PDA

Visualizza Versione Completa : Vomito solo al primo pasto


Atomo02
26-08-2020, 17:54
Atomino ha tre mesi e mezzo.
Da tre giorni, al risveglio, dopo il primo pasto, vomita.
Nei primi due giorni ci ha segnalato che stava per farlo miagolando e mostrando conati.
Stamattina gli abbiamo dato meno cibo apposta per cercare di contenerlo, ma dopo la nostra colazione ci siamo accorti che aveva rigettato perché abbiamo trovato la sorpresina vicino a lui nella stanza dove stava giocando (questa volta, però, non ha miagolato né dato segni di malessere e fastidio).
Ho sentito la veterinaria (che è in ferie, ma è gentilissima e risponde lo stesso ai messaggi) e mi ha detto che secondo lei non è tanto un problema di stomaco perché nel resto della giornata non dà il minimo segno di sofferenza: mangia con gusto (e con fame!), gioca tutta la mattina senza sosta, dorme placido nel pomeriggio, mangia e gioca di nuovo la sera e dorme e gioca tutta la notte! Secondo lei il problema sarebbe la foga con cui mangia al mattino e con cui comincia immediatamente dopo a giocare (ieri devo dire anche scatenandosi abbastanza, correndo dietro alle sue palline e topini).
A qualcuno dei vostri pelosi è capitato? Come avete risolto?

Atomo02
26-08-2020, 17:55
Aggiungo che il vomito è solo cibo.
Non ho visto peli, non ho visto muco, men che meno parassiti.
Solo ed unicamente il cibo appena ingoiato.

babaferu
26-08-2020, 18:18
Quanto tempo sta a digiuno? A che ora date l'ultimo pasto? A volte vomitano al mattino perché stanno troppe ore a digiuno la notte.

Zampetta16
26-08-2020, 18:19
Ciao Atomo!
Qualche mese fa un utente ha avuto un problema analogo col suo gatto.
Ha risolto diminuendo la distanza tra l'ultimo pasto serale e quello della mattina.
Il tuo che orari ha? Ha del cibo a disposizione la notte?
Leggo anche che può capitare per la troppa foga come suggerisce la tua vet, col cibo secco.
In questo caso si suggerisce di usare crocchette più grandi, quelle piccole vengono "aspirate", diminuire le dosi o usare ciotole anti-ingozzamento (o un nome del genere :D )
La mattina dai secco o umido? Quantità?

Edit, leggo ora Baba, ha il dono della sintesi, io sono più prolissa e lenta :D

Stregatta74
27-08-2020, 10:22
prova a lasciarli del cibo secco la notte cosi se vuole spilucca e al mattino non mangia con ingordigia...e' un cucciolo e deve mangiare piu spesso di un adulto.

Atomo02
27-08-2020, 16:51
Ciao Atomo!
Qualche mese fa un utente ha avuto un problema analogo col suo gatto.
Ha risolto diminuendo la distanza tra l'ultimo pasto serale e quello della mattina.
Il tuo che orari ha? Ha del cibo a disposizione la notte?
Leggo anche che può capitare per la troppa foga come suggerisce la tua vet, col cibo secco.
In questo caso si suggerisce di usare crocchette più grandi, quelle piccole vengono "aspirate", diminuire le dosi o usare ciotole anti-ingozzamento (o un nome del genere :D )
La mattina dai secco o umido? Quantità?

Edit, leggo ora Baba, ha il dono della sintesi, io sono più prolissa e lenta :D

Ciao a tutti e grazie per le risposte che mi avete dato.
Sì, ho il sospetto anch'io che il problema possa essere quello... ma ho difficoltà a risolverlo.
Mi spiego.
Anzi, prima vi aggiorno: oggi niente vomito (evviva!!!!). Abbiamo semplicemente dosato diversamente la "colazione", iniziando con molto poco e diluendo il tutto in tempi più lunghi.
Però il problema secondo me è proprio quello della notte.
E la soluzione è complicata perché in questo periodo Atomino, la sera, ha lo sbrano. Gli diamo la sua cena e se la sbafa (anzi, aggiungerebbe volentieri il contenuto dei nostri piatti che naturalmente passa in rassegna con lo sguardo severo di un generale che esamina le sue truppe...). Dopo cena un po' gioca, un po' se ne sta lì tranquillo davanti alla tv con noi. Quando si fa l'ora della nanna, se ne va "nei suoi appartamenti" (molto spesso ci va da solo, sul serio) e si sistema. A quel punto arrivo io a sistemare, nella stanza della ciotola, un po' di cibo per la notte e lui... si alza e lo mangia. Se ne aggiungo altro dopo (pensando "Va beh, aveva ancora fame, ora gli metto quello che serve per le ore a venire) lui... si alza e lo mangia. Sta di fatto che l'ultima pappa finisce tra le 23 e la mezzanotte. Di notte non piange, non gira più di tanto e non chiama. Se ne sta nella sua "area" della casa, spesso dorme, a volte gioca ed esplora (io da camera nostra lo sento perché ho il sonno leggerissimo, quindi i rumori me li sento tutti tutti). Verso le 6 ci svegliamo e lui è tutto un continuo fare le fusa e strusciarsi. Miagola e chiede il cibo. Glielo diamo, sbrana tutto e a quel punto nei giorni scorsi succedeva il patatrac. Oggi semplicemente gli ho dato poco per volta. E poco per volta non ha rigettato.

Come cibo, la sua dieta si basa prevalentemente sulle carni (ama particolarmente pollo e tacchino, ma ogni tanto mangia anche carne rossa, e più di rado pesce perché gli piace meno). In generale glieli cucino io. Raramente spilucca anche qualche sacchetto di umido e qualche crocca (che spesso uso, però, più che altro come premietto) comprati in farmacia veterinaria (ovviamente kitten).

Il problema è che nel primo periodo, se gli davo il cibo la sera, se lo dosava durante la notte. In questo periodo ultimo, invece, sbrana tutto appena lo trova davanti. Ma spero non confidi nel fatto che ogni tre orette di notte io possa alzarmi per riempirgli la ciotola ARGH!

babaferu
27-08-2020, 16:56
Quanto mangia in totale?
Che carne usi? È bilanciata?

Zampetta16
28-08-2020, 12:01
Come cibo, la sua dieta si basa prevalentemente sulle carni (ama particolarmente pollo e tacchino, ma ogni tanto mangia anche carne rossa, e più di rado pesce perché gli piace meno). In generale glieli cucino io. Raramente spilucca anche qualche sacchetto di umido e qualche crocca (che spesso uso, però, più che altro come premietto) comprati in farmacia veterinaria (ovviamente kitten).

Quando il cibo prevalente è quello domestico, a cotto o a crudo, è necessario informarsi molto bene sulle esigenze nutrizionali del gatto. Secondo me è indispensabile richiedere la consulenza di un bravo veterinario nutrizionista che può impostarla in modo corretto.
Con la carne cotta, senza adeguati integratori, è probabile una carenza di taurina ed è certa la carenza di calcio, particolarmente importante nella fase di crescita.
Mancano una serie di vitamine e sali minerali che non sono presenti nella polpa o che sono ridotti drasticamente con la cottura.
Se dai tagli magri, c'è anche una carenza di grassi, indispensabili per una serie di funzioni dell'organismo e fonte primaria di energia per il gatto.

babaferu
30-08-2020, 10:49
Come va con i vomiti di atomino?

Atomo02
31-08-2020, 17:39
Come va con i vomiti di atomino?

Ciao a tutti! Scusate, non sono riuscita a connettermi in questi giorni.
Atomino ha smesso di vomitare (evviva!). Adesso al mattino mangia con meno foga e si mette a giocare con un po' di scatenamento in meno. Io, per parte mia, cerco di dargli la pappa porzionandogliela in modo che si dosi meglio, almeno per ora.

Per quanto riguarda le domande su carne e bilanciamenti... argh, io spero che sia bilanciato; cerco di seguire le indicazioni (per dosaggio e combinazioni/alternanza di cibo) che mi ha dato la veterinaria (e anche un po' quello che ho letto in giro).
Oltre alla carne, Atomino pilucca anche un pochino di formaggio e latte (di capra, e comunque molto poco. Temevo l'effetto "mal di pancia", invece devo dire che gli piace e non gli fa male... almeno per ora che è ancora piccolino; comunque, gliene diamo proprio poco, giusto perché lo chiede e gli fa piacere - e comunque sentito il parere anche della dottoressa che ci ha indicato cosa evitare ed entro quali termini stare). Mangia anche un pochino di verdure (principalmente carote e zucchine) mescolate alla carne. Fosse per lui vivrebbe di pollo, ma io cerco di mixare dandogli un po' di cibo diverso (vitello, manzo, tacchino e, come dicevo, pesce); mangia anche un po' di secco, prevalentemente quando gli metto qualche crocchetta nel gioco che gli abbiamo comprato (quello tipico con i bocconcini nascosti e lui deve aprire le pallette per raggiungerli) o la sera, quando glieli lascio per la notte, così se le dosa lui. Anche per le crocchette seguo le indicazioni e i dosaggi riferiti all'età e tendenzialmente non amo dargli troppo secco perché mi ricordo che Cosetta, la mia gattina precedente, alla fine si era talmente impallata con i croccantini che non mangiava nient'altro, ma proprio nient'altro, eh?!

Secondo voi funziona?

Zampetta16
01-09-2020, 17:02
Bene che gli episodi di vomiti siano scomparsi!

Per il resto, per darti un parere - non professionale, sia chiaro! - sul bilanciamento, servono le quantità.

mangia anche un po' di secco, prevalentemente quando gli metto qualche crocchetta nel gioco che gli abbiamo comprato (quello tipico con i bocconcini nascosti e lui deve aprire le pallette per raggiungerli) o la sera, quando glieli lascio per la notte, così se le dosa lui. Anche per le crocchette seguo le indicazioni e i dosaggi riferiti all'età

Le quantità suggerite dalle confezioni sono abbondanti, prevedono che il gatto mangi solo secco.
Quanti grammi ne mangia? Devi proprio pesarlo, a occhio non si capisce.

Come ho già scritto, carne cotta, quindi senza ossa, direi senza frattaglie perché non le citi, senza integratori di calcio, taurina e altro, di sicuro non è un pasto bilanciato.
Ma quanto ne mangia? Quanti grammi di carne pesata a crudo mangia?

Atomo02
02-09-2020, 12:40
Bene che gli episodi di vomiti siano scomparsi!

Per il resto, per darti un parere - non professionale, sia chiaro! - sul bilanciamento, servono le quantità.



Le quantità suggerite dalle confezioni sono abbondanti, prevedono che il gatto mangi solo secco.
Quanti grammi ne mangia? Devi proprio pesarlo, a occhio non si capisce.

Come ho già scritto, carne cotta, quindi senza ossa, direi senza frattaglie perché non le citi, senza integratori di calcio, taurina e altro, di sicuro non è un pasto bilanciato.
Ma quanto ne mangia? Quanti grammi di carne pesata a crudo mangia?

Frattaglie no (anche se qualche fegatino di pollo lo ha mangiato... ma non ci impazzisce). Ossa zero. Per il pollo, ogni tanto petto, ogni tanto cosce, annessi e connessi. Pilucca formaggio (poco, ovviamente) e latte (poco, ovviamente) e non ha problemi di intestino (prima di darglielo abbiamo ovviamente provato per vedere che non gli desse problemi). Qualche verdura tipo zucchine e carote lesse. Ogni tanto ha piluccato anche prosciutto cotto e rosso d'uovo cotto (ma pochissime volte). Il pesce lo mangia (nasello, principalmente), ma non lo esalta particolarmente.
Per il peso io sto seguendo la tabella per la sua età (in linea di massima, i famosi 40 g di umido per chilo di peso, per capirci, più la parte del secco che però lui mangia piuttosto scarso per i motivi di cui sopra... non vorrei poi finisse a mangiare solo quello. Logicamente, quando mangia meno secco, mangia un po' più umido). Ovviamente il tutto suddiviso in più pasti nella giornata.

Zampetta16
02-09-2020, 18:09
I "famosi" 40 gr di umido per chilo di peso non so proprio da dove arrivino e che fondamento abbiano...
Cosa mangia l'avevi più o meno già scritto, io ho chiesto le quantità in grammi...

Qui alcune considerazioni che ritengo molto utili, scritte da una veterinaria esperta in nutrizione di cani e gatti:
https://www.mariamayer.it/alimentazione

Atomo02
04-09-2020, 19:02
I "famosi" 40 gr di umido per chilo di peso non so proprio da dove arrivino e che fondamento abbiano...
Cosa mangia l'avevi più o meno già scritto, io ho chiesto le quantità in grammi...

Qui alcune considerazioni che ritengo molto utili, scritte da una veterinaria esperta in nutrizione di cani e gatti:
https://www.mariamayer.it/alimentazione

Un passaggio velocissimo, purtroppo in questi giorni sono sempre di corsa.
Grazie per il link, leggerò senz'altro.
I dosaggi erano quelli che mi erano stati indicati dal veterinario precedente per i gatti che avevo avuto in passato; siccome ho visto che anche su diversi libri e siti ho trovato indicazioni simili pensavo fosse una norma (tra le tante possibili) più diffusa di quanto evidentemente non sia, tutto lì. Poi sì, so che ci sono tante e diverse scuole di pensiero. Io per ora, per la varietà dei cibi da proporgli e la modalità di preparazione della carne e del pesce, mi sto attenendo alle indicazioni della veterinaria (la quale però non mi ha dato indicazioni particolari sulle dosi e sulle proporzioni... nei prossimi giorni ho appuntamento da lei e le chiederò anche questo).
Grazie per le infos.