Entra

Visualizza Versione Completa : Nuovo micio di 2 mesi


MicioMilo
29-09-2020, 12:58
Ciao a tutti! Sono nuova su questo forum.
Ho adottato un gattino maschio di 2 mesi, una settimana fa. Vive fuori in un giardino sicuro poiche' non posso tenerlo dentro casa purtroppo. All'esterno ha la sua cuccia con una calda coperta, ciotole, giocattoli, e piante che usa come tiragraffi. Ultimamente dorme anche sopra un albero, invece i primi tempi dormiva nascosto dietro una siepe: mi chiedo come mai non abbia mai usato la cuccia, ho provato a farlo entrare mettendo dei croccantini all'interno della cuccia, a volte funziona, altre volte invece prende i croccantini che ho messo nella cuccia e li mangia fuori! Insomma, non ne vuole proprio sapere di dormire li'. Mi chiedo come fara' con l'inverno e sono molto preoccupata adesso che arriva il freddo.. c'e' un modo per insegnargli a dormire nella cuccia o devo rassegnarmi?
Altro problema: quando andiamo dal veterinario, e'¨ capitato che abbia fatto due volte, subito dopo la visita, una cacca molto liquida all'interno del trasportino, quasi diarrea! Capita anche a voi? e' il primo gatto che adotto e non so proprio come comportarmi in questi casi :cry:
Grazie mille a chi mi darÃ* qualche consiglio :)

Misty
29-09-2020, 14:34
ciao benvenuti!
i gatti non hanno la cuccia come i cani, loro dormono dove gli pare, nei posti più assurdi a volte :D magari quando farà più freddo userà la cuccia oppure no, cerca di creargli più possibilità in cui andare a dormire, soprattutto con l'inizio del freddo. A loro piace quando fa freddo dormire vicino alle fonti di calore, sei proprio sicura che non potrà stare in casa? :cry:
per la cacca, potrebbe essere paura. La fa normale di solito? Tieni conto che essendo piccino potrà avere un po' di problemi di diarrea o feci molli nei nelle prossime settimane ma che con una buona alimentazione si risolve presto. Non ha parassiti? Hai già svermato? anche i vermi provocano cacca molle . Hai già fatto vaccini e test fiv/felv?

straycat2
30-09-2020, 06:13
scusa ma non è troppo piccolo per confinarlo in giardino?

MicioMilo
30-09-2020, 09:19
scusa ma non è troppo piccolo per confinarlo in giardino?

Sin dalla nascita ha sempre vissuto in giardino e devo dire che gli piace davvero tanto! Corre come un matto :D

MicioMilo
30-09-2020, 09:22
ciao benvenuti!
i gatti non hanno la cuccia come i cani, loro dormono dove gli pare, nei posti più assurdi a volte :D magari quando farà più freddo userà la cuccia oppure no, cerca di creargli più possibilità in cui andare a dormire, soprattutto con l'inizio del freddo. A loro piace quando fa freddo dormire vicino alle fonti di calore, sei proprio sicura che non potrà stare in casa? :cry:
per la cacca, potrebbe essere paura. La fa normale di solito? Tieni conto che essendo piccino potrà avere un po' di problemi di diarrea o feci molli nei nelle prossime settimane ma che con una buona alimentazione si risolve presto. Non ha parassiti? Hai già svermato? anche i vermi provocano cacca molle . Hai già fatto vaccini e test fiv/felv?


Sì purtroppo non può stare in casa, in quanto un membro della mia famiglia è allergico al pelo dei gatti :cry:
Per quanto riguarda la cacca.. sì di solito la fa normale quindi credo proprio che sia paura, potrei provare con il Feliway? Ha già fatto la sverminazione e adesso è quasi guarito da un'otite parassitaria ad un orecchio. Il vaccino, se tutto va bene lo farà lunedì prossimo se sarà guarito dall'otite :)

babaferu
30-09-2020, 10:15
Non credo che il feliway farebbe molto in una situazione simile. Tienilo leggero prima di andare dal veterinario, togli la pappa un paio d'ore prima di modo che non abbia la pancia piena durante il viaggio.
Anche a me sembra un pò piccolo per state fuori solo.... Valeva la pena di lasciarlo con la mamma un pò di più di modo che acquisisse qualche competenza in più....
Ma ormai è fatta, tienilo d'occhio.
Non puoi insegnargli a dormire nella cuccia.... Quando avrà freddo cercherà lui i luoghi che ritiene più caldi e consoni (sicuri).
Baci, ba

Misty
30-09-2020, 10:37
Non c'è nemmeno un posto in casa che in cui possa stare senza entrare in contatto con la persona allergica?
Ti farà una pena vederlo fuori quest'inverno :cry::cry:
discutiamo sempre su come NON fare uscire i gatti di casa e qui invece parliamo di come NON farlo entrare :o

alimiao
30-09-2020, 10:47
Ciao. Scusa in anticipo se il mio intervento può suonare antipatico. Perché decidere di adottare un gatto di 2 mesi se non puoi farlo entrare in casa? Far vivere un gatto sempre e solo in giardino non ha senso.
Ormai non si fa più nemmeno con i cani, neppure con quelli da guardia, perché si è capito che recludere un animale "domestico" in giardino senza dargli la possibilità di interagire con noi durante la vita quotidiana è molto penalizzante per l'animale, gli preclude una corretta socializzazione, a maggior ragione trattandosi di un cucciolo di 2 mesi, che ha assoluto bisogno di contatto stretto e quotidiano con noi per poter crescere sviluppando tutte le sue capacità.

Ora, se fosse un randagino di passaggio malmesso che ha trovato rifugio nel tuo giardino ti direi ok, tienilo lì e prenditene cura finché non gli trovi un'adozione. Se fosse un gatto forastico che non si lascia assolutamente avvicinare, idem.

Ma qui sei TU ad averlo adottato, sapendo però che non potrà entrare in casa per il resto della sua vita (10, 20 anni)... Non mi pare una scelta corretta per il benessere di questo gatto. Inoltre, stando con lui e manipolandolo, vieni comunque a contatto con l'allergene, e quindi anche il tuo familiare allergico non è completamente al sicuro. Se si tratta di un'allergia grave, bisogna stare attenti.

Il mio consiglio sincero e spassionato, spero che non ti offenda, è di cercare per questo gatto un'adozione in modo che possa vivere in casa. E' giovane e ha molte chance di essere adottato.

morghi
30-09-2020, 13:58
Io sono assolutamente d'accordo con alimiao.
I gatti amano dormire al caldo, magari accoccolati su una pancia umana... in sostanza tu stai semplicemente alimentando un cucciolo "randagio" non hai adottato un cucciolo.
Prima o poi farà parecchi kilometri alla ricerca di qualche gattina o anche di una casa calda dove andare a dormire...
Visto che è ancora tanto cucciolo e che tu non puoi proprio farlo entrare io ti consiglio per il suo bene di cercargli una nuova casa...

Misty
30-09-2020, 15:25
ok, allora non solo io penso che sia crudele privare questo esserino del calore e dell'affetto di una casa.
io capisco che in giardino si diverta come un matto, ma avere una casa e poter entrare e uscire a suo piacimento è un'altra cosa.

babaferu
30-09-2020, 16:05
Secondo me il punto non è privarlo di una casa....
Secondo me il punto è privarlo della mamma prima che sia in grado di cavarsela da solo.. .. Io credo che un gatto possa vivere molto felicemente all'aperto, se è (relativamente) sicuro. Però un gattino di 2 mesi non ha ancora tutte le competenze....

Altro discorso è che vedrà i suoi umani di riferimento entrare in un piatto caldo... E lui verrà chiuso fuori.

alimiao
30-09-2020, 16:06
io capisco che in giardino si diverta come un matto, ma avere una casa e poter entrare e uscire a suo piacimento è un'altra cosa.

Il giardino (se in sicurezza) è sicuramente un di più per un gatto, ma tantissimi gatti ne fanno a meno e vivono bene anche solo in casa. Non è vero il contrario: gatti DOMESTICI che vivono bene reclusi in giardino non ce ne sono. Certo, se si parla di randagi o semi-randagi questo è un altro discorso. Ma questi vanno e vengono, entrano ed escono dal giardino, non hanno interesse al contatto con l'uomo.

Misty
30-09-2020, 17:05
ma io per casa intendo tante cose insieme, sicuramente l'affetto non mancherà anche se sta fuori, ma prendo ad esempio le mie gatte: loro si fanno i fatti loro in terrazzo o in giro per casa ma cercano molto anche il contatto, le fusa, dormire insieme, accoccolarsi per un pisolino, giocare mentre si fanno le faccende. Non so, sicuramente un gatto che non è abituato a questo non lo chiede, ma a me piace così tanto averle tra i piedi che non mi capacito di qualcuno che prende un gatto consapevole di lasciarlo fuori.

Aletto
30-09-2020, 17:41
Secondo me c'è tanta confusione nelle risposte e si lanciano messaggi fuorvianti sulla felinità
..........
Lascio solo quelli che mi sembrano appropriati
Sacrosanto è, secondo me

-chiedersi perché tu abbia adottato un gatto, avendo in casa una persona allergica

-due mesi pur essendo giusti per una socializzazione secondaria e per nuove esperienze
(sempre che siano positive) ma sono pochi per vivere all'aperto senza la madre

-limitare la possibilità di scelta ad un essere vivente e senziente, amano il caldo

-considerare che quando raggiungerà la maturità sessuale se ne andrà per potersi riprodurre, te la senti?

E a proposito di maturità sessuale, vorrei dire che non è solo un fatto di gonadi ma che riguarda la sistemica dell'individuo, copioincollo le parole della mia docente Sonia Campa:
Quando si aprirà una seria e non dogmatica discussione sulla sterilizzazione - sia sul piano etico che quello biologico - sarà sempre troppo tardi"

Zampetta16
30-09-2020, 18:28
(Scusate, semi off topic... @ Aletto, dove trovo qualcosa della Campa con considerazioni sulla sterilizzazione? Se apri una discussione sul tema, leggo super volentieri! )

alepuffola
30-09-2020, 18:36
MicioMilo, io dico questo:
Premesso che una prova come quella che vuoi far tu l'ho già fatta esattamente l'anno scorso, tenendo 4 gatti di 5-6 mesi d'età in un garage di una casa dirimpetto alla nostra, che però non era del tutto chiuso perchè comunica con un giardino interno con delle scale aperte, senza nessuna porta.
L'ambaradan era questo:

-- 2 ceste di vimini con dentro coperte di lana sollevate dal suolo, una su una sedia
+ una cuccia piccola per cani in plastica , con una coperta dentro
+ un grosso scatolo di cartone spesso aperto sopra e con dentro cuscini e coperte di lana

-- 2 lettiere grandi

-- una zona cibo con 3 ciotole di alluminio e 1 grossa ciotola per l'acqua.

Il garage essendo aperto era freddo ovviamente, ma almeno erano protetti da pioggia e vento forte.

Per i primi 2 - 3 mesi di adozione, fino a fine settembre , erano ancora piccolini e riuscivano a uscire in giardino ma non a oltrepassare la rete. Poi per una serie di cose, commisi l'errore di portarli in casa per dargli antibiotici e sverminarli per poi riportarli in quel garage. Beh, non so come ma dopo qualche giorno mi ritrovai l'unica femmina, Liù, davanti casa.
Si ricordava della casa, aveva fatto il giro dell'isolato e voleva entrare.
Cedetti una volta - > la carognetta pelosa svelò il percorso agli altri -> si presentarono tutti e 4 davanti casa.
Periodicamente li riportavo in garage, ma ogni tanto volevano passare le notti in casa.
Ora vivono tutti dentro :D

Tutto questo per dire che lì non stavano male, però stiamo parlando di un garage, cioè un tetto sopra la testa con cibo e lettiere anche se non riscaldato, ed essendo 4 dormivano spesso tutti insieme riscaldandosi fra loro.

Il tuo starebbe fuori, da solo, al freddo e a quanto ho capito senza un tetto a proteggerlo da acqua e forse neve.
Una cuccia con coperta non è sufficiente, a meno che non sia chiusa, e coibentata per bene con legno e polistirolo.
Dovrebbe stare almeno a 15°, se non riscaldi la cuccia nei mesi più freddi cercherà di andarsene o ti si pianterà davanti il balcone per entrare ( ed entrerà, fidati).
Voglio dire, non è un cane piccolo, costringerlo a stare confinato in un luogo che potrebbe ritenere troppo freddo non funzionerà, a meno di non far finta di essere ciechi e sordi ;)

alepuffola
30-09-2020, 18:42
Dimenticavo:
la cuccia piccola per cani che avevo messo di fatto l'hanno snobbata alla grande, tutti quanti,sebbene fosse più calda dei cesti.
Anche se metti una cuccia per cani, risolvendo il problema pioggia e neve, può darsi che non voglia entrarci per paura che gli precluda la visione del territorio intorno.
Al limite dovresti fare delle prove e valutare se riesci a renderla calda e confortevole nei mesi più freddi.
Poi ci sarebbe da risolvere il problema lettiere e cibo, da tenere assolutamente riparati dall'umidità.

Aletto
30-09-2020, 18:48
(Scusate, semi off topic... @ Aletto, dove trovo qualcosa della Campa con considerazioni sulla sterilizzazione? Se apri una discussione sul tema, leggo super volentieri! )

Non ce ne sono, o forse ce n'è qualcuna sparsa qua e là. Giorni fa ce ne era una ma non la ritrovo e si riferiva proprio al fatto che non era solo questione di gonadi.
Ho solo le de dispense in fondo alle quali c'è sempre scritto tipo: riproduzione vietata, proprietà SIUA. C'è però un capitolo dedicato alla sterilizzazione/castrazione nel suo libro "L'insostenibile tenerezza del gatto", ma lì la parte scientifica e fisiologica non è affrontata trattandosi di un testo divulgativo.
Se ritrovo qualcosa te/ve lo dico :)

Zampetta16
30-09-2020, 19:35
Aletto, grazie! Intanto mi devo dare una mossa e cominciare con quel libro ;)

Aletto
30-09-2020, 19:49
Aletto, grazie! Intanto mi devo dare una mossa e cominciare con quel libro ;)

Grazie di cosa?!

Zampetta16
30-09-2020, 20:17
Grazie di cosa?!
Del fatto che se trovi qualcosa di condivisibile, lo condividerai e farai partire una discussione molto interessante :D ;)

Zampetta16
30-09-2020, 20:40
Mila, avete già avuto gatti "da giardino"?
Com'è andata?
Oppure è il vostro primo gatto?
Da dove arriva il gattino?
Cucciolata domestica? Associazione?
I suoi fratelli/sorelle sono ancora con la mamma o dati via anche loro?
La persona in famiglia che è allergica, come l'ha saputo? Ha vissuto con un gatto in casa?
Per capire la situazione e vedere se troviamo consigli realizzabili a beneficio del gattino.
Intanto sei sicura che dal giardino non possa uscire e che altri gatti/cani/animali non possano entrare?
Ci sono auto parcheggiate in giardino?
Attenzione, potrebbe infilarsi nel vano motore o sulle ruote.

Aletto
30-09-2020, 20:43
Del fatto che se trovi qualcosa di condivisibile, lo condividerai e farai partire una discussione molto interessante :D ;)

Interessante?
Per due/tre persone, se va bene :D

straycat2
02-10-2020, 06:49
Secondo me a due mesi è troppo piccolo per confinarlo in giardino, anche io sono d'accordo che per il bene del gattino devi trovargli un'adozione al più presto così è troppo perfido e cattivo non è un modo di dire mi piacciono e amo i gatti ma il contrario
per le allergie dei gatti ci sono gli antistaminici, e comunque se hai allergie varie non è confinando un micino di due mesi in giardino che ti fa stare meglio, anzi secondo me non dovresti proprio adottare nessun essere senziente ma curare la tua allergia..
tra l'altro i micini per stare bene devono vivere 3 mesi con mamma gatta che gli insegna la vita..

MicioMilo
05-10-2020, 08:40
Ho messo una cesta con una coperta e ha funzionato! Grazie mille.

MicioMilo
05-10-2020, 08:41
MicioMilo, io dico questo:
Premesso che una prova come quella che vuoi far tu l'ho già fatta esattamente l'anno scorso, tenendo 4 gatti di 5-6 mesi d'età in un garage di una casa dirimpetto alla nostra, che però non era del tutto chiuso perchè comunica con un giardino interno con delle scale aperte, senza nessuna porta.
L'ambaradan era questo:

-- 2 ceste di vimini con dentro coperte di lana sollevate dal suolo, una su una sedia
+ una cuccia piccola per cani in plastica , con una coperta dentro
+ un grosso scatolo di cartone spesso aperto sopra e con dentro cuscini e coperte di lana

-- 2 lettiere grandi

-- una zona cibo con 3 ciotole di alluminio e 1 grossa ciotola per l'acqua.

Il garage essendo aperto era freddo ovviamente, ma almeno erano protetti da pioggia e vento forte.

Per i primi 2 - 3 mesi di adozione, fino a fine settembre , erano ancora piccolini e riuscivano a uscire in giardino ma non a oltrepassare la rete. Poi per una serie di cose, commisi l'errore di portarli in casa per dargli antibiotici e sverminarli per poi riportarli in quel garage. Beh, non so come ma dopo qualche giorno mi ritrovai l'unica femmina, Liù, davanti casa.
Si ricordava della casa, aveva fatto il giro dell'isolato e voleva entrare.
Cedetti una volta - > la carognetta pelosa svelò il percorso agli altri -> si presentarono tutti e 4 davanti casa.
Periodicamente li riportavo in garage, ma ogni tanto volevano passare le notti in casa.
Ora vivono tutti dentro :D

Tutto questo per dire che lì non stavano male, però stiamo parlando di un garage, cioè un tetto sopra la testa con cibo e lettiere anche se non riscaldato, ed essendo 4 dormivano spesso tutti insieme riscaldandosi fra loro.

Il tuo starebbe fuori, da solo, al freddo e a quanto ho capito senza un tetto a proteggerlo da acqua e forse neve.
Una cuccia con coperta non è sufficiente, a meno che non sia chiusa, e coibentata per bene con legno e polistirolo.
Dovrebbe stare almeno a 15°, se non riscaldi la cuccia nei mesi più freddi cercherà di andarsene o ti si pianterà davanti il balcone per entrare ( ed entrerà, fidati).
Voglio dire, non è un cane piccolo, costringerlo a stare confinato in un luogo che potrebbe ritenere troppo freddo non funzionerà, a meno di non far finta di essere ciechi e sordi ;)


Ho messo una cesta con una coperta e ha funzionato! Grazie mille.

MicioMilo
05-10-2020, 08:50
Mila, avete già avuto gatti "da giardino"?
Com'è andata?
Oppure è il vostro primo gatto?
Da dove arriva il gattino?
Cucciolata domestica? Associazione?
I suoi fratelli/sorelle sono ancora con la mamma o dati via anche loro?
La persona in famiglia che è allergica, come l'ha saputo? Ha vissuto con un gatto in casa?
Per capire la situazione e vedere se troviamo consigli realizzabili a beneficio del gattino.
Intanto sei sicura che dal giardino non possa uscire e che altri gatti/cani/animali non possano entrare?
Ci sono auto parcheggiate in giardino?
Attenzione, potrebbe infilarsi nel vano motore o sulle ruote.


Ho avuto una gatta in giardino che è stata con me due anni poiché era molto anziana, e devo dire che è andata benissimo. Il gattino che adesso ha quasi 3 mesi l'ho preso da una famiglia, e sono stati dati via anche gli altri fratellini. Per quanto riguarda l'allergia è stato fatto un test ed è risultato positivo. Non escludo la possibilità che possano entrare altri gatti in giardino, per cui sicuramente dovrò sterilizzare il mio gattino. Le auto ci sono ma il gattino non si è mai infilato nel motore o sulle ruote :) e sicuramente starei attenta.

Zampetta16
05-10-2020, 10:02
Ho avuto una gatta in giardino che è stata con me due anni poiché era molto anziana, e devo dire che è andata benissimo. Il gattino che adesso ha quasi 3 mesi l'ho preso da una famiglia, e sono stati dati via anche gli altri fratellini. Per quanto riguarda l'allergia è stato fatto un test ed è risultato positivo. Non escludo la possibilità che possano entrare altri gatti in giardino, per cui sicuramente dovrò sterilizzare il mio gattino. Le auto ci sono ma il gattino non si è mai infilato nel motore o sulle ruote :) e sicuramente starei attenta.

A un gattino di quasi 3 mesi è precluso l'ingresso a casa perché una persona ha fatto un test.
Un gattino di quasi 3 mesi viene lasciato solo in un giardino in cui possono entrare altri gatti.
Gli lasci del cibo a disposizione? Così gli altri gatti liberi e randagi saranno ancora più attratti dal tuo giardino.
Il gattino si troverà gatti adulti che gli rubano il cibo, e no, non chiedono, scusa per favore, spostati un attimo che adesso mangio io.
Altri gatti liberi e randagi con un gattino senza copertura vaccinale.

Se possono entrare altri gatti, non capisco come lui non possa uscire.
Cosa intendevi quando hai scritto "Vive fuori in un giardino sicuro"?

alepuffola
06-10-2020, 17:34
Ho messo una cesta con una coperta e ha funzionato! Grazie mille.

ha funzionato nel senso che ci va dentro, immagino.
A dicembre temo sarà un pò diverso però.

MicioMilo, qui il discorso è che se vuoi tenerlo in giardino devi costruirgli un ricovero al riparo da intemperie e freddo, e largo abbastanza da potergli mettere delle ciotole a cui abbia accesso solo lui. A meno che non lo fai mangiare a orario in tua presenza.
Sennò, come scrive Zampetta, ti troverai gatti estranei affamati in giardino. Un gatto randagio se ha fame non ci mette niente a salire una rete metallica di tre metri e ridiscenderla dall'altra parte,. Lo so per certo perchè l'ho visto personalmente nel mio giardino, lo faceva in meno di mezzo minuto.
Credimi, non vuoi gatti interi e affamati e assai probabilmente positivi a fiv o felv nel tuo giardino.

M&M
13-11-2020, 17:20
Ciao, MicioMilo.
Secondo me il giardino potrebbe diventare una bella oasi per il gattino, ma anche per voi! :)
In primis andrebbe messo in sicurezza il più possibile, per impedire la fuga del gattino e anche l’ingresso ad altri gatti. Le vaccinazioni, trattamenti mensili antiparassitari e futura castrazione sarebbero in ogni caso da fare.
Attenzione alle macchine parcheggiate, possono essere un potenziale rifugio letale per un gattino impaurito. Spostate anche eventualmente l’attrezzatura che può ferirlo.

Per i gatti che vivono all’aperto, secondo me, non c’è niente di meglio delle coperte e cucce entrambe termiche per assicurare un posto caldo o fresco in cui dormire (le nicchie termiche possono avere la possibilità sia di riscaldarsi che raffreddarsi).
È necessaria anche una zona asciutta, riparata da vento e pioggia.
Oltre a giochini e tiragraffi, l’ideale sarebbe anche montare dei percorsi a muro con mensole, sempre al riparo.
Potresti piantare anche dell’erba gatta di vario tipo, oppure altre piante stimolanti per i gatti.

Poi, chissà... potrebbe guadagnarsi un posticino in casa, mai dire mai. :o