzzarlo nella giusta quantità direttamente sul cibo. :o

Ginger
27-08-2020, 13:31
Ah, visita dermatologica, beh normalmente prima di pensare a allergie alimentari o ambientali, si fa una visita dermatologica, la maggior parte dei veterinari di base sono capaci di farla...
Intanto controlla la cute "a occhio".
Poi lampada di wood, si spengono le luci nella stanza e si illumina il gatto, la maggior parte dei funghi fa apparire il pelo di un colore verdastro, diciamo.
Se c'è una lesione, si può fare un raschiato cutaneo.
Si può prelevare un ciuffetto di peli per fare una coltura.

Vedrà la vet quando andate a fare la visita, la lampada è roba di qualche minuto, non è invadente per il gatto.

Ottimo grazie, quando la porto a visita sicuramente glielo farò presente, comunque dopo 4 giorni di ribes pet sollievo si gratta meno

Ginger
27-08-2020, 13:33
Ciao Ginger, ho seguito la vicenda e mi spiace per la tua gatta, dev’essere una situazione molto frustrante. :(
Mi è venuto in mente di suggerirti l’olio di salmone che tra le tante proprietà benefiche ha anche quelle di stimolare l’appetito, contribuire alla salute della cute e del pelo anche in caso di allergie, alleviandone i sintomi, e rafforzare il sistema immunitario.
Su zooplus ne trovi diversi e ottimi, ma ti consiglio in particolare quello della Nutrivet Inne anche perché nella boccetta da 100ml ha un pratico erogatore che ti permette di spruzzarlo nella giusta quantità direttamente sul cibo. :o

Ciao M&M grazie per la dritta ma la veterinaria mi aveva giusto dato una confezione omaggio di olio di salmone proprio al fine di stimolarle l'appetito, ma come l'ha annusato, si è allontanata velocemente ed ho dovuto alla fine sostituire il cibo

Zampetta16
28-08-2020, 12:06
Ottimo grazie, quando la porto a visita sicuramente glielo farò presente, comunque dopo 4 giorni di ribes pet sollievo si gratta meno

Bene! La linea sollievo non l'ho usata, quello "normale" qui è stata sicuramente d'aiuto.
Può essere che anche gli accorgimenti sull'alimentazione comincino a dare qualche beneficio, chissà.
Hai già preso e proposto i prodotti maxi zoo? Sono curiosa :rolleyes:

babaferu
28-08-2020, 12:30
Ottimo grazie, quando la porto a visita sicuramente glielo farò presente, comunque dopo 4 giorni di ribes pet sollievo si gratta meno

Benissimo, direi che questo è un segnale che probabilmente i suoi fastidi cutanei sono legati alla situazione che sta vivendo e/o all'alimentazione, mentre se fosse micosi o altro non avresti avuto grandi benefici (comunque è bene farla valutare dal veterinario).
L'olio di salmone non è stato gradito neanche qui. Abebe quando ha prurito oltre al ribes beneficia molto dei fermenti lattici enterelle.
Se la gatta non ne risente come stress e come quantità di cibo, fai molto bene a ridurre i crocchi.
Anche qui, la sera quando lascio la scatoletta non sempre si avvengano a mangiare, ma poi al mattino le ciotole sono lucide.

Ginger
28-08-2020, 12:39
Carissime baba e zampetta ho comprato 2 linee:
1) Real Nature Wilderness agnello e cinghiale/ tacchino/cinghiale anatra e renna
2) Select Gold Pure anatra/tacchino/cinghiale
Entrambe grain free.

Ho dato la Real Nature agnello e cinghiale e … l'ha divorata!!! Sapeste che gioia vederla mangiare di gusto!! Al punto che ieri ho tolto i crocchini e ne ha mangiata una bustina e mezza!!!
Continuerò così incrociando le dita per vedere migliorie giorno dopo giorno. Comunque ad oggi sono molto ottimista :D:D

Zampetta16
28-08-2020, 15:10
Bene che mangi volentieri l'umido!
Continuando a ridurre/eliminare il secco potrai anche usare formati più grandi che costano meno, inoltre le lattine sono simili come consistenza alle marche di ZP, a detto di utenti che utilizzano entrambe.

Attenzione, se hai comprato questa busta al tacchino che contiene brodo di pollo.
Se è questa, al momento la eviterei:
https://www.real-nature.com/it/prodotti/p/real-nature-real-nature-wilderness-northern-turkey-adult-tacchino-pouch-gatti-alimento-umido?p=Katze

Sinceramente, io non avrei ancora offerto tanta varietà di proteine, se il problema non si risolve, potrebbe essere necessaria la dieta a esclusione di cui si parlava all'inizio e andrebbe fatta con una proteina mai mangiata.
Ti manca il coniglio, tienilo fuori dal menù, ce l'hai come jolly se dovesse servire ;)

Ginger
29-08-2020, 09:59
Attenzione, se hai comprato questa busta al tacchino che contiene brodo di pollo.
Se è questa, al momento la eviterei:
https://www.real-nature.com/it/prodotti/p/real-nature-real-nature-wilderness-northern-turkey-adult-tacchino-pouch-gatti-alimento-umido?p=Katze

Infatti Zampetta me ne sono accorta dopo ... eviterò di dargliela.

Ginger
29-08-2020, 10:10
Sinceramente, io non avrei ancora offerto tanta varietà di proteine, se il problema non si risolve, potrebbe essere necessaria la dieta a esclusione di cui si parlava all'inizio e andrebbe fatta con una proteina mai mangiata.
Ti manca il coniglio, tienilo fuori dal menù, ce l'hai come jolly se dovesse servire ;)

E' vero ho un po azzardato, ma ho voluto prendere un po di varietà nel dubbio non mangiasse magari perché non le piaceva. Comunque per ora sto dando solo un tipo e vediamo. Ottimo il consiglio del coniglio, lo tengo come jolly! grazie :)

Ginger
06-09-2020, 14:31
Carissime/i tutti, un aggiornamento della mia Ginger. Sta .... molto meglio!!!!!
Ormai ho introdotto solo alimento grain free, umido e qualche crocchetta perché senza .... non riesce proprio a stare ... ha le sue preferenze in tema di gusti ma è tornata a mangiare, bere correre e anche lo stress è molto diminuito. Sono a metà cura del ribes pet sollievo, è molto migliorata a livello di pelo anche se non ancora guarita ... Comunque parlando con la veterinaria abbiamo pensato di comune accordo di rimandare la visita e le analisi del sangue a fine mese, per non stressarla in questo momento di recupero. Ginger ha preso anche peso ma si vede che la muscolatura ha ripreso la sua tonicità. Che dire ... qui in casa siamo felici!!!!
Un parere ... da quando Ginger ha cambiato alimentazione, passando da alimenti tipo almo/naturina a prodotti grain free ho notato che le sue feci sono più scure ... in effetti anche gli alimenti che diamo sono più scuri rispetto a prima ... che ne pensate? Ancora un grazie a tutti per i consigli che si sono rivelati preziosi :)

babaferu
06-09-2020, 14:39
Grazie, che bell'aggiornamento!
I problemi cutanei sono lunghi a scomparire ma se state vedendo miglioramenti la strada è quella giusta. I miei che mangiano pochissimi crocchi fanno feci molto scure e ben formate, credo proprio che il cambio di colore dipenda dall'alimentazione.
Credo che abbiate fatto la scelta giusta a rimandare le analisi!

Bia
06-09-2020, 14:49
Anche Bia e Simba fanno feci solide e scure, anche loro mangiano solo umido completo e un pochino di casalingo (Bia pochissimi crocchi un paio di volte a settimana). Credo che le feci ideali nel gatto siano proprio così, scure e compatte.

Zampetta16
07-09-2020, 11:04
Grazie, che bell'aggiornamento!
I problemi cutanei sono lunghi a scomparire ma se state vedendo miglioramenti la strada è quella giusta. I miei che mangiano pochissimi crocchi fanno feci molto scure e ben formate, credo proprio che il cambio di colore dipenda dall'alimentazione.
Credo che abbiate fatto la scelta giusta a rimandare le analisi!

Condivido tutto!
Aggiungo, se c'era di mezzo un'allergia/problema legato all'alimentazione, come sembra, ci vuole del tempo perché l'organismo si "disintossichi".
Consiglio inoltre di introdurre altre due/tre marche di buon umido completo, una alla volta, è opportuno avere più marche collaudate da variare anche quotidianamente, per diversi motivi.

Dai, dai gatta Ginger, continua così!

Fla76
10-09-2020, 22:38
Condivido tutto!
Aggiungo, se c'era di mezzo un'allergia/problema legato all'alimentazione, come sembra, ci vuole del tempo perché l'organismo si "disintossichi".
Consiglio inoltre di introdurre altre due/tre marche di buon umido completo, una alla volta, è opportuno avere più marche collaudate da variare anche quotidianamente, per diversi motivi.

Dai, dai gatta Ginger, continua così!

Quoto assolutamente!

Ginger
21-09-2020, 13:46
Carissime, vi aggiorno su Ginger. Portata dalla veterinaria, analisi a posto, non ha avuto bisogno di approfondita visita dermatologica perché con il Ribes Pet sollievo il pelo è ricresciuto e non sembra grattarsi più del dovuto. E' tornata quella di sempre, anzi, direi meglio di prima nel senso che la vedo molto più attiva, anche nel gioco, e con una muscolatura ottima. Attualmente pesa 3,7 kg. e per la veterinaria è il suo peso ottimale. Secondo me il cambio di alimentazione a Grain Free le ha fatto molto bene anche se si combatte molto perché lei vorrebbe solo pollo!!!! ho acquistato tutte le marche possibili nei Pet Shop e ne ho regalate altrettante perché non di suo gradimento. Ho azzardato 10 giorni fa con il pollo e non ha avuto nessuna reazione di intolleranza. Sono d'accordo con la veterinaria che se riaccadesse che si gratta togliendosi il pelo gliela porto così analizza il pelo e la cute, per il resto mi ha detto di darle gusti variati per non farle sviluppare intolleranze verso un alimento. Ma è difficile!! Con i croccantini per ora do N&D Farmina agnello e mirtilli rossi (10 gr. al giorno) e non ci sono problemi, ne mangerebbe anche 100 grammi!!!! Con l'umido non abbiamo ancora trovato dei punti fissi di riferimento perché fa mille storie su tutto ... tranne che il pollo!!!
Comunque importante è che si sia ripresa, non sapremo mai cosa ha provocato il suo mal stare ma ... pazienza!!! importante è che ora stia bene.
Grazie ancora a tutte/i per i consigli ed il supporto :)

Ginger
21-09-2020, 14:07
Ho trovato, al Conad Pet store, questo alimento completo Grain Free, che mi è sembrato molto buono ed ha anche molte varianti:
Edgard Cooper
Es: Manzo e anatra
Composizione manzo 46%, anatra 14%, minerali, mirtilli rossi 0,25%, ortica 0,13%, curcuma 0,13%.
Additivi nutrizionali/kg vitamina D3 100 UI, zinco 14 mg, manganese 1 mg, rame 0,5 mg, iodio 0,5 mg, taurina 350 mg.
Costituenti analitici proteina grezza 9%, oli e grassi grezzi 5,5%, fibra grezza 0,2%, ceneri grezze 2%, umidità 82%.
Comprati oggi, vediamo se la signorina gradisce :shy:
Cosa ne pensate?

Fla76
21-09-2020, 14:32
Molto bene!
Vedrai che se continuerai a variare l' alimentazione, si abituerà e non farà più capricci, anzi...

M&M
21-09-2020, 19:58
Ciao Ginger, che splendida notizia!
Fa tanto piacere leggere questo lieto fine. :)
Per la difficoltà di accettazione con altre proteine non ti scoraggiare, poco a poco imparerà ad apprezzare e si abituerà.

Ho trovato, al Conad Pet store, questo alimento completo Grain Free, che mi è sembrato molto buono ed ha anche molte varianti:
Edgard Cooper
Es: Manzo e anatra
Composizione manzo 46%, anatra 14%, minerali, mirtilli rossi 0,25%, ortica 0,13%, curcuma 0,13%.
Additivi nutrizionali/kg vitamina D3 100 UI, zinco 14 mg, manganese 1 mg, rame 0,5 mg, iodio 0,5 mg, taurina 350 mg.
Costituenti analitici proteina grezza 9%, oli e grassi grezzi 5,5%, fibra grezza 0,2%, ceneri grezze 2%, umidità 82%.
Comprati oggi, vediamo se la signorina gradisce :shy:
Cosa ne pensate?
Sembra un buon umido completo gran free, buona sia la composizione (anche se purtroppo non specifica la presenza di sottoprodotti tipo fegato, cuore ecc e la quantità di brodo) che la presenza di mirtilli rossi, curcuma e componente analitica.
Per quanto riguarda gli additivi nutrizionali sono di poco più bassi della media, in particolare però la taurina che in genere si aggira come minimo al valore di 800mg.
In ogni caso non è comunque detto che questa sia in totale la quantità di taurina che offre questo umido.
Secondo me, dato 1-2 volte a settimana non dovrebbe essere un problema... anche se rimango un po’ perplessa per quel 40% mancante non specificato...

Zampetta16
28-09-2020, 11:33
Carissime, vi aggiorno su Ginger. Portata dalla veterinaria, analisi a posto, non ha avuto bisogno di approfondita visita dermatologica perché con il Ribes Pet sollievo il pelo è ricresciuto e non sembra grattarsi più del dovuto. E' tornata quella di sempre, anzi, direi meglio di prima nel senso che la vedo molto più attiva, anche nel gioco, e con una muscolatura ottima. Attualmente pesa 3,7 kg. e per la veterinaria è il suo peso ottimale. Secondo me il cambio di alimentazione a Grain Free le ha fatto molto bene anche se si combatte molto perché lei vorrebbe solo pollo!!!! ho acquistato tutte le marche possibili nei Pet Shop e ne ho regalate altrettante perché non di suo gradimento. Ho azzardato 10 giorni fa con il pollo e non ha avuto nessuna reazione di intolleranza. Sono d'accordo con la veterinaria che se riaccadesse che si gratta togliendosi il pelo gliela porto così analizza il pelo e la cute, per il resto mi ha detto di darle gusti variati per non farle sviluppare intolleranze verso un alimento. Ma è difficile!! Con i croccantini per ora do N&D Farmina agnello e mirtilli rossi (10 gr. al giorno) e non ci sono problemi, ne mangerebbe anche 100 grammi!!!! Con l'umido non abbiamo ancora trovato dei punti fissi di riferimento perché fa mille storie su tutto ... tranne che il pollo!!!
Comunque importante è che si sia ripresa, non sapremo mai cosa ha provocato il suo mal stare ma ... pazienza!!! importante è che ora stia bene.
Grazie ancora a tutte/i per i consigli ed il supporto :)

Beh il suo mal stare migliorato con un cambio di alimentazione, con tutti gli esami a posto, se col rumore degli zoccoli non pensiamo alla zebra, direi che la causa principale è stata l'alimentazione, una reazione allergica coinvolge il sistema immunitario e scombussola tutto l'organismo :)
Vedrai che pian piano troverai prodotti di suo gradimento, anche i gusti senza pollo :)

Edgar cooper, è un prodotto discreto, col 60% di carne, ci fosse più carne andrebbe meglio, infatti le proteine si fermano al 9%. Se le piace, alternato ad altre marche, io lo userei.