PDA

Visualizza Versione Completa : Vomito continuo


annarita83
23-08-2020, 16:26
Buongiorno, grazie per avermi accettata nel forum. Vi scrivo perché sono abbastanza disperata. Ho preso da un allevamento un gattino da un paio di mesi, è un british shorthair e ora ha 5 mesi. Non avendo mai avuto un micio in casa mi sono attenuta sin dall inizio a tutte le indicazioni fornite dall allevamento in merito a cibo, lettiera tiragraffi. Quindi gli mettevo a disposizione crocchette a volontà , le royal canin kitten, gli davo la sua porzione di umido al pesce, marca Cisma Thai. All inizio la notte lo lasciavo libero per casa ma siccome lo trovavo spesso sul tavolo della cucina o veniva nelle nostre stanze di notte ho iniziato a metterlo farlo dormire nel bagno, dove lui ha da sempre a disposizione lettiera crocchette acqua e una sua cuccetta. A prescindere da questo cambio di postazione, sin dai primi giorni di permanenza a casa ha iniziato a vomitare periodicamente, anche più volte al giorno. L ho portato in clinica ma non hanno riscontrato nulla di patologico, nessun blocco intestinale , il gatto sta bene ma nonostante gli facessero degli anti emetici continuava a vomitare. Abbiamo eliminato umido è cambiato crocchetta dando una gastrointestinal della hills. In più abbiamo iniziato a dare remover e spazzolarlo costantemente. Anche se comunque in ciò che rigettava non ci sono quantità notevoli di pelo...è una poltiglia totalmente masticata e digerita. Credendo che mangiasse troppo velocemente ingozzandosi abbiamo anche razionato le porzioni. Ma niente da fare continuava a vomitare anche se più saltuariamente. Una settimana fa, avendo terminato le crocchette della hills e poiché vomitava “solo” un paio di volte a settimana ho dato un po’ di crocchette kitten royal canin assieme alle hills e evidentemente gli hanno dato veramente tanto fastidio ha ricominciato a vomitare spessissimo. Vomita soprattutto di notte anche più volte. Ho anche messo a sua disposizione L erba gatta ma la vomita e non pare essere la soluzione. Ho contattato L allevamento ma nonostante una pluriennale esperienza mi hanno detto che non sanno aiutarmi. Mi hanno detto forse che potrebbe essere stressato. Siamo davvero in difficoltà e non sappiamo come fare per cambiare la situazione. Avete consigli? Grazie infinite

Zampetta16
23-08-2020, 22:39
Faccio un esempio per far capire come è stata affrontata la situazione, secondo me.
Mangio abitualmente i crostini Re del grano e una scatoletta di tonno, vomito.
Vado dal medico, mi dice di non mangiare il tonno, di continuare coi 2 etti di crostini e mi da il plasil.
Continuo a vomitare e torno dal medico.
Mi dice di mangiare i crostini Collina della patata, gluten free. Va meglio ma vomito lo stesso.
Mi avanzavano dei crostini Re del grano, li rimangio e vomito di nuovo, perbacco.
Pensare che il problema possano essere i crostini no, eh?!

Il secco usato in maniera esclusiva o prevalente è una pessima scelta. Leggi qualche discussione in alimentazione e vedrai perché la maggior parte di noi la pensa così.

Consiglio di cambiare immediatamente veterinario e di rivolgerti a qualcun altro che abbia almeno un minimo di conoscenza di alimentazione felina, se ne trovi uno proprio esperto in questo settore anche meglio.

Io eliminerei del tutto il secco, darei solo carne fresca cucinata da te, inizialmente di un solo animale, tipo il manzo, e vedi come va. Nel mentre cerchi un altro veterinario.

Sul gatto chiuso in bagno, mi sembra una limitazione inaccettabile. Chiudete la vostra stanza, se non lo volete con voi, libero nel resto della casa o almeno in più ambienti più ampi e vari di un bagno...

Facci sapere come andrà.

Bia
24-08-2020, 04:41
Sono d'accordo con zampetta su ogni cosa, mi sembra solo strano che abbia iniziato a vomitare da voi e in allevamento non lo facesse se la causa è il secco e se là mangiava la stessa cosa, magari lo faceva anche là e non ve l'hanno detto, o magari lo stress può avere acuito la situazione, certamente chiuderlo in bagno non aiuta, ribadisco anch'io al limite, se vi disturba, di chiudere la porta di camera vostra, che salti sul tavolo è ovvio, è un gatto, mi preoccuperei se non ci saltasse!:confused:
Concordo comunque sul fatto che un totale cambio alimentazione, eliminando il cibo secco, potrebbe essere risolutivo.

morghi
24-08-2020, 07:17
Io credo che semplicemente si ingozzi... in allevamento doveva dividere il cibo con gli altri e di conseguenza: 1. doveva mangiare velocemente, 2. non aveva a disposizione così tanto cibo da ingozzarsi.
Io comprerei delle crocchette "grosse" di dimensioni in modo che sia obbligato a masticare e come umido del patè che è più complicato da "masticare".
Comprerei anche delle ciotole antingozzamento, in particolare quelle rialzate.

E per favore.... non chiudetelo in bagno!!!! Perchè avete preso un gatto se non volete che salti sul tavolo? Ha almeno un tiragraffi dove andare in alto? Arricchite la casa piuttosto che chiuderlo in bagno e fatelo giocare, è un cucciolo poverino....

Muset2005
24-08-2020, 08:37
Quanti grammi di crocchette gli dai? Anche secondo me è molto probabile che si stia ingozzando e concordo anche io sul fatto di preferire il cibo umido a quello secco: oltre a essere più nutriente eviterai che si ingozzi come con le crocchette.
Inoltre da un gatto non ci si può aspettare la “disciplina” di non salire sui tavoli o sui mobili, è la loro natura... inoltre un gatto di casa è assolutamente pulito e non porterà germi strani o cose del genere, se è questo che vi preoccupa.

babaferu
24-08-2020, 09:00
Concordo con chi mi ha preceduto. Succedeva anche a miccia, abbiamo risolto riducendo molto le crocchette, 15 gr al giorno divisi in 2 volte. Una buona soluzione anti vomito da ingozzo di crocchette e' questa divertente ciotola.
https://www.zooplus.it/shop/gatti/ciotole_gatti/anti_ingozzamento/621897

Li stimola e soddisfa nella ricerca del cibo e mangiano un crocco per volta. L'erba gatta serve apposta per farli vomitare invece e per aiutarli a eliminare cosi' I peli.

Stregatta74
24-08-2020, 13:39
ciao mi spiace per il micio...ma non credo che il vomito dipenda dal fatto che mangi crocchette royal canin :rolleyes:
e'stato testato contro i parassiti intestinali e giardia?
comunque anche io ti consiglio di cambiare veterinario, non e' normale che non vada a fondo della cosa come non e' normale che il micino vomiti cosi spesso.

Bia
24-08-2020, 14:15
ciao mi spiace per il micio...ma non credo che il vomito dipenda dal fatto che mangi crocchette royal canin :rolleyes:


Potrebbe dipendere eccome dall'alimentazione secca, perché tendono ad ingurgitarne molto di più tutto insieme e senza masticare bene, soprattutto se sono crocchi kitten, quindi più piccoli, e se molto appetibili, probabilmente i royal per lui lo sono di più, con le schifezze che ci mettono dentro non mi stupisce.... credo davvero che un passaggio a umido completo in paté possa risolvere il problema e, se mai non lo risolvesse, ne guadagnerebbe comunque in salute....

babaferu
24-08-2020, 16:31
Potrebbe dipendere eccome dall'alimentazione secca, perché tendono ad ingurgitarne molto di più tutto insieme e senza masticare bene, soprattutto se sono crocchi kitten, quindi più piccoli, e se molto appetibili, probabilmente i royal per lui lo sono di più, con le schifezze che ci mettono dentro non mi stupisce.... credo davvero che un passaggio a umido completo in paté possa risolvere il problema e, se mai non lo risolvesse, ne guadagnerebbe comunque in salute....

Concordo, il tentativo di eliminare o ridurre molto il secco va fatto, inoltre se fai una ricerca sul forum vedrai che ci sono storie di gatti vomitato risolte semplicemente togliendo il secco, e a volte modificando gli orari del cibo. Io stessa ho risolto con micciache peraltro da piccola aveva anche avuto i coccidi, ma danno come sintomo principale cacca molle, il vomito arriva quando il gatto è ormai molto infestato.... Non mi pare questo il caso.

annarita83
25-08-2020, 06:11
Vi ringrazio per i consigli, stanotte ha dormito in libertà nella casa , la mia inesperienza è dettata dal fatto che non ho mai avuto un animale in casa e che sono incinta e abbiamo qualche timore per il fatto della toxoplasmosi anche se sappiamo che i gatti sono animali puliti ma trovando spesso per casa la sabbierà della lettiera sporca di cacca qualche pensiero ci era venuto. Comunque il problema è che da ieri il gatto vomita scuro scuro quasi nero, ho tolto le crocche e ho dato poco poco umido ma stanotte ha vomitato ancora. Stamattina lo porto da un altro veterinario Sperando sia più competente .

Bia
25-08-2020, 07:10
Eh no, vomito nero non mi dice niente di buono.... portalo subito da qualcuno di competente, devono approfondire bene...

morghi
25-08-2020, 07:12
Vi ringrazio per i consigli, stanotte ha dormito in libertà nella casa , la mia inesperienza è dettata dal fatto che non ho mai avuto un animale in casa e che sono incinta e abbiamo qualche timore per il fatto della toxoplasmosi anche se sappiamo che i gatti sono animali puliti ma trovando spesso per casa la sabbierà della lettiera sporca di cacca qualche pensiero ci era venuto. Comunque il problema è che da ieri il gatto vomita scuro scuro quasi nero, ho tolto le crocche e ho dato poco poco umido ma stanotte ha vomitato ancora. Stamattina lo porto da un altro veterinario Sperando sia più competente .

Portalo immediatamente dal veterinario perchè il vomito scuro come descrivi non è un buon segno... sarebbe meglio se facesse un'ecografia all'addome.
Tienici aggiornati!
PS: non ti preoccupare per la toxoplasmosi... ho avuto due gemelli con i gatti che mi dormivano perennemente sulla pancia, allevo da 10 anni e non l'ho mai presa... unica accortezza: metti i guanti quando pulisci la lettiera o meglio, falla pulire da qualcun altro...

babaferu
25-08-2020, 13:05
Oh no, cos'ha detto il nuovo veterinario?

Stregatta74
25-08-2020, 13:34
pero' scusatemi mi pare che qui su questo forum si tenda a dare la colpa al cibo secco per qualsiasi patologia! ma non e' cosi...bisogna stare attenti a cio' che si scrive perche magari si tranquillizzano le persone che sono in assoluta buona fede e non c'e' invece nulla per cui stare tranquilli.
io non so che esperienza abbiate voi e non voglio nemmeno saperlo ma che il gatto vomiti di continuo per i croccantini non ha senso, forse se sono andati a male o se e' una partita tossica ma...
in questo caso purtroppo vedo che le cose peggiorano e non sono certo i croccantini della royal canin o chichesia...magari possono peggiorare una situazione patologica ma non sono certo la causa.

come sta ora il micio? ma il nuovo veterinario cosa dice?
sulla toxo...dai...solo se ti mangi le feci di un gatto infetto o carne cruda o verdura non accuratamente lavata.

babaferu
25-08-2020, 13:59
Stregatta, io ho riportato semplicemente la mia esperienza con miccia, che si ingozzava, vomitava (probabilmente ciò le causava una leggera gastrite) e ho risolto diminuendo di molto i crocchi (acana o purizone non andati a male ti assicuro... Infatti abebe e Lluvia non si ingozzava no e non avevano problemi). Non si da tutte le colpe al secco, ma è un fattore di rischio che va eliminato, anche solo per capire.
Esempio: se io mangio ogni giorno pomodoro e ho acidità di stomaco, per capire se è dovuto a quello o no.... Per prima cosa, provo a mangiare in bianco, se non cambia nulla approfondisco.
Inoltre i crocchi sono un alimento molto elaborato: se ho il mal di stomaco io evito i cibi elaborati e mi orientò su quelli semplici.... Vale anche per loro. Se il malessere non è passeggero, approfondisco.
Sono operatrice socio sanitaria e sono abituata a ragionare in questo modo.....
Inoltre si scriveva a un gatto con alimentazione quasi esclusiva di crocchi, che era già stato visitato.
Come i sintomi sono peggiorati siamo intervenuti suggerendo il veterinario (ma non era manco necessario suggerito, Annarita aveva già prenotato....).
Nessun* si è sostituito al veterinario, abbiamo unicamente scritto come migliorare l'alimentazione in caso di problemi di stomaco, io l'ho fatto a partire dalla mia esperienza con miccia. Che forum sarebbe se anziché riportare le nostre esperienze ci limit assumo a dire "vai dal veterinario"? Questo va fatto sempre! E l'utente l'ha fatto!
Baci, ba

Bia
25-08-2020, 14:06
Ma nessuno da tutte le colpe al secco, è che per come aveva descritto all'inizio a me sembrava che la.causa potesse essere quella, mentre appena ha descritto il vomito come scuro non ho più parlato di causa alimentare, ma le ho detto di correre dal veterinario...

Bia
25-08-2020, 14:11
E comunque fosse anche una patologia gastro-intestinale l'alimentazione non adeguata è quasi sempre la principale responsabile ed è la prima cosa che va cambiata oltre alle eventuali terapie mediche... il cibo secco non è certo l'alimentazione più adeguata...

M&M
25-08-2020, 16:13
Concordo con morghi, Muset2005 e l’ultimo messaggio di Stregatta74.

Comunque per scrupolo eliminerei il secco della Royal Canin e ne sceglierei uno più naturale, con componenti dalle proprietà sfiammanti, magari anche grain-free oppure gastrointestinal.
Eventualmente proverei anche ad alimentarlo riducendo un po’ il secco e aumentando l’umido (sempre grain-free e kitten).

Il vomito nero è molto preoccupante. Vanno fatti esami approfonditi. Potrebbe essere sangue ossidato e le cause molteplici, come la formazione di ulcere, considerando il continuo vomitare del tuo micio...

Stregatta74
26-08-2020, 10:17
certamente sono d'accordo con tutte voi, bisogna capire la vera causa del vomito continuo.

una mia amica ha avuto lo stesso problema con il suo maine coon...alla fine il problema era che il micio ingurgitava talmente tanto pelo da vomitare praticamente tutti i giorni.
risolto con una buona pasta al malto (il micio segue da sempre una dieta barf :D )
nel suo caso pero' erano stati fatti esami ed eco addome

chisSA' come sta invece il micio di questo post...facci sapere....:o

Volpina
05-09-2020, 17:12
Novità..? :(