Visualizza Versione Completa : gattino molto vivace
Ciao a tutti,
premetto che è la prima volta che ho un gatto, 5 mesi prossima settimana, avrei urgente bisogno di avere qualche consiglio su chi ha più esperienza di me, la sera il micino dalle 20 in poi diventa un vero e proprio monello ma soprattutto morde e graffia così senza motivo... lo facciamo giocare ma lui preferisce sempre le mani e i piedi.
consigli per come affrontare questo periodo ? che spero prima o poi passi e si calmi.
grazie:)
babaferu
08-09-2020, 15:11
Ciao, benvenuto, i gattini sono vivaci, soprattutto, essendo i gatti crepuscolari, si attivano in particolare a quell'ora, che in generale è un'ora di attività in casa (si cucina etc).
Come lo fate giocare? Mani e piedi non vanno esposti.
Ha stimoli ambientali, es scatoloni, mensole, tiragraffi...?
quanti mesi aveva quando lo avete adottato? quanto tempo è stato con mamma e fratelli?
il nostro corpo non deve essere obbiettivo di gioco ma non deve essere sgridato per questo né dobbiamo emettere urli/urletti per il dolore che lo spaventerebbero inducendolo a non aver fiducia
quanti mesi aveva quando lo avete adottato? quanto tempo è stato con mamma e fratelli?
il nostro corpo non deve essere obbiettivo di gioco ma non deve essere sgridato per questo né dobbiamo emettere urli/urletti per il dolore che lo spaventerebbero inducendolo a non aver fiducia
Joey è stato preso a 2 mesi e mezzo la mamma però non è che lo considerava molto essendo molto selvatica.
Ciao, benvenuto, i gattini sono vivaci, soprattutto, essendo i gatti crepuscolari, si attivano in particolare a quell'ora, che in generale è un'ora di attività in casa (si cucina etc).
Come lo fate giocare? Mani e piedi non vanno esposti.
Ha stimoli ambientali, es scatoloni, mensole, tiragraffi...?
da subito ha avuto tiragraffi che però non usa molto, giochi si poi cmq quando torniamo a casa il pomeriggio lo facciamo giocare ma non ha voglia:D poi invece verso sera lui si scatena io e mia figlia siamo stese ahahhaha cmq ieri è andata meglio, molto probabilmente ha veramente una gran voglia di sfogarsi e ieri lo abbiamo stancato...
Joey è stato preso a 2 mesi e mezzo la mamma però non è che lo considerava molto essendo molto selvatica.
Ma non credo che l'essere selvatica con l'uomo c'entri col modo di accudire i propri gattini....
Joey è stato preso a 2 mesi e mezzo la mamma però non è che lo considerava molto essendo molto selvatica.
Perdonami, una mamma reinselvatichita o scarsamente socializzata con l'uomo non trascura i suoi cuccioli a meno che non sia costretta perché disturbata dalla presenza umana.
Ci sono anche gatte ben socializzate con l'uomo ma poco propense all'accudimento dei propri cuccioli, sono rare eccezioni.
Di fatto il vostro micio non sa misurare l'aggressione forse dovuta a scarsi stimoli ambientali che alterano i suoi schemi rappresentazionali, un errore nel codificare l'ambiente, contesto, interlocutore , situazione ecc. Detto così sembra difficile, detto papale papale è come se scambiasse lucciole per lanterne ed emozioni annesse.
Dovrebbe passare arricchendo non solo l'ambiente ma arricchendo anche il micio di esperienze, non c'è bisogno di stancarlo ma di appagarlo
VEI-6 Vesuvius
09-09-2020, 10:40
Ma non credo che l'essere selvatica con l'uomo c'entri col modo di accudire i propri gattini....
Non c'entra nulla, dipende da gata a gatta, non dalla socializzazione.
Perdonami, una mamma reinselvatichita o scarsamente socializzata con l'uomo non trascura i suoi cuccioli a meno che non sia costretta perché disturbata dalla presenza umana.
Ci sono anche gatte ben socializzate con l'uomo ma poco propense all'accudimento dei propri cuccioli, sono rare eccezioni.
Di fatto il vostro micio non sa misurare l'aggressione forse dovuta a scarsi stimoli ambientali che alterano i suoi schemi rappresentazionali, un errore nel codificare l'ambiente, contesto, interlocutore , situazione ecc. Detto così sembra difficile, detto papale papale è come se scambiasse lucciole per lanterne ed emozioni annesse.
Dovrebbe passare arricchendo non solo l'ambiente ma arricchendo anche il micio di esperienze, non c'è bisogno di stancarlo ma di appagarlo
Grazie mille dei consigli.. il gatto è appagato coccolato amato...ha tiragraffi/giochi ecc.. ma come dice la mia veterinaria è solo tanto tanto vivace ( i suoi fratelli invece sono molto più tranquilli)... ognuno ha il suo carattere. La mia domanda era semplicemente se ci sono dei trucchi da chi ha esperienza più di me o dei comportamenti che posso adottare quando mentre gioca morde e morde non per giocare (quello ormai l'ho capito).
babaferu
09-09-2020, 14:16
mentre gioca morde e morde non per giocare (quello ormai l'ho capito).
Ti assicuro che non morde per fare male altrimenti con un gattino di 5 mesi sareste già finiti al pronto soccorso (per esempio un micromicio di un mese molto selvatico salvato dalla strada mi ha morso un dito passando lo da parte a parte.... Se vogliono mordere bucano e passano la carne, hanno i denti per farlo). Potrebbe essere anche che sta cambiando i denti e ha fastidio e bisogno di mordicchiare.
Non esistono trucchi.... Perché i gatti non li inganni. Esistono comportamenti da tenere.... potreste per esempio evitare di giocare con le mani nude, se lo fate giocare con le mani usate un guantoni da cucina ma se si avvicina alle mani nude interrompere il gioco. Eviterei di stimolarlo troppo con giochi predatori, piuttosto lo stimolerei con giochi esplorativi (scatoloni, tiragraffi alti, mensole...).
Ognuno ha il suo carattere, le proprie emozioni ed esperienze.
Baci, ba
@ Reika
Anche Berenice morde e uncina quando gioca con la mia mano, ma fa male! ma io so che è un gioco con tanto di codice di invito e metacomunicazione.
Non fatelo anche voi per favore !!!!!
Appagato rispetto a cosa? scusa la domanda che sembra provocatoria ma non lo è. È solo per capire meglio
Amare e coccolare è un’altra cosa ancora
anche la mia Milly è sempre stata pesante nel gioco, fa male con le unghie e con i dentini ma non si è mai spinta al morso profondo o unghiate cattive. Si capisce che gioca ma usa un po' troppa forza. Mentre Maya è molto più delicata, quando gioca le unghie non le affonda con potenza e i morsi sono più leggeri.
L' unico modo è farlo sfogare.
Io gli sto dietro dedicargli tempo facendoli giocare, rincorrendoli e facendogli gli agguati come fossi io un gatto....poi intervalli con palline e stringhe delle scarpe ad esempio...facendo attenzione quando ha la lingua di fuori di fermarsi, quello è il segnale.
Posso dire che i miei gatti sono gratificati e amati anche nel gioco. (e viziati anche nell' attenzione che ci metto nella loro lucidità)
Poi crescendo giocherà meno e ti sfiancherai meno anche tu, ma se vuoi dormire in tranquillità, devi farlo sfogare.
In ogni caso piano piano puoi educarlo al gioco senza fare -troppo- male
Gli atteggiamenti di questo gattino coincidono almeno in parte con quelli di un disturbo comportamentale definito ansia da luogo chiuso. Potresti cercare in rete informazioni su questo. So che può sembrare ancora più impegnativo, ma se avesse un compagno di giochi tutto sarebbe più facile. Potrebbero giocare insieme tutte le volte che vogliono, e così alla sera voi potreste anche riposare.
nel mio caso ha funzionato prendere un secondo gatto. per fortuna sono andate subito d'accordo. Avevo capito che Milly aveva bisogno di giocare molto e fare la lotta e le corse e io con tutta la buona volontà non potevo soddisfarla in pieno, così ho preso una sorellina poco più piccola di lei e tutte le manifestazioni di nervosismo e gioco pesante sono svanite e sostituite con il gioco con la sorellina. Ora che sono adulte continuano a giocare ma molto meno, per lo più si ignorano. ma se c'è da combinare qualche marachella sicuro che le trovi insieme:D
L' unico modo è farlo sfogare.
...... quando ha la lingua di fuori di fermarsi, quello è il segnale.
Posso dire che i miei gatti sono gratificati.....
Le cose non stanno proprio così, il gatto non si sfoga, esprime una o più motivazioni di specie a tempo debito e per poco tempo più volte al giorno.
Non ho mai visto un gatto in natura con la lingua di fuori perché sta giocando.
La gratificazione è connessa al risultato (leggendo quello che scrivi non si capisce se sia connessa alla lingua di fuori), l’appagamento nasce dall’espressione
@Reika74 il suo intento è quello di giocare e non di fare male, soltanto che non sa che quel tipo di gioco con noi, che non siamo suoi simili, è troppo rozzo.
Naturalmente si può abituare ad essere più delicato, ma da quel che leggo forse preferisci non giocare proprio con mani e piedi con il gattino.
A questo punto non bisogna alimentare questo tipo di gioco, ma utilizzare esclusivamente oggetti e giochini vari per intrattenerlo.
Quando per esempio riuscite a farlo giocare con cannette/topini/palline, lodatelo e premiatelo anche con qualche snack che lui tanto adora.
Quando invece inizia a giocare con mani e piedi correggetelo pronunciando anche un “No.” (senza alzare i toni e/o emettere schiamazzi, ma semplicemente con tono calmo ma deciso), non assecondatelo e in seguito cercate di riguadagnare la sua attenzione nei confronti del giochino.
Arricchite l’ambiente con altri giochi anche intelligenti, palline di carta stagnola, tunnel, scatoloni, qualche mensola.
@Aletto, credo che @Fla76 intendesse dire che quello è il segnale che sta a significare che il gatto è fisicamente esausto.
È una reazione normale... anche i migliori atleti necessitano di respirare dalla bocca durante degli allenamenti di media/alta intensità così come i grandi felini dopo aver rincorso in lungo e in largo una preda...
Anche la nostra gatta durante il gioco, quando fa intensa e continua attività fisica, finisce per respirare dalla bocca e con la lingua in sporgenza. Lo fa sopratutto in estate quando fa molto più caldo, poi lei è pure a pelo lungo.
.......
@Aletto, credo che @Fla76 intendesse dire che quello è il segnale che sta a significare che il gatto è fisicamente esausto.
È una reazione normale... anche i migliori atleti necessitano di respirare dalla bocca durante degli allenamenti di media/alta intensità così come i grandi felini dopo aver rincorso in lungo e in largo una preda...
Anche la nostra gatta durante il gioco, quando fa intensa e continua attività fisica, finisce per respirare dalla bocca e con la lingua in sporgenza. Lo fa sopratutto in estate quando fa molto più caldo, poi lei è pure a pelo lungo.
Sì, intendeva proprio quello.
A volte in estate specialmente hanno necessità di iperventilarsi, pelo lungo o corto, se si sforza....troppo. Il troppo è soggettivo e deciso e gestito dal soggetto. Altro è farlo stancare di proposito per un nostro scopo.
L’atleta professionista si stanca volontariamente per raggiungere un suo obbiettivo e non quello di un altro, è monitorato dall’allenatore e regolarmente dal medico. Usain Bolt negli allenamenti e a fine gara ha il fiatone ma è una sua scelta data dalla motivazione competitiva che gli esseri umani manifestano in vari modi a seconda delle attitudini personali
Predatori e le prede si stancano ma per sopravvivenza e si sono selezionati vicendevolmente durante l’evoluzione.
Il gioco in tutti gli animali che lo manifestano è un capolavoro nella sua espressione di simulazione della realtà e nelle sue modalità e regole, al quale noi dobbiamo saperci approcciare o sapere tirarci indietro.
Penso.
straycat2
13-09-2020, 16:13
su una guida della Royal Canin c'è scritto che non deve morsicare le mani, basta dirgli No e se continua l'adulto deve smettere di giocare..
ma gli avete acquistato la casetta di zooplus con dentro il graffiatoio la mia Tilla si diverte un sacco entrando e uscendo dalla casetta, va bene se hai spazio anche degli scatoloni, ha delle cannette io gliene ho costruita una con le piume e un campanellino che gli piacciono molto..
su una guida della Royal Canin c'è scritto che non deve morsicare le mani, basta dirgli No e se continua l'adulto deve smettere di giocare..
ma gli avete acquistato la casetta di zooplus con dentro il graffiatoio la mia Tilla si diverte un sacco entrando e uscendo dalla casetta, va bene se hai spazio anche degli scatoloni, ha delle cannette io gliene ho costruita una con le piume e un campanellino che gli piacciono molto..
grazie ora vado a vedere cos'è la casetta cooplus:)
VEI-6 Vesuvius
18-09-2020, 12:09
La Goku mordeva, e lo faceva per far male. Quando non voleva fare male, controllava benissimo sia la pressione dei denti che l'uso degli artigli (e questo nonostante sia stata tirata via dalla mamma a 45 giorni)
L'Olav è diverso. Lui morde e fa male, ma si capisce che nel suo caso è solo mancanza di controllo, poi non morde forte come la Goku. Non percepisci l'aggressività che percepivi nella Goku, gli vedi il muso rilassato, la Goku faceva le smorfie ferine quando mordeva.
La veterinaria mi aveva suggerito di prenderlo per la collottola quando fa così. E funziona.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.