Visualizza Versione Completa : Gatto in blocco urinario...non sò più che fare
Salve a tutti, vi chiedo un grosso aiuto. Ho due gatti, uno dei quali soffre frequentemente di blocco urinario idiopatico (da stress verosimilmente).
Ieri l'ultimo, con tanto di corsa al vet, catetere e dimissioni dopo 4 ore proprio per farlo svegliare a casa e non stressarlo. Il tutto è cominciato con la nascita di mio figlio che ora ha due anni. Da allora due blocchi e uno scampato, sempre immediatamente successivi all'arrivo in casa di giochi nuovi (a volte rumorosi) oppure a stress dovuto sempre alla presenza di mio figllio. Premesso che non posso ovviamente legare e ammutolire il bambino, ho paura che la situazione possa solo peggiorare. Inoltre, considerato che almeno una volta al mese ci muoviamo per far visita ai nonni nel weeknd, corro seriamente il rischio che si blocchi il venerdì e la domenica lo trovo morto...ha solo 3 anni. Vorrei trovare per lui una famiglia senza gli stress ambientali di un bimbo piccolo, ma è praticamente impossibile. Mi hanno consigliato di portarlo in campagna da un amico che ha altri gatti, ma non sò com reagirebbe.......
VEI-6 Vesuvius
10-09-2020, 14:24
E' sterilizzato?
E' maschio o femmina?
Maschio sterilizzato che vive con una femmina sterilizzata. Lo adoro, ma ho paura di non riuscire a garantire la sua salute qualsiasi cosa io faccia
babaferu
10-09-2020, 14:33
Cos'hai fatto finora per fargli superare lo stress e accettare il cambiamento?
No, non credo che portarlo in campagna sarebbe accettabile... Rischia di fare la fine che temi faccia a casa tua quando andate dai nonni. Se è un gatto sempre vissuto in appartamento che ha difficoltà coi cambiamenti, non credo che darlo via, in un ambiente in cui non ha strumenti ed insieme ad altri gatti, sia una grossa soluzione....
Non puoi certamente legare e ammutolire il bambino, ma che dici di far fuori i giochi più rumorosi? Fare in modo che il gatto abbia i suoi posti sicuri al riparo dal bimbo, aiutare il gatto con stimoli ambientali e di gioco etc. Può essere faticoso con un bambino in casa, ma è uno sforzo che va fatto. Come va con l'altro gatto?
Inoltre, cosa mangia questo gatto? Se va in blocco è perché si formano cristalli, si può lavorare sull'alimentazione per cercare di evitarlo.
Raccontaci meglio come sta e cosa fa sto gatto.
Baci, ba
Il gatto mangia monge urinary 2 volte al gg e umido monge una volta al giorno. Il ph urine in entrambi i casi era buono. Nel primo caso non c'erano cristalli all'esame e la vet dice che per il tipo di ostruzione (molto verso il pene, si è sbloccato appena inserito un po' di catetere) non crede siano calcoli. L'altra gatta è diversa caratterialmente, se ne frega di tutto. A volte giocano, altre litigano, è normale penso. Voglio però fare una precisazione, io li adoro, e mi separerei da loro solo per il loro bene. 10 gg fa èmmorto il loro tiragraffi,e l'ho riordinato. Per il resto io sono fuori dalle 8 alle 18,lavoroin ospedale,ee spesso quando torno sono distrutto. Era ormai passato un anno e mezzo dall'ultimo blocco, credevo di esserne fuori. Ora metterò anche il feliway
ma se non sono cristalli e non sono calcoli cosa può causare il blocco?
babaferu
10-09-2020, 15:40
Ma l'analisi urine puoi postarla?
Inizierei riducendo il secco e dando principalmente umido, aiuta molto. Date integratori per la vescica? È un anno e mezzo che mangia lo stesso cibo?
Non sprecare soldi col feliway.... Piuttosto, mi orienterei sui fiori di Bach o australiani (esistono in miscela già pronta).
Arricchire il territorio vuol dire, oltre al tiragraffi, mensole, scatoloni dove possa nascondersi, un vaso d'erba gatta.... Etc.
Io sono oss e lavoro su turni... Tutti più o meno lavoriamo ma quando decidiamo di avere un gatto, sappiamo di dover gli dedicare del tempo.... Aiuta il tuo a superare questa crisi e starete meglio tutti. Capisco lo stress e lo spavento ma credo che c'è la potete fare.
Se era passato 1 anno e mezzo, avevate fatto certamente progressi! cosa ha scatenato il tutto secondo te?
La vet dice che si creano dei tappi causati da cellule della vescica e/o coagluli di sangue. Poi lui si leccava di continuo e di è infiammato il pene che si è irritato e gonfiato. Non ho con me le analisi, ma ricordo ph 6.5 ed assenza cristalli. Presenza di sangue (ma è normale).
Cosa è cambiato? Forse io giocavo meno con lui, forse il mio bambino è più rumoroso ora di quando aveva 3 mesi. Sò solo che mi stavo rasserenando. Spero di riuscire a restituirgli equilibrio. Secondo voi è possibile, impegnandomi, far sì che non si blocchi nuovamnete?
anche secondo me potresti provare a migliorare la situazione con un'alimentazione migliore come suggeriva baba e con integratori e i fiori che possono aiutarlo nei momenti di stress
Zampetta16
10-09-2020, 17:19
Ciao piep, non possiamo dirti se riandrà o no in blocco ma ci sono una serie di accorgimenti da adottare che speriamo siano d'aiuto.
Condivido tutti i suggerimenti di baba.
1. Ambiente
Oltre al tiragraffi da ricomprare, ha dei punti in cui può stare in alto, dove può stare tranquillo?
A volte basta organizzare i mobili già in casa, cambiare qualche disposizione, aggiungere qualche mensola o uno scaffale economico.
Nascondigli per casa, come cucce chiuse, nicchie per scaffali o semplici scatole in cartone.
2. Giochi bambino
Ce ne sono alcuni dal suono super molesto, fanno imbestialire un umano, figurati un gatto che ha un udito ancora più sensibile!
Meno clacson e musichine e più mattoncini lego per tutti! :D
3. Alimentazione
Riduci o ancor meglio elimina il secco, le crocchette.
Dai un buon umido completo senza cereali.
Dove acquisti? Hai un maxi zoo in zona? Puoi acquistare on line?
4. Integratori alimentari
Non ne conosco di specifici per le vie urinarie, magari passa qualcuno più preparato.
A me viene in mente solo il ribes pet gocce, utile come antinfiammatorio in generale.
No, lasciarlo in campagna non è una soluzione.
Vediamo se si riesce a migliorare la sua serenità e lo stato di salute :)
Sono tornato adesso da lavoro. Tigro sta meglio. Urina poco ma spesso, speriamo vada tutto bene. Acquisto sia online che in un negozio di animali. Per quanto riguarda i giochi, mi chiuderò in camera con mio figlio per giocare. Per il resto, non ha posti in alto ad eccezione dei mobili. Ma non ama stare in alto. Ripeto, la mia paura è di allontanarmi e trovare sorprese al ritorno. Già tra due settimane dovrò andarmene. Piuttosto, perché non potrebbe adattarsi a stare in campagna con altri gatti?
Zampetta16
10-09-2020, 22:20
portarlo in campagna da un amico che ha altri gatti
Cosa vuol dire? Qual è la situazione?
Il tuo amico ha una casa in campagna con gatti liberi, che vivono là attorno, ai quali dà da mangiare?
Se è così, è impensabile prendere un gatto di 3 anni, vissuto in appartamento, e sbatterlo in campagna a cavarsela da solo, da un giorno all'altro.
L'amico ha una casa in campagna, con lui, in casa, vivono dei gatti che hanno accesso all'esterno?
Quanti gatti? Di che è età? Sterilizzati o interi?
Testati felv, fiv? Vaccinati?
Il tuo gatto è vaccinato, trivalente, felv?
Tu e il tuo amico sapete cosa comporta inserire un gatto adulto con altri gatti residenti?
Sa che inizialmente il tuo andrà tenuto in casa con grande attenzione?
Un gatto adulto, inserito in un ambiente del tutto diverso, nuovo, senza alcun riferimento, con in casa altri gatti sconosciuti, con tutti i loro odori, potrebbe esserne super spaventato, uscire per scappare e perdersi a morire in campagna.
Il tuo amico sa che inserire un nuovo gatto in casa può destabilizzare l'equilibrio tra i residenti, si possono trovare pipì di marcatura in giro, del nuovo e dei residenti?
È disposto a seguire la salute del tuo?
A seguirlo con grande attenzione?
A correre dal veterinario in caso di blocco urinario?
Se l'idea è che un gatto che arriva ad avere un blocco urinario, per motivi ancora sconosciuti, tra cui una situazione di stress in casa, come ipotesi, possa miracolosamente essere sereno e senza problemi urinari perché si ritrova in campagna in tempi brevi, beh, non è particolarmente realistico...
Potrebbe stare meglio dal tuo amico, disposto a seguire tutte le attenzioni di cui sopra? Chissà. Non possiamo escluderlo ma nessuno può saperlo a priori.
Ma voi avete ragione, è che mi sembra di fare il suo male in ogni caso. Stanotte andavain lettiera ogni ora, faceva un pò di pipì. Quindi poco e spesso. La vet dice che è ok. Spero diriuscire a superare (definitivamente) per lui questa situazione. Ma avete avuto/sentido casi di blocchi urinari da stress? Quindi senza calzoli, struvite e con pH normale?
babaferu
11-09-2020, 10:45
Ma che approfondimenti ha fatto, un'ecografia l'ha fatta?
Ho chiesto alla vet di farla, ma ha detto che non era necessaria. La sua priorità era minimizzare il tempo di permanenza fuori casa per non stressare il gatto, e non avendo trovato calcoli ha deciso di mandarlo a casa.
Zampetta16
11-09-2020, 11:27
Ho chiesto alla vet di farla, ma ha detto che non era necessaria. La sua priorità era minimizzare il tempo di permanenza fuori casa per non stressare il gatto, e non avendo trovato calcoli ha deciso di mandarlo a casa.
Ora, io non so che accertamenti abbia fatto questa veterinaria/clinica, sarebbe importante che tu ci spieghi bene che esami sono stati fatti, magari postando risultati/referti.
Io chiederei un altro parere, portando appunto tutto quanto è stato già fatto.
Perché non vorrei che sia stato liquidato con troppa semplicità come "causa da stress".
E tra l'altro, a parte questo problema urinario, quanto è cambiato il comportamento del tuo gatto? Quali segnali fanno fanno pensare che si trovi in una situazione di forte stress?
babaferu
11-09-2020, 11:30
Ho chiesto alla vet di farla, ma ha detto che non era necessaria. La sua priorità era minimizzare il tempo di permanenza fuori casa per non stressare il gatto, e non avendo trovato calcoli ha deciso di mandarlo a casa.
Non può sapere che non ci siano calcoli se non ha fatto eco....
Ragazzi, lei ha fato ph, leucociti, proteinuria (c'era sangue nelle urine), e mi ha detto che era tutto ok. Purtroppo non è la mia solita veterinaria. La clinica dove vado io l'altra notte non era reperibile e quindi sono andato nell'ambulatorio più vicino (tra l'alltro consigliato da un conoscente). Quando Tigro ebbe il primo (e fino a l'altro ieri, unico) blocco nel gennaio 2019, venne disostruito, ricoverato due giorni, eco, analisi sangue ed urine. Tutto come si deve. Ora è stato disostruito e rimandato a casa dopo 3 ore. Io ho chiesto di fare eco (andava il pomeriggio una ecografista) ma la veterinaria ha detto che 8 ore nel trasportino sarebbero state una violenza, ed era meglio tornare a casa nel suo ambiente. Ora, cosa dovrei fare? I viaggi in auto alla clinica (30 minuti) causano sempre popò e pipì nel trasportino (quindi stress). I mio vet di fiducia rientra lunedì. Che faccio?
babaferu
11-09-2020, 15:15
Certo, non poteva essere tenuto 8 ore in trasportino.... Intanto lunedì sentirei cosa ne pensano i suoi veterinari.
Io credo che un'ecografia andrebbe fatta.
Intanto non darei secco, solo umido, e acqua leggera (anche se non ha calcoli la vescica si irrita meno se l'urina è più diluita).
Se pensi che il gatto non abbia ben superato l'arrivo del bimbo, io proverei con la miscela Transition, Bush Flowers (fiori australiani).
Forza forza
Buongiorno. Stanotte tigro aveva cominciato a normalizzare i suoi ingressi in lettiera. Ms dalle 6 di stamattina in un'ora è andato 4 volte, di cui una a vuoto. Ne ha fatta pochissima ed ho visto nuovamente il pistolino sporco di sangue. Aspetto fino alle 9 sennò lo porto dal mio veterinario. Anche se non c'è lui oggi ci sono gli assistenti.
Sedimento urinario non dava nulla ????
a me dà tanto da pensare che ci siano calcoli urinari. o potrebbe anche essere altro .
io pretenderei l'ecografia.:micimiao11::micimiao11:
babaferu
12-09-2020, 07:39
Sta bevendo? Non dare crocchi se puoi. Hanno dato o fatto qualcosa? Avrà dolore poverino.
Finché ne fa, va bene. Il sangue in una cistite è presente.
Sentito il mio veterinario. Fino a lunedì mattina non si può fare niente. Mi ha detto che vuole fare eco ed esami delle urine. Devo solo sperare che non si blocchi in questi due o tre giorni
Tigro ha appena fatto pipì ricca di sangue. A questo punto credo che abbia calcoli e la veterinaria non ne abbia capito nulla. Non mi resta che sperare che non si ostruisca fino a lunedì e portarlo dal mio veterinario. Credetemi, le ho chiesto di fare eco ed esami delle urine approfonditi. No, no, tranquillo, è tutto ok. Il problema è che devo rivolgermi a lei per qualsiasi cosa fino a lunedì. Le ho scritto e mi ha detto di portarlo da lei per fare flebo ed rx.
Secondo me non è tanto questione di trauma psicologico, ma ha proprio un problema fisico da curare questo gatto, che siano calcoli o meno non me ne intendo, ma qualcosa che non va ci deve essere...
Ti suggerisco anch'io di abolire completamente il secco e qualunque cibo che contenga cereali/amidi o anche derivati del latte se mai dovesse assumerne (che causano molta infiammazione), dai umido completo che contenga in etichetta solo carne e derivati o un po' di carne lessata o cruda.... e poi soprattutto pretendi un'ecografia e tutti gli accertamenti necessari, se serve cambia veterinaria....
babaferu
12-09-2020, 11:43
Pipì ricca di sangue può essere cistite idiopatica o meno oppure calcoli, vanno fatti approfondimenti, e i primi sono esame urine ed ecografia. La radiografia non credo permetta di vedere bene lo stato delle mucose.
Io a meno di blocchi aspetterei il tuo veterinario.
Dita incrociate, ba
Poverino... potrebbe anche avere una brutta cistite, devi assolutamente approfondire il prima possibile. Tenerlo in questo stato anche per un giorno in più è troppo rischioso...
Ho saputo che ha fatto analisi urine su strip. Quindi quasi casalinghe. Ho notato che non beve. Poco fa gli ho dato umido con aggiunta di acqua, e lo ha mangiato. A questo punto credo che valga la pena portarlo da lei per rx e flebo, così urina e si pulisce un po' la vescica. Gli faccio dare anche lo stien o'er acidificare l'urina.
Zampetta16
12-09-2020, 14:05
Ho saputo che ha fatto analisi urine su strip. Quindi quasi casalinghe. Ho notato che non beve. Poco fa gli ho dato umido con aggiunta di acqua, e lo ha mangiato. A questo punto credo che valga la pena portarlo da lei per rx e flebo, così urina e si pulisce un po' la vescica. Gli faccio dare anche lo stien o'er acidificare l'urina.
Uff, mi dispiace molto che stia peggiorando e capiti quando il tuo vet non è disponibile.
L'altro giorno sono stati davvero superficiali e approssimativi!
Io ho sempre letto dell'ecografia per valutare situazioni analoghe, che riguardano problemi urinari, mai l'RX...
E' davvero importante che mangi solo umido ora e probabilmente per sempre, ha già scritto Bia in sintesi il perché, qui un video del veterinario V. Guiggi che spiega bene il meccanismo.
Video che dovrai mostrare a qualsiasi veterinario ti consigli il secco in questa situazione!
https://www.youtube.com/watch?v=Ybjd9L6q5d0&t=1s
Non conosco a fondo questo tipo di problemi, mi sorge un dubbio, magari qualcuno che è più informato saprà dirci di più.
Tigro, se ho ben capito, mangia da un anno e mezzo cibo urinary monge, umido e secco.
Il cibo urinary serve per modificare il ph delle urine, giusto?
Ma sono cibi che si dovrebbero usare per un breve periodo di tempo, fino alla risoluzione del problema.
Se ci sono cristalli di struvite il PH deve essere più acido (o più basico? faccio sempre confusione!).
Ma a furia di acidificare, se non si fanno controlli periodici, si può verificare il rischio opposto, ossia favorire la formazione di cristalli di ossalato di calcio.
Ripeto, non ho mai avuto a che fare con problemi del genere, so che questo rischio esiste, non so quanto frequente e se possa essere verosimile nel tuo caso!
babaferu
12-09-2020, 14:38
Ho saputo che ha fatto analisi urine su strip. Quindi quasi casalinghe. Ho notato che non beve. Poco fa gli ho dato umido con aggiunta di acqua, e lo ha mangiato. A questo punto credo che valga la pena portarlo da lei per rx e flebo, così urina e si pulisce un po' la vescica. Gli faccio dare anche lo stien o'er acidificare l'urina.
Se mangia umido è normale che non beva.
Lo stien va dato solo se le urine hanno pH troppo alto, altrimenti acidifica troppo....ph com'era? .Non so se andrei oggi a fare flebo (di cosa?) e radiografia (perche?) a scatola chiusa.
Appena rientrato. Radiografia normale, non si vedono calcoli . Ha fatto flebo di fisiologica e svuotato manualmente la vescica, che era piena di sangue. Parlano di forte cistite, che i liquidi fatti lo faranno urinare per ripulire la vescica.
Zampetta16
13-09-2020, 10:46
Penso che col timore di un altro blocco, anch'io lo avrei portato da questi, per non rischiare un'emergenza peggiore.
Però secondo me dovresti fissare un appuntamento col tuo veterinario di fiducia, serve qualcuno che faccia un percorso diagnostico serio, che valuti una terapia di supporto.
Lo stress non va sottovalutato e si può aiutare il gatto in tal senso ma ci deve essere anche una ricerca accurata delle cause fisiche.
Forza Pie e forza Tigro!
Infatti, è quello che ho fatto seguendo il mio istinto. Il micio sembra rispondere bene. Fa pipì (la mattina con sangue, poi inizia ad andare un pò meglio...), ha appetito (mangia umido con un pò i acqua aggiunta, per farlo bere e ripulire la vescica). La terapia è: Baytril, meloxidyl e urys una volta al giorno. Ho introdotto i fermenti perchè con l'antibiotico iniziava ad avere feci molli. Ho messo il feliway, sto cercando di passare più tempo con lui e di controllare i rumori di mio figlio che gioca. Ho ordinato crocchette URINARY/STRESS da alternare all'umido. In più, cicli di urys/cistophan/urikrill come integratori. Non sò se portarlo dal mio veterinario perchè dista 40 km e non forrei sottoporlo ad un ulteriore stress...
babaferu
14-09-2020, 14:12
Non dare crocchi, fanno male in questa circostanza, non vanno proprio dati.
Più che il feliway, noi ci siamo trovati bene coi fiori australiani.
C'è un bel video di giuggi, ora lo cerco.
Ma non dare crocchi, gli fanno male (è inutile che fate flebo se poi gli dai cibo asciutto...).
Secondo me sarebbe stato molto meglio un'ecografia perché dalla radiografia non si vede lo stato delle pareti vescicali (né i cristalli....).
Esito esame urine?
Zampetta16
14-09-2020, 14:44
E' davvero importante che mangi solo umido ora e probabilmente per sempre, ha già scritto Bia in sintesi il perché, qui un video del veterinario V. Guiggi che spiega bene il meccanismo.
Video che dovrai mostrare a qualsiasi veterinario ti consigli il secco in questa situazione!
https://www.youtube.com/watch?v=Ybjd9L6q5d0&t=1s
Apri il limk di questo video.
Non c'è bisogno di guardarlo, lo metti su e lo ascolti.
Oltre a questo video però, perdona la schiettezza, basta anche un po' di buonsenso.
Il cibo umido contiene circa l'80% di umidità, cioè acqua.
E' l'acqua contenuta naturalmente nella carne + acqua/brodo di cottura aggiunta dal produttore.
Tu stai aggiungendo acqua a un cibo che ha tutta l'acqua che serve per farlo bere di più, l'hai portato a fare una flebo.
Poi acquisti del cibo secco che ha circa il 10% di umidità, cioè acqua non ne ha.
Siamo tutti d'accordo che serve acqua, a umani e gatti, quando ci sono problemi renali, urinari, di calcoli? Credo di sì.
E allora dovremmo essere tutti d'accordo che un cibo SECCO non va bene, è un controsenso privo di logica.
Servono determinate sostante per aiutare la situazione?
Si danno attraverso farmaci e integratori adeguati.
Mi dispiace che il tuo veterinario di fiducia sia lontano ma secondo me Tigro va seguito da un veterinario competente, che faccia tutti gli accertamenti, che sappia quali farmaci e quali integratori utilizzare perché anche gli integratori non si danno a caso.
Come vi dicevo, non ha fatto esemi da laboratorio, ma ha messo l'urina (tra l'altro diluita con fisiologica per errore), su una strip colorata. Una cosa non molto accurata penso. I crocchi li darò, stando al vet, una volta al giorno e due volte l'umido, ma non adesso. Quando hanno disostruito il gatto ci sarebbe stata l'ecografista alle 16 del pomeriggio, loro mi hanno ridato il micio alle 12.30 dicendo che non era il caso di tenerlo in trasportino e stressarlo. Hanno fatto rx la seconda volta dicendomi che i calcoli si vedono, e che quando svuotano la vescica di gatti con calcoli vedono una sabbiolina che nel mio caso non c'era. Che potevo fare? Adesso mi chiedo se sia il caso di riportare il micio dal mio veterinario...ne sta passando di tutti i colori da giovedì, è stato sedati due volte, due volte flebo...Che ne dite della terapia?
Apri il limk di questo video.
Non c'è bisogno di guardarlo, lo metti su e lo ascolti.
Oltre a questo video però, perdona la schiettezza, basta anche un po' di buonsenso.
Il cibo umido contiene circa l'80% di umidità, cioè acqua.
E' l'acqua contenuta naturalmente nella carne + acqua/brodo di cottura aggiunta dal produttore.
Tu stai aggiungendo acqua a un cibo che ha tutta l'acqua che serve per farlo bere di più, l'hai portato a fare una flebo.
Poi acquisti del cibo secco che ha circa il 10% di umidità, cioè acqua non ne ha.
Siamo tutti d'accordo che serve acqua, a umani e gatti, quando ci sono problemi renali, urinari, di calcoli? Credo di sì.
E allora dovremmo essere tutti d'accordo che un cibo SECCO non va bene, è un controsenso privo di logica.
Servono determinate sostante per aiutare la situazione?
Si danno attraverso farmaci e integratori adeguati.
Mi dispiace che il tuo veterinario di fiducia sia lontano ma secondo me Tigro va seguito da un veterinario competente, che faccia tutti gli accertamenti, che sappia quali farmaci e quali integratori utilizzare perché anche gli integratori non si danno a caso.
Hai perfettamente ragione. Non sò se dargli il tempo di riprendersi prima di riportarlo in macchina e dal veterinario. Il mio di fiducia dice che antibiotico dopo catetere ci vuole, anti infiammatorio va bene, integratori anche. Ha solo dei dubbi sul ph, perchè ovviamente lui avrebbe fatto (come nel primo caso di ostruzione) analisi completa sangue più urine ed eco, oltre a 2 giorni di ricovero da lui per monitoraggio.
Zampetta16
14-09-2020, 15:04
Hai perfettamente ragione. Non sò se dargli il tempo di riprendersi prima di riportarlo in macchina e dal veterinario. Il mio di fiducia dice che antibiotico dopo catetere ci vuole, anti infiammatorio va bene, integratori anche. Ha solo dei dubbi sul ph, perchè ovviamente lui avrebbe fatto (come nel primo caso di ostruzione) analisi completa sangue più urine ed eco, oltre a 2 giorni di ricovero da lui per monitoraggio.
Bene che ti consulti con lui!
Ora i 2 giorni di ricovero cercherei di evitarli, non so dirti quanto siano essenziali le analisi del sangue.
Però, se il vet è d'accordo, io andrei per un esame urine completo e ben fatto ed ecografia.
Forse sì, aspetterei qualche giorno, però io sarei più tranquilla con questi altri due esami.
Perché va bene lo stress, ma se la condizione fisica non viene seguita al meglio, adesso in fase acuta e in seguito per monitorare la situazione, temo sia difficile uscirne...
Dai, dai, faccio il tifo per voi!
Bene che ti consulti con lui!
Ora i 2 giorni di ricovero cercherei di evitarli, non so dirti quanto siano essenziali le analisi del sangue.
Però, se il vet è d'accordo, io andrei per un esame urine completo e ben fatto ed ecografia.
Forse sì, aspetterei qualche giorno, però io sarei più tranquilla con questi altri due esami.
Perché va bene lo stress, ma se la condizione fisica non viene seguita al meglio, adesso in fase acuta e in seguito per monitorare la situazione, temo sia difficile uscirne...
Dai, dai, faccio il tifo per voi!
Appunto, io aspetterei per vedere come và, nella speranza che si normalizzi e non dover correre per ugenze. E poi pianificare una andata da lui per eco ed esame urina. Ma vorrei se possibile tenere Tigro qualche giorno a riposo.
babaferu
14-09-2020, 15:35
Cioè, ti ha fatto fare la radiografia senza un esame serio urine? Ho capito che subito ha fatto la strip ma pensavo che almeno gli avesse fatto un esame serio contestualmente alla radiografia. Poteva far venire l'ecografia anziché fare i raggi....
La terapia è quella classifica per una cistite emorraggica, ma senza sapere se c'è altro.
babaferu
14-09-2020, 15:40
Appunto, io aspetterei per vedere come và, nella speranza che si normalizzi e non dover correre per ugenze. E poi pianificare una andata da lui per eco ed esame urina. Ma vorrei se possibile tenere Tigro qualche giorno a riposo.
Ormai, questo mi sembra sensato....
Però un'ecografia e un'esame urine serio va fatto. 2 giorni di ricovero li trovo un pò inutili se non c'è nuovamente ostruzione.
Buongiorno a tutti. Piccolo aggiornamento. Innanzitutto ho visto il video, chiaro e utilissimo. Tigro sembra stare meglio, mangia solo umido con un pò di acqua aggiunta per sciogliere la terapia, fa tanta pipì che ogni tanto è un pò rossa, ma non come prima. Sono felice perchè comincia (anzi, ri-comincia) ad invitarmi a giocare, e credo sia un buon segno. Se tutto procede come spero, vorrei sentire il mio veterinario per un appuntamento la prossima settimana, così da fare eco ed eventualmente analisi completa urine.
Zampetta16
15-09-2020, 21:41
Grazie per l aggiornamento positivo, tutto incrociato per voi.
Se puoi, facci sapere come procede e come andrà da tuo vet ;)
babaferu
17-09-2020, 22:46
Bene, spero davvero che prosegua per il meglio.
Come acqua se puoi dagli la S.Anna o un' altra che ha residuo fisso possibilmente sotto ai 50, che così non gli carichi il sistema urinario di scorie
Ciao a tutti. Vi aggiorno sulle condizioni di Tigro. Non l'ho portato dal veterinario di fiducia, perchè ancora non lo vedo rilassato. Mangia solo umido, sta prendendo urys ogni giorno, e fa regolarmente tanta pipì. Ciò che mi preoccupa, come vi dicevo, è il suo essere sempre sul chi va la, sempre spaventato, spesso con la coda abbassata. Mi dedico a giocare con lui di più, ma non è tranquillo come Neve, l'altra gatta. E' spesso irrequieto, a volte annoiato nonostante la casa sia grande, con dei giochi etc.
babaferu
28-09-2020, 13:49
Continuerei così.... Non ricordo se te l'ho già suggerito, fiori di Bach o australiani potrebbero aiutarlo a superare il momento (prova a leggere la descrizione delle miscele di fiori australiani).
http://www.bushflower.it/prodotti/prodotti-combinati
Noi per il trasloco ci siamo trovati bene con Transition, che lavora sul l'accettazione del cambiamento.
Intanto continua a stimolarlocol gioco, cosa gli piace?
Credo ti abbiamo già suggerito di aumentare tane e nascondigli, anche alti.
Lluvia seppure non ha sviluppato problemi di salute dopo l'introduzione di miccia ed Abebe ha vissuto nel letto sotto le coperte per un anno...
Un abbraccio, ba
Zampetta16
28-09-2020, 14:52
Ciao a tutti. Vi aggiorno sulle condizioni di Tigro. Non l'ho portato dal veterinario di fiducia, perchè ancora non lo vedo rilassato. Mangia solo umido, sta prendendo urys ogni giorno, e fa regolarmente tanta pipì. Ciò che mi preoccupa, come vi dicevo, è il suo essere sempre sul chi va la, sempre spaventato, spesso con la coda abbassata. Mi dedico a giocare con lui di più, ma non è tranquillo come Neve, l'altra gatta. E' spesso irrequieto, a volte annoiato nonostante la casa sia grande, con dei giochi etc.
Ciao, grazie per l'aggiornamento.
Secondo me almeno l'esame urine completo andrebbe fatto subito.
Ti metti d'accordo col vet e porti solo il campione urine, gli spieghi che non vorresti stressarlo con la visita.
L'umido è un buon umido completo per adulti o è ancora l'umido urinary/struvite, mi pare della Monge?
Un prodotto medicato come questo acidifica le urine. Se serve acidificarle, bene. Se il PH è a posto non solo è inutile ma rischia di essere dannoso! Si da per un breve periodo e sotto controllo veterinario.
Urys ha una generica funzione antiinfiammatoria, per quanto sia un prodotto con estratti vegetali, non andrebbe dato a oltranza.
Un post che ci aiuta a capire la paura, dei gatti ma non solo, e può darci spunti di riflessione e osservazione:
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125826
URYS lo sto dando fino a conlusione del trattamento (30gg), e mi hanno detto che serve per mantenere sano lo strato esterno protettivo di vescica e basse vie urinarie. L'umido non è medicato, è monge natural superpremium. Diluendo le urine con solo umido i cristalli non doverebbero avere il tempo di formarsi. In più per gioco gli lancio qualche crocchetta UrinaY/stress della Hill's. La prima volta che si è bloccato aveva ph7 ed assenza di cristalli. Questa volta anche non c'era renella e l'rx non ha identificato calcoli. Devo vedere se con una lettiera ad hoc riesco a raccogliere le urine.
Zampetta16
28-09-2020, 16:17
URYS lo sto dando fino a conlusione del trattamento (30gg), e mi hanno detto che serve per mantenere sano lo strato esterno protettivo di vescica e basse vie urinarie. L'umido non è medicato, è monge natural superpremium. Diluendo le urine con solo umido i cristalli non doverebbero avere il tempo di formarsi. In più per gioco gli lancio qualche crocchetta UrinaY/stress della Hill's. La prima volta che si è bloccato aveva ph7 ed assenza di cristalli. Questa volta anche non c'era renella e l'rx non ha identificato calcoli. Devo vedere se con una lettiera ad hoc riesco a raccogliere le urine.
Sull'umido medicato ricordavo male, meglio così!
Sì, sono convinta che il solo umido sia d'aiuto per tutti i gatti con problemi utinari, di calcoli.
Varierei con altre marche, per altri motivi, su questo se ti va puoi fare un giro in sezione alimentazione.
L'Urys mi sembra un buon prodotto, sicuramente completerei il ciclo.
Ho voluto precisare perché in generale si tende a pensare "tanto è naturale, male non fa" e giù di integratori vari un po' a caso, anche per gli umani :)
Sulla raccolta urine, diversi utenti usano il sistema tazzina/piattino sotto il getto di pipì.
Dovrei cominciare a fare le prove anch'io che con la gatta di 5 anni si avvicina il tempo di fare qualche controllo di verifica e prevenzione... per ora rimando :rolleyes:
babaferu
28-09-2020, 19:42
Urys lo abbiamo usato anche noi a miccia per un mese. Non saprei dire se le ha fatto bene, ma la veteria ci aveva detto che serve a sfiammare la mucosa della vescica. Purtroppo miccia lo prendeva molto malvolentieri per cui a un certo punto abbiamo interrotto.
Tigro invece lo adora. E' l'unica cosa che riesco a dargli. Il vet mi disse di fare un mese sì e due no, così da aiutare il benessere delle vie urinarie. Per quanto riguarda il raccogliere la pipì, ceh quello è un problema, perchè tigro scappa se mi metto sotto con una tazzina. Gli unici giorni che sono a casa sono il sabato e la domenica. Quindi dovrei raccoglierle il venerdì, tenerle in frigo la notte e portarle il sabato mattina...ma non sò se è fattibile o se si alterano in tante ore.
babaferu
29-09-2020, 10:03
La mia veterinaria le vuole raccolte il mattino stesso, perché poi pH e aggregati si modificano. Non so se fanno esami il sabato mattina ma nel caso potresti raccoglierle al mattino, consultati col veterinario.
Cari, comincio col dirvi che Tigro continua a stare bene. Ogni giorno al ritorno da lavoro gioco con lui, lo coccolo e lo faccio stare più tempo fuori in veranda "tranquillo". Ho sentito il mio veterinario, che mi ha detto che vuole fare eco e esame urine, ma non prima di 3 mesi dal blocco, perchè dice che il gatto accumula molto stress e vuole dargli del tempo. Nel frattempo devo continuare con Urys ed alimentazione prevalentemente umida. Speriamo bene
babaferu
09-10-2020, 14:10
Evviva! Forza forza...
Zampetta16
11-10-2020, 22:37
Grazie per l'aggiornamento!
Credo sia in corso un circolo virtuoso per Tigro, sta meglio fisicamente e sta meglio per le tue maggiori attenzioni, una bella combinazione!
Forza, continuate così ;)
straycat2
12-10-2020, 16:30
e se mischi acqua di bottiglia con acqua di rubinetto potrebbe andare meglio o ancora mettere un pò d'acqua nell'umido così si è sicuri che beve?
portarlo in campagna posto che non conosce lo farai morire altamente sconsigliato..
i fiori di bach sono ottimi nel tempo non sono miracolosi ma aiutano
il diffusore Feliway in teoria potrebbe calmarlo dallo stress, ma perchè non ci hai pensato prima?
ma ne devi usare molto il primo non fa quasi niente, io l'ho utilizzato per 15 mesi consecutivi con Baudelaire ma era un gatto traumatizzato, con Mirtilla ne ho usati solo 2 poi ho smesso
ma con lui ci giochi?
Ci giocho tutte le sere al rientro da lavoro. Lui mi cerca in continuazione. Sto aggiungendo acqua (un pochetto) all'umido, sempre per fargli fare delle belle pipiì, ed infatti fa spesso ed anche abbastanza. Dal punto di vista del carattere, lui resta sempre un pò irrequieto, si spaventa per ogni minimo rumore, come se non fosse mai a suo agio....
Zampetta16
15-10-2020, 17:36
Ci giocho tutte le sere al rientro da lavoro. Lui mi cerca in continuazione. Sto aggiungendo acqua (un pochetto) all'umido, sempre per fargli fare delle belle pipiì, ed infatti fa spesso ed anche abbastanza. Dal punto di vista del carattere, lui resta sempre un pò irrequieto, si spaventa per ogni minimo rumore, come se non fosse mai a suo agio....
Non ho capito una cosa, Tigro ha sempre avuto questo "carattere", questa irrequietezza?
Oppure è recente, da quando il bimbo è più movimentato/rumoroso?
Fiori di bach/australiani, non li ho mai usati, non so se nel vostro caso possono essere utili e quale tipo di miscela sarebbe indicata...
Ha sempre avuto questo carattere. E' ossessivo. Quando ceniamo è una lotta non farlo stare sul tavolo, quando si annoia da fastidio all'altra gatta, di indole decisamente più tranquilla. Casa è grande, con giochi, tiragraffi e mensole, ma lui al mattino o alla sera cammina ossessivamente sue giù, si calma solo se lo accarezzo o ci gioco. Se li faccio uscire in veranda, Neve si diverte con fiori ed insetti, lui torna indietro e si piazza davanti alla finestra finchè non lo faccio entrare o esco io con lui. Pensate che la sera quando rientro a casa con mia moglie dobbiamo dividerci, lei gioca con nostro figlio ed io devo far sfogare il gatto, e questa cosa sta alterando non poco la nostra serenità.
babaferu
16-10-2020, 08:31
Quel che altera la vostra serenità.... Altera anche la sua.
Che rapporto ha tua moglie col gatto?
Buono, lei lo coccola, ci gioca (meno di me) ma non ha contrasti. Ho capito che ciò che altera la nostra serenità altera anche la sua, ma non è facile. Io ormai sono il controllore delle lettiere, appena ci entra vado a vedere cosa ha fatto. Ieri mi è parso che andasse una volta a vuoto, e stanotte mi sono fatto la nottata sul divano per controllarlo, mentre lui ha dormito fino alle 5.15, si è svegliato, ha fatto un paio di pipì in un'ora ed ha mangiato e giocato. Ovviamente non è bello, ieri non ho nemmeno "sfiorato" mio figlio perchè ero troppo preso dal controllare tigro, coccolarlo per farlo rilassare e farlo giocare. Ok, tutti amiamo i nostri gatti, ma io sono in difficoltà anche emotiva, perchè temo di dovermi sistemanticamente mettere in macchina la notte per cercare un reperibile (quando si trovano)...
babaferu
16-10-2020, 10:08
No non è bello, devi trovare un pò di equilibrio, scusami se sono franca, ma la devi prendere con più tranquillità, non serve a molto la notte sul divano...
Capisco che con quello che hai passato sei in ansia ma ti devi calmare un pò.
Il gatto ora è controllato, è sotto integratori, dormi tranquillo...
Credo inoltre che il gatto vada più sostenuto nella sua autonomia, con stimoli che non sei necessariamente tu. Alla lunga i giochi e i tira graffi Stefano, vanno tolti o cambiati di posizione, la casa va resa un posto stimolante, cosa gli piace? Se continui a "concentrare" Il gatto su di te l'impressione mia è che diventerà sempre più morboso nei tuoi confronti.
Zampetta16
16-10-2020, 10:16
Pie, non potete continuare cosi...
Ho capito che una visita dal vet è stressante per Tigro, ma non puoi viverla cosi.
Cristalli, tanto da causare un blocco, non si formano da un giorno all'altro...
Portalo a fare la visita, così sei piu sereno sull'aspetto medico.
Sul resto, secondo me dovresti valutare di rivolgerti a un bravo comportamentalista, che possa aiutarvi a trovare strategie efficaci per far vivere più serenamente il gatto e quindi anche voi.
Un esempio banale, potreste installare una gattaiola in veranda? Il gatto sarebbe libero di entrare e uscire.
No non è bello, devi trovare un pò di equilibrio, scusami se sono franca, ma la devi prendere con più tranquillità, non serve a molto la notte sul divano...
Capisco che con quello che hai passato sei in ansia ma ti devi calmare un pò.
Il gatto ora è controllato, è sotto integratori, dormi tranquillo...
Credo inoltre che il gatto vada più sostenuto nella sua autonomia, con stimoli che non sei necessariamente tu. Alla lunga i giochi e i tira graffi Stefano, vanno tolti o cambiati di posizione, la casa va resa un posto stimolante, cosa gli piace? Se continui a "concentrare" Il gatto su di te l'impressione mia è che diventerà sempre più morboso nei tuoi confronti.
Ma hai ragione. Proverò a fare delle modifiche all'ambiente...Per quanto riguarda il mio contributo, me ne rendo conto. Anzi mia moglie dice che Tigro si agita quando arrivo io....perchè subentra la sua continia ricerca di contatto con me, non esce in veranda se non ci sono io etc. Sono in chiara difficoltà
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.